Paolo Maldini e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Marco31121996 (discussione), riportata alla versione precedente di Asdalol
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{Sportivo
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
|Nome = Paolo Maldini
|Tipologia= [[teatro tenda]]
|NomeCompleto = Paolo Cesare Maldini
|Immagine = Maldini2008Saschall, firenze.JPG
|Didascalia = Paolo Maldini nel 2008
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|Sesso = M
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Periodo= [[1978]]
|Altezza = 186
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
|Peso = 85
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
|Disciplina = Calcio
|Città = Firenze
|Ruolo = [[Difensore]]
|CittàLink =
|TermineCarriera = 31 maggio 2009
|Paese = ITA
|GiovaniliAnni = 1978-1985
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Milan|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1984-2009|{{Calcio Milan|G}}|647&nbsp;(29)<ref>648 (29) se si conta lo spareggio per la [[Coppa UEFA]] [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-0 a [[Torino]] il 23 maggio [[1987]]).</ref>
}}
|AnniNazionale = 1986-1988<br />1987<br />1988-2002
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}<br />{{Naz|CA|ITA||Olimpica}}<br />{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 12 (5)<br />1 (0)<br />126 (7)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2000}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 31 maggio 2009
}}
{{Bio
|Nome = Paolo Cesare
|Cognome = Maldini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 26 giugno
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
Figlio di [[Cesare Maldini|Cesare]] e difensore di statura mondiale, tra i migliori nella storia del calcio,<ref name="VHSGazzetta">{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_index.shtml |titolo=Maldini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref name="Weah">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/27/inchinatevi-weah-miei-gol-per.html |titolo=Inchinatevi a Weah. "I miei gol per l'Africa" |editore=[[la Repubblica]] |data=27 dicembre 1995 |accesso=22 aprile 2012}}</ref> nel corso della sua lunga carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], con cui ha vinto 26 trofei: 7 [[Scudetto|scudetti]], 1 [[Coppa Italia]], 5 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]] (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con [[Francisco Gento]]), 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 2 [[Coppa Intercontinentale|Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name="HallFameMilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/show_player/Paolo-Maldini |titolo=Hall of Fame - Paolo Maldini |editore=acmilan.com |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Si è ritirato dall'attività agonistica al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]].
 
==Storia==
Conta 126 presenze con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]<ref name="over100" /> con la quale ha militato per 14 anni, dal [[1988]] al [[2002]], quando si è ritirato dopo esserne stato il [[Capitano (calcio)|capitano]] per otto anni. Ha detenuto il [[Calciatori della Nazionale italiana|record di presenze nella Nazionale italiana]] fino al [[2009]], quando è stato superato da [[Fabio Cannavaro]], e ne è stato anche il primatista di presenze come capitano (74) fino al [[2010]], quando è stato superato, anche in questa occasione, da Cannavaro. Con l'Italia è stato vice-campione del Mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e vice-campione d'Europa nel [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]].
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
Detiene il [[Classifica di presenze in Serie A|record di presenze in Serie A]] (647<ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/players/ital-seriea-matches.html |titolo=Italy - All-Time Most Matches Played in Serie A |editore=rsssf.com |lingua=en |accesso=9 ottobre 2009}}</ref>), nelle [[competizioni UEFA per club]] (174<ref name="StellaRossa-Milan" /><ref>{{cita web |url=http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1101458.html |titolo=Records et chiffres |editore=fifa.com |lingua=fr |data=14 settembre 2009 |accesso=16 novembre 2009}}</ref>) ed è il giocatore con più presenze con la maglia del Milan (902<ref name="HallFameMilan" />). È inoltre giunto terzo nella classifica del [[Pallone d'oro]] del [[Pallone d'oro 1994|1994]] e in quella del [[Pallone d'oro 2003|2003]]<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/12_Dicembre/22/nedved.shtml |titolo=A Nedved il Pallone d'Oro 2003 |editore=[[Corriere della Sera]] |data=22 dicembre 2003 |accesso=9 marzo 2010}}</ref> ed è stato inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei 125 migliori calciatori redatta in occasione del centenario della [[FIFA]], e nel [[2002]] nel ''[[FIFA World Cup Dream Team]]'',<ref>{{cita web |autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html |titolo=World All-Time Teams |editore=rsssf.com |lingua=en |data=15 maggio 2004 |accesso=14 settembre 2011}}</ref> selezione formata dai migliori undici giocatori della storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]. È stato inoltre inserito nella "squadra ideale del decennio" dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' nel 2009<ref>{{cita news |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml |pubblicazione=[[Sport Mediaset]] |titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi |giorno=31 |mese=dicembre |anno=2009 |accesso=21 novembre 2012}}</ref> e, dal 13 dicembre [[2012]], fa parte della [[Hall of fame del calcio italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/it/204/34484/2012/12/News.shtml |titolo=Consegnati i riconoscimenti della ‘Hall of Fame’ del calcio italiano |pubblicazione=figc.it |data=13 dicembre 2012 |accesso=14 dicembre 2012}}</ref> Rientra inoltre nella ristretta cerchia dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]].
 
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
== Biografia ==
Quarto dei 6 figli di [[Cesare Maldini]] (Paolo ha 3 sorelle più grandi e 2 fratelli più piccoli),<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/gazzetta/common/area_gazzetta/vhs_new/maldini/maldini_curiosita_index.shtml |titolo=Maldini - Curiosità |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=22 aprile 2012}}</ref> prima di entrare nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] all'età di dieci anni, era simpatizzante della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/31/Maldini_720_volte_Milan_esempio_co_0_031031128.shtml |autore=Alberto Costa, Fabio Monti |titolo=Maldini, 720 volte Milan. «È un esempio per tutti» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=31 ottobre 2003 |accesso=16 novembre 2008}}</ref>
 
==Struttura==
Si è sposato il 14 dicembre [[1994]] con l'ex [[Modello (professione)|modella]] [[venezuela]]na [[Adriana Fossa]]<ref name="famiglia">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/MULTIMEDIA/MULTIMEDIA.ASP?p=190&pm=9&IDmsezione=11&IDalbum=17939&tipo=Fotogallery |titolo=Paolo Maldini, le immagini di un campione |editore=[[La Stampa]] |data=24 maggio 2009 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> a Villa Borromeo ([[Cassano d'Adda]]).<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/14/Paolo_bello_sposa_co_0_94121414740.shtml |titolo=Paolo il bello si sposa |editore=[[Corriere della Sera]] |data=14 dicembre 1994 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1341682 |titolo=Maldini oggi si sposa, niente viaggio di nozze |editore=[[La Stampa]] |data=14 dicembre 1994 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> La coppia ha due figli: Christian (nato il 14 giugno [[1996]])<ref>{{cita web |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1595121 |titolo=Maldini: «Che bello, sono papà» |editore=[[La Stampa]] |data=15 giugno 1996 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> e Daniel (11 ottobre [[2001]]),<ref name="famiglia" /> entrambi attualmente militanti nel settore giovanile del Milan.
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Paolo Maldini al Milan nel 1985.jpg|thumb|right|180px|Paolo Maldini a 17 anni]]
Maldini ha ricoperto principalmente il ruolo di [[terzino]] sinistro, nonostante fosse un destro naturale,<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/29/Maldini_vale_per_tre_co_8_9601291063.shtml |autore=Roberto Perrone |titolo=Maldini vale per tre |editore=[[Corriere della Sera]] |data=29 gennaio 1996 |accesso=22 aprile 2012}}</ref> e poi di [[difensore centrale]];<ref name="repubblicaSorrentino">{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/12/io-quel-ragazzo-diventato-maldini.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Io, quel ragazzo diventato Maldini |editore=[[la Repubblica]] |data=12 gennaio 2005 |accesso=22 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/29/maldini-il-modello-italiano.html |autore=Enrico Currò |titolo=Maldini il modello italiano |editore=[[la Repubblica]] |data=29 gennaio 1996 |accesso=22 aprile 2012}}</ref> in carriera è stato utilizzato anche da terzino destro,<ref name="repubblicaSorrentino" /><ref>{{cita opera |autore=Andrea Schianchi |titolo=Maldini: «Il mio erede? Thiago Silva» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=2 |data=7 maggio 2009}}</ref> a dimostrazione della sua grande duttilità tattica. Abile nei [[tackle]] e nel gioco aereo,<ref name="VHSGazzetta" /> grazie alle sue doti di tecnica, velocità e prestanza fisica<ref name="VHSGazzetta" /> è considerato uno dei più grandi giocatori della storia del [[Calcio (sport)|calcio]].<ref name="Weah" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/maldi20/maldi20/maldi20.html?ref=search |autore=Andrea Sorrentino |titolo=I venti anni di Maldini al Milan. "Così sono diventato un campione" |editore=[[la Repubblica]] |data=12 gennaio 2005 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-05-2009/paolo-maldini-50422444536.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Paolo Maldini. Questa volta è davvero |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/nov/28/newsstory.sport1?INTCMP=SRCH |autore=David Ornstein |titolo=Cannavaro only third defender to win coveted Ballon d'Or |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=28 novembre 2006 |accesso=22 aprile 2011}}</ref>
 
== Carriera Programmazione==
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
{{quote|In 23 anni di carriera non si è mai allontanato da un senso della morale, del dovere, della fedeltà e dell'etica che ne fanno una delle icone del calcio.|[[L'Équipe]] nel [[2007]]<ref>{{cita web |url=http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/Speciale_Milan_Liverpool/22-05-2007-Equipe-incorona-Maldini.html |titolo="Pallone d'Oro? Lo merita Kaká" |editore=skylife.it |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080113164309/http://www.skylife.it/html/skylife/sport/articolo/Speciale_Milan_Liverpool/22-05-2007-Equipe-incorona-Maldini.html |dataarchivio=13-01-2008 |data=22 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010}}</ref>}}
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
=== Club ===
[[File:Paolo Maldini Udine.jpg|thumb|left|200px|Paolo Maldini nella partita di esordio del 20 gennaio [[1985]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Stadio Friuli|Friuli]].]]
 
Paolo Maldini ha legato la sua intera carriera al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], squadra della sua città natale, in cui ha militato dal suo provino del settembre [[1978]].<ref>{{cita|Paolo Rossi|p. 9}}.</ref>
 
Ha debuttato in [[Serie A]] con [[Nils Liedholm]] il 20 gennaio [[1985]], ancora sedicenne, in un match contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (1-1) subentrando a [[Sergio Battistini]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/17/Venti_gloria_spingono_volo_Maldini_ga_10_0501175564.shtml |autore=Germano Bovolenta |titolo=Venti di gloria spingono il volo di Maldini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=2 |data=17 gennaio 2005 |accesso=16 novembre 2008}}</ref> Già la stagione successiva, a 17 anni, è diventato titolare nella formazione rossonera, con la maglia numero 3<ref name="HallFameMilan" /> di terzino sinistro. Ha segnato il primo dei suoi 29 [[gol]] in Serie A il 4 gennaio [[1987]]<ref name="date">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/85323 |titolo=Dove c'è un abbraccio... |editore=acmilan.com |data=20 maggio 2009 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> in [[Calcio Como|Como]]-Milan (0-1). In [[Europa]], invece, il battesimo del gol è arrivato il 21 ottobre [[1992]] in [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]-Milan (0-1).
 
[[File:Paolo Maldini 1986.jpg|thumb|250px|Paolo Maldini con la maglia del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nel [[1986]].]]
 
Dalla [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|stagione 1997-1998]] è stato il [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan, avendo ereditato la fascia da [[Franco Baresi]] al termine della sua carriera. Lo stesso passaggio di testimone era già avvenuto nel [[1994]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], quando Baresi aveva lasciato al terzino la fascia di capitano dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale statunitense]].
 
Alla 28ª giornata del [[Serie A 2002-2003|campionato 2002-2003]], nel [[Derby di Milano|derby]] [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-Milan, Maldini è stato sostituito per una [[Frattura (medicina)|frattura]] al [[Naso|setto nasale]] dopo la gomitata involontaria da parte di [[Christian Vieri]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/13/Inzaghi_ferma_Inter_derby_del_co_0_030413142.shtml |titolo=Inzaghi ferma l'Inter. Il derby è del Milan |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 aprile 2003 |accesso=11 agosto 2008}}</ref> Nelle partite successive al derby, Maldini ha indossato per circa un mese una maschera facciale protettiva.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/aprile/23/Ancelotti_assalta_Ajax_Vedrete_vero_co_0_030423124.shtml |titolo=Ancelotti assalta l'Ajax. «Vedrete il vero Milan» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=23 aprile 2003 |accesso=11 agosto 2008}}</ref>
 
Il 28 maggio [[2003]], all'[[Old Trafford]] di [[Manchester]], ha sollevato la [[UEFA Champions League]] a 40 anni esatti di distanza dal giorno in cui proprio suo padre [[Cesare Maldini|Cesare]] si laureò campione d'Europa, anch'egli come capitano del Milan e anch'egli in [[Inghilterra]] (a [[Londra]]). Quel trofeo è stato inoltre il primo trofeo materialmente sollevato da Paolo Maldini in qualità di capitano.
 
Nell'aprile [[2004]] è risultato 10º nell'''[[UEFA Golden Jubilee Poll]]'', un sondaggio online condotto dalla [[UEFA]] per celebrare i migliori calciatori d'[[Europa]] dei cinquant'anni precedenti, e secondo calciatore italiano dopo [[Dino Zoff]].<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/newsfiles/171606.pdf |titolo=Zinedine Zidane voted top player by fans |editore=uefa.com |lingua=en |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |data=22 aprile 2004 |accesso=26 novembre 2010}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] ha segnato anche una doppietta contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] in campionato; la prima e unica nella sua lunghissima carriera.
 
Il 16 dicembre 2007, aggiudicandosi la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] dopo che il Milan ha battuto in finale il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]], ha conquistato il 26º trofeo della sua carriera, il 13º in ambito internazionale. È stato inoltre il primo capitano di una formazione del [[Europa|vecchio continente]] ad alzare questo trofeo. Il 16 febbraio 2008, nella gara contro il [[Parma Football Club|Parma]] al [[Stadio Ennio Tardini|Tardini]], entrando in campo a partita iniziata al posto di [[Marek Jankulovski|Jankulovski]] ha raggiunto così il traguardo delle 1.000 partite da professionista,<ref name="date" /><ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/61968 |titolo=1000 Maldini |editore=acmilan.com |data=16 febbraio 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> di cui 861 con il Milan, 12 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]], 1 con l'Olimpica e 126 con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]].<ref>{{cita web |url=http://it.archive.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=659489.html |titolo=Maldini mille e una notte |editore=uefa.com |data=18 febbraio 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> In campo [[Europa|europeo]] solo [[Peter Shilton]], [[portiere (calcio)|portiere]] [[Inghilterra|inglese]], ha totalizzato più presenze, 1.390 tra il [[1966]] e il [[1997]]. Ha giocato la sua ultima partita in Champions League il 4 marzo [[2008]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nella sconfitta interna per 2 a 0 che ha sancito l'eliminazione del Milan dalla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]] agli ottavi di finale.
 
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|350px|left|Paolo Maldini mentre alza la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] vinta con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il 28 maggio [[2003]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]]]
 
Dopo alcune voci che avevano ventilato un suo possibile ritiro dopo la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club 2007]] Maldini aveva annunciato che avrebbe appeso le scarpe al chiodo alla fine della [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|stagione 2007-2008]],<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/maldini-fine-carriera/maldini-fine-carriera/maldini-fine-carriera.html |titolo=Maldini: "Lascio sì, ma a giugno". Il Milan in Giappone per vincere |editore=[[la Repubblica]] |data=7 dicembre 2007 |accesso=6 giugno 2008}}</ref> ma dopo l'eliminazione in Champions League contro l'Arsenal Maldini stesso non aveva escluso la possibilità di rimanere in rossonero anche per la [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione seguente]]<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/06032008/45/champions-league-speranza-maldini-ritiro-lontano.html |titolo=Champions League - Speranza Maldini, il ritiro è più lontano |editore=[[Eurosport]] |urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080310081559/http://it.eurosport.yahoo.com/06032008/45/champions-league-speranza-maldini-ritiro-lontano.html |dataarchivio=10 marzo 2008 |data=6 marzo 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> e il 6 giugno [[2008]] ha prolungato ancora il suo contratto di un altro anno fino al 30 giugno [[2009]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/06_Giugno/06/maldini.shtml |titolo=Maldini continua a giocare. Un altro anno con il Milan |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 giugno 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/5063006.shtml |titolo=Milan: Maldini rinnova, saranno 'nozze d'argento' |editore=[[Sport Mediaset]] |data=6 giugno 2008 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Al suo ritiro dal calcio, il Milan ha ritirato la maglia numero 3, per anni indossata da Maldini, come già accaduto solo per la maglia numero 6 di [[Franco Baresi]]. Le uniche persone a cui potrebbe essere assegnata tale maglia sono i suoi figli Christian, che nel settembre [[2005]] è stato tesserato per le giovanili del Milan, e Daniel, avuti con la moglie [[Adriana Fossa]], nel caso in cui arrivino a giocare in Serie A con i rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calcio/200905articoli/20647girata.asp |autore=Laura Bandinelli |titolo=Maldini, festa rovinata dagli ultrà |editore=[[La Stampa]] |data=25 maggio 2009 |accesso=31 agosto 2010}}</ref>
 
Maldini ha collezionato 647 presenze in Serie A, record assoluto, con 29 gol realizzati. La storica soglia delle 600 partite è stata conseguita in occasione di [[Calcio Catania|Catania]]-Milan del 13 maggio [[2007]] (1-1), che, contando anche lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA]] del [[Coppa UEFA 1987-1988|1987-1988]] giocato contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] a [[Torino]], è la sua 601ª presenza con la maglia del Milan in gare di campionato e relativi spareggi.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/46584 |titolo=600 e oltre: grazie capitano! |editore=acmilan.com |data=14 maggio 2007 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/14/MALDINI.shtml |titolo=Maldini infinito: e sono 600 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 maggio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
Il 16 maggio [[2009]] ha disputato la 900ª partita ufficiale in maglia rossonera,<ref name="date" /> scendendo in campo contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] al [[Stadio Friuli|Friuli]], lo stesso stadio dove nel [[1985]] aveva esordito in Serie A<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/feature?id=645789&type=story&cc=5739 |autore=Carlo Tenai |titolo=Paolo Maldini, 900 volte Milan |editore=[[ESPN]] |data=13 maggio 2009 |accesso=17 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/16/Maldini_quota_900_record_strepitoso_co_8_090516002.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Maldini a quota 900: record strepitoso |editore=[[Corriere della Sera]] |data=16 maggio 2009 |accesso=17 maggio 2009}}</ref> e nel [[2005]] aveva festeggiato i 20 anni da calciatore professionista.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/84944 |titolo=Udine, come sempre |editore=acmilan.com |data=13 maggio 2009 |accesso=27 novembre 2010}}</ref>
 
Il 24 maggio [[2009]], Maldini ha giocato per l'ultima volta a San Siro nella sconfitta subita dalla sua squadra per 3-2 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. La cerimonia d'addio si è svolta con la consegna ai tifosi di album di figurine e di una sciarpa commemorativa. Inoltre la squadra rossonera ha indossato per l'occasione la nuova divisa 2009-2010 con un patch commemorativa che raffigurava il volto di Maldini e la frase "Tre Solo per Te".<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo23601.shtml |titolo=Capitan Maldini saluta San Siro |editore=[[Sport Mediaset]] |data=20 maggio 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/69024/Milan,+domani+il+Maldini+day+a+San+Siro |titolo=Milan, domani il Maldini day a San Siro |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=23 maggio 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Durante il giro di campo finale (pur nel contesto di uno stadio con quasi 80.000 spettatori che si sono alzati in piedi ad applaudirlo, compresi i tifosi ospiti della Roma) il difensore è stato contestato da un settore di tifosi organizzati della Curva Sud: questi hanno intonato cori a favore di Franco Baresi ed esposto alcuni striscioni polemici verso Maldini, in relazione ad alcune considerazioni del capitano milanista sul tifo organizzato, rovinando così in parte il suo addio al calcio giocato.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/maldini-contro-curva/maldini-contro-curva.html |autore=Stefano Scacchi |titolo=Maldini, la vendetta della curva |editore=[[la Repubblica]] |data=25 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref>
Secondo [[Carlo Ancelotti]] però la contestazione è stata solo una goccia d'acqua in un oceano pieno d'affetto.<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/05/24/ancelotti_milan_post_roma.html |titolo=Ancelotti non smentisce Berlusconi: "Il futuro dopo Firenze" |editore=[[Sky Sport]] |data=24 maggio 2009 |accesso=25 maggio 2009}}</ref>
 
[[File:PaoloMaldini.jpg|thumb|175px|right|Paolo Maldini con al braccio la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan nel [[2008]]]]
 
Detiene anche altri record: primato assoluto di stagioni in Serie A con la stessa squadra, con 25 campionati consecutivi al Milan, di cui è il primatista di presenze con 902 partite ufficiali disputate; marcatore più veloce in una finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] (52<nowiki>''</nowiki> contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2005]]). Insieme a [[Francisco Gento]], è l'unico calciatore ad aver disputato 8 finali della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]] vincendone 5 (contro le 6 di Gento). Dalla sua prima all'ultima Coppa dei Campioni/Champions League vinta, sono passati ben 18 anni, record assoluto della competizione. Grazie alla lunga militanza nel Milan, ha totalizzato il record di [[Derby di Milano|stracittadine milanesi]] giocate, essendo sceso in campo in ben 56 [[derby (calcio)|derby]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiorno.it/milano/2009/02/11/150966-ecco_numeri_derby_siro_tutto_esaurito.shtml |titolo=Ecco i numeri del derby. A San Siro tutto esaurito |editore=[[Il Giorno]] |data=11 febbraio 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Per anzianità in campo, è il secondo giocatore del Milan nella storia, essendo sceso in campo nella sua ultima partita a 40 anni, 11 mesi e 5 giorni; solo [[Alessandro Costacurta]] (41 anni e 26 giorni) ha disputato una partita ufficiale con un'età maggiore della sua. Inoltre, segnando il gol del definitivo 1-2 nella partita Milan-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 30 marzo 2008, è diventato il quarto giocatore più vecchio in assoluto a segnare un gol in Serie A. Meglio di lui hanno fatto solo [[Pietro Vierchowod]], [[Silvio Piola]] e [[Alessandro Costacurta]].
 
Il 31 maggio [[2009]] a [[Firenze]] Maldini disputa la sua ultima partita, [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]-Milan (0-2) nella quale raggiunge le 902 partite ufficiali con il Milan.
In questa occasione, invece, la tifoseria viola, in concomitanza con quella ospite rossonera, gli offre una standing ovation degna di un campione del calcio internazionale, che lo risarcisce del piccolo danno morale subito la giornata precedente.
 
Il 28 agosto 2009 a [[Monte Carlo]] Paolo Maldini è stato premiato dalla [[UEFA]] nel corso dei sorteggi per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]]. Il riconoscimento alla carriera è stato consegnato a Maldini dal presidente della UEFA [[Michel Platini]], che ha chiesto al pubblico di alzarsi in piedi in onore della gloriosa carriera dell'ex capitano rossonero.<ref name="UEFAcarriera">{{cita web |url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=11&IDalbum=20175&tipo=FOTOGALLERY |titolo=Uefa, premio alla carriera per Paolo Maldini |editore=[[La Stampa]] |data=28 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 17 novembre 2009 il [[quotidiano]] [[Spagna|spagnolo]] [[Marca (quotidiano)|Marca]] ha consegnato a Maldini il "''Marca Leyenda''", premio per "l'ineguagliabile carriera e il palmarès dell'ex giocatore del Milan".<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2009/11/17/futbol/futbol_internacional/1258450874.html |titolo=Maldini recibe el MARCA Leyenda |editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]] |lingua=es |data=17 novembre 2009 |accesso=18 novembre 2009}}</ref><ref name="MarcaLeyenda">{{cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-milan-a-paolo-maldini-premio-marca-leyenda-a-carriera/3734757 |titolo=Calcio, Milan: a Paolo Maldini premio 'Marca Leyenda' alla carriera |editore=[[la Repubblica]] |data=17 novembre 2009 |accesso=17 novembre 2009}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Paolo Maldini in Under 21.jpg|thumb|left|180px|Paolo Maldini con la maglia della [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]]]]
 
Nel [[1986]] è stato chiamato dal padre [[Cesare Maldini|Cesare]] in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] con la quale ha giocato per due anni, prima della chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]].
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] ha debuttato a 19 anni, il 31 marzo [[1988]]<ref name="date" /> a [[Spalato]] in {{NazNB|CA|YUG}}-Italia (1-1) e ha segnato il primo dei suoi 7 gol il 20 gennaio [[1993]]<ref name="date" /> a [[Firenze]] contro il {{NazNB|CA|MEX}} (2-0).
 
Con gli ''Azzurri'' ha disputato gli [[Campionato europeo di calcio 1988|Europei 1988]] (eliminazione nelle semifinali da parte dell'{{NazNB|CA|SUN}}, 4 presenze su 4 partite disputate), i [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]] (3º posto, 7 presenze su 7 partite disputate), i [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]] (2º posto, sconfitta in finale con il {{NazNB|CA|BRA}} dopo i [[tiri di rigore|rigori]], 7 presenze su 7 partite disputate) gli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]] (eliminazione al primo turno, 3 presenze su 3 partite disputate), i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]] (eliminazione ai quarti da parte della {{NazNB|CA|FRA}} dopo i rigori, 5 presenze su 5 partite disputate), gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]] (2º posto, sconfitta in finale con la Francia dopo i [[tempi supplementari|supplementari]], 6 presenze su 6 partite disputate) e i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]] (eliminazione agli ottavi da parte della {{NazNB|CA|KOR}} dopo i supplementari, 4 presenze su 4 partite disputate). Nei campionati del mondo ha collezionato 23 presenze (seconda prestazione di sempre dopo le 25 partite di [[Lothar Matthäus]] che però giocò 5 edizioni contro le 4 di Maldini), in queste ha stabilito il record assoluto per i minuti giocati: 2.216<ref name="minutiMondiali">{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/21/Maldini_atto_accusa_del_capitano_co_0_0207211001.shtml |titolo=Maldini, l'atto di accusa del capitano |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21 luglio 2002 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> (Matthäus ha giocato più partite ma in alcune di queste è stato sostituito o è subentrato ad un compagno, totalizzando un numero inferiore di minuti in campo).
 
Si è ritirato dall'attività con la Nazionale a 34 anni, dopo il [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]. Con la maglia azzurra ha disputato 126 partite, di cui 74 come capitano,<ref name="over100">{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=25&squadra=2 |titolo=All'Adriatico la festa Azzurra con i 4 Campioni over 100 presenze |editore=figc.it |data=11 ottobre 2011 |accesso=7 febbraio 2012}}</ref> realizzando 7 gol.<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/Capitani?squadra=1 |titolo=Nazionale A - Capitani |editore=figc.it |accesso=7 febbraio 2012}}</ref>
 
=== Dopo il ritiro ===
Nel giugno [[2009]] Maldini è stato contattato dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]] per entrare a far parte dello staff tecnico della squadra [[Londra|londinese]] ricoprendo il ruolo di team manager<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/09_giugno_11/colombo_maldini_milan_chelsea_05bfc9a2-5652-11de-82c8-00144f02aabc.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=Maldini boccia il nuovo Milan e prepara la fuga al Chelsea |editore=[[Corriere della Sera]] |data=11 giugno 2010 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2009/06/14-30724/Stampa+Gb,+Maldini+al+Chelsea+con+Ancelotti |titolo=Stampa Gb, Maldini al Chelsea con Ancelotti |editore=[[Tuttosport]] |data=14 giugno 2010 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> o di vice del nuovo allenatore [[Carlo Ancelotti]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/13-06-2009/ora-maldini-tratta-col-chelsea-50524171584.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Ora Maldini tratta col Chelsea |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13 giugno 2010 |accesso=26 novembre 2010}}</ref> Il 30 giugno 2009, tuttavia, lo stesso Ancelotti ha annunciato che Maldini aveva rifiutato tale offerta.<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/chelsea/5698056/Paolo-Maldini-rejects-Chelsea-coaching-role.html |titolo=Paolo Maldini rejects Chelsea coaching role |editore=[[The Daily Telegraph]] |lingua=en |data=30 giugno 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/chelsea/5698056/Paolo-Maldini-rejects-Chelsea-coaching-role.html |autore=Matt Hughes |titolo=Paolo Maldini rejects chance to join Chelsea |editore=[[The Times]] |lingua=en |data=1º luglio 2009 |accesso=26 novembre 2010}}</ref>
 
Verso la fine della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] gli è stato proposto di tornare a giocare nel Milan fino a fine campionato per ovviare ai numerosi infortuni in difesa che avevano colpito la squadra, ma Maldini, che pur continuando a frequentare l'ambiente rossonero non si allenava da più di 10 mesi, ha deciso di declinare l'invito.<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/10_aprile_13/maldini-rientro-mancato-milan-monica-colombo_b481f71c-46c5-11df-be6f-00144f02aabe.shtml |autore=Monica Colombo |titolo=La proposta indecente del Milan: «Maldini, torna a giocare con noi» |editore=[[Corriere della Sera]] |data=13 aprile 2010 |accesso=13 aprile 2010}}</ref>
 
Nel gennaio [[2012]], si è vociferato con insistenza di un suo ingaggio in società da parte del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], anche in virtù della contemporanea presenza nel club parigino di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], in qualità di direttore sportivo, e [[Carlo Ancelotti]], nelle vesti di allenatore. Maldini ha smentito le indiscrezioni, non allontanando però di fatto la possibilità di lavorare in futuro per un club diverso dal Milan, che, per sua stessa ammissione, non gli ha mai fatto pervenire un'offerta, palesando la volontà di non riprenderlo.<ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/914082/Maldini-Il-Milan-non-mi-vuole-Colpa-di-Galliani-Non-so.html |titolo=Maldini: "Il Milan non mi vuole. Colpa di Galliani? Non so..." |editore=[[Libero (quotidiano)|Libero]] |data=19 gennaio 2012 |accesso=20 gennaio 2012}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009.''<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/05/31/Maldini%20tutte%20le%20partite.pdf |titolo=Tutte le partite di Maldini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |accesso=9 dicembre 2009}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa Italia
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1984-1985|1984-1985]] || rowspan=25|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 6 || 0 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 1 || 0 || 40 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 29+1<ref>Spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA]].</ref> || 1+0 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 29 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 26 || 0 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 7<ref>Esclusa la presenza in [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre [[1988]], sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco. La presenza viene invece conteggiata dall'[[UEFA]].</ref> || 0 || - || - || - || 40 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 8 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989|CInt]] || 2+1 || 0 || 47 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 26 || 4 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990|CInt]] || 1+1 || 0 || 35 || 4
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 31 || 3 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 4
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 8 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa italiana 1992|SI]] || 1 || 0 || 50 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 30 || 1 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa italiana 1993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 46 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 11 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994|CInt]] || 1+1 || 0 || 43 || 2
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 8 || 0 || - || - || - || 41 || 3
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 1996|SI]] || 1 || 0 || 36 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 1999|SI]] || 1 || 0 || 38 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 14 || 0 || - || - || - || 49 || 1
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 19 || 0 || - || - || - || 49 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 2003|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 42 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 1 || [[Supercoppa italiana 2004|SI]] || 1 || 0 || 47 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 14 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 23 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 0 || - || - || - || 27 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 0+2 || 0 || 23 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 30 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 32 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 648 || 29 || || 72 || 1 || || 161 || 3 || || 21 || 0 || 902 || 33
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini}}
{{Cronopar|31-3-1988|Spalato|YUG 1943-1992|1|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|27-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA||Amichevole|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL||Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA||Euro|1988|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP||Euro|1988|1º turno|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DEN||Euro|1988|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22-6-1988|Stoccarda|SUN 1980-1991|2|0|ITA||Euro|1988|Semifinale}}
{{Cronopar|19-10-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|ITA|1|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-1988|Perugia|ITA|2|0|SCO||Amichevole}}
{{Cronopar|22-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DEN||Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1989|Taranto|ITA|4|0|HUN 1957-1989||Amichevole}}
{{Cronopar|20-9-1989|Cesena|ITA|4|0|BUL 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-1989|Londra|ENG|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21-12-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NED|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1990|Basilea|SUI|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1990|Roma|ITA|1|0|USA||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1990|Roma|ITA|2|0|TCH||Mondiali|1990|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URU||Mondiali|1990|Ottavi}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL||Mondiali|1990|Quarti}}
{{Cronopar|3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA||Mondiali|1990|Semifinale|dts|4-3}}
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG||Mondiali|1990|Finale 3º posto|||<small>3º posto</small>}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NED||Amichevole}}
{{Cronopar|3-11-1990|Roma|ITA|0|0|SUN 1980-1991||QEuro|1992}}
{{Cronopar|1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN||QEuro|1992}}
{{Cronopar|5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|12-6-1991|Malmö|ITA|2|0|DEN||Scania Cup|||dts}}
{{Cronopar|16-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|URS||Scania Cup|||dts|3-2}}
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BUL|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1991|Mosca|SUN 1980-1991|0|0|ITA||QEuro|1992}}
{{Cronopar|13-11-1991|Genova|ITA|1|1|NOR||QEuro|1992}}
{{Cronopar|21-12-1991|Foggia|ITA|2|0|CYP||QEuro|1992}}
{{Cronopar|19-2-1992|Cesena|ITA|4|0|SMR||Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-1992|New Haven|ITA|0|0|POR||USA Cup}}
{{Cronopar|4-6-1992|Boston|ITA|2|0|IRL||USA Cup}}
{{Cronopar|6-6-1992|Chicago|USA|1|1|ITA||USA Cup}}
{{Cronopar|9-9-1992|Eindhoven|NED|2|3|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1992|Glasgow|SCO|0|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|19-12-1992|La Valletta|MLT|1|2|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|20-1-1993|Firenze|ITA|2|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24-2-1993|Oporto|POR|1|3|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-3-1993|Palermo|ITA|6|1|MLT|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|1-5-1993|Berna|SUI|1|0|ITA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|17-11-1993|Milano|ITA|1|0|POR||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|16-2-1994|Napoli|ITA|0|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|23-3-1994|Stoccarda|GER|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1994|Roma|ITA|1|0|SUI||Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1994|New York|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-1994|Washington|ITA|1|1|MEX||Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-1994|Boston|NGA|1|2|ITA||Mondiali|1994|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP||Mondiali|1994|Quarti}}
{{Cronopar|13-7-1994|New York|ITA|2|1|BUL||Mondiali|1994|Semifinale}}
{{Cronopar|17-7-1994|Los Angeles|BRA|0|0|ITA||Mondiali|1994|Finale|dts|3-2|<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|8-10-1994|Tallinn|EST|0|2|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-11-1994|Palermo|ITA|1|2|CRO||QEuro|1996}}
{{Cronopar|25-3-1995|Salerno|ITA|4|1|EST||QEuro|1996}}
{{Cronopar|29-3-1995|Kiev|UKR|0|2|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|26-4-1995|Vilnius|LTU 1989-2004|0|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|21-6-1995|Zurigo|ITA|0|2|GER||Centenario Fed.Svizzera}}
{{Cronopar|8-10-1995|Spalato|CRO|1|1|ITA||QEuro|1996}}
{{Cronopar|11-11-1995|Bari|ITA|3|1|UKR|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Reggio Emilia|ITA|4|0|LTU 1989-2004||QEuro|1996|14=Reggio nell'Emilia}}
{{Cronopar|1-6-1996|Budapest|HUN|0|2|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1996|Liverpool|RUS|1|2|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-1996|Liverpool|CZE|2|1|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1996|Manchester|GER|0|0|ITA||Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|5-10-1996|Chişinău|MDA|1|3|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|9-10-1996|Perugia|ITA|1|0|GEO 1990-2004||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|6-11-1996|Sarajevo|BIH 1992-1998|2|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-1997|Palermo|ITA|2|0|NIR||Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-1997|Londra|ENG|0|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-3-1997|Trieste|ITA|3|0|MDA|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|2-4-1997|Chorzów|POL|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30-4-1997|Napoli|ITA|3|0|POL|1|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|8-6-1997|Lione|ITA|3|3|BRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|ITA|2|2|FRA||Torneo di Francia}}
{{Cronopar|10-9-1997|Tbilisi|GEO 1990-2004|0|0|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|11-10-1997|Roma|ITA|0|0|ENG||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|29-10-1997|Mosca|RUS|1|1|ITA||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15-11-1997|Napoli|ITA|1|0|RUS||QMondiali|1998}}
{{Cronopar|28-1-1998|Catania|ITA|3|0|SVK||Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Parma|ITA|3|1|PAR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1998|Göteborg|SWE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-1998|Bordeaux|ITA|2|2|CHI||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-1998|Montpellier|ITA|3|0|CMR||Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-1998|Saint-Denis|ITA|2|1|AUT||Mondiali|1998|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-6-1998|Marsiglia|ITA|1|0|NOR||Mondiali|1998|Ottavi}}
{{Cronopar|3-7-1998|Parigi|ITA|0|0|FRA||Mondiali|1998|Quarti|dts|3-4}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|SUI||QEuro|2000}}
{{Cronopar|18-11-1998|Salerno|ITA|2|2|ESP||Amichevole}}
{{Cronopar|16-12-1998|Roma|ITA|6|2|World Stars||Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Pisa|ITA|0|0|NOR||Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-1999|Copenaghen|DEN|1|2|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|31-3-1999|Ancona|ITA|1|1|BLR||QEuro|2000}}
{{Cronopar|28-4-1999|Zagabria|CRO|0|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1999|Bologna|ITA|4|0|WAL|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-6-1999|Losanna|SUI|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Minsk|BLR|0|0|ITA||QEuro|2000}}
{{Cronopar|29-3-2000|Barcellona|ESP|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2000|Oslo|NOR|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Arnhem|TUR|1|2|ITA||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|BEL||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2000|Eindhoven|ITA|2|1|SWE||Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2000|Bruxelles|ITA|2|0|ROU||Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|29-6-2000|Amsterdam|ITA|0|0|NED||Euro|2000|Semifinale|dts|3-1}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA||Euro|2000|Finale|gg||<small>2º posto</small>}}
{{Cronopar|3-9-2000|Budapest|HUN|2|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Milano|ITA|3|0|ROU||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|Torino|ITA|1|0|ENG||Amichevole}}
{{Cronopar|28-2-2001|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2001|Bucarest|ROU|0|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28-3-2001|Trieste|ITA|4|0|LTU 1989-2004||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25-4-2001|Perugia|ITA|1|0|RSA||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tbilisi|GEO 1990-2004|1|2|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|1-9-2001|Kaunas|LTU 1989-2004|0|0|ITA||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|6-10-2001|Parma|ITA|1|0|HUN||QMondiali|2002}}
{{Cronopar|18-5-2002|Praga|CZE|1|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2002|Sapporo|ITA|2|0|ECU||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|8-6-2002|Kashima|ITA|1|2|CRO||Mondiali|2002|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|13-6-2002|Ōita|ITA|1|1|MEX||Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2002|Daejeon|ITA|1|2|KOR||Mondiali|2002|Ottavi|gg}}
{{Cronofin|126|7|3|49}}
 
=== Record ===
Durante la sua carriera Maldini ha stabilito alcuni record:
*[[Classifica di presenze in Serie A|Record di presenze]] in [[Serie A]]: 647
*[[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Classifica di presenze|Record di presenze]] nelle [[competizioni UEFA per club]]: 174<ref name="StellaRossa-Milan">Compresa la presenza in [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]]-Milan del 9 novembre [[1988]], sospesa per nebbia al 57º minuto di gioco.</ref>
*[[Statistiche del campionato mondiale di calcio#Edizioni e presenze|Record assoluto di minuti giocati ai Mondiali]]: 2.216<ref name="minutiMondiali" />
 
== Palmarès ==
{{Doppia immagine verticale|right|Scudetto 1987-1988 Maldini Gullit Galli.jpg|Scudetto 1987-1988 Maldini Berlusconi Gullit.jpg|250|Maldini (a sinistra) festeggia la vittoria dello [[Serie A 1987-1988|scudetto 1987-1988]] prima allo [[Stadio Giuseppe Sinigaglia|stadio Sinigaglia]] di [[Como]] con i compagni [[Ruud Gullit|Gullit]] e [[Filippo Galli (calciatore)|Galli]] e poi a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] con il presidente del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]}}
 
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Milan: [[Coppa Italia Primavera 1984-1985|1984-1985]]
 
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|7}}
:Milan: [[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|5}}
:Milan: [[Supercoppa italiana 1988|1988]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]], [[Supercoppa italiana 2004|2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Milan: [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
 
==== Competizioni internazionali ====
[[File:Milan Coppa Campioni 1988-1989 Malpensa.jpg|thumb|Il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] atterrato all'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] dopo la vittoria dello [[Coppa dei Campioni 1988-1989]] a [[Barcellona]] contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]], Maldini è al centro dietro la coppa]]
 
*{{Calciopalm|Champions League|5|var=cccl}}
:Milan: [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}
:Milan: [[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
 
*{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Individuale ===
*[[Trofeo Bravo]]: 1
:1989
 
*Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
:1994
 
*[[European Sports Magazines|Squadra dell'anno ESM]]: 4
:1994-1995, 1995-1996, 1999-2000, 2002-2003
 
*[[Oscar del calcio AIC]]: 1
:[[Migliore difensore AIC|Miglior difensore]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]]
 
*[[FIFPro World XI]]: 1
:2005
 
*[[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|Premio Scirea alla carriera]]: 2002
 
*[[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2003, 2005
 
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 1
:Miglior [[difensore]]: 2007
 
*Premio [[Giacinto Facchetti|Facchetti]]: 1
:2008<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/10/23/Maldini.shtml |titolo=Il Premio Facchetti a Paolo Maldini |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2008 |accesso=24 ottobre 2008}}</ref>
 
*Premio UEFA Alla carriera: 2009<ref name="UEFAcarriera" />
 
*Inserito nella [[Hall of fame del calcio italiano]] nella categoria "Giocatore italiano": 2012
 
== Attività extracalcistiche ==
Insieme a [[Christian Vieri]] è proprietario e fondatore della nota marca di abbigliamento "[[Sweet Years]]".<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/11-05-2009/vieri-testimonial-preservativi-50392874892.shtml |autore=Jacopo Gerna |titolo=Vieri testimonial di preservativi. "La serie A? Non m'interessa" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=11 maggio 2009 |accesso=9 marzo 2010}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 luglio [[2000]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=77131 |titolo=Maldini Sig. Paolo Cesare - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 30 settembre [[1991]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=211861 |titolo=Maldini Sig. Paolo Cesare - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana |editore=quirinale.it |accesso=9 gennaio 2010}}</ref>
}}
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
== Note ==
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
{{references|2}}
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
== Bibliografia Note==
<references/>
*{{cita libro |cognome=Rossi |nome=Paolo |titolo=C'est moi. Paolo Maldini e il Pallone (d'Oro) |editore=Limina |anno=2003 |id=ISBN 88-88551-29-8 |cid=Paolo Rossi}}
*{{cita libro |cognome=Crudeli |nome=Tiziano |wkautore=Tiziano Crudeli |coautori=Marco Ravezzani |titolo=Paolo Maldini. La storia di un campione anche nella vita |editore=SEP |anno=2006 |id=ISBN 978-88-87110-80-7}}
*{{cita libro |cognome=Suma |nome=Mauro |wkautore=Mauro Suma |titolo=La dinastia Maldini |editore=Eco |anno=2009 |id=ISBN 978-88-8113-360-4 }}
 
== Voci correlate ==
* [[Teatri di Firenze]]
*[[Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
*[[Classifica di presenze in Serie A]]
*[[Calciatori della Nazionale italiana]]
*[[Elenco dei capitani della Nazionale di calcio italiana]]
*[[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
*[[FIFA 100]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=Category:PaoloSaschall Maldini|q(Florence)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
*{{FIFA|174730}}
*{{UEFA|428}}
*{{FIGC|25}}
*{{Lega Calcio|A=4998}}
*{{footballdatabase|paolo.maldini.1637}}
*{{NFT|11172}}
*{{Transfermarkt|5803}}
*{{worldfootball|paolo-maldini}}
*[http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Maldinip.html Profilo su Magliarossonera.it]
*{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/maldini-intl.html Partite in Nazionale su RSSSF.com]
*{{en}} [http://www.rsssf.com/players/duizend.html Thousand Matches su RSSSF.com]
 
{{Varlungo}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1986}}
{{portale|Firenze|teatro}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 1988}}
{{Nazionale italiana europei 1988}}
{{Nazionale italiana mondiali 1990}}
{{Nazionale italiana mondiali 1994}}
{{Nazionale italiana europei 1996}}
{{Nazionale italiana mondiali 1998}}
{{Nazionale italiana europei 2000}}
{{Nazionale italiana mondiali 2002}}
{{Oscar del calcio AIC|Difensore=X}}
{{UEFA Club Football Awards|Difensore=X}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriTeatri figlidi d'arteFirenze|Tuscanyhall]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]