Diocesi di Soissons e Paul Mauriat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome = Paul Mauriat
|immagine=Soissons (02) Cathédrale Façade occidentale 1.jpg
|nome alfa = Mauriat, Paul
|nome=[[Diocesi]] di [[Soissons]]
|nazione = Francia
|latino=Dioecesis Suessionensis (Laudunensis et Sanquintinensis)
|nazione2 =
|titolo=[[vescovo]]
|genere = Musica classica
|titolare=[[Hervé Giraud]]
|genere2 = Easy listening
|coadiutore=
|genere3 =
|emeriti=Marcel Paul Herriot
|anno inizio attività = 1940
|vicario=
|anno fine attività = 1998
|stato=Francia
|note periodo attività =
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|etichetta = [[Philips]] <br />[[Pony Canyon]]
|eretta=[[III secolo]]
|tipo artista = strumentista
|stemma=
|immagine =
|mappa=
|didascalia =
|mappacollocazione=Aisne-Position.svg
|url =
|mappaprovincia=Province-ecc-france.jpg
|strumento =
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Reims]]
|numero totale album pubblicati =
|regione=[[Regione ecclesiastica Nord|Nord]]
|numero album studio =
|battezzati=397.187
|numero album live =
|popolazione=548.017
|numero raccolte =
|proporzione=72,5
|sacerdotisecolari=89
|sacerdotiregolari=11
|sacerdoti=100
|battezzatipersacerdote=3.971
|diaconi=18
|religiosi=13
|religiose=106
|vicariati=
|parrocchie=43
|superficie=7.378
|indirizzo=17 rue des Deportes et Fusilles, B.P. 95, 02203 Soissons CEDEX, France
|telefono=3.23.53.06.35
|fax=3.23.53.41.25
|sito=diocesedesoissons.cef.fr
|email=
|anno=2011
}}
{{Bio
|Nome = Paul
|Cognome = Mauriat
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marsiglia
|GiornoMeseNascita = 4 marzo
|AnnoNascita = 1925
|LuogoMorte = Perpignano
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = musicista
|Attività2 = direttore d'orchestra
|Attività3 = compositore
|Nazionalità = francese
}}
 
Paul Mauriat è stato un direttore d'orchestra francese, direttore della Le Grand Orchestre de Paul Mauriat, che si è specializzato nella [[Easy listening]].
Egli è maggiormente conosciuto negli Stati Uniti per i suoi milioni di copie del remake di André Popp "Love is Blue", che ha raggiunto la prima posizione per 5 settimane nel [[1968]] nella [[Billboard Hot 100]].
Altri brani per i quali è conosciuto sono ''El Bimbo'', "Toccata" e "Penelope".
 
== Biografia ==
 
Mauriat è nato e cresciuto a Marsiglia, in Francia.
Suo padre era un ispettore postale che amava suonare il pianoforte classico ed il violino.
Mauriat ha iniziato a suonare musica all'età di quattro anni e si è iscritto al Conservatorio di Parigi all'età di 10, ma a 17 anni, si è appassionato di jazz e musica popolare.
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], Mauriat ha iniziato con la sua band a girare in tour in tutta Europa.
Nel 1950, è diventato direttore musicale di almeno due cantanti francesi noti, [[Charles Aznavour]] e [[Maurice Chevalier]], girando con loro.
 
Nel 1957, Mauriat ha pubblicato il suo primo EP Paul Mauriat, una versione quattro tracce RGM.
Tra il 1959-1964 Mauriat ha registrato diversi album per l'etichetta discografica Bel-Air sotto il nome di Paul Mauriat et son Orchestre, così come con i vari pseudonimi di Richard Audrey, Nico Papadopoulos, Eduardo Ruo e Willy Twist, per meglio riflettere il sapore internazionale delle sue registrazioni.
Durante questo periodo, Mauriat ha anche pubblicato diverse registrazioni con Les Satellites, dove ha creativamente organizzato l'armonia ed il supporto vocale per tali album come Slow Rock and Twist, (1961), A Malypense (1962) e Les Satellites chantent Noel (1964).
 
Mauriat ha composto le musiche per diverse colonne sonore di film francesi (anche distribuite su Bel-Air), tra cui Un Taxi Versare Tobrouk (1961), Horace 62 (1962) e [[Faccio saltare la banca]] (1964).
 
Ha scritto la sua prima canzone con [[André Pascal]].
Nel 1958, sono stati premiati con le Coq d'or de la Chanson Française ''Rendez-vous au Lavendou''.
Usando lo pseudonimo di Del Roma, Mauriat ebbe il suo primo successo internazionale con Chariot, che ha scritto in collaborazione con gli amici [[Franck Pourcel]] (coautore), Jacques Plante (testi francesi) e Raymond Lefèvre (orchestratore).
Negli Stati Uniti, la canzone è stata registrata come I Will Follow Him da [[Peggy March]] ed è diventata prima nella classifica di Billboard in tutte le categorie per tre settimane nel 1963.
Nel 1992, la canzone ha fatto parte della colonna sonora del film [[Sister Act - Una svitata in abito da suora]] interpretato da [[Whoopi Goldberg]].
Più di recente, [[Eminem]] ha compreso un estratto nella sua canzone, Guilty Conscience .
 
Tra il 1967 e il 1972, ha scritto numerose canzoni con André Pascal per [[Mireille Mathieu]], come Mon Credo (1.335.000 copie vendute), Viens dans ma rue, La première étoile, Géant ed ha contribuito in 130 arrangiamenti per [[Charles Aznavour]].
[[File:2-Cathédrale de Laon.JPG|thumb|280px|L'ex [[Cattedrale di Notre-Dame (Laon)|cattedrale di Notre-Dame]] a [[Laon]]]]
La '''diocesi di Soissons''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Suessionensis (Laudunensis et Sanquintinensis)'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Reims]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Nord|Nord]]. Nel [[2010]] contava 397.187 battezzati su 548.017 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Hervé Giraud]].
 
Nel 1965, Mauriat ha creato Le Grand Orchestre de Paul Mauriat ed inciso centinaia di dischi con la [[Philips Records]] per i successivi 28 anni.
==Territorio==
Nel 1994, ha firmato con la casa discografica giapponese [[Pony Canyon]], dove ha registrato nuovamente alcuni dei suoi più grandi successi e scritto nuove composizioni. Mauriat ha registrato molti di questi album a Parigi e Londra, utilizzando diversi musicisti classici inglesi.
La diocesi comprende il [[dipartimenti francesi|dipartimento francese]] dell'[[Aisne]], ad eccezione di due villaggi.
 
Nel 1968, la sua cover del brano di André Popp/Pierre Cour "L'Amour Est Bleu" ("Love Is Blue") è diventato una hit numero 1 negli Stati Uniti.
Sede vescovile è la città di [[Soissons]], dove si trova la [[Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (Soissons)|cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio]]. A [[Laon]] sorge l'ex [[Cattedrale di Notre-Dame (Laon)|cattedrale di Notre-Dame]].
La canzone è stata cinque settimane in cima alle classifiche e ha raggiunto la sesta posizione in Norvegia.
Altri due singoli di Mauriat sono entrati nelle classifiche degli Stati Uniti "Love in Every Room" ed il tema del titolo del film "Chitty, Chitty, Bang, Bang".
"Love Is Blue" è stato il primo brano strumentale a raggiungere il numero 1 della classifica di Billboard dopo "Telstar" dei Tornados nel 1962 e l'unico singolo numero uno statunitense registrato in Francia.
Il successo del brano e l'album su cui è apparso, con altre Hits, ha reso Mauriat una star internazionale.
 
Nel 1969, Mauriat ha iniziato il suo primo tour mondiale con la sua Grande Orchestra, in paesi come gli Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud, visitando il Brasile ed altri paesi latinoamericani.
Il territorio è suddiviso in 43 parrocchie.
 
Nel 1974, Mauriat ha pubblicato un intero album che rende omaggio alle sue radici musicali.
==Storia==
Classics in the Air offre musica classica, come la "Toccata e Fuga in re minore" di Bach e "Canon" di Pachelbel, nelle versioni di "Mauriat".
La diocesi fu eretta nel [[III secolo]]. Originariamente era suffraganea dell'[[arcidiocesi di Reims]].
 
Per diversi decenni, alcune delle composizioni di Mauriat sono apparse in programmi televisivi e cortometraggi in [[Unione Sovietica]].
Nell'[[Alto Medioevo]] Soissons fu sede di alcuni importanti concili della chiesa di Francia, presieduti dai re [[carolingi]].
 
Mauriat si è ritirato nel 1998. Ha dato la sua ultima esibizione del Concerto Sayonara, registrato dal vivo a [[Osaka]], in Giappone, ma la sua orchestra ha continuato il tour in giro per il mondo fino alla sua morte nel 2006.
Durante l'[[Ancien régime]] i vescovo di Soissons ebbero il privilegio di ungere il re di Francia durante la cerimonia di [[incoronazione]], in sostituzione degli arcivescovi di Reims nel caso in quella sede fosse vacante.
Gilles Gambus, ex pianista di Mauriat, è diventato il direttore d'orchestra nel 2000 ed ha portato il tour con successo in Giappone, Cina e Russia.
Gambus aveva lavorato con Mauriat per più di 25 anni.
Nel 2005, lo strumentista classico di Corno francese, Jean-Jacques Justafre ha diretto l'orchestra durante un tour in Giappone e Corea.
La Paul Mauriat Grande Orchestra ha cessato di esistere dopo la morte del maestro nel 2006.
 
Paul Mauriat ha avuto un rapporto speciale con il Giappone, dove ha girato di più per tutta la vita.
In seguito al [[concordato del 1801|Concordato]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del [[29 novembre]] [[1801]] la [[diocesi di Laon]] fu soppressa e il suo territorio unito alla diocesi di Soissons, che divenne suffraganea dell'[[arcidiocesi di Parigi]]. Contestualmente anche una parte della soppressa [[diocesi di Noyon]] fu incorporata nella diocesi di Soissons.
Per questo motivo, Mme Irène Mauriat, vedova di Paul Mauriat ed unica erede, ha autorizzato un tour di concerti d'eccezione guidato da Mr. Justafré che ha avuto luogo alla fine del 2009, sotto il titolo "Merci Paul: Paul Mauriat Memorial Concert".
Questo è stato l'unico tour autorizzato dalla vedova di Paul Mauriat dopo la sua morte.
Mauriat era molto popolare in Giappone e molti dei CD delle sue registrazioni disponibili ora sono importazioni giapponesi.
 
Dopo questo tour, al fine di evitare qualsiasi confusione, Mme Irène Mauriat ha rilasciato una dichiarazione pubblica per ricordare ai fan che Paul Mauriat non ha lasciato nessun successore musicale.
Il [[6 ottobre]] [[1822]], per effetto della bolla ''Paternae charitatis'' del medesimo papa Pio VII, tornò ad essere suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.
Nessuna altra orchestra è autorizzato ad usare il suo nome.
Quando Paul Mauriat si è ritirato dalle scene, è rimasto pienamente responsabile della direzione artistica scelta per la sua orchestra, dei conduttori, dei musicisti, e dei programmi.
Egli non ha mai delegato questo ruolo ed era suo desiderio che la vita dell'orchestra terminasse con la propria.
 
È morto il 3 novembre 2006 a Perpignano, in Francia, all'età di 81 anni.
Il [[13 giugno]] [[1828]] [[papa Leone XII]] concesse ai vescovi di Soissons di aggiungere al proprio titolo quello di Laon.
 
== Carriera e riconoscimenti ==
L'[[11 giugno]] [[1901]] [[papa Leone XIII]] concesse ai vescovi anche il titolo di vescovo di Saint-Quentin, città che durante l'Ancien règime era la residenza dei vescovi di Noyon ed è compresa nel territorio della diocesi.
 
Rispetto ai suoi coetanei, Paul Mauriat ha uno dei più grandi cataloghi di dischi, con più di 1.000 titoli solo nell'epoca [[Polygram]] (1965-1993).
==Cronotassi dei vescovi==
Ha ricevuto il Grand Prix (Gran Premio) dalla industria discografica francese e nel 1997 ha vinto la prestigiosa distinzione di Commandeur des [[Ordre des arts et des lettres]] dal [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)]].
* ''San'' Sisto † (circa [[290]])
Ha venduto oltre 40 milioni di album in tutto il mondo ed ha tenuto 28 tour in Giappone da 1969 al 1998.
* ''San'' Sinicio †
* ''San'' Diviziano †
* Rufino †
* Filiano †
* Mercurio † (prima del [[344]] - dopo il [[346]])
* ''Sant'''Onesimo I † (? - [[13 maggio]] [[361]] deceduto)
* Vincenzo †
* Luberano †
* Onesimo II †
* ''Sant'''Edibio † (circa [[451]])
* ''San'' Principio † (circa [[474]] - prima del [[511]] deceduto)
* ''San'' Lupo † (? - prima del [[533]] deceduto)
* ''San'' Banderico † (? - [[1º agosto]] [[545]] deceduto)
* Anectario † (? - [[573]] deceduto)
* Teobaldo I †
* Droctigisilo † (? - circa [[589]] deceduto)
* Tondolfo †
* Landolfo †
* ''Sant'''Anserico † (prima del [[614]] - [[16 maggio]] o [[7 ottobre]] [[652]] deceduto)
* Bettoleno † (menzionato nel [[656]])
* ''San'' Drausino † (prima del [[658]] - [[5 marzo]] [[676]] deceduto)
** Garimberto † ([[677]] - [[678]] deceduto) (illegittimo)
* ''Sant'''Adalberto † (prima del [[680]]- [[684]] deceduto)
* ''San'' Gaudino † (prima del [[704]] - [[11 febbraio]] [[707]] deceduto)
* Macaire †
* Galcoin † (menzionato nel [[737]])
* Gobald †
* Hubert †
* Maldabert †
* Déodat I † (prima del [[744]] - dopo il [[752]])
* Hildegode † (prima del [[765]] - circa [[800]] deceduto)
* Rothade † (prima dell'[[802]] - [[831]] deceduto)
* Bertaire † (?)
* Ansalon † (?)
* Rothade II † (prima dell'[[833]] - settembre [[869]] deceduto)
** Engelmond † ([[862]] - [[864]]) (illegittimo)
* Hildebod † (prima del [[871]] - [[884]] deceduto)
* Riculfe † (prima dell'[[889]] - circa [[902]] deceduto)
* Rodoin † (? - [[14 gennaio]] [[908]] deceduto)
* Abdon † (prima del [[909]] - [[21 giugno]] [[937]] deceduto)
* Guy d'Anjou † ([[937]] - luglio [[972]] deceduto)
* Guy d'Amiens † ([[972]] - [[995]] deceduto)
* Foulques † ([[996]] - [[6 agosto]] [[1019]] deceduto)
* Déodat II † ([[1019]] - [[31 dicembre]] [[1020]] deceduto)
* Bérold † ([[1021]] - [[27 ottobre]] [[1052]] deceduto)
* Heddo † ([[1053]] - [[21 giugno]] [[1063]] deceduto)
* Adélard † ([[1064]] - [[1072]] deceduto)
* Thibaut de Pierrefonds † ([[1072]] - gennaio [[1080]] deceduto)
* Ursion † ([[1080]] - [[1081]] deposto)
* ''Sant'''Arnould de Palmèle † ([[1081]] - [[15 agosto]] [[1082]] deceduto)
* Ingelram † (menzionato nel [[1084]])
* Hilgot † ([[1084]] - [[1087]] dimesso)
* Henri † ([[1088]] - circa [[1090]] dimesso)
* Hugues de Pierrefonds † (marzo [[1093]] - [[30 gennaio]] [[1103]] deceduto)
* Manasses de Soissons † ([[1103]] - [[1º marzo]] [[1108]] deceduto)
* Liziard de Crépy † ([[1108]] - [[18 ottobre]] [[1126]] deceduto)
* Josselin de Vierzy † ([[1126]] - [[24 ottobre]] [[1152]] deceduto)
* Anscoul de Pierrefonds † (dicembre [[1152]] - [[19 settembre]] [[1158]] deceduto)
* Hugues de Chamfleury † ([[1159]] - [[4 settembre]] [[1175]] deceduto)
* Nivelon de Quierzy † ([[1176]] - [[14 settembre]] [[1207]] deceduto)<ref>Il [[10 dicembre]] [[1206]] fu nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Tessalonica|Tessalonica]], pur mantenendo l'incarico di Soissons.</ref>
* Aymard de Provins † (luglio [[1208]] - [[20 maggio]] [[1219]] deceduto)
* Jacques de Bazoches † (luglio [[1219]] - [[8 luglio]] [[1242]] deceduto)
* Raoul de Coudun † (prima del [[1244]] - [[6 dicembre]] [[1245]] deceduto)
* Guy de Châteauporcien † (dicembre [[1245]] - [[1250]] dimesso)
* Nivelon de Bazoches † ([[8 gennaio]] [[1252]] - [[10 febbraio]] [[1262]] deceduto)
* Milon de Bazoches † ([[1262]] - [[24 settembre]] [[1290]] deceduto)
* Gérard de Montcornet † ([[23 marzo]] [[1292]] - [[1296]] deceduto)
* Guy de La Charité † ([[30 luglio]] [[1296]] - [[8 luglio]] [[1313]] deceduto)
* Gérard de Courtonne † ([[27 agosto]] [[1313]] - [[27 ottobre]] [[1431]] deceduto)
* Pierre de Chappes † ([[13 novembre]] [[1331]] - settembre [[1349]] deceduto)
* Guillaume Bertrand de Colombier † ([[31 ottobre]] [[1349]] - [[15 maggio]] [[1362]] deceduto)
* Simon de Bucy † ([[10 giugno]] [[1362]] - [[14 ottobre]] [[1404]] deceduto)
* Victor de Camerin, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † ([[20 ottobre]] [[1405]] - [[13 gennaio]] [[1414]] deceduto)
* Nicolas Graibert † ([[11 febbraio]] [[1414]] - novembre [[1422]] deceduto)
* Renaud de Fontaines † ([[8 gennaio]] [[1423]] - [[5 settembre]] [[1442]] deceduto)
* Jean Milet † ([[15 febbraio]] [[1443]] - [[1º aprile]] [[1503]] deceduto)
* Claude de Louvain † ([[24 aprile]] [[1503]] - [[18 agosto]] [[1514]] nominato vescovo di [[Diocesi di Sisteron|Sisteron]])
* Foucault de Bonneval † ([[18 agosto]] [[1514]] - [[1º luglio]] [[1528]] nominato vescovo di [[Diocesi di Bazas|Bazas]])
* Symphorien de Bullioud † ([[1º luglio]] [[1528]] - [[5 gennaio]] [[1534]] deceduto)
* Mathieu de Longuejoue † ([[6 febbraio]] [[1534]] - [[6 settembre]] [[1557]] deceduto)
* Charles de Roucy † ([[15 dicembre]] [[1557]] - [[6 ottobre]] [[1585]] deceduto)
* Jérôme Hennequin † ([[17 agosto]] [[1587]] - [[10 marzo]] [[1619]] deceduto)
* Charles de Hacqueville † ([[12 agosto]] [[1619]] - [[27 febbraio]] [[1623]] decedutuo)
* Simon Legras † ([[16 settembre]] [[1624]] - [[28 ottobre]] [[1656]] deceduto)
* Charles de Bourlon † ([[28 ottobre]] [[1656]] succeduto - [[26 ottobre]] [[1685]] deceduto)
** [[Pierre-Daniel Huet]] † ([[13 novembre]] [[1685]] - [[1691]] dimesso)<ref>Nominato dal re francese, non fu mai confermato dalla [[Santa Sede]]. Il [[5 maggio]] [[1692]] è nominato vescovo di [[Diocesi di Avranches|Avranches]].</ref> (vescovo eletto)
* Fabius Brulart de Sillery † ([[21 gennaio]] [[1692]] - [[20 novembre]] [[1714]] deceduto)
* Jean-Joseph Languet de Gergy † ([[29 maggio]] [[1715]] - [[9 aprile]] [[1731]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Sens|Sens]])
* Charles-François Le Févre de Laubriéres † ([[17 dicembre]] [[1731]] - [[25 dicembre]] [[1738]] deceduto)
* François de Fitz-James † ([[4 maggio]] [[1739]] - [[19 luglio]] [[1764]] deceduto)
* Henri-Joseph-Claude de Bourdeilles † ([[17 dicembre]] [[1764]] - [[1801]] dimesso)
* Jean-Claude Leblanc de Beaulieu † ([[9 aprile]] [[1802]] - [[14 settembre]] [[1820]] dimesso)
* Guillaume-Aubin de Villèle † ([[8 luglio]] [[1820]] - [[22 ottobre]] [[1824]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Bourges|Bourges]])
* Jules-François de Simony † ([[22 ottobre]] [[1824]] - [[31 maggio]] [[1847]] ritirato)
* Paul-Armand-Ignace-Anaclet Cardon de Garsignies † ([[18 novembre]] [[1847]] - [[6 dicembre]] [[1860]] deceduto)
* Jean-Joseph Christophe † ([[11 dicembre]] [[1860]] - [[10 agosto]] [[1863]] deceduto)
* Jean-Pierre-Jacques Dours † ([[16 ottobre]] [[1863]] - [[14 febbraio]] [[1876]] dimesso)
* Odon Thibaudier † ([[20 aprile]] [[1876]] - [[3 febbraio]] [[1889]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Cambrai|Cambrai]])
* Jean-Baptiste-Théodore Duval † ([[28 agosto]] [[1889]] - [[23 agosto]] [[1897]] deceduto)
* Augustin-Victor Deramecourt † ([[22 marzo]] [[1898]] - [[16 settembre]] [[1906]] deceduto)
* Pierre-Louis Péchenard † ([[22 dicembre]] [[1906]] - [[27 maggio]] [[1920]] deceduto)
* [[Charles-Henri-Joseph Binet]] † ([[16 giugno]] [[1920]] - [[31 ottobre]] [[1927]] nominato arcivescovo di [[arcidiocesi di Besançon|Besançon]])
* Ernest-Victor Mennechet † ([[2 marzo]] [[1928]] - [[2 giugno]] [[1946]] deceduto)
* Pierre-Auguste-Marie-Joseph Douillard † ([[17 febbraio]] [[1947]] - [[22 maggio]] [[1963]] ritirato)
* Alphonse-Gérard Bannwarth † ([[22 maggio]] [[1963]] - [[13 febbraio]] [[1984]] ritirato)
* Daniel Camille Victor Marie Labille ([[16 febbraio]] [[1984]] - [[25 marzo]] [[1998]] nominato vescovo di [[diocesi di Créteil|Créteil]])
* Marcel Paul Herriot ([[29 aprile]] [[1999]] - [[22 febbraio]] [[2008]] dimesso)
* Hervé Giraud, succeduto il [[22 febbraio]] [[2008]]
 
Nella prima metà degli anni 1980, Paul Mauriat è apparso in numerosi spot giapponesi, che hanno caratterizzato la musica dalla sua orchestra.
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 548.017 persone contava 397.187 battezzati, corrispondenti al 72,5% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1948 || 423.000 || 453.000 || 93,4 || 507 || 481 || 26 || 834 || || 44 || 515 || 578
|-
| 1970 || ? || 526.346 || ? || 399 || 375 || 24 || ? || || 39 || 422 || 578
|-
| 1980 || 453.000 || 537.000 || 84,4 || 308 || 297 || 11 || 1.470 || || 30 || 364 || 578
|-
| 1990 || 479.000 || 563.000 || 85,1 || 214 || 205 || 9 || 2.238 || || 14 || 291 || 577
|-
| 1999 || 450.000 || 537.259 || 83,8 || 152 || 143 || 9 || 2.960 || 7 || 9 || 222 || 43
|-
| 2000 || 430.000 || 535.842 || 80,2 || 147 || 138 || 9 || 2.925 || 7 || 10 || 207 || 43
|-
| 2001 || 425.000 || 535.489 || 79,4 || 135 || 126 || 9 || 3.148 || 10 || 9 || 175 || 43
|-
| 2002 || 410.000 || 535.489 || 76,6 || 127 || 119 || 8 || 3.228 || 10 || 10 || 173 || 43
|-
| 2003 || 405.000 || 535.489 || 75,6 || 123 || 114 || 9 || 3.292 || 10 || 11 || 161 || 43
|-
| 2004 || 390.000 || 535.489 || 72,8 || 116 || 109 || 7 || 3.362 || 10 || 8 || 166 || 43
|-
| 2010 || 397.187 || 548.017 || 72,5 || 100 || 89 || 11 || 3.971 || 18 || 13 || 106 || 43
|}
 
Una linea di sassofoni prendono il nome di Paul Mauriat, noto come P. Mauriat Sassofoni.
==Note==
<references/>
 
Il suo singolo " Love is Blue " del 1967 e l'album Blooming Hits, hanno venduto ciascuno oltre un milione di copie.
==Fonti==
Al singolo è stato assegnato un [[disco d'oro]] dalla [[Recording Industry Association of America]] nel marzo 1968.
*[[Annuario pontificio]] del 2011 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dsois.html]
*{{fr}} [http://diocesedesoissons.cef.fr Sito ufficiale] della diocesi
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 632-634
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 468; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 243; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 306; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 324; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/365/mode/1up vol. 5], p. 365; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/388/mode/1up vol. 6], pp. 388-389
* {{catholic encyclopedia|Soissons}}
*{{en}} [http://www.gcatholic.com/dioceses/diocese/sois0.htm Scheda della diocesi] su [http://www.gcatholic.com/ www.gcatholic.com]
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=9Jd6UdDs2aoC&pg=PA245 Bolla ''Qui Christi Domini''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XI, Romae 1845, pp. 245-249
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA577 Bolla ''Paternae charitatis''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae 1853, pp. 577-585
 
== AltriDiscografia progettiparziale ==
* Paul Mauriat. Grandes Exitos, 2011 Meta/Frank Andrada
{{interprogetto|commons=Category:Roman Catholic Diocese of Soissons}}
* Paul Mauriat. Grandes Exitos 2, 2011 Meta/Frank Andrada
* Best of Paul Mauriat, 1999 Mercury
* Love Is Blue - 20th Anniversary Collection - Paul Mauriat, 1988 Mercury
* Les merveilleuses orchestrations de Paul Mauriat (de 1957 à 1961), 2012
* Blooming Hits - Paul Mauriat and His Orchestra, 1968 Mercury
* Best of France - Paul Mauriat and His Orchestra, 1967 Mercury
* The Russian Album - Paul Mauriat and His Orchestra, 1993 Mercury
* Paul Mauriat and his Orchestra: The Most Beautiful Melodies, 2011 Musikisonn
* Unforgettable Melodies - Paul Mauriat and His Orchestra, 2011 Audioland
* French Hit Collection - Paul Mauriat and His Orchestra, 1995 Mercury
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio (Soissons)]]
* [[Diocesi di Laon]]
* [[Cattedrale di Notre-Dame (Laon)]]
{{Portale|diocesi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Francia|Soissons]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette prima del IV secolo|Soissons]]