Luis Javier García Sanz e Stazione di Daegu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{F|stazioni|luglio 2017}}
{{nota disambigua|il quasi omonimo calciatore spagnolo|[[Luis García Fernández]]|redirect=Luis García}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Infobox stazione ferroviaria
| nome = Luis García
|nome=Taegu
| immagine = [[Immagine:Luis Garcia.jpg|250px]]
|nome originale=대구역 - 大邱譯
| nome completo = Luis Javier García Sanz
|immagine=Daegu station.jpg
| altezza = 169
|didascalia=
| peso =
| data nascita localizzazione= [[24Dong-gu giugno(Taegu)|Dong-gu]], [[1978Taegu]]
|latitudine =
| luogo nascita = [[Badalona]], [[Catalogna]]
|longitudine =
| codicenazione = {{ESP}}
|nazione=KOR
| disciplina = Calcio
|apertura=1905
| Squadra = {{Calcio Atletico Madrid}}
|stato attuale=In uso
| ruolo = [[Ala (calcio)|ala]]-[[attaccante]]
|linea='''[[Korail]]''':
| Giovanili anni =
<span style="color:navy">■</span> [[Linea principale Gyeongbu]]
| Giovanili squadre =
|tipologia=Stazione di superficie passante
| Squadre ={{Carriera sportivo|[[1997]]-[[1999]]|{{Calcio Barcellona B}}|72 (25)|[[1999]]-[[2002]]|{{Calcio Real Valladolid}}|31 (7)|}}
|pass_giorno=15.414
{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2000]]|→ [[CD Toledo|Toledo]]|17 (4)|[[2000]]-[[2001]]|→ {{Calcio Tenerife}}|40 (16)|}}
|pass_anno=
{{Carriera sportivo|[[2002]]-[[2003]]|{{Calcio Atletico Madrid}}|30 (9)|[[2003]]-[[2004]]|{{Calcio Barcellona}}|25 (3)|}}
|fonte=Korail
{{Carriera sportivo|[[2004]]-[[2007]]|{{Calcio Liverpool}}|77 (18)|[[2007]]-|{{Calcio Atletico Madrid}}| ()}}
|binari=5
| Anni nazionale = [[2005]]-
|interscambio=<span style="color:#d93e5d">●</span> [[Linea 1 (metropolitana di Taegu)|Linea 1]] ([[Metropolitana di Taegu|Metropolitana]]), Bus
| nazionale = {{Naz|CA|ESP}}
|note=
| presenzenazionale(goal) =18 (4) | aggiornato = 20:19, 9 mag 2007 (CEST)
}}
La '''stazione di Taegu''' (대구역 - 大邱譯 ''Daegu-yeok'') è la principale [[stazione ferroviaria]] servente il centro di [[Taegu]], si trova nel quartiere di [[Buk-gu (Daegu)|Dong-gu]]. La stazione non è da confondere con quella di [[stazione di Dongdaegu|Dongdaegu]] utilizzata per gli spostamenti col treno ad alta velocità [[Korea Train Express|KTX]].
{{Bio
|Nome = Luis Javier
|Cognome = García Sanz
|Sesso = M
|LuogoNascita = Badalona
|ForzaOrdinamento = Garcia Sanz, Luis Javier
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell' [[Atlético Madrid]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]]
}}
==Carriera==
Luis García ha giocato con [[Club Deportivo Tenerife|Tenerife]], [[Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Real Valladolid]], quando militava nella [[Primera División spagnola]]. Di solito è impiegato nella posizione di [[trequartista]] dietro la seconda punta e davanti al mediano, ma può anche ricoprire il ruolo di esterno di fascia, sia destra che sinistra. Ha guadagnato rapidamente una buona reputazione in [[Inghilterra]] come giocatore dalle abilità notevoli, ma questo talento è stato sminuito dalla sua tendenza a perdere la palla in posizioni pericolose.
 
La sua capacità di tirare con entrambi i piedi lo rende un attaccante estremamente versatile, capace di giocare su entrambe le fascie. Malgrado la sua piccola struttura, ha una grandissima abilità nel tenere il pallone, con alcuni dribbling impressionanti, che riescono a non dare punti di riferimento all'avversario. Luis García è stato voluto e acquistato da [[Rafael Benítez]] per il Liverpool nell'Agosto [[2004]] per una cifra di £6 milioni di sterline (Benítez lo aveva allenato quando erano insieme a Tenerife). È stato comprato essenzialmente come sostituto (e a prezzo ridotto) di Hadji Diouf, che da poco aveva lasciato Liverpool.
 
Ha dimostrato più di una volta di meritarsi il posto da titolare e di conseguenza si è trasformato in un componente chiave dell'unità d'attacco del Liverpool. Ha fatto il suo debutto in Premiership contro il [[Bolton Wanderers]] il [[29 agosto]] [[2004]], partita in cui il Liverpool ha perso 1-0, anche se García ha segnato ma il goal è stato annullato per un apparente fuorigioco. Il suo primo goal con la maglia del Liverpool è stato siglato contro il [[West Bromwich Albion F.C.|West Bromwich]] ad [[Anfield Road]] nel settembre 2004. È stato inoltre un giocatore chiave nella stagione [[2004]]/[[2005]], dove ha segnato sia contro la [[Juventus]] in [[Champions League]] agli ottavi (un pallonetto di sinistro che è passato sopra [[Gianluigi Buffon]] sia col [[Chelsea]] (in semifinale) un tiro nei primi minuti.
Ha partecipato alla finale di coppa dei campioni il [[25 maggio]] [[2005]] contro il [[Milan]] dove poi il Liverpool riuscirà a portare a casa il quinto titolo di [[UEFA Champions League]]. Nella stessa stagione ha siglato altri 13 goal nel campionato inglese.
 
Il 10 gennaio 2007, in seguito alla partita contro l'[[Arsenal]] (poi persa 3-6) nella coppa di lega, è uscito infortunato con il legamento anteriore del crociato del ginocchio destro rotto, stando fuori per almeno sei mesi, cioè per il resto della stagione [[2006]]-[[2007]]. Garcia ha subìto l'intervento al ginocchio sabato [[13 gennaio]] [[2007]] alla Clinica del Pilar a Barcellona, sotto il chirurgo Ramon Cugat, che aveva precedentemente operato [[Samuel Eto'o]] e [[Xavi]] (giocatori che attualmente giocano nel Barcellona).
 
Garcia è arrivato ventiquattresimo nella classifica dei 100 migliori giocatori che hanno giocato col Liverpool, con [[Jamie Carragher]], [[Steven Gerrard]] e [[Robbie Fowler]], gli unici calciatori che giocano ancora e che si sono posizionati più su nella speciale classifica dei tifosi del Liverpool.
 
Dal 3 luglio 2007 è ufficialmente un giocatore della ,con la quale,fino ad ora,ha segnato ben otto gol in appena quattro partite ufficiali(ha giocato pochissimo a causa di un infortunio).
 
==Palmarès==
===Club===
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Liverpool: 2005
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Liverpool: 2006
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[[Korail]]
*{{footballdatabase|6180}}
*[[Taegu]]
*{{fussballdaten|garcialuis2}}
*[[Metropolitana di Taegu]]
*{{soccerbase|25525}}
 
== Altri progetti ==
{{Rosa Atletico Madrid}}
{{interprogetto|commons=Category:Daegu Station}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Portale|Biografie|Calcio|sport}}
 
{{Linea 1 (metropolitana di Taegu)}}
[[Categoria:Calciatori catalani]]
{{Portale|Corea del Sud|trasporti}}
[[Categoria:FC Barcelona]]
[[Categoria:Liverpool F.C.]]
[[Categoria:Atletico Madrid]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della Corea del Sud|D]]
[[ar:لويس غارسيا]]
[[bg:Луис Гарсия]]
[[ca:Luis Javier García Sanz]]
[[da:Luis Garcia]]
[[de:Luis García]]
[[en:Luis Javier García Sanz]]
[[es:Luis Javier García Sanz]]
[[fi:Luis Javier García Sanz]]
[[fr:Luis Javier García Sanz]]
[[he:לואיס גרסיה]]
[[id:Luis Javier García Sanz]]
[[ja:ルイス・ハビエル・ガルシア・サンス]]
[[ms:Luis Garcia]]
[[nl:Luis García Sanz]]
[[no:Luis García]]
[[pl:Luis Javier García Sanz]]
[[pt:Luis Javier García Sanz]]
[[ru:Гарсия Санс, Луис Хавьер]]
[[sv:Luis García]]
[[tr:Luis Javier García Sanz]]
[[zh:路易斯·加西亞]]