Brychan e Snoop's Upside Ya Head: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{SantoAlbum
|titolo = Snoop's Upside Ya Head
|nome= San Brychan di Brecknock
|tipo album = Singolo
|immagine=
|artista = Snoop Dogg
|didascalia=
|artistaaltro = (Snoop Doggy Dogg)
|note= Sovrano del Brycheiniog
|featuring = [[Charlie Wilson (cantante)|Charlie Wilson]]
|nato= verso il [[419]]
|giornomese = 14 settembre
|morto= fine [[V secolo]]
|anno = 1996
|venerato da= Chiesa cattolica
|postdata =
|beatificazione=
|etichetta = [[Death Row Records|Death Row]], [[Interscope]]
|canonizzazione=
|produttore = [[DJ Pooh]]
|santuario principale=
|durata = 4:28
|ricorrenza= [[6 aprile]]
|genere = West Coast hip hop
|attributi=
|genere2 = Crunk
|patrono di=
|genere3 = Gangsta rap
|genere4 = G-funk
|album di provenienza = [[Tha Doggfather]]
|registrato = [[1996]]
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>[http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3767 NZ Top 40 Singles Chart | The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small> (Vendite: 7.500+)</small>
|numero dischi di platino =
|note =
|formati = [[12"]], [[Compact disc|CD]]
|precedente = [[Doggy Dogg World]]
|anno precedente = 1994
|successivo = Vapors
|anno successivo = 1997
}}
'''''Snoop's Upside Ya Head''''' è un brano musicale [[rap]] di [[Snoop Doggy Dogg]], primo singolo estratto dal secondo album di Dogg ''[[Tha Doggfather]]'' e secondo successo [[Europa|europeo]] del cantante.
{{Bio
|Titolo = '''San'''
|Nome = Brychan
|Cognome = Brycheiniog ap Anlach
|PostCognomeVirgola = anche '''Brocanus''' o '''Brecon'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[419]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = V secolo
|Epoca = 400
|Attività = sovrano
|Nazionalità = gallese
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[sovrano]] [[galles]]e
}}
Regnò sul [[Regno di Brycheiniog|Brycheiniog]] (odierno [[Brecknockshire]], nel [[Galles]]) e fu fedele alla [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] e ai suoi insegnamenti. Fu poi [[santo|santificato]]
 
La canzone è costruita su un [[campionamento (musica)|campionamento]] di ''Oops Up Side Your Head'' dei [[Gap Band]], e figura nuove parti vocali registrate da [[Charlie Wilson (musicista)|Charlie Wilson]], cantante proprio dei Gap Band.
Si sposò tre volte e, secondo la [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]], ebbe numerosi figli, molti dei quali divennero santi. È impossibile contarli: la cifra più popolare è quella di 24 figli e 24 figlie, fra i quali almeno due santi, [[san Nectan|Nectan]] e [[Wenna di Talgarth|Wenna]]. La sua è conosciuta come una delle ''famiglie sante d'[[Inghilterra]]''.
 
Nel video prodotto per il brano viene messa in scena una immaginaria [[Esecuzione capitale|esecuzione]], con Snoop condannato alla [[sedia elettrica]], da cui però riesce a fuggire.
== Biografia ==
[[File:CymruMap.PNG|thumb|Regni medioevali del Galles]]
Nacque attorno al [[419]] da Anlach figlio di Coronac e da Marchel, erede del regno gallese di Garthmadrun ([[Brycheiniog]]). Secondo una [[tradizione]] [[agiografia|agiografica]] [[celti]]ca che tende a enfatizzare la connessione del [[Galles]] con l'[[Irlanda]], Brychan nacque proprio in Irlanda, ma subito dopo i suoi genitori andarono nel Galles, a Y Fenni-Fach. A quattro anni, Brychan fu affidato a san Drichan, che si trovava lungo il [[fiume]] Ysgir, da cui fu educato per sette anni. Dopo un prodigio, Drichan predisse a Brynach un futuro felice e prospero.
Pochi anni dopo, scoppiò la [[guerra]] tra Anlach e Banadl, l'usurpatore [[Irlanda|irlandese]] del trono del [[regno del Powys|Powys]]. Lo scontro fu sfavorevole ad Anlach, che fu costretto a mandare Brychan come ostaggio nel [[Powys]]. Il giovane [[principe]] fu trattato bene alla corte irlandese, dove si innamorò follemente della figlia del suo ospite. Da questa relazione nacque [[Cynog]], che fu poi [[martire|martirizzato]].
 
== Tracce ==
Brychan salì sul trono dopo la morte del padre. Come predetto da Drichan, il suo regno fu prospero e felice e in suo onore il [[popolo]] chiamò il reame Brycheiniog. Nonostante la sua devozione e la sua ''pietas'' [[religione|religiosa]], Brychan non esitò, all'occorrenza, a ricorrere alla forza. Ad esempio, quando una delle sue figlie, [[santa Gladys]], fu rapita dal sovrano del [[Gwynllwg]], [[San Gwynllyw Farfog|Gwynllyw]]: Brychan e i suoi uomini li inseguirono per diversi [[giorno|giorni]] e diverse [[notte|notti]] e alla fine si verificò una tremenda e sanguinosa [[battaglia]], che costò la vita a molti [[uomo|uomini]]<ref>Secondo la ''Vita di [[san Cadoc]]'', scritta da Lifris attorno al 1100, in quest'occasione Brychan avrebbe combattuto contro [[Artù]], [[Sir Kay|Cai]] e [[Bedivere]]</ref>. In un'altra occasione, il sovrano del [[Dyfed]] (o del [[regno di Gwynedd|Gwynedd]]) fece delle scorrerie nel regno di Brychan, che in risposta lo attaccò, ottenendo una grande vittoria. I corpi dei nemici furono fatti a pezzi e le membra raccolte come trofei.
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Album Version)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Radio Edit)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Instrumental)</small>
 
== Classifiche ==
In tarda età Brychan avrebbe abdicato per ritirarsi in [[eremita]]ggio. Morì molto anziano, verso la fine del [[V secolo]], e fu sepolto a Ynys Brychan, forse l'[[isola]] di [[Lundy]] ([[Scozia]]). Gli successe il figlio [[Rhain Dremrudd]].
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|[[Regno Unito]]
|align="left"|#12
|-
|align="left"|[[Australia]]
|align="left"|#46
|-
|align="left"|[[Paesi Bassi]]
|align="left"|#32
|-
|align="left"|[[Svezia]]
|align="left"|#36
|-
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
|align="left"|#7
|-
|}
 
== CultoNote ==
<references />
La sua festa viene celebrata il [[6 aprile]].
 
{{Snoop Dogg}}
==Note==
{{Portale|hip hop|musica}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Regno di Brycheiniog]]
* [[Re del Brycheiniog]]
* [[Storia del Galles]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{santiebeati|92670|san Brychan di Brecknock|accesso=23 luglio 2013}}
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Re del Brycheiniog]]
|periodo = [[V secolo]]
|precedente = [[Anlach]]
|successivo = [[Rhain Dremrudd]]
|immagine =
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|storia}}
 
[[Categoria:SantiSingoli perdi nomeCharlie Wilson]]
[[Categoria:Santi britannici del V secolo]]
[[Categoria:Santi del V secolo]]
[[Categoria:Sovrani del Brycheiniog]]