Ferrari F12berlinetta e Snoop's Upside Ya Head: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{AutoAlbum
|titolo = Snoop's Upside Ya Head
|nome= Ferrari F12berlinetta
|tipo album = Singolo
|immagine= F12pebblebeach.jpg
|artista = Snoop Dogg
|didascalia=
|artistaaltro = (Snoop Doggy Dogg)
|bandiera=ITA
|featuring = [[Charlie Wilson (cantante)|Charlie Wilson]]
<!-- Sezione descrizione generale -->
|giornomese = 14 settembre
|tipo=Berlinetta
|anno = 1996
|altre_versioni=
|postdata =
|costruttore= Ferrari
|etichetta = [[Death Row Records|Death Row]], [[Interscope]]
|assemblaggio=
|produttore = [[DJ Pooh]]
|progetto= Ferrari
|durata = 4:28
|design= [[Flavio Manzoni]] (Centro Stile Ferrari)
|genere = West Coast hip hop
|design2= e [[Pininfarina]]<ref name="ferrari.com" />
|genere2 = Crunk
|inizio_produzione= 2012
|genere3 = Gangsta rap
|fine_produzione=
|genere4 = G-funk
|famiglia=
|album di provenienza = [[Tha Doggfather]]
|lunghezza= 4.618
|registrato = [[1996]]
|larghezza= 1.942
|numero di dischi =
|altezza= 1.273
|numero di tracce =
|passo= 2.650
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>[http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3767 NZ Top 40 Singles Chart | The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small> (Vendite: 7.500+)</small>
|peso= 1.525
|numero dischi di platino =
|antenata= Ferrari 599
|eredenote =
|formati = [[12"]], [[Compact disc|CD]]
|concorrenti=
|precedente = [[Doggy Dogg World]]
|esemplari=
|anno precedente = 1994
|note= Peso con allestimento dotato di sedili racing e cerchi forgiati
|successivo = Vapors
{{premio|compasso d'oro|2014}}
|anno successivo = 1997
|immagine2= 2012-03-07 Motorshow Geneva 4313.JPG
|didascalia2=
}}
'''''Snoop's Upside Ya Head''''' è un brano musicale [[rap]] di [[Snoop Doggy Dogg]], primo singolo estratto dal secondo album di Dogg ''[[Tha Doggfather]]'' e secondo successo [[Europa|europeo]] del cantante.
 
La canzone è costruita su un [[campionamento (musica)|campionamento]] di ''Oops Up Side Your Head'' dei [[Gap Band]], e figura nuove parti vocali registrate da [[Charlie Wilson (musicista)|Charlie Wilson]], cantante proprio dei Gap Band.
La '''Ferrari F12berlinetta'''<ref name="ferrari.com" >{{cita news|url=http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/GT/Pages/120229-car-nasce-la-f12berlinetta-la-ferrari-piu-prestazionale-di-sempre.aspx|titolo=Nasce la F12berlinetta, la Ferrari più prestazionale di sempre|pubblicazione=[[Ferrari|ferrari.com]]|data=29 febbraio 2012|accesso=1º marzo 2012}}</ref> è un'[[automobile]] [[Gran Turismo (automobile)|Gran Turismo]] ad alte prestazioni prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[italia]]na [[Ferrari]] a partire dal [[2012]]. Al momento della sua presentazione è stata definita dalla casa produttrice la vettura stradale, prodotta in serie, più potente e prestazionale realizzata dalla Ferrari. Nel 2014 viene premiata con il [[premio Compasso d'oro|XXIII Premio Compasso d'oro]] [[Associazione per il disegno industriale|ADI]].
 
Nel video prodotto per il brano viene messa in scena una immaginaria [[Esecuzione capitale|esecuzione]], con Snoop condannato alla [[sedia elettrica]], da cui però riesce a fuggire.
== Il contesto ==
[[File:Paris Motor Show 2012 (8065288146).jpg|thumb|left|Profilo della vettura]]
Si tratta di un'autovettura con carrozzeria di tipo [[berlinetta]] ma caratterizzata da un ampio portellone posteriore; fa parte della famiglia delle Ferrari [[Motore V12|V12]], a schema "classico": motore anteriore e [[trazione posteriore]]. La sua presentazione al pubblico è avvenuta sul [[web]] il 29 febbraio 2012, ma la sua presentazione "dal vivo" risale al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] dello stesso anno. A pochi clienti, su invito, la vettura è stata presentata privatamente pochi giorni prima della sua presentazione virtuale. Costituisce il primo modello della nuova generazione di berlinette Ferrari con motore a 12 cilindri.<ref>{{cita news|url=http://www.auto.it/salone_ginevra_2012/2012/02/29-10515/Ferrari+F12+berlinetta|titolo=Ginevra 2012: Ferrari F12berlinetta|pubblicazione=auto.it|data=29 febbraio 2012}}</ref>
 
== CaratteristicheTracce ==
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Album Version)</small>
=== Dati tecnici ===
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Radio Edit)</small>
La F12berlinetta è dotata di un motore a [[ciclo Otto]], [[Aspirazione (motore)|aspirato]], con un frazionamento [[motore V12|12 cilindri a V]], formando un angolo di 65° fra le due bancate, la [[cilindrata]] è di 6.262 [[centimetro cubo|cm³]]. Questo propulsore eroga una [[Potenza (fisica)|potenza massima]] di 740 [[cavallo vapore|CV]] a 8250 [[giri al minuto]], il che la rende la Ferrari stradale di serie più potente mai realizzata; il rapporto di compressione è di 13,5:1, la potenza specifica è di 118 CV/litro, la [[coppia motrice]] raggiunge un picco massimo di di 690 [[Newton per metro|Nm]] a 6000 giri/min e l'80% di questo valore è disponibile già a 2500 a giri/min. Il rapporto peso/potenza è di 2,0 kg/CV.<ref>{{pdf}}{{cita web|url=http://www.ferrari.com/italian/gt_sport_cars/gamma_gt/Documents/f12berlinetta-brochure.PDF|titolo=brochure e dati tecnici ufficiali|accesso=22 giugno 2014}}</ref>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Instrumental)</small>
 
== Classifiche ==
{{Auto-caratteristiche
{| class="wikitable"
|modello=Ferrari F12berlinetta
!align="left"|Classifica
|immagine=
!align="left"|Posizione
<!-- Configurazione -->
|-
|carrozzeria= Berlinetta
|align="left"|[[Regno Unito]]
|posizione motore= anteriore
|align="left"|#12
|trazione= posteriore
|-
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|align="left"|[[Australia]]
|lunghezza=4618
|align="left"|#46
|larghezza=1942
|-
|altezza=1273
|align="left"|[[Paesi Bassi]]
|interasse=2650
|align="left"|#32
|carreggiata anteriore= -
|-
|carreggiata posteriore= -
|align="left"|[[Svezia]]
|altezzaminima=
|align="left"|#36
|diametro sterzata=
|-
|posti= 2
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
|bagagliaio=105
|align="left"|#7
|peso a vuoto=(con contenuti di alleggerimento opzionali) 1525
|peso in ordine di marcia= 1630
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=92 litri
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=12 cilindri a V di 65°
|distribuzione= a 4 valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa per ogni bancata, con fasatura variabile e punterie idrauliche
|alimentazione=iniezione diretta
|cilindrata=([[Alesaggio]] x [[corsa (meccanica)|corsa]]:94 x 75,2 [[millimetro|mm]]) 6.262
|potenza=545 kW (740 CV) a 8250 giri al minuto
|coppia=690 Nm a 6000 giri al minuto
|accensione= Multispark
|impianto elettrico=
|frizione=doppia frizione
|cambio=a 7 marce + RM, posizionato posteriormente in blocco col [[Differenziale (meccanica)|differenziale]] a schema [[transaxle]]
|differenziale=elettronico E-Diff
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio= Alluminio
|sterzo=
|sospensioneant= -
|sospensionepost= -
|frenoant=carbo-ceramici Brembo
|frenopost=carbo-ceramici Brembo
|pneumatici= anteriori 255/35 ZR 20 9.5 J, posteriori 315/35 ZR 20 11.5 J
|cerchi= -
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità= >340
|accelerazione=0-100 km/h 3.1, 0-200 km/h in 8.5
|consumo= (con allestimento HELE) 15 l/100 km
|emissioni CO2=(con allestimento HELE) 350
|omologazione=Euro 5
|fonte=[http://www.f12berlinetta.com/ Ferrari.com]
}}
 
=== Confronto F12berlinetta/599 GTB Fiorano ===
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight:bold" align="center" valign="middle"
| Modello
| Motore
| Cilindrata<br>(cm³)
| Potenza max<br>(CV)
| Coppia max<br>(Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/km)
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| 0–200&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (km/h)
| Peso a secco<br> (kg)
| Consumo medio<br /> (km/l)
| Tempo sul giro<br>([[circuito di Fiorano]])<br /> (secondi)
|-
|'''F12berlinetta'''|| [[Benzina]] ||6.262||740||690||350||3,1||8,5||>340||1.525||6,6||1'23"
|-
|'''599 GTB Fiorano'''|| [[Benzina]] ||5.999||620||608||420||3,7||11||>330||1.690||5,6||1'26,5"
|}
 
== Riconoscimenti ==
La F12berlinetta ha ottenuto ottimi consensi da parte della stampa specializzata, che le hanno assegnato svariati riconoscimenti tra cui il "SuperCar of the Year" da parte di ''[[GQ (rivista)|GQ]]'',<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/motori/auto/prodotto/2013/02/05/news/ferrari_f12_berlinetta_e_supercar_of_the_year-52014494/|titolo=Ferrari F12 Berlinetta è "Supercar of the Year"|pubblicazione=repubblica.it|data=5 febbraio 2013}}</ref> il "Best Cars" da parte della versione ceca di ''Auto Motor und Sport'',<ref>{{cita news|url=http://motori.excite.it/foto/ferrari-f12-berlinetta-nuovo-premio-dalla-rivista-auto-motor-und-sport-P137716.html|titolo=Ferrari, F12 Berlinetta: nuovo premio dalla rivista "Auto Motor und Sport"|pubblicazione=motori.excite.it|data=19 aprile 2013}}</ref> l'"Engine of the Year" da parte della rivista ''Evo'', il "Supercar of the Year" da parte del magazine ''Top Gear'',<ref>{{cita news|url=http://www.eurotestdrive.com/ferrari/ferrari-f12-berlinetta-arriva-un-premio-dagli-emirati-arabi-2142/|titolo=Ferrari F12 berlinetta, arriva un premio dagli Emirati Arabi|pubblicazione=eurotestdrive.com}}</ref> il "Best Supercar and Luxury Car" da parte del ''Sunday Times Driving'', quello di "Miglior vettura sportiva" da parte di ''Gulf Conoisseur'', l'"AutoBild Design Award 2012" da parte dell'omonimo magazine<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.arizonaautoscene.com/archives/5885|titolo=The Ferrari F12 Berlinetta Wins the 2012 Auto Build Design Award|pubblicazione=arizonaautoscene.com|data=30 agosto 2012}}</ref> ed il "Golden Steering Wheel" da parte di ''AutoBild'' e ''Bild Am Sonntag''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.imaginelifestyles.com/luxuryliving/2013/03/ferrari-f12-berlinetta-wins-best-sports-car|titolo=Ferrari F12 Berlinetta Wins Best Sports Car|pubblicazione=imaginelifestyles.com}}</ref>
 
Il 28 maggio [[2014]] la berlinetta di Maranello è stata inoltre premiata dall'[[Associazione per il disegno industriale|ADI]] con il ventitreesimo [[premio Compasso d'oro|Compasso d'oro]], «per le sue forme fluenti e dinamiche e per l'uso innovativo di soluzioni aerodinamiche che creano un vero e proprio connubio di tecnologia e design».<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2014/05/29/compasso-doro-a-ferrari-f12-berlinetta_074cccf5-2535-4ab8-b113-98c582b25f6c.html|titolo=Compasso d'oro a Ferrari F12berlinetta|pubblicazione=ansa.it|data=29 maggio 2014}}</ref>
 
==Modelli derivati==
===F12 TRS===
Basandosi sulla F12berlinetta, la Ferrari realizzò nel 2014 una one-off denominata F12 TRS. Rielaborata dal Centro Stile Ferrari, la TRS è stata costruita ispirandosi alla Ferrari 250 Testa Rossa e si presenta come una barchetta ad alte prestazioni. Meccanicamente è rimasta invariata rispetto al modello d'origine. <ref>{{cita news|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/5931/Ferrari-F12-TRS.html|titolo=Ferrari F12 TRS|pubblicazione=Ultimatecarpage.com|data=3 luglio 2014}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
{{Snoop Dogg}}
== Voci correlate ==
{{Portale|hip hop|musica}}
* [[Berlinetta]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ferrari F12berlinetta}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.f12berlinetta.com/ Sito ufficiale]
 
{{ferrari}}
{{Portale|automobili|design|Ferrari}}
 
[[Categoria:AutomobiliSingoli Ferrari|F12berlinettadi Charlie Wilson]]
[[Categoria:Prodotti premiati con il Compasso d'Oro]]