Tyrrell 026 e Stazione di Bugae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Scelta dei piloti: fix Ref name senza una delle virgolette using AWB
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Seul|luglio 2017}}
{{Auto da competizione
{{Avvisounicode}}
|nome=Tyrrell 026
{{Infobox stazione della metropolitana
|immagine=Takagi98es.jpg
|città=Seul
|didascalia=Toranosuke Takagi su Tyrrell 026 al Gran Premio di Spagna 1998
|simbolo=South Korea subway logo.svg
|bandiera=GBR
|nome=Bugae
|costruttore=Tyrrell
|nome originale=부개역 - 富開驛
|categoria=Formula 1
|immagine=Bugae_Station.JPG
|classe=
|didascalia=Vista della stazione
|squadra=PIAA Tyrrell
|gestore= [[Korail]] e [[Azienda di trasporto metropolitano di Seul|SMRT]]
|progettista=[[Harvey Postlethwaite]]
|inaugurazione=1996
|antenata=[[Tyrrell 025]]
|stato attuale=In uso
|erede=[[BAR 01]]
|linea=<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|altre linee=<span style="color:#0065B3">■</span> [[Linea Gyeongin]]
|telaio=Monoscocca in fibra di carbonio a nido d'ape
|localizzazione=[[Bupyeong-gu]], [[Incheon]]
|motore=[[Ford]] Zetec-R 72° [[Motore V10|V10]]
|tipologia=Stazione di superficie passante
|trasmissione= Tyrrell a 6 rapporti longitudinale semi-automatico
|interscambio=Bus urbani
|lunghezza=
|vicinanza=
|larghezza=
|note=11.329 passeggeri al giorno (2015)
|altezza=
|latitudine =37.48858
|passo=2990
|longitudine =126.74061
|peso=600
|carburante=ELF Aquitaine
|pneumatici=Goodyear
|rivali=
<!-- Risultati sportivi-->
|debutto=[[Gran Premio d'Australia 1998]]
|piloti=20. {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Rosset]]<br />21. {{Bandiera|Giappone}} [[Toranosuke Takagi]]
|corse=16
|vittorie=0
|pole=0
|giri veloci=0
|campionati costruttori=
|campionati piloti=
}}
La '''stazione di Bugae''' (부개역 - 富開驛, ''Bugae-yeok'') è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di [[Bupyeong-gu]] della città metropolitana di [[Incheon]], in [[Corea del Sud]]. La stazione è servita dalla [[linea Gyeongin]] e percorsa dai treni della [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|linea 1]] della metropolitana di [[Seul]].
La '''Tyrrell 026''' fu l'ultima [[monoposto]] della scuderia [[Tyrrell]] e corse nel campionato del mondo di [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|Formula 1 del 1998]]. I piloti erano [[Ricardo Rosset]] e [[Toranosuke Takagi]] e il progettista della vettura [[Harvey Postlethwaite]].
Il 1998 fu l'ultimo anno della scuderia Tyrrell in Formula 1, dato che dall'anno successivo sarà sostituita dalla [[British American Racing]].
 
==Linee e servizi==
La 026 presentava un motore [[Ford]] [[Motore V10|V10]] ed un buon telaio, ma fu penalizzata per la scelta dei piloti, dato che Takagi era debuttante in Formula 1 e Rosset si dimostrò troppo lento, mancando in cinque occasioni la qualificazione per la gara.
;'''[[Korail]]'''
:<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]] (ufficialmente, [[linea Gyeongin]]) (Codice: <span style="background-color:#0065B3; color:white;">151</span>)
 
==ContestoStruttura==
La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori è a ponte sopra il piano del ferro.
===La vendita del team===
Nell'estate del 1997 cominciarono a circolare voci sull'ingresso in [[Formula 1]] della [[British American Tobacco]], che avrebbe sondato la disponibilità di [[Minardi]] e [[Tyrrell]] a cedere la proprietà delle proprie squadre.<ref>{{cita news|titolo=Villeneuve: futuro da costruttore se passasse alla Reynard dal 1999|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/luglio/03/Villeneuve_futuro_costruttore_passasse_alla_ga_0_9707032891.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello sport|data=3 luglio 1997|accesso=18 maggio 1997}}</ref> Già all'inizio di luglio varie indiscrezioni individuarono la Tyrrell come prossima alla cessione, con una composizione sociale che avrebbe visto l'ingresso anche di [[Reynard]] e [[Craig Pollock]], manager di [[Jacques Villeneuve]] che sarebbe divenuto pilota di punta nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]].<ref name="AcqTyrrell">{{cita news|titolo=Reynard ha in pugno la Tyrrell|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/luglio/05/Reynard_pugno_Tyrrell_ga_0_9707053327.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello sport|data=5 luglio 1997|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
La decisione di acquisire un team già esistente derivavano dalla possibilità di usufruire dei vantaggi premiali attribuiti alle squadre dal [[Patto della Concordia]] e di evitare un deposito cauzionale di 40 milioni di dollari, istituito dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per evitare il ripetersi di casi come quello della [[Lola Racing Cars]], fallita dopo la gara inaugurale della [[Campionato mondiale di Formula 1 1997|stagione 1997]].<ref name="AcqTyrrell"/> D'altro canto [[Ken Tyrrell]] si dimostrò interessato alla vendita della propria squadra per i costi sempre più elevati che comportava la partecipazione al Campionato mondiale di Formula 1.
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
|-
!1
| <span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
|Locali per [[Stazione di Bucheon|Bucheon]], [[Stazione di Guro|Guro]], [[Stazione di Yongsan|Yongsan]], [[Stazione di Seul|Seul]], [[Stazione di Cheongnyangni|Cheongnyangni]] e [[Stazione di Soyosan|Soyosan]]
|-
!2-3
| <span style="color:#0065B3">■</span> [[Linea Gyeongin]]
|Binario di servizio per i treni veloci che transitano
|-
!4
|<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
|Locali per [[Stazione di Bupyeong|Bupyeong]], [[Stazione di Juan|Juan]], [[Stazione di Dong-Incheon|Dong-Incheon]] e [[Stazione di Incheon|Incheon]]
|-
|}
 
==Stazioni adiacenti==
A dicembre 1997 venne resa nota la composizione della compagine sociale: BAT avrebbe detenuto la metà delle quote societarie, mentre il restante 50% sarebbe stato ripartito in parti uguali tra Reynard e Craig Pollock.<ref>{{cita news|autore=Pino Allievi|titolo=<Via la Tyrrell, arriva la Bat mobile|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/dicembre/03/Via_Tyrrell_arriva_Bat_mobile_ga_0_9712038345.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello sport|data=3 dicembre 1997|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Anche se mai ufficialmente confermato, è ritenuto probabile che anche Jacques Villeneuve possedesse delle azioni del team.<ref>{{Cita news|autore= Andrea Cremonesi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/dicembre/15/Villeneuve_scopre_nuova_Bar_ga_0_9812155452.shtml|titolo = Villeneuve scopre la nuova Bar|accesso=9 febbraio 2015|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 dicembre 1998}}</ref> Il [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] avrebbe quindi rappresentato una stagione di transizione, in cui Tyrrell avrebbe continuato a gestire la squadra, mentre la nuova società avrebbe garantito le risorse.
{| class="wikitable" rules="all" style="text-align:center;
 
|-
===Scelta dei piloti===
!|«
Per la nuova stagione, Tyrrell promosse pilota titolare [[Toranosuke Takagi]], favorito anche dagli sponsor giapponesi che finanziavano il team. Più tribolata fu la scelta del suo compagno di squadra: dopo che la BAT aveva scartato [[Jos Verstappen]], che invece Tyrrell avrebbe voluto confermare, vennero vagliati i profili di [[Jean-Christophe Boullion]] e [[Tom Kristensen]].<ref name="TyrrellPres">{{cita news|autore=Giancarlo Galavotti|titolo=La Tyrrell dell'addio fra gaffes, problemi di piloti e nuovi padroni|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/gennaio/22/Tyrrell_dell_addio_fra_gaffes_ga_0_9801224024.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello sport|data=22 gennaio 1998|accesso=18 maggio 2017}}</ref> Alla fine la scelta ricadde su [[Ricardo Rosset]].
!|Servizio
 
!|»
==Presentazione==
|-
La Tyrrell 026 venne presentata a [[Londra]] il 21 gennaio 1998 con una cerimonia sobria, alla presenza di [[Ken Tyrrell]] e del progettista [[Harvey Postlethwaite]]. Solamente uno dei due piloti che avrebbe formato la coppia titolare del [[Campionato mondiale di Formula 1 1998|1998]] era presente, ossia il giapponese [[Toranosuke Takagi]], che l'anno precedente aveva svolto la funzione di collaudatore. La proprietà del team, nel frattempo passata alla [[British American Tobacco|BAT]], non aveva ancora deciso a chi affidare la seconda monoposto.<ref name=TyrrellPres"/>
!colspan="3" style="background:#0065B3;"|<span style="color:white">Linea 1</span>
 
|-
==Carriera agonistica==
|<div align="center">[[Stazione di Songnae|Songnae]]</div>
===Test invernali===
|style="text-align:center;"|Locale
La 026 scese per la prima volta in pista a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] il 29 gennaio 1998, con Takagi alla guida. Il giapponese compì 16 giri di test, prima di trasferirsi a [[Circuito di Catalogna|Barcellona]] il 1º febbraio.<ref>{{cita news|titolo=Arrows in arrivo|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/gennaio/30/Arrows_arrivo_ga_0_9801301013.shtml|pubblicazione=Gazzetta dello sport|data=2 febbraio 1998|accesso=18 maggio 2017}}</ref>
|<div align="center">[[Stazione di Bupyeong|Bupyeong]]</div>
 
|-
===Risultati completi===
|colspan="3"|<div align="center"><small>''L'espresso A e B non ferma''</small></div>
La vettura fu molto lenta per tutta la stagione non consentendo
|-
ai piloti di marcare alcun punto. Rosset colse il miglior risultato
|}
con un 8º posto, ma mancò la qualificazione a 5 gp. La scuderia concluse la sua ultima stagione all'11º e ultimo posto.
{{RisF1Team|2|Anno=1998|Vettura=026|Motore=[[Ford Motor Company|Ford]] Zetec-R|Gomme=Goodyear
|P1=[[Ricardo Rosset|Rosset]]|A1=Rit|A2=Rit|A3=14|A4=Rit|A5=NQ|A6=NQ|A7=8|A8=Rit|A9=Rit|A10=12|A11=NQ|A12=NQ|A13=NP|A14=12|A15=Rit|A16=NQ|P2=[[Toranosuke Takagi|Takagi]]|B1=Rit|B2=Rit|B3=12|B4=Rit|B5=13|B6=11|B7=Rit|B8=Rit|B9=9|B10=Rit|B11=13|B12=14
|B13=Rit|B14=9|B15=16|B16=Rit|Punti=0|Pos=NC}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stazioni della linea 1 (metropolitana di Seul)}}
{{Scuderia Tyrrell}}
 
{{Portale|Formula 1}}
{{portale|Corea del Sud|trasporti}}
 
[[Categoria:VettureStazioni didella Formulametropolitana 1di TyrrellSeul|026Bugae]]
[[Categoria:VettureStazioni ferroviarie di Formula 1 1998Incheon|Tyrrell 026Bugae]]