Aeroporto di Roma-Fiumicino e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{Infobox aeroporto
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
|Struttura = Aeroporto
|Tipologia= [[teatro tenda]]
|Immagine = Rom Fiumicino 04.jpg
|Immagine= Saschall, firenze.JPG
|Didascalia =
|Didascalia=
|IATA = FCO
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|ICAO = LIRF
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
|FAA =
|Periodo= [[1978]]
|TC =
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
|LID =
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
|GPS =
|WMOCittà = Firenze
|CittàLink =
|Nomeimpianto = Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino
|TipologiaPaese = CivileITA
|Proprietario esercente =
|Proprietario =
|Esercente = [[Aeroporti di Roma]]
|Nomestato = ITA
|Nomeregione = {{Bandiera|IT-62|nome}}
|Nomesuddivisione =
|Città =[[File:Roma-Stemma.png|25px]] [[Roma]]
|Posizione =[[File:Fiumicino-Stemma.png|25px]] [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
|Hub = [[Alitalia]]<br /> [[Air Italy]]<br /> [[Blue Panorama Airlines|Blu-express]]<br /> [[Mistral Air]]
|Base =[[Blue Panorama Airlines]] <br /> [[easyJet]] <br /> [[Meridiana fly]] <br /> [[Vueling]]
|Costruzione = 1961
|Utilizzatore =
|Comandante =
|Reparti =
|Altitudine = 5
|LatGradi = 41
|LatPrimi = 48
|LatSecondi = 01
|LatNS = N
|LongGradi = 012
|LongPrimi = 14
|LongSecondi = 20
|LongEW = E
|Nomemappa =
|Sito = www.adr.it
|Orientamento1 = 07/25
|Lunghezza1_m = 3&nbsp;309
|Superficie1 = Asfalto
|Note1 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Instrument landing system|ILS]]
|Orientamento2 = 16R/34L
|Lunghezza2_m = 3&nbsp;900
|Superficie2 = Asfalto
|Note2 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Instrument landing system|ILS]]
|Orientamento3 = 16L/34R
|Lunghezza3_m = 3&nbsp;900
|Superficie3 = Asfalto
|Note3 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Instrument landing system|ILS]]
|Orientamento4 = 16C/34C
|Lunghezza4_m = 3&nbsp;600
|Superficie4 = Asfalto
|Note4 = [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]] - [[Instrument landing system|ILS]]
|Orientamento5 =
|Lunghezza5_m =
|Superficie5 =
|Note5 =
|Orientamento6 =
|Lunghezza6_m =
|Superficie6 =
|Note6 =
|Npasseggeri = 36.980.911
|Annostat = 2012
|Nomestat2 = Movimenti aeromobili
|Stat2 = 309.719
|Nomestat3 = Cargo (tonnellate)
|Stat3 = 151&nbsp;867
|Ref =
|Notafinale =
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
[[File:Rom Fiumicino 04.jpg|thumb|Veduta del terminal dell'aeroporto Fiumicino]]
[[File:Ita Roma.JPG|thumb|Network aeroporto Leonardo da Vinci - Italia]]
[[File:Euro Roma.JPG|thumb|Network aeroporto Leonardo da Vinci - Europa]]
[[File:Mondo Roma.JPG|thumb|Network aeroporto Leonardo da Vinci - Mondo]]
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
L''''Aeroporto Intercontinentale Leonardo da Vinci''', soventemente abbreviato in '''Aeroporto di Roma-Fiumicino''' ([[IATA]]: '''FCO''', [[ICAO]]: '''LIRF'''), è un impianto [[aeroporto|aeroportuale]] italiano che si trova a [[Fiumicino]], in [[provincia di Roma]], a {{M|28|k|m}} dal centro della [[Roma|Capitale]]. È il maggiore scalo aereo italiano nonché [[Hub and spoke|hub]] di [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia]].
 
==Storia==
Il traffico di quasi 38 milioni di passeggeri nell'anno 2011 ne fa il primo scalo nazionale e l'[[Lista degli aeroporti più trafficati in Europa|ottavo aeroporto]] d'[[Europa]] per passeggeri complessivi dopo quelli di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Londra-Heathrow]], [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi-Roissy]], [[Aeroporto di Francoforte sul Meno|Francoforte]], [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]], [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]] e [[Aeroporto di Monaco di Baviera|Monaco]].
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
Assieme all'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|aeroporto di Ciampino]] forma il sistema aeroportuale di Roma con circa 42 milioni e mezzo di passeggeri annui (2011). Entrambi gli scali sono gestiti dalla società [[Aeroporti di Roma]] (ADR).
 
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
Il Leonardo da Vinci dispone attualmente di quattro [[Terminal aeroportuale|Terminal]] (T1, T2, T3 e T5) riservati ai voli nazionali, internazionali ed intercontinentali e di quattro piste: la 16L/34R e la 16R/34L (separate l'una dall'altra di {{M|4 000||m}}), la 16C/34C prossima alla 16L/34R è utilizzata come pista di rullaggio o come backup della 16L/34R e la 07/25 utilizzata unicamente in direzione ovest a causa dei venti dominanti.
 
==Struttura==
L'aeroporto opera dal 2005 con piste per atterraggi strumentali di precisione di categoria III B (sistema [[Instrument Landing System|ILS]]).
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
Nel febbraio 2007 sono iniziati i lavori per un ulteriore adeguamento riguardo agli aiuti visivi luminosi a terra, in tal modo si passerà dai 10 movimenti per ora attuali in caso di fittissima nebbia, ai 30 futuri.<ref>[http://cantieri.adr.it/documents/comunicati/pistevolo/com%20stampa%20lavoripista3.pdf Si veda questo comunicato stampa della società Aeroporti di Roma]</ref>
 
== Storia Programmazione==
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
Per far fronte all'aumento del traffico aereo e alle limitate possibilità di sviluppo dell'[[Aeroporto di Roma-Ciampino|aeroporto di Ciampino]], il governo italiano sin dal [[1947]] si mise al lavoro per trovare un'area idonea a dotare Roma di un nuovo scalo. Inizialmente furono individuati tre siti: la [[Magliana Vecchia]] (nella zona sud-ovest della città), [[Castel di Decima]] (nella periferia a sud) e [[Casal Palocco]] (più decentrato, lungo la strada per [[Ostia (Roma)|Ostia]]). La Direzione generale dell'aviazione civile presentò nel [[1952]] un nuovo progetto, per la costruzione di un aeroporto in un'area limitrofa alla foce del [[Tevere]], con due piste perpendicolari.
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
==Note==
Per l'aerostazione, fu scelta una soluzione architettonica che prese elementi dai due progetti presentati: quello di [[Riccardo Morandi]] e Andrea Zavitteri (vincitore del concorso) e quello di Amedeo Luccichenti e [[Vincenzo Monaco]] (dal quale vennero adottate alcune soluzioni). Il progetto definitivo fu approvato nell'agosto del [[1958]] e i lavori per la costruzione dell'aeroporto durarono 21 mesi.
<references/>
 
==Voci correlate==
L'aeroporto fu ufficialmente aperto il 15 gennaio [[1961]], con due piste, e rimpiazzò lo scalo di Ciampino, che rimase in servizio per i voli nazionali e i voli charter. Il primo aereo di linea ad atterrare a Fiumicino, la notte fra il 14 e il 15 gennaio, fu un [[Lockheed L-049 Constellation|Lockheed Constellation]] della [[Trans World Airlines|TWA]]; l'aereo proveniva da [[New York]] e aveva fatto uno scalo tecnico a [[Tunisi]]. Il Leonardo da Vinci aveva comunque già accolto sin dall'agosto del [[1960]] alcuni voli charter, per alleviare il traffico aereo che stava congestionando Ciampino durante le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi]].<ref>[http://www.lifeinitaly.com/travel/da-vinci-airport.asp Fiumicino: Italy&#039;s Fast Growing Airport | Italy<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Teatri di Firenze]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
 
==Altri progetti==
Durante gli [[Anni 1960|anni sessanta]] l'[[Alitalia]] investì notevolmente nel nuovo scalo, costruendo hangar e centri di manutenzione per i suoi [[Douglas DC-8|DC 8]]. Nel [[1973]] fu aperta la terza pista (16L/34R) e costruito un nuovo hangar per accogliere i [[Boeing 747]]. Nello stesso anno, una legge dello stato conferì la gestione dello scalo alla società [[Aeroporti di Roma|Aeroporti di Roma S.p.a.]] (ADR), che entrò in funzione nel 1974.
{{Interprogetto|commons=Category:Saschall (Florence)}}
 
==Collegamenti esterni==
== Terminal, compagnie aeree e destinazioni ==
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
=== Numerazione terminal ===
Dal 25 ottobre 2009 la società Aeroporti di Roma ha deciso di modificare la denominazione dei Terminal dell'aeroporto, secondo questo schema<ref>[http://www.adr.it/pax-fco-quale-terminal ADR - Quale terminal ]</ref>
 
{{Varlungo}}
{| class="wikitable"
{{portale|Firenze|teatro}}
!Terminal
!Numerazione gate
!Vecchio terminal
!Vecchia numerazione gate
!Compagnie aeree
|-
|style="background-color:green"| '''T1'''
|'''B1-B13''' <br /> '''B14-B30'''
|''A''
|''A1-A12'' <br /> ''A13-A27''
|[[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia]] ''([[Trattato di Schengen|Schengen]])'' <br /> [[Air France]], [[KLM]], [[Air Italy]] e [[Darwin Airline]]
|-
|-
|style="background-color:yellow"| '''T2'''
|'''C1-C7'''
|''AA''
|''A28-A34''
|[[Compagnia aerea a basso costo|Compagnie aeree a basso costo]]
|-
|rowspan="2" style="background-color:blue"| '''T3'''
|rowspan="2"| '''C8-C16''' <br /> '''D1-D10''' <br /> '''H1-H3''' <br /> '''H6-H19''' <br /> '''G1-G14''' <small>(SATELLITE)</small>
|''B''
|''B11-B21'' <br /> ''B1-B10''
|rowspan="2"| [[Alitalia - Compagnia Aerea Italiana|Alitalia]] ''([[Trattato di Schengen|Extra-Schengen]])'' <br />tutte le altre compagnie
|-
|''C''
|''C1-C2''<br /> ''C34-C49'' <br /> ''C20-C33'' <small>(SATELLITE)</small>
|-
|style="background-color:red"| '''T5'''
| '''H1-H3''' <br /> '''H6-H19''' <br /> '''G1-G14''' <small>(SATELLITE)</small>
|''5''
|
|[[American Airlines]]<br />[[Continental Airlines]]<br />[[Delta Air Lines]]<br />[[El Al]]<br />[[United Air Lines]]<br />[[US Airways]]
|}
 
[[Categoria:Teatri di Firenze|Tuscanyhall]]
===Compagnie aeree e destinazioni <small>(a novembre 2013)</small>===
<ref>http://www.adr.it/pax-fco-orario-voli-flash</ref>
 
* {{Bandiera|GRC}} [[Aegean Airlines]] (Atene)
* {{Bandiera|IRL}} [[Aer Lingus]] (Dublino)
* {{Bandiera|RUS}} [[Aeroflot]] (Mosca-Sheremetyevo)
** operato da {{Bandiera|RUS}} [[Rossija Airlines]] (San Pietroburgo)
* {{Bandiera|ARG}} [[Aerolíneas Argentinas]] (Buenos Aires-Ezeiza)
* {{Bandiera|LBY}} [[Afriqiyah Airways]] (Tripoli)
* {{Bandiera|DZA}} [[Air Algérie]] (Algeri)
* {{Bandiera|Lettonia}} [[Air Baltic]] (Riga)
* {{Bandiera|DEU}} [[Air Berlin]] (Berlino-Tegel, Düsseldorf)
**operato da {{bandiera|Austria}} [[Niki]] (Vienna)
* {{Bandiera|CAN}} [[Air Canada]] (Toronto-Pearson)
**{{bandiera|CAN}} [[Air Canada Rouge]] (Montréal-Trudeau)
* {{Bandiera|CHN}} [[Air China]] (Pechino-Capital)
* {{Bandiera|ESP}} [[Air Europa]] (Madrid)
* {{Bandiera|FRA}} [[Air France]] (Marsiglia, Parigi-CDG, Tolosa)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Alitalia]] (Nizza)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Alitalia CityLiner]] (Montpellier)
** operato da {{Bandiera|FRA}} [[HOP!]] (Bordeaux, Lione, Strasburgo)
* {{Bandiera|ITA}} [[Air Italy]] (Fortaleza)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Blue Panorama Airlines]] (Havana, Santiago)
* {{Bandiera|MLT}} [[Air Malta]] (Malta)
* {{Bandiera|MDA}} [[Air Moldova]] (Chisinau)
* {{bandiera|Serbia}} [[Air Serbia]] (Belgrado)
* {{bandiera|Canada}} [[Air Transat]] (Montréal-Trudeau, Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia]] (Abu Dhabi, Algeri, Amman, Amsterdam, Ancona, Atene, Barcellona, Bari, Beirut, Bilbao, Bologna, Boston, Brindisi, Bruxelles, Bucarest, Buenos Aires-Ezeiza, Cagliari, Caracas, Casablanca, Catania, Chicago-O'Hare, Copenaghen, Cracovia, Ekaterinburg, Firenze, Francoforte, Genova, Ginevra, Il Cairo, Istanbul-Atatürk, Kiev-Boryspil', Lagos, Lamezia Terme, Lampedusa, Londra-Heathrow, Los Angeles, Madrid, Malaga, Malta, Miami, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Monaco di Baviera, Mosca-Sheremetyevo, Napoli, New York-JFK, Nizza, Osaka-Kansai, Palermo, Pantelleria, Parigi-CDG, Podgorica, Praga, Reggio Calabria, Rio de Janeiro-Galeão, San Paolo-Guarulhos, San Pietroburgo, Sofia, Tbilisi, Teheran, Tel Aviv, Tirana, Tokyo-Narita, Torino, Toronto-Pearson, Trieste, Tripoli, Tunisi, Valencia, Varsavia-Chopin, Venezia, Verona, Vienna, Yerevan, Zurigo)
** operato da {{bandiera|Lettonia}} [[Air Baltic]] (Riga)
** operato da {{bandiera|Francia}} [[Air France]] (Marsiglia, Tolosa)
** operato da {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia CityLiner]] (Belgrado, Montpellier, Orano, Pisa, Tolosa)
** operato da {{bandiera|Azerbaijan}} [[Azerbaijan Hava Yollery]] (Baku)
** operato da {{bandiera|Romania}} [[Carpatair]] (Bacau, Chisnau, Craiova, Timisoara)
** operato da {{bandiera|Cina}} [[China Airlines]] (Delhi)
** operato da {{bandiera|Cina}} [[China Eastern Airlines]] (Shangai)
** operato da {{bandiera|Svizzera}} [[Darwin Airline]] (Bolzano, Trapani)
** operato da {{bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] (Atlanta, Detroit)
** operato da {{bandiera|Francia}} [[HOP!]] (Bordeaux, Lione, Strasburgo)
** operato da {{bandiera|Corea del Sud}} [[Korean Air Lines]] (Seoul)
** operato da {{bandiera|Lussemburgo}} [[Luxair]] (Lussemburgo)
** operato da {{bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lankan Airlines]] (Colombo)
** operato da {{bandiera|Portogallo}} [[TAP Portugal]] (Lisbona, Porto)
** operato da {{bandiera|Romania}} [[TAROM]] (Jassi)
* {{Bandiera|USA}} [[American Airlines]] (Chicago-O'Hare, New York-JFK)
* {{Bandiera|AUT}} [[Austrian Airlines]]
** operato da {{Bandiera|AUT}} [[Tyrolean Airways]] (Vienna)
* {{Bandiera|BLR}} [[Belavia]] (Minsk)
* {{Bandiera|ALB}} [[Belle Air]] (Tirana)
* {{bandiera|Italia}} [[Belle Air Europe]] (Skopje)
* {{Bandiera|ROU}} [[Blue Air]] (Bacau, Bucarest)
* {{Bandiera|ITA}} [[Blue Panorama Airlines]] (Catania, L'Avana, La Romana, Mosca-Domodedovo, Palermo, Reggio Calabria, Santiago de Cuba, Torino)
* {{Bandiera|GBR}} [[British Airways]] (Londra-Gatwick, Londra-Heathrow)
** operato da {{bandiera|USA}} [[American Airlines]] (Chicago-O'Hare, New York-JFK)
* {{Bandiera|BEL}} [[Brussels Airlines]] (Bruxelles)
* {{Bandiera|BGR}} [[Bulgaria Air]] (Sofia)
* {{Bandiera|ROU}} [[Carpatair]] (Bacau, Chisinau, Craiova, Timisoara)
* {{Bandiera|HKG}} [[Cathay Pacific]] (Hong Kong)
* {{Bandiera|TWN}} [[China Airlines]] (Delhi)
* {{Bandiera|CHN}} [[China Eastern Airlines]] (Shanghai-Pudong, Wenzhou)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Alitalia]] (Atene, Barcellona, Madrid)
* {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Airlines]] (Dubrovnik, Spalato)
* {{Bandiera|CZE}} [[Czech Airlines]] (Praga)
* {{bandiera|Cuba}} [[Cubana de Aviacion]]
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Blue Panorama Airlines]] (L'Havana, Santiago de Cuba)
* {{Bandiera|CHE}} [[Darwin Airline]] (Ancona, Aosta, Bolzano, Ginevra, Trapani)
* {{Bandiera|USA}} [[Delta Air Lines]] (Atlanta, Detroit, New York-JFK)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Alitalia]] (Boston, Chicago-O'Hare, Los Angeles, Miami, Toronto-Pearson)
* {{Bandiera|GBR}} [[EasyJet]] (Amburgo, Amsterdam, Atene, Basilea, Berlino-Schönefeld, Bristol, Copenaghen, Dubrovnik, Ginevra, Heraklion, Ibiza, Kerkyra, Lione, Lisbona, Londra-Gatwick, Malta, Mikonos, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Nizza, Palermo, Palma di Maiorca, Parigi-CDG, Spalato, Tel Aviv, Thira, Tolosa, Venezia)
* {{Bandiera|EGY}} [[Egypt Air]] (Il Cairo)
* {{Bandiera|ISR}} [[El Al]] (Tel Aviv)
* {{Bandiera|ARE}} [[Emirates]] (Dubai)
* {{Bandiera|ETH}} [[Ethiopian Airlines]] (Addis Ababa)
* {{bandiera|ARE}} [[Etihad Airways]]
** operato da {{bandiera|ITA}} [[Alitalia]] (Abu Dhabi, Bucarest, Budapest)
** operato da {{Bandiera|ITA}} [[Alitalia CityLiner]] (Zurigo)
* {{bandiera|Polonia}} [[EuroLOT]] (Rzeszow)
* {{Bandiera|FIN}} [[Finnair]] (Helsinki)
** operato da {{bandiera|USA}} [[American Airlines]] (Chicago-O'Hare, New York-JFK)
* {{Bandiera|DEU}} [[Germanwings]] (Berlino-Tegel, Colonia/Bonn, Hannover, Stoccarda)
* {{bandiera|Francia}} [[HOP!]] (Bordeaux, Lione, Strasburgo)
* {{Bandiera|ESP}} [[Iberia (compagnia aerea)|Iberia]] (Madrid)
** operato da {{bandiera|USA}} [[American Airlines]] (Chicago-O'Hare, New York-JFK)
** operato da {{bandiera|ESP}} [[Vueling]] (Barcellona, Malaga, Nantes, Parigi-Orly, Valencia)
* {{bandiera|Iran}} [[Iran Air]] (Tehran)
* {{Bandiera|ISR}} [[Israir Airlines]] (Tel Aviv)
* {{Bandiera|GBR}} [[Jet2.com]] (Glasgow, Leeds/Bradford, Manchester, Newcastle)
* {{Bandiera|NLD}} [[KLM]] (Amsterdam)
* {{Bandiera|KOR}} [[Korean Air]] (Seul-Incheon)
* {{Bandiera|KWT}} [[Kuwait Airways]] (Madinat al Kuwait, Parigi-CDG)
* {{bandiera|Polonia}} [[LOT Polish Airlines]] (Varsavia)
* {{Bandiera|DEU}} [[Lufthansa]] (Berlino-Tegel, Düsseldorf, Francoforte, Monaco di Baviera)
** operato da {{bandiera|Canada}} [[Air Canada]] (Toronto-Pearson)
** operato da {{bandiera|USA}} [[United Airlines]] (New York-Newark)
* {{Bandiera|LUX}} [[Luxair]] (Lussemburgo)
* {{Bandiera|ITA}} [[Meridiana]] (Catania, Fuerteventura, Mauritius, Olbia)
** operato da {{bandiera|DEU}} [[Air Berlin]] (Berlino-Tegel, Dussendorf)
** operato da {{bandiera|Italia}} [[Air Italy]] (Malé, Nosy-Be)
** operato da {{bandiera|Malta}} [[Air Malta]] (Malta)
** operato da {{bandiera|ITA}} [[Neos Air]] (Malé)
** operato da {{bandiera|Austria}} [[Niki (compagnia aerea)|Niki]] (Vienna)
** operato da {{bandiera|Giordania}} [[Royal Jordanian]] (Amman)
* {{Bandiera|LBN}} [[Middle East Airlines]] (Beirut)
* {{Bandiera|GBR}} [[Monarch Airlines]] (Birmingham, Leeds/Bradford, Londra-Luton)
* {{Bandiera|MNE}} [[Montenegro Airlines]] (Podgorica)
* {{Bandiera|ITA}} [[Neos Air]] ('''Stagionale''': Boa Vista, Cancún, Malé, Mombasa, Nosy Be, Sal, Zanzibar)
* {{Bandiera|AUT}} [[Niki (compagnia aerea)|Niki]] (Vienna)
* {{Bandiera|NOR}} [[Norwegian Air Shuttle]] (Bergen, Copenaghen, Gothenburg, Helsinki, Londra-Gatwick, Oslo-Gardermoen, Stoccolma-Arlanda)
* {{Bandiera|TUR}} [[Pegasus Airlines]] (Istanbul-Sabiha Gökçen)
* {{Bandiera|QAT}} [[Qatar Airways]] (Doha)
* {{bandiera|Russia}} [[Rossiya Airlines]] (San Pietroburgo)
* {{Bandiera|MAR}} [[Royal Air Maroc]] (Casablanca)
* {{Bandiera|JOR}} [[Royal Jordanian]] (Amman)
* {{bandiera|Arabia Saudita}} [[Saudia]] (Jeddah, Riyadh)
** operato da {{bandiera|ITA}} [[Alitalia]] (Milano-Malpensa, Venezia)
* {{Bandiera|DNK}}{{Bandiera|NOR}}{{Bandiera|SWE}} [[Scandinavian Airlines]] (Copenaghen, Oslo-Gardermoen, Stoccolma-Arlanda)
* {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Airlines]] (Singapore)
* {{Bandiera|CZE}} [[SmartWings]] (Praga)
* {{Bandiera|LKA}} [[SriLankan Airlines]] (Colombo)
* {{Bandiera|CHE}} [[Swiss International Air Lines]] (Ginevra, Zurigo)
** operato da {{Bandiera|CHE}} [[Swiss European Air Lines]] (Basilea/Mulhouse/Friburgo)
* {{Bandiera|PRT}} [[TAP Portugal]] (Lisbona)
** operato da {{Bandiera|PRT}} [[Portugália]] (Oporto)
* {{Bandiera|ROU}} [[TAROM]] (Bucarest, Iasi)
* {{Bandiera|THA}} [[Thai Airways International]] (Bangkok-Suvarnabhumi)
* {{Bandiera|RUS}} [[Transaero Airlines]] (Mosca-Domodedovo, Mosca Vnukovo, San Pietroburgo)
* {{Bandiera|NLD}} [[Transavia Airlines]] (Rotterdam)
* {{Bandiera|FRA}} [[Transavia France]] (Lille, Nantes)
* {{Bandiera|TUN}} [[Tunisair]] (Tunisi)
* {{Bandiera|TUR}} [[Turkish Airlines]] (Istanbul-Atatürk)
* {{Bandiera|UKR}} [[Ukraine International Airlines]] (Kiev-Boryspil', Lviv)
* {{Bandiera|USA}} [[United Air Lines]] (New York-Newark, Washington-Dulles)
* {{Bandiera|RUS}} [[Ural Airlines]] (Ekaterinburg)
* {{Bandiera|USA}} [[US Airways]] (Charlotte, Filadelfia)
* {{Bandiera|UZB}} [[Uzbekistan Airways]] (Tashkent)
* {{Bandiera|ESP}} [[Vueling]] (Barcellona, Ibiza, Madrid, Malaga, Minorca, Nantes, Palma di Maiorca, Parigi-Orly, Valencia)
* {{Bandiera|HUN}} [[Wizz Air]] (Bucarest, Budapest, Praga, Sofia, Varsavia-Modlin, Vilnius)
* {{bandiera|Ucraina}} [[Wizz Air Ukraine]] (Donetsk, Lviv)
* {{bandiera|Yemen}} [[Yemen Airways]] (Sana'a)
 
== Terrorismo ==
{{vedi anche|Strage di Fiumicino 1973|Strage di Fiumicino 1985}}
L'aeroporto di Roma Fiumicino è stato colpito due volte da attentati terroristici di gruppi palestinesi legati a [[Abu Nidal]].
Il primo nel 1973 (30 vittime e 20 feriti) ed il secondo nel 1985 (13 morti e 99 feriti).
 
== Odonomastica ==
L'[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]] ha intitolato due vie dell'aeroporto ai piloti [[Alitalia]], [[Alberto Nassetti]] e [[Pier Paolo Racchetti]] deceduti il 30 giugno 1994 a [[Tolosa]] in un [[incidente di Tolosa|incidente aereo]] presso gli stabilimenti dell'[[Airbus]]; la maggior parte delle strade nel perimetro aeroportuale sono intitolate a pionieri dell'aria e a piloti dei due conflitti mondiali. Vi è anche una rotatoria in onore delle vittime del disastro di Linate dell'8 ottobre 2001.
 
== Sviluppo ==
Il 12 marzo 2008 è stata posta la prima pietra del nuovo Molo C,<ref>[http://www.adr.it/portal/portal/adr/Shadow/Comunicati/viewnews?action=2&path=/comunicati/adr/N1213346814223.html&title=Archivio&printVersionAllowed=true Comunicato stampa di ADR]</ref> un'opera da 195 milioni di euro che dovrebbe consentire a Fiumicino di passare in 10 anni a 50 milioni di passeggeri previsti dal piano di sviluppo della società di gestione Aeroporti di Roma.
 
L'infrastruttura è composta da due strutture, la cui superficie complessiva sarà di 78.000 metri quadrati. Il primo edificio è un avancorpo di ampliamento dell'attuale Terminal T3. Lungo 200 metri e largo 40, avrà un'area di oltre 22.000 metri quadrati e sarà dotato di un nuovo impianto di smistamento bagagli. La seconda costruzione è il Molo C, con l'area dedicata all'imbarco: lunga 280 metri e larga 70, potrà ospitare oltre 5 milioni di passeggeri all'anno.
 
Nel corso del 2009 è stato ultimato l'impianto di cogenerazione, che consente all'aeroporto di essere autosufficiente attraverso la produzione di energia rinnovabile nell'ottica della tutela ambientale.<ref>[http://www.adr.it/portal/content/FileAttach/adr/Attach/Azienda/BilancioADRGruppo2009.pdf Si veda pagina 10 del bilancio 2009]</ref>
 
=== Fiumicino Due ===
È stato presentato al pubblico nel dicembre 2011 il progetto di raddoppio dell'aeroporto. Il progetto, chiamato '''Fiumicino Nord''' o '''Fiumicino Due''', prevede l'aumento della capacità di movimento dello scalo attraverso la costruzione di una seconda aerostazione dotata di due nuove piste di atterraggio. Questo nuovo impianto sarebbe collegato a quello attuale attraverso un ''[[people mover]]''. La prima nuova pista (ovvero la quarta dell'attuale impianto) è programmata per il 2020, mentre il completamento complessivo del progetto è previsto per il 2044. L'[[Aeroporti di Roma|AdR]] ha annunciato che i capitali necessari all'adeguamento complessivo dell'aeroporto saranno totalmente privati, ed al momento sono previsti in 12,1 miliardi di euro; di questi, si prevede l'uso di 7,4 miliardi per il completamento del nuovo impianto. Questa espansione sarebbe necessaria ad affrontare un futuro aumento della domanda, stimato dalla stessa AdR a 110 milioni di passeggeri in transito nel 2044.<ref>{{cita web|url=http://www.06blog.it/post/12729/ecco-fiumicino-due-partito-liter-per-la-sua-realizzazione-nel-2044-oltre-110-milioni-di-passeggeri|titolo=Ecco Fiumicino Due: partito l'iter per la sua realizzazione, nel 2044 oltre 110 milioni di passeggeri|data=2 febbraio 2012}}</ref>
 
== Collegamenti con Roma ==
L'aeroporto è dotato di una [[stazione ferroviaria]]: [[Stazione di Fiumicino Aeroporto|Fiumicino Aeroporto]], servita da:
*[[Leonardo Express|{{BoxArrotondato|LeoExp|Yellow|#002050|#002050}}]]: il [[Leonardo Express]], che collega l'aeroporto direttamente alla stazione [[Roma Termini]] (frequenza nelle ore diurne di 30 min.)
*[[File:Ferrovia regionale laziale FR1.svg|25px]]: che lo collega alle altre stazioni principali della linea e alla [[metropolitana di Roma]]. (frequenza nelle ore diurne di 15 min.)
 
{{FR1}}
 
L'aeroporto è un capolinea di autolinee:
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[COTRAL]]<ref name=cotral>[http://www.cotralspa.it/collegamenti_Aeroporti.asp Cotral S.p.A. - Collegamenti con Aeroporti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''Fiumicino Aeroporto - Roma Termini - Stazione Tiburtina''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[COTRAL]]<ref name=cotral/> ''Latina - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[COTRAL]]<ref name=cotral/> ''Vejano - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[COTRAL]]<ref name=cotral/> ''Tolfa - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[TERRAVISION SHUTTLE]] ''Roma Termini - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[Schiaffini Bus]] ''Roma Termini - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[SIT BUS SHUTTLE]] ''Roma Termini - Piazza Cavour - Fiumicino Aeroporto''
* [[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Collegamento [[Tam Bus]] ''Roma Ostiense - Fiumicino Aeroporto''
 
 
 
 
È raggiungibile dall'autostrada:
* [[File:Autostrada A91 Italia.svg|22px|A91]] [[Autostrada A91|Roma - Aeroporto Fiumicino]]
* [[File:Autostrada A12 Italia.svg|22px|A12]] [[Autostrada A12 (Italia)|Roma - Civitavecchia]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Aeroporto di Roma-Ciampino]]
* [[Aeroporti di Roma|ADR-Aeroporti di Roma]]
* [http://www.truestargroup.com Avvolgimento bagagli Truestargroup]
* [[Aeroporti più trafficati in Italia]]
* [[Aeroporti più trafficati in Europa]]
* [[Fiumicino]]
* [[Strage di Fiumicino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiumicino Airport|etichetta=Aeroporto di Roma-Fiumicino}}
{{interprogetto/notizia|Fiumicino: atterraggio d'emergenza per aereo Ryanair|data=29 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.adr.it Sito della società Aeroporti di Roma]
 
{{Aeroporti in Italia}}
{{Portale|Aviazione|Roma|trasporti}}
 
[[Categoria:Aeroporti del Lazio|Roma-Fiumicino]]
[[Categoria:Infrastrutture della provincia di Roma]]
[[Categoria:Trasporti a Roma]]
[[Categoria:Fiumicino]]