Francesco Grisi (scrittore) e Snoop's Upside Ya Head: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
articoli "Nuova antologia"
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{BioAlbum
|titolo = Snoop's Upside Ya Head
|Nome = Francesco
|tipo album = Singolo
|Cognome = Grisi
|artista = Snoop Dogg
|Sesso = M
|artistaaltro = (Snoop Doggy Dogg)
|LuogoNascita = Vittorio Veneto
|featuring = [[Charlie Wilson (cantante)|Charlie Wilson]]
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|giornomese = 14 settembre
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorteanno = Todi1996
|postdata =
|GiornoMeseMorte = 4 aprile
|etichetta = [[Death Row Records|Death Row]], [[Interscope]]
|AnnoMorte = 1999
|produttore = [[DJ Pooh]]
|Epoca = 1900
|Epoca2durata = 20004:28
|genere = West Coast hip hop
|Attività = scrittore
|genere2 = Crunk
|Attività2 = critico letterario
|genere3 = Gangsta rap
|Attività3 = giornalista
|genere4 = G-funk
|Nazionalità = italiano
|album di provenienza = [[Tha Doggfather]]
|Immagine = Francesco Grisi nel 1971.jpg
|registrato = [[1996]]
|Didascalia = Francesco Grisi nel 1971
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|numero dischi d'oro = {{NZL}}<ref>[http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3767 NZ Top 40 Singles Chart | The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br /><small> (Vendite: 7.500+)</small>
|numero dischi di platino =
|note =
|formati = [[12"]], [[Compact disc|CD]]
|precedente = [[Doggy Dogg World]]
|anno precedente = 1994
|successivo = Vapors
|anno successivo = 1997
}}
'''''Snoop's Upside Ya Head''''' è un brano musicale [[rap]] di [[Snoop Doggy Dogg]], primo singolo estratto dal secondo album di Dogg ''[[Tha Doggfather]]'' e secondo successo [[Europa|europeo]] del cantante.
 
La canzone è costruita su un [[campionamento (musica)|campionamento]] di ''Oops Up Side Your Head'' dei [[Gap Band]], e figura nuove parti vocali registrate da [[Charlie Wilson (musicista)|Charlie Wilson]], cantante proprio dei Gap Band.
== Biografia ==
{{Citazione|Per uno scrittore lo scrivere è un verificare e rendere concreta la vita drammatica che trascorre.|''La dolce compagna''}}
 
Nel video prodotto per il brano viene messa in scena una immaginaria [[Esecuzione capitale|esecuzione]], con Snoop condannato alla [[sedia elettrica]], da cui però riesce a fuggire.
Fondatore del Sindacato Libero Scrittori Italiani, nel quale ha rivestito la carica di [[segretario generale]] fino al [[1999]], Francesco Grisi ha diretto le riviste «Intervento» (fondata da [[Fausto Gianfranceschi]]), «Contenuti», «Persona» (già diretta da [[Adriano Grande]]<ref name=vitapens06>Anna Pastore, ''Una rivista, una vita: il Ragguaglio librario e Ines Scaramucci'', [[Vita e Pensiero (casa editrice)|Vita e Pensiero]], Milano, 2006, p. 249</ref>) e «[[Ragionamenti]]».<ref>[http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120367740/PUBLIC ''Francesco Grisi (1927-1999)''], [[Bibliothèque nationale de France]], in bnf.fr</ref>
 
== Tracce ==
Di formazione cattolica, ha esercitato gran parte della sua attività critica collaborando alla terza pagina de ''Il Corriere di Roma'' e della ''[[Gazzetta del Sud]]''.<ref>{{cita|Mon|p. 476}}.</ref>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Album Version)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Radio Edit)</small>
# ''Snoop's Upside Ya Head'' <small>(Instrumental)</small>
 
== Classifiche ==
Altri suoi contributi, prevalentemente di critica letteraria, sono apparsi in periodi differenti sia su riviste specializzate che sulla stampa nazionale («[[La Fiera Letteraria]]»<ref>Redazione, [http://www.ilgiornale.it/news/inediti-silone-italia-cultura-troppo-ideologica.html ''Inediti Silone: «In Italia la cultura è troppo ideologica»''], in ''[[Il Giornale|il Giornale.it]]'' del 14 settembre 2009</ref>, ''[[Momento-sera|Momento Sera]]'', ''[[Il Popolo]]'', «[[Nuova Antologia]]»<ref>[http://opac.biblionauta.it/cgi-bin/easyweb/ewgettest?EW_HIL=w5059/ew_menu.html&EW_HFL=w5059/ew_copy.html&EW_DT=W5059&EW_PT=LT_EW&EW_RM=10&EW_FL=w5059/ew_limiti.html&EW4_DLL=10&EW4_DLP=10&EW4_NVR=&EW4_NVT=&EW4_NMI=&EW4_CJL=1&EW_R=_&EW_PC=AU=&EW_PZ=AFN=&EW_K=F&EW_T=R&EW_EP=GRISI&EW_RP=10&EW_D=W5059&EW_P=LT_EW&&EW_ER=Grisi,!Francesco&EW=AFN=0002759 Articoli di Grisi pubblicati su «''[[Nuova Antologia]]''»]</ref>, «[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]», «Il Ragguaglio Librario», ''[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]]'', «[[Il Borghese]]» e ''[[Il Secolo d'Italia]]''<ref name=vitapens06/>).
{| class="wikitable"
 
!align="left"|Classifica
Francesco Grisi nasce a [[Vittorio Veneto]], dove il padre dirige la locale caserma dei Carabinieri, da genitori di origine calabrese. Trascorre l'infanzia e la giovinezza a [[Cutro]], un paese costiero che si affaccia sul mare Ionio del quale acquisirà la cittadinanza onoraria. Negli anni Quaranta, terminati gli studi superiori, si trasferisce a [[Todi]].
!align="left"|Posizione
 
|-
Allievo di [[Ugo Spirito]], si laurea in Lettere, Filosofia e Pedagogia alla [[Sapienza - Università di Roma|Sapienza]] di [[Roma]]. Docente di Lettere, insegna al [[Liceo classico statale Giulio Cesare|Liceo classico "Giulio Cesare" di Roma]], all'università come assistente presso la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea di [[Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]] e [[Giacomo Debenedetti]] e alla [[Scuola ufficiali carabinieri|Scuola di specializzazione per Ufficiali dei Carabinieri]].
|align="left"|[[Regno Unito]]
 
|align="left"|#12
Viaggia molto, come commissario di governo sulle navi degli emigranti italiani<ref>{{cita|Tus|p. 223}}.</ref>, e stringe amicizia con note personalità della cultura italiana; fra gli altri: [[Giuseppe Berto]], [[Ignazio Silone]], [[Vincenzo Cardarelli]], [[Giuseppe Prezzolini]], [[Federico Fellini]], [[Alberto Moravia]], [[Riccardo Bacchelli]]; di quest'ultimo cura l'introduzione al volume ''Il brigante di Tacca del Lupo e altre novelle'' ([[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]).
|-
 
|align="left"|[[Australia]]
Nel [[1963]] realizza con [[Walter Mauro]] ''Almanacco della terza pagina'', un'inchiesta sulle pagine culturali dei quotidiani italiani, con annessa una raccolta di articoli di scrittori e critici letterari.<ref>[http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/schedaFoto.jsp?db=fotograficoVEDO&section=/&physDoc=10332 ''Dibattito alla Liberia Einaudi sul libro-almanacco della Terza Pagina'', Fondo Vedo, 23 aprile 1964]. Hanno partecipato, con Grisi e [[Walter Mauro]], [[Goffredo Bellonci]], [[Libero Bigiaretti]] e [[Arnaldo Bocelli]].</ref><ref>{{cita|Fal|pp. 56, 75-76, 306-307}}</ref>
|align="left"|#46
 
|-
Nel [[1965]] conduce il programma radiofonico ''Rotte del sole'' su [[Rai Radio 1|Programma Nazionale]]. Nel [[1968]] esce in libreria ''Avventura del personaggio'', uno studio critico sull'evoluzione del personaggio nella narrativa degli ultimi cento anni<ref>{{cita|Mon|p. 481}}</ref>, e collabora al ''Dizionario della letteratura mondiale del XX secolo'' ([[Edizioni Paoline]]). Nel [[1969]] è la volta de ''La protesta di Iacopone da Todi'', un saggio sul significato della vita e della poesia del noto [[Jacopone da Todi|frate contestatore]].
|align="left"|[[Paesi Bassi]]
 
|align="left"|#32
A giugno è ospite presso il Festival del Cinema di [[Alghero]] dove con [[Riccardo Bacchelli]] discute una relazione sui rapporti letteratura-cinema e letteratura-televisione.<ref>Piero Perona, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articeid,0126_01_1969_0129_0007_4946716/ ''Cinema e letteratura al Festival di Alghero''], ''[[La Stampa]]'', 5 giugno 1969</ref>
|-
 
|align="left"|[[Svezia]]
=== Sindacato Libero Scrittori Italiani (1970) ===
|align="left"|#36
[[File:Convegno del Sindacato Libero Scrittori, 1975.jpg|thumb|[[Maurizio Liverani]], [[Dino Del Bo]], [[Luigi Volpicelli]] e Francesco Grisi, durante convegno del S.L.S.I., nel [[1975]]]]
|-
Interrotto l'insegnamento universitario, nel [[1970]] Grisi fonda, con [[Antonio Barolini]], Marcello Camillucci e [[Paolo Marletta]], il Sindacato Libero Scrittori Italiani, che nasce come scissione dal Sindacato Nazionale Scrittori in polemica con la sua impostazione [[Antonio Gramsci|gramsciana]] e [[cattocomunismo|cattocomunista]].
|align="left"|[[Nuova Zelanda]]
 
|align="left"|#7
Il S.L.S.I. rigetta inoltre gli argomenti della tradizione liberaldemocratica e del riformismo cristiano. Del Sindacato Libero hanno fatto parte figure di primo piano della cultura italiana del Novecento; fra gli altri: [[Piero Bargellini]], [[Ettore Paratore]], [[Giuseppe Prezzolini]]<ref>[[Fausto Gianfranceschi]], [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1982/n.26/2 ''Il Sindacato Libero Scrittori ha festeggiato il socio più anziano''], ''[[Il Tempo]]'', 27 gennaio 1982.</ref>, ‪[[Mario Praz]], [[Raimondo Manzini]], [[Aldo Garosci]], [[Guido Pannain]], [[Panfilo Gentile]]<ref>''Decisa la costituzione di un nuovo sindacato scrittori'', ''[[Corriere della Sera]]'', 17 novembre 1970</ref>‬, [[Vittorio Enzo Alfieri]], [[Gioacchino Volpe]], [[Diego Fabbri]], [[Franz Maria d'Asaro]], [[Italo De Feo]].<ref>Per una storia del S.L.S.I. dal 1970 al 1980: ''Crisi dei valori e terrorismo : atti del Congresso tenuto a Roma nei giorni 29 e 30 novembre 1980'', Roma, Sindacato Libero Scrittori Italiani, 1980.</ref>
|-
 
|}
Nel corso del [[1970]] redige con Carlo Martini (1904-1978)<ref>Da ''È morto lo scrittore Carlo Martini'', ''Corriere della Sera'', 18 marzo 1978: «Nato a Trieste nel 1904 [...] Le opere principali furono segnate dalla sua collaborazione alla "Voce" di Prezzolini. Della rivista aveva pubblicato nel 1956 una storia ed una bibliografia. [...] L'opera poetica che lo rese noto fu il "Cavallo verde", pubblicato da Mursia nel 1965.».</ref><ref>{{cita|For-Sta|p. 145}}.</ref> un manuale scolastico di letteratura italiana, ''Incontri con i contemporanei'', uscito per [[Arnoldo Mondadori Editore|le Edizioni Scolastiche Mondadori]].
 
Nel [[1973]] partecipa al «1º Congresso per la difesa della cultura – Intellettuali per la libertà», organizzato per denunciare il monopolio della cultura di sinistra e del marxismo. Nel novembre [[1975]] aderisce alla «Costituente di destra» di [[Giorgio Almirante]].<ref>{{cita|Tas|p. 166, p. 180}}</ref> In ottobre è nella giuria del Premio "Formia-Renato Serra" con [[Mario Praz]], [[Ettore Paratore]] e [[Maria Luisa Spaziani]].<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,1117_01_1973_0247_0003_16211819/anews,true/ ''Premio Formia-Renato Serra 1973''], ''[[La Stampa]]'', 20 ottobre 1973.</ref>
 
Nel giugno [[1976]] partecipa al convegno «[[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]] domani», organizzato dal periodico «Futurismo-oggi», dibattendo una relazione su Marinetti e la Grande Guerra<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,20/articleid,1632_04_1976_0022_0020_25887002/ ''Che sarà di Marinetti''], ''[[La Stampa]]'', giugno 1976</ref>. Dello stesso anno è ''Ipotesi per l'intellettuale integrato'', un [[pamphlet]] sulla condizione dell'intellettuale nella società massificata, "con dieci esempi allegati".
 
Nel [[1980]] per [[Giovanni Volpe|Giovanni Volpe Editore]] dà alle stampe ''La penna e la clessidra'', una raccolta di pagine di diario, appunti, interventi.
 
Nel [[1981]] conduce su [[Rai Radio 2|Radio 2]] un approfondimento quotidiano di cultura e società dal titolo ''I giorni''.<ref>''Tre domande a... Francesco Grisi'', ''[[Radiocorriere TV]]'', 1981, n.° 44, p. 201</ref> In agosto pubblica, sulla rivista ''[[Il Borghese]]'', ''Il carnevale della vita letteraria''; pagine inedite ricevute nel 1970 da [[Ignazio Silone]], con il quale Grisi intesse un lungo rapporto d'amicizia.
 
A settembre organizza con [[Marcello Veneziani]] il convegno «L'Italia fra le due guerre», a cui prende parte anche il filosofo [[Augusto Del Noce]], sotto l'egida dell'editore [[Giuseppe Ciarrapico|Ciarrapico]].<ref name=laminoce>[[Gian Franco Lami]], ''Introduzione a Augusto Del Noce'', A. Pellicani, Roma, 1999, p. 33.</ref>
 
Nel [[1984]] incontra lo storico delle religioni [[Mircea Eliade]] durante il Premio Internazionale "Mediterraneo", a Palermo.<ref>Fausto Gianfranceschi, Francesco Grisi, ''Dialogo sui protagonisti del secolo'', Lucarini, Roma, 1989, p. 169</ref> Nel [[1985]] succede a [[Giovanni Volpe]] e [[Marcello Veneziani]] nella direzione della rivista trimestrale «Intervento».<ref name=laminoce/> A ottobre è tra gli organizzatori, con Francesco Mercadante e [[Augusto Del Noce]], di un convegno sulla figura di [[Giuseppe Prezzolini]]<ref>r.r., [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/ ''«Prezzolini, lucido intelletto che mai parlò per conto terzi»''], ''[[La Stampa]]'', 28 ottobre 1985</ref>.
 
Nel [[1986]] arriva in finale, classificandosi terzo<ref>Donata Aphel, [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1986/n.179/3 ''Festa e rimpianto per gli amici di Maria''], ''[[Il Tempo]]'', 5 luglio 1986.</ref>, al [[Premio Strega]] con ''A futura memoria'', un romanzo-confessione scritto in quasi cinque anni, «abbandonato e più volte ripreso, intessuto di disperazione, solitudine e attese, che unisce e fonde storia e invenzione, certezze e fantasia».<ref>Dalla quarta di copertina; [http://www.premiostrega.it/la-storia/vincitori/218/rinascimento-privato Sito ufficiale [[Premio Strega]]]</ref> Nel [[1988]] si cimenta in ''Leggende e racconti popolari della Calabria'', un percorso articolato e ricco di suggestioni sulla Calabria "mitica" e "leggendaria".
 
Nel [[1989]] è più volte ospite, in qualità di critico letterario, del programma ''Novecento: storia della letteratura italiana dal 1945 ad oggi'', condotto da [[Gabriele La Porta]] su [[Rai 1|Rai Uno]]. Nel [[1990]] entra a far parte della sezione siciliana dell'[[Istituto nazionale di studi politici ed economici]] e cura due antologie sul [[Futurismo]] e sul [[Crepuscolarismo]].
 
Nel [[1991]] esce in libreria ''Maria e il vecchio'', un romanzo autobiografico, di verità e di metafora, di visione soprannaturale e di mistero perenne, che costituisce la seconda tappa di un percorso cominciato con ''A futura memoria'' che si conclude nel [[1993]] con ''La poltrona nel Tevere''; un romanzo-poesia raccontato sul filo del flusso di coscienza e incentrato sul rapimento di un eminente uomo politico.
 
Nel [[1994]], ad aprile, realizza una personale alla [[Galleria La Tartaruga]] di [[Plinio De Martiis]] a Roma<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/aprile/09/appuntamenti_beneficenza_Tendastrisce_Polifora_co_10_940409702.shtml ''Appuntamenti. beneficenza al Tendastrisce. Polifora''], ''[[Corriere della Sera]], 9 aprile 1994.</ref>; ad ottobre avanza una curiosa proposta di retribuzione pensionistica per gli scrittori. A [[Mirella Serri]], su ''[[La Stampa]]'', così dichiara: {{citazione|Certo non sarà facile farci sentire, i ferrotranvieri hanno l'arma dello sciopero, noi abbiamo quella della parola. Vogliamo la pensione per tutti gli scrittori, sia che guadagnino cento lire sia che guadagnino parecchi milioni.|Mirella Serri, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0757_04_1994_0924_0003_10852655/ ''Pensione d'autore''], ''[[La Stampa]]'', 1° ottobre 1994}}
 
Nel [[1996]] sulla scorta di un suo saggio storico viene realizzato, dal regista Vittorio Barattolo e trasmesso su [[Rai 1|Rai Uno]] all'interno del programma di approfondimento [[Rai Cultura|Videosapere]], uno "speciale" sul frate francescano [[Jacopone da Todi]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/giugno/08/Box_Office_co_10_9606081577.shtml ''Box Office''], ''[[Corriere della Sera]]'', 8 giugno 1996</ref>
 
Nel [[1997]] interviene, con [[Vittorio Mathieu]], [[Giuseppe Conte]] e altri studiosi, al convegno «Poesia e comunicazione. Dalla profezia a Internet», organizzato dall'associazione «Poesia Attiva», con una relazione sulla poesia religiosa.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0620_04_1997_1085_0003_8585384/anews,true/ ''Convegno. Poesia e comunicazione dalla profezia a Internet''], in ''Tutto Libri'', rubrica de ''[[La Stampa]]'', 20 novembre 1997.</ref>
 
Nel maggio [[1998]] dichiara di essersi ammalato gravemente al settimanale «Lo Stato», diretto da [[Marcello Veneziani]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/05/28/Cultura/SCRITTORI-HO-UN-CANCRO-CONFESSA-FRANCESCO-GRISI-A-GIORNALE_144800.php ''Scrittori: "Ho un cancro", confessa Francesco Grisi a giornale''], ''[[Adnkronos]]'', 28 maggio 1998</ref>.
 
Il 18 ottobre tiene una relazione introduttiva su «Lo scrittore e la storia, con particolare riferimento alla situazione culturale italiana», durante il congresso del Sindacato Libero Scrittori Italiani, presieduto dal latinista [[Ettore Paratore]], presso la Reggia di Caserta. Quell'anno ospite d'onore del congresso è il maestro [[Riccardo Muti]], a cui viene assegnato il premio internazionale "Luigi Vanvitelli".<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/10/09/Cultura/SCRITTORI-CONGRESSO-DEL-SINDACATO-LIBERO-MUTI-OSPITE-DONORE_130100.php ''Scrittori: Congresso del Sindacato Libero, Muti ospite d'onore''], ''[[Adnkronos]]'', 9 ottobre 1998</ref>
 
Si spegne a [[Todi]] nel [[1999]].
 
== Premi e riconoscimenti ==
* [[1974]] - Premio "L'Araldo della Stampa" per la sua opera di saggistica ''I sigari di Brissago''.
* [[1978]] - Premio "L'Araldo della Stampa" per ''Ipotesi per l'intellettuale integrato''.
* [[1980]] - Premio "[[Salvator Gotta]]" per ''La penna e la clessidra'' (Volpe) a Roma nella sede di ''Civiltà Cristiana''.
* [[1981]] - Premio di poesia e prosa "Carlo Trabucco" per ''La penna e la clessidra''.
* [[1986]] - Premio "Siberene" per ''A futura memoria'', giuria presieduta da [[Ernesto Treccani]].
* [[1990]] - [[Premio Letterario Castiglioncello-Costa degli Etruschi|Premio "Castiglioncello"]] per ''I crepuscolari''.
* [[1992]] - Premio "Lago Maggiore" per ''Maria e il vecchio''.
* [[1996]] - Premio "Robert Brasillach".
* [[1996]] - Premio "Città di Venezia".
* [[1998]] - Diploma di benemerito da parte della [[Società Dante Alighieri]], ricevuto da [[Bruno Bottai]].
* [[1998]] - Premio speciale per la sua benemerita attività di scrittore e di operatore culturale dalla Giuria del [[Premio Palmi]], presieduta da [[Walter Pedullà]].
* [[1999]] - Premio "Luciano Cirri".
* [[1999]] - Targa "Una vita dedicata alla cultura" della Provincia di Roma per la sua attività anche di presidente del Sindacato Libero Scrittori.
* A Francesco Grisi è stato dedicato un Centro Studi e Ricerche a San Lorenzo del Vallo, diretto da [[Pierfranco Bruni]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]]|luogo=[[Roma]], 14 gennaio [[1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=103167|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana|accesso=31-12-2014}}</ref>}}
 
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo= [[Roma]], 2 giugno [[1998]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=104360|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato|accesso=31-12-2014}}</ref>
}}
 
== Opere (selezione) ==
=== Poesia ===
* ''Dopo tutto un bel gioco questa vita: poesie'', Serarcangeli, Roma, 1995
 
=== Narrativa ===
* ''Si tratta di una rosa'', Ceschina, Milano, 1970
* ''Cronaca di una distrazione'', Ceschina, Milano, 1972
* ''A futura memoria'', Newton Compton Editori, Roma, 1986
* ''Maria e il vecchio'', Rusconi, Milano, 1991, ISBN 9788818060720
* ''La poltrona nel Tevere'', Rusconi, Milano, 1993, ISBN 9788818060997
* ''Il diario di Ponzio Pilato'', prefazione di Mario Bernardi Guardi, Solfanelli, Chieti, 1993
 
=== Saggistica ===
* ''Incontri in libreria'', Ceschina, Milano, 1961
*''Incontri critici: la letteratura italiana contemporanea'', Ausonia, Roma, 1964
* ''Avventura del personaggio'', Ceschina, Milano, 1968
* ''La protesta di Iacopone da Todi'', Trevi, Roma, 1969
* ''Incontro con i contemporanei'', (con Carlo Martini), Mondadori, Milano, 1970
* ''I sigari di Brissago'', Bietti, Milano, 1972
* ''La penna e la clessidra'', G. Volpe, Roma, 1980
* ''Il Natale, storia e leggenda'', Newton Compton Editori, Roma, 1988, ISBN 9788881838905.
* ''Dialogo sui protagonisti del secolo'' (con [[Fausto Gianfranceschi]]), Lucarini, Roma, 1989, ISBN 9788870333664.
* ''Scrittori cristiani: volenti o nolenti'', Piemme Edizioni, Casale Monferrato, 1995, ISBN 9788838424090.
* ''Giuseppe Mazzini nella storia e nelle speranze degli italiani'', Rusconi, Milano 1995, ISBN 9788818230420.
* ''Storia dei carabinieri: imprese, battaglie, uomini e protagonisti: i due secoli della benemerita al servizio della gente'', Piemme Edizioni, Casale Monferrato, 1996, ISBN 9788838425523.
* ''Fascisti eretici'', Solfanelli, Chieti, 2009, ISBN 9788889756546.
 
=== Introduzioni, saggi e curatele ===
* ''Almanacco della terza pagina'', a cura di Francesco Grisi, [[Walter Mauro]], Canesi, Roma, 1963
* [[Riccardo Bacchelli]], ''Il brigante di Tacca Del Lupo e altre novelle con una scelta di saggi e poesie'', Edizioni Scolastiche Mondadori, Roma, 1964
*[[Idilio Dell'Era]], ''La raccolta del povero'', con prefazione di Francesco Grisi, Sabatelli, Genova, 1971
* Anselmo Testi, ''Dita aperte'', Edizione mediterranee, Roma, 1976
*''Papa Wojtyla: una certezza'', a cura di Francesco Grisi, saggi di [[Sergio Cotta]], [[Italo De Feo]], [[Augusto Del Noce]], [[Fausto Gianfranceschi]], Henri Louette, Francesco Mercadante, [[Salvatore Nicolosi]], Nino Pafumi, Antonio Papisca, [[Ettore Paratore]], [[Giorgio Petrocchi]], [[Sergio Quinzio]], Antonio Sacca, [[Luigi Volpicelli]], Dino, Roma, 1980
* [[Giuseppe Prezzolini]], ''... Questa libertà non è un capriccio: lettere a Roberto Longhi'', G. Volpe, Roma 1982
*AA.VV., ''Boccioni! Cento anni'', a cura di Luigi Tallarico, G. Volpe, Roma, 1982
* [[Giuseppe Prezzolini]], ''Ideario'', Ciarrapico, Roma, 1983
* AA.VV., ''Ezra Pound 1985. Omaggio ad Ezra Pound nel centenario della nascita'', (scritti di [[Giano Accame]], [[Franz Maria D'Asaro]], Francesco Grisi, Antonio Pantano e [[Gianfranco De Turris]]), Comitato per il centenario di Ezra Pound, Roma, 1985
*[[Antonio Serena]], ''I giorni di Caino : il dramma dei vinti nei crimini ignorati dalla storia ufficiale 1944-1945''; introduzione di [[Massimo Fini]]; prefazione di Francesco Grisi, Noventa Padovana, Panda, 1990
* ''Leggende e racconti popolari della Calabria'', Newton Compton Editori, Roma, 1987, ISBN 9788882894085.
* ''I Crepuscolari'', Newton Compton Editori, Roma, 1990
* ''I futuristi'', Newton Compton Editori, Roma, 1990
* ''Altissimo onnipotente bon Signore'', G. Volpe, Roma, 1991
* [[Giovanni Paolo II]], ''Pensieri di pace e di speranza'', Newton Compton, Roma, 1992
* Anonimo, ''I fioretti di san Francesco'', Newton Compton, Roma, 1993
*Paolo Senise, ''Lo sbarco ad Anzio e Nettuno 22 gennaio 1944'', Mursia, Milano, 1994
* ''Il grande libro dei proverbi: dall'antica saggezza popolare detti e massime per ogni occasione'', Piemme Edizioni, Casale Monferrato, 1997
* [[Salvatore Di Giacomo]], ''Tutte le novelle'', Newton Compton, Roma, 2005
* [[Ernest Renan]], ''Vita di Gesu'', Newton Compton, Roma, 2012
 
== Curiosità ==
*Ha curato per l'editore [[Edizioni Bietti|Bietti]] la collana di narrativa «Il girasole»; «Nuova colomba» per Gesualdi editore; «Le quattro stagioni» per [[Giovanni Volpe|Giovanni Volpe Editore]] e «nuovepagine» per Serarcangeli.
*Dal [[1968]] al [[1999]] ha fatto parte degli [[Amici della Domenica]], i componenti della giuria del [[Premio Strega]].<ref>[http://www.premiostrega.it/upload_strega/files/premiostrega_annuario2.pdf Annuario degli Amici della Domenica, 1947-2015], p. 11</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia critica ==
* {{Cita libro |autore = Domenico Anastasi |titolo = Lambda '70: autori e artisti italiani d'oggi |città = Catania |editore = Lambda |anno = 1969 |cid =Ana}}
* {{Cita libro |autore = [[Enrico Falqui (scrittore)|Enrico Falqui]] |titolo = Civiltà letteraria del Novecento: Profili, saggi, testi |città = Milano |editore = Mursia |anno = 1969 |cid =Fal}}
*{{Cita news|titolo=Rassegna di varia cultura|pubblicazione=Nuova antologia|data=1972|p=292|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=SRddAAAAMAAJ&dq=%22cronaca+di+una+distrazione%22&focus=searchwithinvolume&q=Ceschina}}
*{{Cita news|autore=Filiberto Mazzoleni|titolo=Cronaca di una distrazione|pubblicazione=L'Italia che scrive|data=1972|p=28|url=https://books.google.it/books?id=mEkMAQAAMAAJ&q=%22cronaca+di+una+distrazione%22&dq=%22cronaca+di+una+distrazione%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0xYrTjNrMAhUFxxQKHdaiDC8Q6AEIJTAC}}
*{{Cita news|autore=[[Italo De Feo]]|titolo=«I sigari di Brissago» di Grisi. Guardare la realtà|pubblicazione=Radiocorriere TV|data=15/21 aprile 1973|p=20}}
* {{Cita libro <!--|autore = AA.VV--> |titolo = ''La Civiltà cattolica'', anno 125, volume III, quaderno 2982, 21 settembre 1974 |autore = Domenico Mondrone S.I. |capitolo = Francesco Grisi: Un esploratore del personaggio |città = Roma |editore = Società grafica romana |anno = 1974 | url=https://books.google.it/books?id=hgg5AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=grisi&f=false |cid = Mon}}
*{{Cita news|titolo= Chi è l'«intellettuale»?|pubblicazione=Il Borghese|data=1976|p=615|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=l6wxAQAAIAAJ&dq=%22cronaca+di+una+distrazione%22&focus=searchwithinvolume&q=Grisi}}
* {{Cita libro |autore = Giovanni Tassani |titolo = La cultura politica della destra cattolica |città = Roma |editore = Coines edizioni |anno = 1976 |cid = Tas}}
*{{Cita news|autore=[[Ettore Paratore]]|titolo=Gli «incontri» di Francesco Grisi|pubblicazione=Il Tempo|data=19 gennaio 1981|p=3|url=http://archive.is/http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.18/3}}
*{{Cita news|autore=[[Alfredo Cattabiani]]|titolo=«La chiave d'argento» per aprire la porta della spiritualità|pubblicazione=La Fardelliana|data=1984|p=383|url=http://www.trapaninostra.it/libri/Biblioteca_Fardelliana/La_Fardelliana_1984_n_2-3/La_Fardelliana_1984_n_2-3-21.pdf}}
* {{Cita libro |autore = [[Vittorio Vettori]]|titolo = Il vangelo degli Etruschi |città = Milazzo |editore = Spes |anno = 1985|url=
https://books.google.it/books?hl=it&id=dp8IAQAAMAAJ&dq=%22francesco+grisi%22&focus=searchwithinvolume&q=%22grisi%22|p=136}}
* {{Cita libro <!--|autore = AA.VV--> |titolo = ''La Civiltà cattolica'', anno 142, quaderno 3391, 5 ottobre 1991 |autore = Ferdinando Castelli S.I. |capitolo = Carosello di volti e di problematiche in cinque autori contemporanei: Vivere tra amore e morte |città = Roma |editore = Società grafica romana |anno = 1991 | url=https://books.google.it/books?id=EAk5AQAAMAAJ&pg=PA35&dq=%22francesco+malaparte%22&hl=it&sa=X&ved=0CCAQ6AEwAWoVChMInI-I8Y6lyAIVQloUCh06agY-#v=onepage&q=%22francesco%20malaparte%22&f=true |pp=34-36}}
* {{Cita libro |autore = Pasquale Tuscano |titolo = Per altezza d'ingegno : Aspetti e figure dell'attività letteraria calabrese tra Otto e Novecento |capitolo = Ricordo di Francesco Grisi |città = Catanzaro |editore = Rubbettino Editore |anno = 2002 | url=https://books.google.it/books?id=lsuRk5jprn0C&pg=PA296&dq=pasquale+tuscano+rubbettino+per+altezza+d'ingegno&hl=it&sa=X&ei=gseRVIrcG4GuygOO44CYBA&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false |cid = Tus}}
* {{Cita libro |autore = Sergio Paolo Foresta |autore2= Luigi Stanizzi |titolo = Francesco Grisi |città = Catanzaro |editore = Luigi Pellegrini Editore |anno = 2002 |cid = For-Sta}}
* {{Cita libro |autore = Lorenza Rocca Carbone |titolo = Il silenzio... la parola |capitolo = "Lettera d'amore" di Francesco Grisi |città = Napoli |editore = Guida Editore |anno = 2005 | url=https://books.google.com/books?id=EINPwPoqO_oC&pg=PA92&dq=lettera+amore+grisi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiTjfzil9rMAhUE1hQKHSI-DkIQ6AEIHTAA|pp=91-3}}
 
== Voci correlate ==
*[[Franz Maria D'Asaro]]
*[[Riccardo Bacchelli]]
*[[Ettore Paratore]]
*[[Ignazio Silone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.azionetradizionale.com/2013/05/07/lintellettuale-come-coscienza-rivoluzionaria/|''L'intellettuale come coscienza rivoluzionaria'', ''Il Borghese'', 18 gennaio 1981; ora in ''azionetradizionale.com''}}
*[[Antonio Spadaro]], [https://bombacarta.com/2009/05/10/minutari-per-una-vita-sche-scorre-francesco-grisi-e-carlo-coccioli/ ''Minutari per una vita che scorre: Francesco Grisi e Carlo Coccioli'', ''BombaCarta'', 10 maggio 2009]
* [http://www.liberoquotidiano.it/news/regioni/735151/Premi--un-parco-letterario-e.html ''Premi: un parco letterario e un busto dedicato a Francesco Grisi''], in ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', 11 maggio 2010
* [http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/02/28/foto/unit_d_italia_150_anni_fa_il_s_del_senato_la_bandiera_italiana_vista_da_grisi-13012765/1/ ''L'Italia e la bandiera'', mostra di Francesco Grisi a Carosino, in provincia di Taranto], ''[[La Repubblica|la Repubblica.it]]'', 28 febbraio 2011
 
{{Snoop Dogg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiehip hop|letteratura|universitàmusica}}
 
[[Categoria:CriticiSingoli letteraridi italianiCharlie Wilson]]
[[Categoria:Scrittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]