Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza e Paul Mauriat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi)
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Avvisounicode}}
|nome = Paul Mauriat
{{fumetto e animazione
|nome alfa = Mauriat, Paul
|tipo = anime
|nazione = Francia
|sottotipo = film
|nazione2 =
|paese = Giappone
|genere = Musica classica
|lingua originale = giapponese
|genere2 = Easy listening
|titolo italiano = Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza
|genere3 =
|titolo = わが青春のアルカディア
|anno inizio attività = 1940
|titolo traslitterato = Waga seishun no Arcadia
|anno fine attività = 1998
|titolo pronuncia =
|note periodo attività =
|autore = Leiji Matsumoto
|etichetta = [[Philips]] <br />[[Pony Canyon]]
|autore nota =
|tipo artista = strumentista
|autore 2 =
|immagine =
|autore 2 nota =
|didascalia =
|sceneggiatore = Yoichi Onaka
|url =
|sceneggiatore nota =
|strumento =
|sceneggiatore 2 =
|numero totale album pubblicati =
|sceneggiatore 2 nota =
|numero album studio =
|sceneggiatore 3 =
|numero album live =
|sceneggiatore 3 nota =
|numero raccolte =
|testi = <!--soggettista-->
}}
|testi nota =
{{Bio
|testi 2 =
|Nome = Paul
|testi 2 nota =
|Cognome = Mauriat
|testi 3 =
|Sesso = M
|testi 3 nota =
|LuogoNascita = Marsiglia
|regista = Tomoharu Katsumata
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|regista nota =
|AnnoNascita = 1925
|regista 2 =
|LuogoMorte = Perpignano
|regista 2 nota =
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|disegnatore =
|AnnoMorte = 2006
|disegnatore nota =
|Epoca = 1900
|disegnatore 2 =
|Attività = musicista
|disegnatore 2 nota =
|Attività2 = direttore d'orchestra
|character design =
|Attività3 = compositore
|character design nota =
|Nazionalità = francese
|character design 2 =
}}
|character design 2 nota =
|mecha design = Katsumi Itabashi
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore = Kazuo Komatsubara
|animatore nota = direzione
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico = Iwamitsu Ito
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 = Kazuo Ebisawa
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Toshiyuki Kimori
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = Toei Animation
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Shōnen
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza
|genere 2 nota =
|temi =
|durata = 124 min
|rete =
|rete nota =
|data inizio =28 luglio 1982
|censura =
|rete Italia = Italia 1
|rete Italia nota = diviso in tre puntate
|data inizio Italia = 1998
|censura Italia =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|doppiatore italiano = <!--studio di doppiaggio-->
|doppiatore italiano nota = studio
|doppiatore italiano 2 = <!--direttore del doppiaggio-->
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie =1
|successivo = Capitan Harlock SSX
|immagine = CapitanHarlock-LArcadiadellamiaGiovinezza.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
}} è un film [[anime]] illustrato da [[Leiji Matsumoto]] nel [[1982]], che narra l'inizio della carriera di pirata del personaggio di Harlock.
 
Paul Mauriat è stato un direttore d'orchestra francese, direttore della Le Grand Orchestre de Paul Mauriat, che si è specializzato nella [[Easy listening]].
Questo film narra l'inizio delle saghe di Capitan Harlock e la nascita del pirata Harlock. Gli eventi narrati in questo film troveranno una conclusione nella serie animata ''[[Capitan Harlock SSX]]'', che riprende la trama dopo un breve periodo.
Egli è maggiormente conosciuto negli Stati Uniti per i suoi milioni di copie del remake di André Popp "Love is Blue", che ha raggiunto la prima posizione per 5 settimane nel [[1968]] nella [[Billboard Hot 100]].
Altri brani per i quali è conosciuto sono ''El Bimbo'', "Toccata" e "Penelope".
 
== TramaBiografia ==
 
Mauriat è nato e cresciuto a Marsiglia, in Francia.
La Federazione Terrestre viene attaccata dagli Umanoidi (Illumidas) e capitola. Harlock, capitano dell'astronave di evacuazione Ombra di Morte, è sopraffatto dal nemico e, nel rientro a terra, compie volutamente un atterraggio rovinoso, al fine di rendere il mezzo inservibile. Ad accoglierlo trova una pattuglia di Umanoidi comandati da Zoll di Tocarga; Zoll intima la resa ad Harlock, dopodiché gli dice d'averlo già conosciuto prima in un torneo spaziale e di averlo sempre stimato; infine gli raccomanda di presentarsi puntualmente per fare rapporto, al centro di comando umanoide. Harlock gironzola per la città, quando vede un piccolo gruppo di soldati umanoidi che sembrano andare all'assalto. Si imposessa del fucile di uno e con esso uccide gli altri; si dirige poi dove questi soldati stavano andando e dietro una porta sbarrata trova un registratore che parla al trasmettitore radio: è la voce di Maya, amore di Harlock, la "voce della libertà", che incita i terrestri alla ribellione e che per questo è ricercata.
Suo padre era un ispettore postale che amava suonare il pianoforte classico ed il violino.
Mauriat ha iniziato a suonare musica all'età di quattro anni e si è iscritto al Conservatorio di Parigi all'età di 10, ma a 17 anni, si è appassionato di jazz e musica popolare.
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Mauriat ha iniziato con la sua band a girare in tour in tutta Europa.
Nel 1950, è diventato direttore musicale di almeno due cantanti francesi noti, [[Charles Aznavour]] e [[Maurice Chevalier]], girando con loro.
 
Nel 1957, Mauriat ha pubblicato il suo primo EP Paul Mauriat, una versione quattro tracce RGM.
Recatosi al centro di comando umanoide Harlock fa conoscenza con Zeda, il generale dell'esercito di occupazione, Morguson, secondo in comando, La Mine, segretaria proveniente da un pianeta conquistato e distrutto dagli umanoidi e con il primo ministro terrestre Triter, un governante fantoccio. Qui gli viene fatta la proposta di lavorare per il governo terrestre e per gli Umanoidi: Harlock rifiuta sdegnato, e viene mandato via con i buoni-pasto, dal momento che la carestia incombe. Harlock va quindi in un locale per mangiare, pieno di disperati e di soldati umanoidi, e dopo una rissa, fa conoscenza con Tochiro. In seguito alla rissa vengono arrestati entrambi e Zoll li sottopone ad una complicata analisi genetica, per scoprire eventuali dettagli sul loro passato.
Tra il 1959-1964 Mauriat ha registrato diversi album per l'etichetta discografica Bel-Air sotto il nome di Paul Mauriat et son Orchestre, così come con i vari pseudonimi di Richard Audrey, Nico Papadopoulos, Eduardo Ruo e Willy Twist, per meglio riflettere il sapore internazionale delle sue registrazioni.
Durante questo periodo, Mauriat ha anche pubblicato diverse registrazioni con Les Satellites, dove ha creativamente organizzato l'armonia ed il supporto vocale per tali album come Slow Rock and Twist, (1961), A Malypense (1962) e Les Satellites chantent Noel (1964).
 
Mauriat ha composto le musiche per diverse colonne sonore di film francesi (anche distribuite su Bel-Air), tra cui Un Taxi Versare Tobrouk (1961), Horace 62 (1962) e [[Faccio saltare la banca]] (1964).
Si scopre allora che gli antenati di Harlock e Tochiro si sono conosciuti la prima volta in [[Europa]], durante la [[seconda guerra mondiale]]: Fantom Harlock II, pur non condividendone l'ideologia, vola e combatte per la [[Germania nazista]]; durante un atterraggio rovinoso il suo aereo si distrugge, il carburante fuoriesce, ma Fantom Harlock II si rifiuta di scendere, se prima non ha disinstallato il suo mirino ottico, "i miei occhi", con il quale ha sempre vinto. Tochiro corre da lui e lo aiuta, facendo appena in tempo a scampare dall'esplosione. I due fanno conoscenza e si confidano: Harlock rivela a Tochiro che il suo servizio per il [[Terzo Reich]] è una specie di obbligo feudale ("In un certo senso pago l'affitto") della casata degli Harlock di Arcadia nei confronti della Germania, ma il nemico è già in dirittura d'arrivo; Fantom Harlock II monta sull'ultimo aereo disponibile, e cambia subito il mirino con "i miei occhi"; mentre la sua squadra provvede al rifornimento, Tochiro dipinge un teschio con le tibie incrociate al posto dello stemma nazista. È l'ora di partire, ma Tochiro non ha dove andare: Fantom Harlock II lo fa allora salire nell'interno della coda del suo aeroplano, con la speranza che non arrivino pallottole. Harlock decolla e inizia il combattimento aereo, che lo vede vincitore, ma riscontra un problema: uno dei pedali ha una risposta insolita, spugnosa; terminata la battaglia, si dirige a tutta forza verso la [[Svizzera]], e con il carburante esaurito compie un atterraggio di fortuna. Aperta la stiva dell'aereo scopre la ragione del pedale spugnoso: il cavo metallico si era reciso, e così Tochiro, perché non precipitassero, se lo è legato ai polsi ed è stato con le braccia in tensione per tutto il volo. Harlock è commosso e gli dona il suo preziosissimo mirino ottico, "i miei occhi" a pegno di un'imperitura amicizia.
 
Ha scritto la sua prima canzone con [[André Pascal]].
Al centro di comando pensavano che ci fosse stato un tentativo di ribellione, anziché una rissa: scagionati Harlock e Tochiro, Harlock viene nuovamente contattato dal generale Zeda e dal primo ministro: vogliono che lui accetti il comando di un gruppo di volontari per l'invasione del pianeta Tocarga, già conquistato dagli Umanoidi. Harlock è sospettoso, ne domanda la ragione; gli viene risposto che quel pianeta è inutile per gli Umanoidi e deve perciò essere distrutto, pena la distruzione della Terra. Harlock rifiuta furente, perché domanda, gli Umanoidi decidono chi deve vivere e chi deve morire? Dopo essersene andato Harlock ritrova Maya, anche questa volta in procinto d'essere catturata e nel tentativo di aiutarla un colpo di fucile lo ferisce ad un occhio. Nel frattempo Tochiro fa la conoscenza di Esmeralda, una commerciante galattica, e le ripara l'astronave. Quando Harlock ha modo di parlare con Tochiro del suo colloquio con il governo umanoide, Tochiro gli rivela il suo tesoro: una potentissima astronave che si è costruito da sé, che chiameranno con il nome augurale di ARCADIA.
Nel 1958, sono stati premiati con le Coq d'or de la Chanson Française ''Rendez-vous au Lavendou''.
Usando lo pseudonimo di Del Roma, Mauriat ebbe il suo primo successo internazionale con Chariot, che ha scritto in collaborazione con gli amici [[Franck Pourcel]] (coautore), Jacques Plante (testi francesi) e Raymond Lefèvre (orchestratore).
Negli Stati Uniti, la canzone è stata registrata come I Will Follow Him da [[Peggy March]] ed è diventata prima nella classifica di Billboard in tutte le categorie per tre settimane nel 1963.
Nel 1992, la canzone ha fatto parte della colonna sonora del film [[Sister Act - Una svitata in abito da suora]] interpretato da [[Whoopi Goldberg]].
Più di recente, [[Eminem]] ha compreso un estratto nella sua canzone, Guilty Conscience .
 
Tra il 1967 e il 1972, ha scritto numerose canzoni con André Pascal per [[Mireille Mathieu]], come Mon Credo (1.335.000 copie vendute), Viens dans ma rue, La première étoile, Géant ed ha contribuito in 130 arrangiamenti per [[Charles Aznavour]].
Harlock, Tochiro, LaMine e pochi altri partono dunque per il pianeta Tocarga, per soccorrere la popolazione, ma riescono a recuperare solo un piccolo gruppo di sopravvissuti, prima che il pianeta venga distrutto. Lungo il viaggio di ritorno questi sopravvissuti, osservando come l'Arcadia soffra ad attraversare una zona vicino ad una stella, e ragionando di come oramai la loro razza sia estinta, l'aiutano nella traversata alleggerendole il carico: immolano loro stessi, gettandosi nell'incandescente vento solare.
 
Nel 1965, Mauriat ha creato Le Grand Orchestre de Paul Mauriat ed inciso centinaia di dischi con la [[Philips Records]] per i successivi 28 anni.
Triter e Morguson avevano cercato di impedire il viaggio dell'Arcadia, facendo incatenare, con un atto arbitrario, Maya e Esmeralda al pubblico ludibrio; ma invece di frenare Harlock sollevano una sommossa, nella quale muoiono anche Zoll e gli altri nativi di Tocarga, ribellatisi all'ingiusto regime. Harlock torna sulla [[Terra]] per prelevare le salme dei suoi cari, a cui si aggiunge Maya, che gli muore fra le braccia; Morguson cerca di sparargli alle spalle, ma Harlock riesce a evitare il colpo, uccidendolo per primo. A questo punto Zeda, ammirato dal suo coraggio, e pure obbligato a combatterlo, sfida Harlock in un duello nel cosmo.
Nel 1994, ha firmato con la casa discografica giapponese [[Pony Canyon]], dove ha registrato nuovamente alcuni dei suoi più grandi successi e scritto nuove composizioni. Mauriat ha registrato molti di questi album a Parigi e Londra, utilizzando diversi musicisti classici inglesi.
 
Nel 1968, la sua cover del brano di André Popp/Pierre Cour "L'Amour Est Bleu" ("Love Is Blue") è diventato una hit numero 1 negli Stati Uniti.
Harlock accetta, e l'Arcadia combatte contro la astronave tripla di Zoll, riuscendo a guadagnarsi la vittoria di misura. Zeda, dopo avere fatto evacuare il suo equipaggio, si getta con l'astronave sull'Arcadia, che esplode a distanza ravvicinata. L'Arcadia è in una situazione critica: le strutture sono molto danneggiate, e in lontananza è in arrivo una flotta da guerra umanoide; tuttavia Harlock e gli altri decidono di accettare ugualmente battaglia, per non volere iniziare una nuova vita con una fuga. All'inizio del combattimento si accorgono che i mirini automatici delle astronavi nemiche sbagliano costantemente la mira, e finalmente comprendono perché Zeda si è fatto esplodere di fronte a loro: il calore dell'esplosione ha reso temporaneamente sfuggente l'Arcadia al mirino nemico. Il combattimento si risolve con una schiacciante vittoria dell'Arcadia, battesimo del fuoco per il nascente ''Pirata'' Harlock.
La canzone è stata cinque settimane in cima alle classifiche e ha raggiunto la sesta posizione in Norvegia.
Altri due singoli di Mauriat sono entrati nelle classifiche degli Stati Uniti "Love in Every Room" ed il tema del titolo del film "Chitty, Chitty, Bang, Bang".
"Love Is Blue" è stato il primo brano strumentale a raggiungere il numero 1 della classifica di Billboard dopo "Telstar" dei Tornados nel 1962 e l'unico singolo numero uno statunitense registrato in Francia.
Il successo del brano e l'album su cui è apparso, con altre Hits, ha reso Mauriat una star internazionale.
 
Nel 1969, Mauriat ha iniziato il suo primo tour mondiale con la sua Grande Orchestra, in paesi come gli Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud, visitando il Brasile ed altri paesi latinoamericani.
== Ambientazione ==
Come nello stile dell'autore, le invenzioni tecnologiche e più futuribili sono affiancate da elementi primitivi, artefatti o mitologici. Si veda ad esempio l'amicizia intragenerazionale fra Tochiro ed Harlock, o l'uso di un mirino ottico nello spazio cosmico. Elementi che hanno dato il pretesto per inserire nell'anime delle scene di guerra aerea del secondo conflitto mondiale, spezzando la drammaticità generale.
 
Nel 1974, Mauriat ha pubblicato un intero album che rende omaggio alle sue radici musicali.
== Personaggi principali ==
Classics in the Air offre musica classica, come la "Toccata e Fuga in re minore" di Bach e "Canon" di Pachelbel, nelle versioni di "Mauriat".
*[[Capitan Harlock]]
*Maya
*Tochiro Oyama
*Esmeralda
*Zoll
*La Mime
 
Per diversi decenni, alcune delle composizioni di Mauriat sono apparse in programmi televisivi e cortometraggi in [[Unione Sovietica]].
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.cornponeflicks.org/harlock/harlockmain.html The Captain Harlock Archives]
 
Mauriat si è ritirato nel 1998. Ha dato la sua ultima esibizione del Concerto Sayonara, registrato dal vivo a [[Osaka]], in Giappone, ma la sua orchestra ha continuato il tour in giro per il mondo fino alla sua morte nel 2006.
{{Capitan Harlock}}
Gilles Gambus, ex pianista di Mauriat, è diventato il direttore d'orchestra nel 2000 ed ha portato il tour con successo in Giappone, Cina e Russia.
{{Leiji Matsumoto}}
Gambus aveva lavorato con Mauriat per più di 25 anni.
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
Nel 2005, lo strumentista classico di Corno francese, Jean-Jacques Justafre ha diretto l'orchestra durante un tour in Giappone e Corea.
La Paul Mauriat Grande Orchestra ha cessato di esistere dopo la morte del maestro nel 2006.
 
Paul Mauriat ha avuto un rapporto speciale con il Giappone, dove ha girato di più per tutta la vita.
[[Categoria:Anime per titolo]]
Per questo motivo, Mme Irène Mauriat, vedova di Paul Mauriat ed unica erede, ha autorizzato un tour di concerti d'eccezione guidato da Mr. Justafré che ha avuto luogo alla fine del 2009, sotto il titolo "Merci Paul: Paul Mauriat Memorial Concert".
[[Categoria:Film d'animazione giapponesi]]
Questo è stato l'unico tour autorizzato dalla vedova di Paul Mauriat dopo la sua morte.
[[Categoria:Film di fantascienza]]
Mauriat era molto popolare in Giappone e molti dei CD delle sue registrazioni disponibili ora sono importazioni giapponesi.
 
Dopo questo tour, al fine di evitare qualsiasi confusione, Mme Irène Mauriat ha rilasciato una dichiarazione pubblica per ricordare ai fan che Paul Mauriat non ha lasciato nessun successore musicale.
Nessuna altra orchestra è autorizzato ad usare il suo nome.
Quando Paul Mauriat si è ritirato dalle scene, è rimasto pienamente responsabile della direzione artistica scelta per la sua orchestra, dei conduttori, dei musicisti, e dei programmi.
Egli non ha mai delegato questo ruolo ed era suo desiderio che la vita dell'orchestra terminasse con la propria.
 
È morto il 3 novembre 2006 a Perpignano, in Francia, all'età di 81 anni.
 
== Carriera e riconoscimenti ==
 
Rispetto ai suoi coetanei, Paul Mauriat ha uno dei più grandi cataloghi di dischi, con più di 1.000 titoli solo nell'epoca [[Polygram]] (1965-1993).
Ha ricevuto il Grand Prix (Gran Premio) dalla industria discografica francese e nel 1997 ha vinto la prestigiosa distinzione di Commandeur des [[Ordre des arts et des lettres]] dal [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)]].
Ha venduto oltre 40 milioni di album in tutto il mondo ed ha tenuto 28 tour in Giappone da 1969 al 1998.
 
Nella prima metà degli anni 1980, Paul Mauriat è apparso in numerosi spot giapponesi, che hanno caratterizzato la musica dalla sua orchestra.
 
Una linea di sassofoni prendono il nome di Paul Mauriat, noto come P. Mauriat Sassofoni.
 
Il suo singolo " Love is Blue " del 1967 e l'album Blooming Hits, hanno venduto ciascuno oltre un milione di copie.
Al singolo è stato assegnato un [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America]] nel marzo 1968.
 
== Discografia parziale ==
* Paul Mauriat. Grandes Exitos, 2011 Meta/Frank Andrada
* Paul Mauriat. Grandes Exitos 2, 2011 Meta/Frank Andrada
* Best of Paul Mauriat, 1999 Mercury
* Love Is Blue - 20th Anniversary Collection - Paul Mauriat, 1988 Mercury
* Les merveilleuses orchestrations de Paul Mauriat (de 1957 à 1961), 2012
* Blooming Hits - Paul Mauriat and His Orchestra, 1968 Mercury
* Best of France - Paul Mauriat and His Orchestra, 1967 Mercury
* The Russian Album - Paul Mauriat and His Orchestra, 1993 Mercury
* Paul Mauriat and his Orchestra: The Most Beautiful Melodies, 2011 Musikisonn
* Unforgettable Melodies - Paul Mauriat and His Orchestra, 2011 Audioland
* French Hit Collection - Paul Mauriat and His Orchestra, 1995 Mercury
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[de:Waga Seishun no Arcadia]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[en:Arcadia of My Youth]]
[[es:La Arcadia de mi Juventud]]
[[fr:Albator 84 : L'Atlantis de ma jeunesse]]
[[ja:わが青春のアルカディア]]