Paolo Kessisoglu e Gatto delle foreste norvegesi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.195.252 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
 
Immagini
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
 
Riga 1:
{{Razza gatto
{{Bio
<!-- Metti il tuo articolo DOPO il codice di questo infobox -->
|Nome = Paolo
<!-- vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_Razzegatti per maggiori informazioni.-->|nome = Gatto delle Foreste Norvegesi
|Cognome = Kessisoglu
|Sessoimmagine = M
|descrizioneimmagine = Esemplare maschio di NFO
|LuogoNascita = Genova
|altrinomi = Gatto Norvegese
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|nazione = Norvegia
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMortedata =
|naturale = razza autoctona dei paesi scandinavi
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortenonriconosciuta =
|pocoriconosciuta =
|Epoca = 1900
|riconosciuta = riconosciuta da tutte le associazioni feline
|Epoca2 = 2000
|Attivitàestinta = attore
|rara =
|Attività2 = comico
|diffusa = si trovano ormai in ogni paese in America, Europa, Asia, Australia
|Attività3 = conduttore televisivo
|cfastd = http://cfa.org/Portals/0/documents/breeds/standards/norwegian.pdf
|Nazionalità = italiano
|fifestd = http://www.fifeweb.org/wp/breeds/std/nfo_std.html?keepThis=true&TB_iframe=true&height=450&width=670
|Immagine = Paolo Kessisoglu - Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber 2008.jpg
|wcfstd = http://www.wcf-online.de/WCF-EN/standard/semi-longhair/norwegischewaldkatze.html
|Didascalia = Paolo Kessisoglu nel 2008 al [[Festival teatro canzone Giorgio Gaber|Festival Gaber]] di Viareggio
|ticastd = http://ticaeo.com/content/publications/pages/nf.pdf
|altristd =
|taglia = grande
|struttura = mediolinei
|sotto-struttura = lunga e robusta
|pelo = Pelo semilungo
|attivita = 3o5dots.svg
|loquacita = 3o5dots.svg
|docilita = 4o5dots.svg
|socievolezza = 5o5dots.svg
|toelettatura = 3o5dots.svg
|spazio = 4o5dots.svg
|attenzioni = 4o5dots.svg
|note = Non sono riconosciuti tutti i colori che indicano chiara ibridazione con altre razze (ad es. colourpoint). La sigla identificativa della razza è NFO (Norwegian FOrest oppure NFC (Norwegian Forest Cat)|
}}
Il '''gatto delle foreste norvegesi''' (noto come ''Norsk Skogkatt'' nel suo paese d'origine) è un'antica [[razza]] di [[gatto|gatti]] originaria dei [[Scandinavia|paesi scandinavi]].
 
== Cenni storici ==
È noto soprattutto per il duo [[Luca e Paolo]], formato con [[Luca Bizzarri]].
[[File:Tom gigantebuono 2018.gif|alt=Esemplare di Gatto delle Foreste Norvegesi ipertipico (Tom del Gigante Buono NFO)|miniatura|Esemplare di Gatto delle Foreste Norvegesi ipertipico (Tom del Gigante Buono NFO)]]
La storia del gatto delle foreste norvegesi è ricca di [[mitologia norrena|leggende]] legate ai [[Vichinghi]]. Si narra, infatti, che fossero soliti tenere in casa i gatti dei boschi vicini alle loro abitazioni e che li portassero sulle navi, durante i viaggi, come cacciatori di [[topo|topi]].
Alcune leggende [[Norvegia|norvegesi]] raccontano che [[Freia]], dea dell'amore e della fertilità, vagasse per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti dal pelo lungo cercando il suo consorte [[Óðr]] e che anche [[Thor]], dio del tuono, fu sottoposto a una prova di forza che consisteva nel sollevare un grosso gatto. Le prime citazioni storiche cominciano nel [[1559]] quando il sacerdote e naturalista danese [[Peter Clausson Friis]], allora residente in [[Norvegia]], divise le [[Lynx (zoologia)|linci]] norvegesi in tre classi: la lince-lupo, la lince-volpe e la lince-gatto.<ref name="urlLa leggenda">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/la_leggenda.html| titolo =La leggenda| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120619040110/http://www.norskitalia.it/la_leggenda.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =19 giugno 2012}}</ref>
 
I primi scrittori a fare una collezione sistematica e una trascrizione delle antiche leggende furono il folclorista [[Peter Christen Asbjørnsen]] e il poeta [[Jørgen Moe]]. Nel [[1835]] pubblicarono una collezione di storie e canzoni norvegesi che li ha resi celebri come "I fratelli Grimm norvegesi". Nel [[1912]] l'artista [[Olaf Gulbransson]] fece un disegno di un grande campione tipo Skogkatt nella sua autobiografia - il disegno risale a circa il 1910.
== Biografia ==
Nasce da una famiglia [[Genova|genovese]] di origini [[Armeni|armene]],<ref name="Grazia" >{{cita web|url=http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/luca-e-paolo-aiuto-ci-avete-messo-in-mezzo|titolo=Luca e Paolo: «Aiuto! Ci avete messo in mezzo»|sito=grazia.it}}</ref> sfuggita al [[Genocidio armeno|genocidio del loro popolo]] avvenuto per mano dell'[[Impero Ottomano]] durante la [[prima guerra mondiale]].<ref>{{cita news|autore=Oliviero Marchesi|titolo=Il "peccato" del Papa|pubblicazione=Dipiù|pp=20-25|data=27 aprile 2015}}</ref> Il nonno paterno, Callisto, era un [[Diaspora armena|profugo armeno]] di [[Smirne]], il quale all'epoca, ancora bambino, riparò con la famiglia prima in Grecia e poi in Italia, stabilendosi inizialmente a [[Trieste]] per vari anni,<ref>{{cita|Giordano|a 6 min 58 s}}</ref> e infine a Genova; il cognome originario della famiglia, Keshishian, durante la fuga venne [[Lingua turca|turchizzato]] in Keşişoğlu (con l'aggiunta della desinenza [[Patronimico|patronimica]] ''-oğlu'') onde destare minor attenzione.<ref>{{cita|Giordano|a 8 min 55 s}}</ref> Paolo, una volta salito alla ribalta, si impegnerà in prima persona per tramandare la memoria del massacro armeno e combattere operazioni di [[negazionismo]].<ref>{{cita web|autore=Martina Landi|url=http://it.gariwo.net/persecuzioni/genocidio-armeni/i-giusti-e-l-importanza-della-fiducia-12104.html|titolo=I Giusti e l'importanza della fiducia - Intervista a Paolo Kessisoglu|sito=gariwo.net|data=27 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2015/04/13/armenia-kessisoglu-papa-chiamato-cose-con-loro-nome_6l7DjdpgRpns8vCb1aezeM.html|titolo=Armenia, Kessisoglu: "Il Papa ha chiamato le cose con il loro nome"|sito=adnkronos.com|data=13 aprile 2015}}</ref>
 
Negli [[Anni 1930|anni trenta]], a causa della deruralizzazione dell'ambiente selvaggio, l'addomesticamento portò a un incrocio con gatti di casa a pelo corto. Dato che il gene del pelo corto è dominante, il tipico manto Skogkatt divenne sempre più raro.
Nel giugno del 2003 sposa la conduttrice e giornalista [[Sabrina Donadel]], conosciuta pochi mesi prima, da cui l'anno dopo ha una figlia.<ref name="Grazia" /> Kessisoglu, come la moglie, è [[vegetariano]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/gennaio/30/Paolo_Kessisoglu_Sono_diventato_vegetariano_co_9_100130066.shtml|titolo=Paolo Kessisoglu: "Sono diventato vegetariano, ho perso cinque chili. E accarezzo i miei ricci"|pubblicazione=Corriere della Sera|autore=Maria Teresa Veneziani|data=30 gennaio 2010|p=34|urlarchivio=https://archive.is/CPVv|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.leiweb.it/celebrity/personaggi-news/10_a_paolo-kessisoglu-donadel-intervista.shtml|titolo=Paolo Kessisoglu e Sabrina Donadel: Vita ascetica di una iena in coppia|sito=leiweb.it|autore=Andrea Greco|data=2 aprile 2010}}</ref> È inoltre un grande tifoso del {{Calcio Genoa|N}}, passione ereditata dal padre il quale è stato per molti anni il presidente del coordinamento club rossoblù.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/29/nell-inferno-del-genoa.html|titolo=Nell'inferno del Genoa|pubblicazione=la Repubblica|autore=Corrado Sannucci|data=29 giugno 1988|p=26}}</ref>
 
Già prima della Seconda Guerra Mondiale un gatto delle foreste venne presentato in una mostra a Oslo e dopo la guerra pochi ammiratori continuarono con il piano di preservare la razza, utilizzando i migliori e più adatti esemplari che poterono trovare.<ref name="urlVCC - the FB Norwegian Forest Cat club">{{Cita web| url =http://www.vikingcatclub.co.uk/history.htm| titolo =VCC - the FB Norwegian Forest Cat club| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100121020823/http://www.vikingcatclub.co.uk/history.htm| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =21 gennaio 2010}}</ref>
=== Carriera ===
Kessisoglu suona la [[chitarra]], esibendosi già tredicenne in varie formazioni [[jazz]] nei club della sua città. Nel 1991, durante alcuni provini, conosce il concittadino [[Luca Bizzarri]], con cui forma da quel momento un'affiatata coppia comica. Insieme all'amico partecipa alla fondazione del gruppo cabarettistico [[I cavalli marci]], che si metteranno in evidenza nella stagione 1997-1998 nella trasmissione televisiva ''[[Ciro, il figlio di Target]]'', condotta da [[Enrico Bertolino]]. Il sodalizio con il gruppo dura fino al 1998; nello stesso anno Kessisoglu esce dai Cavalli marci assieme all'amico Bizzarri, con cui dà vita al duo comico [[Luca e Paolo]]. Nello stesso anno esordiscono in coppia al cinema in ''[[E allora mambo!]]'', per la regia di [[Lucio Pellegrini]]. Nel 1999 prendono parte a una nuova edizione del varietà televisivo ''Ciro, il figlio di Target'', e sull'onda del successo del personaggio di [[Mimmo Amerelli]], un disc jockey malavitoso, incidono con la collaborazione di [[Molella]] il singolo dance ''Alla consolle''.
 
=== Gli anni 1970-1980 ===
Nel 2000 l'intera squadra di ''[[E allora mambo!]]'' ritorna al cinema con ''[[Tandem (film 2000)|Tandem]]''. Sempre nel 2000 Luca e Paolo approdano su [[MTV]] con un nuovo programma, chiamato ''[[MTV Trip]]'', in cui girano l'Italia a bordo di una [[Fiat 130]] targata Bologna in allestimento [[carro funebre]], chiacchierando e creando parodie, sketch e filmati divertenti del paese in cui alloggiavano: lo show ottiene un discreto successo e arriva fino alla quarta edizione, girata anche in [[Spagna]]. L'anno seguente doppiano il film [[Disney]] ''[[Le follie dell'imperatore]]'' e diventano conduttori, sempre accanto a una presenza femminile che cambierà negli anni, del programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' di [[Italia 1]]. Nel 2001 i due partecipano nelle vesti dei "municipali" (due vigili della polizia) al video della canzone ''Supereroi'' dei [[Meganoidi]], estratta dall'album ''[[Into the Darkness, Into the Moda]]'': il brano diventa la sigla del programma ''Le Iene''. Sempre nello stesso anno sono anche nel cast di ''[[Mai dire Gol]]''. Tra il 2002 e il 2003 prestano le loro voci al [[cartone animato]] ''[[Sitting Ducks]]'' e al [[film]] d'[[animazione]] [[Spagna|spagnolo]] ''[[La foresta magica]]''.
 
Nel settembre del 1972 il gatto delle foreste fu accettato come razza dalle associazioni norvegesi, ottenendo uno standard preliminare. A questo punto il termine "Norsk Skogkatt" divenne ufficiale; non si tratta di una referenza per i confini geografici (il gatto delle foreste appare anche in altri paesi scandinavi), piuttosto al primo paese che lo riconobbe, ancora pochi anni prima della vera svolta.<ref name="urlwww.norskskogkatt.info">{{Cita web | url = http://www.norskskogkatt.info/ | titolo = www.norskskogkatt.info | autore = | data = | lingua = en | urlarchivio = | accesso = }}</ref>
Sempre nel 2003 partecipano all'adattamento italiano del format internazionale di successo ''[[Camera Café]]'' (dove Paolo Kessisoglu interpreta il personaggio di [[Paolo Bitta]], questo, inoltre, è il nome con cui è chiamato spesso nella community del web). Nell'autunno del 2004 i due comici presentano lo show televisivo comico ''[[Superciro]]'', remake del programma che li ha resi celebri, mentre nell'ottobre del 2005 ricevono entrambi il premio per la migliore interpretazione maschile al [[Annecy cinéma italien|Festival del film italiano di Annecy]] per il film ''[[...e se domani]]''. Nel 2007 partecipano alla sitcom ispirata alla commedia omonima di [[Neil Simon]], ''[[La strana coppia (serie televisiva 2007)|La strana coppia]]'' e l'anno dopo interpretano una piccola parte nel film ''[[Asterix alle Olimpiadi (film)|Asterix alle Olimpiadi]]''. Nello stesso anno, dopo quasi 8 anni come presentatori de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', Luca e Paolo ne lasciano temporaneamente la conduzione; al loro posto subentra il comico [[Fabio De Luigi]].
 
Nel 1973 cominciò il programma di allevamento: non fu facile trovare un altro Skogkatt riconosciuto come tale in quel momento, ma ci vollero circa 10 mesi affinché gli allevatori potessero confermare di avere un vero Skogkatt. La riproduzione iniziò con la femmina di Edel Runas - Pippa Skogpuss, accoppiata con il maschio di Nylunds - Pans Truls.
Nel gennaio del 2009 tornano alla conduzione della trasmissione, a fianco di [[Ilary Blasi]]. Sempre nel 2008 Kessisoglu collabora con il mensile ''[[GQ (rivista)|GQ]]'', per conto del quale racconta i più importanti concerti tenuti in Italia durante l'estate. Il 31 maggio 2008 partecipa al concerto dei [[Negramaro]] allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]], esibendosi con la chitarra durante un loro brano; l'11 giugno seguente prende parte a un concerto del chitarrista [[Joe Satriani]] tenutosi a [[Trezzo sull'Adda]], suonando un piccolo pezzo alla chitarra;<ref>{{cita web|url=http://delrock.it/articoli/2008-06/joe-satriani.php|titolo=Joe Satriani - Trezzo d'Adda - Live Club|sito=delrock.it|data=12 giugno 2008}}</ref> il 16 luglio 2008 partecipa al concerto della storica band inglese [[Deep Purple]] al [[Teatro Smeraldo]] di [[Milano]], suonando sul palco la chitarra ritmica durante l'esecuzione di ''[[Smoke on the Water]]''. Nel febbraio del 2011, insieme a [[Luca Bizzarri]] e a [[Gianni Morandi]], [[Belén Rodríguez]] ed [[Elisabetta Canalis]], conduce il [[Festival di Sanremo 2011]]. Ancora assieme a Bizzarri, l'anno successivo conducono dapprima ''[[Scherzi a parte]]'', poi nel 2014 il varietà ''[[Giass]]'', e infine l'anno dopo il programma comico ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'', che conducono anche l'anno successivo.
 
Nel dicembre del [[1975]] un gruppo di allevatori appassionati si riunisce fondando il Norsk Skogkattring (circolo dei Gatti delle Foreste Norvegesi impegnato nel recupero della razza), che nel 1976 viene ufficialmente riconosciuto dalla [[FIFé]] (Fédération Internationale Féline) e successivamente da tutte le altre associazioni internazionali. Oggi in Norvegia questa razza è riconosciuta come razza nazionale e prende il nome di Norsk Skogkatt.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[E allora mambo!]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] ([[1999]])
* ''[[Tandem (film 2000)|Tandem]]'', regia di [[Lucio Pellegrini]] ([[2000]])
* ''[[Oggi è una bella giornata]]'', regia di [[Marco Bellocchio]] – cortometraggio ([[2003]])
* ''[[...e se domani]]'', regia di [[Giovanni La Parola]] ([[2005]])
* ''[[Asterix alle Olimpiadi (film)|Asterix alle Olimpiadi]]'' (''Astérix aux Jeux Olympiques''), regia di [[Frédéric Forestier]] e [[Thomas Langmann]] ([[2008]])
* ''[[Immaturi]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2011]])
* ''[[Immaturi - Il viaggio]]'', regia di [[Paolo Genovese]] ([[2012]])
* ''[[Colpi di fortuna]]'', regia di [[Neri Parenti]] ([[2013]])
* ''[[Un fidanzato per mia moglie]]'', regia di [[Davide Marengo]] ([[2014]])
 
Il programma di allevamento fu difficile per gli anni successivi perché vi erano così pochi parenti riconosciuti ufficialmente, che un certo numero di incroci tra parenti fu inevitabile. Prima che la nuova razza potesse essere riconosciuta dalla FIFè, dovettero essere autenticate tre generazioni complete. Nell'aprile del 1977, quando c'erano circa 150 Gatti delle Foreste Norvegesi registrati in Norvegia, la FIFè inviò un giudice tedesco ad uno show in Oslo. Il suo obiettivo era quello di fare un reportage della nuova razza, per aiutare la commissione dei giudici della FIFè a decidere sul suo futuro.<ref name="urlUn po di storia">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/un_po_di_storia.html| titolo =Un po' di storia| autore =| data =| lingua =en| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120618171629/http://www.norskitalia.it/un_po_di_storia.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =18 giugno 2012}}</ref>
=== Televisione ===
* ''[[Camera Café]]'' – [[sitcom]] ([[2003]]-[[2012]]) – [[Paolo Bitta]]
* ''[[La strana coppia (serie televisiva 2007)|La strana coppia]]'' – [[serie TV]], 30 episodi ([[2007]])
* ''[[Così fan tutte (serie televisiva)|Così fan tutte]]'' – sitcom ([[2011]])
 
Nel novembre 1977 Carl-Frederick Nordane viaggiò fino a Parigi per partecipare all'assemblea generale della FIFé, portando con sé diverse foto di quella che da lì a poco sarebbe divenuta una nuova razza. I giudici riconobbero in Pans Truls, brown tabby con bianco, lo standard con cui si sarebbe identificata l'intera razza ed assegnarono il numero 13 NF standard.<ref name="urlwww1.fifeweb.org">{{Cita web | url = http://www1.fifeweb.org/dnld/std/NFO.pdf | titolo = www1.fifeweb.org | autore = | data = | lingua = en | urlarchivio = | accesso = }}</ref> La notizia suscitò molto clamore nel paese d'origine dove la televisione trasmise la foto di Truls annunciando il riconoscimento ufficiale del gatto delle foreste norvegesi.
== Programmi TV ==
* ''[[Ciro, il figlio di Target]]'' ([[1997]]-[[1998]])
* ''[[Ciro, il figlio di Target|Ciro]]'' ([[1999]])
* ''[[MTV Trip]]'' ([[2000]]-[[2001]])
* ''[[Mai dire Gol]]'' (2001)
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' (2001-[[2011]])
* ''[[Ciro presenta Visitors]]'' ([[2003]])
* ''[[Superciro]]'' ([[2004]])
* ''[[Festival di Sanremo 2011|Festival di Sanremo]]'' (2011)
* ''[[Scherzi a parte]]'' ([[2012]])
* ''[[RadioItaliaLive - Il concerto]]'' ([[2013]]-in corso)
* ''[[Giass]] ''(2014)
* ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' ([[2015]])
 
== Caratteristiche e colori ==
== Doppiaggio ==
[[File:Black and white Norwegian Forest Cat.jpg|thumb|Giovane esemplare con il mantello bianco e nero]]
*Clank in ''[[Trilli (film)|Trilli]]'', ''[[Trilli e il tesoro perduto]]'' e ''[[Trilli e il grande salvataggio]]''
[[File:Domitilla.jpg|thumb|Esemplare femmina di gatto delle foreste norvegesi]]
*Kronk ne ''[[Le follie dell'imperatore]]''
Di taglia grande, lungo, di costituzione robusta e con solida struttura ossea. La testa è triangolare con tutti i lati uguali, di buona altezza vista di profilo, fronte leggermente arrotondata, profilo dritto senza interruzioni, mento forte. Le orecchie sono grandi, larghe alla base, appuntite, con ciuffetti simili a quelli della lince e lunghi peli che ne fuoriescono. Gli occhi sono grandi, ovali, ben aperti ed obliqui e il colore varia dal verde al verde oro. Espressione attenta. Le zampe sono robuste, alte, con zampe posteriori più alte di quelle anteriori. Piedi grandi e palmati che gli facilitano gli spostamenti sulla neve, arrotondati e proporzionati alle zampe, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve. La coda è lunga e fornita di pelo, girata all'indietro dovrebbe raggiungere almeno le scapole, ma preferibilmente il collo.
*Ho-Ho ne ''[[La foresta magica]]''
Il peso nei maschi varia da 7 a 8&nbsp;kg e nelle femmine dai 3 ai 5,5&nbsp;kg.<ref name="urlLo standard">{{Cita web| url =http://www.norskitalia.it/lo_standard.html| titolo =Lo standard| autore =| data =| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120619035508/http://www.norskitalia.it/lo_standard.html| accesso =| urlmorto =sì| dataarchivio =19 giugno 2012}}</ref>
*Aldo in ''[[Sitting Ducks]]''
 
Il pelo è semilungo. Il sottopelo lanoso è ricoperto da un pelo di copertura lucido e idrorepellente che è formato da peli lunghi, grossi e lucidi che coprono la schiena ed i fianchi. Un gatto in pieno pelo ha una [[gorgiera (zoologia)|gorgiera]], una [[criniera]] completa e pantaloncini sulle zampe posteriori. Si possono trovare in tutti i colori, incluse tutte le varietà con il bianco. Sono esclusi i disegni di tipo point (siamese), e i colori chocolate, lilac, cinnamon e fawn. Nel manto è possibile trovare qualunque quantità di bianco.<ref name="urlLo standard"/>
== Videoclip ==
* ''Baluba'' – [[Flabby]]
* ''Supereroi contro la Municipale'' – [[Meganoidi]] ([[1998]])
* ''[[Immaturi (singolo)|Immaturi]]'' – [[Alex Britti]] ([[2011]])
 
== Note ==
<references />
 
== VideografiaVoci correlate ==
* [[Gatto]]
* {{cita video|autore=Anna Maria Giordano|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1e3e54c4-64c1-4125-9d47-fe1259822ff0.html|titolo=L'ultimo atto di un genocidio è la sua negazione|editore=Rai Radio 3|data=2013|cid=Giordano}}
* [[Sacro di Birmania]]
* [[Siberiano (gatto)]]
* [[Maine Coon]]
* [[Blu di Russia]]
* [[Persiano (gatto)]]
* [[Gatto selvatico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:PaoloNorwegian KessisogluForest Cat}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.anfitalia.it/site/|ANFI: Associazione Nazionale Felina Italiana}}
* {{Imdb}}
* {{doppcita web|voci|vocipkes}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|gatti}}
{{portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Artisti legati a Genova]]
[[Categoria:Presentatori de Le Iene]]
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Presentatori di Colorado (programma televisivo 2003)]]
[[Categoria:Attori legati a Genova]]
[[Categoria:Italo-turchi]]
[[Categoria:Italo-armeni]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2010]]