Arch Linux e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bridge "L"inux; Kernel Linux → kernel Linux (kernel)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|software libero|gennaio 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|10:48, 11 apr 2019 (CEST)}}
{{Sistema operativo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
|logo = Archlogo.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 18 giorni |multipla = }}
|nome = Arch Linux
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|screenshot =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|famiglia = [[GNU/Linux]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[x86-64]]<ref name="about">{{cita web|lingua=en|url=http://www.archlinux.org/about/|titolo=Arch Linux - About|editore=ArchLinux.org|accesso=28 marzo 2013}}</ref><ref name="ALit">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_Linux_(Italiano)|titolo=Arch Linux|editore=ArchWiki|data=17 giugno 2008|accesso=10 gennaio 2013}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|modello_sorgente = [[Free and Open Source Software]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|sviluppatore = Arch Linux Core Developers
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|prima_versione_pubblicata = 0.1
|data_prima_pubblicazione = 11 marzo [[2002]]
|ultima_versione_pubblicata = Installation medium 2016.04.01<ref name="archlinux-downloads">{{Cita web|url= https://www.archlinux.org/download/
|titolo= Arch Linux Downloads
|accesso= 12 aprile 2016
|sito= archlinux.org
}}</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 1º aprile [[2016]]
|tipo_kernel = kernel [[Linux (kernel)|Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]]
|metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]<ref name="about" />
|Ambiente_desktop = Nessuno<ref>Di default non viene installato alcun [[ambiente desktop]]. Tuttavia è possibile installare qualsiasi desktop environment disponibile nei repository</ref>
|licenza = Varie [[licenza libera|licenze libere]]<ref>{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/Licenses|titolo=Licenses|editore=ArchWiki|accesso=8 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>
|stadio_sviluppo = [[Rolling release]]<ref name="about" />
|sito_web = [http://www.archlinux.org/ archlinux.org]<br />[http://www.archlinux.it archlinux.it]
}}
 
'''Arch Linux''' (o '''Arch''', {{IPA|/ɑː(ɹ)tʃ/}}<ref>{{cita web|url=http://osdir.com/ml/linux.arch.general/2005-08/msg00254.html|titolo={{sic|Pronnounciation}} of our beloved distribution's name|editore=Osdir.com|data=24 agosto 2005|accesso=9 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>) è una [[distribuzione GNU/Linux]] con [[Architettura (computer)|architettura]] [[i686]] e [[x86-64]]<ref name="about" /><ref name="ALit" />, creata da [[Judd Vinet]] secondo la filosofia [[KISS (informatica)|KISS]] (''Keep It Simple, Stupid''). Inizialmente ispirata a [[CRUX Linux]]<ref>{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_Compared_to_Other_Distributions#CRUX|titolo=CRUX|editore=ArchWiki|data=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>, è conosciuta per essere leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze<ref name="about" />.
 
== Storia ==
[[Judd Vinet]], un programmatore canadese, nei primi mesi del [[2001]] decise di creare una nuova distribuzione, chiamata Arch Linux, ispirandosi a [[Slackware]], [[Polish Linux Distribution]] e soprattutto [[CRUX Linux]]. A questo progetto aggiunse un [[sistema di gestione dei pacchetti]], che mancava alle distro precedentemente nominate, dimodoché si potesse aggiungere, togliere ed eliminare i programmi sul PC con facilità. Tale programma venne chiamato [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]], tuttora utilizzato nella distribuzione<ref name="Storia">{{cita web|url=https://wiki.archlinux.org/index.php/History_of_Arch_Linux|titolo=History of Arch Linux|editore=ArchWiki|accesso=10 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Verso la fine del [[2007]], [[Judd Vinet]] si dimise da leader del team di sviluppo di Arch Linux e passò il testimone al programmatore [[USA|statunitense]] [[Aaron Griffin]], soprannominato ''Phrakture''<ref name="Storia" />, il quale tuttora gestisce lo sviluppo della distribuzione.<ref name="Storia" />
 
== Caratteristiche ==
Proprio per la sua filosofia minimalista, l'installazione base non incorpora nessuno strumento di configurazione automatica, nessun [[ambiente desktop]] e nessun altro programma o tool che non sia strettamente necessario all'avvio del sistema; per questo non è indicata per i nuovi utenti di [[GNU/Linux]] o coloro che non vogliono avere a che fare con la [[Shell (informatica)|shell di comando]].
 
Alcuni tratti salienti della distribuzione sono:
 
* la leggerezza: per questo motivo sono state eliminate alcune porzioni di sistema come ''/usr/doc'' e le pagine [[info (unix)|info]], considerate inutili, dato che le stesse informazioni possono essere ottenute sulla Rete.
* la semplicità: il sistema di init usato da Arch è fortemente ispirato a quello di [[BSD]], e tutte le configurazioni sono demandate a piccoli file testuali
* la modernità: Arch Linux è una distribuzione rolling release. Tutti i pacchetti disponibili per l'installazione sono sempre aggiornati all'ultima versione distribuita dagli autori (previa fase di testing). Questo la rende inadatta all'utilizzo in ambito [[server]] di produzione
* la velocità: ArchLinux è ottimizzato per architettura [[i686]] e [[x86-64]]. Altre architetture (come [[i586]]) sono mantenute (non ufficialmente) dalla comunità
 
=== Sistema di gestione dei pacchetti ===
{{vedi anche|Pacman (gestore di pacchetti)}}
Arch Linux offre un [[sistema di gestione dei pacchetti]] molto semplice ed estremamente comodo. I pacchetti binari sono gestiti grazie a [[Pacman (gestore di pacchetti)|pacman]] che si occupa sia della sincronizzazione tra il repository locale e quelli ufficiali sia dell'installazione, rimozione e dell'aggiornamento.
Pacman è il corrispettivo di [[dpkg]] e [[apt-get]] per [[Debian]] e derivate, come [[Ubuntu]], oppure [[Yellow dog Updater, Modified|YUM]] per [[Red Hat Linux]], [[Fedora (informatica)|Fedora]] o [[CentOS]].
 
Arch Linux è dotata di un sistema di ''port'' in pieno stile [[BSD]], chiamato ''ABS'' (''Arch Linux Build System''). Creare un pacchetto con ''ABS'' è piuttosto semplice: è sufficiente creare un file (il PKGBUILD) contenente le istruzioni necessarie per scaricare i sorgenti e compilarli con un solo comando, <code>makepkg</code>.
 
Questo permette a chiunque di ''pacchettizzare'' software non ancora disponibile ufficialmente, demandando al package manager il compito della gestione di installazione/rimozione.
 
I file PKGBUILD hanno una struttura pulita e lineare, in linea con la filosofia della distribuzione, permettendo ad un qualsiasi utente di compilare sul proprio sistema tutto il software che desidera: difatti, le uniche conoscenze richieste sono i rudimenti dello [[shell (informatica)|shell]] [[scripting]].
Per l'installazione sono tuttavia necessari i privilegi di scrittura nell'intero sistema (di norma si usa [[sudo]] o l'utente [[root (utente)|root]])
 
I pacchetti sono distribuiti in diversi [[repository]]:
 
* ''core'', che contiene i pacchetti essenziali del [[sistema operativo]]
* ''extra'', che contiene del [[software]] aggiuntivo
* ''community'', che contiene i pacchetti del repository comunitario di ''AUR'' (''vedere sotto'')
* ''multilib'', che contiene i pacchetti necessari per utilizzare applicazioni a 32 bit su un sistema a 64 bit
 
Sono inoltre abilitabili dei repositry di ''testing'', che includono i pacchetti candidati per l'inclusione negli altri repository:
 
* ''testing'', che contiene i pacchetti da ''core'' ed ''extra''
* ''community-testing'', che contiene i pacchetti da ''community''
* ''multilib-testing'', che contiene i pacchetti da ''multilib''
 
Esistono inoltre diversi repository non ufficiali, facilmente utilizzabili previa configurazione di Pacman (sempre tramite file di testo)
 
=== Arch Build System (ABS) ===
Ad ABS è demandata la gestione dei sorgenti. Tramite abs, l'utente è in grado di:
 
* creare pacchetti personalizzati a partire dal codice sorgente
* ricompilare i pacchetti di Arch con le proprie personalizzazioni
 
Il tutto si limita a digitare il comando ''abs'', che si occuperà di ricreare (all'interno della cartella /var/abs) una immagine locale dell'albero ABS del server principale, contenente i <code>.PKGBUILD</code>.
La sincronizzazione avviene tramite il download diretto dei file in formato [[tarball]] oppure tramite [[rsync]]
 
=== Arch User Repository (AUR) ===
AUR è una peculiarità che distingue Arch Linux dalle altre distribuzioni. Si tratta di repository di pacchetti a cui tutti possono contribuire, anche chi non si occupa di sviluppo.
 
Se un determinato pacchetto non è presente nei repository ufficiali, chiunque ne avesse bisogno può scrivere il PKGBUILD di tale pacchetto e renderlo disponibile a tutti, caricandolo su AUR.
 
L'installazione tramite AUR avviene, infatti, scaricando il PKGBUILD piuttosto che il pacchetto, per poi compilarlo e installarlo secondo le linee guida di ABS. Per questioni di sicurezza, ovviamente, non è possibile includere direttamente pacchetti binari, che tutt'al più possono essere scaricati prima dell'installazione.
 
Esistono diversi sistemi automatici di creazione pacchetti a partire dall'AUR. I più conosciuti sono ''aurbuild'' e ''qpkg'', che si occupano di scaricare gli archivi contenenti i PKGBUILD e gli altri file necessari, per poi compilare i sorgenti ed ottenere un pacchetto regolare. Inoltre, gestiscono un database locale dei pacchetti installati dall'AUR in modo da poter verificare la presenza di eventuali aggiornamenti e gestirli quasi con la stessa semplicità di ''pacman''.
 
==== Trusted User ====
AUR contiene attualmente tutti i pacchetti compilabili creati dagli utenti. Fino al 2008, i pacchetti creati da un Trusted User (TU) risiedevano in un repository ad hoc.
 
Ad oggi, i Trusted Users svolgono un ruolo particolare in AUR: essi infatti sono gli unici a poter inviare pacchetti precompilati, occupandosi inoltre di verificare, ogniqualvolta un PKGBUILD viene aggiunto o modificato, che gli script presenti non siano potenzialmente dannosi per l'utente finale. In ogni caso, vista la semplicità della struttura dei PKGBUILD, anche chi compila un pacchetto può nella maggior parte dei casi rendersi conto della bontà dell'autore in pochi secondi. I pacchetti inviati dai TU possono essere aggiunti al repository ''community''.
 
In data novembre 2013, sono presenti in AUR più di 40000 pacchetti, ed oltre 2000 disponibili in ''community'', senza contare, quindi, i repository ufficiali.
 
== Distribuzioni derivate ==
Da Arch Linux sono nate diverse distribuzioni. Le più note sono riportate di seguito in ordine alfabetico.
 
* [[Antergos]] (precedentemente Cinnarch), che porta di default il [[desktop environment]] [[GNOME]] 3
* Arch Linux ARM, variante di Arch Linux per [[Architettura ARM|architetture ARM]] (v5, v6, v7, v8) diffuse sulle board di sviluppo<ref>Arch Linux ARM. [http://archlinuxarm.org/], URL consultato il 30 marzo 2015</ref>
* [[ArchBang]], distribuzione con [[Openbox]] di default
* [[Arch BSD]], basata su [[kernel]] [[BSD]]
* [[Arch Hurd]], distribuzione basata sul [[kernel Hurd]]
* [[ArkOS]], distribuzione pensata principalmente per l'hosting di siti web e servizi (email, cloud, ecc...) tramite [[Raspberry Pi]], con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dai servizi cloud e rendere più difficile la raccolta dei dati
* [[Apricity OS]] – utilizza i repository di Arch, il package manager Pamac, PushBullet, BTSync, ICE SSB manager, ed un DE Gnome modificato
* [[Bridge Linux]], distribuzione con installer grafico di Arch Linux. Presenta anche uno script post-installazione per aiutare gli utenti con le operazioni di prima configurazione. Disponibile con [[Xfce]], [[GNOME]], [[KDE]] e [[LXDE]]
* [[Chakra Linux]], distribuzione con [[KDE]] come desktop environment
* [[ConnochaetOS]], distribuzione basata su Arch rivisitata per la piattaforma [[i586]]
* [[Frugalware Linux]], distribuzione con influenze di [[Slackware]] e con una versione rivisitata del [[sistema di gestione dei pacchetti|gestore di pacchetti]] Pacman-G2
* [[LinHES]], distribuzione specializzata per la configurazione semplice del software PVR della [[MythTV]]
* [[Manjaro Linux]], distribuzione [[user friendly]] che utilizza di default [[XFCE]], diverse personalizzazioni e patch, oltre a fare utilizzo predefinitamente di propri [[repository]]
* [[Parabola GNU/Linux]], distribuzione contenente una versione totalmente libera del [[kernel]] [[Linux (kernel)|Linux]], chiamata [[Linux-libre]], e supportata dalla [[Free Software Foundation]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[Judd Vinet]]
* [[KISS (informatica)]]
* [[Pacman (gestore di pacchetti)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.archlinux.org/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.archlinux.it/|Comunità italiana dedicata ad Arch Linux}}
* {{cita web|url=http://distrowatch.com/table.php?distro=arch|titolo=Arch Linux|lingua=en|sito=[[DistroWatch]]}}
 
{{Linux}}
{{Portale|Software libero}}
 
[[Categoria:Arch Linux| ]]