XVII legislatura della Repubblica Italiana e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{legislatura
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
| election_name = XVII Legislatura
|Tipologia= [[teatro tenda]]
| country = Italia
|Immagine= Saschall, firenze.JPG
| previous_year = [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
| next_year Didascalia=
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
| elezioni = [[Elezioni politiche italiane del 2013|Elezioni politiche del 2013]]
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
| carica = [[Governi della Repubblica Italiana|Governi]]
| nome Periodo= [[Governo Letta|Letta1978]]
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
| gruppo1 = [[Partito Democratico|PD]]
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
| seggi1 = {{Partito politico/seggi|297|630|#EC5800}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small> <br>{{Partito politico/seggi|109|315|#EC5800}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
|Città = Firenze
| gruppo2 = [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
|CittàLink =
| seggi2 = {{Partito politico/seggi|98|630|#318CE7}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small><br>{{Partito politico/seggi|98|315|#318CE7}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
|Paese = ITA
| gruppo3 = [[MoVimento 5 Stelle|M5S]]
| seggi3 = {{Partito politico/seggi|109|630|#E3FF49}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small><br>{{Partito politico/seggi|54|315|#E3FF49}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
| gruppo4 = [[Scelta Civica|SC]]
| seggi4 = {{Partito politico/seggi|37|630|cornflowerblue}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small><br>{{Partito politico/seggi|19|315|cornflowerblue}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
| gruppo5 = [[Sinistra Ecologia e Libertà|SEL]]
| seggi5 = {{Partito politico/seggi|37|630|#E30B5D}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small><br>{{Partito politico/seggi|7|315|#E30B5D}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
| gruppo6 = [[Lega Nord|LN]]
| seggi6 = {{Partito politico/seggi|18|630|#008000}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small><br>{{Partito politico/seggi|17|315|#008000}}<small>(Seggi [[Senato della Repubblica|Senato]])</small>
| gruppo7 = [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|FdI-CN]]
| seggi7 = {{Partito politico/seggi|9|630|blue}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small>
| gruppo8 = [[Unione di Centro (2008)|UdC]]
| seggi8 = {{Partito politico/seggi|8|630|cornflowerblue}}<small>(Seggi [[Camera dei Deputati|Camera]])</small>
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
[[File:Boldrini, Napolitano and Grasso 2013 - 2.jpg|thumb|right|Il [[Presidente della Camera dei deputati|Presidente della Camera]] [[Laura Boldrini]] e [[Presidente del Senato della Repubblica|del Senato]] [[Piero Grasso]] (a destra), con il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] (al centro).]]
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
La '''XVII Legislatura della Repubblica Italiana''' è iniziata [[venerdì]] 15 marzo [[2013]], contestualmente alla riunione della prima seduta della [[Camera dei deputati]] e del [[Senato della Repubblica]], con la composizione determinata dai risultati delle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche]] del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere avvenuto il 22 dicembre [[2012]].
 
==Storia==
Rispetto a tutte quelle che l'hanno preceduta, è la [[Legislature della Repubblica Italiana|legislatura]] con l'età media più bassa e con il maggior numero di donne in Parlamento. Infatti la percentuale complessiva di donne è del 31 per cento ( 32 per cento alla Camera e 30 per cento al Senato) e l' età media complessiva è di 48 anni (45 alla Camera e 53 al Senato).<ref name="RepuStatParlamento">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/27/news/nuovo_parlamento-53502928/|titolo=Il parlamento più giovane della storia e un deputato su tre è una donna|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=27 febbraio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref>
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
Il parlamentare più anziano fra quelli eletti è il senatore [[Sergio Zavoli]], di 89 anni, eletto nelle liste del [[Partito Democratico]],<ref name="RepuStatParlamento" /> il più giovane è il deputato [[Enzo Lattuca]], di 25 anni, anch'egli del PD,<ref>{{Cita news|autore=Andrea Alessandrini|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/politica/2013/01/19/832517-enzo-lattuca-pd.shtml|titolo=Enzo Lattuca, l'enfant prodige del Pd "Penso ai giovani senza lavoro"|pubblicazione=[[il Resto del Carlino]]|data=19 gennaio 2013|accesso=4 marzo 2013}}</ref> mentre il più anziano in assoluto è il senatore a vita [[Carlo Azeglio Ciampi]], 92 anni. Il senatore più anziano in assoluto è stato [[Giulio Andreotti]], di 94 anni, fino al 6 maggio [[2013]], data del suo decesso, seguito da [[Emilio Colombo]], 93 anni, anch'egli senatore a vita, dal 6 maggio al 24 giugno.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/morto_emilio_colombo_aveva_93_anni_l_italia_dice_addio_all_ultimo_padre_costituente-61790779/?ref=HRER1-1 È morto Emilio Colombo, aveva 93 anni]</ref>
 
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
== Cronologia ==
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013}}
Gli adempimenti parlamentari di inizio legislatura prevedono, per ogni Camera:
* costituzione dell'Ufficio di Presidenza provvisorio;
* costituzione della Giunta provvisoria per la verifica dei poteri;
* votazione per il presidente.
 
==Struttura==
La prima seduta del Senato è stata presieduta dal senatore a vita [[Emilio Colombo]] ([[Per le Autonomie - Partito Socialista Italiano|Per le Autonomie - PSI]]), in qualità di senatore più anziano (dopo la rinuncia di [[Giulio Andreotti]] ad esercitare tale facoltà). La prima seduta della Camera è stata presieduta da [[Antonio Leone]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]), in qualità di vicepresidente della precedente legislatura avente la maggiore anzianità di elezione.
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
Il 22 marzo [[2013]] [[Pier Luigi Bersani]] è stato incaricato dal [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] di formare un [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]], verificando prima una maggioranza stabile sia alla [[Camera dei deputati|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]].<ref>{{cita web|url=http://it.euronews.com/2013/03/22/italia-governo-napolitano-affida-l-incarico-a-bersani/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+euronews%2Fit%2Fnews+%28euronews+-+news+-+it%29|titolo=Italia, governo: Napolitano affida l'incarico a Bersani|editore=[[Euronews]]|data=22 marzo 2013|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
 
==Programmazione==
Il 28 marzo [[2013]] il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] annuncia di voler cercare soluzioni alternative per la formazione di un nuovo [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] dopo che [[Pier Luigi Bersani]] non è riuscito a trovare la maggioranza stabile richiesta al [[Senato della Repubblica|Senato]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=14772 Il Presidente Napolitano ha ricevuto l'on. Bersani]</ref>
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
Il 30 marzo [[2013]] il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] forma due gruppi di lavoro per i contatti con i gruppi parlamentari, il primo di tipo istituzionale formato da [[Valerio Onida]], [[Mario Mauro]], [[Gaetano Quagliariello]] e [[Luciano Violante]]; mentre il secondo per la materia economico-sociale ed europea è formato da [[Salvatore Rossi]], [[Giovanni Pitruzzella]], [[Enrico Giovannini]], [[Giancarlo Giorgetti]], [[Filippo Bubbico]] e dal ministro del [[governo Monti]] [[Enzo Moavero Milanesi]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=14784 Definiti i componenti dei gruppi di lavoro]</ref>
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
==Note==
Il Parlamento in seduta comune con i delegati regionali ha votato a partire dal 18 aprile [[2013]], come prevede la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] (un mese prima la scadenza del settennato di presidenza di [[Giorgio Napolitano]] prevista per il 15 maggio [[2013]]), il nuovo [[presidente della Repubblica Italiana]].
<references/>
 
==Voci correlate==
Il 20 aprile [[2013]] è stato chiesto a Giorgio Napolitano da un ampio schieramento parlamentare la disponibilità ad essere rieletto,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/20/news/elezioni_presidente_della_repubblica_terzo_giorno-57065770/?ref=HREA-1|titolo=Elezioni Presidente della Repubblica. Quinta fumata nera, pressing per Napolitano bis|data=20 aprile 2013|pubblicazione=[[la Repubblica]]}}</ref> che egli ha dato,<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-19/lelezione-capo-stato-diretta-200417.shtml?uuid=Ab4InpoH|titolo=Napolitano accetta la ricandidatura. Quinta fumata nera|data=20 aprile 2013|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]}}</ref><ref>[http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=35553 Dichiarazione ufficiale del Quirinale]</ref> venendo eletto alla sesta votazione con 738 voti su 997 votanti dei 1007 aventi diritto e divenendo il primo presidente della Repubblica ad essere eletto per un secondo mandato.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/20/news/elezioni_presidente_della_repubblica_terzo_giorno-57065770/?ref=HREA-1|titolo=Elezione del Presidente della Repubblica. Rieletto Napolitano: "Voto espresso liberamente". Grillo: "È un golpe". Ma rinuncia alla manifestazione|data=20 aprile 2013|pubblicazione=[[la Repubblica]]}}</ref>
* [[Teatri di Firenze]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
 
==Altri progetti==
Il 24 aprile [[2013]] il [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] conferisce l'incarico di [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]] al deputato del [[Partito Democratico|PD]] [[Enrico Letta]], incarico che questi accetta con riserva.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/24/nuovo-governo-incarico-a-enrico-letta-alfano-al-pd-sostegno-pieno-o-niente/573933/|titolo=Nuovo governo, incarico a Enrico Letta. Napolitano: “I media cooperino”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=24 aprile 2013|accesso=28 aprile 2013}}</ref>
{{Interprogetto|commons=Category:Saschall (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==
Il 27 aprile [[2013]] Enrico Letta sale al Quirinale nel pomeriggio, scioglie la riserva e annuncia la lista dei ministri.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/04/27/news/governo_letta_accelera-57531403|titolo=Governo, Letta ha sciolto la riserva. 21 ministri: Alfano all'Interno e vicepremier. Saccomanni all'economia, Cancellieri Giustizia, Bonino agli Esteri, Mauro alla Difesa|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=27 aprile 2013|accesso=27 aprile 2013}}</ref>
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
 
{{Varlungo}}
Il 28 aprile [[2013]] Il [[Governo Letta]] ha prestato giuramento nelle mani del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita news|url=http://notizie.virgilio.it/politica/quirinale-giurano-ministri-nuovo-esecutivo.html|titolo=Quirinale, giurano i ministri del nuovo esecutivo guidato da Letta|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|data=28 aprile 2013|accesso=28 aprile 2013}}</ref>
{{portale|Firenze|teatro}}
 
[[Categoria:Teatri di Firenze|Tuscanyhall]]
Il 29 aprile [[2013]] il Governo ha ottenuto la fiducia alla [[Camera dei deputati|Camera]] con 453 sì, 153 no e 17 astenuti.<ref name=Camera>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_29/governo-letta-fiducia_e6cb8618-b0c9-11e2-b358-bbf7f1303dce.shtml|titolo= 453 sì, 153 no: il governo Letta ottiene la fiducia alla Camera|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29 aprile 2013|accesso=29 aprile 2013}}</ref>
 
Il 30 aprile [[2013]] il Governo ha ottenuto la fiducia al [[Senato della Repubblica|Senato]] con 233 sì, 59 no e 18 astenuti.<ref name=Camera>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_30/governo-letta-fiducia-senato_79cd849c-b161-11e2-9053-334578a33cff.shtml|titolo=Letta incassa la fiducia anche al Senato|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 aprile 2013|accesso=30 aprile 2013}}</ref>
 
Il 6 maggio [[2013]] muore il parlamentare più anziano, il [[senatore a vita (diritto italiano)|senatore a vita]] [[Giulio Andreotti]] a 94 anni d'età<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_maggio_06/morto-giulio-andreotti_d015ae82-b63f-11e2-9456-8f00d48981dc.shtml È morto Giulio Andreotti, aveva 94 anni]</ref>.
 
Il 24 giugno [[2013]] muore il parlamentare più anziano, il [[senatore a vita (diritto italiano)|senatore a vita]] [[Emilio Colombo]] a 93 anni d'età<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/morto_emilio_colombo_aveva_93_anni_l_italia_dice_addio_all_ultimo_padre_costituente-61790779/?ref=HRER1-1 È morto Emilio Colombo, aveva 93 anni]</ref>.
 
Il 24 giugno [[2013]] [[Josefa Idem]], ministro per le [[Dipartimento per le pari opportunità|Pari opportunità]], [[Ufficio per lo sport|Sport]] e [[Dipartimento per le politiche giovanili|Politiche giovanili]], si dimette dopo un colloquio con il Presidente del Consiglio Letta<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/josefa_idem_si_dimessa-61777727/ Josefa Idem si dimette dopo colloquio con Letta: "Contro di me accuse violente e aggressive"]</ref>.
 
Il 1º agosto [[2013]] [[Silvio Berlusconi]], leader del [[Popolo della Libertà]] e [[Senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana|senatore della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]], viene condannato a quattro anni di reclusione per frode fiscale con sentenza [[cosa giudicata|passata in giudicato]] nel processo sulla [[Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi#Compravendita di diritti televisivi|compravendita dei diritti televisivi]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/13_agosto_01/berlusconi-cassazione-sentenza_fd399324-fa87-11e2-9aaf-71b689b7d489.shtml Confermata la condanna per Berlusconi Il Cavaliere ottiene solo lo stop all'interdizione]</ref>.
 
Il 30 agosto [[2013]] il [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]] nomina senatori a vita [[Claudio Abbado]], [[Elena Cattaneo]], [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]]<ref name= nominasenatori>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=38099|titolo=Nominati Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia senatori a vita|accesso=31 agosto 2013}}</ref>.
 
Il 28 settembre [[2013]] in seguito alla decisione in notturna del premier Letta di posticipare il decreto che impediva l'aumento dell'[[IVA]] dal 21 al 22%, i ministri del [[Il Popolo della Libertà|PdL]] si dimettono su input di [[Silvio Berlusconi]], aprendo così di fatto una crisi di governo. Il Presidente del Consiglio annuncia che si presenterà a breve davanti alle camere per chiedere il rinnovo della fiducia al suo governo.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/09/28/news/berlusconi_no_ultimatum_letta-67472967/?ref=fbpr Berlusconi fa dimettere ministri: è crisi - Letta: gesto folle per motivi personali]</ref>.
 
Il 29 settembre [[2013]] il premier Letta si reca al Colle dal [[Presidente della Repubblica]] [[Giorgio Napolitano]], per fare il punto della situazione sul Governo e le alternative possibili. In precedenza il Capo dello Stato aveva dichiarato che avrebbe sciolto le camere solo se non ci fossero state alternative possibili<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/09/29/news/crisi_la_preoccupazione_di_napolitano_oggi_letta_sale_al_quirinale-67505254/?ref=HREA-1.shtml Napolitano: "Verifico se possibile legislatura" In serata Letta sale al Colle]</ref>.
 
Il 30 settembre [[2013]] a palazzo Chigi pervengono le dimissioni irrevocabili dei ministri PdL. Nel frattempo, la data per il voto di fiducia è fissata al 2 ottobre: in mattinata si voterà al senato, nel pomeriggio alla camera<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/09/30/Irrevocabili-dimissioni-ministri-Pdl_9383173.html Crisi di governo: i ministri PdL rassegnano le dimissioni irrevocabili][http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/09/30/Letta-mercoledi-Camera-Senato_9384062.html Crisi di governo: voto di fiducia il 2 ottobre]</ref>.
 
Il 1° ottobre [[2013]] il premier Enrico Letta respinge le dimissioni dei ministri del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] [[Angelino Alfano]], [[Nunzia De Girolamo]], [[Beatrice Lorenzin]], [[Maurizio Lupi]], [[Gaetano Quagliariello]]<ref>[http://www.agi.it/politica/notizie/201310012041-pol-rt10434-letta_respinge_dimissioni_ministri_pdl_vado_avanti_no_trattive Letta respinge dimissioni ministri Pdl."Vado avanti, no trattive"]</ref><ref>[http://www.governo.it/Notizie/Palazzo%20Chigi/dettaglio.asp?d=73104 Respinte dimissioni ministri]</ref>.
 
Il 2 ottobre [[2013]] il premier [[Enrico Letta]] riferisce in mattinata al [[Senato della Repubblica]] sulla questione di fiducia. Il [[Popolo della libertà]], dopo l'annuncio della nascita di gruppi autonomi di parlamentari PdL (capitanati da [[Angelino Alfano]], [[Fabrizio Cicchitto]] e [[Gaetano Quagliariello]]) favorevoli alla questione di fiducia, ritorna sulle sue posizioni e decide, diversamente da quanto stabilito nelle ore precedenti, di votare la fiducia al governo. A Palazzo Madama, presenti 305 senatori su 321, il governo ottiene la fiducia con 235 sì ([[Partito Democratico|PD]], [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Scelta Civica]], [[Unione di Centro (2008)|UdC]], [[Grande Sud (partito)|Grande Sud]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], [[Unione per il Trentino|UpT]], [[Il Megafono - Lista Crocetta|Il Megafono]], [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]] e [[Union Valdôtaine|UV]]), 70 no ([[MoVimento 5 Stelle|M5S]], [[Sinistra Ecologia e Libertà|SEL]] e [[Lega Nord]]), e nessun astenuto su 305 votanti<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/10/02/news/governo_letta_fiducia_in_senato-67704336/?ref=HREA-1 Berlusconi si arrende, Letta ottiene fiducia. Napolitano: "Ora basta giochi al massacro"] repubblica.it</ref>. Votano favorevolmente anche gli ex [[Movimento Cinque Stelle]] passati al [[Gruppo Misto]]: [[Fabiola Anitori]], [[Adele Gambaro]], [[Paola De Pin]] e [[Marino Mastrangeli]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/10/02/news/governo_letta_fiducia_in_senato-67704336/?ref=fbpr Letta ottiene fiducia, Berlusconi si arrende - Pd: "Vuole nascondere sconfitta politica"]</ref>; ed i tre [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatori a vita]] presenti in aula: [[Mario Monti]], [[Elena Cattaneo]] e [[Carlo Rubbia]]. In serata anche la [[Camera dei Deputati]], presenti 597 deputati su 630, conferma la fiducia al governo con 435 sì (PD, PdL, Scelta Civica, UdC, [[Centro Democratico]], PSI, SVP, PATT, UpT, MAIE, [[Unione Sudamericana Emigrati Italiani|USEI]] e UV) e 162 no (M5S, SEL, Lega e [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]])<ref>[http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=182114 Rainews 24, Berlusconi cede: sì al Governo]</ref>.
 
Il 4 ottobre [[2013]] la Giunta per le immunità del Senato ha deciso a maggioranza di proporre all'aula di palazzo Madama la votazione della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/decadenza_berlusconi_giunta_senato_vota_si/notizie/334738.shtml Decadenza Berlusconi, sì della Giunta. Lui: democrazia uccisa]</ref>
 
Il 30 ottobre [[2013]] la giunta per il regolamento ha deciso che il voto per la decadenza di [[Silvio Berlusconi]] sarà palese e non segreto. Decisivo il voto della senatrice di [[Scelta Civica]] [[Linda Lanzillotta]] che ha optato per il voto palese, facendo pendere l'ago della bilancia a favore di questo (7 voti per il voto palese e 6 per quello segreto).
 
== Governi ==
Prima della formazione del Governo Letta è rimasto in carica, per il disbrigo degli affari correnti, il [[Governo Monti]] della legislatura precedente.
*[[Governo Letta]]
**Dal 28 aprile [[2013]]
**Composizione del governo: [[Partito Democratico|PD]], [[Il Popolo della Libertà|PdL]], [[Scelta Civica|SC]], [[Unione di Centro (2008)|UdC]], [[Grande Sud (partito)|GS]], [[Moderati in Rivoluzione|MIR]], [[Radicali Italiani|RI]], Indipendenti
**[[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei Ministri]]: [[Enrico Letta]] ([[Partito Democratico]])
 
== Camera dei deputati ==
=== Ufficio di Presidenza ===
* [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente]]: [[Laura Boldrini]] ([[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]). L'[[elezione del Presidente della Camera del 2013|elezione]] è avvenuta il 16 marzo [[2013]].
* Vice presidenti:
#[[Marina Sereni]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Roberto Giachetti]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Luigi Di Maio]] ([[MoVimento 5 Stelle|M5S]]),
#[[Maurizio Lupi]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]) ''fino al 24 aprile 2013'',
#[[Simone Baldelli]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]) ''dal 25 settembre 2013'';
* Questori:
#[[Stefano Dambruoso]] ([[Con Monti per l'Italia|SC]]),
#[[Paolo Fontanelli]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Gregorio Fontana]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]);
* Segretari:
#[[Anna Rossomando]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Anna Margherita Miotto]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Ferdinando Adornato]] ([[Con Monti per l'Italia|SC]]),
#[[Caterina Pes]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Valeria Valente]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Riccardo Fraccaro]] ([[MoVimento 5 Stelle|M5S]]),
#[[Claudia Mannino]] ([[MoVimento 5 Stelle|M5S]]),
#[[Manfred Schullian]] ([[Gruppo Misto]]),
#[[Davide Caparini]] ([[Lega Nord|LN]]),
#[[Annalisa Pannarale]] ([[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]),
#[[Edmondo Cirielli]] ([[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|FdI]]),
#[[Enrico Gasbarra]] ([[Partito Democratico|PD]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Roberto Speranza]] - [[Partito Democratico]]
* [[Roberta Lombardi]] (fino al [[30 maggio]] [[2013]]), [[Riccardo Nuti]] (fino al [[16 settembre]] [[2013]]), [[Alessio Mattia Villarosa|Alessio Villarosa]] - [[MoVimento 5 Stelle]]
* [[Renato Brunetta]] - [[Il Popolo della Libertà]]
* [[Lorenzo Dellai]] - [[Scelta Civica]]
* [[Gennaro Migliore]] - [[Sinistra Ecologia Libertà]]
* [[Giancarlo Giorgetti]] - [[Lega Nord]] e Autonomie
* [[Giorgia Meloni]] - [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]]
* [[Pino Pisicchio]] - [[Gruppo Misto]]
 
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
|-
! Gruppo parlamentare
! Inizio
! 2013<ref>{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/46|titolo=Composizione al 25/06/2013 rilevati dal sito della Camera}}</ref>
! 2014
! 2015
! 2016
! 2017
! Fine Legislatura
|-
| [[Partito Democratico]]
| align=right | 293
| align=right | 293
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[MoVimento 5 Stelle]]
| align=right | 109
| align=right | 106
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Il Popolo della Libertà|Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente]]
| align=right | 97
| align=right | 96
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Con Monti per l'Italia|Scelta Civica per l'Italia]]
| align=right | 47
| align=right | 47
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Sinistra Ecologia Libertà]]
| align=right | 37
| align=right | 37
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie]]
| align=right | 20
| align=right | 20
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale|Fratelli d'Italia]]
| align=right | 9
| align=right | 9
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Gruppo Misto]]
| align=right | 18
| align=right | 22
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Centro Democratico]], <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right | 5
| align=right | 5
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|Minoranze linguistiche]], <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right | 5
| align=right | 5
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Movimento Associativo Italiani all'Estero]] - [[Alleanza per l'Italia|ApI]], <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right | 3
| align=right | 4
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Partito Socialista Italiano]] (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI), <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right | -
| align=right | 4
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • <small>Non iscritti ad alcuna componente del gruppo Misto</small>
| align=right | 5
| align=right | 4
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| Totale
| align=right | 630
| align=right | 630
| align=right | 630
| align=right | 630
| align=right | 630
| align=right | 630
| align=right | 630
|}
 
== Senato della Repubblica ==
=== Consiglio di Presidenza ===
* [[Presidenti del Senato italiano|Presidente]]: [[Pietro Grasso]] ([[Partito Democratico|PD]]). L'[[Elezione del Presidente del Senato del 2013|elezione]] è avvenuta il 16 marzo [[2013]].
* Vice presidenti:
#[[Valeria Fedeli]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Linda Lanzillotta]] ([[Con Monti per l'Italia|SC]]),
#[[Roberto Calderoli]] ([[Lega Nord|LN]]),
#[[Maurizio Gasparri]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]);
* Questori:
#[[Antonio De Poli]] ([[Con Monti per l'Italia|SC]]),
#[[Laura Bottici]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]]),
#[[Lucio Malan]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]);
* Segretari:
#[[Silvana Amati]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Angelica Saggese]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Rosa Maria Di Giorgi]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Luciano Pizzetti]] ([[Partito Democratico|PD]]),
#[[Giacomo Stucchi]] ([[Lega Nord|LN]]),
#[[Alessandra Mussolini]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]),
#[[Antonio Gentile]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]),
#[[Maria Elisabetta Alberti Casellati]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]),
#[[Hans Berger]] ([[Per le Autonomie - PSI]]),
#[[Lucio Barani]] ([[Grandi Autonomie e Libertà|GAL]]),
#[[Alessia Petraglia]] ([[Gruppo Misto]]).
 
=== Capigruppo parlamentari ===
* [[Luigi Zanda]] - [[Partito Democratico]]
* [[Vito Crimi]] (fino all'11 giugno [[2013]]), [[Nicola Morra (politico)|Nicola Morra]] (fino al [[26 novembre|26 ]]<nowiki/>settembre [[2013]]), [[Paola Taverna]] - [[MoVimento 5 Stelle]]
* [[Renato Schifani]] - [[Il Popolo della Libertà]]
* [[Mario Mauro]] (fino al 7 maggio 2013) [[Gianluca Susta]] (dall'8 maggio 2013) - [[Scelta Civica]]
* [[Massimo Bitonci]] - [[Lega Nord]] e Autonomie
* [[Karl Zeller]] - [[Per le Autonomie - Partito Socialista Italiano|Per le Autonomie]] ([[Südtiroler Volkspartei|SVP]], [[Union Valdôtaine|UV]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese|PATT]], [[Unione per il Trentino|UPT]]) - [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]]
* [[Mario Ferrara]] - [[Grandi Autonomie e Libertà]]
* [[Loredana De Petris]] - [[Gruppo Misto]]
 
=== Riepilogo della composizione ===
{| class="wikitable"
|-
! Gruppo parlamentare
! Inizio
! 2013<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/Grp.html|titolo=Composizione al 28/06/2013 rilevati dal sito del Senato}}</ref>
! 2014
! 2015
! 2016
! 2017
! Fine legislatura
|-
| [[Partito Democratico]]
| align=right | 107
| align=right | 108
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Gruppo Misto]]
| align=right | 11
| align=right | 16
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Sinistra Ecologia Libertà]], <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right | 7
| align=right | 7
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • [[Gruppo Azione Popolare]], <small>componente del gruppo Misto</small>
| align=right |-
| align=right |3
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| • <small>Non iscritti ad alcuna componente del gruppo Misto</small>
| align=right |4
| align=right |4
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Per le Autonomie - Partito Socialista Italiano|Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI]]
| align=right | 10
| align=right | 10
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Con Monti per l'Italia|Scelta Civica per l'Italia]]
| align=right | 21
| align=right | 20
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Il Popolo della Libertà]]
| align=right | 91
| align=right | 91
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[MoVimento 5 Stelle]]
| align=right | 54
| align=right | 50
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Lega Nord|Lega Nord e Autonomie]]
| align=right | 16
| align=right | 16
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| [[Grandi Autonomie e Libertà]]
| align=right | 10
| align=right | 10
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|-
| Totale
| align=right | 319
| align=right | 321
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
| align=right |
|}
 
Al [[Senato della Repubblica|Senato]] si aggiungono ai membri eletti i sei [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatori a vita]] in carica: uno di diritto, [[Carlo Azeglio Ciampi]] (dal 15 maggio [[2006]]), in quanto ex [[presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]], e cinque di nomina presidenziale, fra cui [[Mario Monti]] (dal 9 novembre [[2011]]), [[Claudio Abbado]], [[Elena Cattaneo]], [[Renzo Piano]] e [[Carlo Rubbia]] (dal 30 agosto [[2013]]). Il Senato, pertanto, è attualmente composto da 321 membri. All'inizio della legislatura i senatori a vita erano quattro, ma il 6 maggio 2013 è deceduto [[Giulio Andreotti]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/05/06/news/andreotti-58170336/?ref=HREA-1|editore=[[la Repubblica]]|titolo=È morto Giulio Andreotti|data=6 maggio 2013|accesso=6 maggio 2013}}</ref> (nominato il 1º giugno [[1991]] da [[Francesco Cossiga]]) e il 24 giugno 2013 è deceduto [[Emilio Colombo]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/24/news/morto_emilio_colombo_aveva_93_anni_l_italia_dice_addio_all_ultimo_padre_costituente-61790779/?ref=HRER1-1|editore=[[la Repubblica]]|titolo=È morto Emilio Colombo|data=24 giugno 2013|accesso=24 giugno 2013}}</ref> (nominato il 14 giugno [[2003]] da [[Carlo Azeglio Ciampi]]), mentre il 30 Agosto 2013 il presidente della Repubblica [[Giorgio Napolitano]] ha nominato Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia senatori a vita<ref name= nominasenatori />.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Legislature della Repubblica Italiana]]
* [[Senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
* [[Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/Sena.html Eletti al Senato della Repubblica]
* [http://www.camera.it/leg17/28 Eletti alla Camera dei Deputati]
{{LegislatureRepubblicaItaliana}}
{{Portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Legislature della Repubblica Italiana|Legislatura 17]]