Utente:Beadinggg/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno la pagina |
m aggiorno le note |
||
(25 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Razza animale
|Nome = Belga da tiro
|Specie = Equus caballus
|Immagine = Belgisk hest-2.jpg
|Origine =
|Altezza = da 150 a 170
|Peso = da 500 a 1000
|Utilizzo = tiro dei tronchi
}}
Il '''Belga da tiro''' è una razza di cavallo originaria del [[Belgio]]: è un cavallo massiccio, uno dei più grandi, usato per il traino di oggetti sin dall'antichità.▼
== Origini ==
Le prime apparizioni del Belga da tiro (detto anche Bramantino) risalgono al medioevo, periodo in cui era conosciuto come cavallo delle [[Fiandre]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://imieianimali.it/cavallo-belga-da-tiro-caratteristiche/|titolo=Il cavallo Belga da tiro: caratteristiche e curiosità|sito=I miei animali|data=2018-04-10|lingua=|accesso=2019-04-11}}</ref>
è diventato poi ben più noto al tempo degli antichi romani (XVII secolo) e successivamente ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo di altre razze.
Nel corso degli anni sono stati distinti ben 3 tipi differenti di questa razza, quali:
La registrazione ufficiale, però, si è verificata soltanto nel 1886, anno che ha segnato l'inizio di un lungo e accurato processo di [[Miglioramento genetico|miglioramento]] che ha visto l'animale in questione perfezionarsi a tal punto da poter essere diffuso in tutto il mondo.<ref name=":1" />
=== Incrocio ===
La sua origine è data dall'incrocio dello [[Shire (cavallo)|Shire]] inglese
Il risultato dell'accostamento di
== Caratteristiche morfologiche ==
[[File:Belgian draft horse.jpg|miniatura|Cavallo Belga dal mantello sauro]]il Belga da tiro presenta un [[garrese]] la cui altezza varia dai
La mascella è larga e quadrata, la testa è piccola, il profilo è dritto e il collo è corto e leggermente arcuato. Poco pronunciati sono gli occhi e le orecchie, a volte talmente poco da dare l'impressione di essere sproporzionati rispetto al corpo nella sua totalità.
E' un animale generalmente muscoloso, caratteristica che si può notare soprattutto dalle possenti gambe e dal collo che risulta molto ampio.
Il dorso è piuttosto
I glutei possono essere definiti "potenti", ha un passo fermo, regolare ed energico che conferisce
Gli stinchi, ossia l'area compresa tra ginocchio e nodello, sono più corti rispetto a quelli degli altri cavalli, ma decisamente più resistenti.<ref name=":1" />
I cavalli di questa razza sono abituati al clima freddo e umido, infatti sono caratterizzati da un mantello folto e abbastanza lungo.▼
Questa condizione consente loro di essere sempre asciutti perché solo lo strato più in superficie si bagna mentre quello interno rimane secco.▼
C'è da dire, infine, che durante il periodo invernale il mantello diventa ancora più "denso", permettendo di sopportare con facilità temperature sotto lo 0.▼
=== Mantello ===
Il mantello dei cavalli di razza Belga è solitamente di colore castano. Il più comune è il mantello roano, seguito dal baio e dal sauro.<ref name=":2" />
▲I cavalli di questa razza sono abituati al clima freddo e umido, infatti sono caratterizzati da un [[Mantello (cavallo)|mantello]] folto e
▲Questa condizione consente loro di essere sempre asciutti
▲C'è da dire, infine, che durante il periodo invernale il mantello diventa ancora più "denso", permettendo di sopportare con facilità temperature che scendono di molto sotto lo 0.
== Utilizzi ==
=== Antichità ===
I cavalli di questa linea sono conosciuti per l'elevata robustezza e la durezza delle loro zampe.
Nel passato sono stati [[Esportazione|esportati]] in
[[File:Draft horse pulling logs in Parc naturel Hautes Fagnes, Eupen, Belgium (VeloTour 54 to 55, DSCF3703).jpg|miniatura|Cavallo da tiro Belga durante il trasporto dei tronchi|248x248px]]
Nel medioevo era solitamente utilizzato per svolgere lavori agricoli, ai quali si prestava molto bene grazie alla sua costituzione fisica, caratteristica che gli ha permesso
Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale, che lo vede tutti i giorni affiancare l'uomo, rispondendo ai comandi impartiti a voce con calma, disponibilità ed estrema attenzione. I cavalli sono privi di redini e dotati esclusivamente di collare per spostare i tronchi. Essi vengono chiamati "gamin" (gamine se femmine), nomignolo che è stato attribuito loro dai debardeur, ovvero i disboscatori. L'addestramento del Belga da tiro per questa attività dura diversi anni, in quanto non è facile abituarli al trasporto dei tronchi.▼
L'attività dell'esbosco viene praticata tutt'ora nelle foreste di Belgio, Francia, Olanda e Germania settentrionale, che portano avanti con orgoglio questa antica tradizione.▼
DIETA E CURA: È un cavallo che presenta un notevole appetito. Se non viene utilizzato per il lavoro è sufficiente una dieta a base di fieno, al contrario, se sfrutta la sua potenza per i lavori di campagna è indispensabile una dieta aggiuntiva di almeno 2 kg al giorno. In entrambi i casi arricchire la dieta con vitamine e sali minerali è possibile.▼
Essendo nella maggior parte dei casi sottoposto ad un duro lavoro, molto comuni sono le ferite superficiali, sulle quali è necessario agire in maniera tempestiva per evitare di aggravare la situazione.▼
=== Età moderna ===
Al giorno d'oggi, con l'avvento dell'innovazione, non viene più utilizzato per lavori di fatica bensì per esposizione a fiere ed eventi.
Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale, dove lo si trova affiancare l'uomo e rispondere ai comandi impartiti a voce con calma, disponibilità ed estrema attenzione.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Alberto Soldi|titolo=Cavalli: Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo|p=141}}</ref>
▲
▲L'attività dell'[[Diboscamento|esbosco]] viene praticata tutt'ora nelle foreste di Belgio, [[Francia]], [[Olanda]] e [[Germania|Germania settentrionale]], che portano avanti con orgoglio questa antica tradizione.<ref name=":0" />
== Temperamento ==
Le caratteristiche principali di questa razza equina sono forza e resistenza, proprio per questo è impiegato in diverse situazioni ed ambiti come cavallo da tiro.
Nonostante la sua conformazione massiccia, possiede un temperamento gentile, infatti i cavalli di questa razza sono amabili e sensibili.<ref name=":1" />
Tra le altre qualità si parla di un cavallo sempre vigile, attivo, intelligente e coraggioso, ma che richiede molta attenzione e smisurata dedizione, infatti, se viene dimostrato loro amore, in cambio regalano fiducia.
In sintesi è un cavallo efficiente ed affascinante.<ref name=":1" />
== Dieta e cura ==
È necessario prestare una cura particolare per quanto riguarda la sua alimentazione, in quanto è un aspetto importantissimo.
▲
In entrambi i casi, è opportuno arricchire la dieta con vitamine e sali minerali.
▲Essendo nella maggior parte dei casi sottoposto ad un duro lavoro, molto comuni sono le ferite superficiali, sulle quali è necessario agire in maniera tempestiva per evitare di aggravare la situazione.<ref name=":1" />
== Note ==
<references />
▲Il Belga da tiro è una razza di cavallo originaria del Belgio: è un cavallo massiccio, uno dei più grandi, usato per il traino di oggetti sin dall'antichità.
== Bibliografia ==
* Alberto Soldi, Cavalli: Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo. De Agostini, <nowiki>ISBN 8841876905</nowiki>, 9788841876909
|