Utente:Janam97/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica e ampliamento |
modifica paragrafi |
||
(20 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Razza animale
|Nome = Cavallo del Don
Il '''cavallo del Don''' è una [[razza]] [[Equini|equina]] originaria della [[Russia]] e deve il suo nome al [[fiume]] [[Don (fiume Russia)|Don]], il corso d'acqua che bagna le steppe nelle quali questo cavallo è stato selezionato dai [[cosacchi]]. Qui questa razza è allevata attualmente in branchi in completa libertà per tutto l'anno.▼
|Specie = Equus caballus
|Immagine = Донская кобыла Лицедейка227.jpg
|Origine = Russia
|Altezza = 155-165
|Peso =
|Mantello = sauro, sauro dorato, baio, baio scuro, grigio, morello
|Utilizzo = sella, tiro leggero, dressage, turismo equestre, prove di resistenza
|Carattere = docile, indipendente, nevrile ma calmo, resistente e sicuro
|Tipo = meso-dolicomorfo
|Area di diffusione = Russia ed ex repubbliche sovietiche
}}
▲Il '''
[[File:Бруч.jpg | miniatura | Cavallo del Don ]]
== Caratteri morfologici ==
La razza è di tipo meso-dolicomorfo di altezza tra 1.55 m e 1.65 m; I suoi mantelli sono prevalentemente di tipo [[Baio (cavallo)|baio]], sauro, sauro dorato, morello e grigio e si possono osservare chiazze bianche sulla testa e sugli arti. La testa è di media grandezza, ben attaccata al collo che insieme alla nuca ristretta e breve rendono difficile la flessione, ha un profilo rettilineo o leggermente camuso e occhi grandi ed espressivi.<ref>{{Cita libro|
== Carattere, attitudini e impiego
Il
Partecipano a prove di resistenza che consistono nel raggiungere una distanza di 256 km in 24 ore; inoltre vengono impiegati nel [[dressage]] e nel tiro della troika. La troika è un [[calesse]] dotato di pattini o di ruote, utilizzato per gareggiare sia sulla terra che sulla neve, trainato da tre cavalli, quello al centro procede al [[trotto]], gli altri al [[galoppo]].<ref name=":0" />
Ancora oggi questi cavalli che vivono in branco, d´inverno qualora l´allevatore non riuscisse a procurare loro del fieno, scavano nella neve alla ricerca di erba gelata.<ref name=":0" />
[[File:Donchak 1.jpg | miniatura | Stallone del Don ]]
== Storia ==
Questa razza ebbe origine tra i secoli diciottesimo e diciannovesimo nelle praterie in vicinanza del [[Don (fiume Russia)|fiume Don]]
In origine era un cavallo di piccola taglia, robusto e attivo, migliorato nel 1700 venne poi incrociato con cavalli trottatori [[Orlov (cavallo)|Orlov]] e Orlov-Rostopschin, razza creata dall'incrocio di [[Orlov (cavallo)|Orlov]] e [[Purosangue inglese|Purosangue Inglese]].<ref name=":1">{{Cita libro|cognome=Hartley Edwards, Elwyn.|titolo=Il manuale del cavallo|url=https://www.worldcat.org/oclc/797135849|data=1996|editore=Edagricole|pp=101-103|OCLC=797135849|ISBN=8820635356}}</ref>
La razza venne poi nuovamente incrociata con il [[Purosangue inglese|Purosangue Inglesi]], dando origine al Budjonny.<ref name=":1" />
== Altri progetti ==▼
Il primo allevamento ufficiale risale al 1770 quando un capo cosacco M.J. Platov decise di allevare il cavallo del Don per la sua resistenza e adattabilità a diverse condizioni durante le battaglie.<ref name=":2">{{Cita libro|cognome=De Maria, Vincenzo.|titolo=La psicologia, la cura e l'uso del cavallo : le scuole, la forma fisica e l'approccio psicologico del cavaliere|url=https://www.worldcat.org/oclc/935664246|data=2002|editore=Demetra|p=60|OCLC=935664246|ISBN=8844022982}}</ref>
Questa nuova razza fu decisiva per la vittoria dei cosacchi contro l’armata [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] (1812-1814): i don si rivelarono cavalli molto resistenti anche nelle condizioni più avverse, mentre i cavalli dell´armata avversaria non furono pronti ad affrontare tali difficoltà.<ref name=":0" />
== Bibliografia ==▼
Ancora oggi questi esemplari presentano caratteristiche di forza e resistenza che li hanno resi noti.<ref name=":2" />
* {{Cita libro|titolo=Cavalli - Le razze di tutto il mondo|p=51|ISBN=8804303492}}▼
* {{Cita libro|titolo=Cavalli - Conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo|editore=Istituto Geografico De Agostini S.p.A|pp=100-101|ISBN=8841800542}}▼
* {{Cita libro|autore=E. Hartley Edwards|autore2=C. Geddes|titolo=Il manuale del cavallo|editore=Edagricole|pp=101-103|ISBN=8820635356}}▼
* {{Cita libro|autore=Maurizio Bongianni|titolo=Cavalli del mondo|p=157|ISBN=8804411007}}▼
== Note ==
<references />
▲== Bibliografia ==
▲*
▲*
▲*
*{{Cita libro|autore=Vincenzo de Maria|titolo=La psicologia la cura e l´uso del Cavallo|editore=Piccole perle|ISBN=8844022982}}
▲== Altri progetti ==
* {{Interprogetto}}
|