Dipendenza dalla pornografia e Stazione di Bugae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{F|metropolitana di Seul|luglio 2017}}
{{P|La voce sembra essere pesantemente POV: si citano più volte le stesse fonti minoritarie fortemente di parte (es quelle di Morality In Media che si descrive come un'organizzazione che dal 1962 combatte la pornografia [http://www.moralityinmedia.org/] o il sito di Vincenzo Punzi che è stato spammato per newsgroup, forum, ecc..), mentre si tendono a minimizzare le poche fonti autorevoli che si sono interessate al problema (da quel che sembra in gran parte negando che esista).|pornografia|arg2=medicina|novembre 2009}}
{{Avvisounicode}}
{{Infobox stazione della metropolitana
|città=Seul
|simbolo=South Korea subway logo.svg
|nome=Bugae
|nome originale=부개역 - 富開驛
|immagine=Bugae_Station.JPG
|didascalia=Vista della stazione
|gestore= [[Korail]] e [[Azienda di trasporto metropolitano di Seul|SMRT]]
|inaugurazione=1996
|stato attuale=In uso
|linea=<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
|altre linee=<span style="color:#0065B3">■</span> [[Linea Gyeongin]]
|localizzazione=[[Bupyeong-gu]], [[Incheon]]
|tipologia=Stazione di superficie passante
|interscambio=Bus urbani
|vicinanza=
|note=11.329 passeggeri al giorno (2015)
|latitudine =37.48858
|longitudine =126.74061
}}
La '''stazione di Bugae''' (부개역 - 富開驛, ''Bugae-yeok'') è una stazione ferroviaria situata nel quartiere di [[Bupyeong-gu]] della città metropolitana di [[Incheon]], in [[Corea del Sud]]. La stazione è servita dalla [[linea Gyeongin]] e percorsa dai treni della [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|linea 1]] della metropolitana di [[Seul]].
 
==Linee e servizi==
{{Disclaimer|medico}}
;'''[[Korail]]'''
:<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]] (ufficialmente, [[linea Gyeongin]]) (Codice: <span style="background-color:#0065B3; color:white;">151</span>)
 
==Struttura==
La '''[[dipendenza]] dalla pornografia''' (in alcuni casi '''pornodipendenza''') è una presunta forma di [[compulsione]] caratterizzata da un ''abuso'' di visione di [[pornografia]] con o senza masturbazione, che comporta una diminuzione della [[Qualità di vita|qualità della propria vita]] personale o [[Famiglia|familiare]].<ref>Joseph Glenmullen, ''Il tormento del pornofilo'', Astrolabio, Roma, 1995, ISBN 8834011627</ref> Al pari della [[masturbazione compulsiva]] con o senza pornografia, fa parte della più ampia [[Ipersessualità|dipendenza sessuale]].<ref name="AlCooper">Cybersex: The Dark Side of the Force: A Special Issue of the Journal Sexual Addiction and Compulsion Al Cooper 154 pages Publisher: Routledge; 1 edition (11 agosto 2000) English ISBN 158391305X - ISBN 978-1583913055</ref>
La stazione è costituita da due marciapiedi a isola con quattro binari totali. Il fabbricato viaggiatori è a ponte sopra il piano del ferro.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
Nonostante la dipendenza da pornografia abbia storicamente interessato gli uomini, recenti dati nazionali ed internazionale suggeriscono un incremento della porno-dipendenza femminile<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/11_maggio_12/iodonna-pornodipendenza-donne_c72d5bc0-7ca4-11e0-85d3-733f3ac8a121.shtml|titolo=Le donne sono diventate pornodipendenti? - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|lingua=it|accesso=2017-11-13}}</ref>.
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
|-
!1
| <span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
|Locali per [[Stazione di Bucheon|Bucheon]], [[Stazione di Guro|Guro]], [[Stazione di Yongsan|Yongsan]], [[Stazione di Seul|Seul]], [[Stazione di Cheongnyangni|Cheongnyangni]] e [[Stazione di Soyosan|Soyosan]]
|-
!2-3
| <span style="color:#0065B3">■</span> [[Linea Gyeongin]]
|Binario di servizio per i treni veloci che transitano
|-
!4
|<span style="color:#0065B3">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Seul)|Linea 1]]
|Locali per [[Stazione di Bupyeong|Bupyeong]], [[Stazione di Juan|Juan]], [[Stazione di Dong-Incheon|Dong-Incheon]] e [[Stazione di Incheon|Incheon]]
|-
|}
 
==Stazioni adiacenti==
== Definizione ==
{| class="wikitable" rules="all" style="text-align:center;
La prima descrizione del fenomeno risulta effettuata nel [[1995]] dalla psicologa Kimberly Young, che si è occupata di varie dipendenze dovute ad [[Internet]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/01/Rete_dipendenti_nel_mondo_sono_co_0_9910013022.shtml Articolo sulla Dottoressa Kimberly Young sul Corriere della Sera] in cui si accenna anche alla pornodipendenza</ref><ref name = Corley>[http://www.addictionrecov.org/paradigm/P_PR_W02/W02-composite.pdf Cyber sex addiction. As letal as Crack cocaine], Deborah Corley, Paradigm Illinois Institute for Addiction Recovery, inverno 2002</ref>
|-
Varie pubblicazioni concordano sul fatto che per alcune persone la fruizione di pornografia può raggiungere livelli di abuso pari a quelli riscontrati con l'alcool, il gioco d'azzardo o altre droghe.<ref>{{Cita libro|cognome= Andert|nome=Stephen|coautori= Donald K. Burleson|titolo=Web Stalkers: Protect Yourself from Internet Criminals & Psychopaths|editore=Rampant TechPress|anno=2005|pagine=339|città=page 359|url=http://books.google.com/books?id=zuqR3KglZfsC&dq=Web+Stalkers&source=gbs_navlinks_s|accesso=giugno 2009}}</ref><ref name=Downs>{{Cita web |cognome=Downs |nome=Martin F. |coautori=Louise Chang, MD (reviewer) |titolo=Is Pornography Addictive? Psychologists debate whether people can have an addiction to pornography. |editore=WebMD |url=http://men.webmd.com/guide/is-pornography-addictive |data=30 agosto 2005 |accesso=22 marzo 2007}}</ref><ref name="Drug">The Drug of the New Millennium - The Brain Science Behind Internet Pornography Use (Paperback) Mark B. Kastleman 225 pages Publisher: PowerThink Publishing; 2nd edition (October 1, 2007) ISBN 0967776406 - ISBN 978-0967776408</ref> In particolare Lakshmi Waber, dell'Ospedale dell'Università di Ginevra, descrive: ''“la persona dipendente da Cyber - pornografia può provare un ‘flash' durante la masturbazione o mentre condivide il materiale erotico con altre persone. Inoltre può risentire dei sintomi di astinenza e avere delle ricadute durante il processo terapeutico, fa diversi tentativi per smettere, senza riuscirci, quindi, di fatto, è assolutamente paragonabile alle altre dipendenze”''.<ref name = "Lakshmi">Intervista della Tv svizzera RTSI1 a Lakshmi Waber, responsabile Medicina Generale dell'Ospedale dell'Università di Ginevra</ref>
!|«
!|Servizio
!|»
|-
!colspan="3" style="background:#0065B3;"|<span style="color:white">Linea 1</span>
|-
|<div align="center">[[Stazione di Songnae|Songnae]]</div>
|style="text-align:center;"|Locale
|<div align="center">[[Stazione di Bupyeong|Bupyeong]]</div>
|-
|colspan="3"|<div align="center"><small>''L'espresso A e B non ferma''</small></div>
|-
|}
 
== Altri progetti ==
Attualmente la dipendenza da pornografia non è indicata nell'ultima revisione del ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]'' (DSM-V), che non contempla un problema così specifico, legato esclusivamente al rapporto con la pornografia. Vi sono tuttavia vari psicologi che hanno proposto questo riconoscimento.<ref name = AlCooper/><ref>[Documentario DVD '''cybersex addiction''' della Filmakers Library, 2005 McNichols Campus Library]</ref><ref>Internet Pornography Addiction: are Prevention and Therapy Options? By Dr Sean Sullivan PhD</ref>
{{interprogetto}}
 
{{Stazioni della linea 1 (metropolitana di Seul)}}
La dipendenza da pornografia può essere ritenuta una forma passiva di dipendenza in quanto le pratiche masturbatorie sono stimolate dalla visione di materiali stereotipati, che limitano la libertà di immaginazione che caratterizza la masturbazione “reale”.
 
{{portale|Corea del Sud|trasporti}}
=== Controversie scientifiche ===
L'origine e l'esatta terminologia scientifica da applicare al fenomeno sono oggetto di controversie. Alcuni terapeuti la giudicano non comparabile alle dipendenze da sostanze e ritengono non dovrebbe essere classificata come tale.<ref name="bbc">{{Cita web|autore=Who, What, Why? |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/magazine/7371171.stm |titolo=UK &#124; Magazine &#124; Does sex addiction exist? |editore=BBC News |data=30 aprile 2008 |accesso=9 agosto 2009}}</ref>
 
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Seul|Bugae]]
Erick Janssen, ricercatore al Kinsey Institute, considera il problema come una compulsione, più che una [[dipendenza]], e critica l'uso del termine "dipendenza", in quanto, "''anche se il disturbo è simile alla dipendenza, trattare i soggetti come "dipendenti" può non essere di aiuto''". Anche per la sessuologa Leanne Weston "''compulsivo è un termine più appropriato''" per indicare il fenomeno.<ref name="Downs"/>.
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Incheon|Bugae]]
 
Altri autori preferiscono parlare di "''abuso di pornografia''", limitando la descrizione del fenomeno a un uso eccessivo di pornografia che interferisce con le normali attività. Per altri ancora è "''una ricerca compulsiva di emozioni profondamente piacevoli''" tramite la pornografia, normalmente accompagnata da [[masturbazione compulsiva]].
 
Per la letteratura scientifica italiana, al pari della più ampia [[Ipersessualità|dipendenza dal sesso]], anche la pornodipendenza è lungi dall'essere definita chiaramente, e sul piano terapeutico le linee guida sono ancora incerte e frammentarie.<ref>IL DIPENDENTE DA SESSO. LETTURA FENOMENOLOGICA - F. AVENIA (Articolo pubblicato sulla Rivista di Sessuologia, n.4 ott-nov-dic. 2005. CIC International, Roma)</ref>
 
=== Controversie culturali ===
Risultano invece più ampie controversie sugli aspetti culturali e religiosi di questa compulsione, laddove la scarsa conoscenza o le forti controversie morali sulla pornografia in generale si interessano allo specifico argomento della dipendenza. In molti interventi, infatti, si confonde sovente la lotta alla pornodipendenza (terapia psicologica) con la lotta alla pornografia (battaglia morale) e all'industria dell<nowiki>'</nowiki>''hardcore''.<ref name=Downs/><ref>Evangelicals Are Addicted To Porn". ChristiaNet.com. Retrieved on 2007-06-06</ref><ref>"AAMFT Consumer Update - Sexual Addiction". American Association for Marriage and Family Therapy. Retrieved on 2007-06-10.</ref><ref>Frequently Asked Questions about Cybersex Addiction By Robert Weiss, LCSW, CAS</ref>
 
==Diagnosi==
Secondo Lavenia (2012) è possibile ipotizzare la presenza del disturbo quando l’individuo:
# spende molto tempo nella ricerca attiva del materiale pornografico presente in rete
# spinto inizialmente dall’eccitazione per la scoperta casuale di materiale pornografo, in un secondo momento lo ricerca attivamente
# si trova a fantasticare sulla gratificazione sessuale che trarrà dalle successive connessioni
# nasconde alle persone che lo circondano la propria condotta
# prova vergogna, imbarazzo e sensi di colpa per il proprio comportamento
# mette in atto pratiche masturbatorie compulsive e controllate, volte ad enfatizzare l’emozione derivata dalla visione del materiale pornografico
# sperimenta un calo del desiderio sessuale nella vita reale
# riesce a masturbarsi solo grazie alla visione del materiale pornografico
# vive la propria vita sessuale in termini essenzialmente “fisico” e anaffettivi
# continua a fruire del materiale pornografico, nonostante tale attività abbia compromesso significativamente la sua vita familiare, sociale, lavorativa ed economica
# ha provato diverse volte a contenere o sospendere tale attività senza riuscirci.
 
== Conseguenze ==
Il primo studio rigoroso sugli effetti della pornografia online sui pazienti in cura, ad uso dei sessuologi e terapeuti, è stato pubblicato nell'agosto 2000 da Al Cooper con la revisione di Christian Perring.<ref name = AlCooper/>
Le conseguenze generalmente indicate in letteratura psichiatrica sono simili a quelle di altre [[Dipendenza|dipendenze]] e disagi psichici. Soggetti interessati al fenomeno riportano inoltre alcune conseguenze specifiche del disturbo, quali sessualizzazione del partner, incapacità di innamoramento profondo e ripercussioni sulla coppia. Per Lakshmi Waber "''quando non si pensa ad altro che a navigare tutto il giorno su Internet e si trascorrono 15, 20 ore al giorno senza fare altro, senza mangiare, senza dormire, senza curarsi delle potenziali relazioni che si potrebbero intrattenere in quel momento, si può parlare di perdita di controllo perché il paziente ha l'impressione di non controllare più il proprio comportamento. I sintomi descritti sono sempre gli stessi, sensazione di astinenza, consumo compulsivo, desocializzazione e difficoltà professionale''".<ref name="Lakshmi"/>
Secondo vari istituti, gli effetti della visione prolungata di pornografia nel cervello umano sono equiparabili a quelli della [[cocaina]].<ref name = Corley/><ref name=Downs/>
 
==Terapia==
Il disturbo, investendo naturalmente il campo psicologico, viene di norma curato tramite [[psicoterapia]] individuale o di gruppo assistito o di gruppo di mutuo auto aiuto tramite terapeuti interessati a questo ambito, centri di ricerca o associazioni di auto aiuto.
 
L'uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali, quali [[Patrick Carnes]], Kimberly Young e Claudia Black.<ref>{{en}} ''Carnes, P. (2007) "Recovery Start Kit." Carefree, AZ: Gentle Path Press ISBN 978-0-9774400-2-3''</ref><ref>{{en}} ''Carnes, P. (2005) "Facing the Shadow: Second Edition." Carefree, AZ: Gentle Path Press ISBN 978-0-9774400-0-9''</ref><ref>{{en}} ''Carnes, P. (1983). Out of the shadows: Understanding sexual addiction. Minneapolis, MN: CompCare.''</ref>
Secondo Kimberly Young ''"le terapie più efficaci sono la cognitivo comportamentale, il tradizionale Gruppo di Supporto dei [[12 Passi]] e la terapia coniugale o familiare, come necessario. Praticamente lo stesso per qualsiasi altra dipendenza"''<ref>''[http://www.pol-it.org/ital/youngit.htm Fonte: Intervista a Kimberly Young] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080517030337/http://www.pol-it.org/ital/youngit.htm |data=17 maggio 2008 }}''</ref>.
In generale i terapisti che trattano i dipendenti da pornografia riportano di intervenire con le stesse modalità definite per le altre dipendenze.<ref name="Downs"/>
 
Gli ospedali universitari di Ginevra risultano pionieri sull'argomento in Europa, col lancio di un programma specifico ‘anti-assuefazione-sessuale' a cui nei primi mesi del 2009 sono una decina i pazienti che hanno chiesto di essere curati.<ref name="Lakshmi"/>
 
=== Cause ===
La causa del disordine in generale è sconosciuta come del resto lo sono molti altri comportamenti sessuali difformi dalla norma.
Per gli studiosi clinici la causa può essere dovuta a traumi di tipo psichico<ref name="Boccadoro">Boccadoro L., Carulli S., (2008) ''Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete''. Edizioni Tecnoprint, Ancona. ISBN 978-88-95554-03-7</ref>.
Secondo le pubblicazioni di [[Patrick Carnes]] il ciclo dei comportamenti dipendenti e compulsivi in ambito sessuale inizia invece dalle Convinzioni Inconsce (''Core Beliefs'') che il dipendente dal sesso ha di sé. Questi possono essere ad esempio:
# sentirsi una persona cattiva e immeritevole
# avere la convinzione di non poter essere amato/a
# credere che i propri bisogni non saranno mai soddisfatti dall'aiuto altrui
# confondere, nella propria mente, il sesso con l'amore; e quindi percepire il sesso come il bisogno più importante.<ref name="OOS">Patrick Carnes, ''Out of the Shadows''</ref>
Judith Reisman, infine, autrice di ''The Psychopharmacology of Pictorial Pornography'' (La psicofarmacologia delle immagini pornografiche) qualifica la pornografia come "erotossina": "''La pornografia agisce sul cervello come una droga - è una droga. Guardare film hard infatti rilascia una dose di [[adrenalina]] che viene assimilata dal corpo, oltre a una secrezione di [[testosterone]], di [[ossitocina]], di [[dopamina]] e di [[serotonina]]. È un cocktail di droghe. La pornografia è un eccitante estremamente potente, che provoca euforia''".
Nel [[2007]] è stato pubblicato uno studio decennale di neurologia applicata all'uso di pornografia, condotto dal ricercatore Mark B. Kastleman e che similmente conclude definendo l'abuso di pornografia come "''una dipendenza da droga/sostanze''", specificando "''la pornografia in internet causa il rilascio di un flusso di potenti sostanze [[neurochimiche]] nel cervello, virtualmente identiche alle droghe sintetiche''".<ref name = Drug/>
 
La dipendenza da pornografia non deve essere intesa come un tentativo di compensare una vita sessuale ridotta o insoddisfacente, né è legata in nessun modo alla dipendenza dall’attività sessuale.
 
=== Teorie ===
Secondo Mary Anne Layden, premesso che una delle caratteristiche peculiari della dipendenza è lo sviluppo di [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] alla sostanza, allo stesso modo di come i tossicodipendenti abbisognano di sempre maggiori dosi, anche i dipendenti da pornografia avrebbero bisogno di materiale sempre più estremo per ottenere lo stesso livello di eccitamento sperimentato in precedenza.<ref name="Downs"/>
 
Alcuni psicologi e terapeuti sessuali (ad esempio Kimberly Young e Victor Cline) {{chiarire|hanno proposto l'identificazione di alcuni stadi nella dipendenza da pornografia.<ref name="reid">
{{Cita libro| autore = Rory C. Reid| coautori = Dan Gray| titolo = Confronting Your Spouse's Pornography Problem| capitolo = Assessing a Problem: Pornography Questionnaire| pagine = 167–8| editore = Silverleaf Press| anno = 2006| isbn =978-1-933317-43-4| url=http://books.google.com/books?id=K-LfGu4syQwC&source=gbs_navlinks_s}}
</ref><ref name="cline">
{{Cita pubblicazione|cognome= Cline|nome= Dr. Victor|wkautore= Victor Cline|titolo= Victor Cline, Ph.D. Witness Statement, Commission on Child Online Protection|url= http://www.copacommission.org/meetings/hearing3/cline.test.pdf|formato=PDF|citazione= In the case of pedophiles; the overwhelming majority, in my clinical experience use child pornography and/or create it to stimulate and whet their sexual appetites which they masturbate to then later use as a model for their own sexual acting out with children.[...] Other related studies by D.R. Evens and B.T. Jackson support his thesis. They found that deviant masturbatory fantasy very significantly effected the habit strength of the subject's sexual deviation
}}</ref>|sono stati accettati?}}
Il serial killer [[Ted Bundy]] dichiarò che la sua dipendenza da pornografia attraversò diverse fasi: da ragazzo, visionava pornografia softcore, successivamente passò all'hardcore e infine alla pornografia violenta;<ref name="PG_160">{{Cita libro|cognome=Shapiro|nome=Ben |titolo=Porn Generation: How Social Liberalism Is Corrupting Our Future|editore=Regnery Publishing|data=2005|pagine=160|ISBN=978-0-89526-016-1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.powells.com/review/2005_06_30.html|titolo=Porn Identity:A review by Alexander Barnes Dryer|data=30 giugno 2005|accesso=febbraio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628110638/http://www.powells.com/review/2005_06_30.html|dataarchivio=28 giugno 2009}}</ref> questo potrebbe però essere correlato ad una sua evoluzione patologica e non necessariamente indice di una gradualità nel consumo di materiale pornografico.
 
Si nota come i vari stadi non debbano necessariamente essere consequenziali e come non tutti i soggetti affetti dal disturbo passino attraverso tutte le fasi.<ref name="reid"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Approccio scientifico e terapeutico===
'''In Lingua Italiana:'''
* Giuseppe Lavenia, "Internet e le sue dipendenze. Dal coinvolgimento alla psicopatologia", Franco Angeli Editore 2012 Milano;
* Giuseppe Lavenia, Un caso di Pornodipendenza, Ancona, Quaderni di Psichiatria Psicologia e Psicoterapia Nostos, Mediateca delle Marche 2008;
* Francisco Alonso-Fernandes, Le altre droghe, Roma, E.U.R., 1999;
'''In Lingua Inglese:'''
* Caught in the Net: How to Recognize the Signs of Internet Addiction—and a Winning Strategy for Recovery (Hardcover) Kimberly S. Young, 256 pages, Publisher: Wiley (February 27, 1998) English ISBN 2744119598 - ISBN 978-2744119590 ASIN: 0471191590
* Confronting Your Spouse's Pornography Problem (Paperback) Rory C. Reid MSW (Author), Dan Gray LCSW (Author) 176 pages Publisher: Silverleaf Press (June 1, 2006) ISBN 1933317434 - ISBN 978-1933317434
* Cybersex Exposed: Simple Fantasy or Obsession? Jennifer Schneider; Robert Weiss 235 pages Publisher: Hazelden Publishing & Educational Services (May 1, 2001) ISBN 1568386192 - ISBN 978-1568386195
* Cybersex: The Dark Side of the Force: A Special Issue of the Journal Sexual Addiction and Compulsion Al Cooper 154 pages Publisher: Routledge; 1 edition (August 11, 2000) ISBN 158391305X - ISBN 978-1583913055
* In The Shadows of The Net: Breaking Free from Compulsive Online Sexual Behavior. Patrick Carnes Ph.D, David L. Delmonico Ph.D., Elizabeth Griffin M.A., Moriarity Joseph M. 264 pages Publisher: Hazelden; Center City (MN), Hazelden, 2001; 2 edition (September 15, 2007) ISBN 1592854788 - ISBN 978-1592854783
* Corinne Sweet, Pornography and Addiction, in Pornography - Women, Violence and Civil Liberties, a cura di Catherine Itzin, Oxford University Press, 1992
* a b c d Downs, Martin F.; Louise Chang, MD (reviewer) (August 30, 2005). "Is Pornography Addictive? Psychologists debate whether people can have an addiction to pornography.". WebMD. Retrieved on 2007-03-22.
* "Porn: When It Helps & When It Hurts". Retrieved on 2008-10-08. "“For some people, porn can be a serious problem that devastates their lives,” explains Wendy Maltz, a sex therapist in Eugene, OR, and the co-author (with her husband Larry) of The Porn Trap: The Essential Guide to Overcoming Problems Caused by Pornography. “Eight to fifteen percent of people [who use porn] have extremely serious sexual problems,” she says."
* Rory C. Reid; Dan Gray (2006). "Assessing a Problem: Pornography Questionnaire". Confronting Your Spouse's Pornography Problem. Silverleaf Press. pp.&nbsp;167–8. ISBN 978-1-933317-43-4.
* See http://www.jenniferschneider.com/articles/diagnos.html this article] (online copy of Richard Irons, M. D. and Jennifer P. Schneider, M.D., Ph. D "Differential Diagnosis of Addictive Sexual Disorders Using the DSM-IV." In Sexual Addiction & Compulsivity 1996, Volume 3, pp 7–21, 1996)
* a b Cooper, Alvin; Putnam, Dana E., Planchon, Lynn A., & Boies, Sylvain C. (1999). "Online Sexual Compulsivity: Getting Tangled in the Net". Sexual Addiction & Compulsivity: The Journal of Treatment and Prevention 6 (2): 79–104. doi:10.1080/10720169908400182.
* a b Delmonico, D.L. (1997). "Cybersex: High Tech Sex Addiction". Sexual Addiction & Compulsivity: The Journal of Treatment and Prevention 4 (2): 159–167. doi:10.1080/10720169708400139.
* Corley, M. Deborah, Ph.D. (Winter 2002). "Cybersex Addiction" (PDF). Paradigm: 12, 22. http://www.addictionrecov.org/paradigm/P_PR_W02/W02-composite.pdf.
* a b Layden, Mary Anne, Ph.D. (September 2005). "Cyber Sex Addiction" (PDF). Advances in Cognitive Therapy: 1–2, 4–5.
* Bissette, David C., Psy.D. (February 2004). "Choosing an Internet Filter" (PDF). Retrieved on 2007-06-10.
* Tangled in the Web: Understanding Cybersex from Fantasy to Addiction - Kimberly S. Young 144 pages Publisher: 1st Books Library (July 1, 2001) ISBN 0759622884 - ISBN 978-0759622883
* The Drug of the New Millennium - The Brain Science Behind Internet Pornography Use (Paperback) Mark B. Kastleman 225 pages Publisher: PowerThink Publishing; 2nd edition (October 1, 2007) ISBN 0967776406 - ISBN 978-0967776408
* The Porn Trap: The Essential Guide to Overcoming Problems Caused by Pornography - Wendy Maltz, Larry Maltz, 304 pages Publisher: William Morrow (April 22, 2008) ISBN 006123186X - ISBN 978-0061231865
* Treating Pornography Addiction: The Essential Tools for Recovery - Ph.D. Kevin B. Skinner 176 pages, Publisher: GrowthClimate (September 1, 2005) ISBN 097722080X - ISBN 978-0977220809
* Untangling the Web: Sex, Porn, and Fantasy Obsession in the Internet Age - Robert Weiss, Jennifer P. Schneider, 272 pages Publisher: Alyson Books (November 1, 2006) ISBN 1555839681 - ISBN 978-1555839680
 
===All'interno della dipendenza sessuale o altre dipendenze===
* Andert, Stephen; Donald K. Burleson (2005). Web Stalkers. Rampant TechPress. pp.&nbsp;160&nbsp;– 161.
* Cruise Control: Understanding Sex Addiction in Gay Men (Paperback) by Robert Weiss 224 pages Publisher: Alyson Books; 1 edition (Jul 1 2005) ISBN 1555838219 - ISBN 978-1555838218
 
== Film ==
* Al cinema ''[[Amore liquido]]'' (Bologna, 2010) di Marco Luca Cattaneo [http://www.amoreliquidoilfilm.com/index.php?p=sinossi] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110316071507/http://www.amoreliquidoilfilm.com/index.php?p=sinossi |date=16 marzo 2011 }} tratta di un quarantenne affetto dalla pornodipendenza.
* Al cinema ''Good Dick'' di Marianna Palka [http://www.imdb.com/title/tt0944101/] tratta delle dipendenza da pornografia nelle donne.
* Documentario DVD '''cybersex addiction''' della Filmakers Library, 2005 McNichols Campus Library (57 min). Tratta il modo in cui internet contribuisce all'alienazione, specialmente nell'area della sessualità. Con collaborazione di vari terapeuti tra cui Sylvain Bones e Richard Davis.
* Il decimo episodio della serie animata statunitense ''[[Big Mouth]]'' di Andrew Goldberg e Nick Kroll tratta di un ragazzo (il protagonista) affetto da pornodipendenza.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Pornografia]]
*[[Pornografia nel mondo]]
* [[Dipendenza sessuale]]
* [[Internet dipendenza]]
* [[Masturbazione compulsiva]]
* [[Dipendenza]]
* [[Test sessuologici]]
* [[Patrick Carnes]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita news|url=http://www.leggo.it/articolo.php?id=150630|titolo=USA, boom della dipendenza da sesso: 9 milioni di vittime|nome=Leggo|accesso=28 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304202821/http://www.leggo.it/articolo.php?id=150630|dataarchivio=4 marzo 2016}}
*{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2003/nov/08/gender.weekend7|titolo=Men and porn|cognome=Marriott|nome=Edward |editore=The Guardian|accesso=25 ottobre 2008}}
*{{Cita news|url=http://nymag.com/nymetro/news/trends/n_9437/ |titolo=The Porn Myth |autore = Naomi Wolf| editore = New York Magazine| accesso=25 ottobre 2008}}
 
{{Dipendenze e Tossicodipendenza}}
 
{{Portale|erotismo|medicina|pornografia|psicologia}}
 
[[Categoria:Dipendenze]]
[[Categoria:Disturbi della sfera sessuale]]
[[Categoria:Cultura di Internet]]
[[Categoria:Pornografia]]