Matrix e Teatro Tenda (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Teatro
{{Nota disambigua}}
|NomeTeatro= Teatro Tuscanyhall
{{Film
|Tipologia= [[teatro tenda]]
|titolo italiano= Matrix
|Immagine= Saschall, firenze.JPG
|immagine= Matrixsnap.jpg
|Didascalia=
|didascalia = [[Morpheus]] ([[Laurence Fishburne]]) e [[Neo (personaggio)|Neo]] ([[Keanu Reeves]]) in una scena del film
|Fossa= <!-- Fossa per orchestra: presente/assente -->
|titolo originale= The Matrix
|Capienza= 1440/1700 (platea: 1160/1420; galleria: 280)
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese 2Periodo= [[Australia1978]]
|Progettista= <!-- Nome del progettista -->
|anno uscita= [[1999]]
|Indirizzo= Via Fabrizio De Andrè all'angolo con Lungarno Aldo Moro n. 3 - 50136 Firenze
|durata= 136 min
|Città = Firenze
|aspect ratio= 2,35:1
|CittàLink =
|genere = Azione
|Paese = ITA
|genere 2 = Fantascienza
|regista= [[Larry e Andy Wachowski]]
|soggetto= [[Larry e Andy Wachowski]]
|sceneggiatore= [[Larry e Andy Wachowski]]
|produttore= [[Joel Silver]]
|produttore esecutivo= [[Larry e Andy Wachowski]], [[Barrie M. Osborne]]
|casa produzione= [[Warner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Groucho II Film Partnership]], [[Silver Pictures]]
|casa distribuzione italiana= [[Warner Bros. Pictures]]
|attori=
*[[Keanu Reeves]]: Thomas A. Anderson/Neo
*[[Laurence Fishburne]]: Morpheus
*[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity
*[[Hugo Weaving]]: agente Smith
*[[Joe Pantoliano]]: Cypher
*[[Julian Arahanga]]: Apoc
*[[Tim Cortent]]: Dozer
*[[Marcus Chong]]: Tank
*[[Matt Doran]]: Mouse
*[[Gloria Foster]]: l'Oracolo
*[[Belinda McClory]]: Switch
*[[Paul Goddard (attore)|Paul Goddard]]: agente Brown
*[[Robert Taylor (attore australiano)|Robert Taylor]]: agente Jones
*[[Rex Linn]]: agente Donner
*[[Ada Nicodemou]]: DuJour
|doppiatori italiani=
*[[Luca Ward]]: Thomas A. Anderson/Neo
*[[Massimo Corvo]]: Morpheus
*[[Emanuela Rossi]]: Trinity
*[[Ennio Coltorti]]: agente Smith
*[[Sergio Di Giulio]]: Cypher
*[[Enrico Di Troia]]: Apoc
*[[Stefano Mondini]]: Dozer
*[[Fabrizio Vidale]]: Tank
*[[Nanni Baldini]]: Mouse
*[[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo
*[[Claudia Razzi]]: Switch
|fotografo= [[Bill Pope]]
|montatore= [[Zach Staenberg]]
|effetti speciali= [[John Gaeta]], [[Steve Courtley]], [[Brian Cox (direttore effetti speciali)|Brian Cox]]
|musicista= [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
|scenografo= [[Lisa Brennan]], [[Tim Ferrier]], [[Marta McElroy]]
}}
Il '''teatro Tuscanyhall''' è un teatro moderno di [[Firenze]], in zona [[Varlungo]]/[[Bellariva]], sul [[lungarno]] Aldo Moro 3. Usato come centro polifunzionale, è uno dei principali luoghi per concerti.
'''''Matrix''''' (''The Matrix'') è un [[Cinema di fantascienza|film di fantascienza]] del [[1999]] scritto e diretto da [[Larry e Andy Wachowski]].
 
Conosciuto per molti anni semplicemente come "teatro Tenda", dal 2002 fu noto come "teatro Saschall", legato alla marca d'abbigliamento "[[Sasch]]".<ref>{{cita web|url=http://www.sasch.it/web/ita/saschall.asp|titolo=Breve descrizione del Saschall sul sito Sasch|accesso=17 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref> Dal 29 settembre [[2011]], dopo la scadenza del contratto di sponsorizzazione con la Sasch, l'impianto cambia denominazione in "teatro Obihall", legato alla catena tedesca di negozi fai da te "[[OBI (azienda)|Obi]]". Dal 1 Gennaio 2019 il teatro cambia denominazione in Tuscanyhall<ref>[http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 Tributo a De André - Inaugurazione OBIHALL] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926212244/http://www.saschall.it/site/e_Product.asp?IdCategoria=1&TS02_ID=253&mese=9&anno=2011 |data=26 settembre 2011 }} saschall.it</ref>
Il film, che ha vinto numerosi premi, tra cui 4 [[premio Oscar|Oscar]], ha avuto un forte impatto culturale e vi sono state numerose opere che vi fanno riferimento. Nel [[2012]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.loc.gov/today/pr/2012/12-226.html|titolo=2012 National Film Registry Picks in A League of Their Own|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=19 dicembre 2012|accesso=23 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Titolo Storia==
Realizzato nel [[1978]] a Bellariva, sulla riva destra dell'[[Arno]], sulla scia del fenomeno dei teatri tenda come spazi alternativi ai teatri tradizionali che da [[Roma]] si era diffuso in tutta Italia, questo nuovo spazio si è imposto nel panorama culturale grazie a una programmazione promiscua.
Il titolo deriva dal termine latino ''matrix'' (generatrice/matrice), che a sua volta ha dato origine al vocabolo inglese ''matrix'', ovvero "[[Matrice|matrice di numeri]]", un elemento di tipo tabellare derivante da strutture matematiche, molto utilizzato in [[informatica]] per associare dati, o sistemi di dati, tra loro. In questo caso, la matrice rappresenta una sorta di [[cyberspazio]] o realtà simulata creata dalle macchine.
 
Ristrutturato più volte, la sua ultima redazione, prima dell'attuale, risale a quella realizzata per rimediare ai danni provocati il 28 agosto 1989 da una tromba d'aria abbattutasi su Firenze.
== Trama ==
{{Citazione|''Matrix'' è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra, o quando accendi il televisore. L'avverti quando vai a lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità.|Morpheus a Neo}}
 
Negli ultimi anni il teatro, dopo un periodo di chiusura, è stato interessato da un radicale intervento di riprogettazione che si è posto l'obiettivo non solo di risolvere i problemi di adeguamento alle vigenti normative di sicurezza, ma di risolvere gli aspetti di precarietà e di inserimento nel contesto urbano che avevano fino ad allora caratterizzato la struttura. Il nuovo spazio, inaugurato finalmente nel [[2002]], pur richiamando lo spirito del teatro Tenda che ormai è entrato a pieno titolo nella memoria della città, si connota come un intervento contemporaneo capace di esprimere forme e funzionalità contemporanee.
Thomas A. Anderson lavora presso la Metacortex come programmatore di software. Di giorno è noto per essere un cittadino modello, altruista e rispettoso della legge, mentre di notte vive una seconda vita, come un attivo hacker, sotto lo pseudonimo di "Neo", e in questa veste ha commesso praticamente tutti gli illeciti informatici possibili. Sorvegliato dagli Agenti, a un certo punto viene arrestato, e gli viene inserita una cimice nel corpo per seguirlo. Una notte, ad Anderson compaiono sul monitor una serie di frasi criptiche riguardo a qualcosa chiamato "Matrix": desideroso di sapere cosa sia, Anderson viene contattato da Trinity, esperta hacker braccio destro del misterioso Morpheus, che lo conduce da lui dopo avergli estirpato la cimice. Neo chiede di conoscere di più riguardo al loro operato, e loro si offrono di rivelargli il vero mondo in cui vivono (una scelta simboleggiata da una "pillola rossa"). Dopo aver ingerito la pillola, si sveglia bruscamente nudo immerso in un liquido viscoso di un'incubatrice, con il corpo collegato a cavi elettrici, e si rende conto di essere parte di una tra tante enormi torri circolari che contengono milioni di incubatrici.
 
==Struttura==
I cavi vengono scollegati, Neo viene espulso e recuperato da Morpheus che lo porta a bordo del suo hovercraft, il "Nabucodonosor", con il suo equipaggio di 7 elementi (più loro 2). Neo viene sottoposto a terapia riabilitativa, in cui gli vengono ricostruiti i muscoli che nell'immobilità non ha mai usato, e gli viene mostrata la realtà che li circonda: un mondo in rovina del XXIII secolo, completamente oscurato dalla luce solare, in cui l'umanità sta combattendo contro le macchine dotate di Intelligenza artificiale che creò nel ventunesimo secolo. Le macchine, alimentate ad energia solare, iniziarono a vessare gli umani, i quali decisero di fermarle riempiendo il cielo di nuvole che oscurassero il sole, ma le macchine riuscirono a rispondere usando gli stessi umani come fonte di energia, "coltivandoli" in campi di torri-incubatrici per sfruttare il calore e la bioelettricità naturali.
[[File:Steve vai at Saschall (Florence).jpeg|thumb|[[Steve Vai]] durante un concerto al Saschall]]
Il teatro si articola in tre corpi distinti. Il primo con il [[foyer]] e la sala conferenze, di forma trapezoidale e aperto con un loggiato verso il fiume: è una struttura metallica che richiama una tettoia industriale e contiene il doppio volume del foyer, mentre nei volumi al piano terra sono ricavati la biglietteria, il guardaroba e la caffetteria; il volume del primo piano è destinato alla sala conferenze (200 posti).
 
Il secondo corpo costituisce la vera e propria memoria del vecchio teatro Tenda: una grande tensostruttura in tessuto speciale, impostata su pareti laterali di varia altezza e fissata al centro su quattro [[pilastri]] reticolari, copre la grande platea pavimentata in calcestruzzo e che presenta un palcoscenico soprelevato di 1,20 metri. Un terzo corpo di fabbrica, il più piccolo, sul fronte che guarda verso il fiume ospita al piano inferiore i servizi igienici per il pubblico, le centrali tecnologiche e i locali per il servizio ristorazione e [[catering]]; al piano superiore, invece, sono ricavati i camerini per gli artisti e per il personale di servizio e i servizi igienici di pertinenza.
Il mondo nel quale Neo è vissuto fin dalla nascita è Matrix, una neuro-simulazione interattiva costruita sul modello del mondo del 1999 per tenere calmi gli umani coltivati. Morpheus e la sua squadra sono ribelli che liberano i prigionieri di Matrix con conoscenze informatiche (che quindi possono aiutarli attivamente) e li reclutano nella loro resistenza. Morpheus crede che Neo sia "l'Eletto", ossia colui che sarà in grado di decodificare Matrix e di concludere la guerra contro le macchine, risvegliando l'intera umanità dalla "simulazione onirica" di Matrix stessa.
 
==Programmazione==
A Neo vengono quindi "somministrate" nozioni direttamente al cervello da un computer collegato a Matrix, caricandole grazie a un collegamento sulla nuca (in precedenza utilizzato dalle macchine per sfruttare l'energia fisica di Neo), tra cui arti marziali che testerà in un combattimento simulato contro Morpheus, le caratteristiche e i pericoli di Matrix. Le lesioni subite all'interno della realtà virtuale sono riflesse nel mondo reale: se si è uccisi "virtualmente" in Matrix, il corpo fisico muore. Neo viene inoltre messo in guardia dagli Agenti, "programmi-sentinella" simili ad anti-virus, potenti e veloci, il cui scopo è eliminare le minacce al software virtuale della dimensione onirica di Matrix con capacità di ubiquità, prendendo possesso del corpo di altre persone. Per entrare e uscire da Matrix, la squadra utilizza le linee telefoniche.
[[File:Fabri FIbra Tradimento.jpg|thumb|[[Fabri Fibra]] al Saschall nel 2006]]
Dai concerti di musica pop e rock (si pensi solo ad alcuni nomi che si sono esibiti qui negli anni ottanta: [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi]], [[Franco Battiato|Battiato]] e [[Vasco Rossi]], [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e [[Roberto Vecchioni|Vecchioni]], [[Pino Daniele]], [[Gianna Nannini]], [[Ivano Fossati]], i [[Litfiba]], gli [[Skiantos]], [[Francesco Guccini]], [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]], [[Vasco Brondi]], [[Valerio Scanu]], [[Antonello Venditti]], [[Renato Zero]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Emma Marrone|Emma]] nel [[2012]], e poi artisti stranieri come [[Bob Geldof]], [[Level 42]], [[Simply Red]], [[Beady Eye]], [[Matt Bianco]], [[Steve Vai]]) a quelli che hanno aperto Firenze alla [[musica afroamericana]], che hanno fatto conoscere le nuove tendenze del [[jazz]], la musica di ricerca e la musica creativa e infine la [[fusion]] contemporanea.
 
Eppure già nei suoi primi mesi di vita lo spazio si apriva anche al teatro drammatico con un evento eccezionale, ''La ballata dei 14 giorni di Masaniello'', frutto della collaborazione del giovane gruppo di ''Pupi e Fresedde'' diretto da [[Angelo Savelli]] e il famoso ''Bread and Puppet'' di [[Peter Schumann]]. Da qui anche un'intensa attività teatrale legata a tanti nomi fra i quali [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]], e ancora la [[danza]] con [[Liliana Cosi]] e [[Marinel Stefanescu]] e infine il [[cabaret]] e gli spettacoli di comici che poi avrebbero dominato la scena italiana degli ultimi decenni(dagli storici [[Roberto Benigni]], [[Paolo Hendel]], [[David Riondino]], [[Carlo Isola]], i [[Gemelli Ruggeri]], [[Stefano Bicocchi|Vito]], [[Daniele Trambusti]], ai più recenti [[Leonardo Pieraccioni]], [[Giorgio Panariello]] e [[I Fichi d'India]]).
Il gruppo successivamente entra in Matrix e porta Neo dall'Oracolo, la donna che aveva predetto l'arrivo di un Eletto. Neo non ottiene risposte chiare dall'Oracolo, il quale aggiunge che Morpheus crede in lui ciecamente, tanto che giungerà a sacrificare la propria vita per salvarlo e che ci sarà un momento in cui uno tra loro due dovrà morire, e dipenderà da Neo scegliere chi. Terminato l'incontro con l'Oracolo, il gruppo ritorna alla linea telefonica che serve a loro come uscita da Matrix, ma viene braccato da Agenti e ufficiali di polizia, che avevano intercettato le loro comunicazioni: Morpheus decide di farsi catturare per far portare in salvo Neo. Il gruppo è stato tradito da un suo membro, Cypher, che consegna Morpheus agli Agenti in cambio di un ritorno permanente in Matrix, con promessa di adeguata posizione sociale, ricchezza, notorietà e perdita della memoria della vita precedente.
A completare un'importante presenza culturale nella città sono da ricordare anche i convegni politici e le feste etniche (per esempio gli omaggi all'[[Irlanda]] e a [[Cuba]]), manifestazioni come [[FirenzeGioca]] o incontri eccezionali come quello del maggio [[1999]] con il [[Dalai Lama]].
Sede nel [[2010]] del primo congresso di [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
==Note==
Il traditore, uscito da Matrix e ritornato alla Nabucodonosor, uccide tutti i membri dell'equipaggio tranne Tank, il quale, pur gravemente ferito, lo uccide. Morpheus è ancora prigioniero degli Agenti che vogliono da lui i codici di accesso al mainframe di Zion, l'unica città superstite degli umani liberi costruita vicino al centro della terra, così da neutralizzarla. Neo e Trinity ritornano in Matrix e, dopo numerosi scontri a fuoco, riescono a salvare il loro leader. Morpheus e Trinity evadono da Matrix usando il telefono della metropolitana, mentre Neo sopravvive a uno scontro con un agente che lo aveva trovato fortunosamente.
 
Mentre Neo attraversa la città braccato dagli Agenti in cerca di un altro telefono per uscire da Matrix, nel mondo reale alcune seppie (macchine da esplorazione con finalità di caccia ai ribelli) convergono sul Nabucodonosor. Neo trova un telefono ma viene ucciso da Smith, nella realtà Trinity bisbiglia all'orecchio del corpo inanimato di Neo che l'Oracolo le aveva confidato che lei si sarebbe innamorata dell'Eletto e ora lei era innamorata di lui. Trinity rifiuta di credere alla sua morte e lo bacia: Neo si risveglia. Gli Agenti lo attaccano nuovamente, ma con un piccolo sforzo li rende inoffensivi: è la conferma definitiva che è l'Eletto.
 
Alla fine Neo vede Matrix come realmente è: nient'altro che righe verdi di codice di programmazione. L'Agente Smith fa un ultimo tentativo di attaccarlo e finalmente Neo riesce a distruggerlo, entrando dentro di lui e facendolo esplodere. Proprio in quell'istante le "seppie" vengono distrutte dall'arma a impulsi elettromagnetici del Nabucodonosor. Nella scena conclusiva Neo, introdottosi nuovamente in Matrix, da un telefono pubblico promette alla gente che "tutto è possibile" e vola via sopra la città.
 
== Produzione ==
=== Concept ===
I fratelli Wachowski per la storia hanno tratto ispirazione da un gran numero di opere, tra cui romanzi, fumetti e videogiochi.
 
=== Cast ===
I fratelli Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a [[Brandon Lee]] come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a [[Keanu Reeves]] a causa della morte di Brandon e delle rinunce di altri attori. Infatti il ruolo di Neo era stato in seguito offerto a [[Johnny Depp]] e [[Will Smith]], che rifiutò perché a suo dire non capiva il senso del film; tuttavia ha anche dichiarato di non essersi pentito di aver rifiutato la parte, in quanto Keanu Reeves ha recitato perfettamente il ruolo di Neo<ref>Will Smith risponde alla domanda {{en}} [http://www.wired.com/wired/archive/12.07/smith_pr.html You turned down the part of Neo in The Matrix - any regrets?]</ref>.
 
I due lavavetri, nella scena in cui Mr. Anderson viene rimproverato dal capo, nella versione originale sarebbero dovuti essere i registi (e scrittori) di ''Matrix'', vale a dire i fratelli Wachowski.
 
=== Effetti speciali ===
Il film è noto per la diffusione e l'evoluzione dell'uso dell'effetto speciale conosciuto come ''[[bullet time]]'', che consente di vedere ogni momento della scena al [[rallentatore]] mentre l'inquadratura sembra girare attorno alla scena alla velocità normale.
 
Il bullet time è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia ''time-slice'' ("fetta di tempo"), nella quale un grande numero di fotocamere sono disposte attorno a un oggetto e vengono fatte scattare simultaneamente. Quando la sequenza degli scatti è vista come un filmato, lo spettatore vede come le "fette" bidimensionali formano una scena tridimensionale. Guardare una tale sequenza di "fetta di tempo" è analogo all'esperienza reale di camminare attorno a una statua e di vedere come appare da diverse angolazioni.
 
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto ''time-slice'' congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono, poi, di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai fratelli Wachowski e dal supervisore agli effetti speciali [[John Gaeta]] per creare il ''bullet time'', che consente movimenti temporali in modo tale da non congelare totalmente la scena ma facendola vedere al rallentatore o con velocità variabile. Ingegneri della [[Manex Visual Effects]] implementarono metodi per spostare l'inquadratura su complesse curve in modo flessibile. Fu introdotta anche maggiore fluidità con l'uso di interpolazioni non lineari e la creazione di scene virtuali al computer.
 
== Distribuzione ==
Il film è uscito nelle sale negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 31 marzo [[1999]] e il 7 maggio successivo nelle sale italiane.
 
== Promozione ==
In occasione del lancio del film [[Neil Gaiman]] ha scritto appositamente un racconto, ''[[Cose fragili#Golia|Golia]]'', titolo originale ''Goliath'', edito per la prima volta sul sito promozionale del film nel 1999.<ref>{{cita web|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/16765/robot-66-neil-gaiman-nel-mondo-di-matrix/|titolo=Robot 66, Neil Gaiman nel mondo di Matrix|accesso=21 settembre 2014}}</ref> Il racconto, ambientato nello stesso [[mondo virtuale]] del film, narra l'attacco alla Terra da parte di extraterrestri e della controffensiva organizzata dalle macchine senzienti contro gli invasori.<ref>{{Cita libro|autore = [[Neil Gaiman]]|traduttore = Stefania Bertola|titolo = [[Cose fragili]]|anno = 2014|editore = Mondadori|edizione = [[Strade blu]]|ISBN = 978-88-520-5445-7}}</ref>
 
=== Slogan promozionali ===
* ''«Free your Mind.»''
*: ''«Libera la tua mente.»''
* ''«The Fight for the Future Begins.»''
*: ''«La lotta per il Futuro è iniziata.»''
* ''«Believe the Unbelievable.»''
*: ''«Credi all'incredibile.»''
* ''«Reality is a Thing of the Past.»''
*: ''«La realtà è una cosa del passato.»''
* ''«What is The Matrix?.»''
*: ''«Cos'è Matrix?.»''
* ''«Unfortunately, no one can be Told what the Matrix is. You have to See it for Yourself.»''
*: ''«Purtroppo, nessuno può farsi raccontare cos'è Matrix. Devi vederlo di persona.»''
* ''«The Matrix has you.»''
*: ''«Matrix ha te.»''
* ''«Everything That has a Beginning, has an End.»''
*: ''«Tutto ciò che ha un inizio, ha una fine.»''
* ''«The Future isn't user Friendly.»''
*: ''«Il futuro non è "[[user friendly]]"»''
* ''«Remember: There is no Spoon.»''
*: ''«Ricorda: Il cucchiaio non esiste.»''
* ''«Welcome to the Real World.»''
*: ''«Benvenuto nel mondo reale.»''
* ''«Don't think you are. Know you are.»''
*: ''«Non pensare di esserlo. Convinciti di esserlo»''
 
== Colonna sonora ==
# ''Rock Is Dead'' - [[Marilyn Manson]]
# ''Spybreak!'' (Short One) - [[Propellerheads]]
# ''Bad Blood'' - [[Ministry]]
# ''Clubbed To Death'' (Kurayamino Mix) - [[Rob Dougan]]
# ''Prime Audio Soup'' - [[Meat Beat Manifesto]]
# ''Leave You Far Behind'' - [[Lunatic Calm]]
# ''Mindfields'' - [[The Prodigy]]
# ''[[Dragula]]'' (Hot Rod Herman Remix) - [[Rob Zombie]]
# ''[[My Own Summer (Shove It)]]'' - [[Deftones]]
# ''Ultrasonic Sound'' - [[Hive]]
# ''Look To Your Orb For the Warning'' - [[Monster Magnet]]
# ''[[Du hast]]'' - [[Rammstein]]
# ''Wake Up'' - [[Rage Against the Machine]]
# Dissolved Girl - [[Massive Attack]]
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* 1999 - [[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]
** Miglior colonna sonora a [[Don Davis (musicista)|Don Davis]]
* 1999 - [[Bogey Awards|Bogey Award]]
** Bogey Award in Gold
* 1999 - [[Golden Screen]]
** Golden Screen Award
* 1999 - [[Golden Trailer Awards|Golden Trailer Award]]
** Migliore azione
** Miglior arte e commercio
** Miglior montaggio
** Migliore spettacolo
* 2000 - [[Amanda Awards|Amanda Award]]
** Candidatura per il miglior film straniero a Andy Wachowski e Lana Wachowski
* 2000 - [[American Cinema Editors]]
** Miglior montaggio a Zach Staenberg
* 2000 - [[Art Directors Guild]]
** Candidatura la migliore scenografia a Owen Paterson, Michelle McGahey e Hugh Bateup
* 2000 - [[Awards of the Japanese Academy]]
** Candidatura per il [[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|miglior film straniero]]
* 2000 - [[Black Reel Awards|Black Reel Award]]
** Candidatura per il miglior attore a Laurence Fishburne
* 2000 - [[Blockbuster Entertainment Awards|Blockbuster Entertainment Award]]
** Miglior attore a Keanu Reeves
** Miglior attore non protagonista a Laurence Fishburne
** Candidatura per la miglior attrice a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il miglior cattivo a Hugo Weaving
* [[BRIT Awards 2000|2000]] - [[BRIT Award]]
** Candidatura per la migliore colonna sonora
* 2000 - [[Chlotrudis Awards|Chlotrudis Award]]
** Candidatura per la migliore fotografia a Bill Pope
* 2000 - [[Cinema Audio Society]]
** Miglior sonoro a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell e David Lee
* 2000 - [[Costume Designers Guild Awards|Costume Designers Guild Award]]
** Candidatura per i migliori costumi a Kym Barrett
* 2000 - [[Csapnivalo Awards|Csapnivalo Award]]
** Miglior attore a Keanu Reeves
** Miglior attrice a Carrie-Anne Moss
** Migliori effetti speciali
* [[Empire Awards 2000|2000]] - [[Empire Awards|Empire Award]]
** [[Empire Awards per il miglior film|Miglior film]]
** [[Empire Awards per il miglior debutto|Miglior debutto]] a Carrie-Anne Moss
* 2000 - [[Grammy Award]]
** Candidatura per la miglior album soundtrack
* 2000 - [[NAACP Image Awards|Image Award]]
** Miglior film
** Miglior attore a [[Laurence Fishburne]]
* 2000 - [[Key Art Awards|Key Art Award]]
** Key Art Award
* 2000 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a John Gaeta
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura originale]] a Andy Wachowski e Lana Wachowski
** Candidatura per la [[Las Vegas Film Critics Society Award per la miglior scenografia|migliore scenografia]] a Owen Paterson
** Candidatura per il [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a Zach Staenberg
{{Colonne spezza}}
* 2000 - [[Mainichi Film Concours]]
** Miglior film straniero ad Andy e Lana Wachowski
* 2000 - [[Motion Picture Sound Editors]]
** [[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro]]
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro (dialoghi)
** Candidatura per il miglior montaggio sonoro (musica)
* [[MTV Movie Awards 2000|2000]] - [[MTV Movie Award]]
** [[MTV Movie Award al miglior film|Miglior film]]
** [[MTV Movie Award alla migliore performance maschile|Migliore performance maschile]] a [[Keanu Reeves]]
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Laurence Fishburne]])
** [[MTV Movie Award al miglior combattimento|Miglior combattimento]] ([[Keanu Reeves]] contro [[Hugo Weaving]])
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior performance rivelazione|migliore performance rivelazione]] a [[Carrie-Anne Moss]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior coppia|migliore coppia]] a [[Keanu Reeves]] e [[Laurence Fishburne]]
** Candidatura per la [[MTV Movie Award alla miglior sequenza d'azione|migliore sequenza d'azione]] per "Il salvataggio di Trinity"
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]], [[David Lee (artista effetti sonori)|David Lee]] e [[Dane A. Davis]]
** [[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore fotografia|migliore fotografia]] a [[Bill Pope]]
** Candidatura per la [[BAFTA alla migliore scenografia|migliore scenografia]] a [[Owen Paterson]]
** Candidatura per il [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
* 2000 - [[Premio Hugo]]
** Migliore rappresentazione drammatica
* [[Premi Oscar 2000|2000]] - [[Premio Oscar]]
** [[Oscar per il miglior montaggio|Miglior montaggio]] a [[Zach Staenberg]]
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] a [[John T. Reitz]], [[Gregg Rudloff]], [[David E. Campbell]] e [[David Lee (ingegnere sonoro australiano)|David Lee]]
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a [[Dane A. Davis]]
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] a [[John Gaeta]], [[Janek Sirrs]], [[Steve Courtley]] e [[Jon Thum]]
* 2000 - [[Saturn Award]]
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per la miglior regia|Migliore regia]] a [[Andy Wachowski]] e [[Lana Wachowski]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore|miglior attore protagonista]] a Keanu Reeves
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice protagonista]] a Carrie-Anne Moss
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] a Laurence Fishburne
** Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|migliore sceneggiatura]] a Andy Wachowski e Lana Wachowski
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori costumi|migliori costumi]] a [[Kym Barrett]]
** Candidatura per il [[Saturn Award per il miglior trucco|miglior trucco]] a [[Nikki Gooley]], [[Bob McCarron]] e [[Wendy Sainsbury]]
** Candidatura per i [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
* 2000 - [[Science Fiction and Fantasy Writers of America]]
** Nebula Award ad Andy e Lana Wachowski
* [[Satellite Awards 2000|2000]]/[[9ª edizione dei Satellite Awards|2005]] - [[Satellite Awards|Satellite Award]]
** Candidatura per il miglior DVD
** Candidatura per i [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti speciali]] a [[Steve Courtley]], [[Brian Cox]] e [[John Gaeta]]
* 2001/2003 - [[DVD Exclusive Awards|DVD Exclusive Award]]
** Artistic Achievement Award (Per il DVD)
** Candidatura per il miglior documentario retrospettivo a [[Josh Oreck]]
{{Colonne fine}}
 
== Influenza culturale ==
Il film ha avuto un forte impatto culturale. Sono assai numerose le opere che vi fanno riferimento (viene ad esempio citato in una scena del film ''[[Limitless (film)|Limitless]]'' di Neil Burger<ref>Eddie Morra intima alle sue guardie del corpo: «Abiti di colori diversi: non è Matrix!» (minuto 66)</ref> e nel videogame ''[[Conker's Bad Fur Day]]'').
 
== Casi mediatici ==
Nel [[1992]] [[Stefano Disegni]] e [[Massimo Caviglia]] hanno prodotto un fumetto multimediale, intitolato ''[[Razzi amari]]'' (con una musicassetta allegata da ascoltare durante la lettura), edito da [[Comix]], in cui nel futuro una dittatura oppressiva controlla le menti dei cittadini tramite un microchip installato nel cervello di ogni neonato che dà l'illusione di vivere in un mondo perfetto<ref>[http://www.fantascienza.com/delos/delos25/nuvole.html Delos 25: Fantasia&Nuvole]</ref>. Nel [[1999]], in occasione dell'uscita di ''Matrix'', rilevando delle similitudini nella trama, Disegni e Caviglia valutarono l'ipotesi di fare causa per plagio ai fratelli Wachowski, registi e autori della sceneggiatura, ipotesi che però venne fatta cadere a causa degli alti costi della pratica, come ha raccontato lo stesso Disegni a ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'':{{Citazione|1992, scriviamo e pubblichiamo ''[[Razzi amari]]'', storia di un mondo orrendo che le macchine facevano sembrare bello. Un tipo se ne accorge e le combatte insieme ai resistenti. 1998, esce ''Matrix'', uguale pure nelle scene. Un grosso studio legale<ref>Nella vignetta che accompagna lo scritto Disegni informa che si trattava dello stesso studio legale che aveva assistito [[Al Bano]] nella sua causa contro [[Michael Jackson]]</ref> ci disse che c'erano gli estremi, i Wachowski collezionavano fumetti da tutto il mondo, ma ci volevano un sacco di soldi...|Stefano Disegni<ref>''I miei ciak d'oro!'', pubblicato su ''[[Ciak (periodico)|Ciak]]'' n° 7 di luglio 2011, pag. 114</ref>}}
 
== Sequel e prequel ==
Il film ha avuto due [[sequel]], ''[[Matrix Reloaded]]'' e ''[[Matrix Revolutions]]'', formando così [[Matrix (trilogia)|una trilogia]]. I seguiti però, sebbene campioni d'incassi, hanno ricevuto parecchie critiche negative da parte della cinematografia e del pubblico a causa delle loro trame questa volta davvero troppo visionarie e irreali. Nel 2017 [[Warner Bros.]] ha annunciato un [[Reboot (mass media)|reboot]] del film<ref>{{Cita news|nome=Chiara|cognome=Caroli|url=https://www.cinematographe.it/146936/news/matrix-warner-bros-lavoro-reboot-michael-b-jordan.html|titolo=Matrix: Warner Bros. è al lavoro sul reboot con Michael B. Jordan come possibile star|pubblicazione=Cinematographe - FilmIsNow|data=15 marzo 2017|accesso=15 marzo 2017}}</ref>. Il 17 marzo lo sceneggiatore [[Zak Penn]] ha dichiarato che il film non sarà un reboot ma un film ambientato nello stesso universo, sulla falsariga di quello che la [[20th Century Fox|Fox]] ha fatto con ''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' e ''[[Logan - The Wolverine]]'' all'interno dell'universo degli [[X-Men]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bestmovie.it/news/matrix-non-sara-un-reboot-bensi/588672/|titolo=Il nuovo Matrix non sarà un reboot, bensì...|pubblicazione=Best Movie|data=17 marzo 2017|accesso=17 marzo 2017}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[MatrixTeatri (trilogia)di Firenze]]
* [https://www.tuscanyhall.it/ Sito ufficiale Tuscanyhall]
* [[Matrix Reloaded]]
* [[Matrix Revolutions]]
* [[Animatrix]]
* [[Enter the Matrix]]
* [[Cyberpunk]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|commons=categoryCategory:TheSaschall Matrix|q|etichetta=''Matrix''(Florence)}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_saschall_firenze.shtml|Scheda della Regione Toscana}}
* {{dopp|film|matrix}}
* {{Movieplayer|film|matrix_73}}
* {{Mymovies|film|1999/matrix}}
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{MatrixVarlungo}}
{{portale|Firenze|teatro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantascienza}}
 
[[Categoria:MatrixTeatri di Firenze|Tuscanyhall]]
[[Categoria:Film di arti marziali]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Film post apocalittici]]