Dino Garrone e Snoop's Upside Ya Head: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{BioAlbum
|titolo = Snoop's Upside Ya Head
|Nome = Dino
|tipo album = Singolo
|Cognome = Garrone
|artista = Snoop Dogg
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Edoardo Garrone'''
|artistaaltro = (Snoop Doggy Dogg)
|Sesso = M
|featuring = [[Charlie Wilson (cantante)|Charlie Wilson]]
|LuogoNascita = Novara
|giornomese = 14 settembre
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|AnnoNascitaanno = 19041996
|postdata =
|LuogoMorte = Parigi
|etichetta = [[Death Row Records|Death Row]], [[Interscope]]
|GiornoMeseMorte = 10 dicembre
|produttore = [[DJ Pooh]]
|AnnoMorte = 1931
|durata = 4:28
|Attività = critico letterario
|genere = West Coast hip hop
|Attività2 = scrittore
|genere2 = Crunk
|Nazionalità = italiano
|genere3 = Gangsta rap
|genere4 = G-funk
|album di provenienza = [[Tha Doggfather]]
|registrato = [[1996]]
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>[http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3767 NZ Top 40 Singles Chart | The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small> (Vendite: 7.500+)</small>
|numero dischi di platino =
|note =
|formati = [[12"]], [[Compact disc|CD]]
|precedente = [[Doggy Dogg World]]
|anno precedente = 1994
|successivo = Vapors
|anno successivo = 1997
}}
'''''Snoop's Upside Ya Head''''' è un brano musicale [[rap]] di [[Snoop Doggy Dogg]], primo singolo estratto dal secondo album di Dogg ''[[Tha Doggfather]]'' e secondo successo [[Europa|europeo]] del cantante.
[[File:Dino Garrone.jpg|thumb|Dino Garrone]]
Collaborò a importanti riviste della sua epoca con articoli di critica letteraria, saggi e racconti. Intrattenne fitti contatti epistolari con numerose personalità culturali, tra cui [[Elio Vittorini]]. A parte brevi parentesi di viaggi, visse prevalentemente a [[Pesaro]]. Quasi tutti i suoi scritti sono stati pubblicati postumi.
 
La canzone è costruita su un [[campionamento (musica)|campionamento]] di ''Oops Up Side Your Head'' dei [[Gap Band]], e figura nuove parti vocali registrate da [[Charlie Wilson (musicista)|Charlie Wilson]], cantante proprio dei Gap Band.
Figura rappresentativa di tutta una generazione di giovani, aderì entusiasticamente al fascismo poiché vedeva in esso una forza rivoluzionaria e risanatrice per la politica e la cultura italiane. Ben presto, però, capì la vera natura dell'ideologia mussoliniana e se ne distaccò con disincanto.
 
Nel video prodotto per il brano viene messa in scena una immaginaria [[Esecuzione capitale|esecuzione]], con Snoop condannato alla [[sedia elettrica]], da cui però riesce a fuggire.
==Biografia==
Nacque a Novara da Giovanni Garrone e Maria Antonietta Mercalli. Presto si trasferì a Pesaro per consentire alla sorella Carla, violinista, di frequentare il Conservatorio della città. Il padre, che era direttore di banca, rimase a Novara per motivi di lavoro. Studente di straordinaria bravura, si diplomò al Liceo Mamiani e proseguì gli studi all'[[Università di Bologna]] dove, nel 1927, sì laureò in Lettere con una brillante tesi su [[Giovanni Verga]] che venne poi pubblicata nel 1941.
 
== Tracce ==
Aveva un animo avventuroso ed era affascinato dal mare: nel 1929, con due amici, attraversò l'[[Mare Adriatico|Adriatico]] in tempesta a bordo di un [[cutter]]. Questa stessa indole lo portò ad interessarsi alla figura di [[Cristoforo Colombo]], cui dedicò una storia apocrifa<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dino Garrone|titolo=Storia apocrifa del povero Colombo|rivista=L'Orto|volume=|numero=30 aprile 1937}} Garrone prese anche degli appunti per una {{Cita pubblicazione|titolo=Storia meravigliosa del povero Colombo|rivista=L'Ora|numero=dicembre 1932}}</ref>.
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Album Version)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Radio Edit)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Instrumental)</small>
 
== Classifiche ==
Pubblicò articoli politici, critiche letterarie, racconti e scritti vari su molteplici quotidiani e periodici, fra cui ''[[Corriere Adriatico]]'', [[Il Resto del Carlino|''Il Resto del Carlino'']], ''Impero'', ''Lavoro Fascista, La civiltà fascista'', ''Assalto'', ''Fiera Letteraria'', ''Belvedere'', ''Universale'' e ''Libra''. Insieme all'intellettuale [[Berto Ricci]], pubblicò, nel 1930, un opuscolo polemico di stampo anti-borghese e nazionalista, ''Il Rosai'' (dal nome del pittore e scrittore [[Ottone Rosai]]).
{| class="wikitable"
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|[[Regno Unito]]
|align="left"|#12
|-
|align="left"|[[Australia]]
|align="left"|#46
|-
|align="left"|[[Paesi Bassi]]
|align="left"|#32
|-
|align="left"|[[Svezia]]
|align="left"|#36
|-
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
|align="left"|#7
|-
|}
 
== Note ==
Nei suoi numerosi scritti di fantasia (racconti, testi teatrali, poesie e prose) si riconosce uno stile di impronta dannunziana.
<references />
 
{{Snoop Dogg}}
La produzione letteraria più cospicua è tuttavia rappresentata dalle lettere che ha scambiato con tantissimi intellettuali italiani degli anni Venti e Trenta<ref>I manoscritti di Dino Garrone sono conservati presso varie istituzioni culturali. In particolare, un cospicuo fondo di suoi manoscritti (prevalentemente lettere a lui spedite) si trova presso il "Fondo Garrone" dell'[[Università degli Studi di Urbino Carlo Bo|Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"]].</ref>.
{{Portale|hip hop|musica}}
 
[[Categoria:Singoli di Charlie Wilson]]
Nel giugno del 1930, spinto dal desiderio di evadere da un'Italia troppo provinciale, lascio Pesaro e si trasferì a Parigi, ma soltanto un anno e mezzo dopo, nel dicembre del 1931, vi morì stroncato da [[Sepsi|setticemia]].
 
==Note==
<references/>
 
==Opere==
* {{cita libro |titolo=Il Rosai | curatore=Berto Ricci | curatore2=Bruno Rosai | curatore3=Dino Garrone | curatore4=Gioacchino Contri | curatore5=Edoardo Persico | anno=1930 | editore=Tip. L'Economica | città=Firenze}}
* {{cita libro | Dino | Garrone | Prose | curatore=Ubaldo Fagioli | 1934 | All'insegna del Conero | Ancona}}
* {{cita libro | Dino | Garrone | Lettere | curatore=Berto Ricci | curatore2=Romano Bilenchi | 1938 | Vallecchi | Firenze}}
* {{cita libro | Dino | Garrone | Fiducia mattutina. Lettere ad un amico | curatore=Valentino Chiocchetti | curatore2=Umberto Tomazzoni | 1938 | Manfrini | Rovereto}}
* Dino Garrone, ''Giovanni Verga,'' con prefazione di Luigi Russo, Firenze, Vallecchi, 1941.
* Dino Garrone e Edoardo Persico, ''Epistolario'', a cura di Marco Valsecchi, Forlì, Pattuglia, 1943.
* Dino Garrone, ''Sorriso degli etruschi. Prose'', a cura di Marco Valsecchi, Milano, Bompiani, 1944.
* Dino Garrone, ''Storia apocrifa del povero Colombo'', con un saggio critico di Alfio Coccia e dieci incisioni di Romolo Calciati, Milano, Terramare, 1961.
* Dino Garrone, ''Terra di Marche'', con un saggio critico di Alfio Coccia e dieci puntesecche originali di Romolo Calciati, Novara, Ed. del Centro internazionale di poesia religiosa, 1961.
* Dino Garrone, ''Lettere ad Umberto'', Calliano, Vallagarina, 1971 (nuova ed. di ''Fiducia Mattutina'', 1938)
* Dino Garrone, ''Le più belle pagine'', a cura di Domenico Lombrassa, Firenze, Nuoevedizioni Vallecchi, 1973.
* Dino Garrone, ''Pensieri zoppi'', Ancona, Bucciarelli, 1974.
* Dino Garrone, ''Giornata con Bartolini'', con sette acqueforti originali di Luigi Bartolini, Pesaro, Ed. della Pergola, 1989.
* Dino Garrone, ''Gli amici'', Reggio Emilio, Mavida, 1991.
* Dino Garrone, ''Prose scelte'', a cura di Francesco Scarabicchi, Ripatransone, Sestante, 1993.
* Dino Garrone, ''Terra di Marche. Paesi, paesaggi, figure'', con una testimonianza di Carlo Betocchi, Bologna, Massimiliano Boni, 1993 (nuova ed. ''Terra di Marche'', 1961).
* Dino Garrone, ''Carteggi con gli amici (1922-1931)'', a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, introduzione di Giorgio Cerboni Baiardi, Ancona, Banca Popolare dell'Adriatico, 1994, 2 v.
* Dino Garrone, ''Una notte di Natale'', a cura di Rosa Dimichino, con una nota di Marcello Veneziani, Novara, Interlinea, 2001.
* Dino Garrone, ''Una notte di Natale'', con tre incisioni di Teresita Terreno, Dogliani Castello, Al Pozzo, 2004.
* Dino Garrone, ''Sorriso degli Etruschi'', presentazione di Sebastiano Vassalli, Novara, Interlinea, 2010.
 
==Bibliografia==
* Goffredo Bellonci, in ''Il giornale d'Italia'', 19 aprile 1938.
* Marco Valsecchi, ''Dino Garrone 1904-1931'', Milano, Esperia, 1941.
* Luigi Russo, in ''La critica letteraria contemporanea'', col. 3: ''Da Serra agli ermetici'', Bari, Laterza, 1943.
 
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q=Autore:Dino Garrone}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web
|url = http://www.lospecchiodellacitta.it/articolo.asp?tit=Maggio%202002&titolo=Maggio%202002%20-%20TuttoPesaro&id1=21&Numero=0&IDAnno=0&Azione=Find&ID=938
|titolo = Dino Garrone: fantasma dell'eternità
|autore = Lucia Ferrati
|sito = http://www.lospecchiodellacitta.it/
|accesso = 3 maggio 2016}}
 
* {{Cita web
|url = http://www.novara.com/letteratura/bibliografia900/garrone.htm
|titolo = Bibliografia letteraria novarese del Novecento: Dino Garrone
|autore = Roberto Cicala
|sito = http://www.novara.com/
|accesso = 3 maggio 2016}}
 
* {{Cita web
|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/dino-garrone_(Dizionario-Biografico)/
|titolo = Garrone, Dino
|autore = Daniela Carmosino
|sito = http://www.treccani.it/
|accesso = 3 maggio 2016}}