Pollyanna (serie animata) e Gatto delle foreste norvegesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
Immagini
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
 
Riga 1:
{{Razza gatto
{{avvisounicode}}
<!-- Metti il tuo articolo DOPO il codice di questo infobox -->
{{fumetto e animazione
<!-- vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_Razzegatti per maggiori informazioni.-->|nome = Gatto delle Foreste Norvegesi
| tipo = anime
|immagine =
| sottotipo = serie TV
|descrizioneimmagine = Esemplare maschio di NFO
| paese = Giappone
|altrinomi = Gatto Norvegese
| lingua originale = giapponese
|nazione = Norvegia
| titolo italiano = Pollyanna
|data =
| titolo = 愛少女ポリアンナ物語
|naturale = razza autoctona dei paesi scandinavi
| titolo traslitterato = Ai Shōjo Pollyanna Monogatari
|nonriconosciuta =
| autore = [[Eleanor Hodgman Potter]]
|pocoriconosciuta =
| autore nota = (romanzi "''Pollyanna''" e "''Pollyanna cresce''")
|riconosciuta = riconosciuta da tutte le associazioni feline
| sceneggiatore = [[Fumio Kurokawa]]
|estinta =
| sceneggiatore 2 =[[Hiromi Sugimura]]
|rara =
| sceneggiatore 3 =[[Kenjirô Yoshida]]
|diffusa = si trovano ormai in ogni paese in America, Europa, Asia, Australia
| sceneggiatore 4 =[[Kôzô Kuzuha]]
|cfastd = http://cfa.org/Portals/0/documents/breeds/standards/norwegian.pdf
| sceneggiatore 5 =[[Norio Yazawa]]
|fifestd = http://www.fifeweb.org/wp/breeds/std/nfo_std.html?keepThis=true&TB_iframe=true&height=450&width=670
| sceneggiatore 6 =[[Shigeo Koshi]]
|wcfstd = http://www.wcf-online.de/WCF-EN/standard/semi-longhair/norwegischewaldkatze.html
| sceneggiatore 7 =[[Sunao Katabuchi]]
|ticastd = http://ticaeo.com/content/publications/pages/nf.pdf
| testi = [[Chisako Hisatsura]]
|altristd =
| testi 2 =
|taglia = grande
| testi 3 =
|struttura = mediolinei
| regista = [[Kōzō Kuzuha]]
|sotto-struttura = lunga e robusta
| regista 2 =
|pelo = Pelo semilungo
| disegnatore = [[Ken Kawai]]
|attivita = 3o5dots.svg
| disegnatore nota = (scenografia)
|loquacita = 3o5dots.svg
| character design = [[Yoshiharu Sato]]
|docilita = 4o5dots.svg
| character design 2 =
|socievolezza = 5o5dots.svg
| mecha design =
|toelettatura = 3o5dots.svg
| musica = [[Reijirō Oroku]]
|spazio = 4o5dots.svg
| musica 2 = [[Akihiko Matsuda]]
|attenzioni = 4o5dots.svg
| musica 2 nota = (effetti sonori)
|note = Non sono riconosciuti tutti i colori che indicano chiara ibridazione con altre razze (ad es. colourpoint). La sigla identificativa della razza è NFO (Norwegian FOrest oppure NFC (Norwegian Forest Cat)|
| studio = [[Nippon Animation]]
| studio 2 =
| genere = [[meisaku]]
| genere 2 = [[avventura]]
| genere 3 = [[Film drammatico|drammatico]]
| episodi = 51
| episodi totali = 51
| durata episodi = 24 min
| rete = [[Fuji TV]]
| data inizio = 12 gennaio
| data fine = 28 dicembre 1986
| censura =
| rete Italia = [[Italia 1]]
| data inizio Italia = 12 giugno 1987
| data fine Italia =
| episodi Italia = 51
| episodi totali Italia = 51
| durata episodi Italia = 24 min
| aspect ratio = 4:3
| testi Italia= [[Marinella Armagni]]
| testi Italia 2= [[Daniela Veloce]]
| testi Italia 2 nota= (traduzione)
| testi Italia 3= [[Paola D'Accardi]]
| testi Italia 3 nota= (traduzione)
| studio doppiaggio Italia = [[Studio P.V.]]
| direttore doppiaggio Italia = [[Enrico Carabelli]]
| posizione serie =
| precedente =
| successivo =
| immagine = Pollyanna.jpg
| didascalia = Pollyanna
| target =[[shōjo]], [[shōnen]]
}}
Il '''gatto delle foreste norvegesi''' (noto come ''Norsk Skogkatt'' nel suo paese d'origine) è un'antica [[razza]] di [[gatto|gatti]] originaria dei [[Scandinavia|paesi scandinavi]].
{{Nihongo|'''''Pollyanna'''''|愛少女ポリアンナ物語|Ai Shōjo Pollyanna Monogatari}} è una [[cartone animato|serie animata]] [[giappone]]se prodotta dalla [[Nippon Animation]] come parte del [[World Masterpiece Theater]] e basata sui romanzi ''[[Pollyanna (romanzo)|Pollyanna]]'' e ''[[Pollyanna cresce]]'' di [[Eleanor H. Porter]]. La serie è composta da 51 episodi ed è andata in onda fra il 12 gennaio e il 28 dicembre [[1986]] su [[Fuji TV]]. In [[Italia]] la serie è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] dal 12 giugno [[1987]].
 
== TramaCenni storici ==
[[File:Tom gigantebuono 2018.gif|alt=Esemplare di Gatto delle Foreste Norvegesi ipertipico (Tom del Gigante Buono NFO)|miniatura|Esemplare di Gatto delle Foreste Norvegesi ipertipico (Tom del Gigante Buono NFO)]]
La storia del gatto delle foreste norvegesi è ricca di [[mitologia norrena|leggende]] legate ai [[Vichinghi]]. Si narra, infatti, che fossero soliti tenere in casa i gatti dei boschi vicini alle loro abitazioni e che li portassero sulle navi, durante i viaggi, come cacciatori di [[topo|topi]].
Alcune leggende [[Norvegia|norvegesi]] raccontano che [[Freia]], dea dell'amore e della fertilità, vagasse per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti dal pelo lungo cercando il suo consorte [[Óðr]] e che anche [[Thor]], dio del tuono, fu sottoposto a una prova di forza che consisteva nel sollevare un grosso gatto. Le prime citazioni storiche cominciano nel [[1559]] quando il sacerdote e naturalista danese [[Peter Clausson Friis]], allora residente in [[Norvegia]], divise le [[Lynx (zoologia)|linci]] norvegesi in tre classi: la lince-lupo, la lince-volpe e la lince-gatto.<ref name="urlLa leggenda">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/la_leggenda.html| titolo =La leggenda| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120619040110/http://www.norskitalia.it/la_leggenda.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =19 giugno 2012}}</ref>
 
I primi scrittori a fare una collezione sistematica e una trascrizione delle antiche leggende furono il folclorista [[Peter Christen Asbjørnsen]] e il poeta [[Jørgen Moe]]. Nel [[1835]] pubblicarono una collezione di storie e canzoni norvegesi che li ha resi celebri come "I fratelli Grimm norvegesi". Nel [[1912]] l'artista [[Olaf Gulbransson]] fece un disegno di un grande campione tipo Skogkatt nella sua autobiografia - il disegno risale a circa il 1910.
Pollyanna è una bambina di 8 anni che vive con il padre, pastore nella locale chiesa, dopo la morte della madre. Tra padre e figlia vi è un ottimo rapporto e il pastore in particolare insegna a Pollyanna "il gioco della felicità", un particolare modo di vedere la vita sempre in positivo, nonostante le avversità. Purtroppo un giorno anche il padre muore e la bambina viene affidata alle signore dell'assistenza, fino a che un giorno arriva una lettera dalla cognata Miss Polly Harrington che dice di volerla accogliere nella sua dimora a Beldingsville.
 
Negli [[Anni 1930|anni trenta]], a causa della deruralizzazione dell'ambiente selvaggio, l'addomesticamento portò a un incrocio con gatti di casa a pelo corto. Dato che il gene del pelo corto è dominante, il tipico manto Skogkatt divenne sempre più raro.
La zia di Pollyanna riteneva il cognato in parte responsabile della morte della sorella, che lui aveva condotto in una vita disagiata e di povertà contro il volere della sua famiglia. Per questo inizialmente accoglie piuttosto freddamente la bambina, ma col passare dei giorni Pollyanna con la sua dolcezza e il suo buon carattere faranno sì che zia Polly si affezioni a lei e la veda sempre più come una figlia. Anche la servitù della zia si affezionerà profondamente alla bambina e Pollyanna non faticherà a farsi tanti amici nella nuova città dove è andata a vivere.
 
Già prima della Seconda Guerra Mondiale un gatto delle foreste venne presentato in una mostra a Oslo e dopo la guerra pochi ammiratori continuarono con il piano di preservare la razza, utilizzando i migliori e più adatti esemplari che poterono trovare.<ref name="urlVCC - the FB Norwegian Forest Cat club">{{Cita web| url =http://www.vikingcatclub.co.uk/history.htm| titolo =VCC - the FB Norwegian Forest Cat club| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100121020823/http://www.vikingcatclub.co.uk/history.htm| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =21 gennaio 2010}}</ref>
La vita procede in armonia, quando un brutto giorno Pollyanna viene investita da una carrozza e rimane paralizzata. In questo frangente la forza d'animo della bambina, gli insegnamenti del padre e soprattutto il "gioco della felicità", che le suggeriva sempre di guardare alla vita con occhio positivo, avranno il sopravvento sulla terribile nuova situazione che la bambina è costretta a vivere. Quando però la bambina è ormai rassegnata alla sua nuova condizione, un bravissimo medico, il dott. Chilton, riuscirà a trovare la cura giusta per farla di nuovo camminare.
 
=== Gli anni 1970-1980 ===
Il medico non è altri che il vecchio fidanzato della zia e gli avvenimenti riavvicineranno i due che scopriranno che il loro amore non è ancora finito. Ma quando dopo il matrimonio tra zia Polly e il medico la felicità sembra sia entrata nella vita di Polly e Pollyanna, il dott. Chilton rimarrà vittima di un incidente mortale. Pollyanna e la zia rimarranno quindi di nuovo sole, ma entrambe sanno che potranno sempre contare sul grande affetto che ormai le unisce profondamente.
 
Nel settembre del 1972 il gatto delle foreste fu accettato come razza dalle associazioni norvegesi, ottenendo uno standard preliminare. A questo punto il termine "Norsk Skogkatt" divenne ufficiale; non si tratta di una referenza per i confini geografici (il gatto delle foreste appare anche in altri paesi scandinavi), piuttosto al primo paese che lo riconobbe, ancora pochi anni prima della vera svolta.<ref name="urlwww.norskskogkatt.info">{{Cita web | url = http://www.norskskogkatt.info/ | titolo = www.norskskogkatt.info | autore = | data = | lingua = en | urlarchivio = | accesso = }}</ref>
== Personaggi ==
 
Nel 1973 cominciò il programma di allevamento: non fu facile trovare un altro Skogkatt riconosciuto come tale in quel momento, ma ci vollero circa 10 mesi affinché gli allevatori potessero confermare di avere un vero Skogkatt. La riproduzione iniziò con la femmina di Edel Runas - Pippa Skogpuss, accoppiata con il maschio di Nylunds - Pans Truls.
; Pollyanna
: Pollyanna è una bambina vivace e sempre contenta. Permette a chi incontra di ritrovare la felicità
 
Nel dicembre del [[1975]] un gruppo di allevatori appassionati si riunisce fondando il Norsk Skogkattring (circolo dei Gatti delle Foreste Norvegesi impegnato nel recupero della razza), che nel 1976 viene ufficialmente riconosciuto dalla [[FIFé]] (Fédération Internationale Féline) e successivamente da tutte le altre associazioni internazionali. Oggi in Norvegia questa razza è riconosciuta come razza nazionale e prende il nome di Norsk Skogkatt.
; Zia Polly
: È la zia di Pollyanna (la sorella di sua madre). È una donna ricca e sola, che accetta di allevare la bambina dopo la morte del padre, il reverendo Whittier.
 
Il programma di allevamento fu difficile per gli anni successivi perché vi erano così pochi parenti riconosciuti ufficialmente, che un certo numero di incroci tra parenti fu inevitabile. Prima che la nuova razza potesse essere riconosciuta dalla FIFè, dovettero essere autenticate tre generazioni complete. Nell'aprile del 1977, quando c'erano circa 150 Gatti delle Foreste Norvegesi registrati in Norvegia, la FIFè inviò un giudice tedesco ad uno show in Oslo. Il suo obiettivo era quello di fare un reportage della nuova razza, per aiutare la commissione dei giudici della FIFè a decidere sul suo futuro.<ref name="urlUn po di storia">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/un_po_di_storia.html| titolo =Un po' di storia| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120618171629/http://www.norskitalia.it/un_po_di_storia.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =18 giugno 2012}}</ref>
; Reverendo John
: Padre di Pollyanna è un uomo generoso e gentile. Molto malato morirà in seguito ad un attacco di cuore nel secondo episodio.
 
Nel novembre 1977 Carl-Frederick Nordane viaggiò fino a Parigi per partecipare all'assemblea generale della FIFé, portando con sé diverse foto di quella che da lì a poco sarebbe divenuta una nuova razza. I giudici riconobbero in Pans Truls, brown tabby con bianco, lo standard con cui si sarebbe identificata l'intera razza ed assegnarono il numero 13 NF standard.<ref name="urlwww1.fifeweb.org">{{Cita web | url = http://www1.fifeweb.org/dnld/std/NFO.pdf | titolo = www1.fifeweb.org | autore = | data = | lingua = en | urlarchivio = | accesso = }}</ref> La notizia suscitò molto clamore nel paese d'origine dove la televisione trasmise la foto di Truls annunciando il riconoscimento ufficiale del gatto delle foreste norvegesi.
; Dott. Chilton
: Zio di Pollyanna,molto tempo prima era stato il fidanzato di Polly. Anche se dopo un litigio si erano separati in realtà si amano ancora. Pollyanna riuscirà a far sì che ritornino insieme.
 
== Caratteristiche e colori ==
; John Pendelton
[[File:Black and white Norwegian Forest Cat.jpg|thumb|Giovane esemplare con il mantello bianco e nero]]
: Vive solo, non parla con nessuno e non godeva certo di una buona reputazione. Pollyanna non capendo questo isolamento si interessa a lui: diventeranno presto amici e in seguito l'uomo adotterà Jimmy, un piccolo amico della bambina.
[[File:Domitilla.jpg|thumb|Esemplare femmina di gatto delle foreste norvegesi]]
Di taglia grande, lungo, di costituzione robusta e con solida struttura ossea. La testa è triangolare con tutti i lati uguali, di buona altezza vista di profilo, fronte leggermente arrotondata, profilo dritto senza interruzioni, mento forte. Le orecchie sono grandi, larghe alla base, appuntite, con ciuffetti simili a quelli della lince e lunghi peli che ne fuoriescono. Gli occhi sono grandi, ovali, ben aperti ed obliqui e il colore varia dal verde al verde oro. Espressione attenta. Le zampe sono robuste, alte, con zampe posteriori più alte di quelle anteriori. Piedi grandi e palmati che gli facilitano gli spostamenti sulla neve, arrotondati e proporzionati alle zampe, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve. La coda è lunga e fornita di pelo, girata all'indietro dovrebbe raggiungere almeno le scapole, ma preferibilmente il collo.
Il peso nei maschi varia da 7 a 8&nbsp;kg e nelle femmine dai 3 ai 5,5&nbsp;kg.<ref name="urlLo standard">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/lo_standard.html| titolo =Lo standard| autore =| data =| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120619035508/http://www.norskitalia.it/lo_standard.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =19 giugno 2012}}</ref>
 
Il pelo è semilungo. Il sottopelo lanoso è ricoperto da un pelo di copertura lucido e idrorepellente che è formato da peli lunghi, grossi e lucidi che coprono la schiena ed i fianchi. Un gatto in pieno pelo ha una [[gorgiera (zoologia)|gorgiera]], una [[criniera]] completa e pantaloncini sulle zampe posteriori. Si possono trovare in tutti i colori, incluse tutte le varietà con il bianco. Sono esclusi i disegni di tipo point (siamese), e i colori chocolate, lilac, cinnamon e fawn. Nel manto è possibile trovare qualunque quantità di bianco.<ref name="urlLo standard"/>
; Jimmy Bean
: Pollyanna lo incontra la prima volta a Beldingville e simpatizzerà con lui al punto da diventare la sua migliore amica.
 
== Note ==
; Jamie
<references/>
: È un bambino che ha perso l'uso delle gambe e che incontra Pollyanna in un parco di Boston. In seguito verrà adottato da Ruth e alla fine della serie subirà un intervento chirurgico che lo guarirà.
 
; Sadie Dean
: È una bambina che Pollyanna incontra a Boston. Fa parte di una ricca famiglia, ma questo non le impedirà di diventare amica anche di Jamie e Jimmy.
 
; Karen
: È la migliore amica di Pollyanna all'inizio della serie, ma dopo la partenza della protagonista per Beldingville, le due bambine perdono i contatti.
 
; La famiglia Watherby
: È composta da tre persone, Ruth, Doris e Della.
: Doris si sposa con John Kent e dall'unione nasce James, soprannominato Jamie. Doris muore quando il figlio ha 4 anni e John scomparirà portandolo via con sé.
: Ruth, si è sposata con un uomo molto ricco di nome Carew, e insieme hanno un figlio. Sfortunamente sia Carew sia il bambino moriranno prematuramente e da quel momento Ruth vivrà come una reclusa nella sua grande casa, fino a che decicerà di ricercare Jamie.
: Della è una graziosa ragazza che fa l'infermiera, e che si occuperà della riabilitazione di Pollyanna dopo l'intervento.
 
== Dal romanzo all'anime ==
 
[[File:EleanorH.Porter.jpg|right|thumb|Eleanor H. Porter]]
La serie animata è la trasposizione dei romanzi "''[[Pollyanna (romanzo)|Pollyanna]]''" e "''[[Pollyanna cresce]]''" di [[Eleanor H. Porter]], rispettivamente del [[1913]] e del [[1915]].
 
Nonostante la serie segua con estrema fedeltà i due romanzi, nella seconda parte della serie (che coincide con gli episodi 28 - 51), dove viene dato spazio alla narrazione di quanto riportato nel libro "''Pollyanna cresce''", si può notare un'importante modifica rispetto al romanzo originale: Pollyanna non viene fatta crescere. Nel romanzo infatti, dopo aver subito l'operazione che le fa riacquistare l'uso delle gambe, Pollyanna va ad abitare a Boston per un po' di tempo, affidata come "toccasana" a Ruth Carew, la sorella dell'infermiera che ha avuto in cura la piccola, la quale è in un profondo stato di depressione dopo l'improvvisa sparizione del nipotino, Jamie Kent. Pollyanna riesce a riportare la luce nella vita della donna e a farle adottare un ragazzino povero, nel quale la piccola crede di riconoscere il nipote perduto di Mrs. Carew. Infatti il ragazzo si chiama Jamie e non ha memoria del suo passato.
 
Dopo questo ennesimo successo, Pollyanna torna a Beldingsville, dopodiché, nel romanzo passano 6 anni e Pollyanna compie 20 anni. La morte del dottor Chilton, la tristezza della zia Polly, le vacanze di Pollyanna in compagnia di Jimmy, Jamie e Ruth Carew, la scoperta del vero Jamie Kent, il fidanzamento di John Pendleton con Mrs. Carew, sono tutti avvenimenti che nel romanzo vengono affrontati quando Pollyanna è adulta, mentre nell'anime Pollyanna rimane sempre bambina e, di conseguenza, il suo fidanzamento con Jimmy Bean, l'opposizione della zia Polly al loro matrimonio e la felice conclusione del secondo romanzo vengono omessi.
 
Va notato anche come nell'anime sia stata alterata l'età della protagonista per farla apparire il più giovane possibile (nell'anime Pollyanna all'inizio ha otto anni, nel romanzo undici), accorgimento adottato altre volte nell'ambito del ''World Masterpiece Theater'', come in ''[[Cantiamo insieme]]'' con la protagonista Maria o in ''[[Papà Gambalunga]]'' con la protagonista Judy, entrambe ringiovanite di circa quattro anni rispetto ai romanzi.
 
== Osservazioni ==
 
La particolare visione della vita che spinge a trascurare gli avvenimenti negativi per ricordare solamente quelli positivi, che nell'anime è chiamata "gioco della felicità", è contemplata dalla [[psicologia cognitiva]] come "[[Sindrome di Pollyanna]]” proprio dal nome del personaggio del romanzo di [[Eleanor H. Porter]]. Questo comportamento nell'anime è comunque attenuato rispetto al romanzo.
 
== Sigle ==
 
; Sigle di apertura giapponesi:
* ''Shi-a-wa-se Carnival'', interpretata da [[Youki Kudoh]] (ep. 1-27)
* ''Hohoemu Anata ni Aitai'', interpretata da Youki Kudoh (ep. 28-51)
 
; Sigle finali giapponesi:
* ''Ai ni Naritai'', interpretata da Youki Kudoh (ep. 1-27)
* ''Shiawase'', interpretata da Youki Kudoh (ep. 28-51)
 
; Sigla italiana
* ''[[Pollyanna/Pollyanna (strumentale)|Pollyanna]]'', interpretata da [[Cristina D'Avena]]
 
== Doppiaggio ==
 
Il doppiaggio italiano: è stato effettuato presso lo Studio P.V. di Milano sotto la direzione di [[Enrico Carabelli]]. La traduzione dall'inglese è di [[Daniela Veloce]] e [[Paola D'Accardi]] e i dialoghi italiani sono di [[Marinella Armagni]].
 
{| class="wikitable"
! Personaggi
! Doppiatore in giapponese
! Doppiatore in italiano
|-
| ''Pollyanna''
| [[Mitsuko Horie]]
| [[Dania Cericola]]
|-
| ''Zia Polly Harrington''
| [[Masako Nozawa]]
| [[Elisabetta Cesone]]
|-
| ''Nancy''
| [[Keiko Han]]
| [[Marcella Silvestri]]
|-
| ''Jimmy Bean''
| [[Eiko Yamada]]
| [[Paola Tovaglia]]
|-
| ''John Pendelton''
| [[Banjō Ginga]]
| [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]
|-
| ''Dott. Chilton''
| [[Hideyuki Tanaka]]
| [[Marco Balzarotti]]
|-
| ''Jamie''
| [[Naoko Watanabe]]
| [[Paolo Torrisi]]
|-
| ''Jenny, madre di Pollyanna''
| [[Naoko Watanabe]]
| [[Patrizia Salmoiraghi]]
|-
| ''Padre di Pollyanna''
|
| [[Enrico Carabelli]]
|-
| ''Sig.ra Ruth Carew''
| [[Masako Ikeda]]
| [[Tullia Piredda]] (1<sup>a</sup> voce)<br />[[Milena Albieri]] (2<sup>a</sup> voce)
|-
| ''Sadie''
| [[Yumi Takada]]
| [[Donatella Fanfani]] (1<sup>a</sup> voce)<br />[[Lisa Mazzotti]] (2<sup>a</sup> voce)
|-
| ''Timothy''
| [[Hideyuki Hori]]
| [[Guido Rutta]]
|-
| ''Mary''
| [[Rihoko Yoshida]]
| [[Adriana Libretti]]
|-
| ''Dargene''
| [[Takako Kondo]]
| [[Lia Rho Barbieri]]
|-
| ''Della''
| [[Rihoko Yoshida]]
| [[Patrizia Salmoiraghi]]
|}
 
== Episodi ==
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 5 gennaio [[1986]]
| numero episodio = 1
| titolo italiano = Piccola, dolce Pollyanna
| titolo kanji = 教会の小さな娘
| titolo romaji = kyoukai no chiisa na musume
| trama = Pollyanna è preoccupata. Suo padre, il reverendo John, non sta molto bene. Durante una riunione, che si tiene presso la chiesa, la piccola si mette a spiare da una finestra. Sorpresa dalla signora White, viene sgridata. Quando si lamenta con il padre dell'accaduto, lui le fa capire che è stata rimproverata per un solo motivo: deve imparare le buone maniere.
| posizione template = testa
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 12 gennaio [[1986]]
| numero episodio = 2
| titolo italiano = Addio, papà!
| titolo kanji = 死なないで父さん
| titolo romaji = shina naide tousan
| trama = Il padre di Pollyanna, gravemente ammalato ,rifiuta il cibo. La piccola decide allora di andare a raccogliere nel bosco delle fragole, di cui il papa' è molto goloso. Spera cosi' di fargli tornare l'appetito. Nel bosco vive una brutta avventura a causa di un orso. Tornata a casa il padre mangia con gioia le fragole. Sembra riprendersi. Un'ennesima crisi cardiaca pero' gli e' fatale.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 19 gennaio [[1986]]
| numero episodio = 3
| titolo italiano = Un triste giorno
| titolo kanji = 丘の上の讃美歌
| titolo romaji = oka no ueno sanbi uta
| trama = Pollyanna, affranta, partecipa ai funerali del padre accompagnata da Mrs. White che l'accoglie in casa sua come una figlia. Si scopre pero' che suo padre, sentendo di aver poco da vivere, ha provveduto ad affidarla a una zia che Pollyanna non ha mai conosciuto. Ubbidiente ai voleri del padre, la piccola si prepara cosi' ad un lungo viaggio per raggiungere la zia.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 26 gennaio [[1986]]
| numero episodio = 4
| titolo italiano = La grande città
| titolo kanji = 見知らぬ町へ
| titolo romaji = mishira nu machi he
| trama = Pollyanna arriva a Bellsvile dove trova ad attenderla Nancy e Timothy. Entusiasta della nuova casa , si presenta emozionatissima alla zia che pero' l'accoglie freddamente, riservandole la stanza più brutta e più spoglia.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 2 febbraio [[1986]]
| numero episodio = 5
| titolo italiano = La promessa di Nancy
| titolo kanji = ナンシーの約束
| titolo romaji = nanshi no yakusoku
| trama = Nancy, la cameriera di zia Polly, e' intenerita da Pollyanna, e si indegna di fronte alle maniere di zia Polly. In cuor suo formula la promessa di non abbandonare mai la ragazzina.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 9 febbraio [[1986]]
| numero episodio = 6
| titolo italiano = Il vestito nuovo
| titolo kanji = 新しい服騒動
| titolo romaji = atarashi i fuku soudou
| trama = Zia Polly organizza rigidamente le giornate di Pollyanna, assegnandole una serie di "doveri" che le lasciano pochissimo spazio per i giochi e la liberta' a cui era abituata. Dopo aver constatato la poverta' del guardaroba della ragazzina, la porta a far spese. Durante la notte Pollyana decide di andare a dormire sul tetto della veranda a causa del caldo soffocante della sua stanzetta.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 16 febbraio [[1986]]
| numero episodio = 7
| titolo italiano = Tanto meglio così!
| titolo kanji = うれしいおしおき
| titolo romaji = ureshiioshioki
| trama = Zia Polly cerca di inculcare in Pollyanna in senso del dovere, ma la bambina continua a seguire la sua filosofia di vita grazie alla quale è in grado di trovare il lato piacevole di ogni situazione. In questo modo anche i castigi impartiti da sua zia diventano occasioni di gioia.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 23 febbraio [[1986]]
| numero episodio = 8
| titolo italiano = Un misterioso incontro
| titolo kanji = 不思議な紳士
| titolo romaji = fushigi na shinshi
| trama = Pollyanna fa la conoscenza di John Pendelton, un uomo scorbutico che da più di dieci anni si e' isolato dal mondo e non rivolge la parola a nessuno. La sua vita e' avvolta da un alone di mistero e sul suo conto girano voci inquietanti. Pollyanna riesce a scambiare qualche parola con lui e a farlo sorridere.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 2 marzo [[1986]]
| numero episodio = 9
| titolo italiano = Una visita a Mrs. Snow
| titolo kanji = 放っておけないわ
| titolo romaji = houtsutte okenaiwa
| trama = Pollyanna si reca a far visita a Mrs. Snow, costretta a letto da una lunga malattia. Contrariamente ad ogni aspettativa, l'anziana signora, nota per il suo carattere scostante, si lascia conquistare dalla fresca spontaneita'di Pollyanna.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 9 marzo [[1986]]
| numero episodio = 10
| titolo italiano = Una casa per Jimmy
| titolo kanji = 何とかしなくちゃ!
| titolo romaji = nantoka shinakucha !
| trama = Pollyanna cerca di convincere sua zia e le signore del comitato di beneficenza ad accogliere in casa Jimmy Beans, un bambino disposto a tutto pur di assicurarsi un tetto. Nessuno vuol prendersi questo impegno, ma i due piccini non si perdono d'animo ed incominciano a costruire una casa.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 16 marzo [[1986]]
| numero episodio = 11
| titolo italiano = Nei boschi di Pendelton
| titolo kanji = ペンデルトンの森で
| titolo romaji = penderuton no mori de
| trama = Pollyanna, mentre gioca nei boschi di Pendelton con il suo amico Jimmy, rinviene Mr. Pendelton gravemente ferito. La bambina lo soccorre facendo del suo meglio per alleviare le sofferenze del poveretto fino a quando non viene ricoverato all'ospedale.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 23 marzo [[1986]]
| numero episodio = 12
| titolo italiano = Una sorpresa per Mrs. Snow
| titolo kanji = スノー夫人の驚き
| titolo romaji = suno fujin no odoroki
| trama = Pollyanna va a trovare l'incontentabile Mrs. Snow e le porta "tante cose buone" preparate appositamente per lei. Approfittando dell'assenza di zia Polly si trattiene più del previsto, ma la zia rientrata improvvisamente, non vedendo la nipote in casa, va su tutte le furie. Pollyanna riesce a calmare la zia ed evitare il castigo. Intanto Ponpon, un delizioso animaletto, scompare.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 30 marzo [[1986]]
| numero episodio = 13
| titolo italiano = Dov'è Ponpon ?
| titolo kanji = おば様はお気の毒
| titolo romaji = oba sama hao kinodoku
| trama = Tutta la servitu' di casa Harrington e' mobilitata alla ricerca di Ponpon. Tom lo trova nell'incavo di un albero ,ma l'animaletto tanto amato da Pollyanna non da' segni di vita e nonostante le cure non è certo che riuscira' a guarire. Zia Polly impietosita, permette alla nipote di tenere la bestiola in casa.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 6 aprile [[1986]]
| numero episodio = 14
| titolo italiano = Lo specchio dei ricordi
| titolo kanji = 手鏡の思い出
| titolo romaji = te kagami no omoide
| trama = L'atteggiamento di zia Polly, fredda e scostante nei confronti della nipote, comincia a cambiare. Pollyanna, con la sua dolcezza e la sua sensibilita' è riuscita ad intenerire la zia, ormai decisa a darle una stanza più bella, e confortevole.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 13 aprile [[1986]]
| numero episodio = 15
| titolo italiano = Il segreto di Pendelton
| titolo kanji = 不思議な特効薬?
| titolo romaji = fushigi na tokkouyaku ?
| trama = Pollyanna si reca a far visita al signor Pendelton costretto a letto da un incidente. L'uomo è molto contento di vedere la bambina ma quando gli rivela di essere la nipote di Polly Harrington, si chiude in un mutismo ostinato, lasciando perplessa la piccola che non sa spiegarsi le ragioni di un simile comportamento.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 20 aprile [[1986]]
| numero episodio = 16
| titolo italiano = Divergenza di opinioni
| titolo kanji = 怒らないで!おば様
| titolo romaji = ikara naide ! oba sama
| trama = Zia Polly è in continuo contrasto con Pollyanna che, secondo la zia ha un atteggiamento troppo semplicistico. La bambina cerca di assecondarla in tutti i modi e non riesce a capire per quale ragione e' cosi' rigida ed intransigente.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 27 aprile [[1986]]
| numero episodio = 17
| titolo italiano = Un nuovo amico
| titolo kanji = チルトン先生大好き!
| titolo romaji = chiruton sensei daisuki !
| trama = Molti interrogativi si affacciano alla mente di Pollyanna: perché zia Polly non vede di buon occhio la sua amicizia con alcune persone e perché il signor Pendelton non vuole svelarle il segreto che lo tormenta? Per fortuna c'e' il dottor Chilton che ha sempre la risposta giusta.
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 4 maggio [[1986]]
| numero episodio = 18
| titolo italiano = Un nuovo gioco
| titolo kanji = ペンデルトンの謎
| titolo romaji = penderuton no nazo
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 11 maggio [[1986]]
| numero episodio = 19
| titolo italiano = Il segreto
| titolo kanji = 驚くべき秘密
| titolo romaji = odoroku beki himitsu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 18 maggio [[1986]]
| numero episodio = 20
| titolo italiano = Attenta Pollyanna!
| titolo kanji = 危ない! ポリアンナ
| titolo romaji = abuna i ! porianna
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 25 maggio [[1986]]
| numero episodio = 21
| titolo italiano = Una terribile verità
| titolo kanji = 恐ろしい宣告
| titolo romaji = osoro shii senkoku
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 1º giugno [[1986]]
| numero episodio = 22
| titolo italiano = Momenti di sconforto
| titolo kanji = 足が動かない!!
| titolo romaji = ashi ga ugoka nai !!
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 8 giugno [[1986]]
| numero episodio = 23
| titolo italiano = La bambina più amata
| titolo kanji = よかったが探せない!
| titolo romaji = yokattaga sagase nai !
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 15 giugno [[1986]]
| numero episodio = 24
| titolo italiano = Una nuova speranza
| titolo kanji = もう一度歩きたい!
| titolo romaji = mou ichido aruki tai !
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 22 giugno [[1986]]
| numero episodio = 25
| titolo italiano = Un'operazione difficile
| titolo kanji = 危険な手術
| titolo romaji = kiken na shujutsu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 29 giugno [[1986]]
| numero episodio = 26
| titolo italiano = Non lasciarci Pollyanna
| titolo kanji = 死なないでポリアンナ
| titolo romaji = shina naide porianna
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 6 luglio [[1986]]
| numero episodio = 27
| titolo italiano = Sogno d'amore
| titolo kanji = 第1部 完 愛になりたい
| titolo romaji = dai 1 bu kan ai ninaritai
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 13 luglio [[1986]]
| numero episodio = 28
| titolo italiano = Nuvole all'orizzonte
| titolo kanji = 忍びよる影
| titolo romaji = shinobi yoru kage
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 20 luglio [[1986]]
| numero episodio = 29
| titolo italiano = Addio Beldingesville
| titolo kanji = さよなら!ベルディングスビル
| titolo romaji = sayonara ! berudeingusubiru
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 27 luglio [[1986]]
| numero episodio = 30
| titolo italiano = La casa di Boston
| titolo kanji = 大都会ボストンの生活
| titolo romaji = daitokai bosuton no seikatsu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 3 agosto [[1986]]
| numero episodio = 31
| titolo italiano = Città di ghiaccio
| titolo kanji = チップマックがいない!
| titolo romaji = chippumakku gainai !
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 17 agosto [[1986]]
| numero episodio = 32
| titolo italiano = Pollyanna è salva
| titolo kanji = 迷子のポリアンナ
| titolo romaji = maigo no porianna
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 24 agosto [[1986]]
| numero episodio = 33
| titolo italiano = Alla ricerca di Ponpon
| titolo kanji = チップマックはどこ?
| titolo romaji = chippumakku hadoko ?
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 31 agosto [[1986]]
| numero episodio = 34
| titolo italiano = Il triste segreto di Mrs. Carew
| titolo kanji = カリウ夫人の悲しい秘密
| titolo romaji = kariu fujin no kanashi i himitsu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 7 settembre [[1986]]
| numero episodio = 35
| titolo italiano = Il bambino del parco
| titolo kanji = 若君ジェームス
| titolo romaji = jaku kun jiemusu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 14 settembre [[1986]]
| numero episodio = 36
| titolo italiano = Un angelo nel vicolo
| titolo kanji = 路地裏の天使
| titolo romaji = rojiura no tenshi
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 21 settembre [[1986]]
| numero episodio = 37
| titolo italiano = Un altro Jamie
| titolo kanji = 本当のジェミーが欲しい!!
| titolo romaji = hontou no jiemi ga hoshii !!
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 28 settembre [[1986]]
| numero episodio = 38
| titolo italiano = Alla ricerca della felicità
| titolo kanji = どうして幸福になれないの?
| titolo romaji = doushite koufuku ninarenaino ?
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 5 ottobre [[1986]]
| numero episodio = 39
| titolo italiano = Una festa d'addio
| titolo kanji = さよならパーティ事件
| titolo romaji = sayonara patei jiken
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 12 ottobre [[1986]]
| numero episodio = 40
| titolo italiano = In giro per Boston
| titolo kanji = たのしいボストン見物
| titolo romaji = tanoshii bosuton kenbutsu
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 19 ottobre [[1986]]
| numero episodio = 41
| titolo italiano = Tempesta in arrivo
| titolo kanji = 嵐のはじまり
| titolo romaji = arashi nohajimari
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 26 ottobre [[1986]]
| numero episodio = 42
| titolo italiano = L'incidente
| titolo kanji = 失われた帰り道
| titolo romaji = ushinawa reta kaerimichi
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 2 novembre [[1986]]
| numero episodio = 43
| titolo italiano = Addio dottor Chilton
| titolo kanji = 死なないでチルトン先生!
| titolo romaji = shina naide chiruton sensei !
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 9 novembre [[1986]]
| numero episodio = 44
| titolo italiano = Giorni tristi
| titolo kanji = 悲しみをのりこえて
| titolo romaji = kanashimi wonorikoete
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 16 novembre [[1986]]
| numero episodio = 45
| titolo italiano = Il giardino abbandonato
| titolo kanji = 荒れた花園
| titolo romaji = are ta hanazono
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 23 novembre [[1986]]
| numero episodio = 46
| titolo italiano = Il mistero di Jamie Kent
| titolo kanji = ジェミー・ケントの謎
| titolo romaji = jiemi . kento no nazo
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 30 novembre [[1986]]
| numero episodio = 47
| titolo italiano = Un gioco pericoloso
| titolo kanji = 危険な遊び
| titolo romaji = kiken na asobi
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 7 dicembre [[1986]]
| numero episodio = 48
| titolo italiano = Aiuto Jimmy!
| titolo kanji = 助けて!ジェミー
| titolo romaji = tasuke te ! jiemi
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 14 dicembre [[1986]]
| numero episodio = 49
| titolo italiano = L'enigma risolto
| titolo kanji = 解きあかされた過去
| titolo romaji = toki akasareta kako
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 21 dicembre [[1986]]
| numero episodio = 50
| titolo italiano = Io sono Jamie
| titolo kanji = ボクがジェミーだ!
| titolo romaji = boku ga jiemi da !
}}
 
{{Episodio Anime
| data giappone = 28 dicembre [[1986]]
| numero episodio = 51
| titolo italiano = La felicità è qui
| titolo kanji = 幸福はすぐそばに
| titolo romaji = koufuku hasugusobani
| posizione template = coda
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Gatto]]
* [[Sacro di Birmania]]
* [[Siberiano (gatto)]]
* [[Maine Coon]]
* [[Blu di Russia]]
* [[Persiano (gatto)]]
* [[Gatto selvatico]]
 
== Altri progetti ==
* [[Eleanor H. Porter]]
{{interprogetto|commons=Category:Norwegian Forest Cat}}
* [[Sindrome di Pollyanna]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.anfitalia.it/site/|ANFI: Associazione Nazionale Felina Italiana}}
 
* {{doppcita web|anim|pollyanna|Pollyanna}}
{{Controllo di autorità}}
* {{ann|anime|1057|Pollyanna}}
* {{ImdbPortale|gatti}}
 
{{WMT}}
{{Nippon Animation}}
{{portale|anime e manga|letteratura}}
 
[[Categoria:World Masterpiece Theater]]
[[Categoria:Opere basate su Pollyanna]]