Foot Ball Club Brescia 1935-1936 e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{S|Stagioni delle società calcistiche}}
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
{{voce principale|Brescia Calcio}}
|Tipologia= [[teatro tenda]]
{{Stagione squadra
|Immagine= Saschall, firenze.JPG
|club = Foot Ball Club Brescia
|Didascalia=
|stagione = 1935-1936
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Caligaris]]
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
|presidente = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alfredo Rocchi
|Periodo= [[1978]]
|campionato = [[Serie A 1935-1936|Serie A]]
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
|campionato posizione = 16º posto, '''retrocesso'''
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
|coppa1 = [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]]
|Città = Firenze
|coppa1 posizione = sedicesimi di finale
|CittàLink =
|presenze campionato = [[Corrado Tamietti|Tamietti]] (30)
|Paese = ITA
|marcatore campionato = [[Angelo Schiavetta|Schiavetta]] (5)
|stagione prima = [[Foot Ball Club Brescia 1934-1935|1934-1935]]
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Brescia 1936-1937|1936-1937]]
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il '''Foot Ball Club Brescia''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1935-1936'''.
 
==RosaStoria==
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#004E8E|col2=#FFFFFF|stemma=Blu e Bianco (V sul petto)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giuseppe Peruchetti]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Guerino Magri]]|ruolo=P|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Corrado Tamietti]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Umberto Caligaris]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Carlo Albini]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Ugo Locatelli]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giuseppe Valenti]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Gasparini]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Provaglio]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Emanuele Boltri]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Alberto Tiberti]]|ruolo=C|altro=}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Angelo Schiavetta]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Bruno Bianchi (calciatore)|Bruno Bianchi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Francesco Rier]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Chiecchi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Correnti]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Pietro Rebuzzi]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Giovanni Zorza]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Paolo Perini]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Mario Maffioli]]|ruolo=A|altro=}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA 1861-1946|nome=[[Angelo Bocchi]]|ruolo=D|altro=}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
[[Categoria:Stagioni del Brescia Calcio|1935]]
 
[[Categoria:Stagione 1935-1936 delle squadre di calcio|Brescia]]
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
 
==Struttura==
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
 
==Programmazione==
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Teatri di Firenze]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Saschall (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
*[http://www.wikicalcioitalia.info/vros.php?idsta=107&idsqu=11 Rosa su Wikicalcioitalia.info]
 
{{Varlungo}}
{{Calcio Brescia storico}}
{{portale|Firenze|teatro}}
{{Calcio in Italia 1935-1936}}
{{Portale|Brescia|calcio}}
 
[[Categoria:StagioniTeatri deldi Brescia CalcioFirenze| 1935-1936Tuscanyhall]]
[[Categoria:Stagione 1935-1936 delle squadre di calcio|Brescia]]