Editto di Nantes e Fernando Gago: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|storia|aprile 2008}}
|Nome = Fernando Gago
[[File:HenriIV.jpg|thumb|200px|right|Enrico IV di Francia.]]
|Immagine = Fernando Gago (Roda de premsa).jpg
L''''[[Editto]] di [[Nantes]]''' fu un decreto emanato dal re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] il [[13 aprile]] [[1598]]<ref>All'editto si erano opposti i [[Parlamento francese (antico)|parlamenti]] e per la sua esecutività il re dovette imporre la sua volontà con un [[lit de justice]].</ref> che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal [[1562]] al [[1598]], regolando la posizione degli [[ugonotti]] (calvinisti). Esso fu revocato nel [[1685]] da [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] ([[Editto di Fontainebleau]]).
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|Altezza = 177<ref name="bocajuniors.com.ar">http://www.bocajuniors.com.ar/el-club/plantel-futbol?jugador=fernando-gago</ref>
|Peso = 76<ref name="bocajuniors.com.ar">http://www.bocajuniors.com.ar/el-club/plantel-futbol?jugador=fernando-gago</ref>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Squadra = {{Calcio Boca Juniors}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1996-2004 |{{Calcio Boca Juniors|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2004-2007 |{{Calcio Boca Juniors|G}} |57 (1)
|2007-2011 |{{Calcio Real Madrid|G}} |93 (1)
|2011-2012 |→ {{Calcio Roma|G}} |30 (1)
|2012-2013 |{{Calcio Valencia|G}} |13 (0)
|2013 |→ {{Calcio Velez|G}} |3 (0)
|2013- |{{Calcio Boca Juniors|G}} |78 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2005 |{{NazU|CA|ARG||20}} | 15 (0)
|2008 |{{Naz|CA|ARG||olimpica}} | 9 (0)
|2007-2017 |{{Naz|CA|ARG}} | 61 (0)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]}}
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2007}}}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|2015}}}}
|Aggiornato = 10 luglio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Fernando Rubén
|Cognome = Gago
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ciudadela
|LuogoNascitaLink = Ciudadela (Buenos Aires)
|GiornoMeseNascita = 10 aprile
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Boca Juniors]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] è stato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
}}
 
== I precedentiBiografia ==
Dal luglio 2011 è sposato con l'ex [[tennista]] [[Gisela Dulko]].<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/america/2011/07/27/gentes/1311795198.html|titolo=Fernando Gago y la tenista Gisela Dulko se casan en una ceremonia civil|pubblicazione=[[El Mundo]] |data=29 luglio 2011|accesso=31 agosto 2011}}</ref> È soprannominato ''El Pintita'', per la sua passione per la pittura.<ref>[http://www.forzaroma.info/rassegna-stampa-odierna-as-roma/fernando-il-pupillo-di-baldini Fernando, il pupillo di Baldini] forzaroma.info</ref>
Non fu il primo nel suo genere. A seguito delle turbolenze avvenute nei quattro decenni precedenti, il [[17 gennaio]] [[1562]] [[Carlo IX di Francia|Carlo IX]], sotto la pressione della madre [[Caterina de' Medici]], emise l'[[Editto di Saint-Germain]], detto anche Editto di Gennaio, con il quale veniva accordata ai protestanti la libertà di culto nei sobborghi delle città od in aperta campagna. Poco più di un anno dopo ([[19 marzo]] [[1563]]), veniva emesso l'[[Editto di Amboise]], che limitava i diritti dei protestanti ai soli gentiluomini e poi la [[Pace di Saint-Germain]] ([[8 agosto]] [[1570]]) che accordava libertà di coscienza e di culto ai protestanti e riconosceva loro un centinaio di piazzeforti, fra cui le quattro più importanti sono [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]], [[Cognac]], [[Montauban]] e [[La Charité-sur-Loire]].
 
== I contenutiCarriera ==
=== Club ===
{{dx|[[File:Albiol, Gago.jpg|thumb|upright|Gago (in secondo piano) con il Real Madrid nel 2009]]}}
Diventa calciatore professionista nel 2005 tra le file del [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]]; si mette subito in mostra fino a diventare nella stagione 2005-2006 uno dei punti di forza della squadra. Il primo gol con la maglia del Boca lo realizza il primo ottobre 2006 contro il Vélez Sarsfield nello stadio ''[[Stadio Alberto José Armando|La Bombonera]]''.
 
Passa dal Boca Juniors al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 21 milioni di euro, firmando un contratto da 3 milioni di euro a stagione durante il [[calciomercato]] dell'inverno [[2007]].
A differenza di questi però, l’Editto di Nantes ebbe una effettiva applicazione promossa d’autorità da [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]], che prima di salire al trono di Francia era ugonotto (di qui la famosa frase pronunciata dallo stesso "Parigi val bene una messa", che è diventata anche proverbio popolare).
 
Il 31 agosto [[2011]] passa alla [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] in prestito oneroso per 500.000 euro, con diritto di riscatto fissato a 7 milioni di euro.<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/operazioni_di_mercato/2011-08-31_acquisizione_a_titolo_temporaneo_dei_diritti_alle_prestazioni_sportive_del_calciatore_fernando_ruben_gago.pdf|titolo=Acquisizione a titolo temporaneo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Fernando Gago |editore=Asroma.it|formato=PDF |data=31 agosto 2011 |accesso=1º settembre 2011}}</ref>
L'Editto riconosceva la libertà di coscienza in tutto il territorio francese, la libertà di culto nei territori ove i protestanti si erano già installati prima del [[1597]] tranne che a [[Parigi]], [[Rouen]], [[Lione]], [[Digione]] e [[Tolosa]] e l'inverso (cioè il divieto di praticare il culto cattolico) a [[Saumur]], [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]] e [[Montpellier]]; la possibilità di accedere a cariche pubbliche e scuole; concedeva inoltre ai protestanti un centinaio di piazzeforti. Nelle città di [[Bordeaux]], [[Grenoble]] e [[Castres]] i protestanti ebbero il diritto di venire giudicati da tribunali costituiti per metà da loro correligionari.
L'11 settembre 2011 debutta anche in [[Serie A 2011-2012|campionato]] nella gara contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], persa per 1-2, sostituendo nel secondo tempo [[Aleandro Rosi]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/11-09-2011/luis-enrique-serve-tempo-802841068017.shtml|titolo=Luis Enrique: "Roma, serve tempo"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta.it]]|data=11 settembre 2011|accesso=12 settembre 2011}}</ref>
Il 20 novembre segna il suo primo gol in maglia giallorossa contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] (2-1), che risulterà decisivo per la vittoria finale.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2011/11/20-205671/Pjanic-Gago,+la+Roma+sale|titolo=Pjanic-Gago, la Roma sale|pubblicazione=[[Corriere dello Sport|corrieredellosport.it]]|data=20 novembre 2011|accesso=21 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924050800/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2011/11/20-205671/Pjanic-Gago,+la+Roma+sale|dataarchivio=24 settembre 2015}}</ref>
Il 20 luglio [[2012]] viene acquistato dal [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] per 3.5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.valenciacf.com/contenidos/Actualidad/Noticias/2012/07/Noticia_38885.html?__locale=es|titolo=Le prime parole di Gago con la maglia del Valencia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.valenciacf.com/contenidos/Actualidad/Noticias/2012/07/Noticia_38884.html?__locale=es|titolo=Presentazione ufficiale di Gago al Mestalla|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo pochissime presenze con la maglia del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] torna in patria, in prestito al [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Velez]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=421176|titolo= UFFICIALE: Velez, preso Gago|editore=tuttomercatoweb.com|data=30 gennaio 2013}}</ref> A fine stagione ritorna al [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] soltanto per rescindere il suo contratto con il club spagnolo e il 23 luglio [[2013]] passa al [[Boca Juniors]].
Nell'Editto tuttavia la parola "tolleranza" non compare mai: in quel tempo infatti essa era associata ad un concetto negativo per entrambe le fedi. Ciascun credente si riteneva il detentore della verità assoluta e colui che praticava un altro credo pregiudicava così la propria vita eterna e quindi era un dovere impedire che “l’altro” permanesse nell'errore. Ciascuna fede pretendeva pertanto il diritto di salvare, anche con la costrizione fisica, gli appartenenti alla fede avversa. Pertanto i cattolici considerarono l'editto un mezzo per contenere l'espansione protestante, in attesa della futura estinzione del nuovo credo, mentre i protestanti lo considerarono nient'altro che una pausa nell’impegno doveroso di conversione dei cattolici.<ref>Dichiarava nel [[1570]] il seguace di [[Giovanni Calvino|Calvino]], [[Teodoro di Bèze]]:
{{Quote|Diremo che si deve permettere la libertà di coscienza? Per nulla al mondo! Si tratta di consentire la libertà di adorare Dio a ciascuno a proprio modo. È un regime diabolico!|Theodore de Bèze|}} Nel [[1586]] [[Caterina de' Medici]] così si rivolgeva al visconte di Turenne (protestante):
{{Quote|Il re non vuole che una sola religione nel suo Stato.|Caterina de' Medici|}}Al che il Turenne rispose:
{{Quote|Noi anche, ma che sia la nostra!|Visconte di Turenne|}}</ref>
 
=== Nazionale ===
L'Editto pose fine alle cosiddette [[Guerre di religione francesi]].
Ha preso parte con l'Argentina ai [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Mondiali Under-20 del 2005]] e alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino del 2008]].
 
Ha fatto la sua prima presenza da titolare con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] il 7 febbraio [[2007]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Nonostante sia stato regolarmente convocato nelle qualificazioni e nelle amichevoli il CT dell'Argentina [[Diego Armando Maradona|Diego Maradona]] non lo chiama per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010 in Sudafrica]].
== Attuazione e revoca ==
[[File:Louis le Grand; Rigaud Hyacinthe.jpg|thumb|right|200px|Luigi XIV, il Grande.]]
I provvedimenti contenuti nell'editto non furono mai pienamente posti in atto e si assistette ad una abrogazione progressiva. La concessione ai protestanti di mantenere piazzeforti militari fu revocata dal [[Luigi XIII]] con la promulgazione dell’[[Pace di Alais|Editto di Alès]] ([[28 giugno]] [[1629]]). L'editto, che seguì l'inizio dell'assedio di [[La Rochelle (Charente-Maritime)|La Rochelle]] (iniziato nel [[1628]]), vietò le assemblee politiche e soppresse le posizioni militari protestanti, ma mantenne la libertà di culto nel regno (sempre esclusa Parigi).
 
Nel giugno [[2011]] viene convocato dal CT Batista per la [[Copa América 2011|Coppa America]] di luglio.<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDg0MzY|titolo=Argentina: c'è anche Diego Milito tra i 26 pre-convocati|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|data=1º giugno 2011}}</ref> Fa parte della nazionale ''albiceleste'' in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]] e della [[Copa América 2015|Copa America 2015]], chiusi in entrambi i casi al secondo posto.
Nel [[1660]] Luigi XIV iniziò una politica di conversione dei protestanti al cattolicesimo associata a forme di persecuzioni fra le quali le ''[[dragonnades]]''<ref>In sintesi le ''dragonnades'' consistevano in questo: ogni famiglia protestante doveva alloggiare e mantenere a proprie spese un ''dragon'', membro di un corpo militare costituito di soli cattolici, il quale esercitava un’azione di convinzione sulla famiglia al fine di convertirla al cattolicesimo.</ref>.Questa azione di conversione più o meno forzata fu ufficialmente piuttosto efficace, ma si videro numerosissimi casi di protestanti neoconvertiti che continuavano a praticare clandestinamente la loro fede precedente. Il numero ufficiale dei protestanti si ridusse drasticamente e l’Editto di Nantes rimase così svuotato del suo contenuto.
{{-}}
 
==Statistiche==
Con l'[[Editto di Fontainebleau]] del [[18 ottobre]] [[1685]], controfirmato dal cancelliere [[Michel Le Tellier]], Luigi XIV revocava definitivamente l’Editto di Nantes e riprendevano le persecuzioni contro i protestanti.
===Presenze e reti nei club===
Ciò comportò una forte emigrazione di questi ultimi verso l’Inghilterra e le sue colonie della [[Virginia]] e della [[Carolina del Sud]], la [[Germania]], la [[Svizzera]] e l’[[Olanda]], in particolare verso le sue colonie nordamericane degli attuali stati di [[New York]] e [[New Jersey]]. Si trattava prevalentemente di artigiani o di membri della borghesia (si parla di una cifra intorno ai 200.000), il che favorì l’economia dei paesi accoglienti a scapito di quella francese.
''Statistiche aggiornate al 10 luglio 2018.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Morto [[Luigi XIV]], sotto i suoi successori la politica persecutoria si attenuò e molte comunità protestanti sopravvissero sul territorio francese. Nel [[1787]] [[Luigi XVI]] mise ufficialmente e definitivamente fine alle persecuzioni con l'[[Editto di tolleranza]], ma la restituzione piena dei diritti ai protestanti avrà luogo solo due anni dopo, con la [[Rivoluzione Francese]].
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2004-2005 ||rowspan=3 | {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Primera División 2004-2005 (Argentina)|PD]] ||2||0||-||-||-||[[Coppa Libertadores 2005|CL]]||1||0||-||-||-||3||0
|-
|| 2005-2006 || [[Primera División 2005-2006 (Argentina)|PD]] ||34||0||-||-||-||[[Recopa Sudamericana 2005|RS]]+[[Copa Sudamericana 2005|CS]]|||2+6||0+0||-||-||-||42||0
|-
|| 2006-gen. 2007 || [[Primera División 2006-2007 (Argentina)|PD]] ||21||1||-||-||-||[[Recopa Sudamericana 2006|RS]]+[[Copa Sudamericana 2006|CS]]|||2+1||0+0||-||-||-||24||1
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|gen.-giu. 2007]] ||rowspan=5 | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] ||13||0|| [[Coppa del Re 2006-2007|CS]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] ||2||0||-||-||-||17||0
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] ||31||0|| [[Coppa del Re 2007-2008|CS]] ||5||0|| [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] ||6||0|| [[Supercoppa di Spagna 2007|SS]] ||1||0||43||0
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] ||26||1|| [[Coppa del Re 2008-2009|CS]] ||1||0|| [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] ||6||0|| [[Supercoppa di Spagna 2008|SS]] ||0||0||33||1
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] ||18||0|| [[coppa del Re 2009-2010|CS]] ||2||0|| [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] ||2||0||-||-||-||22||0
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] ||12||0|| [[Coppa del Re 2010-2011|CS]] ||3||0|| [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] ||0||0||-||-||-||15||0
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid||100||1|| ||13||0|| ||16||0|| ||1||0||130||1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2011-2012|A]] ||30||1|| [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] ||2||0||[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]]||-||-||-||-||-||32||1
|-
|| [[Valencia Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] ||13||0||[[Coppa del Re 2012-2013|CS]]||1|| 0 ||[[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]]||4|| 0 ||-||-||-||14||0
|-
|| 2013 ||rowspan=1 | {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Vélez Sarsfield|Vélez Sarsfield]] || [[Primera División 2012-2013 (Argentina)|PD]] ||3||0||-||-||-||[[Coppa Libertadores 2013|CL]]||4||1||-||-||-||7||1
|-
|| 2013-2014 || rowspan="6" | {{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] || [[Primera División 2013-2014 (Argentina)|PD]] ||20||0||-||-||-||[[Coppa Sudamericana 2014|CS]]||6||0||-||-||-||26||0
|-
|| 2014 || [[Primera División 2014 (Argentina)|PD]] || 10 || 1 || [[Copa Argentina 2014-2015|CA]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 11 || 2
|-
|| 2015 || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] || 14 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 6 || 0 || - || - || - || 20 || 2
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 2016|2016]] || [[Primera División 2016 (Argentina)|PD]] || 11 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2016|CL]] || 6 || 1 || - || - || - || 17 || 1
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Argentina)|PD]] || 16 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Club Atlético Boca Juniors 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|PD]] || 6 || 0 || [[Copa Argentina 2017-2018|CA]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2018|CL]] || 1 || 0 || [[Supercopa Argentina 2017|SA]] || 1 || 0 || 9 || 0
 
|-
! colspan="3" |Totale Boca Juniors||134||6|| ||2||1|| ||25||1|| ||1||0||161||7
|-
! colspan="3" |Totale carriera||280||8|| ||18||1|| ||49||2|| ||2||0||349||11
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|Argentina}}
{{Cronopar|7-2-2007|Parigi|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Barcellona|DZA|3|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|ARG|4|1|USA|-|Coppa America|2007|1º turno|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|5-7-2007|Barquisimeto|ARG|1|0|PRY|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|8-7-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|-|Coppa America|2007|Quarti di finale|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|11-7-2007|Puerto Ordaz|MEX|0|3|ARG|-|Coppa America|2007|Semifinale|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole|Finale|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|11-9-2007|Melbourne|AUS|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Buenos Aires|ARG|2|0|CHL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|16-10-2007|Maracaibo|VEN|0|2|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Buenos Aires|ARG|3|0|BOL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|20-11-2007|Bogotá|COL|2|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|26-3-2008|Il Cairo|EGY|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2008|San Diego|MEX|1|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|8-6-2008|New York|USA|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2008|Buenos Aires|ARG|1|1|ECU|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|18-6-2008|Belo Horizonte|BRA|0|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-9-2008|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Glasgow|SCO|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|La Paz|BOL|6|1|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|10-6-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-9-2009|Asunción|PRY|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-11-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Ginevra|ARG|2|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|20-6-2011|Buenos Aires|ARG|4|0|ALB|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º Turno|13={{Sostin|61}}|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-7-2011|Córdoba|ARG|3|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º Turno|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti|dts|4-5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Buenos Aires|ARG|1|1|BOL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|2-6-2012|Buenos Aires|ARG|4|0|ECU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PRY|-|QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Solna|SWE|2|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|22-3-2013|Buenos Aires|ARG|3|0|VEN|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-9-2013|Asunción|PRY|2|5|ARG|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Bucarest|ROU|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|4-6-2014|Buenos Aires|ARG|3|0|TTO|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|La Plata|ARG|2|0|SVN|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|15-6-2014|Rio de Janeiro|ARG|2|1|BIH|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2014|Belo Horizonte|ARG|1|0|IRN|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2014|Porto Alegre|NGA|2|3|ARG|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|1-7-2014|San Paolo|ARG|1|0|CHE|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts||13={{Sostout|106}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-2014|Brasilia|ARG|1|0|BEL|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts|13={{Sostin|86}}}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Hong Kong|HKG|0|7|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|San Juan|ARG|5|0|BOL|-|Amichevole|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|30-6-2015|Concepción|ARG|6|1|PRY|-|Coppa America|2015|Semifinale||13={{Sostin|77}}|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|8-9-2015|Arlington|ARG|2|2|MEX|-|Amichevole||13={{Sostout|76}}|14=Arlington (Texas)}}
{{Cronopar|5-10-2017|Buenos Aires|ARG|0|0|PER|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronofin|61|0}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato argentino|5}}
:Boca Juniors: [[Primera División 2005-2006 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 2005]], [[Primera División 2005-2006 (Argentina)#Torneo di Clausura|Clausura 2006]], [[Primera División 2015 (Argentina)|2015]], [[Primera División 2016-2017 (Argentina)|2016-2017]], [[Primera División 2017-2018 (Argentina)|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2008|2008]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Sudamericana|1}}
:Boca Juniors: [[Copa Sudamericana 2005|2005]]
 
* {{Calciopalm|Recopa Sudamericana|2}}
:Boca Juniors: [[Recopa Sudamericana 2005|2005]], [[Recopa Sudamericana 2006|2006]]
{{Colonne spezza}}
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2005|Paesi Bassi 2005]]
* {{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fernando Gago|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|calvinismo|Francia|storia}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.historiadeboca.com.ar/jugadores.asp?CodJug=855&AnioInicial=1905&AnioFinal=2011&OpTipoTorneos=6&Buscar=Buscar&CodRiv=0&CodCan=0&condicion=0|titolo=Statistiche su Historiadeboca.com.ar|lingua=es}}
 
{{Calcio Boca Juniors rosa}}
[[Categoria:Francia dei Borboni]]
{{Nazionale argentina under-20 mondiali 2005}}
[[Categoria:Documenti]]
{{Nazionale argentina copa america 2007}}
[[Categoria:Storia moderna del Cristianesimo]]
{{Nazionale argentina Olimpiadi 2008}}
[[Categoria:Calvinismo]]
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{Nazionale argentina mondiali 2014}}
{{Nazionale argentina copa america 2015}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Argentini vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[af:Edik van Nantes]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[az:Nant razılaşması]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[bg:Нантски едикт]]
[[ca:Edicte de Nantes]]
[[cs:Edikt nantský]]
[[da:Nantes-ediktet]]
[[de:Edikt von Nantes]]
[[el:Έδικτο της Νάντης]]
[[en:Edict of Nantes]]
[[eo:Nanta edikto]]
[[es:Edicto de Nantes]]
[[et:Nantes'i edikt]]
[[eu:Nanteseko Ediktua]]
[[fi:Nantesin edikti]]
[[fr:Édit de Nantes]]
[[fy:Edikt fan Nantes]]
[[he:האדיקט של נאנט]]
[[hu:Nantes-i ediktum]]
[[id:Edik Nantes]]
[[io:Edikto di Nantes]]
[[ja:ナントの勅令]]
[[ka:ნანტის ედიქტი]]
[[ko:낭트 칙령]]
[[la:Edictum Namnetense]]
[[lb:Edikt vun Nantes]]
[[lt:Nanto ediktas]]
[[nl:Edict van Nantes]]
[[no:Ediktet i Nantes]]
[[nrm:Êdit d'Nantes]]
[[oc:Edicte de Nantas]]
[[pl:Edykt nantejski]]
[[pt:Édito de Nantes]]
[[ro:Edictul de la Nantes]]
[[ru:Нантский эдикт]]
[[simple:Treaty of Nantes]]
[[sk:Nantský edikt]]
[[sl:Nantski edikt]]
[[sr:Нантски едикт]]
[[sv:Ediktet i Nantes]]
[[th:พระราชกฤษฎีกาแห่งนองซ์]]
[[tr:Nantes Emri]]
[[uk:Нантський едикт]]
[[zh:南特敕令]]