Anansi e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NullAny (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{F|mitologia|gennaio 2012}}
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
'''Anansi''' è uno dei più importanti e conosciuti [[divinità|dei]] appartenenti alla [[mitologia]] delle popolazioni originarie della zona ovest dell'[[Africa]].
|Tipologia= [[teatro tenda]]
|Immagine= Saschall, firenze.JPG
|Didascalia=
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
|Periodo= [[1978]]
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
|Città = Firenze
|CittàLink =
|Paese = ITA
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
La tradizione lo pone a metà strada tra l'essere un [[Trickster|dio ingannatore]] e un [[eroe culturale]]. Suo padre è [[Nyame]], il dio del cielo, e per suo conto Anansi porta la [[pioggia]] che spegne gli incendi e svolge altri compiti diversi. Sua madre è [[Asase Ya]]. Ci sono anche diverse menzioni di figli che avrebbe procreato. Secondo alcuni miti sua moglie è conosciuta come Miss Anansi o la strega Anansi, anche se solitamente viene chiamata Aso.
 
==Storia==
Le forme con cui viene descritto il dio sono quelle di un [[ragno (immaginario)|ragno]], di un uomo o di una [[uomo-ragno (folclore)|combinazione dei due]]. Per questo motivo viene spesso chiamato ''il ragno'' o ''il dio ragno''.
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
La sua origine viene fatta derivare dalla tribù degli [[Ashanti (popolo)|Ashanti]]. Successivamente il mito si è diffuso presso altri gruppi [[Akan]] e più tardi, con le deportazioni degli schiavi, nei [[Caraibi]], in [[Suriname]] e nelle [[Antille olandesi]]. A [[Curaçao]], [[Aruba]] e [[Bonaire]] è conosciuto come Nanzi e sua moglie come Shi Maria.
 
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
==Mito==
 
==Struttura==
Le storie relative ad Anansi sono conosciute come ''Anansesem'' presso gli Ashanti e come ''Anansi-Tori'' in Suriname.
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
Secondo alcune versioni Anansi avrebbe creato il [[sole]], le [[stella|stelle]] e la [[luna]]. Avrebbe inoltre insegnato agli uomini le tecniche dell'[[agricoltura]].
 
==Programmazione==
Altre storie invece narrano di come Anansi provò ad accumulare tutta la [[saggezza]] del mondo in un [[calabash]] (Cucurbita lagenaria o zucca ornamentale). Alla fine realizzò quanto fosse futile il suo proposito di tenere per sé tutta la saggezza e così la lasciò andare.
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
Una delle leggende più ricorrenti è quella in cui Anansi diventa il Re di tutte le storie. Nella versione Ashanti, Anansi va da suo padre Nyame, il dio del cielo, e gli chiede di diventare appunto il Re di tutte le storie. Nyame gli dice che se riuscirà a catturare ''il [[Giaguaro]] con i denti come pugnali'', ''la [[Vespidae|Vespa]] che punge come il fuoco'' e ''la [[Fata]] che nessun uomo ha visto'' diventerà ciò che desidera. Anansi decide di impegnarsi nelle difficili prove nonostante i dubbi di Nyame. Riesce quindi ad ingannare il Giaguaro, che voleva mangiarlo, proponendogli un gioco che permette ad Anansi di legarlo. Inganna anche la Vespa fingendo di essere la pioggia ed invitando l'insetto a nascondersi in un calabash dove la cattura. Infine riesce a prendere la fata con il trucco del ''bambino di pece'' che è spiegato sotto. Terminati i suoi sforzi porta i trofei a Nyame e diventa il Re delle storie.
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
 
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
L'unica volta in cui Anansi stesso fu ingannato avvenne quando provò a combattere contro un ''bambino di pece'' dopo aver tentato di rubare del cibo. In sostanza di trattava di una [[bambola]] ricoperta di [[pece]] che alla fine resta tanto più attaccata al suo aggressore tanto più questo si dimena per colpirla.
 
Il ''bambino di pece'' appartiene ad una grande varietà di contesti [[folklore|folkloristici]] africani. Anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], specialmente nel sud, è molto nota una variante denominata ''Brer Rabbit'' che fu utilizzata in un vecchio film di [[Walt Disney]] ''[[I racconti dello zio Tom|Song of the South]]'' del [[1946]].
 
==Altri nomi==
 
* Anancy ([[Giamaica]], [[Grenada]])
* Anancyi
* Ananse
* Zia Nancy (''Aunt Nancy'') (in [[Carolina del Sud]])
** il termine viene usato colloquialmente per indicare il [[ragno]] proprio perché si tratta della versione americanizzata di ''Anansi'').
* Hanansi
* Compé Anansi
* Kweku Anansi ([[Akan]])
* Nansi
 
== Riferimenti nella cultura popolare ==
* Anansi è l'eroe del film di animazione ''Anansi the Spider'' di [[Gerald McDermott]]
* Anansi ("Mr. Nancy") appare in due romanzi di [[Neil Gaiman]], ''[[American Gods]]'' e ''[[I ragazzi di Anansi]]''
* ''Anansi the Spider'' è un [[supereroe]] della serie animata ''[[Static Shock]]''
* Anansi appare in due episodi della serie animata ''[[Gargoyles]]'' della [[Disney]]
* Zia Nancy, basata su Anansi, è un personaggio del romanzo ''Forests of the Heart'' di [[Charles de Lint]].
* Anansi appare come re dei ragni nel romanzo di [[China Miéville]] ''King Rat''
* Anansi appare in un dipinto di [[Myrea Pettit]] ''Anansi and Sweep''
* Anansi è un [[supereroe]] nel fumetto ''[[Astro City]]'' di [[Kurt Busiek]].
* Riferimenti ad Anansi sono stati fatti in storie dell'[[Uomo Ragno]] scritte da [[J. Michael Straczynski]]. Anansi sembra aver avuto un ruolo nella rinascita di Spider Man e nella creazione del cosiddetto ''Altro Uomo Ragno''
* Anansi appare in ''Papa Midnite'' una serie a fumetti collegata ad ''[[Hellblazer]]'' come un dio ingannatore che ha istigato una rivolta da parte dei neri durante la guerra civile americana
* Anansi è il nome di uno [[space shuttle]] connesso al progetto di un cavo super resistente nel romanzo ''The Descent of Anansi'' by [[Larry Niven]] e [[Steven Barnes]].
* ''The Magic of Anansi'', una serie animata per bambini [[canada|canadese]].<ref>[http://www.nfb.ca/animation/objanim/en/films/film.php?sort=director&director=Mason%2C+Jamie&id=50422]</ref>
* La figura di Anansi compare anche in [[letteratura per ragazzi|testi per l'infanzia]] che rivisitano le sue vicende in una forma più adatta ai bambini, come in ''Ananse's Feast'' di Tololwa M. Mollel.<ref>[http://books.google.com/books?vid=ISBN061819598X&id=bQPvouNGcEQC&dq=spider+*+mythology]</ref>
* Il gruppo inglese [[Skunk Anansie]] prende il proprio nome proprio da Anansi con l'aggiunta di "Skunk" ([[Mephitidae|moffetta]]) per dargli spessore.
* Anansi compare anche nell'albo di ''Hellboy - Strani Luoghi'' come ragno che conosce tutti i segreti e rivela al dott. Moholomi l'arrivo di [[Hellboy (personaggio)|Hellboy]] in Africa. L'autore [[Mike Mignola]] mantiene il mito della cattura del giaguaro, della vespa e della fata in cambio della conoscenza di tutte le storie.
* Anansi appare nello spin off di [[Fables]] "Le Fiabe sono per sempre" dove ricopre il ruolo di fiaba fuggiasca che gestisce un hotel (e quasi sicuramente un'organizzazione criminale) in [[Burkina Faso]].
 
==Note==
Riga 56 ⟶ 42:
 
==Voci correlate==
* [[Araneae|RagnoTeatri di Firenze]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
*[[Ragno (immaginario)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=en:Jamaica Anansi Stories|testo_oggetto=una parte del testo in [[Lingua inglese|inglese]]|testo_etichetta=Jamaica Anansi Stories}}
 
==Altri nomiprogetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto|commons=Category:Saschall (Florence)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://www.anansistories.com/Anansi_Spider_Man.html How Anansi Became A Spider]
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
* {{en}}[http://www.sacred-texts.com/afr/jas/ Jamaica Anansi Stories ]
* {{en}}[http://www.pantheon.org/articles/a/aunt_nancy.html Aunt Nancy]
* {{en}}[http://fairiesworld.com/anansi.shtml Anansi and Sweep ]
* {{en}}[http://www.ananzi.co.za Ananzi.co.za, a South African Search engine created in 1996 ]
* {{en}}[http://www.dandutton.com/halloween_music.html Daniel Dutton's mp3 "Hanging by a Thread" is a song from the spider's point of view.]
 
{{Varlungo}}
{{portale|Africa|mitologia|religione}}
{{portale|Firenze|teatro}}
 
[[Categoria:DivinitàTeatri deglidi ashantiFirenze|Tuscanyhall]]