Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Impianto sportivo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:48, 11 apr 2019 (CEST)}}
|nomestadio = Centro d'Italia-Manlio Scopigno
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
|soprannome =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 18 giorni |multipla = }}
|immagine = Rieti-L'Aquila 21.5.2017 - 01.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|didascalia = La tribuna Terminillo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|ubicazione = Piazzale Veterani dello Sport,<br />02100 [[Rieti]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|nazione = ITA
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|locazione =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|uso = Calcio
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|usoLink = Calcio (sport)
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|posti = 13 773<ref>{{pdf}} [http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf Stadi italiani] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150722075321/http://www.osservatoriosport.interno.gov.it/allegati/stadi_italiani.pdf |data=22 luglio 2015 }} - ''osservatoriosport.interno.gov.it''</ref>
|annofondazione =
|annoapertura = [[1991]]
|proprietario = [[File:Rieti-Stemma.png|11px|class=noviewer]] [[Rieti|Comune di Rieti]]
|usufruttuario = {{Calcio Rieti}}<br/>{{Calcio Lupa Castelli Romani}} (2015-2016)
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 110 x 70 m
|pista atletica = non presente
|struttura = Pianta rettangolare
|copertura = Tribuna Terminillo e Tribuna Vallesanta
|costo = 4,5 miliardi di lire<ref name="corradi">{{Cita web|url=http://www.studiocorradi.it/files/Stadio-Manlio-Scopigno-di-Rieti.pdf|titolo=Stadio Manlio Scopigno di Rieti|sito=Studio Corradi|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
|architetto =
|progetto = ing. Dario Bugli e ing. [[Luigi Corradi (1926)|Luigi Corradi]]
|ristrutturazione = 2010
|costi di ricostruzione = &nbsp;
}}
 
Lo '''stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno''' è un [[Stadio|impianto]] di [[calcio (sport)|calcio]] che si trova nella città di [[Rieti]]. È sede degli incontri interni dell'[[Football Club Rieti|FC Rieti]]. La capienza è di {{formatnum:10163}} posti, tutti a sedere.
 
Realizzato dall'amministrazione comunale, entrò in funzione nel [[1991]] e fu definitivamente inaugurato nel [[1997]], con un incontro tra le nazionali [[Under-21]] di [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
Il nome dell'impianto ricorda [[Piazza San Rufo#Il centro d'Italia|la tradizione che vuole Rieti come centro della penisola]]; dal [[2005]] è intitolato a [[Manlio Scopigno]],<ref name="ventennale" /> storico giocatore dell'epoca d'oro del Rieti in Serie B.
 
== Storia ==
[[File:Stadio Centro d'Italia dall'alto.jpg|thumb|left|Lo stadio dall'alto]]
 
Fino agli anni Novanta, il principale campo da calcio della città di [[Rieti]] era l'impianto di viale Fassini, un campo in [[pozzolana]] con una capienza di 2000 spettatori al massimo, costruito nel [[1927]] come parte del villaggio operaio dello stabilimento industriale [[Supertessile]].<ref name="alice">{{Cita web|url=http://xoomer.alice.it/fc_rieti/Storia.htm|titolo=Storia|sito=Vecchio sito ufficiale dell'FC Rieti|accesso=28 aprile 2018}}</ref>
 
Nel [[1989]], in seguito alla promozione del [[Football Club Rieti|Rieti]] in Serie D, la realizzazione di un impianto più moderno e capiente venne ritenuta non più differibile, così il comune di Rieti decise di realizzare un nuovo stadio con manto in erba nella zona di Campoloniano,<ref name="alice" /> sfruttando i finanziamenti stanziati per il mondiale [[Italia '90]].<ref name="ventennale">{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_stadio_italia-3294899.html|autore=Christian Diociaiuti|titolo=Venti anni fa fu inaugurato lo stadio Centro d'Italia con la sfida Italia-Inghilterra Under 21|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=11 ottobre 2017|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
Il bando, che prevedeva la progettazione di uno stadio dotato anche di [[pista di atletica]], venne vinto dagli ingegneri [[Luigi Corradi (1926)|Luigi Corradi]] e Dario Bugli. In questa prima fase fu realizzato solo uno stralcio del progetto complessivo, che prevedeva solo il campo e una tribuna (l'attuale "Valle Santa"). La nuova struttura fu completata nel [[1991]] e venne inaugurata con un'amichevole tra la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Dino Zoff]] e il Rieti di Leonardo Acori.<ref name="alice" />
 
Nel [[1997]] il comune di [[Rieti]], proprietario della struttura, decise di procedere ad un ampliamento, realizzando anche il secondo stralcio del progetto originale. Vennero così realizzati gli altri settori (la tribuna Terminillo e le due curve) e installato l'impianto di illuminazione; la pista di atletica invece non fu realizzata, perché la giunta di [[Antonio Cicchetti]] decise di lasciare allo [[Stadio Raul Guidobaldi|stadio Guidobaldi]] le manifestazioni di atletica e di completare l'impianto di Campoloniano solo in funzione del calcio.<ref name="corradi" /> Il costo fu di 4,5 miliardi di lire.<ref name="corradi" /> Lo stadio ampliato fu inaugurato l'11 ottobre 1997 in occasione della partita [[Under-21]] tra l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] capitanata da [[Francesco Totti]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], vinta dagli inglesi per 0-1; madrina della serata fu la presentatrice [[Paola Perego]].<ref name="ventennale" />
 
Pochi anni dopo l'inaugurazione, le [[Torre faro (illuminazione)|torri faro]] che ospitavano i riflettori crollarono in una giornata di forte vento, senza provocare vittime;<ref name="ventennale" /> le strutture danneggiate vennero sostituite a spese della ditta che nel 1997 aveva eseguito i lavori.
 
[[File:Rieti-L'Aquila 18.9.2016 - 01.png|thumb|left|La curva sud]]
 
Nel [[2010]], per adeguarlo alle nuove norme di sicurezza in materia di impianti sportivi per il calcio, sono stati installati i [[tornelli]].
 
Nel [[2013]], in seguito all'impossibilità di utilizzare la [[Stadio Is Arenas|Is Arenas]], il [[Cagliari Calcio]] si era detto favorevole a disputare le proprie partite di Serie A nello stadio reatino (per via della compatibilità tecnica e dell'intitolazione al tecnico cagliaritano),<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2013/04/02/calcio-serie-a-il-cagliari-concludera-il-campionato-allo-scopigno-ipotesi-rieti-anche-per-il-prossimo-anno/|titolo=CALCIO SERIE A, IL CAGLIARI CONCLUDERÀ IL CAMPIONATO ALLO SCOPIGNO? IPOTESI RIETI ANCHE PER IL PROSSIMO ANNO|pubblicazione=RietiLife|data=2 aprile 2013|accesso=29 aprile 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2013/04/04/calcio-serie-a-i-dirigenti-del-cagliari-saremmo-entusiasti-di-giocare-a-rieti/|titolo=CALCIO SERIE A, I DIRIGENTI DEL CAGLIARI: “SAREMMO ENTUSIASTI DI GIOCARE A RIETI”|pubblicazione=RietiLife|data=4 aprile 2013|accesso=29 aprile 2018}}</ref> ma la possibilità non si è potuta concretizzare per la contrarietà della [[Lega Calcio]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2013/04/04/no-della-lega-calcio-a-cagliari-inter-a-rieti-serra-lo-scopigno-e-un-campetto/|titolo=NO DELLA LEGA CALCIO A CAGLIARI-INTER A RIETI. SERRA: “LO SCOPIGNO È UN CAMPETTO”|pubblicazione=RietiLife|data=4 aprile 2013|accesso=29 aprile 2018}}</ref> e per preoccupazioni di ordine pubblico manifestate dal questore di Rieti.<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2013/04/05/caso-cagliari-mezzetti-e-un-peccato-ma-continuero-a-lavorare-presto-unamichevole-allo-scopigno/|titolo=CASO CAGLIARI, MEZZETTI: “È UN PECCATO MA CONTINUERÒ A LAVORARE, PRESTO UN’AMICHEVOLE ALLO SCOPIGNO”|pubblicazione=RietiLife|data=5 aprile 2013|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
Nella stagione [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] lo stadio è stato sede delle partite interne della [[Società Sportiva Racing Club Roma|Lupa Castelli Romani]] nel campionato di [[Lega Pro]]. In tale occasione lo stadio è stato oggetto di lavori di ristrutturazione per abilitarlo a tale campionato,<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/RIETI/rieti_marco_amelia_lupa_castelli_scopigno/notizie/1437080.shtml|titolo=Lupa Castelli a Rieti accompagnata da Marco Amelia. Intanto ok dal prefetto allo Scopigno|pubblicazione=Il Messaggero|data=29 giugno 2015|accesso=28 aprile 2018}}</ref> con la realizzazione del prefiltraggio per la tribuna Vallesanta e per la curva sud; la tribuna Terminillo e la curva nord, invece, non vennero interessate dai lavori e furono pertanto interdette al pubblico calcistico, riducendo la capacità dello stadio a circa la metà (soli 4500 posti).
 
Nel maggio [[2018]], in seguito alla promozione del Rieti in [[Serie C]], si è posto il problema di adeguare lo stadio alle normative richieste per gli incontri della terza serie. A tale scopo sono stati stanziati {{formatnum:300 000}} euro da parte della Regione Lazio<ref name="finanziamento regione 2018">{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_stadio_regione_serie_c-3768014.html|titolo=Dalla Regione 300mila euro per lo stadio di Rieti per la serie C. Annuncio di Pirozzi, soddisfazione di Curci|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=31 maggio 2018|accesso=23 giugno 2018}}</ref> e altri {{formatnum:94 000}} euro da parte del comune di Rieti,<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_lavori_stadio_maglianello-3942762.html|titolo=Maglianello saccheggiata per fare i lavori allo stadio|autore=Alessandra Lancia|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=31 agosto 2018|accesso=22 settembre 2018}}</ref> necessari ad adeguare l'impianto di videosorveglianza, realizzare la rete di prefiltraggio e i tornelli identificativi, rifare la recinzione esterna e i presidi antincendio,<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2018/07/10/300mila-euro-lo-scopigno-ce-lok-della-commissione-domani-la-regione-visita-al-rieti/|titolo=300mila euro per lo Scopigno, c’è l’ok della commissione. Domani la Regione in visita al Rieti|pubblicazione=RietiLife|data=10 luglio 2018|accesso=10 luglio 2018}}</ref> e riaprire al pubblico la Tribuna Terminillo, per riportare la capienza dello stadio a quella originaria.<ref name="finanziamento regione 2018" /> Tuttavia i lavori sono partiti solo ad inizio settembre,<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_lavori_calcio-3956424.html|titolo=Partiti i lavori allo Scopigno|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|data=6 settembre 2018|accesso=9 settembre 2018}}</ref> e hanno comportato lo svolgimento delle prime partite casalinghe a porte chiuse.<ref>{{Cita news|url=https://www.rietilife.com/2018/09/20/ufficiale-rieti-casertana-porte-chiuse-persi-10mila-euro-dincasso-niente-trasferta-600-campani/|titolo=Ufficiale: Rieti-Casertana a porte chiuse. Persi 10mila euro d’incasso, niente trasferta per 600 campani|pubblicazione=RietiLife|data=20 settembre 2018|accesso=22 settembre 2018}}</ref>
 
== Struttura ==
Lo stadio è stato realizzato su progetto degli ingegneri [[Luigi Corradi (1926)|Luigi Corradi]] e Dario Bugli ed è costituito da due tribune coperte stile d'oltre manica e da due curve scoperte. Tutti i settori sono attrezzati con i seggiolini colorati che richiamano nome e colori della città.
 
Le due tribune, entrambe coperte, sono leggermente rialzate rispetto al livello del terreno e non perfettemente rettilinee ma lievemente arcuate. La loro insolita lunghezza (superano il confine del campo da gioco) è dovuta al fatto che il progetto iniziale prevedeva la presenza di una [[pista di atletica]], poi stralciata in corso d'opera. La tribuna sul lato orientale, denominata ''Terminillo'' per via del [[monte Terminillo]] visibile alle sue spalle, è contraddistinta dalla scritta cubitale ''Rieti'' formata dai seggiolini, di colore bianco bordato di nero; quella sul lato occidentale, denominata ''Vallesanta'' per via della pianura posta alle sue spalle detta [[Piana Reatina|Valle Santa]], è quella che ospita la tribuna stampa.
 
Le due curve, sprovviste di copertura, sono più basse delle tribune e non sono raccordate con queste ultime.
 
L'impianto d'illuminazione è costituito da quattro piloni posti negli spazi fra curve e tribune dotati di svariati fari; altre luci sono collocate lungo il bordo della copertura delle due tribune.
 
La capienza massima è di {{formatnum:10163}} posti a sedere (di cui {{formatnum:4500}} omologati per le partite di calcio).
 
La struttura è completata da due ulteriori campi da calcio: l'antistadio in pozzolana "Luigi Bergamini" e il campo in erba sintetica "Roberto Ciccaglioni".<ref>{{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/rieti/rieti_stadio_gestione-2154614.html|titolo=Affidate le gestioni dello stadio e del Ciccaglioni al Football Club Rieti e a Rieti 2.1|pubblicazione=Il Messaggero edizione di Rieti|autore=Christian Diociaiuti|data=21 dicembre 2016|accesso=20 maggio 2018}}</ref>
 
Lo stadio è collocato nel quartiere reatino di Campoloniano, all'incrocio tra il tratto urbano della [[strada statale 4 bis del Terminillo]] e via Palmiro Togliatti. Nell'area dove sorge l'impianto si trovano anche l'arena di basket [[PalaSojourner]], l'impianto per il calcio a 5 [[PalaMalfatti]], la piscina provinciale, il bocciodromo e il pattinodromo, che complessivamente costituiscono il più importante polo sportivo cittadino. All'esterno dello stadio si trova un ampio parcheggio e un bar.
 
{{Immagine grande|Stadio Centro d'Italia (Rieti) - esterno tribuna Vallesanta 01.jpg|800px|L'esterno dello stadio, con l'ingresso alla tribuna ovest "Vallesanta"}}
 
== Settori ==
* Tribuna est "Attilio Galassini" - Terminillo: {{formatnum:4080}} posti
* Tribuna ovest "Antonio Tomassoni" - Vallesanta: {{formatnum:4115}} posti
* Curva nord "Sabatino Iacoboni" (Locali): 984 posti
* Curva sud "Giovanni Fioravanti" (Ospiti): 984 posti
 
== Eventi ==
[[File:Rieti-L'Aquila 21.5.2017 - 02.png|thumb|L'angolo tra la curva nord e la tribuna Terminillo]]
 
* Incontro di calcio [[Under-21]] [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] vs [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] del 10 ottobre 1997
* Triangolare di calcio {{Calcio Sampdoria|N}}, [[Bologna FC 1909|Bologna]] e [[Torino Football Club|Torino]] nel 1997
* L'8 febbraio [[2006]] si è disputata l'unica partita di [[Serie A]] della storia a Rieti, [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] disputata in campo neutro e a porte chiuse, terminata con il successo dei giallorossi per 4-3.
* Incontro di calcio [[Under-21]] [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] vs [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] del 3 marzo 2010
* Incontro di calcio [[Under-21]] [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] vs [[Nazionale Under-21 di calcio della Turchia|Turchia]] dell'11 ottobre 2011
* Incontro di calcio [[Under-21]] [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia]] vs [[Nazionale Under-21 di calcio del Belgio|Belgio]] del 5 settembre 2013
* Amichevole [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] vs nazionale under 23 dell'[[Nazionale di calcio dell'Indonesia|Indonesia]] del 18 luglio 2014, terminata 3-1<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2014/07/18/i-sogni-scudetto-della-roma-cominciano-da-rieti-battuta-lindonesia-3-1-fotogallery/|titolo=I SOGNI SCUDETTO DELLA ROMA COMINCIANO DA RIETI: BATTUTA L’INDONESIA 3–1|pubblicazione=RietiLife|data=18 luglio 2014|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
* Incontro di calcio [[Under-19]] della [[UEFA Youth League]] tra [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e [[PFK CSKA Moskva|CSKA Moskva]] del 17 settembre 2014, terminata 3-1<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefayouthleague/season=2015/matches/round=2000562/index.html|titolo=UEFA Youth League - Partite 2015|sito=UEFA.com|accesso=28 aprile 2018}}</ref>
* Incontro di calcio [[Nazionale Cantanti]] vs [[Protezione Civile]] del 4 ottobre 2016 (8000 spettatori), con incasso devoluto a favore delle popolazioni colpite dal [[Terremoto del Centro Italia del 2016]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rietilife.com/2016/10/05/rieti-orgoglio-gli-ottomila-dello-scopigno-raccolgono-108mila-euro-iocisono/|titolo=Gli ottomila dello Scopigno raccolgono 108mila euro per #IoCiSono|pubblicazione=RietiLife|data=5 ottobre 2016|accesso=29 aprile 2018}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Football Club Rieti]]
* [[Rieti]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
{{Stadi Serie C}}
{{portale|architettura|calcio|lazio}}
 
{{DEFAULTSORT:Centro d'Italia}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Rieti]]