<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Nota disambigua|altri significati del termine|[[Toto]] e [[De Curtis]]}}
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=1.738|data=12 apr 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{Citazione|Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire.|[[Franca Faldini]], citando le parole del compagno Totò<ref name="Bontà loro" >{{Cita news|autore=[[Maurizio Costanzo]]|titolo=Intervista a [[Franca Faldini]] e [[Vittorio Gassman]] - ''Bontà Loro'', studio 11 di [[Roma]]|data=14 novembre 1977}}</ref>}}
{{incipit lista nomi|nome=Thomas}}
{{Doppia immagine verticale|right|AntonioDeCurtisFoto.jpg|FirmaTotò.jpg|225|Antonio De Curtis, in arte ''Totò''|Firma di Totò}}
==[[Accademico|Accademici]] <small><small>(3)</small></small>==
{{Bio
*[[Thomas Alured Faunce]], accademico australiano (n.[[1958]])
|Nome = Totò
*[[Tom Shippey]], accademico britannico (n.[[1943]])
|Cognome =
*[[Thomas Turton]], accademico inglese ([[York]], n.[[1780]] - [[Londra]], †[[1864]])
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio''',<ref>{{cita|Caldiron, 2002|p. 48}}.</ref> più semplicemente '''Antonio De Curtis'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 15 aprile
|AnnoMorte = 1967
|Epoca = 1900
|Attività = artista
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Didascalia =
|Categorie= no
}}
Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni suoi ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del [[teatro]] e del [[cinema]] italiani,<ref>{{cita|Cammarota, 1985}}.</ref><ref name="Bispuridue" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 246-247}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/tot%C3%B2-il-principe-degli-attori-comici/12733/default.aspx|titolo=Totò, il principe degli attori comici|autore=|editore=Raistoria|accesso=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cyberitalian.com/sp/html/gal_57.html|titolo="Totò, un grande attore"|autore=Laura Caparrotti|editore=cyberitalian.com|accesso=1º ottobre 2013}}</ref><ref>Totò fu l'attore farsesco, straordinaria secrezione della commedia dell'arte e della grande tradizione napoletana, ma fu anche attore della commedia a sfondo realistico e fu anche supremo attore tragico, capace della massima sublimazione recitativa: insomma fu un attore totale. ({{cita|Bispuri, 1997|p. 19}}).</ref> campi dove si affermò particolarmente, ma si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando contributi come [[drammaturgo]], [[poeta]], [[paroliere]], [[cantante]].
==[[Agente segreto|Agenti segreti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nato '''Antonio Vincenzo Stefano Clemente'''<ref>{{cita|Caldiron, 2002|p. 7}}.</ref><ref>{{cita|Fruci, 2009|p. 67}}.</ref> da Anna Clemente ([[Palermo]], 2 gennaio [[1881]] - [[Napoli]], 23 ottobre [[1947]]) e dal marchese Giuseppe De Curtis ([[Napoli]], 12 agosto [[1873]] - [[Roma]], 29 settembre [[1944]]), fu [[Adozione|adottato]] nel [[1933]] dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas.<ref name="Vita Di Totò" /><ref name="totò.com infanzia" /><ref name="Totò enciclopedia cinema" />
*[[Thomas Edward Lawrence]], agente segreto, militare e archeologo britannico ([[Tremadog]], n.[[1888]] - [[Wareham (Dorset)|Wareham]], †[[1935]])
==[[Agronomo|Agronomi]] <small><small>(1)</small></small>==
Maschera nel solco della tradizione della [[commedia dell'arte]], accostato a comici come [[Buster Keaton]] e [[Charlie Chaplin]],<ref>«Un attore talmente eccezionale e irripetibile che forse ci vorranno cento anni perché ne nasca un altro... Totò era il massimo allo stato puro, all'altezza di [[Charlie Chaplin|Charlot]] e [[Buster Keaton]].» [[Alberto Sordi]] ({{cita|Caldiron, 2001|p. 132}} - {{cita|Caldiron, 2002|pp. 141-142}}.)</ref><ref>{{cita web|editore=antoniodecurtis.org|autore=Lorenzo Mirizzi|titolo=Mario Monicelli: l'artigiano del cinematografo|url=http://www.antoniodecurtis.org/mario_monicelli-2.htm|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="Bispuri" >{{cita|Bispuri, 1997|p. 19}}.</ref><ref>«Totò è un grande mimo. Sembra svitabile come Pinocchio... Sorprendente è anche l'estrema mobilità del suo viso oblungo... certo è indiscutibile una sua parentela con certi animali domestici, così come non è lontano dalla struttura fisica di [[Buster Keaton]], del quale, altresì, conserva quella spiccata malinconia nei grandi occhi rotondi con in più una aggraziata aria istrionesca» [[Giuseppe De Santis]] ("''Cinema''", 10 luglio 1943) ({{cita|Caldiron, 2001|p. 74}}.)</ref> ma anche ai [[fratelli Marx]] e a [[Ettore Petrolini]];<ref>{{cita|Bispuri, 1997|p. 19}}.</ref><ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 25}}.</ref> adoperò una propria unicità interpretativa, che risaltava sia in copioni puramente brillanti, sia in parti più impegnate, sulle quali puntò soprattutto verso la fine della carriera.
*[[Thomas Andrew Knight]], agronomo britannico ([[Herefordshire|Wormsley]], n.[[1759]] - [[Londra]], †[[1838]])
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(47)</small></small>==
Totò spaziò dal teatro (con oltre 50 titoli) al cinema (con 97 film) e alla televisione (con 9 telefilm e vari sketch pubblicitari). I suoi film, visti da oltre 270 milioni di spettatori<ref name="Incassi" >{{cita web|url=http://totowebsite.altervista.org/rarita/curiosita.htm|editore=totowebsite.altervista.org|titolo=Incassi e spettatori dei film di Totò|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref name="Incassidue" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 134-139}}.</ref> (un primato nella storia del cinema italiano<ref name="Amorosi Ferraù 130" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 130}}.</ref><ref name="Primi film" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/prfilm.htm|titolo=Primi film|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="teatro.org">{{cita web|titolo=Antonio de Curtis, Totò|editore=teatro.org|url=http://www.teatro.org/grandi/antonio_de_curtis/biografia_antonio_de_curtis.asp|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>), riscuotono ancora oggi grande successo, e talune sue battute e gag sono diventate perifrasi entrate nel linguaggio comune.<ref name="Totò un altro pianeta" /><ref name="Maltin" >{{cita|Maltin, 2007|p. 2051}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/toto/frasi.htm|titolo=Frasi celebri di Totò: le famose battute dei film di Totò|editore=spazioinwind.libero.it|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Concluse la sua vita in condizioni di quasi cecità, per una grave forma di [[corioretinite]] probabilmente aggravata dalla lunga esposizione ai fari di scena.<ref>{{Cita news|autore=[[Paolo Bonolis]]|titolo=Intervista a [[Vincenzo Cerami]] - ''[[Il senso della vita]]''|data=3 aprile 2011}}</ref>
*[[Thomas Andersson]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Katrineholm]], n.[[1956]])
*[[Thomas Berntsen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese ([[Oslo]], n.[[1970]])
*[[Thomas Berthold]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Hanau]], n.[[1964]])
*[[Tom Bromilow]], allenatore di calcio e calciatore inglese ([[Liverpool]], n.[[1894]] - [[Nuneaton]], †[[1959]])
*[[Tommy Burns]], allenatore di calcio e calciatore scozzese ([[Glasgow]], n.[[1956]] - [[Glasgow]], †[[2008]])
*[[Tommy Cavanagh]], allenatore di calcio e calciatore inglese ([[Liverpool]], n.[[1928]] - †[[2007]])
*[[Thomas Christiansen]], allenatore di calcio e ex calciatore danese ([[Hadsund]], n.[[1973]])
*[[Tommy Cook (calciatore)|Tommy Cook]], allenatore di calcio, calciatore e crickettista inglese ([[Cuckfield]], n.[[1901]] - †[[1950]])
*[[Tommy Coyne]], allenatore di calcio e ex calciatore irlandese ([[Govan]], n.[[1962]])
*[[Thomas Dennerby]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Enskede-Årsta-Vantör|Enskede]], n.[[1959]])
*[[Thomas Doll]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Malchin]], n.[[1966]])
*[[Thomas Dooley]], allenatore di calcio e ex calciatore statunitense ([[Bechhofen (Baviera)|Bechhofen]], n.[[1961]])
*[[Thomas Flath]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Dusseldorf]], n.[[1964]])
*[[Thomas Frank]], allenatore di calcio danese ([[Frederiksværk]], n.[[1973]])
*[[Thomas Helveg]], allenatore di calcio e ex calciatore danese ([[Odense]], n.[[1971]])
*[[Thomas Holm]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese ([[Oslo]], n.[[1981]])
*[[Tommy Hutchison]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese ([[Cardenden]], n.[[1947]])
*[[Thomas Häberli]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero ([[Lucerna]], n.[[1974]])
*[[Thomas Häßler]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore tedesco ([[Berlino Ovest]], n.[[1966]])
*[[Thomas Hörster]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Essen]], n.[[1956]])
*[[Tom Johnston (calciatore)|Tom Johnston]], allenatore di calcio e calciatore scozzese ([[Coldstream]], n.[[1918]] - [[Nottingham]], †[[1994]])
*[[Thomas Kastenmaier]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Monaco di Baviera|Monaco]], n.[[1966]])
*[[Thomas Lagerlöf]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Österåker]], n.[[1971]])
*[[Tommy Lawton]], allenatore di calcio e calciatore inglese ([[Farnworth]], n.[[1919]] - †[[1996]])
*[[Thomas Letsch]], allenatore di calcio tedesco ([[Esslingen am Neckar]], n.[[1968]])
*[[Tom Mather]], allenatore di calcio inglese ([[Chorley]], n.[[1888]] - [[Stoke-on-Trent]], †[[1957]])
*[[Tommy McLean]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese ([[Larkhall]], n.[[1947]])
*[[Thomas Mitchell (allenatore di calcio)|Thomas Mitchell]], allenatore di calcio scozzese ([[Dumfries]], n.[[1843]] - †[[1921]])
*[[Thomas N'Kono]], allenatore di calcio e ex calciatore camerunese ([[Dizangué]], n.[[1955]])
*[[Thomas Nordahl]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Norrköping]], n.[[1946]])
*[[Thomas Austin Pereira]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese ([[Sarpsborg]], n.[[1973]])
*[[Thomas Rongen]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese ([[Amsterdam]], n.[[1956]])
*[[Thomas Dahle]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese ([[Trondheim]], n.[[1972]])
*[[Thomas Schaaf]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Mannheim]], n.[[1961]])
*[[Thomas Schneider]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Rheinhausen]], n.[[1972]])
*[[Thomas Seeliger]], allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore tedesco ([[Medebach]], n.[[1966]])
*[[Thomas Sjöberg]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Helsingborg]], n.[[1952]])
*[[Tom Sneddon]], allenatore di calcio e calciatore scozzese ([[Livingston (Regno Unito)|Livingston]], n.[[1912]] - [[Chadwell Heath]], †[[1983]])
*[[Tommy Svensson]], allenatore di calcio e ex calciatore svedese ([[Växjö]], n.[[1945]])
*[[Tommy Taylor (1951)|Tommy Taylor]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese ([[Hornchurch]], n.[[1951]])
*[[Thomas Thomasberg]], allenatore di calcio e ex calciatore danese (n.[[1974]])
*[[Thomas Tuchel]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Krumbach (Schwaben)|Krumbach]], n.[[1973]])
*[[Thomas Wolter]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Amburgo]], n.[[1963]])
*[[Thomas Wyss]], allenatore di calcio e ex calciatore svizzero (n.[[1966]])
*[[Thomas Zampach]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Francoforte sul Meno]], n.[[1969]])
*[[Thomas von Heesen]], allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Höxter]], n.[[1961]])
*[[Thomas André Ødegaard]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese ([[Drammen]], n.[[1971]])
==[[Allenatore|Allenatori di football americano]] <small><small>(2)</small></small>==
== Biografia ==
*[[Tom Cable]], allenatore di football americano statunitense ([[Merced (California)|Merced]], n.[[1964]])
*[[Tom Coughlin]], allenatore di football americano statunitense ([[Waterloo (New York)|Waterloo]], n.[[1946]])
==[[Allenatore|Allenatori di hockey su ghiaccio]] <small><small>(4)</small></small>==
=== Lo «scugnizzo» del rione Sanità ===
*[[Tom Barrasso]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio statunitense ([[Boston]], n.[[1965]])
{{citazione|Signori si nasce e io lo nacqui, modestamente!|Totò, dal film ''[[Signori si nasce]]''}}
*[[Thomas Kostner]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio italiano ([[Bressanone]], n.[[1962]])
Totò nacque il 15 febbraio [[1898]] nel [[rione Sanità]] (un quartiere considerato il centro della “guapperia” napoletana<ref name="Prima infanzia" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/la_prima_infanzia.htm|titolo=Totò biografia - La prima infanzia|editore=antoniodecurtis.org|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>), in [[via Santa Maria Antesaecula]] al secondo piano del civico 109,<ref name="Prima infanzia" /><ref>{{cita|Capecelaltro-Gallo, 2008|p. 16}}.</ref><ref group=N>Di seguito viene riportata l'iscrizione presente sulla lapide posta sulla casa natia di Totò: {{citazione|{{maiuscoletto|Fu qui, nella via S.Maria Antesaecula, una<br />della più antiche strade della vecchia Napoli<br />che il 15-2-1898 nacque il principe Antonio De Curtis<br />il nostro Totò<br />egli fu comico impareggiabile per la sua mimica,<br /> uomo di nobili sentimenti, poeta insigne, fra quelli<br />che l'Italia può contrapporre ai maggiori artisti del mondo.<br />Il popolo del rione dedica<br />le associazioni riunite di S.Vincenzo Ferreri posero 5-7-78}}}}</ref> da una relazione clandestina di Anna Clemente con Giuseppe De Curtis che, in principio, per tenere segreto il legame, non lo riconobbe, risultando dunque per l’anagrafe "Antonio Clemente, figlio di Anna Clemente e di [[Nomen nescio|N.N.]]"<ref name="Amorosi Ferraù 129" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 129}}.</ref><ref name="Amorosi Ferraù 130" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 130}}.</ref><ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 22-24}}.</ref><ref name="Prima infanzia" />
*[[Tom Pokel]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio statunitense ([[Green Bay (Wisconsin)|Green Bay]], n.[[1967]])
*[[Tom Webster]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese ([[Kirkland Lake]], n.[[1948]])
==[[Allenatore|Allenatori di pallacanestro]] <small><small>(10)</small></small>==
[[File:Totòbambino.jpg|thumb|left|220px|Nato Antonio Clemente, ma conosciuto nel suo quartiere con il nomignolo di "Totò", che gli fu attribuito dalla madre.<ref name="Amorosi Ferraù 129" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 129}}.</ref><ref name="Prima infanzia" /> Qui fotografato all'età di otto anni<ref name="Infanzia pagina uno" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 1}} (galleria fotografica - Infanzia e giovinezza di Totò).</ref>]]
*[[Thomas Andrieux]], allenatore di pallacanestro e ex cestista francese ([[Aubenas]], n.[[1977]])
*[[Tab Baldwin]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Jacksonville]], n.[[1958]])
*[[Tom Crean (allenatore di pallacanestro)|Tom Crean]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Mount Pleasant (Michigan)|Mount Pleasant]], n.[[1966]])
*[[Tom Davis]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Ridgeway (Wisconsin)|Ridgeway]], n.[[1938]])
*[[Tom Izzo]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Iron Mountain]], n.[[1955]])
*[[Thomas Jackson (cestista)|Thomas Jackson]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense ([[East Lansing]], n.[[1980]])
*[[Tom Maher]], allenatore di pallacanestro australiano ([[Melbourne]], n.[[1952]])
*[[Tom Nissalke]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Madison (Wisconsin)|Madison]], n.[[1932]])
*[[Tom Penders]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[Stratford (Connecticut)|Stratford]], n.[[1945]])
*[[Tom Thibodeau]], allenatore di pallacanestro statunitense ([[New Britain (Connecticut)|New Britain]], n.[[1958]])
==[[Allenatore|Allenatori di tennis]] <small><small>(2)</small></small>==
{{doppia immagine|right|MarchesedeCurtis.jpg|130|AnnaClemente.jpg|130|Il marchese Giuseppe De Curtis, il padre di Totò che, inizialmente, non lo riconobbe come figlio naturale<ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" /><ref name="Prima infanzia" />|Anna Clemente, la madre, che tentò di introdurlo come sacerdote. «Meglio ‘nu figlio prevete ca ‘nu figlio artista», affermava<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 65}}.</ref><ref name="Infanzia pagina uno" />}}
*[[Thomas Enqvist]], allenatore di tennis e ex tennista svedese ([[Stoccolma]], n.[[1974]])
*[[Thomas Muster]], allenatore di tennis e ex tennista austriaco ([[Leibnitz]], n.[[1967]])
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Totò_1918.jpg|thumb|left|220px|Totò durante il servizio militare, nel [[1918]]]]
*[[Thomas Graham Brown]], alpinista e fisiologo inglese ([[Edimburgo]], n.[[1882]] - †[[1965]])
==[[Ambasciatore|Ambasciatori]] <small><small>(1)</small></small>==
Solitario e di indole malinconica,<ref name="Fallaci" /><ref group=N>Totò, intervistato da [[Oriana Fallaci]]: {{citazione|Io amo esser solo. Ho bisogno di essere solo: per contemplare, per pensare. A volte mi danno noia perfino le persone che amo. Sì, è difficile viver con me. A me non piace andare nei night, non mi è mai piaciuto. Io, quando vedo quel divertimento falso non posso fare a meno di pensare che dietro a ciascuna di quelle persone v’è un dramma: il pianista magari ha le scarpe rotte, l’industriale ha le cambiali che scadono, l’entraineuse ha il figlio ammalato... Sono un misantropo, la base della mia vita è la casa. La casa, per me, è una fortezza, quasi una persona. Quando vi entro la saluto sempre come una persona: "Buonasera, casa".}}</ref> crebbe in condizioni estremamente disagiate e fin da bambino dimostrò una forte vocazione artistica che gli impediva di dedicarsi allo studio, cosicché dalla quarta elementare fu retrocesso in terza.<ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" /> Ciò non creò in lui molto imbarazzo, anzi intratteneva spesso i suoi compagni di classe con piccole recite, esibendosi con smorfie e battute.<ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" /> Il bambino riempiva spesso le sue giornate osservando di nascosto le persone, in particolare quelle che gli apparivano più eccentriche, cercando di imitarne i movimenti, e facendosi attribuire così il nomignolo di «'o spione».<ref name="Totò un altro pianeta" /> Questo suo curioso metodo di "studio" lo aiutò molto per la caratterizzazione di alcuni personaggi interpretati durante la sua carriera.<ref name="Totò un altro pianeta" />
*[[Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire]], ambasciatore inglese ([[Hever (Kent)|Hever]], n.[[1477]] - [[Hever (Kent)|Hever]], †[[1539]])
==[[Ammiraglio|Ammiragli]] <small><small>(7)</small></small>==
Terminate le elementari, venne iscritto al collegio Cimino, dove per un banale incidente con uno dei precettori, che lo colpì involontariamente con un pugno, il suo viso subì una particolare conformazione del naso e del mento; un episodio che caratterizzò in parte la sua "maschera".<ref name="Totò un altro pianeta" /> Nel collegio non fece progressi, decise di abbandonare prematuramente gli studi senza ottenere perciò la licenza ginnasiale.<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 41}}.</ref> La madre lo voleva sacerdote,<ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" /> in un primo tempo dovette quindi frequentare la parrocchia come chierichetto, ma incoraggiato dai primi piccoli successi nelle recite in famiglia (chiamate a [[Napoli]] «''[[periodiche]]''»)<ref name="Totò enciclopedia cinema" >{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/toto_(Enciclopedia-del-Cinema)/|autore=Goffredo Fofi|titolo=Totò in “Enciclopedia del cinema” - Treccani|editore=treccani.it|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> e attratto dagli spettacoli di varietà, nel [[1913]], ancora in età giovanissima, iniziò a frequentare i teatrini periferici esibendosi - con lo pseudonimo di "Clerment" -<ref name="totò.com infanzia" /> in [[macchietta|macchiette]] e imitazioni del repertorio di [[Gustavo De Marco]], un interprete napoletano dalla grande mimica e dalle movenze snodate, simili a quelle d'un burattino.<ref name="Varietà" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 35-56}}.</ref><ref name="Totò enciclopedia cinema" /> Proprio su quei palcoscenici di periferia incontrò attori come [[Eduardo De Filippo]], [[Peppino De Filippo]] e i musicisti [[Cesare Andrea Bixio]] e [[Armando Fragna]].<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 59}}.</ref>
*[[Thomas Pakenham]], ammiraglio irlandese (n.[[1757]] - †[[1836]])
*[[Thomas John Cochrane]], ammiraglio scozzese ([[Londra]], n.[[1789]] - [[Isola di Wight]], †[[1872]])
*[[Thomas Button]], ammiraglio e esploratore britannico (†[[1634]])
*[[Thomas Cochrane]], ammiraglio britannico ([[Lanarkshire]], n.[[1775]] - [[Londra]], †[[1860]])
*[[Thomas Graves]], ammiraglio inglese ([[Cornovaglia]], n.[[1725]] - [[Cadhay]], †[[1802]])
*[[Thomas Kinkaid]], ammiraglio statunitense ([[Hanover (New Hampshire)|Hanover]], n.[[1888]] - [[Bethesda (Maryland)|Bethesda]], †[[1972]])
*[[Thomas Phillips]], ammiraglio britannico ([[Falmouth (Cornovaglia)|Falmouth]], n.[[1888]] - [[Kuantan]], †[[1941]])
==[[Anatomista|Anatomisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Durante gli anni della [[prima guerra mondiale]] si arruolò volontario nel [[Regio Esercito]] venendo assegnato al [[22º Reggimento fanteria "Cremona"|22º Reggimento fanteria]], rimanendo di stanza dapprima a [[Pisa]] e poi a [[Pescia]].<ref>{{cita|Capecelaltro-Gallo, 2008|p. 28}}.</ref> Venne quindi trasferito al CLXXXII [[Battaglione]] di [[milizia territoriale]], unità di stanza in [[Piemonte]], ma destinate a partire per il fronte francese.<ref>{{cita|Ioni-Guarini, 1999|p. 307}}.</ref> Alla stazione di [[Alessandria]], il comandante del suo battaglione lo armò di coltello e lo avvertì che avrebbe dovuto condividere i propri alloggiamenti in treno con un reparto di soldati marocchini dalle strane e temute abitudini sessuali. Totò a quel punto, terrorizzato, fu colto da malore<ref name="Fallaci" /> (secondo alcune voci improvvisò un [[Epilessia|attacco epilettico]]) e venne ricoverato nel locale ospedale militare, evitando così di partire per la [[Francia]].<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 7}}.</ref> Rimasto in osservazione per breve tempo, quando fu dimesso dalle cure ospedaliere venne inserito nell'[[88º Reggimento fanteria "Friuli"]] di stanza a [[Livorno]];<ref name=cimeetrincee>{{cita web|autore=Massimiliano Galasso|url=http://www.cimeetrincee.it/toto.htm|titolo=Sito ufficiale dell'Associazione Storica Cimeetrincee|accesso=2 novembre 2012}}</ref> proprio in quel periodo subì continui soprusi e umiliazioni da parte di un graduato; da quell'esperienza nacque il celebre motto dell'attore: «Siamo uomini o caporali?».<ref name=cimeetrincee/><ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 19-21}}.</ref><ref name="Fallaci" /><ref group=N>Totò: {{citazione|Quella mia battuta «siamo uomini o caporali» non è affatto un gioco. Il mondo io lo divido così, in uomini e caporali. E più vado avanti, più scopro che di caporali ce ne son tanti, di uomini ce ne sono pochissimi. }}</ref>
*[[Thomas Bartholin]], anatomista danese ([[Copenaghen]], n.[[1616]] - [[Copenaghen]], †[[1680]])
==[[Animazione|Animatori]] <small><small>(1)</small></small>==
=== I primi esordi e il ''variété'' ===
*[[Tom Ray]], animatore e regista statunitense ([[Williams (Arizona)|Williams]], n.[[1919]] - [[Virginia Beach]], †[[2010]])
Dopo il servizio militare, avrebbe dovuto fare l'ufficiale di marina ma, non digerendo la disciplina,<ref name="Silori" /> scappò di casa per esibirsi ancora come macchiettista; venne scritturato dall'impresario [[Eduardo D'Acierno]] (diventò poi celebre la macchietta de ''[[Il bel Ciccillo]]'', riproposta nel [[1949]] nel film ''[[Yvonne la nuit]]'') e ottenne un primo successo alla Sala Napoli, locale minore del capoluogo campano, con una parodia della canzone di [[E. A. Mario]] ''Vipera'', intitolata ''Vicolo'',<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 62}}.</ref> che aveva sentito recitare dall'attore [[Nino Taranto]] al teatro Orfeo e che chiese allo stesso se poteva "rubargliela".<ref name="Totò cento" />
==[[Antiquario|Antiquari]] <small><small>(3)</small></small>==
All'inizio degli anni '[[1920|20]] il marchese Giuseppe De Curtis riconobbe Totò come figlio e regolarizzò la situazione familiare sposandone la madre.<ref name="Totò Siamo Uomini O Caporali" /><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/toto_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/|titolo=Totò in “Enciclopedia dei ragazzi” - Treccani|editore=treccani.it|accesso=6 ottobre 2013}}</ref><ref name="Totò enciclopedia cinema" /> Riunita, la famiglia si trasferì a [[Roma]], ove Totò, con la disapprovazione totale dei genitori, fu scritturato come "straordinario"<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 7}}.</ref> - cioè un elemento da utilizzare occasionalmente e senza nessun compenso - nella compagnia dell'impresario Umberto Capece, un reparto composto da attori scadenti e negligenti.<ref name="Capece" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 25-29}}.</ref> Si affacciò così alla [[commedia dell'arte]] e guadagnò un particolare apprezzamento del pubblico impersonando sul palco l'antagonista di [[Pulcinella]].<ref name="Capece" /> Tuttavia, il giovane si sacrificava non poco per raggiungere il teatro: dal momento che non aveva i soldi neanche per un biglietto del tram, doveva partire da Piazza Indipendenza per arrivare a Piazza Risorgimento, che si trovava dall'altra parte della città; a tal proposito, nella stagione invernale, chiese qualche moneta all'impresario Capece che, in modo esageratamente brusco e inaspettato, lo esonerò e lo sostituì all'istante con un altro "straordinario".<ref name="Capece" /><ref name="Bersani" /> L'episodio fu un duro colpo per Totò, che rimase esterrefatto e dopo aver raccolto i suoi effetti si allontanò a malincuore dal teatro.<ref name="Capece" /> In quel breve periodo di disoccupazione, Totò piombava nello sconforto totale, il suo morale si alzava solo quando riusciva a racimolare qualche soldo esibendosi in piccoli locali; nel corso di quelle esperienze, decise di puntare al genere teatrale a lui più congeniale: il [[Varietà (spettacolo)|varietà]] (variété, nella declinazione francese).<ref name="Varietà" /> Progettò di presentarsi al [[capocomico]] napoletano Francesco De Marco (famoso per delle stravaganti esibizioni teatrali), ma ebbe un ripensamento - causa probabilmente l'insicurezza - all'ultimo minuto.<ref name="Varietà" />
*[[Thomas Bartholin il Giovane]], antiquario danese ([[Roskilde]], n.[[1659]] - [[Copenaghen]], †[[1690]])
*[[Thomas Bateman]], antiquario e archeologo britannico ([[Rowsley]], n.[[1821]] - †[[1861]])
*[[Thomas Hearne]], antiquario inglese ([[White Waltham]], n.[[1678]] - [[Oxford]], †[[1735]])
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Toto'025.jpg|thumb|220px|Verso la fine degli anni Venti]]
*[[Thomas Einwaller]], ex arbitro di calcio austriaco ([[Scheffau am Wilden Kaiser]], n.[[1977]])
*[[Thomas Wharton]], arbitro di calcio scozzese ([[Glasgow]], n.[[1927]] - [[Renfrewshire Orientale]], †[[2005]])
==[[Archeologo|Archeologi]] <small><small>(1)</small></small>==
L'attore iniziò a ponderare l'idea di esibirsi da solo e dunque decise di mantenere come modello d'ispirazione Gustavo De Marco (omonimo, ma non parente del capocomico Francesco), che Totò, esercitandosi davanti allo specchio, riusciva ad imitare senza particolari sforzi.<ref name="Varietà" /> Appena sentitosi pronto, decise di tentare al [[Teatro Ambra Jovinelli]], che al tempo era la massima rappresentazione dello spettacolo di varietà, dove erano passati artisti come [[Ettore Petrolini]], [[Raffaele Viviani]], [[Armando Gill]], [[Gennaro Pasquariello]], [[Alfredo Bambi]] e lo stesso De Marco.<ref name="Varietà" /> Emotivamente teso, si presentò al titolare del teatro, [[Giuseppe Jovinelli]], un uomo rude conosciuto e rispettato per un suo passato scontro con un piccolo boss della malavita locale. Il breve colloquio andò inaspettatamente bene e Totò, per sua gioia e incredulità, venne preso.<ref name="Varietà" /> Debuttò con tre macchiette di De Marco: ''Il bel Ciccillo'', ''Vipera'' e ''Il Paraguay'', che ebbero un buon successo di pubblico e un impensabile entusiasmo da parte di Jovinelli.<ref name="Varietà" /> Il comico firmò un contratto prolungato col titolare, che lo usò spesso in varie parti dello spettacolo e che organizzò addirittura un finto match tra lui e il pugile [[Oddo Ferretti]].<ref name="Varietà" /><ref group=N>L’incontro con Oddo Ferretti: Totò accettò con entusiasmo l’idea di organizzare un match con il pugile, e una volta sul ring, tra l’incoraggiamento del pubblico e i suoi vari lazzi e le smorfie, diede due pugni veri all’atleta, il quale interdetto si accorse che faceva sul serio, ed urlò: “Ma tu stai facendo veramente? Mò t’accomodo per le feste.” Totò scappo dal ring inseguito dal pugile e chiese aiuto a Jovinelli: “Cavaliè, il campione mi vuole menare, fermatelo voi che siete il campione più campione di tutti, l’uomo più forte del mondo, l’impresario più famoso d’Italia.” E Jovinelli gli rispose ridendo: “Totò, sei un gran ruffiano, ma ti assicuro che Ferretti non ti toccherà nemmeno con un dito. Come farei se qualcuno mi “rompesse” un comico bravo come te?"</ref>
*[[Thomas Ashby]], archeologo britannico ([[Staines-upon-Thames|Staines]], n.[[1874]] - [[Londra]], †[[1931]])
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(8)</small></small>==
Il consenso del pubblico ottenuto al teatro non compensava però lo stile di vita dell’artista: la paga era molto bassa e non poteva neanche permettersi abiti eleganti e accessori raffinati (ai quali lui teneva molto) o un taglio di capelli caratteristico, con le basette come quelle di [[Rodolfo Valentino]].<ref name="Varietàdue" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 57-64}}.</ref> In quell’arco di tempo fece appunto amicizia con un barbiere, Pasqualino, il quale, avendo conoscenze in campo teatrale e impietosito dalle ristrettezze economiche del giovane, riuscì a farlo scritturare da Salvatore Cataldi e Wolfango Cavaniglia, i proprietari del Teatro Sala Umberto I.<ref name="Varietàdue" />
*[[Thomas Allom]], architetto e pittore inglese ([[Lambeth]], n.[[1804]] - [[Barnes (Londra)|Barnes]], †[[1872]])
*[[Thomas Archer]], architetto inglese ([[Tanworth-in-Arden]], n.[[1668]] - †[[1743]])
*[[Thomas Atkinson]], architetto inglese (n.[[1729]] - †[[1798]])
*[[Thomas Witlam Atkinson]], architetto e pittore inglese ([[Cawthorne]], n.[[1799]] - [[Walmer]], †[[1861]])
*[[Thomas Duff]], architetto irlandese ([[Newry]], n.[[1792]] - †[[1848]])
*[[Thomas Holme]], architetto e urbanista statunitense ([[Lancashire]], n.[[1624]] - [[Filadelfia]], †[[1695]])
*[[Thomas L. Schumacher]], architetto statunitense ([[New York]], n.[[1941]] - [[Washington]], †[[2009]])
*[[Thomas Walter]], architetto statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1804]] - [[Filadelfia]], †[[1882]])
==[[Tiro con l'arco|Arcieri]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:Giuseppe-Jovinelli.JPG|thumb|left|220px|[[Giuseppe Jovinelli]] fu il primo a credere nel talento comico di Totò]]
*[[Thomas Chirault]], arciere francese ([[Moreuil]], n.[[1997]])
*[[Thomas Scott]], arciere statunitense ([[Warren (Ohio)|Warren]], n.[[1833]] - [[Norwood (Ohio)|Norwood]], †[[1911]])
==[[Arcivescovo|Arcivescovi anglicani]] <small><small>(2)</small></small>==
Totò rinnovò il suo corredo teatrale (che fino a quel momento era composto da un singolo abito di scena sempre più consumato): una logora bombetta, un tight troppo largo, una camicia lisa con il colletto basso, una stringa di scarpe per cravatta, un paio di pantaloni corti e larghi a zompafosso, calze colorate e comuni scarpe basse e nere.<ref name="Totò enciclopedia cinema" /><ref name="Luci varietà" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/luci_del_varieta.htm|titolo=Totò biografia - Luci del varietà|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> La sera dell'esordio l’attore diede il meglio di sé, lasciandosi andare in mimiche facciali, piroette, doppi sensi e le immancabili macchiette di Gustavo De Marco. Tra grida di ''bis'' ed applausi,<ref name="Varietàdue" /> l’esperienza al salone Umberto I segnò per Totò l’affermazione definitiva nello spettacolo di varietà.<ref name="Luci varietà" />
*[[Thomas Cranmer]], arcivescovo anglicano inglese ([[Nottingham|Aslockton]], n.[[1489]] - [[Oxford]], †[[1556]])
*[[Thomas Tenison]], arcivescovo anglicano britannico ([[Cottenham]], n.[[1636]] - [[Londra]], †[[1715]])
==[[Arcivescovo|Arcivescovi cattolici]] <small><small>(3)</small></small>==
{{citazione|... bazzecole, quisquilie, pinzellacchere!|Un modo di dire tipico di Totò}}
*[[Thomas Bourchier]], arcivescovo cattolico e cardinale inglese (n.[[1404]] - [[Knole House]], †[[1486]])
*[[Thomas Francis Kennedy]], arcivescovo cattolico statunitense ([[Conshohocken]], n.[[1858]] - [[Roma]], †[[1917]])
*[[Thomas Anthony White]], arcivescovo cattolico irlandese ([[Durrow]], n.[[1931]] - [[Gowran]], †[[2017]])
==[[Arrampicata|Arrampicatori]] <small><small>(1)</small></small>==
Tra il [[1923]] e il [[1927]] si esibì nei principali caffè-concerto italiani, facendosi conoscere anche a livello nazionale.<ref name="Luci varietà" /> Grazie ai maggiori guadagni, poté finalmente permettersi di vestire abiti eleganti e di curare maggiormente il suo aspetto fisico, con i capelli impomatati e le desiderate basette alla Rodolfo Valentino;<ref name="Sciupafemmene" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 66}}.</ref> fu un periodo roseo soprattutto per quanto riguarda le donne, con le quali ebbe una serie di avventure (per lo più con sciantose e ballerine), tanto che acquisì presto il titolo di un vero «sciupafemmene».<ref name="Sciupafemmene" /> Prima di iniziare un suo spettacolo, sbirciava sempre tra il pubblico alla ricerca della "bella di turno" alla quale dedicare la sua esibizione,<ref name="Castagnola" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 78-111}}.</ref><ref name="Totò cento" /> che il più delle volte, dopo varie serate, lo raggiungeva nel suo camerino durante l'intervallo o al termine dello spettacolo.<ref name="Totò cento" />
*[[Thomas Huber (arrampicatore)|Thomas Huber]], arrampicatore e alpinista tedesco ([[Palling]], n.[[1966]])
==[[Artigiano|Artigiani]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel 1927 fu scritturato da Achille Maresca, titolare di due diverse compagnie; Totò entrò a far parte prima della compagnia di cui era [[primadonna]] [[Isa Bluette]], una delle ''[[soubrette]]'' più in voga del periodo, e poi, dal [[1928]] di quella di Angela Ippaviz; gli autori erano "Ripp" (Luigi Miaglia) e "Bel Ami" (Anacleto Francini).<ref name="Formazione del comico" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/la_formazione_del_comico.htm|titolo=Totò biografia - La formazione del comico|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> Nella prima compagnia conobbe [[Mario Castellani]], destinato a diventare in seguito una delle sue "[[Spalla (attore)|spalle]]" più fedeli ed apprezzate.<ref name="Formazione del comico" /><ref name="Castellani e Totò" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/castellani.htm|titolo=Mario Castellani e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Blunt]], artigiano inglese (†[[1823]])
==[[Artista|Artisti]] <small><small>(4)</small></small>==
Nel [[1929]], mentre si trovava a La Spezia con la compagnia di Achille Maresca, venne contattato dal barone Vincenzo Scala, il titolare del botteghino del teatro Nuovo di Napoli, che fu mandato dall’impresario Eugenio Aulicio per scritturarlo come "vedette" in alcun spettacoli di [[Mario Mangini]] e di [[Eduardo Scarpetta]], tra cui ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', ''Messalina'' e ''I tre moschettieri'' (dove impersonò [[Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan|d'Artagnan]]), accanto a [[Titina De Filippo]].<ref name="Formazione del comico" /><ref name="totò.org teatro" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/teatro.htm|titolo=Teatro|editore=antoniodecurtis.org|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> ''Messalina'' rimase particolarmente impresso negli occhi del pubblico, in quanto Totò improvvisò una scenetta in cui si arrampicò su per il sipario e fece smorfie e sberleffi agli spettatori, i quali andarono totalmente in visibilio.<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 75}}.</ref><ref name="Formazione del comico" />
*[[Thomas Derrick]], artista inglese ([[Bristol]], n.[[1885]] - †[[1954]])
*[[Thomas Hirschhorn]], artista svizzero ([[Berna]], n.[[1957]])
*[[Tom Roberts]], artista e pittore britannico ([[Dorchester (Dorset)|Dorchester]], n.[[1856]] - [[Contea di Yarra Ranges|Kallista]], †[[1931]])
*[[Thomas Schütte]], artista tedesco ([[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]], n.[[1954]])
==[[Arti marziali miste|Artisti marziali misti]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Liliana Castagnola ====
*[[Thomas Almeida]], artista marziale misto brasiliano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1991]])
[[File:LilianaCastagnolafoto.jpg|thumb|220px|[[Liliana Castagnola]] in abito di scena, fu una delle foto che provocarono la gelosia di Totò<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 14}} (galleria fotografica - Infanzia e giovinezza di Totò).</ref>]]
==[[Assassino seriale|Assassini seriali]] <small><small>(1)</small></small>==
Le soddisfazioni professionali dell'attore non andavano però di pari passo con quelle sentimentali. Nonostante il suo successo con le donne e le numerose avventure, il giovane si sentiva inappagato. Fino a quando non irruppe nella sua vita [[Liliana Castagnola]], che Totò notò su alcune sue fotografie in un provocante abito di scena, rimanendone subito colpito.<ref name="Castagnola" /> La [[sciantosa]], fino a quel momento, era stata costante oggetto delle cronache mondane: fu espulsa dalla [[Francia]] per aver indotto due uomini al duello,<ref name="Formazione del comico" /> e un suo amante respinto si tolse la vita dopo averle sparato un colpo di pistola che la ferì di striscio al viso (a causa della cicatrice, sebbene lieve, la Castagnola adottò la pettinatura "a caschetto" che le copriva le guance).<ref name="Castagnola" /> La donna giunse a Napoli per lavoro, e incuriosita dal veder recitare l’artista napoletano, si presentò una sera ad un suo spettacolo. Totò non si lasciò sfuggire l’occasione ed iniziò a corteggiarla mandandole, alla pensione degli artisti dove lei abitava, mazzi di rose con un biglietto d’ammirazione, al quale lei rispose con una lettera d’invito ad una sua esibizione.<ref name="Castagnola" /><ref name="Formazione del comico" /> Furono questi gli inizi di un'intensa (seppur breve e tormentata) storia d’amore. Sebbene fosse una donna fatale sia sul palcoscenico sia nella vita reale, la Castagnola aveva per l'artista napoletano un sentimento sincero e passionale.
*[[Thomas Neill Cream]], assassino seriale britannico ([[Glasgow]], n.[[1850]] - [[Londra]], †[[1892]])
==[[Astrofisica|Astrofisici]] <small><small>(1)</small></small>==
Dopo il primo periodo iniziarono però i problemi legati alla gelosia: Totò non sopportava l’idea che Liliana, durante le sue tournée, fosse corteggiata dagli ammiratori, e ciò lo indusse a pensare a eventuali tradimenti,<ref name="Castagnola" /> che diedero origine a continui litigi. Entrambi furono poi vittime di malelingue e pettegolezzi, la donna entrò in un profondo stato di depressione e la loro relazione iniziò sempre più a deteriorare. Liliana, accrescendo un senso di attaccamento morboso al suo uomo, pur di restargli accanto propose di farsi scritturare nella sua stessa compagnia;<ref name="Castagnola" /> ma Totò, sentendosi continuamente oppresso dal comportamento della donna, fu più volte sull'orlo di lasciarla, fino a quando decise di accettare un contratto con la compagnia “Cabiria", che lo avrebbe portato a [[Padova]].<ref name="Formazione del comico" />
*[[Thomas Gold]], astrofisico austriaco ([[Vienna]], n.[[1920]] - [[Ithaca (New York)|Ithaca]], †[[2004]])
==[[Astronauta|Astronauti]] <small><small>(6)</small></small>==
[[File:Antonio De Curtis - Totò.jpg|thumb|left|220px|Negli anni Trenta]]
*[[Thomas Akers]], ex astronauta statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], n.[[1951]])
*[[Thomas Jones]], astronauta statunitense (n.[[1955]])
*[[Thomas Marshburn]], astronauta e medico statunitense ([[Statesville]], n.[[1960]])
*[[Ken Mattingly]], astronauta statunitense ([[Chicago]], n.[[1936]])
*[[Thomas Reiter]], astronauta tedesco ([[Francoforte sul Meno|Francoforte]], n.[[1958]])
*[[Thomas Stafford]], astronauta statunitense ([[Weatherford (Oklahoma)|Weatherford]], n.[[1930]])
==[[Astronomo|Astronomi]] <small><small>(16)</small></small>==
L'epilogo fu che Liliana, sentitasi abbandonata dall’amato, si suicidò ingerendo un intero tubetto di sonniferi.<ref name="Castagnola" /> Fu trovata morta nella sua stanza d’albergo, con al suo fianco una lettera d'addio a Totò:
*[[Thomas J. Balonek]], astronomo statunitense
*[[Thomas Bopp]], astronomo statunitense ([[Denver]], n.[[1949]] - [[Phoenix]], †[[2018]])
*[[Thomas Brisbane]], astronomo e generale scozzese ([[Largs]], n.[[1773]] - [[Largs]], †[[1860]])
*[[Thomas George Cowling]], astronomo inglese ([[Hackney]], n.[[1906]] - †[[1990]])
*[[Thomas Digges]], astronomo e matematico britannico ([[Barnham]], n.[[1546]] - [[Londra]], †[[1595]])
*[[Thomas Gwyn Elger]], astronomo britannico ([[Bedford]], n.[[1836]] - †[[1897]])
*[[Thomas Henry Espinell Compton Espin]], astronomo britannico ([[Birmingham]], n.[[1858]] - [[Tow Law]], †[[1934]])
*[[Thomas Ignatius Maria Forster]], astronomo, naturalista e medico britannico ([[Londra]], n.[[1789]] - [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], †[[1860]])
*[[Thomas Harriot]], astronomo, traduttore e matematico inglese ([[Oxford]], n.[[1560]] - [[Londra]], †[[1621]])
*[[Thomas James Henderson]], astronomo scozzese ([[Dundee]], n.[[1798]] - †[[1844]])
*[[Thomas Maclear]], astronomo britannico ([[Newtownstewart]], n.[[1794]] - [[Cape Town]], †[[1879]])
*[[Thomas Payer]], astronomo tedesco
*[[Thomas Schildknecht]], astronomo svizzero
*[[Thomas Jefferson Jackson See]], astronomo statunitense ([[Montgomery City (Missouri)|Montgomery City]], n.[[1866]] - †[[1962]])
*[[Thomas William Webb]], astronomo britannico (n.[[1807]] - [[Hardwick]], †[[1885]])
*[[Thomas Wright (astronomo)|Thomas Wright]], astronomo, matematico e architetto inglese ([[Durham (contea)|Byers Green]], n.[[1711]] - [[Durham (contea)|Byers Green]], †[[1786]])
==[[Attivismo|Attivisti]] <small><small>(3)</small></small>==
{{citazione|Antonio,
*[[Thomas Clarkson]], attivista britannico ([[Wisbech]], n.[[1760]] - [[Ipswich]], †[[1846]])
potrai dare a mia sorella Gina tutta la roba che lascio in questa pensione. Meglio che se la goda lei, anziché chi mai mi ha voluto bene. Perché non sei voluto venire a salutarmi per l'ultima volta? Scortese, omaccio! Mi hai fatto felice o infelice? Non so. In questo momento mi trema la mano... Ah, se mi fossi vicino! Mi salveresti, è vero? Antonio, sono calma come non mai. Grazie del sorriso che hai saputo dare alla mia vita grigia e disgraziata. Non guarderò più nessuno. Te l'ho giurato e mantengo. Stasera, rientrando, un gattaccio nero mi è passato dinnanzi. E, ora, mentre scrivo, un altro gatto nero, giù per la strada, miagola in continuazione. Che stupida coincidenza, è vero?... Addio. Lilia tua |La lettera<ref name="Castagnola" /><ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/liliana.htm|titolo=Liliana Castagnola|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>}}
*[[Tom Hayden]], attivista e scrittore statunitense ([[Royal Oak (Michigan)]], n.[[1939]] - [[Santa Monica]], †[[2016]])
*[[Tom Metzger]], attivista statunitense ([[Indiana]], n.[[1938]])
==[[Attore|Attori]] <small><small>(110)</small></small>==
L'attore, che ritrovò il corpo esanime della donna il mattino seguente, ne rimase sconvolto, si sentì in qualche modo responsabile e il rimorso lo accompagnò per tutta la sua vita, tanto che decise di seppellirla nella cappella dei De Curtis a Napoli e decretò che, qualora avesse avuto una figlia, invece di battezzarla col nome della nonna paterna (secondo l’uso napoletano), le avrebbe dato il nome di Liliana.<ref name="Castagnola" /><ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 265}}.</ref><ref group=N>Totò volle conservare un fazzoletto intriso di rimmel che raccolse la mattina del ritrovamento del corpo di Liliana, con il quale probabilmente ella si asciugò le lacrime in attesa della morte. Quel fazzoletto fu bruciato dall'ultima compagna di Totò, Franca Faldini, dopo il decesso dell'attore nel 1967.</ref> In merito all’impegno già preso, la sera stessa dovette partire per la tournée con la compagnia. Era il marzo del [[1930]]. Tornato a Roma il mese successivo, si esibì nuovamente in numerosi spettacoli alla Sala Umberto I, dove ripropose il suo repertorio di macchiette e nuove creazioni, impersonando anche Charlot, come umile omaggio a [[Charlie Chaplin|Chaplin]].<ref name="Formazione del comico" /> Tornò poi a lavorare con l’impresario Maresca, dove iniziò una nuova tournée riproponendo i successi degli anni precedenti.<ref name="Formazione del comico" />
{{Vedi anche|Persone di nome Thomas/Attori}}
==[[Attore teatrale|Attori teatrali]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Betterton]], attore teatrale inglese ([[Londra]], n.[[1635]] - †[[1710]])
*[[Thomas Borchert]], attore teatrale, cantante e compositore tedesco ([[Essen]], n.[[1966]])
==[[Aviatore|Aviatori]] <small><small>(2)</small></small>==
=== L'avanspettacolo e l'incontro con il cinema ===
*[[Thomas Sopwith]], aviatore, progettista e imprenditore britannico ([[Kensington (Londra)|Kensington]], n.[[1888]] - [[Hampshire]], †[[1989]])
*[[Thomas F. Williams]], aviatore canadese ([[Ingersoll (Ontario)|Ingersoll]], n.[[1885]] - [[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], †[[1985]])
==[[Avvocato|Avvocati]] <small><small>(6)</small></small>==
{{doppia immagine|right|Totòprovinocinema.jpg|189|Totò provino.jpg|200|Totò nel [[1930]], nel suo primo provino cinematografico, con la [[Cines]]<ref name="Provino" />}}
*[[Thomas Hamilton, I conte di Haddington]], avvocato scozzese (n.[[1563]] - †[[1637]])
*[[Thomas Henry Bingham]], avvocato e giurista britannico ([[Marylebone]], n.[[1933]] - [[Powys|Boughrood]], †[[2010]])
*[[Thomas Frederick Crane]], avvocato e accademico statunitense ([[New York]], n.[[1844]] - [[DeLand]], †[[1927]])
*[[Thomas Egerton]], avvocato britannica ([[Cheshire]], n.[[1540]] - [[Dodleston]], †[[1617]])
*[[Thomas Boyd Mason]], avvocato e attore statunitense ([[Lynchburg (Virginia)|Lynchburg]], n.[[1919]] - [[Roanoke (Virginia)|Roanoke]], †[[2007]])
*[[Thomas Mason Wilford]], avvocato, politico e diplomatico neozelandese ([[Lower Hutt]], n.[[1870]] - [[Wellington]], †[[1939]])
==[[Baritono|Baritoni]] <small><small>(4)</small></small>==
Sempre nel 1930, anno dell’avvento del sonoro, [[Stefano Pittaluga]], che produsse con la [[Cines]] ''[[La canzone dell'amore]]'' (il primo film italiano sonoro), era alla ricerca di nuovi volti da portare sul grande schermo. Le doti comiche di Totò non gli sfuggirono e, dato che era in procinto di produzione un film chiamato ''Il ladro disgraziato'', gli fece fare un provino.<ref name="Provino" >{{Cita web|url=http://vimeo.com/69375319|titolo=Primo provino cinematografico di Totò on vimeo|editore=vimeo.com|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> La pellicola non vide mai la luce, anche per il fatto che il regista avrebbe voluto che Totò imitasse [[Buster Keaton]], idea che all’attore non garbava.<ref name="Burattino al cinema" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_burattino_al_cinema.htm|titolo=Totò biografia - Il burattino al cinema|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Allen]], baritono inglese ([[Seaham]], n.[[1944]])
*[[Thomas Hardie Chalmers]], baritono, attore e regista statunitense ([[New York]], n.[[1884]] - [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], †[[1966]])
*[[Thomas Hampson (cantante)|Thomas Hampson]], baritono statunitense ([[Elkhart (Indiana)|Elkhart]], n.[[1955]])
*[[Thomas Quasthoff]], baritono tedesco ([[Hildesheim]], n.[[1959]])
==[[Bassista|Bassisti]] <small><small>(4)</small></small>==
Momentaneamente accantonata l’eventualità di entrare nel cinema, nel [[1932]] diventò [[capocomico]] di una propria formazione, proponendosi nell'[[avanspettacolo]],<ref name="totò.org teatro" /> un genere teatrale che continuò a diffondersi in Italia fino al [[1940]].<ref name="Avanspettacolo" /> In tournée a [[Firenze]] conobbe l'allora sedicenne [[Diana Bandini Lucchesini Rogliani|Diana Rogliani]] (la giovane età della ragazza suscitò inizialmente qualche riluttanza da parte di Totò<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 15}}.</ref>), dalla quale ebbe una figlia che, in onore della compianta Castagnola, battezzò [[Liliana De Curtis|Liliana]].<ref name="Avanspettacolo" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/la_stagione_dell_avanspettacolo.htm|titolo=Totò biografia - La stagione dell'avanspettacolo|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> Gli anni Trenta furono un periodo di grandi successi per il comico che, malgrado il guadagno non molto alto, si sentiva affermato: portò in scena, insieme alla sua prima ''spalla ''[[Guglielmo Inglese]] (più avanti fu [[Eduardo Passarelli]]),<ref name="Burattino al cinema" /> numerosi spettacoli in tutta Italia. Sulla traccia di copioni spesso approssimativi, Totò ebbe modo di dare sfogo alle risorse creative della sua comicità surreale, con mimiche grottesche e deformazioni/invenzioni linguistiche, interpretando anche [[Don Chisciotte]] e travestendosi addirittura da [[soubrette]];<ref name="Avanspettacolo" /> imparò così l’arte dei [[guitti]], ossia quegli attori che recitavano senza un copione ben impostato (molte macchiette le ripropose poi nel suo repertorio cinematografico: "Il pazzo", "Il chirurgo", "Il manichino”),<ref name="Avanspettacolo" /> arte alla quale Totò aggiunse caratteristiche tutte sue, pronto a sbeffeggiare i potenti quanto a esaltare i bisogni e gli istinti umani primari: la fame, la sessualità, la salute mentale.<ref>{{cita|Zucchelli|p. 286}}.</ref> Naturalmente, come si confà allo stile di Totò, tutto espresso con distinti doppi sensi senza mai trascendere nella volgarità.<ref name="Totò uomo e artista" >{{Cita web|url=http://www.la-mattina.it/content/toto-luomo-e-lartista|titolo=Totò, l’uomo e l’artista|La Mattina|editore=la-mattina.it|accesso=31 ottobre 2014}}</ref><ref name="Non ci vedo" /><ref name="Totò un altro pianeta" /><ref group=N>[[Aldo Giuffré]]: {{citazione|Io non so quanto ci fosse di vero nella storia del ''principe''... Io so soltanto che Totò era un "principe", lo era nell'animo, perché era veramente lontano da quelle piccole brutte cose del mondo. Lui, per esempio, non era mai volgare, né come uomo né tantomeno come attore; non l'abbiamo mai sentito, nelle riviste, nei film, ricorrere a quel mezzuccio tanto facile quanto deprecabile che è la volgarità.}}</ref> A plasmare questa sua forma d'espressione, fu il fatto di aver vissuto per anni in povertà, difatti lui stesso era del pensiero che "la miseria è il copione della vera comicità..." che "non si può essere un vero attore comico senza aver fatto la guerra con la vita".<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_tradimento_di_una_maschera.htm|titolo=Il tradimento di una maschera|editore=antoniodecurtis.org|accesso=3 aprile 2014}}</ref><ref name="Totò un altro pianeta" /> Acquisì quindi una sua originale personalità recitativa, diventando uno dei maggiori protagonisti della stagione dell'avanspettacolo.<ref name="Avanspettacolo" />
*[[Mike Dean]], bassista statunitense (n.[[1963]])
*[[Tom Hamilton]], bassista statunitense ([[Colorado Springs]], n.[[1951]])
*[[Thomas Miller]], bassista statunitense (n.[[1966]])
*[[Tommy Stinson]], bassista statunitense ([[Minneapolis]], n.[[1966]])
==[[Batterista|Batteristi]] <small><small>(7)</small></small>==
[[File:Fermo con le mani !.JPG|thumb|left|220px|Totò nel suo primo film, ''[[Fermo con le mani!]]'' ([[1937]]), dove i caratteristici occhi e la bocca dell'attore, fortemente marcati dal trucco di scena, ricordano [[Larry Semon|Ridolini]] del cinema muto<ref name="Totò un altro pianeta" />]]
*[[Tommy Lee]], batterista, cantante e tastierista greco ([[Atene]], n.[[1962]])
*[[Tom Hunting]], batterista statunitense (n.[[1965]])
*[[Thomas Lang]], batterista austriaco ([[Vienna]], n.[[1967]])
*[[Thomas Nack]], batterista tedesco (n.[[1969]])
*[[Thomas Pridgen]], batterista statunitense ([[El Cerrito (California)|El Cerrito]], n.[[1983]])
*[[Artimus Pyle]], batterista statunitense ([[Louisville (Kentucky)|Louisville]], n.[[1948]])
*[[Tom Rainey]], batterista statunitense ([[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]], n.[[1957]])
==[[Biathlon|Biatleti]] <small><small>(2)</small></small>==
Nel [[1933]] si fece adottare dal marchese Francesco Maria Gagliardi Focas, per ereditarne così la lunga serie di titoli nobiliari.<ref name="Vita Di Totò" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 125}}.</ref><ref name="totò.com infanzia">{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/infanzia.htm|titolo=L'infanzia|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="Totò enciclopedia cinema" /> L'[[1934|anno successivo]] mise su casa a Roma insieme alla figlia Liliana e alla compagna Diana Rogliani (per la quale nutriva un'ossessiva gelosia), che sposò nell’aprile del [[1935]].<ref name="Avanspettacolo" />
*[[Thomas Bormolini]], biatleta italiano ([[Sondalo]], n.[[1991]])
*[[Thomas Frei (sciatore)|Thomas Frei]], ex biatleta e fondista svizzero ([[Zurigo]], n.[[1980]])
==[[Biochimica|Biochimici]] <small><small>(2)</small></small>==
Fu in quel periodo che alcune personalità importanti tentarono di imporlo nel cinema: tra di loro [[Umberto Barbaro]] e [[Cesare Zavattini]],<ref name="Avanspettacolo" /> che cercò infatti di inserirlo nella parte di “Blim" nel film ''[[Darò un milione]]'' di [[Mario Camerini]] - ruolo andato poi a [[Luigi Almirante]].<ref name="Burattino al cinema" /> Non realizzandosi questi progetti, il vero debutto avvenne nel [[1937]] con ''[[Fermo con le mani!]]'', prodotto da [[Gustavo Lombardo]], il fondatore della [[Titanus]],<ref name="Primi film" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/prfilm.htm|titolo=Primi film|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> e diretto dal regista [[Gero Zambuto]]. Un film concepito con mezzi molto scarsi, la cui intenzione primaria era proporre al pubblico italiano un'alternativa del personaggio di Charlot, di [[Charlie Chaplin|Chaplin]].<ref name="Totò un altro pianeta" />
*[[Thomas Cech]], biochimico statunitense ([[Chicago]], n.[[1947]])
*[[Thomas Arthur Steitz]], biochimico statunitense ([[Milwaukee]], n.[[1940]] - [[Branford]], †[[2018]])
==[[Biologo|Biologi]] <small><small>(6)</small></small>==
Nel [[1938]] ebbe un distacco di retina traumatico e perse la vista dell'occhio sinistro,<ref name="Non ci vedo" /><ref name="Fruci" >{{cita|Fruci, 2009|p. 14}}.</ref><ref name="Totò uomo e artista" /> cosa di cui erano al corrente soltanto i familiari stretti e l’amico Mario Castellani.<ref name="Fruci" /> Nonostante l'incidente, trovò la forza di riaffacciarsi per un breve periodo al teatro d’avanspettacolo, la cui epoca, per lui gloriosa, giunse purtroppo al termine.<ref name="Burattino al cinema" /> In quel frattempo, causa il fatto che si sentiva come soffocato dal matrimonio e causa anche la sua opprimente gelosia nei confronti della giovane consorte (si parla che la tenesse perfino chiusa nel camerino mentre lui si esibiva<ref name="Diana Rogliani" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/diana_rogliani.htm|titolo= Diana Bandini Rogliani, moglie di Antonio De Curtis|editore=antoniodecurtis.org|accesso=17 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.laici.it/viewarticolo.asp?Id=740|autore=Maria Grazie d'Errico|titolo=Liliana de Curtis: "Ecco la storia di 'Malafemmena', la vera regina di Napoli"|editore=laici.it|accesso=17 ottobre 2013}}</ref>), la sua vita coniugale entrò in crisi. Decise dunque di ritornare scapolo e si accordò con Diana per la separazione. In Italia non c’era la possibilità di divorzio, così dovettero chiedere lo scioglimento all’estero, in [[Ungheria]], per far sì che fosse poi annullato in Italia. Dopo l’annullamento, i due continuarono comunque a vivere insieme, trasferendosi in viale Parioli, insieme alla figlia e ai genitori di lui.<ref name="Burattino al cinema" />
*[[Thomas Cavalier-Smith]], biologo inglese (n.[[1942]])
*[[Thomas Henry Huxley]], biologo e filosofo britannico ([[Ealing]], n.[[1825]] - [[Eastbourne]], †[[1895]])
*[[Thomas Joseph King]], biologo statunitense (n.[[1921]] - †[[2000]])
*[[Thomas Ray]], biologo statunitense
*[[Thomas Südhof]], biologo tedesco ([[Gottinga]], n.[[1955]])
*[[Thomas Huckle Weller]], biologo statunitense ([[Ann Arbor]], n.[[1915]] - [[Needham (Massachusetts)|Needham]], †[[2008]])
==[[Bob|Bobbisti]] <small><small>(12)</small></small>==
[[File:GugliemoIngleseeTotò.jpg|thumb|220px|Totò con [[Guglielmo Inglese]], che fu una delle sue "spalle" teatrali più presenti insieme a [[Eduardo Passarelli]] e [[Mario Castellani]]. I primi due parteciparono anche ad alcuni film con Totò, Castellani invece affiancò il comico in quasi tutta la sua carriera cinematografica]]
*[[Thomas Amrhein]], bobbista svizzero (n.[[1989]])
*[[Thomas Arnold (bobbista)|Thomas Arnold]], bobbista britannico (n.[[1901]])
*[[Robin Dixon]], ex bobbista britannico ([[Londra]], n.[[1935]])
*[[Thomas Doe]], bobbista statunitense ([[Tacoma]], n.[[1912]] - [[Hendersonville (Carolina del Nord)|Hendersonville]], †[[1969]])
*[[Thomas Florschütz]], bobbista tedesco ([[Sonneberg]], n.[[1978]])
*[[Thomas Forch]], bobbista tedesco
*[[Thomas Hicks (bobbista)|Thomas Hicks]], bobbista statunitense ([[Lyon Mountain]], n.[[1918]] - [[Essex]], †[[1992]])
*[[Thomas Lamparter]], ex bobbista svizzero ([[Berna]], n.[[1978]])
*[[Thomas Platzer]], ex bobbista e ex skeletonista tedesco
*[[Thomas Pöge]], bobbista tedesco (n.[[1979]])
*[[Thomas Schreiber]], bobbista svizzero
*[[Thomas Schroll]], bobbista austriaco ([[Hall in Tirol]], n.[[1965]])
==[[Botanico|Botanici]] <small><small>(6)</small></small>==
Dopo ''Fermo con le mani!'', del quale Totò non si ritenne molto soddisfatto,<ref name="Burattino al cinema" /> ci fu, nel [[1939]], un secondo tentativo, che ebbe inizialmente problemi per i costi di produzione: ''[[Animali pazzi]]'' di [[Carlo Ludovico Bragaglia]], dove Totò interpretò un doppio ruolo. Pure questo suo secondo film non fu del tutto riuscito, sebbene l'attore sfruttò al massimo le sue potenzialità "marionettistiche".<ref name="Burattino al cinema" />
*[[Thomas Anderson (botanico)|Thomas Anderson]], botanico, medico e esploratore scozzese ([[Edimburgo]], n.[[1832]] - [[Edimburgo]], †[[1870]])
*[[Thomas Croxen Archer]], botanico britannico ([[Hardingstone]], n.[[1817]] - †[[1885]])
*[[Thomas Martyn]], botanico inglese (n.[[1735]] - †[[1825]])
*[[Thomas Morley (botanico)|Thomas Morley]], botanico statunitense (n.[[1917]] - †[[2002]])
*[[Thomas Nuttall]], botanico e zoologo britannico (n.[[1786]] - †[[1859]])
*[[Thomas Thomson]], botanico inglese ([[Glasgow]], n.[[1817]] - [[Londra]], †[[1878]])
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(211)</small></small>==
Alla fine del [[1939]], andò in tournée a [[Massaua]] e [[Addis Abeba]], in [[Etiopia]], accompagnato da Diana Rogliani, [[Eduardo Passarelli]] e la soubrette [[Clely Fiamma]], presentando lo spettacolo ''50 milioni... c'è da impazzire!'', scritto insieme a Guglielmo Inglese e già mostrato al pubblico italiano anni prima.<ref name="Etiopia" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 140}}.</ref><ref name="Burattino al cinema" /> Una volta rientrato in patria interpretò la sua terza pellicola, ''[[San Giovanni decollato (film 1940)|San Giovanni decollato]]'', che fu sceneggiata, tra gli altri, da Cesare Zavattini, al quale venne affidata la regia dal produttore [[Liborio Capitani]]. Zavattini però non se la sentì e il compito passò ad [[Amleto Palermi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/zavattini.htm|titolo=Cesare Zavattini e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> Proprio Zavattini, che nutriva ammirazione artistica verso Totò, scrisse per lui il soggetto ''[[Totò il buono]]'',<ref name="Totò enciclopedia cinema" /> che non diventò mai un film ma servì allo sceneggiatore per la realizzazione del film ''[[Miracolo a Milano]]'' ([[1951]]), di [[Vittorio De Sica]], con il quale instaurò uno dei sodalizi più celebri del neorealismo cinematografico italiano.<ref name="Quando meno te l'aspetti" /> Il quarto film fu ''[[L'allegro fantasma]]'' sempre di Amleto Palermi, dove a Totò vennero affidati tre ruoli differenti. Girato nell’autunno del 1940 (uscito poi a ottobre del ’41), fu l’ultimo film che interpretò prima del suo ritorno a teatro.<ref name="Quando meno te l'aspetti" />
{{Vedi anche|Persone di nome Thomas/Calciatori}}
==[[Canoa/kayak|Canoisti]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Thomas Becker]], canoista tedesco (n.[[1990]])
*[[Thomas Hall (canoista)|Thomas Hall]], canoista canadese ([[Montréal]], n.[[1982]])
*[[Thomas Koechlin]], canoista svizzero ([[Singapore]], n.[[1991]])
*[[Thomas Ohlsson]], ex canoista svedese (n.[[1958]])
*[[Thomas Reineck]], ex canoista tedesco (n.[[1967]])
*[[Thomas Schmidt]], canoista tedesco ([[Bad Kreuznach]], n.[[1976]])
==[[Canottaggio|Canottieri]] <small><small>(12)</small></small>==
=== La rivista ===
*[[Thomas Baroukh]], canottiere francese ([[Le Chesnay]], n.[[1987]])
[[File:Quandomenoteloaspetti.jpg|thumb|left|220px|Totò a teatro con [[Anna Magnani]], nella parte finale della rivista ''Quando meno te l'aspetti'', presentata al pubblico nella stagione [[1940]]-[[1941]]]]
*[[Thomas Ebert]], canottiere danese ([[Roskilde]], n.[[1973]])
*[[Thomas Greiner]], ex canottiere tedesco ([[Dresda]], n.[[1963]])
*[[Thomas Herschmiller]], canottiere canadese (n.[[1978]])
*[[Tom James]], canottiere britannico ([[Cardiff]], n.[[1984]])
*[[Thomas Lange]], canottiere tedesco ([[Eisleben]], n.[[1964]])
*[[Thomas Loudon]], canottiere canadese ([[Toronto]], n.[[1883]] - [[Toronto]], †[[1968]])
*[[Tom Lucy]], canottiere britannico ([[Bristol]], n.[[1988]])
*[[Thomas Poulsen]], ex canottiere danese (n.[[1970]])
*[[Tom Price (canottiere)|Tom Price]], ex canottiere statunitense (n.[[1933]])
*[[Tom Ransley]], canottiere britannico ([[Ashford (Kent)|Ashford]], n.[[1985]])
*[[Tom Stallard]], canottiere britannico ([[Città di Westminster]], n.[[1978]])
==[[Cantante|Cantanti]] <small><small>(19)</small></small>==
Questi primi esperimenti cinematografici surreali non ottennero il successo di pubblico che Totò aveva invece sul palcoscenico. Quando tornò a [[teatro]], alla fine del [[1940]], l'[[avanspettacolo]] era già tramontato, sostituito dalla "[[teatro di rivista|rivista]]", un genere teatrale sorto a [[Parigi]] e dal carattere (almeno nel primo periodo) esclusivamente satirico - per quanto concesso dal [[fascismo|regime fascista]] -<ref name="Quando meno te l'aspetti" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/quando_meno_te_laspetti.htm|titolo=Totò biografia - Quando meno te l'aspetti|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> presentato sotto forma di azioni sceniche ricche di allusioni e di accenni piccanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/rivista_(Enciclopedia_Italiana)/|titolo=Rivista in “Enciclopedia Italiana - II appendicite” - Treccani|editore=treccani.it|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> In quel periodo l’Italia era da poco entrata in guerra e la ferrea censura del fascismo era attentissima a qualsiasi battuta ambigua o accenno negativo sul [[Governo Mussolini|Governo di Mussolini]].<ref name="Quando meno te l'aspetti" />
*[[Thomas Rhett]], cantante statunitense (n.[[1990]])
*[[Thomas Anders]], cantante, compositore e produttore discografico tedesco ([[Coblenza]], n.[[1963]])
*[[Thomas (cantante)|Thomas]], cantante italiano ([[Cassola]], n.[[2000]])
*[[Tom Chaplin]], cantante inglese ([[Battle (East Sussex)|Battle]], n.[[1979]])
*[[Tom DeLonge]], cantante e chitarrista statunitense ([[Poway]], n.[[1975]])
*[[Tommy Edwards]], cantante statunitense ([[Richmond (Virginia)|Richmond]], n.[[1922]] - †[[1969]])
*[[Thomas Gabriel Fischer]], cantante e chitarrista svizzero ([[Zurigo]], n.[[1963]])
*[[Thomas Forstner]], cantante austriaco ([[Deutsch-Wagram]], n.[[1969]])
*[[Tompall Glaser]], cantante statunitense ([[Spalding (Nebraska)|Spalding]], n.[[1933]] - [[Nashville]], †[[2013]])
*[[Thomas Godoj]], cantante tedesco ([[Rybnik]], n.[[1978]])
*[[Tom Hooker]], cantante, compositore e produttore discografico statunitense ([[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], n.[[1957]])
*[[Clueso]], cantante e rapper tedesco ([[Erfurt]], n.[[1980]])
*[[Pest (cantante)|Pest]], cantante norvegese (n.[[1975]])
*[[Conchita Wurst]], cantante austriaco ([[Gmunden]], n.[[1988]])
*[[TJR (musicista)|TJR]], cantante, produttore discografico e disc jockey statunitense ([[Danbury (Connecticut)|Danbury]], n.[[1983]])
*[[Tommy Sands]], cantante e attore statunitense ([[Chicago]], n.[[1937]])
*[[Tom Smith (musicista)|Tom Smith]], cantante, chitarrista e pianista britannico ([[Northampton]], n.[[1981]])
*[[Tom Thacker (musicista)|Tom Thacker]], cantante e chitarrista canadese ([[Langley (Columbia Britannica)|Langley]], n.[[1978]])
*[[Tom Jones (cantante)|Tom Jones]], cantante e attore gallese ([[Pontypridd]], n.[[1940]])
==[[Cantautore|Cantautori]] <small><small>(11)</small></small>==
Totò debuttò al teatro Quattro Fontane di Roma insieme a [[Mario Castellani]] (da quel momento la sua "spalla" ideale) ed [[Anna Magnani]] ([[primadonna]]), con i quali instaurò un solido rapporto artistico e umano.<ref name="Castellani e Totò" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/castellani.htm|titolo=Mario Castellani e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> La rivista era ''Quando meno te l'aspetti'' di [[Michele Galdieri]],<ref name="Quando meno te l'aspetti" /><ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/anna_magnani.htm|titolo=Totò visto da Anna Magnani|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> uno tra i grandi scrittori di riviste teatrali degli anni Quaranta. Totò strinse con Galdieri un sodalizio durato nove anni, con spettacoli scritti anche dall’attore stesso e messi in scena dagli impresari [[Elio Gigante]] e [[Remigio Paone]]; tra le riviste più note: ''Quando meno te l'aspetti'', ''Volumineide'', ''Orlando Curioso'', ''[[Che ti sei messo in testa?]]'' e ''Con un palmo di naso''.
*[[Thom Bell]], cantautore e produttore discografico statunitense ([[Kingston]], n.[[1943]])
*[[Tom Cochrane]], cantautore e musicista canadese ([[Lynn Lake]], n.[[1953]])
*[[Thomas Fersen]], cantautore francese ([[Parigi]], n.[[1963]])
*[[Tom Lehrer]], cantautore, comico e pianista statunitense (n.[[1928]])
*[[Tom Morello]], cantautore, polistrumentista e attivista statunitense ([[New York]], n.[[1964]])
*[[Tom Odell]], cantautore britannico ([[Chichester]], n.[[1990]])
*[[Tom Paxton]], cantautore statunitense ([[Chicago]], n.[[1937]])
*[[Tom Rapp]], cantautore statunitense ([[Bottineau]], n.[[1947]] - [[Melbourne (Florida)|Melbourne]], †[[2018]])
*[[Tommy Roe]], cantautore e musicista statunitense ([[Atlanta]], n.[[1942]])
*[[Tom Russell]], cantautore statunitense (n.[[Los Angeles]])
*[[Thom Yorke]], cantautore, polistrumentista e compositore britannico ([[Wellingborough]], n.[[1968]])
==[[Cardinale|Cardinali]] <small><small>(10)</small></small>==
Causa la guerra, furono tempi difficoltosi anche per il teatro, per la mancanza di mezzi di trasporto, il divieto di circolazione delle auto private e soprattutto per i bombardamenti, in particolare a [[Milano]], dove gli spettacoli venivano spesso interrotti e gli attori erano costretti ad allontanarsi verso il rifugio più vicino, senza avere il tempo di togliersi gli abiti di scena.<ref name="L’ironia vi seppellirà" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/lironia_vi_seppellira.htm|titolo=Totò biografia - L’ironia vi seppellirà|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> Fu il periodo in cui Totò venne scritturato dalla Bossoli Film per riaprire una fessura nel cinema e prendere parte ad una nuova pellicola che comprendeva nel cast anche il pugile [[Primo Carnera]], ''[[Due cuori fra le belve]]'' (ridistribuito dopo la guerra col titolo ''Totò nella fossa dei leoni''), del regista [[Giorgio Simonelli]], che venne girato con animali autentici.<ref name="L’ironia vi seppellirà" />
*[[Thomas Philip Wallrad d'Alsace-Boussut de Chimay]], cardinale e arcivescovo cattolico belga ([[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], n.[[1679]] - [[Malines]], †[[1759]])
*[[Thomas Christopher Collins]], cardinale e arcivescovo cattolico canadese ([[Guelph]], n.[[1947]])
*[[Thomas Benjamin Cooray]], cardinale e arcivescovo cattolico singalese ([[Negombo]], n.[[1901]] - [[Colombo (Sri Lanka)|Colombo]], †[[1988]])
*[[Thomas Jorz]], cardinale inglese ([[Grenoble]], †[[1310]])
*[[Thomas Aquino Manyo Maeda]], cardinale e arcivescovo cattolico giapponese ([[Tsuwasaki]], n.[[1949]])
*[[Thomas Tien Ken-sin]], cardinale e arcivescovo cattolico cinese ([[Chantsui]], n.[[1890]] - [[Chiayi]], †[[1967]])
*[[Thomas Weld]], cardinale e vescovo cattolico inglese ([[Londra]], n.[[1773]] - [[Roma]], †[[1837]])
*[[Thomas Williams (cardinale)|Thomas Williams]], cardinale e arcivescovo cattolico neozelandese ([[Wellington]], n.[[1930]])
*[[Thomas Joseph Winning]], cardinale e arcivescovo cattolico scozzese ([[Wishaw]], n.[[1925]] - [[Glasgow]], †[[2001]])
*[[Thomas Wolsey]], cardinale e arcivescovo cattolico inglese ([[Ipswich]], n.[[1471]] - [[Leicester]], †[[1530]])
==[[Cartografo|Cartografi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel maggio del '44, la rivista ''Che ti sei messo in testa'' (che avrebbe dovuto chiamarsi ''Che si son messi in testa?'', un chiaro accenno ai tedeschi occupanti)<ref name="L’ironia vi seppellirà" /> creò problemi al comico napoletano, che dopo le prime rappresentazioni al teatro Valle di Roma,<ref name="Spettacoli sotto le bombe" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 171-175}}.</ref> venne dapprima intimorito con una bomba all'entrata dal teatro,<ref name="Silori" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/fernando_silori_toto.htm|titolo=Luigi Silori intervista Totò|editore=antoniodecurtis.org|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 170}}.</ref> poi denunciato dalla polizia, insieme ai fratelli De Filippo, con un telegramma dal Comando Tedesco indirizzato al teatro Principe, che Totò non lesse mai; venne avvertito però da una telefonata anonima.<ref name="Spettacoli sotto le bombe" /> Per evitare l'arresto, Totò, dopo aver allertato i fratelli De Filippo, si rifugiò con la ex moglie Diana e la figlia a casa di un amico in via del Gelsomino nei pressi della via Aurelia, all'estrema periferia ovest di Roma, mentre i De Filippo si nascosero in via Giosuè Borsi.<ref name="Spettacoli sotto le bombe" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 171-172}}.</ref> Passati alcuni giorni Totò dovette comunque lasciare l'abitazione, per il fatto che molti suoi ammiratori lo avevano riconosciuto e quindi il nascondiglio non era più sicuro.<ref name="Silori" /><ref name="Cinema d'oggi" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/cinemaoggi.htm|titolo=Cinema d'oggi 1963|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> Tornò a Roma, dove erano rimasti i genitori, e si segregò in casa fino al 4 giugno,<ref name="Spettacoli sotto le bombe" /> il giorno della [[liberazione di Roma|liberazione della capitale]] (secondo varie testimonianze avrebbe anche notevolmente contribuito ai finanziamenti della Resistenza romana<ref name="Totò enciclopedia cinema" />).
*[[Thomas Kitchin]], cartografo, editore e incisore inglese ([[Regno Unito]], n.[[1718]] - [[Regno Unito]], †[[1784]])
==[[Pallacanestro|Cestisti]] <small><small>(88)</small></small>==
[[File:Totò e Anna Magnani.jpg|thumb|220px|La [[Anna Magnani|Magnani]], fu probabilmente l'unica interprete femminile in grado di misurarsi con la recitazione di Totò<ref name="Totò un altro pianeta" />]]
{{Vedi anche|Persone di nome Thomas/Cestisti}}
==[[Chimico|Chimici]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Thomas Anderson]], chimico inglese (n.[[1819]] - †[[1874]])
*[[Thomas Andrews (chimico)|Thomas Andrews]], chimico irlandese ([[Belfast]], n.[[1813]] - [[Belfast]], †[[1885]])
*[[Thomas Graham]], chimico scozzese ([[Glasgow]], n.[[1805]] - [[Londra]], †[[1869]])
*[[Thomas Martin Lowry]], chimico britannico ([[Low Moor (Bradford)|Low Moor]], n.[[1874]] - [[Cambridge]], †[[1936]])
*[[Thomas Thomson (chimico)|Thomas Thomson]], chimico inglese ([[Crieff]], n.[[1773]] - [[Kilmun]], †[[1852]])
==[[Chitarra|Chitarristi]] <small><small>(8)</small></small>==
Il 26 giugno riprese a recitare: tornò al teatro Valle con la Magnani nella nuova rivista ''Con un palmo di naso'', in cui diede libero sfogo alla sua satira impersonando il Duce (sotto i panni di Pinocchio), e [[Hitler]],<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/riviste.htm|titolo=Le riviste|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="Politica con palmo di naso" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/la_politica_con_un_palmo_di_naso.htm|titolo=Totò biografia - La politica con un palmo di naso|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref><ref name="Totò enciclopedia cinema" /><ref name="Spettacoli sotto le bombe" /> che dissacrò ulteriormente dopo l'[[Attentato a Hitler del 20 luglio 1944|attentato del 20 luglio 1944]], rappresentandolo in un atteggiamento ridicolo, con un braccio ingessato e i baffetti che gli facevano il solletico, e mandando l'intera platea in estasi.<ref name="Spettacoli sotto le bombe" />
*[[Thomas Rune Andersen]], chitarrista norvegese ([[Oslo]], n.[[1976]])
*[[Thomas Blug]], chitarrista tedesco
*[[Thomas Bredahl]], chitarrista e cantante danese (n.[[1980]])
*[[Thomas Leeb]], chitarrista austriaco ([[Klagenfurt am Wörthersee|Klagenfurt]], n.[[1977]])
*[[Tom Petty]], chitarrista, cantante e compositore statunitense ([[Gainesville (Florida)|Gainesville]], n.[[1950]] - [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], †[[2017]])
*[[Tommy Skeoch]], chitarrista e compositore statunitense ([[Kansas]], n.[[1962]])
*[[Tom Wisniewski]], chitarrista scozzese ([[Dunoon (Scozia)|Dunoon]], n.[[1976]])
*[[Thomas Youngblood]], chitarrista statunitense ([[Tampa]], n.[[1974]])
==[[Ciclismo|Ciclisti]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Totò-Magnani-Castellani.jpg|thumb|left|220px|Totò mentre interpreta [[Pinocchio]] con [[Anna Magnani]] e [[Mario Castellani]], nella rivista ''Volumineide'' ([[1941]]-[[1942]])]]
*[[Thomas Pezzoli]], ciclista italiano ([[Cernusco sul Naviglio]], n.[[1975]])
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(8)</small></small>==
{{citazione|Io odio i capi, odio le dittature... Durante la guerra rischiai guai seri perché in teatro feci una feroce parodia di Hitler. Non me ne sono mai pentito perché il ridicolo era l'unico mezzo a mia disposizione per contestare quel mostro. Grazie a me, per una sera almeno, la gente rise di lui. Gli feci un gran dispetto, perché il potere odia le risate, se ne sente sminuito.|Totò<ref name="Totò Uomini O Caporali" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 117-127}}.</ref>}}
*[[Thomas De Gendt]], ciclista su strada belga ([[Sint-Niklaas]], n.[[1986]])
*[[Thomas Dekker (ciclista)|Thomas Dekker]], ex ciclista su strada olandese ([[Amsterdam]], n.[[1984]])
*[[Thomas Fothen]], ex ciclista su strada e pistard tedesco ([[Kaarst]], n.[[1983]])
*[[Thomas Rohregger]], ciclista su strada austriaco ([[Innsbruck]], n.[[1982]])
*[[Tom Simpson]], ciclista su strada e pistard britannico ([[Haswell (Durham)|Haswell]], n.[[1937]] - [[Mont Ventoux]], †[[1967]])
*[[Thomas Voeckler]], ex ciclista su strada francese ([[Schiltigheim]], n.[[1979]])
*[[Thomas Wegmüller]], ex ciclista su strada e pistard svizzero ([[Schlieren]], n.[[1960]])
*[[Thomas Ziegler (ciclista)|Thomas Ziegler]], ex ciclista su strada e mountain biker tedesco ([[Arnstadt]], n.[[1980]])
==[[Combinata nordica|Combinatisti nordici]] <small><small>(4)</small></small>==
Nel [[1945]], dopo alcune esibizioni nella capitale, a [[Siena]] e a [[Firenze]], portando in scena la rivista ''Imputati, alziamoci!'' (in cui faceva la caricatura di Napoleone),<ref name="Spettacoli sotto le bombe" /> Totò fu avvicinato al termine dello spettacolo da un partigiano, che indispettito da una sua battuta di risposta che accomunava ironicamente fascisti e partigiani, lo colpì al viso.<ref name="Spettacoli sotto le bombe" /><ref name="Castellani e Totò" /> Totò, corso immediatamente al commissariato per denunciare il fatto, decise poi di lasciar correre senza sporgere querela.<ref group=N>[[Mario Castellani]], raccontando lo spiacevole episodio a Firenze: {{citazione|Come principe di Bisanzio, considerava un suo dovere essere conservatore. Come attore comico, riteneva di avere il diritto a non professare nessuna idea. «Il comico», diceva «deve essere un uomo che esaspera e mette perciò in ridicolo le pagliacciate della vita». Fedele a questo suo principio, quando dopo la liberazione di Roma ci spingemmo verso il Nord e facemmo tappa a Firenze, lui si permise una battuta che rischiò di costargli la pelle. Successe questo: Totò faceva la macchietta di Napoleone, e a un certo punto un attore gli domandava: «Compagno?». «No, camarade», rispondeva Totò, storpiando la parola francese in modo che suonasse quasi come l'italiano e fascista «camerata». L'altro, stupito, chiedeva: «Camarade?». E Totò: «Va be', fa' come vuoi. Camarade o compagno è lo stesso». Non l'avesse mai detto! L'Italia era ancora divisa dalla linea gotica e Firenze era piena di partigiani. Uno di questi, al termine dello spettacolo si presentò davanti al camerino di Totò con la scusa di volere un autografo. Totò, affabile, venne sulla soglia, pronto a firmare. Con voce sorda, il partigiano gli domandò: «Veramente per lei camerata e compagno è la stessa cosa?». Preso alla sprovvista, Totò rispose: «Mah, non so...». Il partigiano non lo lasciò finire: con una mossa fulminea lo colpì con un pugno in piena faccia, spaccandogli le labbra. Per fortuna, c'era parecchia gente che s'intromise, impedendo così all'energumeno di continuare il massacro. Totò, spaventatissimo, corse a denunciare il fatto al commissariato. Il giorno dopo fu chiamato in Questura. «Abbiamo arrestato il suo aggressore», gli comunicò un funzionario. «Non voglio fargli del male», rispose Totò: «se mi chiede scusa, non sporgo querela». Il funzionario suonò il campanello. Arrivò un poliziotto. «Portate qui il detenuto tal dei tali», gli ordinò il funzionario. «Non posso: è appena uscito a prendere un caffè», dichiarò l'interpellato.}}</ref>
*[[Thomas Abratis]], ex combinatista nordico tedesco ([[Waldheim]], n.[[1967]])
*[[Thomas Dufter]], ex combinatista nordico tedesco ([[Inzell]], n.[[1966]])
*[[Thomas Müller (sciatore)|Thomas Müller]], ex combinatista nordico tedesco occidentale ([[Aschaffenburg]], n.[[1961]])
*[[Tommy Schmid]], ex combinatista nordico svizzero ([[Trondheim]], n.[[1988]])
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(24)</small></small>==
In quel periodo il sodalizio artistico con Anna Magnani si interruppe, quando l'attrice si rivelò al grande pubblico internazionale interpretando il ruolo della popolana Pina nel film ''[[Roma città aperta]]'', diretto dal suo compagno [[Roberto Rossellini]]. Totò invece proseguì per la sua strada, continuando col cinema e con il teatro, e incidendo anche il suo unico disco [[78 giri]] come cantante, interpretando canzoni non sue, ''Marcello il bello'' nel lato A e ''Nel paese dei balocchi'', cantata con Mario Castellani, nel lato B.<ref>{{cita|Fruci, 2009|p. 21}}.</ref>
*[[Thomas Adès]], compositore, pianista e direttore d'orchestra inglese ([[Londra]], n.[[1971]])
*[[Thomas Appleby]], compositore e organista inglese (†[[1563]])
*[[Thomas Arne]], compositore britannico ([[Londra]], n.[[1710]] - [[Londra]], †[[1778]])
*[[Thomas Ashwell]], compositore e cantore inglese
*[[Thomas Attwood]], compositore e organista inglese ([[Londra]], n.[[1765]] - [[Londra]], †[[1838]])
*[[Thomas J. Bergersen]], compositore norvegese ([[Trondheim]], n.[[1980]])
*[[Thomas Briccetti]], compositore e direttore d'orchestra statunitense ([[Mount Kisco]], n.[[1936]] - [[Perugia]], †[[1999]])
*[[Thomas Campion]], compositore, poeta e medico inglese ([[Londra]], n.[[1567]] - [[Londra]], †[[1620]])
*[[Thomas Crecquillon]], compositore fiammingo (†[[1557]])
*[[Thomas Fabri]], compositore olandese (n.[[1380]] - †[[1420]])
*[[Thomas G:son]], compositore, musicista e produttore discografico svedese ([[Skövde]], n.[[1968]])
*[[Marvin Hatley]], compositore e direttore d'orchestra statunitense ([[Reed (Oklahoma)|Reed]], n.[[1905]] - [[Hollywood]], †[[1986]])
*[[Thomas Jennefelt]], compositore svedese ([[Huddinge (comune)|Huddinge]], n.[[1954]])
*[[Thomas Morley]], compositore, organista e editore inglese (n.[[Norwich]] - †[[1602]])
*[[Thomas Newman]], compositore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1955]])
*[[Thomas Pasatieri]], compositore statunitense ([[New York]], n.[[1945]])
*[[Thomas Pykke]], compositore inglese
*[[Thomas Ravenscroft]], compositore inglese (n.[[1582]] - †[[1635]])
*[[Thomas Simaku]], compositore albanese ([[Kavajë]], n.[[1958]])
*[[Thomas Tallis]], compositore inglese ([[Greenwich]], †[[1585]])
*[[Thomas Tomkins]], compositore inglese ([[St David's]], n.[[1572]] - †[[1656]])
*[[Tom Turpin]], compositore e musicista statunitense ([[Savannah (Georgia)|Savannah]], n.[[1871]] - †[[1922]])
*[[Thomas Wanker]], compositore austriaco ([[Graz]], n.[[1973]])
*[[Thomas Whythorne]], compositore inglese (n.[[1528]] - †[[1595]])
==[[Problema di scacchi|Compositori di scacchi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La Totò-mania ===
*[[Thomas Rayner Dawson]], compositore di scacchi britannico ([[Leeds]], n.[[1889]] - [[Londra]], †[[1951]])
{{Nota|titolo = Massoneria|contenuto = Totò fu membro della [[massoneria|Loggia massonica]] "Fulgor" di [[Napoli]] dal luglio [[1945]] e, in seguito, della Loggia "Fulgor Artis" di [[Roma]], da lui stesso fondata.
==[[Conduttore televisivo|Conduttori televisivi]] <small><small>(3)</small></small>==
Entrambe le Logge appartenevano alla "Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana" di [[Piazza del Gesù (Roma)|Piazza del Gesù]], oggi [[Gran Loggia d'Italia degli Alam]].<ref>{{cita|Gnocchini, 2005|pp. 95-96}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.loggiatacito740.it/massonifamosi.htm|titolo=Massoni famosi|editore=loggiatacito740.it|accesso=29 maggio 2014}}</ref>
*[[Tom Bergeron]], conduttore televisivo statunitense ([[Haverhill (Massachusetts)|Haverhill]], n.[[1955]])
}}
*[[Tom Brokaw]], conduttore televisivo, giornalista e scrittore statunitense ([[Webster (Dakota del Sud)|Webster]], n.[[1940]])
*[[Thomas Gottschalk]], conduttore televisivo e attore tedesco ([[Bamberga]], n.[[1950]])
==[[Criminale|Criminali]] <small><small>(2)</small></small>==
Dopo la morte del padre (avvenuta nel settembre del '44),<ref name="Anna Clemente" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/anna_clemente.htm|titolo=Anna Clemente, madre di Antonio De Curtis in arte Totò|editore=antoniodecurtis.org|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> Giuseppe De Curtis, tra il [[1945]] e gli anni successivi Totò alternò teatro e cinematografia, dedicandosi anche alla creazione di canzoni e poesie, ma anche ad una buona lettura, diligendo in particolar modo [[Luigi Pirandello]].<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 36}} (galleria fotografica - Totò in palcoscenico, sul set e dietro le quinte).</ref> Interpretò la sua sesta pellicola, ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', con il regista [[Mario Bonnard]], film che venne accolto da alcune critiche avverse, come quella di [[Vincenzo Talarico]], che stroncò l'attore "augurandosi che rientrasse al più presto nei ranghi del teatro di rivista."<ref name="Spettacoli sotto le bombe" /> Fu ''[[I due orfanelli]]'' il film spartiacque,<ref name="Divo dei poveri" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_divo_dei_poveri.htm|titolo=Totò biografia - Il divo dei poveri|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref> scritto da [[Steno]] e [[Agenore Incrocci]] e diretto da [[Mario Mattòli]], con il quale Totò interpretò altri tre film tra il '47 al '49: ''[[Fifa e arena]]'', ''[[Totò al giro d'Italia]]'' (il primo film in cui compariva il suo nome nel titolo) e ''[[I pompieri di Viggiù]]'' (tutti di buon successo e incasso<ref name="Divo dei poveri" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_divo_dei_poveri.htm|titolo=Totò biografia - Il divo dei poveri|editore=antoniodecurtis.org|accesso=6 ottobre 2013}}</ref>); inoltre, era il tempo della rivista ''[[C'era una volta il mondo]]'' di Galdieri, composta da sketch rimasti famosi, come quello del ''Vagone letto'',<ref group=N>Mario Castellani, riguardo allo sketch del ''Vagone letto'':{{citazione|Uno dei suoi sketch più famosi è quello del vagone-letto, che ha fatto sbellicare dalle risate le platee di tutta Italia. Ebbene, nella rivista di Galdieri in cui era inserito, era accennata soltanto la situazione: due uomini nella cabina e una donna che chiede ospitalità per la notte. La prima volta che lo facemmo, questo sketch durava una decina di minuti; le ultime volte siamo arrivati a tenerlo in piedi quasi un'ora, col pubblico che ci seguiva col fiato sospeso. In seguito al rinnovato interesse per la figura e per l'arte di Totò, spesso mi capita di sentirmi chiedere il testo di questo e di altri sketch diventati ormai leggendari. Ma i testi non ci sono. Non ci sono mai stati.}}</ref> con Totò al fianco di [[Isa Barzizza]], la soubrette che debuttò nel film ''I due orfanelli'' e che proprio lui volle nella rivista,<ref name="Politica con palmo di naso" /> e [[Mario Castellani]], la fedele "spalla" teatrale che lo accompagnò anche nel cinema, prendendo parte a quasi tutte le sue pellicole proprio per volere di Totò che, quando non c'erano ruoli disponibili, lo imponeva come aiuto-regista.<ref name="Trionfo e solitudine due" />
*[[Thomas R. Limerick]], criminale statunitense ([[Council Bluffs]], n.[[1903]] - [[San Francisco]], †[[1938]])
*[[Cole Younger]], criminale statunitense ([[Contea di Jackson (Missouri)|Contea di Jackson]], n.[[1844]] - [[Lee's Summit]], †[[1916]])
==[[Curatore editoriale|Curatori editoriali]] <small><small>(1)</small></small>==
La rivista ''C'era una volta il mondo'' ebbe tanto successo che venne presentata anche a [[Zurigo]],<ref name="Trionfo e solitudine due" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 183-184}}.</ref> recitata in italiano ma acclamata ugualmente dal pubblico svizzero per la genialità comica degli sketch.<ref name="Trionfo e solitudine due" /> Spesso gli spettacoli di rivista di Totò si concludevano con la classica "passerella", col comico che correva tra il pubblico con una piuma sulla bombetta, al ritmo della fanfara dei [[Bersaglieri]] (anche questo sarebbe stato riproposto più tardi nel suo film ''[[I pompieri di Viggiù]]'').<ref>{{cita|Meldolesi, 1987|p. 36}}.</ref><ref name="Trionfo e solitudine" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 177-178}}.</ref> Nell'ottobre [[1947]], durante le repliche della rivista, la madre di Totò morì.<ref name="Anna Clemente" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/anna_clemente.htm|titolo=Anna Clemente, madre di Antonio De Curtis in arte Totò|editore=antoniodecurtis.org|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> Malgrado il grande dolore per la perdita di entrambi i genitori, l’attore non mischiò il lavoro con la vita privata, continuando ad essere il comico Totò nello spettacolo, e il malinconico Antonio De Curtis al di fuori. Aprì anche una piccola parentesi come doppiatore, prestando la voce al cammello ''Gobbone'' nel film ''[[La vergine di Tripoli]]''.<ref name="Cammello" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/tripoli.html|titolo= Totò doppiatore ne La vergine di Tripoli|editore=antoniodecurtis.com|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> Prima di riaffacciarsi al cinema, partì per alcune tournée a Barcellona, Madrid e altre città spagnole, dove recitò in spagnolo (senza avere padronanza della lingua) con Mario Castellani nella rivista ''Entre dos luces'' (''Tra due luci''), improvvisando una canzone non-sense a metà tra spagnolo e napoletano.<ref name="Trionfo e solitudine" /> Tornato in Italia, ebbe anche una piccola esperienza nel campo pubblicitario, facendosi fotografare a pagamento sulla rivista ''[[Sette (rivista)|Sette]]'' che promuoveva i profumi Arbell.<ref name="Trionfo e solitudine" />
*[[T. O'Conor Sloane]], curatore editoriale statunitense (n.[[1851]] - [[New York]], †[[1940]])
==[[Designer]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:47mortocheparla.JPG|thumb|left|220px|Totò con [[Carlo Croccolo]] nel film ''[[47 morto che parla]]'' ([[1950]])]]
*[[Thomas Manss]], designer tedesco ([[Gütersloh]], n.[[1960]])
==[[Diplomatico|Diplomatici]] <small><small>(2)</small></small>==
Da quando entrò nel mondo del cinema, furono copiosi i film che gli si presentarono davanti, e molti dei quali non venivano nemmeno realizzati per problemi di produzione o per sua rinuncia.<ref name="Film non realizzati" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/nonfilm.htm|titolo=Il cinema di Totò - I film non realizzati|editore=antoniodecurtis.com|accesso=16 ottobre 2013}}</ref> Alcuni venivano girati contemporaneamente, in tempi ristrettissimi (la maggior parte in due o tre settimane<ref name="Divo dei poveri" />) e su set spesso improvvisati, tanto che a volte era proprio la troupe che raggiungeva Totò nelle città in cui recitava a teatro.<ref>{{cita|Bispuri, 1997|p. 20}}.</ref> L'attore, complice la pigrizia, era sempre molto precipitoso quando gli venivano proposti dei progetti, ed essendo profondamente istintivo spesso non voleva conoscere nulla della pellicola che andava ad interpretare, affidandosi quindi alle sue qualità creative.<ref name="Quando meno te l'aspetti" /><ref name="Principe e comico" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_principe_e_il_comico.htm|titolo=Totò biografia - Il principe e il comico|editore=antoniodecurtis.org|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> Così, come sul palcoscenico, dava libero sfogo all’improvvisazione: il copione rappresentava solo un timido [[canovaccio]] per l'attore, che concepiva sul momento le gag e le battute;<ref name="Castellani e Totò" /> così tuttavia nacquero anche alcune delle sue scene cinematografiche più famose.<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/devico.htm|titolo=Pietro De Vico e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita|Faldini-Fofi, 1979|p. 291}}.</ref><ref group=N>Racconta [[Pietro De Vico]], a proposito del film ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'': {{citazione|Una volta... dovendo girare una scena del film, Totò si avvicinò e mi disse: "ho letto il copione di questa scena, è una vera schifezza. Fai tutto quello che ti dico di fare e segui le mie battute, improvvisiamo..." Così facemmo e ne venne fuori una delle migliori scene del film.}}
*[[Thomas Bruce, VII conte di Elgin]], diplomatico britannico ([[Fife|Broomhall]], n.[[1766]] - [[Parigi]], †[[1841]])
... e a proposito di ''[[Totò diabolicus]]'': {{citazione|Quella piccola scenetta che ho fatto in ''Totò diabolicus'', io stavo a casa mi mandarono a chiamare "Vieni, vieni che ti vuole Totò". Io vado alla Titanus e c'era già la scena che era pronta e mi dice "Mettiti il camice" e io "Ma che devo dire?" "Non ti preoccupare, rispondi a quello che dico io" mi dice Totò. E quella scena sul tavolo operatorio, che non abbiamo provato, venne talmente bene che il regista ad un certo punto diede lo stop, perché l'operatore talmente rideva che faceva muovere la telecamera e non era più possibile continuare.}}</ref><ref group=N>[[Carlo Delle Piane]], raccontando di Totò e [[Aldo Fabrizi]] sul set di ''[[Guardie e ladri]]'': {{citazione|Erano attori eccezionali, con loro non c'era la sicurezza del copione tutto previsto, bisognava stargli dietro, perché le gag non venivano mai uguali, da una ripresa all'altra. Questo, per la mia età, mi divertiva e mi preoccupava. Si provava quello che era scritto, si girava ed era diverso, si ripeteva ed era ancora diverso. Finiva che non capivo niente. Ero dentro, e dovevo istintivamente comportarmi a seconda del momento, non era mai una cosa meccanica.}}</ref> «Era imprevedibile... recitava a braccio», testimoniò [[Nino Taranto]].<ref name="Totò un altro pianeta" /> Secondo alcuni commenti, invece - come quelli di [[Carlo Croccolo]], [[Giacomo Furia]] e [[Steno]] - Totò si rinchiudeva nel suo camerino a provare e riprovare le sue battute prima dello spettacolo o delle riprese, rileggeva il copione e modificava i passaggi che non lo convincevano, insieme all'amico Mario Castellani e agli attori coinvolti.<ref name="Improvvisazione" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 162}}.</ref>
*[[Thomas Wentworth, I conte di Strafford (1672-1739)|Thomas Wentworth, I conte di Strafford]], diplomatico britannico ([[York]], n.[[1672]] - [[Digione]], †[[1739]])
==[[Direttore d'orchestra|Direttori d'orchestra]] <small><small>(4)</small></small>==
[[File:Bada che ti mangio.jpg|thumb|220px|Totò nella rivista ''[[Bada che ti mangio!]]'' ([[1949]]-[[1950]]), dietro di lui [[Mario Riva]]]]
*[[Thomas Beecham]], direttore d'orchestra britannico ([[St Helens (Regno Unito)|St Helens]], n.[[1879]] - [[Londra]], †[[1961]])
*[[Thomas Sanderling]], direttore d'orchestra tedesco ([[Novosibirsk]], n.[[1942]])
*[[Thomas Schippers]], direttore d'orchestra statunitense ([[Portage (Contea di Kalamazoo, Michigan)|Portage]], n.[[1930]] - [[New York]], †[[1977]])
*[[Thomas Søndergård]], direttore d'orchestra danese ([[Holstebro]], n.[[1969]])
==[[Direttore della fotografia|Direttori della fotografia]] <small><small>(3)</small></small>==
{{citazione|Ma mi faccia il piacere!|Uno dei modi di dire di Totò}}
*[[Thomas S. Hermansen]], direttore della fotografia, regista e produttore cinematografico danese (n.[[1867]] - †[[1930]])
*[[Thomas Mauch]], direttore della fotografia, regista e produttore cinematografico tedesco ([[Heidenheim an der Brenz]], n.[[1937]])
*[[Tom Stern]], direttore della fotografia statunitense ([[Palo Alto]], n.[[1946]])
==[[Management|Dirigenti d'azienda]] <small><small>(2)</small></small>==
Le differenze tra teatro e cinema crearono inizialmente non pochi disordini per l'attore, che, essendosi formato con lo stile teatrale e quindi con un'unica esecuzione dal vivo, dopo i primi ''ciak'' tendeva a perdere la concentrazione.<ref name="Principe e comico" /> Doveva perciò essere colto "al volo" per poter recitare al massimo; quindi la [[Troupe cinematografica|troupe]] doveva prima preoccuparsi di sistemare le luci e di preparare la scena con una controfigura,<ref name="Principe e comico" /> facendo anche qualche prova. Quando tutto era pronto, si poteva far intervenire Totò.<ref name="Principe e comico" /> Un'altra delle differenze tra le due forme d'arte, di cui il comico ne risentì molto inizialmente, fu il fatto di non riuscire a comunicare direttamente con il pubblico, uno dei particolari che più amava del teatro.<ref group=N>Intervistato da Luigi Silori, Totò raccontò un aneddoto che sottolineava il suo amore per il teatro, quando al termine di uno spettacolo si tolse tutti i vestiti di dosso in preda all'entusiasmo scaturito da un enorme applauso e acclamo del pubblico.</ref><ref name="Silori" /><ref name="Principe e comico" /> Proprio per questo, di solito, i registi (in particolare Bragaglia, con il quale instaurò un solido rapporto artistico<ref name="Principe e comico" />) e i membri della troupe lo spronavano dopo lo ''stop'' con un applauso, in modo da dargli maggiore carica ed entusiasmo.<ref name="Principe e comico" /> Un altro inconveniente furono gli orari: Totò, abituato agli orari teatrali, non si alzava mai prima di mezzogiorno,<ref group=N>Totò: {{citazione|Preferisco la notte al giorno perché è silenziosa. Quando tutti dormono io cammino per la casa, svuoto i portaceneri, osservo gli oggetti che mi sono cari, oppure ascolto il bollettino dei navigatori alla radio... ma la notte mi serve soprattutto per pensare. Infatti, checché se ne dica, io sono un pensatore.}}</ref><ref name="Divo dei poveri" /><ref name="Diana De Curtis" >{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/vi-racconto-mio-nonno-tot.html|titolo=Vi racconto mio nonno Totò|autore=Massimo Bertarelli|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=11 aprile 2007|accesso=21 aprile 2013}}</ref> essendo poi un assertore della teoria che l’attore "al mattino non può far ridere”,<ref name="Steno e Totò" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/steno.htm|titolo=Steno e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> girava nel cosiddetto ''orario francese'', dalle 13 alle 21.<ref>{{Cita news|autore=Valerio Cappelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/04/papa_due_volti_del_principe_co_9_081004066.shtml|titolo=Io, papà e i due volti del principe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=4 ottobre 2008|pagina=26|accesso=21 aprile 2013}}</ref> Ciò creava non pochi problemi per le riprese. Complicazioni particolari ci furono per ''Totò al giro d’Italia'', dove erano coinvolti molti ciclisti famosi dell’epoca come [[Gino Bartali|Bartali]], [[Fausto Coppi|Coppi]], [[Louison Bobet|Bobet]], [[Fiorenzo Magni|Magni]]; l'attore, non arrivando in orario, dava difficoltà.<ref name="Divo dei poveri" /> E inoltre, essendo molto superstizioso, si rinchiudeva in casa e non lavorava mai di martedì e di venerdì, 13 o 17.<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 125}}.</ref><ref name="Fallaci" />
*[[Thomas Rabe (manager)|Thomas Rabe]], manager tedesco ([[Lussemburgo]], n.[[1965]])
*[[Thomas J. Watson]], dirigente d'azienda statunitense ([[Campbell (New York)|Campbell]], n.[[1874]] - [[New York]], †[[1956]])
==[[Dirigente|Dirigenti sportivi]] <small><small>(4)</small></small>==
Nella stagione [[1949]]/[[1950]] ottenne l’ultimo successo a teatro con la rivista ''[[Bada che ti mangio!]]'', costata ben cinquanta milioni, che debuttò al teatro Nuovo di Milano nel marzo del '49,<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 185}}.</ref> dopodiché Totò si allontanò dal palcoscenico per dedicarsi esclusivamente al cinematografo.<ref name="Principe e comico" /> Dopo ''I pompieri di Viggiù'', lavorò anche con [[Eduardo De Filippo]] nel suo film ''[[Napoli milionaria (film)|Napoli milionaria]]'', che accettò di interpretare senza compenso, in segno dell'affettuosa amicizia che lo legava ad Eduardo.<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 189}}.</ref><ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 16}} (galleria fotografica - Totò in palcoscenico, sul set e dietro le quinte).</ref> I due attori, sebbene si fossero in seguito progettati altri film da realizzare insieme,<ref>{{cita|Bispuri, 2000|pp. 192, 199}}.</ref> non ebbero più modo di rincontrasi sul set, apparvero solo in episodi diversi ne ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'' di [[Vittorio De Sica]] e fecero un breve cameo ne ''[[Il giorno più corto]]''.
*[[Thomas Brdarić]], dirigente sportivo, allenatore di calcio e ex calciatore tedesco ([[Nürtingen]], n.[[1975]])
*[[Thomas Hitzlsperger]], dirigente sportivo e ex calciatore tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1982]])
*[[Tom Jernstedt]], dirigente sportivo statunitense ([[Carlton (Oregon)|Carlton]], n.[[1945]])
*[[Thomas Klauser]], dirigente sportivo e ex saltatore con gli sci tedesco ([[Reit im Winkl]], n.[[1964]])
==[[Disc jockey]] <small><small>(4)</small></small>==
[[File:Guardie e ladri Film Totò Fabrizi.jpg|thumb|left|220px|Con [[Aldo Fabrizi]] in ''[[Guardie e ladri]]'' ([[1951]]), fu uno dei rari film di Totò che ricevette elogi dalla critica<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=11172|titolo=Guardie e ladri|editore=[[MYmovies]]|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>]]
*[[Thomas Bangalter]], disc jockey e produttore discografico francese ([[Parigi]], n.[[1975]])
*[[Thomas Newson]], disc jockey e produttore discografico olandese ([['s-Hertogenbosch]], n.[[1994]])
*[[Diplo]], disc jockey, produttore discografico e rapper statunitense ([[Tupelo (Mississippi)|Tupelo]], n.[[1978]])
*[[Tom Stephan]], disc jockey e produttore discografico statunitense ([[Olean (New York)|Olean]], n.[[1970]])
==[[Lancio del disco|Discoboli]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel 1950 Totò rinunciò alla proposta di avere un ruolo, insieme al francese [[Fernandel]], nel film di produzione italo-francese ''[[Atollo K]]'', dove avrebbe avuto l'opportunità di recitare insieme a [[Stan Laurel]] e [[Oliver Hardy]], la famosa coppia comica conosciuta in Italia come [[Stanlio e Ollio]].<ref name="Film non realizzati" /><ref name="Trionfo e solitudine tre" />
*[[Tom Lieb]], discobolo statunitense ([[Faribault]], n.[[1899]] - [[Los Angeles]], †[[1962]])
==[[Disegno|Disegnatori]] <small><small>(1)</small></small>==
Tra il '49 e il '50, oltre a ''Napoli milionaria'', interpretò ben altri nove film, tra i quali alcune parodie: ''[[Totò le Mokò]]'', ''[[Totò cerca moglie]]'', ''[[Figaro qua, Figaro là]]'', ''[[Le sei mogli di Barbablù]]'', ''[[47 morto che parla]]'', tutti diretti da [[Carlo Ludovico Bragaglia]], poi ''[[L'imperatore di Capri]]'' di [[Luigi Comencini]], ''[[Tototarzan]]'' e ''[[Totò sceicco]]'' (dove s'invaghì dell'attrice [[Tamara Lees]]<ref name="Trionfo e solitudine tre" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 192-193}}.</ref>) di [[Mario Mattòli]], ''[[Yvonne la nuit]]'' di [[Giuseppe Amato]], ''[[Totò cerca casa]]'' di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]], un'efficace parodia del neorealismo<ref name="Maltin" /><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25382|titolo=Totò cerca casa|editore=[[MYmovies]]|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> sulla crisi degli alloggi, che suscitò un po' d'indignazione da parte della [[Censura cinematografica|censura]].<ref>{{cita|Monicelli, 1986|p. 31}}.</ref> Questi film (chi più chi meno) ebbero un buon successo di pubblico,<ref name="Divo dei poveri" /> ma non di [[Critica cinematografica|critica]], che fin dall’inizio non gradì lo stile surreale di Totò.<ref name="Totò enciclopedia cinema" />
*[[Thomas Rowlandson]], disegnatore inglese ([[Londra]], n.[[1756]] - [[Londra]], †[[1827]])
==[[Doppiatore|Doppiatori]] <small><small>(3)</small></small>==
La morte dei genitori fu l’avvio di uno squilibrio familiare: nel [[1951]] Diana Rogliani, in seguito a un violento litigio,<ref name="Trionfo e solitudine tre" /> se andò di casa e si sposò; altrettanto fece, appena maggiorenne, e contro la volontà di Totò, la figlia Liliana, unendosi in matrimonio con Gianni Buffardi, figliastro del regista Carlo Ludovico Bragaglia.<ref name="Totò un altro pianeta" /><ref name="Principe e comico" /> Totò restò solo, e in quel breve lasso di tempo scrisse la nota canzone ''[[Malafemmena]]'', che concepì durante una pausa di lavorazione del suo nuovo film ''[[Totò terzo uomo]]'', a cui seguirà ''[[Sette ore di guai]]''. La canzone sembra che l’abbia scritta proprio per la ex moglie Diana,<ref group=N>Il successo della canzone ''Malafemmena'' e le numerose interpretazioni di altri artisti, fruttarono a Totò la somma di otto milioni, che l'attore recapitò alla ex moglie Diana Rogliani, spiegandole che in qualche modo il denaro le appartenesse in quanto la canzone l'avesse scritta appositamente per lei.</ref> alla quale era ancora molto legato, ma i giornali dell’epoca affermavano che l’avesse dedicata a [[Silvana Pampanini]],<ref name="Principe e comico" /><ref name="Trionfo e solitudine tre" /> un’attrice con la quale recitò in ''47 morto che parla'' e alla quale, in quel periodo, faceva la corte mandandole mazzi di rose e scatole di cioccolatini, arrivando a chiederla perfino in sposa (uno dei motivi per la brusca separazione con la Rogliani<ref name="Trionfo e solitudine tre" /><ref name="Totò cento" />), la donna però lo respinse.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/silvana_pampanini.htm|titolo=Totò visto da Silvana Pampanini|editore=antoniodecurtis.org|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/silvanapampanini.htm|titolo=Silvana Pampanini e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref name="Trionfo e solitudine tre" />
*[[Tom Fahn]], doppiatore statunitense ([[New York]], n.[[1962]])
*[[Tom Kenny]], doppiatore, attore e comico statunitense ([[Syracuse (New York)|Syracuse]], n.[[1962]])
*[[Tom McGrath (animatore)|Tom McGrath]], doppiatore, animatore e regista statunitense ([[Lynnwood]], n.[[1964]])
==[[Drammaturgo|Drammaturghi]] <small><small>(10)</small></small>==
A parte le oscurità e le delusioni, il ’51 fu un anno importante per la carriera cinematografica dell’attore. Dopo il successo di ''Totò cerca casa'', venne richiamato da [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] per interpretare il ruolo del ladro Ferdinando Esposito in ''[[Guardie e ladri]]'', al fianco di quell'attore che fu uno dei suoi amici più affezionati e una delle sue migliori "spalle", capace di rispondere colpo su colpo alle improvvise e "aggressive" battute di Totò, [[Aldo Fabrizi]].<ref name="Totò un altro pianeta" /> Per ''Guardie e ladri'' Totò era all’inizio riluttante, il ruolo offertogli era finalmente reale, diverso dai suoi precedenti personaggi e inserito in un contesto decisamente più drammatico.<ref name="Steno e Totò" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/steno.htm|titolo=Steno e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=21 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 90}}.</ref> Il film ebbe inizialmente problemi con la censura, ma appena uscito nelle sale fu un successo unanime: alti incassi, grande apprezzamento di pubblico e plauso inatteso da parte della critica, che aveva fino a quel momento snobbato e contrastato l'arte di Totò.<ref>{{cita|Anile, 1998|pp. 119-122}}.</ref><ref>{{cita|Giacovelli, 1994|pp. 55-56}}.</ref> Nello stesso anno l’attore interpretò, sempre per la regia di Monicelli e Steno, ''[[Totò e i re di Roma]]'', l’unico film che vide il comico recitare con [[Alberto Sordi]]. L’anno seguente fu premiato con un [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|nastro d’argento]] per la sua interpretazione in ''Guardie e ladri'',<ref name="Totò Nastro D'Argento" >{{YouTube|hkIxpiRgsK4|Consegna dei Nastri d'argento - Istituto Luce Cinecittà|accesso=18 ottobre 2013}}</ref> e l'opera venne presentata al [[Festival di Cannes 1952]], dove si aggiudicò il premio per la migliore sceneggiatura,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1952/awardCompetition.html|titolo=Awards 1952|editore=[[Festival di Cannes]]|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> l’anno in cui l’attore collaborò a ''Siamo uomini o caporali?'', la sua biografia (che si ferma nel 1930 - dopo il suicidio di Liliana Castagnola) curata da Alessandro Ferraù ed Eduardo Passarelli.<ref name="Nastro d'argento" /><ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 207}}.</ref>
*[[Thomas Corneille]], drammaturgo francese ([[Rouen]], n.[[1625]] - [[Les Andelys]], †[[1709]])
*[[Thomas D'Urfey]], drammaturgo e poeta britannico ([[Devonshire]], n.[[1653]] - [[Londra]], †[[1723]])
*[[Thomas Heywood]], drammaturgo inglese ([[Lincolnshire]], n.[[1573]] - [[Clerkenwell]], †[[1641]])
*[[Thomas Holcroft]], drammaturgo e scrittore inglese (n.[[1745]] - †[[1809]])
*[[Thomas Killigrew]], drammaturgo e impresario teatrale britannico ([[Londra]], n.[[1612]] - [[Londra]], †[[1683]])
*[[Thomas Kyd]], drammaturgo britannico ([[Londra]], n.[[1558]] - [[Londra]], †[[1594]])
*[[Thomas Middleton]], drammaturgo britannico ([[Londra]], n.[[1580]] - [[Londra]], †[[1627]])
*[[Thomas Otway]], drammaturgo inglese ([[Trotton]], n.[[1652]] - [[Londra]], †[[1685]])
*[[Thomas William Robertson]], drammaturgo, regista teatrale e scrittore irlandese ([[Newark-on-Trent]], n.[[1829]] - †[[1871]])
*[[Thomas Southerne]], drammaturgo irlandese ([[Oxmantown]], n.[[1660]] - †[[1746]])
==[[Driver (ippica)|Driver ippici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{Doppia immagine verticale|right|TotòacoloriPinocchio.png|Totò Pinocchio.png|220|Totò impersona [[Pinocchio]] nel film ''[[Totò a colori]]'' ([[1952]]), riproponendo alcuni movimenti della macchietta de ''[[Il bel Ciccillo]]''}}
*[[Thomas Manfredini]], driver e calciatore italiano ([[Ferrara]], n.[[1980]])
==[[Ebanista|Ebanisti]] <small><small>(3)</small></small>==
Proprio nel ’52 Totò rimase colpito da una giovane sulla copertina del settimanale "Oggi", [[Franca Faldini]]. Le mandò subito un mazzo di rose con un biglietto: «Guardandola sulla copertina di “Oggi” mi sono sentito sbottare in cuore la primavera»,<ref name="Nastro d'argento" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/il_nastro_dargento.htm|titolo=Totò biografia - Il nastro d'argento|editore=antoniodecurtis.org|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> poi le telefonò per invitarla a cena, la ragazza accettò solo quando Totò ebbe modo di farsi presentare.<ref name="Totò cento" /> La Faldini, appena ventunenne, era da poco tornata dagli [[Stati Uniti]], dove aveva preso parte al film ''[[Attente ai marinai!]]'' con [[Dean Martin]] e [[Jerry Lewis]].<ref name="Nastro d'argento" /> Dopo essersi frequentati per circa un mese annunciarono il loro fidanzamento. Sebbene restarono insieme fino alla morte dell’artista, la loro relazione, che non arrivò mai al matrimonio, fu più volte sull'orlo di essere troncata,<ref name="Totò cento" /> per il fatto di essere due persone caratterialmente molto diverse; un motivo, tra l'altro, fu la differenza di età di trentatré anni.<ref name="Nastro d'argento" /> La situazione di convivenza senza un legame matrimoniale creò scandalo all'epoca, tanto che, pochi anni più avanti, i due, stanchi di essere tormentati dai paparazzi e dai giornalisti (che li definivano "pubblici concubini"<ref name="Totò cento" />), furono costretti a fingere di essersi uniti in matrimonio all'estero, un espediente che comunque non funzionò sino in fondo.<ref name="Bontà loro" /><ref name="Totò cento" />
*[[Thomas Affleck]], ebanista statunitense ([[Aberdeen]], n.[[1740]] - [[Filadelfia]], †[[1795]])
*[[Thomas Chippendale]], ebanista e designer inglese ([[Otley]], n.[[1718]] - [[Londra]], †[[1779]])
*[[Thomas Sheraton]], ebanista inglese ([[Stockton-on-Tees]], n.[[1751]] - [[Londra]], †[[1806]])
==[[Economista|Economisti]] <small><small>(10)</small></small>==
[[File:TotòeFrancaFaldini.jpg|left|thumb|220px|Insieme a [[Franca Faldini]]]]
*[[Thomas Chalmers]], economista e religioso scozzese (n.[[1780]] - †[[1847]])
*[[Thomas DiLorenzo]], economista statunitense (n.[[1954]])
*[[Thomas Edward Cliffe Leslie]], economista irlandese ([[Contea di Wexford (Irlanda)|Contea di Wexford]], n.[[1825]] - [[Belfast]], †[[1882]])
*[[Thomas Robert Malthus]], economista inglese ([[Westcott (Surrey)|The Rookery]], n.[[1766]] - [[Bath]], †[[1834]])
*[[Thomas Mun]], economista inglese ([[Londra]], n.[[1571]] - [[Londra]], †[[1641]])
*[[Thomas Nixon Carver]], economista e professore universitario statunitense ([[Iowa]], n.[[1865]] - [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], †[[1961]])
*[[Thomas Piketty]], economista francese ([[Clichy]], n.[[1971]])
*[[Thomas J. Sargent]], economista statunitense ([[Pasadena (California)|Pasadena]], n.[[1943]])
*[[Thomas Schelling]], economista statunitense ([[Oakland]], n.[[1921]] - [[Bethesda (Maryland)|Bethesda]], †[[2016]])
*[[Thomas Sowell]], economista statunitense ([[Gastonia (Carolina del Nord)|Gastonia]], n.[[1930]])
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(2)</small></small>==
Franca Faldini comparve anche nel cast di alcuni film del compagno, il primo a cui partecipò fu ''[[Dov'è la libertà?]]'',<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /><ref name="Totò cento" /> di [[Roberto Rossellini]], che avendo apprezzato Totò in ''Guardie e ladri'', lo scritturò per il suo film.<ref name="Vita Di Totò" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 199-200}}.</ref><ref name="Guardie e ladri, Archivio film Rosebud, Comune di Reggio Emilia" >{{Cita web|url=http://www.municipio.re.it/cinema/catfilm.nsf/PES_PerTitoloRB/D0D2E714C8B9C9F2C12575B1003BF728?opendocument|titolo=Guardie e ladri|editore=Archivio film Rosebud - Comune di Reggio Emilia|data=|accesso=21 aprile 2013}}</ref> La lavorazione non fluì come previsto, venne girato nel 1952 e uscì nelle sale due anni dopo, per il fatto che nel corso delle riprese Rossellini si disinteressò della pellicola e si allontanò spesso dal set. Molte sequenze furono quindi girate dal regista [[Lucio Fulci]], e sembra che abbiano messo mano anche Mario Monicelli e [[Federico Fellini]].<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/liberta.htm|titolo=Dov'è la libertà (1952)|editore=antoniodecurtis.com|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Wemyss Reid]], editore e biografo inglese ([[Newcastle upon Tyne]], n.[[1842]] - †[[1905]])
*[[Thomas Thorpe]], editore inglese (n.[[Middlesex]])
==[[Educatore|Educatori]] <small><small>(2)</small></small>==
Insieme alla Faldini, girò poi ''[[Totò e le donne]]'', nuovamente diretto da Steno e Monicelli, dove Totò recitò per la prima volta con [[Peppino De Filippo]], con il quale formò in seguito una delle coppie più popolari del cinema italiano. Dopo che Steno e Monicelli si divisero, entrambi realizzarono, ciascuno per proprio conto, altri film con Totò. Il primo sfruttò la sua comicità surreale, il secondo proseguì sull’umanizzazione del personaggio (cominciata proprio con ''Guardie e ladri'').<ref name="Nastro d'argento" /> Il primo grande risultato raggiunto da Steno fu ''[[Totò a colori]]'' - gran successo e incassi altissimi -<ref name="Incassi" >{{cita web|url=http://totowebsite.altervista.org/rarita/curiosita.htm|editore=totowebsite.altervista.org|titolo=Incassi e spettatori dei film di Totò|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref name="Incassidue" /> uno dei primi film italiani a colori, girato col sistema "Ferraniacolor", in cui vennero riproposti alcuni dei suoi sketch teatrali, come quello di ''Pinocchio'' o del ''Vagone letto'' con Castellani e Isa Barzizza.<ref name="Nastro d'argento" /> Durante le riprese del film, Totò, a causa delle potenti luci usate sul set (che addirittura gli causarono una lieve infiammazione ai capelli<ref name="Totò cieco" />) e alla sua vista già precaria, iniziò ad avere ulteriori problemi,<ref name="Totò enciclopedia cinema" /> fino a svenire in seguito a dei forti dolori accusati all'occhio destro,<ref name="Totò cieco" /> il solo con cui vedeva poiché all’altro ebbe, nel 1938, un distacco di retina.
*[[Thomas Arnold (teologo)|Thomas Arnold]], educatore, teologo e storico britannico ([[Cowes]], n.[[1795]] - [[Rugby]], †[[1842]])
*[[Thomas Hopkins Gallaudet]], educatore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1787]] - [[Hartford]], †[[1851]])
==[[Erpetologo|Erpetologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Continuò comunque a lavorare. Nel [[1953]], in seguito ad alcune illustrazioni di ''Totò il buono'' disegnate dallo sceneggiatore [[Ruggero Maccari]] su ''[[Tempo illustrato]]'', furono (con l'ovvio consenso dell'attore<ref name="Fumetti" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/fumetti.htm|titolo=Totò a fumetti. Gli albi disegnati da Castellari nel 1953|editore=antoniodecurtis.com|accesso=15 ottobre 2013}}</ref>) stampati e distribuiti degli albi a fumetti di Totò, rappresentato naturalmente in forma [[Caricatura|caricaturale]],<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 191}}.</ref> raccolti in una collana chiamata semplicemente ''Totò a fumetti'', che illustrava storie liberamente ispirate ad alcune sue esibizioni teatrali.<ref name="Totò un altro pianeta" /> La collana venne pubblicata dalle Edizioni Diana di Roma.<ref name="Fumetti" />
*[[Thomas Barbour]], erpetologo e naturalista statunitense (n.[[1884]] - †[[1946]])
==[[Esoterista|Esoteristi]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1954]], un suo brano musicale, ''[[Con te]]'', dedicato a Franca Faldini,<ref name="Film muto" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 211- 212}}.</ref> fu presentato al [[Festival di Sanremo 1954|Festival di Sanremo]], classificandosi al 9º posto nella graduatoria finale. La canzone venne interpretata da [[Achille Togliani]], [[Natalino Otto]] e [[Flo Sandon's]].<ref>{{cita web|titolo=Le canzoni di Totò: Con te. Presentata da Totò come autore al IV Festival di Sanremo|url=http://www.antoniodecurtis.com/canzon12.htm|editore=antoniodecurtis.com|accesso=12 ottobre 2013}}</ref> Nello stesso anno, i giornali annunciarono che Totò avrebbe interpretato un [[Cinema muto|film muto]] scritto da [[Age e Scarpelli]], girarne uno sarebbe stata una grande soddisfazione per il comico, che affermò: «Il mio sogno è girare un film muto, perché il vero attore, come il vero innamorato, per esprimersi non ha bisogno di parole».<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 119}}.</ref> Purtroppo il progetto fu annullato per il rifiuto dei produttori.<ref name="Film muto" />
*[[Thomas Karlsson]], esoterista svedese (n.[[1972]])
==[[Esplorazioni geografiche|Esploratori]] <small><small>(5)</small></small>==
Tra il 1953 e il [[1955]] interpretò diciassette film, lavorò nuovamente con Steno in ''[[L'uomo, la bestia e la virtù (film)|L’uomo, la bestia e la virtù]]'' (dall'[[L'uomo, la bestia e la virtù|omonima commedia]] di [[Luigi Pirandello]]), dove nel cast era presente anche [[Orson Welles]], poi con Mattòli ne ''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'' (uno dei primi film italiani [[Lista di film in 3D|tridimensionali]]), e nella ''trilogia [[Eduardo Scarpetta|scarpettiana]]'': ''[[Un turco napoletano]]'', ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]'' e ''[[Il medico dei pazzi]]''.<ref name="Trionfo e solitudine due" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 182-188}}.</ref> Fu anche chiamato dall’amico [[Aldo Fabrizi]] che lo volle per il film ''[[Una di quelle]]'', al fianco di [[Peppino De Filippo]], [[Lea Padovani]] e lo stesso Fabrizi; la pellicola (ridistribuita successivamente col titolo di ''Totò, Peppino e… una di quelle''), dal tono drammatico e sentimentale, non ottenne il successo sperato.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/quelle.htm|titolo=Una di quelle (1953)|editore=antoniodecurtis.com|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> Si incontrò nuovamente anche con Monicelli, con il quale girò ''[[Totò e Carolina]]'', film uscito nelle sale dopo un anno e mezzo dal termine della lavorazione perché massacrato dai tagli della censura,<ref name="Nastro d'argento"/> che era infastidita principalmente dai palesi riferimenti comunisti e dal fatto che Totò interpretasse un poliziotto, e per di più in un atteggiamento che tendeva a ridicolizzarsi.<ref>{{cita|Monicelli, 1986|p. 41}}.</ref>
*[[Thomas Thornville Cooper]], esploratore britannico ([[Sunderland|Bishopwearmout]], n.[[1839]] - [[Bhamo]], †[[1878]])
*[[Thomas Edge]], esploratore e mercante inglese ([[Blackburn]], n.[[1587]] - [[Londra]], †[[1624]])
*[[Thomas Douglas Forsyth]], esploratore britannico ([[Birkenhead]], n.[[1827]] - [[Eastbourne]], †[[1886]])
*[[Tom Horn]], esploratore, detective e criminale statunitense ([[Contea di Scotland (Missouri)|Contea di Scotland]], n.[[1860]] - [[Cheyenne (Wyoming)|Cheyenne]], †[[1903]])
*[[Thomas Mitchell (esploratore)|Thomas Mitchell]], esploratore scozzese ([[Craigend]], n.[[1792]] - [[Darling Point]], †[[1855]])
==[[Etnologia|Etnologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Ebbe poi l’opportunità di lavorare con [[Alessandro Blasetti]], [[Vittorio De Sica]] e anche [[Camillo Mastrocinque]], con il quale girò molte pellicole di successo. La sua vita privata però, non scorreva tranquilla come quella di spettacolo: Franca Faldini, in seguito ad un parto drammatico,<ref name="Bontà loro" /> diede alla luce il figlio di Totò, Massenzio; il bambino, nato di otto mesi, morì dopo alcune ore.<ref name="Non ci vedo" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/non_ci_vedo.htm|titolo=Totò biografia - Non ci vedo|editore=antoniodecurtis.org|accesso=9 ottobre 2013}}</ref><ref name="Bontà loro" /><ref group=N>Franca Faldini raccontò un episodio amaro riguardo al tragico parto. Il prete della clinica, essendo al corrente che la donna non fosse sposata con Totò, le disse che la perdita del figlio era stata la punizione di Dio, e che Dio li avrebbe sempre puniti se non si fossero separati immediatamente. Totò, in preda alla rabbia, e vedendo la compagna sconvolta, la portò immediatamente via dall'ospedale.</ref>
*[[Thomas Achelis]], etnologo e filosofo tedesco ([[Gröpelingen]], n.[[1850]] - [[Capri (Italia)|Capri]], †[[1905]])
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Totò A prescindere.jpg|thumb|left|220px|Totò vestito da [[Napoleone]] nello spettacolo ''[[A prescindere]]'' ([[1956]]-[[1957]]), quando la sua vista venne gravemente compromessa dalla malattia che lo costrinse ad abbandonare definitivamente il palcoscenico]]
*[[Thomas Rook]], fantino inglese ([[Newmarket (Suffolk)|Newmarket]], n.[[1836]] - [[San Rossore]], †[[1897]])
==[[Farmacologo|Farmacologi]] <small><small>(1)</small></small>==
{{nota
*[[Thomas Hartung]], farmacologo e professore universitario tedesco
|larghezza= 350px
|titolo= La beneficenza
|contenuto=[[File:Totòpacchidono.jpg|220px|center|border]]
<div style="text-align:center; font-size:smaller;">Totò mentre distribuisce pacchi-dono ai bambini disagiati</div>
-----
Totò, di spirito caritatevole, per tutta la sua vita compì molteplici gesti d'altruismo, che includevano sostegno e offerte di viveri ai più bisognosi.<ref name="Etiopia" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 140}}.</ref><ref name="Totò altruismo" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 159}}.</ref><ref name="Totò cento" /><ref group=N>Furono numerosissimi i gesti nobili dell'attore. Si parla anche che alle volte tornasse di notte nel suo quartiere natale (il Rione Sanità) e infilasse sotto le porte dei bassi abitanti biglietti da diecimila lire.</ref> Con l’avanzare dell’età si dedicò sempre più spesso a numerose opere di [[beneficenza]]: la vita privata dell’attore, negli ultimi anni, si limitava a sporadiche apparizioni in pubblico ma anche (seppur non avendo guadagni eccelsi per il fatto che pretendeva sempre poco dai produttori<ref name="Fallaci" >{{Cita web|url=http://www.oriana-fallaci.com/tot/intervista.html|titolo=Totò - Intervista - Orianna Fallaci|editore=oriana-fallaci.com|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>) a un’intensa attività di benefattore,<ref name="Totò enciclopedia cinema" /> aiutando [[casa di riposo|ospizi]] e [[brefotrofio|brefotrofi]], donando grandi somme alle associazioni che si occupavano degli ex carcerati e delle famiglie degli stessi. Avendo poi una particolare predilezione per i bambini,<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 124}}.</ref> dopo la morte del figlio Massenzio Totò andava spesso a trovare, insieme a Franca Faldini, gli orfanelli dell'asilo Nido Federico Traverso, di [[Volta Mantovana]], portando con sé regali e giocattoli.<ref name="Totò altruismo" /> Inoltre, in merito al suo amore per gli animali, per raccogliere cani randagi acquistò e modernizzò un vecchio canile, ''L'ospizio dei trovatelli'',<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 238}}.</ref> che lui stesso visitava regolarmente per accertarsi che i numerosi ospiti a quattro zampe (si parla di più di 200 cani<ref name="Fallaci" />) avessero le cure necessarie.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/controfagotto.htm|titolo=Controfagotto 1961|editore=antoniodecurtis.org|accesso=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="Canile" /> Le spese totali per l'assistenza e il mantenimento del canile arrivarono a costargli circa cinquanta milioni.<ref name="Canile" >{{Cita news|autore=Arnaldo Geraldini|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0114_01_1967_0096_0003_4885250/|titolo=I cani randagi di Totò|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=3|data=23 aprile 1967|accesso=12 ottobre 2013}}</ref>}}
==[[Filantropo|Filantropi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La malattia agli occhi e il rientro ===
*[[Thomas Hanbury]], filantropo britannico ([[Londra]], n.[[1832]] - [[La Mortola]], †[[1907]])
Superato il dolore della perdita del figlio, al quale Totò reagì malissimo rinchiudendosi in casa per settimane,<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> nel [[1956]] ritornò sul set interpretando a catena cinque film di Camillo Mastrocinque, che raggiunse il punto più alto del suo sodalizio con l'attore dirigendolo in ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' (in cui si colloca la nota scena della “lettera”) e ne ''[[La banda degli onesti]]'', scritto da [[Age e Scarpelli]] e interpretato insieme a Peppino e [[Giacomo Furia]]. Ma la tentazione di ritornare a teatro lo vinse, e, spronato anche dall'impresario [[Remigio Paone]],<ref name="Totò cento" /> recitò nella rivista ''[[A prescindere]]'' (che prendeva il nome da un suo modo di dire<ref name="Totò cento" />), che debuttò al teatro Sistina di Roma alla fine del '56,<ref name="Totò cento" /> e che venne portata in tournée in tutta [[Italia]].<ref name="Non ci vedo" /> Nel mese di febbraio del [[1957]], a [[Milano]], Totò venne colpito da una broncopolmonite virale, e nonostante i pareri dei medici che gli dissero di riposare, tornò sul palco dopo alcuni giorni,<ref name="Non ci vedo" /> ciò gli causò uno svenimento appena prima di entrare in scena.<ref name="Totò cieco" >{{cita|Bispuri, 2000|pp. 226-232}}.</ref> I medici gli prescrissero almeno due settimane di assoluto riposo, ma Totò ritornò ugualmente a recitare esibendosi a [[Biella]], [[Bergamo]] e [[Sanremo]], dove cominciò ad avvertire i primi sintomi dell'imminente malattia alla vista.<ref name="Totò cieco" /> Il 3 maggio la situazione precipitò: mentre recitava al [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]] di [[Palermo]] si avvicinò alla Faldini (che aveva sostituito l'attrice Franca May e recitava sul palco insieme a lui<ref name="Totò cieco" />) sussurrandole che non vedeva più;<ref name="Non ci vedo" /> contando perciò solo sulle sue abilità e sull'appoggio degli altri attori, fece in modo di accelerare la conclusione dello spettacolo. Nonostante lo sconforto e la totale cecità, cercò di resistere e, per non deludere il pubblico ritornò sul palcoscenico - con un paio di spessi occhiali da sole - la sera del 4 maggio e, in due spettacoli, del 5.<ref name="Totò cieco" /> L'interruzione della rivista fu comunque inevitabile e, inizialmente pensato dai medici che fosse un problema derivato dai denti,<ref name="Totò cento" /> gli venne diagnosticata una [[Corioretinite|corioretinite emorragica]] all’occhio destro. L’impresario della compagnia, Remigio Paone, non credendogli, richiese una visita fiscale e avrebbe preteso anche che Totò fosse tornato a recitare.<ref name="Totò cieco" />
==[[Filologia|Filologi]] <small><small>(3)</small></small>==
Totò in un primo tempo fu completamente cieco, e anche dopo dei lievi miglioramenti e una volta riassorbita l’emorragia non riuscì più a riacquisire integralmente la vista.<ref name="Non ci vedo" /> Dovette abbandonare definitivamente il teatro, continuando però con il cinema: in quell'anno restò quasi inattivo e interpretò solo un film, ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'' di Mastrocinque, ma le sue capacità recitative, malgrado la malattia, non si affievolirono mai,<ref name="Totò cieco" /> l'unico problema era il doppiaggio, quando alcune scene dei film non venivano girate in presa diretta, non poteva doppiarsi poiché non era in grado di vedersi sullo schermo e non poteva sincronizzare le battute con il movimento labiale; in tali occasioni, veniva doppiato da [[Carlo Croccolo]].<ref name="Totò cieco" /> Per problemi economici fu costretto a vendere alcune proprietà, e successivamente decise di soggiornare per qualche giorno a [[Lugano]],<ref name="Problemi economici" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 235}}.</ref> pensando di trasferirvisi definitivamente per motivi fiscali, ma ritornò a Roma e si spostò in un appartamento in affitto in Via Parioli con Franca Faldini, che gli rimase sempre vicino, insieme a suo cugino Eduardo Clemente, che gli faceva da segretario e [[factotum]], e al suo autista Carlo Cafiero, che di solito lo accompagnava sul set.<ref name="Non ci vedo" /><ref name="Totò enciclopedia cinema" />
*[[Thomas Blackwell]], filologo scozzese ([[Aberdeen]], n.[[1701]] - [[Edimburgo]], †[[1757]])
*[[Thomas Gaisford]], filologo classico e grecista inglese ([[Ilford]], n.[[1779]] - [[Oxford]], †[[1855]])
*[[Thomas A. Szlezák]], filologo classico tedesco ([[Budapest]], n.[[1940]])
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(8)</small></small>==
{{nota
*[[Thomas Brown (filosofo)|Thomas Brown]], filosofo e medico scozzese ([[Kirkcudbright|Kirkmabreck]], n.[[1778]] - [[Londra]], †[[1820]])
|larghezza= 310px
*[[Thomas Browne]], filosofo e scrittore britannico ([[Londra]], n.[[1605]] - [[Norwich]], †[[1682]])
|titolo= Totò e la politica
*[[Thomas Hill Green]], filosofo britannico ([[Birkin]], n.[[1836]] - [[Oxford]], †[[1882]])
|allineamento= sinistra
*[[Thomas Hobbes]], filosofo e matematico britannico ([[Malmesbury (Wiltshire)|Westport]], n.[[1588]] - [[Hardwick Hall]], †[[1679]])
|contenuto=[[File:Totòvotazione.jpg|220px|center]]
*[[Thomas Molnar]], filosofo, storico e politologo statunitense ([[Budapest]], n.[[1921]] - [[Richmond (Virginia)|Richmond]], †[[2010]])
Sebbene non si conosca con certezza il pensiero politico di Totò,<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> si sa da fonti accertate che era fermamente contrario a qualsiasi forma di [[dittatura]] e supremazia (anche per le sue esperienze personali e per i suoi sbeffeggiamenti del potere),<ref name="Totò Uomini O Caporali" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pp. 117-127}}.</ref> e sembra che, a detta di Franca Faldini, fosse di idee fondamentalmente [[anarchiche]].<ref name="Franca Faldini racconta Totò" >{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/franca_faldini.htm|titolo=Franca Faldini racconta Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=22 ottobre 2013}}</ref> A smentire ciò, è una fotografia del tedesco Eugenio Haas risalente al 1943, scattata sul set di ''[[Due cuori fra le belve]]'' e pubblicata sulla rivista "Film", e che raffigurava l'attore con la "cimice", ossia il distintivo del Partito nazionale fascista.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/29/la-cimice-di-toto.html|titolo=La "cimice" di Totò|pubblicazione=[[la Repubblica]]|pagina=43|data=29 marzo 1997|accesso=27 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 28}}.</ref> Si suppone che Totò sia stato in qualche modo costretto a posare per quella foto, la cui intenzione sarebbe stata quella di "punire l'audacia del comico", poiché scherniva e derideva il regime fascista nei suoi spettacoli teatrali,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/29/Toto_quella_foto_con_cimice_co_0_97032913527.shtml|titolo=Totò: quella foto con la "cimice" fascista|pubblicazione=[[Il Corriere della Sera]]|pagina=29|data=29 marzo 1997|accesso=26 febbraio 2014}}</ref> che difatti gli causarono molte complicazioni durante la guerra.
*[[Thomas Nagel]], filosofo statunitense ([[Belgrado]], n.[[1937]])
*[[Thomas Reid]], filosofo scozzese ([[Strachan]], n.[[1710]] - [[Glasgow]], †[[1796]])
*[[Thomas Taylor]], filosofo britannico ([[Londra]], n.[[1758]] - [[Londra]], †[[1835]])
==[[Geofisico|Fisici]] <small><small>(5)</small></small>==
Pur tenendo molto al suo titolo nobiliare, e pur essendo stato definito più volte un [[Monarchia|monarchico]], Totò non pretendeva da nessuno di essere chiamato "principe",<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> la sua mania per la nobiltà rappresentava per lui una sorta di riscatto dalla sua difficile vita giovanile.<ref name="Totò uomo e artista" /><ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> Ma il suo «Viva Lauro!», esclamato durante ''[[Il Musichiere]]'', venne naturalmente mal interpretato. Essendo un periodo delicato, in prossimità delle elezioni politiche, non era tollerabile che un personaggio conosciuto come Totò osannasse il capo di un partito politico,<ref>{{Cita news|autore=Gaetano Fusco|titolo=Le mani sullo schermo: il cinema secondo Achille Lauro|pubblicazione=|pagina=56|data=2006}}</ref> ma l’unico motivo della sua esclamazione era dovuto al fatto che Lauro avesse provvisto di case e alimenti i bassi abitanti di Napoli. Totò apprezzò solamente il gesto, essendo fortemente attaccato alla sua città natale.<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /><ref group=N>Franca Faldini: {{citazione|È stato detto tante volte che Totò sia stato monarchico, lo nego nella maniera più assoluta... Non so per chi votasse, ma sicuramente non votava monarchico. Si lasciò sfuggire un "Viva Lauro" unicamente perché aveva sentito che Lauro aveva fatto delle case per la gente dei bassi; unicamente per questa specie di [[Campanilismo]].}}</ref>}}
*[[Thomas C. Hanks]], geofisico e sismologo statunitense
*[[Thomas Kibble]], fisico britannico ([[Chennai]], n.[[1932]] - †[[2016]])
*[[Thomas Kuhn]], fisico, storico e filosofo statunitense ([[Cincinnati]], n.[[1922]] - [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], †[[1996]])
*[[Thomas Johann Seebeck]], fisico estone ([[Tallinn]], n.[[1770]] - [[Berlino]], †[[1831]])
*[[Thomas Townsend]], fisico statunitense ([[Zanesville (Ohio)|Zanesville]], n.[[1905]] - [[Avalon (California)|Avalon]], †[[1985]])
==[[Sci di fondo|Fondisti]] <small><small>(4)</small></small>==
Pur non coltivando molto interesse per l'ambito televisivo,<ref name="Televisione.org" /> nel '58 accettò l'invito come ospite d'onore nel programma ''[[Il Musichiere]]'' condotto da [[Mario Riva]], con il quale aveva lavorato anni prima in alcuni film e riviste teatrali.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/video/musichiere.html|titolo=Video Totò. Totò in televisione ospite nel 1958 de Il musichiere di Mario Riva|editore=antoniodecurtis.com|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> Durante la trasmissione Totò si lasciò scappare un «Viva Lauro!», riferendosi ad [[Achille Lauro]], l'allora capo del [[Partito Monarchico Popolare]];<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> questa sua sgradita, seppur scherzosa, considerazione politica, gli costò un allontanamento dal piccolo schermo (salvando alcune interviste in privato) sino al [[1965]], quando duettò con [[Mina (cantante)|Mina]] a ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]''.<ref name="Televisione" />
*[[Thomas Alsgaard]], fondista norvegese ([[Lørenskog]], n.[[1972]])
*[[Thomas Bing]], fondista tedesco (n.[[1990]])
*[[Thomas Moriggl]], fondista italiano ([[Silandro]], n.[[1981]])
*[[Thomas Wassberg]], ex fondista svedese ([[Årjäng (comune)|Årjäng]], n.[[1956]])
==[[Fotografo|Fotografi]] <small><small>(4)</small></small>==
Dopo il forzato distacco dalla televisione, riprese a lavorare nel cinema. Sempre nel '58 recitò con l’attore francese [[Fernandel]] in ''[[La legge è legge]]'' e, tra le altre pellicole, prese parte al celebre film ''[[I soliti ignoti]]'' di Mario Monicelli, interpretando lo scassinatore in pensione Dante Cruciani e recitando, tra gli altri, con [[Vittorio Gassman]] e [[Marcello Mastroianni]]. Nello stesso anno gli venne assegnato il Microfono d’argento e in seguito una Targa d’oro dall'Anica, per il suo contributo al cinema italiano e per la sua lunga carriera artistica.<ref>{{cita|Fruci, 2009|p. 17}}.</ref><ref name="Non ci vedo" />
*[[Thomas Demand]], fotografo tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1964]])
*[[Thomas Dworzak]], fotografo tedesco (n.[[Bad Kötzting]])
*[[Thomas Ruff]], fotografo tedesco ([[Zell am Harmersbach]], n.[[1958]])
*[[Thomas Tulis]], fotografo e pittore statunitense ([[Chattanooga]], n.[[1961]])
==[[Fumetto|Fumettisti]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:I soliti ignoti 3.png|thumb|220px|''[[I soliti ignoti]]'' ([[1958]]). Sono presenti nella scena, in senso orario a partire da sinistra: [[Marcello Mastroianni]], [[Renato Salvatori]] con dinanzi a lui [[Carlo Pisacane (attore)|Carlo Pisacane]] (seduto), [[Vittorio Gassman]], Totò e [[Tiberio Murgia]] (inquadrato di spalle)]]
*[[Thomas Goletz]], fumettista tedesco (n.[[1966]])
*[[Thomas Ott]], fumettista svizzero ([[Zurigo]], n.[[1966]])
==[[Funzionario|Funzionari]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel '59 la sua salute peggiorò, durante la lavorazione del film ''[[La cambiale]]'' ebbe una ricaduta e non lavorò per due settimane, prima di concludere le riprese.<ref name="Problemi economici" /> Seguendo i consigli medici si concesse alcuni mesi di riposo, e dopo essersi ripreso inviò una sua canzone, ''Piccerella Napulitana'', al [[Festival di Sanremo 1959]], che però fu scartata, insieme ad un'altra di [[Peppino De Filippo]].<ref name="Sanremo" >{{cita|Bispuri, 2000|p. 236}}.</ref> Totò accettò comunque di occupare il posto come presidente della giuria al Festival, in seguito alle insistenze di [[Ezio Radaelli]], rifiutando tra l'altro un cospicuo pagamento giornaliero; però, in seguito a un disaccordo col resto della commissione, abbandonò prestissimo l'incarico.<ref name="Sanremo" />
*[[Thomas Gates]], funzionario e politico britannico (n.[[1585]] - †[[1621]])
==[[Gambista|Gambisti]] <small><small>(1)</small></small>==
In quel periodo, proprio all'apice del successo, l'agenzia artistica statunitense Ronald A. Wilford Associates di [[New York]] desiderava scritturarlo per uno spettacolo da rappresentare in [[Stati Uniti d'America|America]], insieme a [[Maurice Chevalier]], Marcel Marceau e anche Fernandel. Naturalmente Totò non se la sentì e preferì rimanere in Italia a continuare in modo più "rilassante" con la cinematografia, rifiutando così, anche se malvolentieri, un'offerta importante e un altissimo compenso.<ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 239}}.</ref>
*[[Thomas Lupo]], gambista e compositore inglese (n.[[1571]] - [[Londra]], †[[1627]])
==[[Genealogista|Genealogisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1961]] gli venne comunicato che era vincitore della [[Grolla d'oro]] alla carriera,<ref name="Bispuridue" /> con la motivazione: «Al merito del cinema, per aver da lunghi anni onorato l'estro e il genio del Teatro dell'Arte».<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 131}}.</ref> Ma la sua salute e i suoi impegni non gli permisero di partecipare alla premiazione a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] e la Grolla fu assegnata ad un altro attore.<ref name="Totò Uomini O Caporali" />
*[[Thomas Woodcock]], genealogista inglese (n.[[1951]])
==[[Generale|Generali]] <small><small>(14)</small></small>==
Nonostante la malattia, Totò (da sempre fumatore) continuava a fumare fino a novanta sigarette al giorno.<ref name="Principe e comico" /> Cercò comunque di non rallentare troppo la sua già allora consistente produzione di film; e per il timore di perdere il lavoro e l'affetto del suo pubblico,<ref name="Sanremo" /> cominciò ad accettare qualsiasi copione: aprì una parentesi con il regista [[Lucio Fulci]] ne ''[[I ladri]]'' e tornò con [[Steno]] nel film ''[[I tartassati]]'', nuovamente al fianco di Aldo Fabrizi, a cui si aggiunse in un ruolo secondario l’attore francese [[Louis de Funès]]. Fu questa la fase in cui gli si affiancarono - a parte Castellani e gli apprezzati [[Aldo Giuffré]], [[Aroldo Tieri]] e [[Luigi Pavese]] - molte altre "spalle", tra cui [[Nino Taranto]], [[Erminio Macario]], [[Gianni Agus]], [[Ugo D'Alessio]], [[Paolo Stoppa]], [[Gino Cervi]], [[Pietro De Vico]] e [[Raimondo Vianello]].<ref name="Totò enciclopedia cinema" />
*[[Thomas Pakenham, V conte di Longford]], generale irlandese ([[Dublino]], n.[[1864]] - †[[1915]])
*[[Thomas Brand, III visconte Hampden]], generale inglese (n.[[1869]] - †[[1958]])
*[[Thomas Robert Bugeaud]], generale francese ([[Limoges]], n.[[1784]] - [[Parigi]], †[[1849]])
*[[Alexandre Dumas (generale)|Alexandre Dumas]], generale francese ([[Jérémie]], n.[[1762]] - [[Villers-Cotterêts]], †[[1806]])
*[[Thomas Fairfax, III lord Fairfax di Cameron]], generale inglese ([[Denton Hall]], n.[[1612]] - [[Nunappleton]], †[[1671]])
*[[Thomas Gage]], generale britannico ([[Firle]], n.[[1719]] - [[Isle of Portland]], †[[1787]])
*[[Thomas Harrison]], generale inglese (n.[[1606]] - [[Londra]], †[[1660]])
*[[Thomas MacQueen]], generale britannico (n.[[1792]] - †[[1840]])
*[[Thomas Morland]], generale britannico ([[Montréal]], n.[[1865]] - [[Montreux]], †[[1925]])
*[[Thomas Perrott]], generale britannico (n.[[1851]] - [[Chichester]], †[[1919]])
*[[Thomas Picton]], generale gallese ([[Poyston]], n.[[1758]] - [[Waterloo]], †[[1815]])
*[[Thomas S. Power]], generale statunitense ([[New York]], n.[[1905]] - [[Palm Springs]], †[[1970]])
*[[Thomas Ussher]], generale irlandese ([[Dublino]], n.[[1779]] - [[Cobh|Queenstown]], †[[1848]])
*[[Thomas Willoughby Winterton]], generale britannico ([[Woolwich]], n.[[1898]] - [[Newbury (Berkshire)|Newbury]], †[[1987]])
==[[Genetista|Genetisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Sebbene fosse quasi completamente cieco (vedeva solo dai lati degli occhi<ref name="Bersani" />), tanto da dover indossare un pesante paio di occhiali scuri che toglieva soltanto per le riprese, si muoveva sul set con assoluta disinvoltura ed era come se tornasse, solo per un attimo, a vedere; cosa che proprio lui affermò: «Appena sento il ''ciak'', vedo tutto. È un effetto nervoso».<ref>{{cita|Fruci, 2009|p. 22}}.</ref><ref name="Bersani" >{{Cita news|autore=[[Lello Bersani]]|titolo=Dieci minuti con Totò - ''Tv7''|data=1963}}</ref>
*[[Thomas Hunt Morgan]], genetista e biologo statunitense ([[Lexington (Kentucky)|Lexington]], n.[[1866]] - [[Pasadena (California)|Pasadena]], †[[1945]])
==[[Geografo|Geografi]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Totò Letto a tre piazze.jpg|thumb|220px|Totò ritratto sul set di ''[[Letto a tre piazze]]'' ([[1960]])]]
*[[Thomas Jefferys]], geografo, cartografo e incisore inglese ([[Regno Unito]], n.[[1719]] - [[Regno Unito]], †[[1771]])
==[[Geologo|Geologi]] <small><small>(3)</small></small>==
Tra i tanti film interpretati negli anni Sessanta, oltre ai numerosi con Peppino e alcuni con Fabrizi, di buon successo furono ''[[Totòtruffa 62]]'' di [[Camillo Mastrocinque]], ''[[Gli onorevoli]]'' e la commedia amara ''[[I due marescialli]]'' di [[Sergio Corbucci]],<ref name="Non ci vedo" /> dove recitò con [[Vittorio De Sica]], poi ''[[I due colonnelli]]'' di Steno (ricordato per la scena della “carta bianca”<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/video/cartabianca.htm|titolo=Video Totò. I due colonnelli|editore=antoniodecurtis.com|accesso=9 ottobre 2013}}</ref>) con l'attore canadese [[Walter Pidgeon]], e ''[[Risate di gioia]]'' di Monicelli, che segnò una tappa importante per Totò, dato che fu l’unica volta che recitò sul set insieme all’amica e compagna storica di teatro [[Anna Magnani]]. Non mancarono poi le parodie, come ''[[Totò contro Maciste]]'', ''[[Totò e Cleopatra]]'' e ''[[Totò contro il pirata nero]]'' di [[Fernando Cerchio]], che altro non furono che delle comiche rivisitazioni mitologiche dei film [[Peplum]], a cui si aggiunsero ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'' (esplicita parodia di ''[[Che fine ha fatto Baby Jane?]]'') di Ottavio Alessi e ''[[Totò diabolicus]]'' di Steno, quest'ultimo una parodia del genere giallo-poliziesco dove Totò concepì una delle sue prove recitative più complesse e riuscite,<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/1962/totodiabolicus/|titolo=Totò Diabolicus|editore=[[MYmovies]]|accesso=1º aprile 2014}}</ref> dando volto e fattezze a ben sei personaggi differenti.
*[[Thomas George Bonney]], geologo inglese ([[Rugeley]], n.[[1833]] - [[Cambridge]], †[[1923]])
*[[Thomas Chrowder Chamberlin]], geologo e accademico statunitense ([[Mattoon (Illinois)|Mattoon]], n.[[1843]] - [[Chicago]], †[[1928]])
*[[Griffith Taylor]], geologo, antropologo e esploratore britannico ([[Walthamstow]], n.[[1880]] - [[Manly]], †[[1963]])
==[[Lancio del giavellotto|Giavellottisti]] <small><small>(2)</small></small>==
In aggiunta, la fama che Totò vantava tra il pubblico venne anche sfruttata come una sorta di veicolo pubblicitario o di lancio per cantanti quali [[Johnny Dorelli]], [[Fred Buscaglione]], [[Rita Pavone]], [[Adriano Celentano]], e per piccoli attori come [[Pablito Calvo]] che, già interprete di ''[[Marcellino pane e vino]]'', recitò poi in ''[[Totò e Marcellino]]''. Esplorò anche il filone notturno-sexy insieme a Erminio Macario in ''[[Totò di notte n. 1]]'' e ''[[Totò sexy]]'', due tra i film più fiacchi della sua carriera.<ref>{{cita web|titolo= Totò sexy|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25409|editore=[[MYmovies]]|accesso=22 ottobre 2013}}</ref>
*[[Tom Petranoff]], ex giavellottista statunitense ([[Aurora (Illinois)|Aurora]], n.[[1958]])
*[[Thomas Röhler]], giavellottista tedesco ([[Jena]], n.[[1991]])
==[[Ginnastica|Ginnasti]] <small><small>(3)</small></small>==
Nel gennaio del '64 venne pubblicizzata la notizia dell'uscita del suo centesimo film,<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0095_01_1964_0020_0004_9313253/|titolo=Il centesimo film di Totò: un misurato ritratto umano|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=4|data=24 gennaio 1964|accesso=12 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1554_02_1964_0019_0008_21867959/|titolo=Il centesimo film di Totò|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=49|data=23 gennaio 1964|accesso=12 ottobre 2013}}</ref> annunciato come il suo primo interamente drammatico,<ref name="Il generale" >{{cita web|url= http://www.antoniodecurtis.org/comand.htm|titolo=Il comandante|editore=antoniodecurtis.org|accesso=12 ottobre 2013}}</ref> ''[[Il comandante]]''. Diretto da [[Paolo Heusch]] e scritto da [[Rodolfo Sonego]] (sceneggiatore di fiducia di [[Alberto Sordi]]), richiese complessivamente otto settimane di lavoro, più del doppio rispetto alla media dei film di Totò.<ref name="Il generale" /> La notizia diede luogo a festeggiamenti e riconoscimenti, Totò ricevette perfino la "Sirena d'oro" e agli incontri internazionali del cinema venne accolto da un applauso interminabile,<ref name="Il generale" /> poche settimane dopo fu intervistato da [[Lello Bersani]], per [[Tv7]], e da [[Oriana Fallaci]], per ''[[L'Europeo]]''.<ref name="Fallaci" /> Ma nonostante tutto, il film, che in realtà era l'ottantaseiesimo, si rivelò un insuccesso.<ref name="Il generale" /> Poi, presso l’editore Fausto Fiorentino di [[Napoli]], pubblicò la famosa poesia ''[['A livella]]'',<ref>{{cita web|titolo= Le poesie di Totò: 'A livella|url=http://www.antoniodecurtis.com/poesia8.htm|editore=antoniodecurtis.com|accesso=12 ottobre 2013}}</ref><ref name="Non ci vedo" /> che in origine si chiamava ''Il due novembre'',<ref name="Totò e Clemente" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/eduardo_clemente.htm#foto|titolo=Totò visto da Eduardo Clemente|editore=antoniodecurtis.org|accesso=9 ottobre 2013}}</ref> per la quale vinse anche un premio.<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|pagina 121}}.</ref>
*[[Thomas Bouhail]], ginnasta francese ([[Montfermeil]], n.[[1986]])
*[[Thomas Thorstensen]], ginnasta norvegese (n.[[1880]] - †[[1953]])
*[[Thomas Xenakis]], ginnasta greco ([[Nasso]], n.[[1875]] - [[Orange (California)|Orange]], †[[1942]])
==[[Badminton|Giocatori di badminton]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel [[1965]] conobbe un giovane [[Lino Banfi|Pasquale Zagaria]] che, interprete d'avanspettacolo, era stato consigliato dal titolare del teatro [[Teatro Ambra Jovinelli|Jovinelli]] di rivolgersi a Totò al fine di trovare lavoro nel cinema. In quell'occasione Totò gli suggerì di cambiare il suo nome d'arte, che era Lino Zaga, spiegando che i diminutivi dei nomi portassero bene e quelli dei cognomi portassero male. Da allora il giovane attore si conferì lo pseudonimo di Lino Banfi.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/linobanfi.htm|titolo=Lino Banfi e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
*[[Thomas Stuer-Lauridsen]], ex giocatore di badminton danese (n.[[1971]])
==[[Baseball|Giocatori di baseball]] <small><small>(6)</small></small>==
=== Gli ultimi lavori ===
*[[Tom Glavine]], ex giocatore di baseball statunitense ([[Concord (Massachusetts)|Concord]], n.[[1966]])
{{citazione|Ho girato diversi film mediocri, altri che erano veramente brutti, ma, dopo tutta la miseria patita in gioventù, non potevo permettermi il lusso di rifiutare le proposte scadenti e restarmene inattivo...|Totò<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 118}}.</ref>}}
*[[Tommy Hanson]], giocatore di baseball statunitense ([[Tulsa]], n.[[1986]] - [[Atlanta]], †[[2015]])
*[[Tommy Lasorda]], giocatore di baseball e manager statunitense ([[Norristown]], n.[[1927]])
*[[Drew Pomeranz]], giocatore di baseball statunitense ([[Collierville]], n.[[1988]])
*[[T.J. Rivera]], giocatore di baseball statunitense ([[New York]], n.[[1988]])
*[[Ross Stripling]], giocatore di baseball statunitense ([[Blue Bell (Pennsylvania)|Blue Bell]], n.[[1989]])
==[[Giocatore di calcio a 5|Giocatori di calcio a 5]] <small><small>(5)</small></small>==
[[File:TotòDavoliuccellaccieuccellini.jpg|thumb|left|220px|''[[Uccellacci e uccellini]]'' ([[1966]])]]
*[[Thomas Sandsør]], giocatore di calcio a 5, calciatore e giocatore di beach soccer norvegese ([[Tåsen]], n.[[1985]])
*[[Thomas Klaussen]], giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese (n.[[1988]])
*[[Thomas Sier]], giocatore di calcio a 5 olandese (n.[[1973]])
*[[Thomas Sæther]], giocatore di calcio a 5 e ex calciatore norvegese ([[Oslo]], n.[[1984]])
*[[Thomas Ulvestad Vacas]], ex giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese (n.[[1983]])
==[[Curling|Giocatori di curling]] <small><small>(4)</small></small>==
Proprio quasi fuori tempo massimo, al culmine della sua carriera, arrivarono proposte importanti da cineasti come [[Alberto Lattuada]], [[Federico Fellini]] e [[Pier Paolo Pasolini]]. Col primo fece, nel ’65, il film ''[[La mandragola (film)|La mandragola]]'', nel ruolo di Fra' Timoteo, che interpretò in modo brillante.<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14012|titolo=La mandragola|editore=MYmovies|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> Il secondo lo avrebbe voluto per il film ''[[Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet|Il viaggio di G. Mastorna]]'', dove erano previsti nel cast anche [[Mina (cantante)|Mina]], [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]. Lavorare con Fellini era sempre stata una delle maggiori ambizioni di Totò,<ref name="Franca Faldini racconta Totò" /> ma la pellicola purtroppo non fu mai realizzata.<ref>{{cita|Casanova, 2005|p. 73}}.</ref><ref>{{cita|Zanelli, 1995|p. 90}}.</ref> L’incontro con Pasolini, invece, fu uno dei più importanti e inaspettati dell’intera carriera cinematografica di Totò.<ref name="Ultimo incontro" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/lultimo_incontro.htm|titolo=Totò biografia - L’ultimo incontro|editore=antoniodecurtis.org|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Klay]], giocatore di curling svizzero
*[[Thomas Løvold]], giocatore di curling norvegese (n.[[1982]])
*[[Thomas Murray (giocatore di curling)|Thomas Murray]], giocatore di curling britannico ([[Biggar (Scozia)|Biggar]], n.[[1877]] - [[Biggar (Scozia)|Biggar]], †[[1944]])
*[[Thomas Ulsrud]], giocatore di curling norvegese ([[Oslo]], n.[[1971]])
==[[Football americano|Giocatori di football americano]] <small><small>(38)</small></small>==
La prima opera realizzata insieme fu ''[[Uccellacci e uccellini]]'',<ref group=N>Il primo incontro tra Totò e Pasolini non fu particolarmente esaltante: Pasolini era accompagnato da [[Ninetto Davoli]], che appena vide Totò (di cui aveva visto tutti i suoi film) sbottò a ridere, nonostante le gomitate dell’amico che gli diceva: “Oh, sta’ bono, carmate.” Conclusa la discussione sul progetto e appena i due se ne andarono, Totò tirò un sospiro di sollievo e spruzzò dell'insetticida sul posto prima occupato da Ninetto Davoli, causa il fatto che il giovane indossava Jeans sporchi. Appena sul set di ''[[Uccellacci e uccellini]]'' le cose andarono molto meglio, soprattutto tra Totò e Ninetto.</ref> che Totò accettò senza condividere appieno il suo personaggio e la poetica del regista; ormai l'intento principale dell'attore era produrre opere di qualità, per la sua solita paura di essere dimenticato dal pubblico.<ref name="Totò un altro pianeta" /> Pasolini lo scelse perché rimase affascinato dalla sua "maschera", che riuniva perfettamente "l'assurdità e il clownesco con l'immensamente umano".<ref name="Totò un altro pianeta" /> Per la prima volta Totò, durante la lavorazione di un film, si sentì in qualche modo smorzato, per volere di Pasolini che lasciava poco spazio ai suoi lazzi e alle sue improvvisazioni, rispetto a come era solitamente abituato con le pellicole precedenti.<ref name="Totò un altro pianeta" /> ''Uccellacci e uccellini'', opera di grande forza poetica,<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 49}}.</ref> fin dall'inizio fu oggetto di discussioni e controversie,<ref name="Ultimo incontro" /> anche se fu quasi unanime il riconoscimento della grande interpretazione di Totò, che, lodato dalla critica,<ref name="Totò un altro pianeta" /><ref name="Amorosi Ferraù 126" >{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 126}}.</ref><ref group=N>Furono poche le occasioni che fecero apprezzare Totò dalla critica cinematografica, dalla quale fu spesso avversato: {{citazione|Nel mio pessimismo professionale influisce certo l'atteggiamento negativo dei critici, che mi hanno sempre stroncato. Non posso fare a meno di notare che questi signori si limitano a distruggere, mentre dovrebbero consigliare per il meglio noi attori. Se uno entra in casa mia, osserva che l'arredamento è brutto e mi sfascia i mobili a martellate, non agisce in modo sensato. Meglio sarebbe se esponesse i motivi del suo dissenso, per affinare il mio gusto e farmi capire i miei errori. Ma, alla fine di tutti questi discorsi, rimane la constatazione che io rispetto i critici, mentre loro non rispettano me. Mi rimproverano perché, secondo loro, faccio sempre le stesse cose. Non è vero. Sono passato dalla Commedia dell'Arte alla prosa, dal varietà al cinema, dalla poesia alla musica. Certo, rimango sempre Totò, perché non sono io a comandare la mia faccia, ma la mia faccia a comandare me.}}</ref> conseguì una menzione speciale al [[Festival di Cannes 1966|Festival di Cannes]]<ref name="Ultimo incontro" /> e il suo secondo [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|nastro d’argento]], e, per esprimere la sua soddisfazione, ringraziò la giuria dei critici cinematografici italiani attraverso una breve dichiarazione scritta.<ref>{{cita|Amorosi-Ferraù, 1996|p. 127}}.</ref>
*[[Tom Andrews]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Parma (Ohio)|Parma]], n.[[1962]])
*[[Tommy Vardell]], ex giocatore di football americano statunitense ([[El Cajon]], n.[[1969]])
*[[Tom Brady]], giocatore di football americano statunitense ([[San Mateo (Stati Uniti d'America)|San Mateo]], n.[[1977]])
*[[Tom Brookshier]], giocatore di football americano statunitense ([[Roswell (Nuovo Messico)|Roswell]], n.[[1931]] - [[Garland (Texas)|Garland]], †[[2010]])
*[[Tom Brown (giocatore di football americano)|Tom Brown]], ex giocatore di football americano e giocatore di baseball statunitense ([[Laureldale]], n.[[1940]])
*[[Tom Carter]], ex giocatore di football americano statunitense ([[St. Petersburg (Florida)|St. Petersburgh]], n.[[1972]])
*[[Tom Cousineau]], giocatore di football americano statunitense ([[Fairview Park (Ohio)|Fairview Park]], n.[[1957]])
*[[Tom Crabtree]], giocatore di football americano statunitense ([[Columbus (Ohio)|Columbus]], n.[[1985]])
*[[Thomas Davis (giocatore di football americano)|Thomas Davis]], giocatore di football americano statunitense ([[Shellman]], n.[[1983]])
*[[Tom Dempsey]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Milwaukee]], n.[[1947]])
*[[Tom Farris]], giocatore di football americano statunitense ([[Casper (Wyoming)|Casper]], n.[[1920]] - †[[2002]])
*[[Tom Fears]], giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense ([[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]], n.[[1922]] - †[[2000]])
*[[Tom Flores]], ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense ([[Sanger (California)|Sanger]], n.[[1937]])
*[[Tim Foley]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Evanston (Illinois)|Evanston]], n.[[1948]])
*[[Tommy Gallarda]], giocatore di football americano statunitense ([[Brea (California)|Brea]], n.[[1988]])
*[[Tom Harmon]], giocatore di football americano statunitense ([[Rensselaer (Indiana)|Rensselaer]], n.[[1919]] - [[Los Angeles]], †[[1990]])
*[[Thomas Howard (giocatore di football americano)|Thomas Howard]], giocatore di football americano statunitense ([[Lubbock]], n.[[1983]] - [[Contea di Alameda]], †[[2013]])
*[[Tom Jackson]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Cleveland]], n.[[1951]])
*[[Tommy Kramer]], ex giocatore di football americano statunitense ([[San Antonio]], n.[[1955]])
*[[Tom Landry]], giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense ([[Mission (Texas)|Mission]], n.[[1924]] - [[Dallas]], †[[2000]])
*[[T.J. Lang]], giocatore di football americano statunitense ([[Ferndale (Michigan)|Ferndale]], n.[[1987]])
*[[Thomas Lewis (giocatore di football americano)|Thomas Lewis]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Akron (Ohio)|Akron]], n.[[1972]])
*[[Tom Lynch (giocatore di football americano)|Tom Lynch]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Chicago]], n.[[1955]])
*[[Tom Mack]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Cleveland]], n.[[1943]])
*[[Tommy Maddox]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Shreveport]], n.[[1971]])
*[[Tommy Mason]], giocatore di football americano statunitense ([[Lake Charles]], n.[[1939]] - [[Eden Prairie]], †[[2015]])
*[[Tommy McDonald]], giocatore di football americano statunitense ([[Roy (Nuovo Messico)|Roy]], n.[[1934]] - †[[2018]])
*[[Thomas Morstead]], giocatore di football americano statunitense ([[Houston]], n.[[1986]])
*[[Tom Nalen]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Foxborough]], n.[[1971]])
*[[Tommy Nobis]], giocatore di football americano statunitense ([[San Antonio]], n.[[1943]] - †[[2017]])
*[[Tom Osborne]], ex giocatore di football americano, allenatore di football americano e politico statunitense ([[Hastings (Nebraska)|Hastings]], n.[[1937]])
*[[Thomas Rawls]], giocatore di football americano statunitense ([[Flint (Michigan)|Flint]], n.[[1993]])
*[[John Reaves]], giocatore di football americano statunitense ([[Anniston (Alabama)|Anniston]], n.[[1950]] - [[Tampa]], †[[2017]])
*[[Tom Rouen]], ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense ([[Hinsdale (Illinois)|Hinsdale]], n.[[1968]])
*[[Thomas Sanders]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Giddins]], n.[[1962]])
*[[Thomas Smith (giocatore di football americano)|Thomas Smith]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Gatesville (Carolina del Nord)|Gatesville]], n.[[1970]])
*[[Tom Thayer]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Joliet (Illinois)|Joliet]], n.[[1961]])
*[[Tom Tupa]], ex giocatore di football americano statunitense ([[Cleveland]], n.[[1966]])
==[[Lacrosse|Giocatori di lacrosse]] <small><small>(2)</small></small>==
Prima di ritornare con Pasolini, ottenne un ruolo in ''[[Operazione San Gennaro]]'' di [[Dino Risi]], accanto a [[Nino Manfredi]]. Nel '67 girò con Pasolini il cortometraggio ''La terra vista dalla luna'', episodio del [[film collettivo]] ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', tratto dal racconto di Pasolini mai pubblicato ''Il buro e la bura'';<ref>{{cita web|url=http://www.pasolini.net/cinema_terra_vistadallaluna.htm|editore=pasolini.net|titolo=La terra vista dalla luna|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> poi ''Che cosa sono le nuvole?'', un episodio del film ''[[Capriccio all'italiana]]'',<ref name="Ultimo incontro" /> dove l’attore prese parte anche a un altro corto di [[Steno]]: ''Il mostro della domenica''.
*[[Tom Gorman (giocatore di lacrosse)|Tom Gorman]], giocatore di lacrosse canadese ([[Ottawa]], n.[[1886]] - [[Ottawa]], †[[1961]])
*[[Tom Hunter]], giocatore di lacrosse statunitense
==[[Giocatore professionista di poker|Giocatori di poker]] <small><small>(6)</small></small>==
[[File:Totò Iago.jpg|thumb|220px|Totò in ''Che cosa sono le nuvole?'', episodio di ''[[Capriccio all'italiana]]'' ([[1967]]), la sua ultima pellicola]]
*[[Thomas Bihl]], giocatore di poker tedesco ([[Burghausen]], n.[[1975]])
*[[T.J. Cloutier]], giocatore di poker statunitense ([[Albany (California)|Albany]], n.[[1939]])
*[[Tom Dwan]], giocatore di poker statunitense ([[Edison (New Jersey)|Edison]], n.[[1986]])
*[[Thomas Gravesen]], giocatore di poker e ex calciatore danese ([[Vejle]], n.[[1976]])
*[[Tom McEvoy]], giocatore di poker statunitense ([[Grand Rapids (Michigan)|Grand Rapids]], n.[[1944]])
*[[Amarillo Slim]], giocatore di poker statunitense ([[Johnson (Arkansas)|Johnson]], n.[[1928]] - [[Amarillo]], †[[2012]])
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(4)</small></small>==
Furono le sue ultime pellicole. Venne chiamato anche da [[Nanni Loy]] per ''[[Il padre di famiglia]]'', di nuovo con Manfredi, in un ruolo di un anziano anarchico che vive vendendo calzini e mutande ai compagni della sinistra; film destinato a collocarsi fra i tanti progetti non realizzati da Totò, poiché girò la prima scena (per spiacevole casualità, quella d'un funerale) e morì due giorni dopo.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ultimociaktoto.htm|editore=antoniodecurtis.com|titolo=L'ultimo ciak - Il padre di famiglia (1967)|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Davis]], giornalista irlandese ([[Mallow (Irlanda)|Mallow]], n.[[1814]] - [[Dublino]], †[[1845]])
*[[Thomas Gibson Bowles]], giornalista e editore inglese (n.[[1841]] - [[Algeciras]], †[[1922]])
*[[Thomas Leoncini]], giornalista e scrittore italiano ([[La Spezia]], n.[[1985]])
*[[Thomas Power O'Connor]], giornalista irlandese ([[Athlone]], n.[[1848]] - [[Londra]], †[[1929]])
==[[Giurista|Giuristi]] <small><small>(2)</small></small>==
==== La televisione ====
*[[Thomas Erskine Holland]], giurista inglese ([[Brighton]], n.[[1835]] - [[Oxford]], †[[1926]])
Totò incontrò la televisione già nel [[1958]], insieme a [[Mario Riva]] nel programma ''[[Il Musichiere]]''. Fece ritorno solo nel [[1965]], invitato da [[Mina (cantante)|Mina]] nella trasmissione ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'',<ref name="Lascia o raddoppia" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/lascia_o_raddoppia.htm|titolo=Totò biografia - Lascia o raddoppia|editore=antoniodecurtis.org|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> partecipando a due puntate: nella prima, subito accolto da un lunghissimo applauso, presentò la sua canzone ''Baciami'',<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/canzoni9.htm|titolo=Video Totò. Totò e Mina cantano baciami a Studio Uno|editore=antoniodecurtis.com|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> lasciando cantare Mina mentre lui interveniva facendo da contrappunto alle parole della canzone con qualche sua classica battuta.<ref name="Totò un altro pianeta" /> Nella seconda puntata, nel [[1966]], ripropose invece un vecchio sketch (''Pasquale'') con [[Mario Castellani]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/video/pasquale.html|titolo=Video Totò. Totò e Mario Castellani nello sketch Pasquale nel 1966 a Studio Uno|editore=antoniodecurtis.com|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> La scenetta venne poi incisa, insieme alla poesia ''[['A livella]]'', in un disco [[Long playing|33 giri]] dell'attore.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,1539_02_1967_0086_0011_23443845/|titolo=Totò «poeta-becchino»|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=11|data=13 aprile 1967|accesso=13 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Neale]], giurista britannico (n.[[1614]] - †[[1699]])
==[[Golf|Golfisti]] <small><small>(5)</small></small>==
Nell’ultima fase della sua vita, mise in lavorazione alcuni caroselli e una serie per la Tv chiamata ''[[TuttoTotò]]'', comprendente nove telefilm a cura di [[Bruno Corbucci]] e diretti da [[Daniele D'Anza]]. La serie, nata da un’idea di Mario Castellani,<ref group=N>Mario Castellani, riferendosi a ''TuttoTotò'': {{citazione|Fui io ad avere l'idea di quel programma, e mi dispiace parlarne male… L'unica cosa buona di quella trasmissione è stata che Totò non fece in tempo a vedersi sul piccolo schermo, altrimenti si sarebbe guastato il sangue dalla rabbia. Ma ancora una volta avrebbe dovuto incolpare soltanto se stesso, la sua apatia, la sua mancanza di fiducia negli uomini. Era convinto che della sua arte non sarebbe rimasto niente, perché questo è il destino degli attori, e ritenne inutile affaticarsi per smentire il suo fondamentale pessimismo. Del resto, lo interessava solo il teatro vero, quello che lui inventava sera per sera davanti al suo pubblico: nel cinema e nella televisione vedeva unicamente delle macchine per far soldi, per pagarsi i suoi vizi e la sua dorata tristezza di principe venuto al mondo in un secolo sbagliato.}}</ref><ref name="Televisione" /> doveva essere inizialmente diretta da [[Michele Galdieri]] (l’autore di molte riviste di Totò), ma morì prima che iniziasse la lavorazione.<ref name="Televisione" /> La maggior parte dei copioni di questi telefilm apparivano troppo stolidi,<ref name="Telefilm Totò" >{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0019_01_1967_0141_0004_6578987/|titolo=Totò fatto a pezzi|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=4|data=16 giugno 1967|accesso=13 ottobre 2013}}</ref> e soltanto alcuni di questi, con testi discreti,<ref name="Telefilm Totò" /> diedero modo a Totò di esibirsi in alcuni suoi numeri, riproponendo alcuni dei suoi famosi sketch teatrali.<ref name="Totò cento" /><ref name="Lascia o raddoppia" /><ref name="Televisione" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/televis.htm|titolo=Omaggio a Antonio de Curtis in arte Totò - La televisione|editore=antoniodecurtis.com|accesso=10 ottobre 2013}}</ref> L’attore appariva però provato e lavorava non più di quattro ore nel pomeriggio, ma nonostante tutto era ancora in grado di padroneggiare la scena.<ref name="Lascia o raddoppia" /><ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 52}}.</ref> Il ciclo andò in onda dopo la sua morte, dal maggio al luglio del ’67,<ref name="Televisione" /> per poi essere replicato dieci anni più tardi.<ref name="Lascia o raddoppia" /> Positiva fu l’accoglienza del pubblico, più fredda quella della critica, che sottolineava come la comicità di Totò non apparisse al meglio in quanto alla realizzazione frettolosa e approssimativa.<ref name="Lascia o raddoppia" />
*[[Thomas Bjørn]], golfista danese ([[Silkeborg]], n.[[1971]])
*[[Tom Kite]], golfista statunitense ([[McKinney]], n.[[1949]])
*[[Tom Lehman]], golfista statunitense ([[Austin (Minnesota)|Austin]], n.[[1959]])
*[[Tom McGinnis]], golfista statunitense (n.[[1947]])
*[[Tom Watson]], golfista statunitense ([[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], n.[[1949]])
==[[Grecista|Grecisti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== La morte ===
*[[Thomas Bertram Lonsdale Webster]], grecista britannico (n.[[1905]] - [[Stanford (California)|Stanford]], †[[1974]])
{{citazione|È morta l'ultima delle grandi maschere della commedia dell'arte.|[[Nino Manfredi]] al telegiornale del 15 aprile 1967<ref name="Totò Com" />}}
==[[Hockey su ghiaccio|Hockeisti su ghiaccio]] <small><small>(21)</small></small>==
Alcuni giorni prima della sua morte, Totò disse di chiudere in fallimento e che nessuno lo avrebbe ricordato, dichiarò di non essere stato all'altezza delle infinite possibilità che il palcoscenico offre (riferendosi chiaramente alla sua vera e unica passione, il teatro) e si rimproverò del fatto che avrebbe potuto fare molto di più.<ref group=N>Totò: {{citazione|Io non sono un artista, ma solo un venditore di chiacchiere, come Petrolini che, infatti, è stato dimenticato. Un falegname vale più di noi due messi assieme, perché almeno fabbrica un armadio, una sedia che rimangono. Noi, al massimo, quando ci va bene, duriamo una generazione. Lo scritto rimane, un quadro rimane, anche un lavandino rimane. Ma le chiacchiere degli attori passano.}}</ref><ref>{{cita|Bispuri, 2000|p. 248}}.</ref><ref name="Amorosi Ferraù 126" /> Morì nella sua casa di Via Monti Parioli alle 3:30 del mattino (l'ora in cui era solito andarsene a dormire<ref name="Nessuno mi ricorderà" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/nessuno_mi_ricordera.htm|titolo=Totò biografia - Nessuno mi ricorderà|editore=antoniodecurtis.org|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>) del 15 aprile [[1967]],<ref name="Totò Com" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/15aprile.htm|titolo=Totò biografia: i funerali di Totò |editore=antoniodecurtis.com|accesso=3 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita|Caldiron, 2002|p. 83}}.</ref> all'età di 69 anni: venne stroncato da un infarto dopo una lunga agonia, tanto sofferta che lui stesso pregò i familiari e il medico curante di lasciarlo morire.<ref name="Totò Com" /> Proprio la sera del 13 aprile confessò al suo autista Carlo Cafiero: «Cafie', non ti nascondo che stasera mi sento una vera schifezza».<ref name="Totò Com" /> Secondo la figlia Liliana, le sue ultime parole furono: «Ricordatevi che sono cattolico, apostolico, romano»,<ref name="Totò un altro pianeta" /> mentre a [[Franca Faldini]] disse: «T'aggio voluto bene Franca, proprio assai.»<ref name="Totò Com" />
*[[Thomas Bäumle]], hockeista su ghiaccio svizzero ([[Olten]], n.[[1984]])
*[[Thomas Commisso]], hockeista su ghiaccio e hockeista in-line italiano ([[Bolzano]], n.[[1983]])
*[[Joe Daley]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Winnipeg]], n.[[1943]])
*[[Thomas Dantone]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Cavalese]], n.[[1982]])
*[[Thomas Di Pauli]], hockeista su ghiaccio statunitense ([[Bolzano]], n.[[1994]])
*[[Thomas Greiss]], hockeista su ghiaccio tedesco ([[Füssen]], n.[[1986]])
*[[Thomas Koch]], hockeista su ghiaccio austriaco ([[Klagenfurt]], n.[[1983]])
*[[Thomas Larkin]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Londra]], n.[[1990]])
*[[Tom Martin (hockeista su ghiaccio 1947)|Tom Martin]], hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese ([[Toronto]], n.[[1947]])
*[[Tom McCarthy (hockeista su ghiaccio 1934)|Tom McCarthy]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Toronto]], n.[[1934]] - [[Toronto]], †[[1992]])
*[[Tom Milani]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Thunder Bay]], n.[[1954]])
*[[Thomas Moone]], hockeista su ghiaccio statunitense (n.[[1908]] - †[[1986]])
*[[Thomas Pichler (hockeista su ghiaccio 1985)|Thomas Pichler]], ex hockeista su ghiaccio italiano ([[Bolzano]], n.[[1985]])
*[[Thomas Pichler (hockeista su ghiaccio 1986)|Thomas Pichler]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Vipiteno]], n.[[1986]])
*[[Tom Poti]], ex hockeista su ghiaccio statunitense ([[Worcester (Massachusetts)|Worcester]], n.[[1977]])
*[[Thomas Pöck]], hockeista su ghiaccio austriaco ([[Klagenfurt]], n.[[1981]])
*[[Thomas Rüfenacht]], hockeista su ghiaccio svizzero ([[Northfield (Minnesota)|Northfield]], n.[[1985]])
*[[Tom Tilley]], hockeista su ghiaccio canadese ([[Trenton (Ontario)|Trenton]], n.[[1965]])
*[[Thomas Tragust]], hockeista su ghiaccio italiano ([[Silandro]], n.[[1986]])
*[[Thomas Vanek]], hockeista su ghiaccio austriaco ([[Baden (Austria)|Baden]], n.[[1984]])
*[[Thomas Ziegler (hockeista su ghiaccio)|Thomas Ziegler]], ex hockeista su ghiaccio svizzero ([[Zurigo]], n.[[1978]])
==[[Hockey su prato|Hockeisti su prato]] <small><small>(1)</small></small>==
==== I funerali ====
*[[Thomas Briels]], hockeista su prato belga ([[Wilrijk]], n.[[1987]])
{{Doppia immagine verticale|left|FuneralidiTotò.jpg|FeretrodiTotò.jpg|220|I funerali a Napoli...|...e il feretro con sopra la popolare bombetta}}
==[[Illustratore|Illustratori]] <small><small>(2)</small></small>==
Nonostante l'attore avesse sempre espresso il desiderio di avere un funerale semplice,<ref name="Totò Com" /> ne ebbe addirittura tre.<ref name="Totò un altro pianeta" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/toto_un_altro_pianeta_01.htm|titolo=Totò, un altro pianeta - Documentario di 15 episodi sulla vita di Totò, ideato e presentato da Giancarlo Governi per Raiuno|editore=antoniodecurtis.org|accesso=21 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.antoniodecurtis.org/critica.htm|titolo= La Critica di Totò|editore=antoniodecurtis.org|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> Il primo nella capitale, dove morì. La sua salma fu vegliata per due giorni dalle principali personalità dello spettacolo e non, giunte da tutta Italia per commemorarlo e rimpiangerlo.<ref name="Totò un altro pianeta" /> Fu accompagnata da più di duemila persone nella chiesa Sant'Eugenio,<ref name="Funerali Totò la stampa" >{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0114_01_1967_0091_0005_6849122/|titolo=I funerali di Totò|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=5|data=18 aprile 1967|accesso=11 ottobre 2013}}</ref> sul Tevere, dove si svolse la cerimonia funebre. Tra le personalità dello spettacolo presenti, all'interno della chiesa si notarono [[Alberto Sordi]], [[Elsa Martinelli]], [[Olga Villi]], [[Luigi Zampa]] e [[Luciano Salce]];<ref name="Funerali Totò la stampa" /> parteciparono anche i registi che lo avevano sempre ignorato, e i critici che lo avevano avversato e considerato un artista inconsistente e volgare.<ref name="Totò un altro pianeta" /> Sulla sua bara furono poggiati la famosa bombetta con cui aveva esordito e un garofano rosso,<ref name="Nessuno mi ricorderà" /> la cerimonia si limitò a una semplice benedizione a causa delle difficoltà create dalle autorità religiose, perché con Franca Faldini l’attore non era sposato,<ref name="Nessuno mi ricorderà" /> addirittura fu fatta uscire di casa mentre il prete benediceva la salma di Totò.<ref name="Totò cento" />
*[[Thomas Nast]], illustratore statunitense ([[Landau in der Pfalz]], n.[[1840]] - [[Guayaquil]], †[[1902]])
*[[Thomas W. Wood]], illustratore e ornitologo inglese ([[Londra]], n.[[1839]] - [[Londra]], †[[1910]])
==[[Imprenditore|Imprenditori]] <small><small>(16)</small></small>==
Il secondo si svolse a [[Napoli]], la sua città natale alla quale era particolarmente legato e la sua gioia più grande sarebbe stata proprio ritornare lì, così fu:<ref name="Totò e Clemente" /> Il 17 aprile di pomeriggio il feretro partì verso la città, scortato da circa trenta vetture.<ref name="Funerali Totò la stampa" /> La città sospese dalle 16 alle 18,30 ogni attività, fu interrotto il traffico, i muri delle strade furono riempiti di manifesti di cordoglio, le serrande dei negozi vennero abbassate e socchiusi i portoni degli edifici in segno di lutto.<ref name="Funerali Totò la stampa" /> Tra gli altri personaggi dello spettacolo ed amici stretti, ad attendere il feretro, c'erano i fratelli [[Nino Taranto|Nino]] e [[Carlo Taranto (attore)|Carlo Taranto]], [[Ugo D'Alessio]], [[Luisa Conte]], [[Dolores Palumbo]].<ref name="Funerali Totò la stampa" /> A causa della grande affluenza, il furgone che trasportava la salma impiegò due ore per raggiungere la chiesa di Sant'Eligio, dove si svolsero i funerali di fronte alla folla traboccante, valutata in circa {{formatnum:250000}} persone,<ref name="Funerali Totò la stampa" /><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,49/articleid,0556_13_1998_0010_0049_21050437/|titolo=Cento anni di Totò, principe della risata|pubblicazione=[[La Stampa]]|pagina=49|data=30 luglio 1998|accesso=2 ottobre 2013}}</ref> tra bandiere, stendardi e corone.<ref name="Funerali Totò la stampa" />
*[[Thomas S. Ricketts]], imprenditore e dirigente sportivo statunitense (n.[[1966]])
*[[Thomas Byerley]], imprenditore britannico (n.[[1747]] - †[[1810]])
*[[Thomas Cook]], imprenditore inglese ([[Melbourne (Derbyshire)|Melbourne]], n.[[1808]] - [[Baltimora]], †[[1892]])
*[[Thomas Cullinan]], imprenditore e politico sudafricano ([[Seymor]], n.[[1862]] - [[Johannesburg]], †[[1936]])
*[[Thomas Dewar]], imprenditore scozzese ([[Perth (Regno Unito)|Perth]], n.[[1864]] - †[[1930]])
*[[Thomas DiBenedetto]], imprenditore statunitense ([[Boston]], n.[[1949]])
*[[Thomas C. Durant]], imprenditore statunitense ([[Lee (Massachusetts)|Lee]], n.[[1820]] - [[Contea di Warren (New York)|Contea di Warren]], †[[1885]])
*[[Thomas Henry Duthie]], imprenditore sudafricano ([[Stirling]], n.[[1806]] - [[Knysna]], †[[1857]])
*[[Thomas Fearnley (filantropo 1841)|Thomas Fearnley]], imprenditore e filantropo norvegese ([[Amsterdam]], n.[[1841]] - [[Oslo]], †[[1927]])
*[[Thomas Johannessen Heftye]], imprenditore, politico e filantropo norvegese ([[Oslo|Christiania]], n.[[1822]] - [[Oslo|Christiania]], †[[1886]])
*[[Tom Kalinske]], imprenditore statunitense (n.[[1944]])
*[[Thomas Leiper]], imprenditore e politico statunitense ([[Strathaven]], n.[[1745]] - [[Contea di Delaware (Pennsylvania)|Contea di Delaware]], †[[1825]])
*[[Thomas Mason (imprenditore statunitense)|Thomas Mason]], imprenditore e politico statunitense ([[Contea di Fairfax]], n.[[1770]] - [[Woodbridge (piantagione)|Woodbridge]], †[[1800]])
*[[Thomas Shaughnessy, I barone Shaughnessy]], imprenditore canadese ([[Milwaukee]], n.[[1853]] - [[Montréal]], †[[1923]])
*[[Thomas Twining]], imprenditore britannico ([[Painswick]], n.[[1675]] - [[Londra]], †[[1741]])
*[[Thomas Vickers]], imprenditore e militare inglese (n.[[1833]] - [[Londra]], †[[1915]])
==[[Incisione|Incisori]] <small><small>(2)</small></small>==
L'orazione funebre venne tenuta da Nino Taranto:
*[[Thomas Bewick]], incisore inglese ([[Ovingham]], n.[[1753]] - [[Gateshead]], †[[1828]])
{{citazione|Amico mio, questo non è un monologo, ma un dialogo perché sono certo che mi senti e mi rispondi, la tua voce è nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli, che è venuta a salutarti, a dirti grazie perché l'hai onorata. Perché non l'hai dimenticata mai, perché sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l'avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l'allegria di un'ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico è qui, ha voluto che il suo Totò facesse a Napoli l'ultimo "esaurito" della sua carriera, e tu, tu maestro del buonumore questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Totò, addio amico mio, Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori, e che non ti scorderà mai, addio amico mio, addio Totò.<ref name="Nino Taranto e Totò" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ricordi/taranto.htm|titolo=Nino Taranto e Totò|editore=antoniodecurtis.com|accesso=10 ottobre 2013}}</ref><ref name="Totò Com" />}}
*[[Thomas Burke (artista)|Thomas Burke]], incisore e pittore irlandese ([[Dublino]], n.[[1749]] - [[Londra]], †[[1815]])
==[[Informatico|Informatici]] <small><small>(3)</small></small>==
[[File:Totò - Antonio De Curtis, Principe di Bisanzio.jpg|thumb|220px|La tomba di Totò a [[Napoli]]]]
*[[Thomas H. Cormen]], informatico statunitense ([[New York]], n.[[1956]])
*[[Thomas A. DeFanti]], informatico statunitense (n.[[1948]])
*[[Thomas Knoll]], programmatore statunitense (n.[[1960]])
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(10)</small></small>==
Dopo il rito funebre, le autorità furono costrette a far uscire la salma da una porta secondaria, all'interno della basilica susseguirono scene di panico e anche svenimenti;<ref name="Funerali Totò la stampa" /><ref name="Totò Com" /><ref group=N>Alcune persone furono colte da malore per lo spavento di vedere lì, in mezzo ai funerali, Totò vivo; l'uomo che assomigliava tanto al ''principe'' era in realtà l'attore [[Dino Valdi]], che per molti anni fu la sua controfigura.</ref> ci furono quattro feriti, due donne e due agenti, in seguito all'enorme scompiglio causato.<ref name="Funerali Totò la stampa" /> Il corpo di Totò venne così scortato da motociclisti della polizia al [[Cimitero di Santa Maria del Pianto|Cimitero del Pianto]], ove ad attendere c'erano Franca Faldini, la figlia Liliana con il marito, Eduardo Clemente e Mario Castellani, che per via della straripante folla decisero di non assistere alla funzione religiosa e raggiunsero direttamente in auto il cimitero.<ref name="Funerali Totò la stampa" /> Totò fu sepolto nella tomba di famiglia accanto ai genitori, al piccolo Massenzio e all'amata [[Liliana Castagnola]].<ref name="Totò Com" />
*[[Thomas B. Coughlin]], ingegnere statunitense ([[Baltimora]], n.[[1941]])
*[[Thomas Midgley]], ingegnere, chimico e inventore statunitense ([[Beaver Falls]], n.[[1889]] - [[Worthington (Ohio)|Worthington]], †[[1944]])
*[[Thomas Orde-Lees]], ingegnere e esploratore britannico ([[Aquisgrana]], n.[[1877]] - [[Wellington]], †[[1958]])
*[[Thomas Pesquet]], ingegnere e astronauta francese ([[Rouen]], n.[[1978]])
*[[Thomas Savery]], ingegnere e inventore inglese ([[Shilstone]], n.[[1650]] - [[Londra]], †[[1715]])
*[[Thomas Kilgore Sherwood]], ingegnere statunitense ([[Columbus (Ohio)|Columbus]], n.[[1903]] - †[[1976]])
*[[Thomas Slade]], ingegnere britannico (n.[[1703]] - [[Bath]], †[[1771]])
*[[Thomas Stevenson]], ingegnere britannico (n.[[1818]] - †[[1887]])
*[[Thomas Telford]], ingegnere scozzese (n.[[1757]] - †[[1834]])
*[[Thomas Tredgold]], ingegnere e scrittore britannico ([[Brandon (Durham)|Brandon]], n.[[1788]] - [[Londra]], †[[1829]])
==[[Insegnante|Insegnanti]] <small><small>(2)</small></small>==
Il terzo funerale lo volle fare un [[Guappo|capoguappo]] del [[Rione Sanità]], nel suo quartiere, che si tenne il 22 maggio, pochi giorni dopo il trigesimo; aderirono un altrettanto vasto numero di persone, nonostante la bara dell'attore fosse vuota.<ref name="Totò Com" /> [[Eduardo De Filippo]], con un partecipato articolo, lo ricordò dalle pagine del quotidiano [[Paese Sera]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giornalisticamente.net/blog/2012/04/15/oggi-e-morto-toto/|titolo=Oggi è morto Totò|editore=giornalisticamente.net|accesso=21 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Cartwright]], insegnante e teologo inglese ([[Royston (Hertfordshire)|Royston]], n.[[1535]] - [[Warwick]], †[[1603]])
*[[Thomas Lambdin]], docente e linguista statunitense
==[[Inventore|Inventori]] <small><small>(6)</small></small>==
Franca Faldini, diventata giornalista e scrittrice dopo la morte del compagno, scrisse nel [[1977]] il libro ''Totò: l'uomo e la maschera'', realizzato insieme a Goffredo Fofi, in cui raccontava sia il lato artistico sia la parte privata dell'attore fuori dal set, con l'intento principale di smentire alcune false affermazioni riportate da scrittori e giornalisti riguardo alla personalità dell'attore.<ref name="Bontà loro" /> Liliana De Curtis, la figlia del comico, è tuttora attiva per mantenere vivo il ricordo del padre. Molti italiani, ancora oggi, si rivolgono a Totò inviando lettere e biglietti alla sua tomba, per confidarsi, chiedere favori e addirittura grazie, come fosse un santo.<ref name="Totò cento" />
*[[Thomas Allgood]], inventore e decoratore inglese ([[Kettering (Regno Unito)|Kettering]], n.[[1640]] - [[Pontypool]], †[[1716]])
*[[Thomas Armat]], inventore statunitense ([[Fredericksburg (Virginia)|Fredericksburg]], n.[[1866]] - [[Washington]], †[[1948]])
*[[Thomas Edison]], inventore e imprenditore statunitense ([[Milan (Ohio)|Milan]], n.[[1847]] - [[West Orange (New Jersey)|West Orange]], †[[1931]])
*[[Thomas Hancock]], inventore britannico ([[Marlborough (Wiltshire)|Marlborough]], n.[[1786]] - [[Londra]], †[[1865]])
*[[Thomas Newcomen]], inventore inglese ([[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], n.[[1664]] - [[Londra]], †[[1729]])
*[[Thomas White]], inventore e imprenditore statunitense ([[Phillipston]], n.[[1836]] - [[Cleveland]], †[[1914]])
==[[Investigatore|Investigatori]] <small><small>(1)</small></small>==
== La questione nobiliare ==
*[[Thomas F. Byrnes]], investigatore statunitense ([[Dublino]], n.[[1842]] - [[New York]], †[[1910]])
[[File:Eduardo e Totò.jpg|thumb|left|220px|Un felice incontro tra Totò ed [[Eduardo De Filippo|Eduardo]] ([[1956]])]]
==[[Letterato|Letterati]] <small><small>(2)</small></small>==
{{citazione|Tengo molto al mio titolo nobiliare perché è una cosa che appartiene soltanto a me... A pensarci bene il mio vero titolo nobiliare è Totò. Con l'altezza Imperiale non ci ho fatto nemmeno un uovo al tegamino. Mentre con Totò ci mangio dall'età di vent'anni. Mi spiego?|Totò<ref name="Totò Uomini O Caporali" />}}
*[[Thomas Pavel]], letterato e saggista ungherese ([[Bucarest]], n.[[1941]])
*[[Thomas Wilson]], letterato britannico ([[Lincolnshire]], n.[[1523]] - [[Londra]], †[[1581]])
==[[Libretto|Librettisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Dopo l'adozione nel [[1933]] da parte del marchese Francesco Maria Gagliardi Focas,<ref name="Vita Di Totò" /><ref name="totò.com infanzia" /><ref name="Totò enciclopedia cinema" /> cavaliere del Sacro Romano Impero (D. M. di riconoscimento 6 maggio [[1941]]), Totò intraprese lunghe e costose battaglie legali, portate avanti con determinazione, per il riconoscimento di nobiltà, anche grazie all'aiuto di esperti avvocati e araldisti. Totò riteneva di appartenere a un ramo decaduto dei nobili de Curtis, quello dei conti di [[Ferrazzano]],<ref group=N>I de Curtis (o anche Della Corte) furono un'antica famiglia longobarda (attestata dal X-XI secolo), originaria della zona fra Salerno e Cava dei Tirreni (infatti in una compravendita in Salerno del [[1278]] Bartolomeo De Curtis acquistando un terreno, ricordò che il suo capostipite era stato il conte Atenolfo (XI secolo), padre di Ademario, da cui in linea retta erano discesi Mario, Landolfo e Matteo, padre del detto Bartolomeo); un loro ramo ebbe poi la contea di Ferrazzano: da quest'ultimi riteneva di discendere Totò. La famiglia si ramificò anche a Ravello, dove furono patrizi locali e ascritti nel Libro d'Oro della nobiltà locale. Fra i personaggi celebri della famiglia De Curtis: Giovanni e Bartolomeo (XIII secolo), prestarono denaro a Carlo I d'Angiò; Leonetto (XV secolo), milite e regio consigliere, partecipò alla battaglia di Sarno (1460) e fu capitano di Reggio (1465); Giovan Andrea, Presidente del Sacro Regio Consiglio; Francesco e Scipione, consiglieri di S. Chiara; Camillo vice cancelliere del regno, avvocato del regio patrimonio, presidente della Regia Camera della Sommaria e reggente del Supremo consiglio d'Italia nella corte cattolica (un suo quadro è attualmente ancora al comune di Cava e fu oggetto di una contesa con Totò, che non riuscì però a ottenerlo); Tommaso, nativo di Napoli, cavaliere di Malta (1582); Paolo (XVI-XVII secolo), vescovo di Ravello (1591) e poi di Isernia. Secondo alcuni studiosi moderni anche papa Benedetto XII (Jacques Fournier) era di questa famiglia, ma sembra poco probabile.</ref> sebbene tale discendenza non sia mai stata dimostrata.<ref>Camillo De Curtis: "Storia della Famiglia de Curtis dai Longobardi fino alla falsa nobiltà di Totò: trascrizione, ricerca bibliografica e archivistica a cura di Domenico Russo", Napoli, Ed. Summana, 2005.</ref>
*[[Thomas Morell]], librettista, letterato e tipografo inglese ([[Eton (Berkshire)|Eton]], n.[[1703]] - [[Londra]], †[[1784]])
==[[Liuteria|Liutai]] <small><small>(2)</small></small>==
Il 18 luglio [[1945]] e il 7 agosto [[1946]] il Tribunale di Napoli, IV sez., emanò sentenze che gli riconobbero diversi titoli gentilizi, che vennero registrati a pag. 42 vol. 28 del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, tenuto presso l'archivio della Consulta Araldica (Roma, Archivio Centrale dello Stato): Principe, Conte Palatino, Nobile, trattamento di Altezza Imperiale. Con sentenza 1º marzo [[1950]] del Tribunale civile di Napoli, il cognome di Totò venne rettificato in ''"Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis di Bisanzio"'',<ref name="totò.com">Andrea Borella ''"Annuario della Nobiltà Italiana"'' Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol. 1 pag. 1935 e [http://www.antoniodecurtis.com/nome.htm Il nome di Totò], antoniodecurtis.com.</ref> anche se sul pronao della cappella della sua tomba, nel [[Cimitero di Santa Maria del Pianto]] a [[Napoli]], l'incisione recita solo ''Focas Flavio Comneno De Curtis di Bisanzio - Clemente''. Di fatto, dalla sentenza del [[1946]], Totò acquisì i titoli e i nomi di: ''Antonio Griffo Focas Flavio Ducas Commeno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di [[Bisanzio]], altezza imperiale, conte palatino, cavaliere del Sacro Romano Impero, esarca di Ravenna, duca di Macedonia e di Illiria, principe di Costantinopoli, di Cilicia, di Tessaglia, di Ponte di [[Moldavia]], di [[Dardania (Balcani)|Dardania]], del [[Peloponneso]], conte di Cipro e di Epiro, conte e duca di [[Drivasto]] e Durazzo''.<ref>{{cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/|titolo=AntonioDeCurtis.com - Biografia|accesso=18 dicembre 2011}}</ref>
*[[Thomas Edlinger]], liutaio austriaco (n.[[Großkirchheim]] - [[Augusta (Germania)|Augsburg]], †[[1690]])
*[[Thomas Edlinger II]], liutaio tedesco ([[Augusta (Germania)|Augusta]], n.[[1662]] - [[Praga]], †[[1729]])
==[[Liutista|Liutisti]] <small><small>(3)</small></small>==
Il 16 marzo [[1960]] la [[Repubblica di San Marino]] riconobbe il titolo di conte con il predicato di Ferrazzano alla figlia di Totò, Liliana, con decreto presidenziale sammarinese. Lo stemma è d'oro a tre bande di azzurro, al capo dello stesso, con un crescente montante di argento, accompagnato da tre stelle di otto raggi d'oro, 1 e 2.
*[[Thomas Binkley]], liutista statunitense (n.[[1932]] - †[[1995]])
*[[Thomas Ford]], liutista e compositore inglese (†[[1648]])
*[[Thomas Greaves]], liutista e compositore inglese
==[[Lotta|Lottatori]] <small><small>(1)</small></small>==
== Teatro ==
*[[Tom Brands]], ex lottatore statunitense ([[Omaha]], n.[[1968]])
{{citazione|Totò non è [[Charlie Chaplin|Chaplin]] o [[Buster Keaton]], fenomeni tipicamente cinematografici. Totò è il teatro.|[[Mario Castellani]]<ref name="Castellani e Totò" />}}
==[[Giudice|Magistrati]] <small><small>(1)</small></small>==
Totò portò in scena, dal [[1928]] al [[1957]] (anno in cui dovette forzatamente abbandonare le scene a causa della malattia agli occhi) circa 40 spettacoli tra [[commedia|commedie]] e rappresentazione di [[avanspettacolo]] (fino al [[1939]]), oltre a dodici "[[teatro di rivista|grandi riviste]]" negli [[Anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/teatro.htm|titolo=Il teatro di Totò. Totò in teatro dal 1916 al 1956, dall'avanspettacolo alle grandi riviste|editore=antoniodecurtis.com|accesso=16 ottobre 2013}}</ref> A partire dal [[1931]] Totò figura spesso anche come autore. In tale elenco non vengono inoltre riportati tutti i titoli degli spettacoli precedenti al 1928 (in particolare a partire dal [[1922]]), realizzati con la compagnia di [[Giuseppe Jovinelli]] e presso la [[Teatro Sala Umberto|Sala Umberto]] di Roma.
*[[Thomas Buergenthal]], giudice ceco ([[Ľubochňa]], n.[[1934]])
==[[Maratona (atletica leggera)|Maratoneti]] <small><small>(3)</small></small>==
[[File:Totò d'Artagnan.jpg|thumb|Totò interpreta [[Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan|d'Artagnan]] nello spettacolo teatrale ''I tre moschettieri'', brandendo una stampella come spada<ref>{{cita|Caldiron, 2001|p. 13}}.</ref>]]
*[[Thomas Hicks (atleta)|Thomas Hicks]], maratoneta statunitense ([[Birmingham]], n.[[1872]] - [[Winnipeg]], †[[1963]])
{{Doppia immagine verticale|right|TotòTeatroPasserella.jpg|TotòTeatropasserella2.jpg|215|Durante le "passerelle", che solitamente concludevano gli spettacoli di rivista}}
*[[Thomas Kennedy]], maratoneta statunitense ([[Carleton Place]], n.[[1884]] - †[[1937]])
{{Doppia immagine verticale|right|Bada che ti mangio, Totò e Rogliani.jpg|Totò Bada che ti mangio.jpg|215|Totò in camerino mentre viene aiutato da [[Diana Bandini Lucchesini Rogliani|Diana Rogliani]] a indossare il [[Costumi teatrali|costume]] da robot, prima di entrare in scena per la rivista ''Bada che ti mangio!''|Qui durante lo spettacolo}}
*[[Tom Richards]], maratoneta britannico (n.[[1910]] - †[[1985]])
==[[Marcia (atletica leggera)|Marciatori]] <small><small>(2)</small></small>==
Nella compagnia di [[Isa Bluette]]:
*[[Tom Bosworth]], marciatore britannico ([[Sevenoaks]], n.[[1990]])
* [[1928]]: ''Madama Follia'', di Ripp (Luigi Miaglia) e Bel Ami (Anacleto Francini);
*[[Tommy Green]], marciatore britannico ([[Fareham]], n.[[1894]] - [[Eastleigh]], †[[1975]])
* 1928: ''Il Paradiso delle donne'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Mille e una donna'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Girotondo'', di Ripp e Bel Ami;
* 1928: ''Peccati... e poi Virtudi'', di Masera (Marchesotti, Segurini e Rapetti).
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(10)</small></small>==
Nella compagnia di [[Achille Maresca]]:
*[[Thomas Little Heath]], matematico e traduttore inglese ([[Barnetby-le-Wold]], n.[[1861]] - [[Ashtead]], †[[1940]])
* 1928: ''Sì, sì, Susette'', di Ripp e Bel Ami;
*[[Thomas Abbt]], matematico e filosofo tedesco ([[Ulma]], n.[[1738]] - [[Bückeburg]], †[[1766]])
* 1928: ''La stella del Charleston'', di Giovanni Manca e Refrain;
*[[Thomas Bayes]], matematico britannico ([[Londra]], n.[[1702]] - [[Royal Tunbridge Wells]], †[[1761]])
* [[1929]]: ''Monna Eva'', di Paolo Reni;
*[[Thomas Fincke]], matematico e fisico danese ([[Flensburgo]], n.[[1561]] - [[Copenaghen]], †[[1656]])
* 1929: ''La giostra dell'amore'', di Cherubini, [[Armando Fragna]] e [[Cesare Andrea Bixio]].
*[[Thomas Hakon Grönwall]], matematico svedese ([[Dylta bruk]], n.[[1877]] - [[New York]], †[[1932]])
*[[Thomas Hood (matematico)|Thomas Hood]], matematico inglese (n.[[1556]] - †[[1620]])
*[[Thomas Leseur]], matematico e fisico francese ([[Rethel]], n.[[1703]] - [[Roma]], †[[1770]])
*[[Thomas Muir]], matematico scozzese ([[Stonebyres]], n.[[1844]] - †[[1934]])
*[[Thomas Simpson]], matematico britannico ([[Market Bosworth]], n.[[1710]] - [[Market Bosworth]], †[[1761]])
*[[Thomas Joannes Stieltjes]], matematico olandese ([[Zwolle]], n.[[1856]] - [[Tolosa]], †[[1894]])
==[[Medico|Medici]] <small><small>(17)</small></small>==
Nella ''Compagnia Stabile Napoletana Molinari'' di [[Enzo Aulicino]]:
*[[Thomas Horder, I barone Horder]], medico inglese ([[Shaftesbury (Dorset)|Shaftesbury]], n.[[1871]] - [[Petersfield]], †[[1955]])
* 1929: ''Messalina'', di Kokasse (pseudonimo di [[Mario Mangini]]) e Mascaria (pseudonimo di [[Maria Scarpetta]], figlia di Eduardo Scarpetta);
*[[Thomas Addis]], medico e scienziato inglese ([[Edimburgo]], n.[[1881]] - [[Los Angeles]], †[[1949]])
* 1929: ''Lo balcone de Rusinella '', di [[Eduardo Scarpetta]];
*[[Thomas Addison]], medico e scienziato inglese ([[Longbenton]], n.[[1793]] - [[Brighton]], †[[1860]])
* 1929: ''Santarellina'', di [[Henri Meilhac]] e [[Ludovic Halévy]]. Riduzione di Mario Mangini;
*[[Thomas Barlow (medico)|Thomas Barlow]], medico inglese ([[Edgworth]], n.[[1845]] - [[Londra]], †[[1945]])
* 1929: ''[[Miseria e nobiltà (commedia)|Miseria e nobiltà]]'', di Eduardo Scarpetta;
*[[Thomas Fienus]], medico svizzero ([[Lovanio]], n.[[1567]] - [[Lovanio]], †[[1631]])
* 1929: ''Amore e cinema'', di Carlo Mauro;
*[[Thomas Gann]], medico irlandese ([[Murrish]], n.[[1867]] - †[[1938]])
* 1929: ''Il processo di Mary De' Can'', di Carlo Mauro;
*[[Thomas Hodgkin (medico)|Thomas Hodgkin]], medico inglese ([[Londra]], n.[[1798]] - [[Giaffa]], †[[1866]])
* 1929: ''Bacco, Tabacco e Venere'', di Mario Mangini e Carlo Mauro
*[[Thomas Caverhill Jerdon]], medico, botanico e zoologo britannico (n.[[1811]] - †[[1872]])
* [[1930]]: ''I tre moschettieri'', di Kokasse.
*[[Thomas Lathrop Stedman]], medico e editore statunitense ([[Cincinnati]], n.[[1853]] - [[New York]], †[[1938]])
*[[Thomas Linacre]], medico e umanista inglese (n.[[Canterbury]] - [[Canterbury]], †[[1524]])
*[[Thomas Penny]], medico e entomologo inglese (n.[[1532]] - †[[1589]])
*[[Thomas Percival]], medico inglese (n.[[1740]] - †[[1804]])
*[[Thomas Platter il Giovane]], medico svizzero ([[Basilea]], n.[[1574]] - [[Basilea]], †[[1628]])
*[[Thomas Starzl]], medico statunitense ([[Le Mars]], n.[[1926]] - [[Pittsburgh]], †[[2017]])
*[[Thomas Sydenham]], medico inglese ([[Wynford Eagle]], n.[[1624]] - [[Londra]], †[[1689]])
*[[Thomas Wakley]], medico e politico inglese ([[Membury]], n.[[1795]] - [[Madeira]], †[[1862]])
*[[Thomas Willis]], medico britannico ([[Wiltshire]], n.[[1621]] - [[Londra]], †[[1675]])
==[[Mercante|Mercanti]] <small><small>(6)</small></small>==
Nella compagnia di [[Achille Maresca]]:
*[[Thomas Gresham]], mercante e banchiere inglese ([[Londra]], n.[[1519]] - [[Londra]], †[[1579]])
* [[1931]]: ''La vile seduttrice'', di Ripp e Bel Ami;
*[[Thomas Lipton]], mercante e imprenditore scozzese ([[Glasgow]], n.[[1848]] - [[Londra]], †[[1931]])
* 1931: ''La vergine di Budda'', primo avanspettacolo scritto da Antonio De Curtis, Totò.
*[[Thomas Pitt]], mercante e politico britannico ([[Blandford Forum]], n.[[1658]] - [[Berkshire]], †[[1726]])
*[[Thomas Smyth]], mercante e politico inglese ([[Westenhanger Castle]], n.[[1558]] - [[Sutton-at-Hone]], †[[1642]])
*[[Thomas Tryon]], mercante, scrittore e saggista inglese (n.[[1634]] - †[[1703]])
*[[Thomas Willett]], mercante britannico ([[Barley]], n.[[1605]] - [[Swansea (Massachusetts)|Swansea]], †[[1674]])
==[[Mercenario|Mercenari]] <small><small>(1)</small></small>==
Nella ''Compagnia di Riviste e Fantasie Comiche Totò'':
*[[Mike Hoare]], mercenario britannico ([[Indie Britanniche]], n.[[1919]])
* [[1932]]: ''Colori nuovi'', scritto da Antonio De Curtis e [[Guglielmo Inglese]];
* 1932: ''[[Ridi che ti passa]]'', scritto da Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1932: ''Era lui, sì... sì...! Era lei, no... no...!'', di Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1932: ''La vergine indiana'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1932: ''Totò, Charlot per amore'', scritto da Antonio De Curtis;
* [[1933]]: ''Al Pappagallo'' (Compagnie di riviste di Totò);
* 1933: ''[[Se quell'evaso fossi io]]'', di Bel Ami;
* 1933: ''Questo non è sonoro'', di Tramonti (pseudonimo di Paolo Rampezzotti);
* 1933: ''Il mondo è tuo'', scritto da Antonio De Curtis e Cliquette (pseudonimo di Diana Rogliani, moglie di Totò);
* 1933: ''La banda delle gialle'', di Tramonti;
* 1933: ''Dalla calza al dollaro'', di Tramonti;
* 1933: ''Il grand'Otello'', di Bel Ami;
* [[1934]]: ''La mummia vivente'', di Bel Ami e Tramonti;
* 1934: ''I tre moschettieri'', di Mario Mangini e Tramonti;
* [[1935]]: ''Belle o brutte mi piaccion tutte'', di Guglielmo Inglese e Tramonti;
* [[1936]]: ''50 milioni... c'è da impazzire!'', scritto da Antonio De Curtis e Guglielmo Inglese;
* 1936: ''Una terribile notte'', di Mario Mangini;
* [[1937]]: ''Dei due chi sarà'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1937: ''Uomini a nolo'', scritto da Antonio De Curtis e Bel Ami;
* 1937: ''Novanta fa la paura'', scritto da Antonio De Curtis;
* [[1938]]: ''Se fossi un Don Giovanni'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1938: ''[[L'ultimo Tarzan]]'', scritto da Antonio De Curtis;
* 1938: ''Accade una notte che...'', scritto da Antonio De Curtis;
* [[1939]]: ''Fra moglie e marito, la suocera e il dito'', ultimo avanspettacolo scritto da Antonio De Curtis.
==[[Meteorologo|Meteorologi]] <small><small>(1)</small></small>==
Il ciclo della [[Teatro di rivista|Grande Rivista]]:
*[[Thomas Barker]], meteorologo e astronomo britannico ([[Lyndon (Rutland)|Lyndon]], n.[[1722]] - †[[1809]])
* [[1940]]-[[1941]]: ''[[Quando meno te l'aspetti...]]'', scritta da [[Michele Galdieri]] e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò'';
* 1941-[[1942]]: ''[[Volumineide]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Teatrale Errepi'' di [[Remigio Paone]];
* 1942-[[1943]]: ''[[Orlando curioso]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Teatrale Errepi'' di Remigio Paone;
* 1943-[[1944]]: ''[[Aria nuova]]'', scritta da Antonio De Curtis e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' organizzata da Antonio De Curtis ed [[Elio Gigante]];
** ''[[Che ti sei messo in testa?]]'', scritta da Michele Galdieri prima della [[liberazione di Roma]] (4 giugno 1944) e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò-Magnani'';
* 1944-[[1945]]: ''[[Con un palmo di naso]]'', scritta da Michele Galdieri subito dopo la liberazione di Roma, e messa in scena dalla ''Compagnia Grandi Riviste Totò-Magnani'';
** ''[[Imputati... alziamoci!]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Totò-D'Albert'' di Remigio Paone;
* 1945-[[1946]]: ''[[Un anno dopo (teatro)|Un anno dopo]]'', scritta da [[Oreste Biancoli]] e messa in scena dalla ''Compagnia Totò-D'Albert'' di Remigio Paone, con [[Lucy D'Albert]], [[Vittorio Caprioli]] e [[Alberto Bonucci]];
==[[Mezzofondo|Mezzofondisti]] <small><small>(8)</small></small>==
* 1946-[[1947]]: ''[[Eravamo sette sorelle (rivista)|Eravamo sette sorelle]]'' scritta da [[Aldo De Benedetti]] e Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' di Romagnoli;
*[[Tom Courtney]], ex mezzofondista e velocista statunitense ([[Newark]], n.[[1933]])
** ''[[Ma se ci toccano nel nostro debole...]]'' scritta da Nelli, [[Mario Mangini|Mangini]], [[Pietro Garinei|Garinei]] & [[Sandro Giovannini|Giovannini]] e messa in scena dalla ''Compagnia Totò'' di Romagnoli;
*[[Tom Evenson]], mezzofondista e siepista britannico ([[Manchester]], n.[[1910]] - †[[1997]])
* 1947-[[1948]]: ''[[C'era una volta il mondo]]'', scritta da Michele Galdieri e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacolo Errepi'' di Remigio Paone, che presenta la ''Compagnia Totò-Barzizza'';
*[[Tom Farrell]], ex mezzofondista statunitense ([[New York]], n.[[1944]])
* [[1949]]-[[1950]]: ''[[Bada che ti mangio!]]'', scritta da Michele Galdieri e Antonio De Curtis e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacoli Errepi'' di Remigio Paone, che presenta la ''Grande Compagnia di Riviste Totò-Barzizza-Giusti'';
*[[Thomas Hampson (atleta)|Thomas Hampson]], mezzofondista e velocista britannico ([[Clapham (Londra)|Clapham]], n.[[1907]] - [[Stevenage]], †[[1965]])
* [[1956]]-[[1957]]: ''[[A prescindere]]'', scritta da Nelli e Mangini e messa in scena dalla ''Compagnia Spettacoli Errepi'' di Remigio Paone che presenta la ''Compagnia Totò-Yvonne Menard'' (l'ultima rivista di Totò, interrotta per la grave malattia agli occhi del comico nel maggio [[1957]], al [[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama di Palermo]]).
*[[Thomas Humphreys]], mezzofondista britannico ([[Wingrave]], n.[[1890]] - [[Aston Abbotts]], †[[1967]])
*[[Thomas Longosiwa]], mezzofondista keniota ([[Kapchila]], n.[[1988]])
*[[Tom McKean]], ex mezzofondista britannico (n.[[1963]])
*[[Thomas Wessinghage]], ex mezzofondista tedesco ([[Hagen]], n.[[1952]])
==[[Ufficiale militare|Militari]] <small><small>(25)</small></small>==
== Filmografia ==
*[[Thomas Lumley-Saunderson, III conte di Scarbrough]], ufficiale e politico inglese (n.[[1691]] - †[[1752]])
{{citazione|E io pago! E io pago!|Totò in ''[[47 morto che parla]]''}}
*[[Thomas Cochrane, VIII conte di Dundonald]], ufficiale e politico scozzese (n.[[1691]] - †[[1778]])
*[[Thomas Beaufort, I duca di Exeter]], militare britannico
*[[Thomas Blood]], militare e criminale irlandese ([[Contea di Clare (Irlanda)|Clare]], n.[[1618]] - [[Westminster]], †[[1680]])
*[[Thomas Delavall]], ufficiale inglese ([[Londra]], n.[[1620]] - [[New York]], †[[1682]])
*[[Thomas Dunne]], militare britannico (n.[[1933]])
*[[Thomas Fairfax, VI lord Fairfax di Cameron]], militare britannico ([[Castello di Leeds]], n.[[1693]] - [[Greenway Court (Virginia)|Greenway Court]], †[[1781]])
*[[Thomas Fairfax, I lord Fairfax di Cameron]], militare, diplomatico e politico scozzese ([[York|Bilbrough]], n.[[1560]] - †[[1640]])
*[[Thomas Ferebee]], militare statunitense ([[Mockswille (Carolina del Nord)|Mockswille]], n.[[1918]] - [[Windermere (Florida)|Windermere]], †[[2000]])
*[[Thomas de Foix-Lescun]], militare francese (†[[1525]])
*[[Thomas Grenville]], militare britannico ([[Carlisle]], n.[[1755]] - [[Londra]], †[[1846]])
*[[Thomas Hardy, I baronetto]], ufficiale britannico ([[Dorset]], n.[[1769]] - [[Greenwich]], †[[1839]])
*[[Thomas Hennen]], militare e astronauta statunitense ([[Albany (Georgia)|Albany]], n.[[1952]])
*[[Thomas Hickey]], militare irlandese (†[[1776]])
*[[Thomas Jonathan Jackson]], militare statunitense ([[Clarksburg (Virginia Occidentale)|Clarksburg]], n.[[1824]] - [[Guinea (Virginia)|Guinea Station]], †[[1863]])
*[[Thomas Lubanga]], militare ([[Djiba]], n.[[1960]])
*[[Thomas Marden]], militare britannico ([[Bath]], n.[[1866]] - [[Folkestone]], †[[1951]])
*[[Thomas McGuire]], militare e aviatore statunitense ([[Ridgewood]], n.[[1920]] - [[Negros]], †[[1945]])
*[[Thomas Müller (militare)|Thomas Müller]], militare tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1902]])
*[[Thomas Pride]], militare inglese ([[Nonesuch House]], †[[1658]])
*[[Thomas Sankara]], militare, politico e rivoluzionario burkinabé ([[Yako]], n.[[1949]] - [[Ouagadougou]], †[[1987]])
*[[Thomas Shanks]], militare, medico e criminale britannico ([[Glasgow]], n.[[1951]])
*[[Thomas L. Sprague]], militare statunitense ([[Lima (Ohio)|Lima]], n.[[1894]] - [[Chula Vista]], †[[1972]])
*[[Thomas John Wood]], militare statunitense ([[Munfordville]], n.[[1823]] - [[Dayton (Ohio)|Dayton]], †[[1906]])
*[[Friedrich Zobel]], militare austriaco ([[Brema]], n.[[1799]] - [[Villach]], †[[1869]])
==[[Mineralogista|Mineralogisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Totò interpretò dal [[1937]] fino alla morte (nel [[1967]]) ben 97 film per il grande schermo, quasi sempre come attore protagonista, per una media di oltre 4 all'anno (numero che non tiene conto della sua pausa durante la [[seconda guerra mondiale|guerra]]). Lavorò con 42 registi differenti,<ref name="Totò cento" /> quelli con cui produsse maggiormente furono [[Mario Mattòli]] (16 film), [[Camillo Mastrocinque]] (11 film), [[Steno]] (10 film), [[Sergio Corbucci]] (7 film), [[Mario Monicelli]] (7 film) e [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (6 film).<ref name="Totò cento" >{{Cita news|autore=[[Giancarlo Governi]]|titolo=Totò 100 - Vita, opere e immortalità del principe Antonio De Curtis, "Studioimmagine", Roma}}</ref>
*[[Thomas Barth]], mineralogista norvegese ([[Bolsøy]], n.[[1899]] - [[Oslo]], †[[1971]])
==[[Missionario|Missionari]] <small><small>(1)</small></small>==
Oltre a ciò vanno elencati anche un cospicuo numero di progetti mai realizzati.<ref name="Film non realizzati" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/nonfilm.htm|titolo=Il cinema di Totò - I film non realizzati|editore=antoniodecurtis.com|accesso=16 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Bridges]], missionario e linguista britannico (n.[[1842]] - [[Buenos Aires]], †[[1898]])
==[[Montatore|Montatori]] <small><small>(1)</small></small>==
[[File:Totò Sceicco 1950 1.JPG|thumb|Totò con [[Aroldo Tieri]] in ''[[Totò sceicco]]'' ([[1950]])]]
*[[Thomas J. Nordberg]], montatore statunitense
[[File:TotoPeppino1956WP.jpg|thumb|Totò e [[Peppino De Filippo]] nella scena della "lettera" in ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' ([[1956]])]]
[[File:La banda degli onesti (1).png|thumb|Totò insieme a [[Peppino De Filippo|Peppino]] e [[Giacomo Furia]] ne ''[[La banda degli onesti]]'' ([[1956]])]]
[[File:Laleggeèlegge.JPG|thumb|Totò con [[Fernandel]] in ''[[La legge è legge]]'' ([[1958]])]]
[[File:I tartassati2.jpg|thumb|Totò con [[Aldo Fabrizi|Fabrizi]] ne ''[[I tartassati]]'' ([[1959]])]]
[[File:Chi si ferma e perduto.png|thumb|Totò e [[Peppino De Filippo|Peppino]] con [[Enzo Petito]] in ''[[Chi si ferma è perduto]]'' ([[1960]])]]
[[File:Tototruffa62.jpg|thumb|Totò con [[Nino Taranto]] e [[Ugo D'Alessio]] in ''[[Totòtruffa 62]]'' ([[1961]])]]
[[File:I due marescialli.png|thumb|Totò con [[Vittorio De Sica]] e [[Gianni Agus]] ne ''[[I due marescialli]]'' ([[1961]])]]
[[File:Totò chirurgo.png|thumb|Totò nel film ''[[Totò diabolicus]]'' ([[1962]])]]
[[File:Totò peppino div Berlino.jpg|thumb|Totò e [[Peppino De Filippo|Peppino]] in ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'' ([[1962]])]]
==[[Prove multiple|Multiplisti]] <small><small>(4)</small></small>==
=== Attore cinematografico ===
*[[Truxton Hare]], multiplista, martellista e pesista statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1878]] - [[Contea di Delaware (Pennsylvania)|Radnor]], †[[1956]])
* ''[[Fermo con le mani!]]'', regia di [[Gero Zambuto]] ([[1937]])
* ''[[AnimaliTom pazziKiely]]'', regiamultiplista dibritannico ([[CarloBallyneal]], Ludovicon.[[1869]] Bragaglia- [[Dublino]], (†[[19391951]])
*[[Tom Pappas]], multiplista statunitense ([[Azalea (Oregon)|Azalea]], n.[[1976]])
* ''[[San Giovanni decollato (film 1940)|San Giovanni decollato]]'', regia di [[Amleto Palermi]] ([[1940]])
* ''[[L'allegroThomas fantasmavan der Plaetsen]]'', regiamultiplista dibelga ([[Amleto PalermiGand]], (n.[[19411990]])
* ''[[Due cuori fra le belve]]'', riedito nel dopoguerra col titolo ''Totò nella fossa dei leoni'', regia di [[Giorgio Simonelli]] ([[1943]])
* ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'', riedito nel dopoguerra col titolo ''Il professor Trombone'', regia di [[Mario Bonnard]] ([[1945]])
* ''[[I due orfanelli]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1947]])
* ''[[Fifa e arena]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1948]])
* ''[[Totò al giro d'Italia]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1948)
* ''[[I pompieri di Viggiù]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1949]])
* ''[[Yvonne la nuit]]'', regia di [[Giuseppe Amato]] (1949)
* ''[[Totò cerca casa]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1949)
* ''[[L'imperatore di Capri]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1949)
* ''[[Totò le Mokò]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1949)
* ''[[Totò cerca moglie]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1950]])
* ''[[Napoli milionaria (film)|Napoli milionaria]]'', regia di [[Eduardo De Filippo]] (1950)
* ''[[Figaro qua, Figaro là]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Tototarzan]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1950)
* ''[[Le sei mogli di Barbablù]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Totò sceicco]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1950)
* ''[[47 morto che parla]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
* ''[[Totò terzo uomo]]'', regia di [[Mario Mattòli]] ([[1951]])
* ''[[Sette ore di guai]]'', regia di [[Vittorio Metz]] e [[Marcello Marchesi]] (1951)
* ''[[Guardie e ladri]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1951)
* ''[[Totò e i re di Roma]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] (1951)
* ''[[Totò e le donne]]'', regia di [[Steno]] e [[Mario Monicelli]] ([[1952]])
* ''[[Totò a colori]]'', regia di [[Steno]] (1952)
* ''[[L'uomo, la bestia e la virtù (film)|L'uomo, la bestia e la virtù]]'', regia di [[Steno]] ([[1953]])
* ''[[Una di quelle]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1953)
* ''[[Un turco napoletano]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1953)
* ''[[Il più comico spettacolo del mondo]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1953)
* ''[[Questa è la vita (film 1954)|Questa è la vita]]'', episodio ''La patente'', regia di [[Luigi Zampa]] ([[1954]])
* ''[[Dov'è la libertà?]]'', regia di [[Roberto Rossellini]] (1954)
* ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'', episodio ''La macchina fotografica'', regia di [[Alessandro Blasetti]] (1954)
* ''[[Miseria e nobiltà (film 1954)|Miseria e nobiltà]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[I tre ladri]]'', regia di [[Lionello De Felice]] (1954)
* ''[[Il medico dei pazzi]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[Totò cerca pace]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1954)
* ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', episodio ''Il guappo'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1954)
* ''[[Totò e Carolina]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1954)
* ''[[Totò all'inferno]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1955]])
* ''[[Siamo uomini o caporali?]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1955)
* ''[[Racconti romani (film)|Racconti romani]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1955)
* ''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[Il coraggio]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[La banda degli onesti]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1956]])
* ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Peppino e i fuorilegge]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1956)
* ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1957]])
* ''[[Totò e Marcellino]]'', regia di Antonio Musu ([[1958]])
* ''[[Totò, Peppino e le fanatiche]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1958)
* ''[[Gambe d'oro]]'', regia di [[Turi Vasile]] (1958)
* ''[[I soliti ignoti]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1958)
* ''[[La legge è legge]]'', regia di [[Christian-Jaque]] (1958)
* ''[[Totò a Parigi]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1958)
* ''[[Totò nella luna]]'', regia di [[Steno]] (1958)
* ''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'', regia di [[Steno]] ([[1959]])
* ''[[I tartassati]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[I ladri]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1959)
* ''[[La cambiale]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1959)
* ''[[Arrangiatevi!]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] (1959)
* ''[[Noi duri]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] ([[1960]])
* ''[[Signori si nasce]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1960)
* ''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'', regia di [[Mario Mattòli]] (1960)
* ''[[Letto a tre piazze]]'', regia di [[Steno]] (1960)
* ''[[Risate di gioia]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1960)
* ''[[Chi si ferma è perduto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1960)
* ''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1961]])
* ''[[Sua Eccellenza si fermò a mangiare]]'', riedito col titolo ''Dott. Tanzanella, medico personale del... fondatore dell'impero'', regia di [[Mario Mattòli]] (1961)
* ''[[Totòtruffa 62]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Totò contro Maciste]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] ([[1962]])
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di [[Steno]] (1962)
* ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1962)
* ''[[Lo smemorato di Collegno (film)|Lo smemorato di Collegno]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1962)
* ''[[Totò di notte n. 1]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1962)
* ''[[I due colonnelli]]'', regia di [[Steno]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] ([[1963]])
* ''[[Totò contro i quattro]]'', regia di [[Steno]] (1963)
* ''[[Il monaco di Monza]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò e Cleopatra]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1963)
* ''[[Le motorizzate]]'', episodio ''Il vigile ignoto'', regia di [[Marino Girolami]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Il comandante]]'', regia di [[Paolo Heusch]] (1963)
* ''[[Le belle famiglie]]'', episodio ''Amare è un po' morire'', regia di [[Ugo Gregoretti]] ([[1964]])
* ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'', regia di Ottavio Alessi, in realtà di [[Paolo Heusch]] (1964)
* ''[[Totò contro il pirata nero]]'', regia di [[Fernando Cerchio]] (1964)
* ''[[Totò d'Arabia]]'', regia di José Antonio De La Loma, in realtà di [[Paolo Heusch]] ([[1965]])
* ''[[Gli amanti latini]]'', episodio ''Amore e morte'', regia di [[Mario Costa]] (1965)
* ''[[La mandragola (film)|La mandragola]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1965)
* ''[[Rita, la figlia americana]]'', regia di [[Piero Vivarelli]] (1965)
* ''[[Uccellacci e uccellini]]'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1966]])
* ''[[Operazione San Gennaro]]'', regia di [[Dino Risi]] (1966)
* ''[[Le streghe (film 1967)|Le streghe]]'', episodio ''La terra vista dalla luna'', regia di [[Pier Paolo Pasolini]] (1966)
* ''[[Capriccio all'italiana]]'', episodi ''Il mostro della domenica'' di [[Steno]] e ''Che cosa sono le nuvole?'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1967]])
==[[Musicista|Musicisti]] <small><small>(12)</small></small>==
{{Cassetto|Tutti i nomi dei personaggi di Totò|
*[[Thomas Brinkmann]], musicista tedesco (n.[[1959]])
(''in ordine alfabetico'')
*[[Cee Lo Green]], musicista, rapper e produttore discografico statunitense ([[Atlanta]], n.[[1974]])
*Antonio (Totò, Peppino e i fuorilegge)
*[[Tommy Cunningham]], musicista, compositore e cantante scozzese ([[Glasgow]], n.[[1964]])
*Antonio Barbacane (Totò, Peppino e ... la dolce vita)
*[[Thomas Dolby]], musicista inglese ([[Londra]], n.[[1958]])
*Antonio Caccavallo, l'agente di PS (Totò e Carolina)
*[[Thomas Dybdahl]], musicista e cantautore norvegese ([[Sandnes]], n.[[1979]])
*Antonio Caponi (Totò, Peppino e... la malafemmina)
*[[Tommy Eden]], musicista e cantautore statunitense
*Antonio Capurro (I due marescialli)
*[[Thomas Köner]], musicista e artista tedesco ([[Bochum]], n.[[1965]])
*Antonio De Fazio (L'imperatore di Capri)
*[[Thomas Leer]], musicista scozzese ([[Port Glasgow]], n.[[1953]])
*Antonio Della Buffas (Tototarzan)
*[[Thomas Linley]], musicista inglese (n.[[1756]] - †[[1778]])
*Antonio Di Cosimo (Letto a tre piazze)
*[[Thomas Mapfumo]], musicista zimbabwese ([[Marondera]], n.[[1945]])
*Antonio Guardalavecchia (Chi si ferma è perduto)
*[[Thomas Stauch]], musicista tedesco ([[Krefeld]], n.[[1970]])
*Antonio La Puzza / L'ammiraglio Canarinis (Totò e Peppino divisi a Berlino)
*[[Tom Vek]], musicista e polistrumentista britannico ([[Londra]], n.[[1981]])
*Antonio La Quaglia, il capostazione (Destinazione Piovarolo)
*Antonio La Trippa, candidato del PNR (Gli onorevoli)
*Antonio Peluffo (Totòtruffa 62)
*Antonio Lumaconi (Totò le Mokò)
*Antonio Marchi (Totò all'inferno)
*Antonio Scannagatti (Totò a colori)
*Beniamino Lomacchio (Totò cerca casa)
*Biagio Tanzarella (Sua eccellenza si fermò a mangiare)
*Ciancicato Miao (Le streghe, episodio "La Terra vista dalla Luna")
*Dante Cruciani (I soliti ignoti)
*Dante Posalaquaglia (La cambiale)
*Dionillo (Tempi nostri)
*Don Saverio Petrillo (L'oro di Napoli, episodio "Il guappo")
*Don Vincenzo 'o Fenomeno (Operazione San Gennaro)
*Ercole Pappalardo (Totò e i re di Roma)
*Felice Sciosciammocca (Il medico dei pazzi, Miseria e nobiltà, Un turco napoletano)
*Ferdinando Esposito (Guardie e ladri)
*Figaro (Figaro qua, Figaro là)
*Filiberto Comanducci (Le belle famiglie, episodio "Amare è un po' morire")
*Fra' Timoteo (La mandragola)
*Gasparre (I due orfanelli)
*Gennaro Piselli (Totò cerca pace)
*Gennaro Vaccariello (Il coraggio)
*Giuseppe La Paglia (La legge è legge)
*Il "mostro" (Capriccio all'italiana, episodio "Il mostro della domenica")
*Il barone Antonio Peletti (47 morto che parla)
*Il barone Luigi Fontana (Gambe d'oro)
*Il barone Tolomeo de' Tolomei / Totò (Animali pazzi)
*Il cavalier Antonio Cocozza (Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi)
*Il cavalier Aristide Tromboni (Il ratto delle Sabine)
*Il cavalier Filippo Scaparro (Totò e le donne)
*Il cavalier Torquato Pezzella (I tartassati)
*Il cavaliere Antonio Vignarello (Totò, Peppino e le fanatiche)
*Il colonnello Antonio Cavalli (Il comandante)
*Il colonnello Di Maggio (I due colonnelli)
*Il commissario Antonio Saracino (Totò contro i quattro)
*Il commissario Gennaro Di Sapio (I ladri)
*Il duca Gagliardo della Forcoletta (Totò, lascia o raddoppia?)
*Il maggiordomo Antonio Sapore (Totò sceicco)
*Il marchese Galeazzo di Torrealta / Il generale Scipione / Il prof. Carlo / La baronessa Laudomia / Pasquale Buonocore / Monsignor Antonino (Totò diabolicus)
*Il marchese Gastone De Chementel Cháteau-Boiron (Totò a Parigi)
*Il portiere Antonio Bonocore (La banda degli onesti)
*Il professor Paolino (L'uomo, la bestia e la virtù)
*Il professor Antonio Casamandrei (Totò al giro d'Italia)
*Il professor Semprini (Racconti romani)
*Il professor Serafino Benvenuti (Rita la figlia americana)
*Il ragionier Antonio Gargiulo (Gli amanti latini, episodio "Amore e morte")
*Innocenti Totò / Fra' Ciccillo (Uccellacci e uccellini)
*Jago (Capriccio all'italiana, episodio "Che cosa sono le nuvole?")
*José (Totò contro il pirata nero)
*L'Algerino (Noi duri)
*L'investigatore Michele Spillone detto Mike (Totò, Vittorio e la dottoressa)
*Marco Antonio / Totonno (Totò e Cleopatra)
*Mastr'Agostino Miciacio (San Giovanni decollato)
*Mister Totò (Totò d'Arabia)
*Nicolino / Gelsomino / un terzo gemello innominato (L'allegro fantasma)
*Nicolino Capece (Fifa e arena)
*Ninì Cantachiaro (Totò sexy e Totò di notte n. 1)
*Nino, il fantasista (Yvonne La nuit)
*Nonno Illuminato (Arrangiatevi)
*Ottone Spinelli degli Ulivi, detto Zazà (Signori si nasce)
*Pasquale Belafronte (Totò nella luna)
*Pasquale Cicciacalda (Il monaco di Monza)
*Pasquale Miele (Napoli milionaria)
*Piero Frittelli / Paolo Frittelli Totò (Totò terzo uomo)
*Rocco Baldelli (Una di quelle)
*Rosario Chiarchiaro (Questa è la vita, episodio "La patente")
*Salvatore Lojacono (Dov'è la libertà)
*Tapioca (I tre ladri)
*Totò (Due cuori fra le belve, I pompieri di Viggiù, Totò cerca moglie, Totò e Marcellino)
*Totò baby (Che fine ha fatto Totò baby?)
*Totò De Pasquale (Sette ore di guai)
*Totò Esposito (Le sei mogli di Barbablù, Siamo uomini o caporali?)
*Totò Scorcelletti (Totò, Eva e il pennello proibito)
*Totò, conte di Torretota (Fermo con le mani)
*Totokamen Sabakis / Il vecchio Sabakis (Totò contro Maciste)
*Tottons, il clown / la vecchia madre di Tottons (Il più comico spettacolo del mondo)
*Umberto Pennazzuto detto Infortunio (Risate di gioia)
*Un frate (Il giorno più corto)
*Uno smemorato (Lo smemorato di Collegno)
*Urbano Cacace (Le motorizzate, episodio "Vigile urbano")
}}
==[[Naturalista|Naturalisti]] <small><small>(7)</small></small>==
=== Doppiatore cinematografico ===
*[[Thomas Edward Bowdich]], naturalista, esploratore e zoologo inglese ([[Bristol]], n.[[1790]] - [[Banjul|Bathurst]], †[[1824]])
[[File:I due colonnelli.png|thumb|Totò e [[Walter Pidgeon]] ne ''[[I due colonnelli]]'' ([[1962]])]]
*[[Thomas Brown (naturalista)|Thomas Brown]], naturalista britannico ([[Perth (Regno Unito)|Perth]], n.[[1785]] - †[[1862]])
[[File:Antonio La Trippa.jpg|thumb|Totò nel film ''[[Gli onorevoli]]'' ([[1963]])]]
*[[Thomas Campbell Eyton]], naturalista inglese (n.[[1809]] - †[[1880]])
[[File:Uccellacci e uccellini.JPG|thumb|Totò con [[Ninetto Davoli]] in ''[[Uccellacci e uccellini]]'' ([[1966]])]]
*[[Thomas Horsfield]], naturalista statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1773]] - [[Londra]], †[[1859]])
*[[Thomas Pennant]], naturalista e antiquario gallese (n.[[1726]] - †[[1798]])
*[[Thomas Say]], naturalista, entomologo e zoologo statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1787]] - [[New Harmony (Indiana)|New Harmony]], †[[1834]])
*[[Thomas Stewart Traill]], naturalista e medico britannico ([[Kirkwall]], n.[[1781]] - [[Edimburgo]], †[[1862]])
==[[Navigazione|Navigatori]] <small><small>(5)</small></small>==
* ''[[La vergine di Tripoli]]'' ([[1947]]) voce di ''Gobbone'', il cammello che narra le vicende del film<ref name="Cammello" />
*[[Thomas Cavendish]], navigatore, esploratore e corsaro inglese ([[Trimley St. Martin]], n.[[1560]] - [[Oceano Atlantico]], †[[1592]])
*[[Thomas Dale]], navigatore inglese ([[Machilipatnam]], †[[1619]])
*[[Thomas Gilbert]], marinaio e esploratore britannico
*[[Thomas Kirke]], navigatore inglese ([[Dieppe]], n.[[1603]] - [[Trim]], †[[1642]])
*[[Thomas McLeod]], marinaio e esploratore scozzese ([[Stornoway]], n.[[1869]] - [[Kingston (Ontario)|Kingston]], †[[1960]])
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(50)</small></small>==
=== Sceneggiatore cinematografico ===
*[[Thomas Pakenham, II conte di Longford]], nobile irlandese (n.[[1774]] - †[[1835]])
* ''[[Il medico dei pazzi]]'' ([[1954]]) regia di [[Mario Mattoli]]
*[[Thomas Hay-Drummond, XI conte di Kinnoull]], nobile scozzese ([[Bath]], n.[[1785]] - [[Torquay]], †[[1866]])
* ''[[Totò all'inferno]]'' ([[1955]]) regia di [[Camillo Mastrocinque]]
*[[Thomas Onslow, II conte di Onslow]], nobile inglese ([[Thames Ditton]], n.[[1754]] - [[West Clandon]], †[[1827]])
* ''[[Siamo uomini o caporali?]]'' (1955) regia di [[Camillo Mastrocinque]]
*[[Thomas Taylour, I conte di Bective]], nobile e politico irlandese (n.[[1724]] - †[[1795]])
* ''[[Il coraggio]]'' (1955) regia di [[Domenico Paolella]]
*[[Thomas Taylour, I marchese di Headfort]], nobile e politico irlandese (n.[[1757]] - †[[1829]])
* ''[[I due marescialli]]'' ([[1961]]) regia di [[Sergio Corbucci]]
*[[Thomas Dyke Acland (1752-1794)|Thomas Dyke Acland]], nobile inglese (n.[[1752]] - †[[1794]])
*[[Thomas Fermor, I conte di Pomfret]], nobile inglese (n.[[1698]] - [[Carshalton]], †[[1753]])
*[[Patrick Anson, V conte di Lichfield]], nobile e fotografo inglese (n.[[1939]] - †[[2005]])
*[[Thomas Bruce, III conte di Elgin]], nobile e politico scozzese (n.[[1656]] - [[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], †[[1741]])
*[[Thomas Brudenell-Bruce, I conte di Ailesbury]], nobile inglese ([[Londra]], n.[[1729]] - [[Londra]], †[[1814]])
*[[Thomas Butler, X conte di Ormond]], nobile irlandese (n.[[1531]] - †[[1614]])
*[[Thomas Butler, visconte di Thurles]], nobile irlandese (n.[[1596]] - [[Skerries]], †[[1619]])
*[[Thomas de Camoys]], nobile inglese (n.[[1351]] - †[[1421]])
*[[Thomas Coke, II conte di Leicester]], nobile inglese (n.[[1822]] - †[[1909]])
*[[Thomas Coke, I conte di Leicester (1697-1759)|Thomas Coke, I conte di Leicester]], nobile e politico inglese (n.[[1697]] - †[[1759]])
*[[Thomas Darcy, I barone Darcy]], nobile e militare britannico ([[Torre di Londra]], †[[1537]])
*[[Thomas Douglas, V conte di Selkirk]], nobile scozzese ([[Saint Mary's Isle]], n.[[1771]] - [[Pau (Francia)|Pau]], †[[1820]])
*[[Thomas Dundas, II conte di Zetland]], nobile e politico inglese ([[Marylebone]], n.[[1795]] - †[[1873]])
*[[Thomas FitzGerald, II conte di Kildare]], nobile irlandese ([[Maynooth]], †[[1328]])
*[[Thomas di Galloway]], nobile scozzese (†[[1231]])
*[[Thomas Hamilton, II conte di Haddington]], nobile scozzese (n.[[1600]] - †[[1640]])
*[[Thomas Hamilton, VI conte di Haddington]], nobile e politico scozzese ([[Tyninghame]], n.[[1680]] - [[Inveresk]], †[[1735]])
*[[Thomas Howard, III duca di Norfolk]], nobile e politico inglese (n.[[1473]] - †[[1554]])
*[[Thomas Howard, IV duca di Norfolk]], nobile inglese (n.[[1536]] - [[Londra]], †[[1572]])
*[[Thomas Howard, II duca di Norfolk]], nobile britannico ([[Stoke by Nayland]], n.[[1443]] - [[Framlingham]], †[[1524]])
*[[Thomas Howard, I conte di Suffolk]], nobile, politico e ammiraglio inglese ([[Londra]], n.[[1561]] - [[Londra]], †[[1626]])
*[[Thomas Howard, VIII duca di Norfolk]], nobile inglese (n.[[1683]] - †[[1732]])
*[[Henry Howard, VII duca di Norfolk]], nobile e militare inglese (n.[[1655]] - †[[1701]])
*[[Thomas Howard, V duca di Norfolk]], nobile inglese (n.[[1627]] - †[[1677]])
*[[Thomas Howard, XIV conte di Suffolk]], nobile e politico britannico (n.[[1721]] - †[[1783]])
*[[Thomas Howard, XVI conte di Suffolk]], nobile e politico britannico (n.[[1776]] - †[[1851]])
*[[Thomas Howard, III conte di Berkshire]], nobile e politico inglese (n.[[1619]] - †[[1706]])
*[[Thomas Howard, II conte di Effingham]], nobile e militare britannico (n.[[1714]] - †[[1763]])
*[[Thomas Howard, III conte di Effingham]], nobile e politico britannico (n.[[1746]] - †[[1791]])
*[[Thomas Howard, XXI conte di Arundel]], nobile, politico e collezionista d'arte inglese ([[Finchingfield]], n.[[1585]] - [[Padova]], †[[1646]])
*[[Thomas Lennard, I conte di Sussex]], nobile e politico inglese (n.[[1654]] - †[[1715]])
*[[Thomas Lyon, VIII conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile scozzese (n.[[1704]] - †[[1753]])
*[[Thomas Lyon-Bowes, XII conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile inglese (n.[[1822]] - †[[1865]])
*[[Thomas Lyon-Bowes, XI conte di Strathmore e Kinghorne]], nobile inglese (n.[[1773]] - †[[1846]])
*[[Thomas George Lyon-Bowes, Lord Glamis]], nobile scozzese (n.[[1801]] - †[[1834]])
*[[Thomas Manners, I conte di Rutland]], nobile inglese (n.[[1492]] - [[Bottesford (Leicestershire)|Bottesford]], †[[1543]])
*[[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk]], nobile britannica (n.[[1367]] - [[Venezia]], †[[1399]])
*[[Thomas Pelham, II conte di Chichester]], nobile e politico inglese ([[Londra]], n.[[1756]] - [[Londra]], †[[1826]])
*[[Thomas Radcliffe, III conte di Sussex]], nobile britannico (†[[1583]])
*[[Thomas Stanley, I conte di Derby]], nobile britannico (n.[[1435]] - [[Lancashire]], †[[1504]])
*[[Thomas Stanley, II conte di Derby]], nobile britannico (n.[[1485]] - [[Middlesex]], †[[1521]])
*[[Thomas Stucley]], nobile britannico (n.[[Ilfracombe]] - [[Ksar El Kebir]], †[[1578]])
*[[Thomas Villiers, I conte di Clarendon]], nobile e politico inglese (n.[[1709]] - [[Watford]], †[[1786]])
*[[Thomas West, III barone De La Warr]], nobile (n.[[1577]] - †[[1618]])
*[[Thomas Wriothesley, I conte di Southampton]], nobile e politico britannico ([[Londra]], n.[[1505]] - [[Londra]], †[[1550]])
==[[Numismatico|Numismatici]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Film di montaggio ===
*[[Thomas Snelling]], numismatico britannico (n.[[1712]] - †[[1773]])
* ''[[10 anni della nostra vita]]'', regia di [[Romolo Marcellini]] ([[1953]])
* ''[[Carosello del varietà]]'', regia di [[Aldo Quinti]] e [[Aldo Bonaldi]] ([[1955]])
* ''[[L'italiano ha 50 anni]]'', regia di [[Franca Maria Trapani]] ([[1962]])
* ''[[Risate all'italiana]]'', regia di AA. VV. ([[1964]])
* ''[[Totò story]]'', regia di AA. VV. ([[1968]])
* ''[[Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca]]'', regia di [[Mario Morra]] ([[1975]])
* ''[[Kolossal - i magnifici macisti]]'', regia di Mario Morra e [[Antonio Avati]] ([[1977]])
* ''[[Antologia di Totò]]'' (''Totò, une anthologie''; chiamato anche ''Anthologie de Totò''), regia di [[Jean-Louis Comolli]] ([[1978]])
* ''[[SuperTotò]]'', regia di [[Brando Giordani]] ed [[Emilio Ravel]] ([[1980]])
==[[Nuoto|Nuotatori]] <small><small>(18)</small></small>==
=== Film non realizzati ===
*[[Sydney Battersby]], nuotatore britannico (n.[[1887]] - [[Sydney]], †[[1974]])
La lista dei progetti incompiuti, abbandonati e mai realizzati da Totò.<ref name="Film non realizzati" />
*[[Thomas Burgess]], nuotatore e pallanuotista inglese ([[Rotherham]], n.[[1872]] - [[Parigi]], †[[1950]])
*[[Thomas Ceccon]], nuotatore italiano ([[Thiene]], n.[[2001]])
*[[Thomas Dean]], nuotatore britannico (n.[[2000]])
*[[Tom Dolan]], nuotatore statunitense ([[Arlington (Virginia)|Arlington]], n.[[1974]])
*[[Thomas Fahrner]], nuotatore tedesco ([[Ludwigshafen am Rhein|Ludwigshafen]], n.[[1963]])
*[[Thomas Flemming]], nuotatore tedesco ([[Schlema]], n.[[1967]])
*[[Thomas Fraser-Holmes]], nuotatore australiano ([[Newcastle (Australia)|Newcastle]], n.[[1991]])
*[[Tommy Hannan]], ex nuotatore statunitense ([[Baltimora]], n.[[1980]])
*[[Tom Jager]], nuotatore statunitense ([[Collinsville (Illinois)|Collinsville]], n.[[1964]])
*[[Thomas Lejdström]], nuotatore svedese ([[Västerås]], n.[[1962]])
*[[Thomas Lurz]], nuotatore tedesco ([[Würzburg]], n.[[1979]])
*[[Tom Malchow]], nuotatore statunitense ([[Saint Paul]], n.[[1976]])
*[[Tom McBreen]], ex nuotatore statunitense (n.[[1952]])
*[[Thomas Ponting]], nuotatore canadese ([[Montréal]], n.[[1965]])
*[[Thomas Rupprath]], nuotatore tedesco ([[Neuss]], n.[[1977]])
*[[Thomas Shields]], nuotatore statunitense ([[Panama City (Florida)|Panama City]], n.[[1991]])
*[[Tom Wilkens]], nuotatore statunitense ([[Middletown Township]], n.[[1975]])
==[[Dentista|Odontoiatri]] <small><small>(1)</small></small>==
* ''Il ladro disgraziato'' ([[1930]]), di [[Stefano Pittaluga]]
*[[Thomas W. Evans]], dentista statunitense (n.[[1823]] - [[Parigi]], †[[1897]])
* ''[[Darò un milione]]'' ([[1934]]), regia di [[Mario Camerini]]; al suo posto viene però chiamato [[Luigi Almirante]]
* ''Calandrino'' ([[1935]]), non realizzato
* ''[[Batticuore (film 1939)|Batticuore]]'' ([[1939]]), di [[Mario Camerini]]; gli viene preferito ancora Luigi Almirante
* ''Totò il buono'' ([[1942]]), con soggetto di [[Cesare Zavattini]], non realizzato; più tardi diventerà ''[[Miracolo a Milano]]''
* ''[[Arcobaleno (film 1943)|Arcobaleno]]'' ([[1943]]), di [[Giorgio Ferroni]], non realizzato
* ''Buon giorno, elefante!'' ([[1948]]), di [[Luigi Comencini]], non realizzato, verrà riproposto da [[Gianni Franciolini]] nel 1952
* ''Cornuto e bastonato'' ([[1949]]), non realizzato
* ''[[Adamo ed Eva (film 1949)|Adamo ed Eva]]'' (1949), di [[Mario Mattoli]], non realizzato per la maternità di [[Silvana Mangano]], verrà poi interpretato da [[Erminio Macario]] e [[Isa Barzizza]]
* ''I tre moschettieri'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Duello nel sale'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Via col mento!'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Il prode Anselmo'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Don Chisciotte'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Marcantonio e Cleopatra'' (1949), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''[[Atollo K]]'' ([[1950]]) con [[Stanlio e Ollio]], Totò e [[Fernandel]] abbandonano la produzione
* ''Totò sordomuto'' (1950), non realizzato<ref name="Trionfo e solitudine tre" />
* ''Mille miglia'' (1950), non realizzato<ref name="Trionfo e solitudine tre" />
* ''Totò e i dischi volanti'' (1950), non realizzato
* ''Le avventure di Pulcinella'' ([[1951]]), non realizzato
* ''[[Cani e gatti]]'' ([[1952]]), verrà poi interpretato da [[Titina De Filippo]]
* ''La paura numero uno'' (1952), di [[Eduardo De Filippo]], non realizzato per divieto imposto dalla censura
* ''Gaetana e il cavallo bianco'' (1952), non realizzato per la rinuncia di [[Giulietta Masina]]
* ''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (film 1954)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno]]'' ([[1953]]), di [[Mario Amendola]], verrà realizzato solo un anno dopo e senza Totò
* ''[[Anni facili]]'' (1953), di [[Luigi Zampa]]; Totò rinuncia per problemi con la censura e al suo posto subentra [[Nino Taranto]]<ref>{{Cita|Anile, 2005|p. 117}}</ref><ref>{{Cita news|pubblicazione=L'eco del cinema, n° 38|data=15 dicembre 1952}}</ref>
* ''Totò e figlio'' ([[1954]]), non realizzato per la rinuncia di [[Alberto Sordi]]
* ''Don Chisciotte'' (1954), non realizzato
* ''Totò e Peppino mariti imbroglioni'' ([[1957]]), Totò rinuncia per problemi di salute
* ''Totò e Peppino in via Veneto'' (1957), di [[Steno]], il soggetto verrà ripreso nel 1960 per ''[[Totò, Peppino e...la dolce vita]]''
* ''Totò e i suoi cognati'' ([[1958]]), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''[[Tutti a casa]]'' (1958), di [[Luigi Comencini]]; il film verrà poi interpretato da [[Alberto Sordi]] nel 1960, con [[Eduardo De Filippo]] al posto di Totò<ref>{{cita|Anile, 1998|p. 267}}.</ref>
* ''[[Ferdinando I° re di Napoli]]'' ([[1959]]), Totò rinuncia ancora per problemi di salute
* ''Totò in orbita'' ([[1960]]), non realizzato per la rinuncia di Totò
* ''Io e il federale'' (1960), di [[Luciano Salce]]; un anno dopo diviene ''[[Il federale]]'', interpretato da [[Ugo Tognazzi]]
* ''[[Il giudizio universale]]'' ([[1961]]), di [[Vittorio De Sica]]; Totò rinuncia per condizioni scomode di lavorazione del film
* ''[[Gli anni ruggenti]]'' ([[1962]]), di [[Luigi Zampa]]; non viene inserito nel cast
* ''Il mostro di Roma'' ([[1963]]), dopo la rinuncia di Totò e [[Boris Karloff]], vengono chiamati [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]]: diventa ''[[Un mostro e mezzo]]'' (1964)
* ''[[Ro.Go.Pa.G.#La ricotta|La ricotta]]'' ([[1964]]), di [[Pier Paolo Pasolini]], quarto episodio del film ''Ro.Go.Pa.G.''; non viene inserito nel cast
* ''Pinocchio'' (1964), di [[Pier Paolo Pasolini]], non realizzato
* ''Fidanzamento all'italiana'' ([[1965]]), scritto dallo stesso Totò e [[Carlo Croccolo]], non realizzato per mancanza di finanziamenti
* ''[[Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet]]'' (1965), di [[Federico Fellini]], non realizzato per problemi di salute del regista
* ''La cattura'' ([[1966]]), di [[Alberto Lattuada]], non realizzato a causa di altri impegni cinematografici di Totò
* ''[[Il Circolo Pickwick (sceneggiato televisivo 1968)|Il circolo Pickwick]]'' (1966), di [[Ugo Gregoretti]]; il ruolo andrà a [[Tino Buazzelli]]
* ''Geminus'' (1966), sceneggiato girato nel 1969 di [[Luciano Emmer]]; non viene inserito nel cast
* ''[[C'era una volta... (film 1967)|C'era una volta...]]'' ([[1967]]), di [[Francesco Rosi]]; non viene inserito nel cast
* ''[[Arabella (film)|Arabella]]'' (1967), di [[Mauro Bolognini]]; non viene inserito nel cast
* ''[[Il padre di famiglia]]'' (1967), di [[Nanni Loy]] - il 13 aprile si gira la prima scena, ma due giorni dopo Totò muore. Lo sostituisce [[Ugo Tognazzi]]
==[[Organista|Organisti]] <small><small>(4)</small></small>==
== Riconoscimenti cinematografici ==
*[[Thomas Bateson]], organista e compositore inglese (n.[[1570]] - [[Dublino]], †[[1630]])
'''[[Nastro d'argento|Nastri d'argento]]'''
*[[Thomas Murray (organista)|Thomas Murray]], organista e docente statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1943]])
* [[1952]]: [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|miglior attore protagonista]] - ''[[Guardie e ladri]]''<ref name="Totò Nastro D'Argento">{{YouTube|hkIxpiRgsK4|Consegna dei Nastri d'argento}}/</ref>
*[[Thomas Preston]], organista e compositore inglese
* [[1967]]: miglior attore protagonista - ''[[Uccellacci e uccellini]]''
*[[Thomas Weelkes]], organista e compositore inglese (n.[[1576]] - †[[1623]])
'''[[Festival di Cannes]]'''
* [[Festival di Cannes 1966|1966]]: menzione speciale per l'interpretazione in ''Uccellacci e uccellini''
'''[[Grolla d'oro]]'''
* [[1961]]: premio alla carriera (mai ritirato)
==[[Orientalistica|Orientalisti]] <small><small>(5)</small></small>==
== Televisione ==
*[[Thomas William Rhys Davids]], orientalista inglese ([[Colchester]], n.[[1843]] - [[Chipstead]], †[[1922]])
=== Attore televisivo ===
*[[Erpenius]], orientalista olandese ([[Gorinchem]], n.[[1584]] - [[Leida]], †[[1624]])
{{doppia immagine|right|Totò cowboy.jpg|175|Amendolatoto.jpg|237|Totò in una scena del telefilm ''[[Totò Ciak]]''|Con [[Mario Castellani]], [[Ferruccio Amendola]] e [[Gianni Bonagura]] in ''[[Totò Ye Ye]]''}}
*[[Thomas Hyde]], orientalista inglese ([[Billingsley (Shropshire)|Billingsley]], n.[[1636]] - [[Oxford]], †[[1703]])
*[[Thomas Joseph Lamy]], orientalista belga ([[Ohey]], n.[[1827]] - [[Lovanio]], †[[1907]])
*[[Thomas Wade]], orientalista inglese ([[Londra]], n.[[1818]] - [[Cambridge]], †[[1895]])
==[[Orologeria|Orologiai]] <small><small>(2)</small></small>==
Sul piccolo schermo l'attore realizzò nel [[1967]] ''[[TuttoTotò]]'', una serie di nove telefilm diretti da [[Daniele D'Anza]], così composti:<ref name="Televisione" />
*[[Thomas Mudge]], orologiaio inglese (n.[[1715]] - †[[1794]])
*[[Thomas Tompion]], orologiaio inglese ([[Northill]], n.[[1639]] - [[Londra]], †[[1713]])
==[[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacolisti]] <small><small>(5)</small></small>==
* ''[[Il latitante (film 1967)|Il latitante]]'', andato in onda il 4 maggio (nel ruolo di don Gennaro La Pezza; l'episodio venne ricavato dalla sceneggiatura per un film mai realizzato, ''Le belve'')<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/latitante.htm|titolo=TuttoTotò: Il latitante|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Barr]], ostacolista irlandese ([[Waterford]], n.[[1992]])
* ''[[Il tuttofare]]'', andato in onda il 10 maggio (nel ruolo di Rosario De Gennaro, detto Lallo)
*[[Thomas Blaschek]], ex ostacolista tedesco ([[Gera]], n.[[1981]])
* ''[[Il grande maestro]]'', andato in onda il 13 maggio (nel ruolo di Mardocheo Stonatelli)
*[[Thomas Curtis]], ostacolista e velocista statunitense ([[San Francisco]], n.[[1873]] - [[Nahant]], †[[1944]])
* ''[[Don Giovannino]]'', andato in onda il 18 maggio (nel ruolo omonimo)
*[[Thomas Hill (atleta)|Thomas Hill]], ex ostacolista statunitense ([[New Orleans]], n.[[1949]])
* ''[[La scommessa]]'', andato in onda il 25 maggio (nel ruolo di Oberdan Lo Cascio), in cui Totò figurava anche come sceneggiatore
*[[Thomas Munkelt]], ex ostacolista tedesco ([[Zedlitz]], n.[[1952]])
* ''[[Totò Ciak]]'', andato in onda l'8 giugno (nel ruolo dell'agente segreto, era una parodia dei generi cinematografici in voga con la partecipazione di alcuni cantanti)<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/ciak.htm|titolo=TuttoTotò: Totò Ciak|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
* ''[[Totò a Napoli]]'', andato in onda il 13 giugno (nel ruolo della guida non autorizzata, recitava alcune poesie sue)
* ''[[Totò Ye Ye]]'', annunciata per il 29 giugno ma in realtà mai trasmesso all'epoca in cui fu girato; è andato in onda solo nel [[2011]] su [[Raitre]] (Totò ricopre il ruolo del capellone in uno ''special'' con la partecipazione di cantanti e complessi musicali)<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/yeye.htm|titolo=TuttoTotò: Totò Ye Ye|editore=antoniodecurtis.com|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
* ''[[Premio Nobel (film 1967)|Premio Nobel]]'', con [[Corrado Mantoni|Corrado]], andato in onda il 6 luglio (nel ruolo di Serafino Bolletta)
==[[Ottico|Ottici]] <small><small>(1)</small></small>==
=== ''Sketch'' pubblicitari ===
*[[Thomas Godfrey]], ottico e inventore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1704]] - [[Filadelfia]], †[[1749]])
Nell'autunno del [[1966]] Totò girò nove ''sketch'' pubblicitari per la [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] diretti dal regista [[Luciano Emmer]],<ref name="Lascia o raddoppia" /> che andarono in onda su [[Carosello]] prima della morte dell'attore; oggi di questi ne sopravvivono solo due (''Totò cassiere'' e ''Totò calzolaio''), probabilmente gli altri sono andati persi o distrutti.<ref name="Televisione.org" >{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.org/la_televisione.htm|titolo=Il pianeta Totò - Antonio De Curtis: televisione|editore=antoniodecurtis.org|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
{{MultiCol}}
* ''Totò cassiere''
* ''Totò calzolaio''
* ''Totò spazzino''
{{ColBreak}}
* ''Totò petroliere''
* ''Totò proprietario di ristoranti''
* ''Totò farmacista''
{{ColBreak}}
* ''Totò barista''
* ''Totò giocatore''
* ''Totò elettricista''
{{EndMultiCol}}
==[[Pallamano|Pallamanisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Nel gennaio [[1967]] vennero girati altri sette caroselli. Il progetto era di dieci, ma Totò non riuscì a finirli tutti perché era molto impegnato; questi ''sketch'' non vennero mai trasmessi in quanto furono trafugati prima di poter essere utilizzati.<ref name="Televisione.org" />
*[[Tom Schneeberger]], ex pallamanista e ex cestista statunitense ([[Ann Arbor]], n.[[1956]])
{{MultiCol}}
* ''Totò ingegnere''
* ''Totò pittore''
* ''Totò meteoronauta''
{{ColBreak}}
* ''Totò iettatore''
* ''Totò ferroviere''
{{ColBreak}}
* ''Totò operaio''
* ''Totò giardiniere''
{{EndMultiCol}}
==[[Pallanuoto|Pallanuotisti]] <small><small>(4)</small></small>==
=== Apparizioni televisive ===
*[[Thomas Coe]], pallanuotista britannico (n.[[1880]])
[[File:TotòRiva.jpg|thumb|220px|Totò con [[Mario Riva]] in una puntata de ''[[Il Musichiere]]'', nel [[1958]], la sua prima apparizione televisiva]]
*[[Thomas Huber]], ex pallanuotista tedesco ([[Stoccarda]], n.[[1963]])
[[File:Totò e Mina.JPG|thumb|220px|Totò e [[Mina (cantante)|Mina]] a ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' nel [[1966]], quando ripropose lo sketch ''Pasquale'' con [[Mario Castellani]]]]
*[[Thomas Loebb]], ex pallanuotista tedesco (n.[[1957]])
*[[Thomas Thould]], pallanuotista britannico ([[Weston-super-Mare]], n.[[1886]] - [[Weston-super-Mare]], †[[1971]])
==[[Pallavolo|Pallavolisti]] <small><small>(7)</small></small>==
* ''[[Il Musichiere]]'', di [[Mario Riva]] ([[1958]])
*[[Thomas Amberg]], pallavolista e allenatore di pallavolo statunitense ([[El Cajon]], n.[[1990]])
* ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'', con [[Mina (cantante)|Mina]] ([[1965]] e [[1966]])
*[[Thomas Beretta]], pallavolista italiano ([[Milano]], n.[[1990]])
*[[Thomas Carmody]], pallavolista statunitense (n.[[1992]])
*[[Thomas Edgar]], pallavolista australiano ([[Brisbane]], n.[[1989]])
*[[Thomas Ereu]], pallavolista venezuelano ([[Acarigua]], n.[[1979]])
*[[Thomas Frigo]], pallavolista italiano ([[Soave]], n.[[1997]])
*[[Thomas Jaeschke]], pallavolista statunitense ([[Wheaton (Illinois)|Wheaton]], n.[[1993]])
==[[Pastore protestante|Pastori protestanti]] <small><small>(3)</small></small>==
==== Interviste ====
*[[Thomas Baylie]], pastore protestante inglese (n.[[1582]] - †[[1663]])
* ''[[Telecamere in vacanza]]'', intervistato scherzosamente da [[Franca Faldini]] ([[1959]])<ref name="Televisione" />
*[[Thomas Hall]], pastore protestante statunitense ([[Contea di Filadelfia|Oxford Township]], n.[[1750]] - [[Livorno]], †[[1824]])
* Intervista sul set de ''[[I due colonnelli]]'' ([[1961]])
*[[Thomas Müntzer]], pastore protestante tedesco ([[Stolberg (Harz)|Stolberg]], n.[[1489]] - [[Mühlhausen/Thüringen|Mühlhausen]], †[[1525]])
* ''[[Controfagotto (programma televisivo)|Controfagotto]]'', intervista nel canile ''L'ospizio dei trovatelli'' (1961)
* ''[[Tv7]]'', intervista con [[Lello Bersani]] ([[1963]])<ref name="Bersani" />
* ''[[Cinema d'oggi]]'', intervista nella sua abitazione (1963)<ref name="Televisione" />
* ''Segnalibro'', intervista con [[Luigi Silori]] su un libro di [[Alberto Bevilacqua]] riguardante i comici italiani ([[1965]])<ref name="Silori" />
* Intervista sul set di ''[[Uccellacci e uccellini]]'' ([[1966]])
* ''Anteprima'', intervista sul cinema comico (1966)
* ''L'Approdo'' (1966)<ref name="Televisione" />
* Intervista sul set del film ''[[Le streghe (film 1967)|La Terra vista dalla Luna]]'' ([[1967]])
==[[Patologo|Patologi]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Interviste Radiofoniche ===
*[[Thomas Stoltz Harvey]], patologo statunitense ([[Louisville (Kentucky)|Louisville]], n.[[1912]] - [[Titusville (New Jersey)|Titusville]], †[[2007]])
* ''[[Sono Totò, Dio che tristezza]]'', Articolo di Repubblica, 1º dicembre 1990, Archivio RAI ([[1950]])<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/01/sono-toto-dio-che-tristezza.html|titolo=Sono Totò, dio che tristezza!|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=1º dicembre 1990|accesso=18 ottobre 2013}}</ref>
* Intervista con [[Oriana Fallaci]] per ''[[L'Europeo]]'' (1963)<ref name="Fallaci" />
==[[Patriottismo|Patrioti]] <small><small>(1)</small></small>==
=== Programmi televisivi sull'attore ===
*[[Thomas Knowlton]], patriota statunitense ([[Boxford (Massachusetts)|Boxford]], n.[[1740]] - †[[1776]])
* ''[[Il pianeta Totò]]'', di [[Giancarlo Governi]] ([[1981]], in 30 puntate; riproposto, in 25 puntate, nel [[1983]] e, nuovamente in 30 puntate, nel [[1988]])<ref name="Televisione.org" />
* ''[[W Totò]]'', condotto da [[Nanni Loy]] ([[1987]])
* ''[[Caro Totò, ti voglio presentare]]'', condotto da [[Renzo Arbore]] ([[1992]])<ref name="Televisione" />
* ''[[Totò, un altro pianeta]]'', di Giancarlo Governi ([[1993]], in 15 puntate)
* ''[[Tocco e ritocco]]'', di Giancarlo Governi ([[1994]], in quattro puntate)
* ''[[La vita del principe Totò]]'', di Giancarlo Governi ([[1995]], in due puntate)<ref name="Televisione.org" />
* ''[[Omaggio a Totò]]'', di Giancarlo Governi ([[1997]], in una puntata)
* ''[[Totò 100]]'', di Giancarlo Governi ([[1998]], in due puntate)<ref name="Televisione.org" />
* ''[[A prescindere...]]'', di Giancarlo Governi (in due puntate)
==[[Pattinaggio artistico su ghiaccio|Pattinatori artistici su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Documentari ====
*[[Thomas Litz]], ex pattinatore artistico su ghiaccio statunitense ([[Allentown (Pennsylvania)|Allentown]], n.[[1945]])
* ''[[Totò 2001]]'', di Marco Giusti ([[2000]])<ref name="Televisione.org" />
* ''[[Il baule di Totò]]'', di Gianni Turco ([[2003]])<ref>{{Cita web|url=http://www.antoniodecurtis.com/baule.htm|titolo=Da "Il baule di Totò"|editore=antoniodecurtis.com|accesso=7 dicembre 2013}}</ref>
* ''[[Un principe chiamato Totò]]'', di Fabrizio Berruti ([[2007]])
* ''[[Totò, Napoli... ed io]]'', di Diana De Curtis e Francesco Brancatella ([[2009]])<ref name="Televisione.org" />
==[[Short track|Pattinatori di short track]] <small><small>(1)</small></small>==
== Poesie ==
*[[Thomas Hong]], pattinatore di short track sudcoreano ([[Seul]], n.[[1997]])
==[[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|Pattinatori di velocità su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
{{MultiCol}}
*[[Thomas Byberg]], pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese ([[Hommelvik]], n.[[1916]] - †[[1998]])
==[[Pianista|Pianisti]] <small><small>(4)</small></small>==
La lista completa delle poesie scritte da Totò (tra parentesi il titolo in italiano).<ref>{{cita web|editore=antoniodecurtis.org|autore=|titolo=Le poesie di Totò|url=http://www.antoniodecurtis.org/poesie.htm|accesso=4 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas A. Dorsey]], pianista e compositore statunitense ([[Villa Rica (Georgia)|Villa Rica]], n.[[1899]] - [[Chicago]], †[[1993]])
* ''[['A livella]]'' (La livella)
*[[Tommy Flanagan]], pianista statunitense ([[Detroit]], n.[[1930]] - [[New York]], †[[2001]])
* ''<nowiki>'</nowiki>A passiona mia erano 'e rrose'' (La mia passione erano le rose)
*[[Fats Waller]], pianista, compositore e cantante statunitense ([[New York]], n.[[1904]] - [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], †[[1943]])
* ''Uocchie 'ncantatore'' (Occhio incantatore)
*[[Thomas de Hartmann]], pianista e compositore russo (n.[[1885]] - [[New York]], †[[1956]])
* ''<nowiki>'</nowiki>Ncantesimo'' (Incantesimo)
* ''Esempio''
* ''Calannario''
* ''Essa''
* ''La donna''
* ''Ma che dulore'' (Ma che dolore)
* ''<nowiki>'</nowiki>O sole'' (Il sole)
* ''A Franca''
* ''Preghiera del clown''
* ''<nowiki>'</nowiki>A vita è ingiusta'' (La vita è ingiusta)
* ''Tutto è finito''
* ''Chi è ll'ommo'' (Chi è l'uomo)
* ''<nowiki>'</nowiki>E dduje 'nnammurate'' (I due innamorati)
* ''Riflessione''
* ''<nowiki>'</nowiki>A 'mmasciata'' (L'ambasciata)
* ''Statuina a Francesca''
* ''<nowiki>'</nowiki>A femmena'' (La femmina)
* ''Pe nun te scurdà cchiù'' (Per non scordarti più)
* ''Viola d'ammore'' (Viola d'amore)
* ''Siamo uomini o caporali''
* ''Cuore''
* ''<nowiki>'</nowiki>A cchiu' bella'' (La più bella)
* ''Ho bisogno di rivederti''
* ''<nowiki>'</nowiki>O piso'' (Il peso)
* ''Che me manca!''
* ''Donna Amalia''
* ''Pe sta vicino a tte'' (Per stare vicino a te)
* ''La società''
* ''Napule, tu e io'' (Napoli, tu e io)
==[[Automobilismo|Piloti automobilistici]] <small><small>(5)</small></small>==
{{ColBreak}}
*[[Thomas Biagi]], pilota automobilistico italiano ([[Bologna]], n.[[1976]])
*[[Tommy Byrne]], pilota automobilistico irlandese ([[Drogheda]], n.[[1958]])
*[[Tom Chilton (pilota automobilistico)|Tom Chilton]], pilota automobilistico britannico ([[Reigate]], n.[[1985]])
*[[Thomas Kemenater]], pilota automobilistico e ex sciatore alpino italiano ([[Bolzano]], n.[[1961]])
*[[Tom Pryce]], pilota automobilistico gallese ([[Ruthin]], n.[[1949]] - [[Midrand]], †[[1977]])
==[[Rally|Piloti di rally]] <small><small>(1)</small></small>==
* ''<nowiki>'</nowiki>O saccio sultant'io'' (Lo so soltanto io)
*[[Thomas Rådström]], pilota di rally svedese ([[Vännäs]], n.[[1966]])
* ''Passione''
* ''Il dramma di Don Ciccio Caccavalle''
* ''<nowiki>'</nowiki>A cchiu' sincera'' (La più sincera)
* ''Nu iuorno all'intrasatta'' (Un giorno all'improvviso)
* ''All'intrasatta...'' (All'improvviso)
* ''Ricunuscenza'' (Riconoscenza)
* ''<nowiki>'</nowiki>A mundana'' (La prostituta)
* ''Dick''
* ''Zuoccole, tammorre e femmene'' (Zoccoli, tamburi e donne)
* ''Si fosse n'auciello'' (Se fossi un uccello)
* ''<nowiki>'</nowiki>Ngiulina'' (Angelina)
* ''Balcune e lloggie'' (Balconi e logge)
* ''Ll'ammore'' (L'amore)
* ''Uocchie ca mme parlate'' (Occhi che mi parlate)
* ''<nowiki>'</nowiki>A statuetta'' (La statuetta)
* ''<nowiki>'</nowiki>A cunzegna'' (La consegna)
* ''Ammore perduto'' (Amore perduto)
* ''<nowiki>'</nowiki>A nnammurata mia'' (La mia fidanzata)
* ''Core analfabeta'' (Cuore analfabeta)
* ''<nowiki>'</nowiki>E ccorna'' (Le corna)
* ''<nowiki>'</nowiki>O schiattamuorto'' (Il becchino)
* ''Felicità''
* ''<nowiki>'</nowiki>A vita'' (La vita)
* ''Il fine dicitore''
* ''Bianchina''
* ''<nowiki>'</nowiki>E pezziente'' (I pezzenti)
* ''<nowiki>'</nowiki>A speranza'' (La speranza)
* ''Il cimitero della civiltà''
* ''Sarchiapone e Ludovico''
* ''L'indesiderabile''
* ''L'acquaiola''
==[[Motociclismo|Piloti motociclistici]] <small><small>(7)</small></small>==
{{EndMultiCol}}
*[[Thomas Chareyre]], pilota motociclistico francese ([[Alès]], n.[[1988]])
*[[Thomas Gradinger]], pilota motociclistico austriaco ([[Sankt Marienkirchen bei Schärding]], n.[[1996]])
*[[Thomas Lüthi]], pilota motociclistico svizzero ([[Oberdiessbach]], n.[[1986]])
*[[Thomas Oldrati]], pilota motociclistico italiano ([[Petosino]], n.[[1989]])
*[[Tom Phillis]], pilota motociclistico australiano ([[Sydney]], n.[[1931]] - [[Isola di Man]], †[[1962]])
*[[Tom Sykes]], pilota motociclistico britannico ([[Huddersfield]], n.[[1985]])
*[[Thomas Tallevi]], pilota motociclistico italiano ([[Pesaro]], n.[[1982]])
==[[Pirata|Pirati]] <small><small>(1)</small></small>==
== Canzoni ==
*[[Thomas Tew]], pirata inglese ([[Inghilterra]], n.[[1649]] - [[Oceano Indiano]], †[[1695]])
==[[Ciclismo su pista|Pistard]] <small><small>(4)</small></small>==
{{MultiCol}}
*[[Thomas Lance]], pistard britannico ([[Paddington]], n.[[1891]] - [[Brighton]], †[[1976]])
*[[Thomas Godwin]], pistard britannico (n.[[1920]] - †[[2012]])
*[[Thomas Huschke]], ex pistard tedesco ([[Berlino]], n.[[1947]])
*[[Thomas Shardelow]], ex pistard sudafricano (n.[[1931]])
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(34)</small></small>==
La lista delle canzoni scritte (e alcune interpretate) da Totò.<ref>{{cita web|editore=antoniodecurtis.org|autore=|titolo=Le canzoni di Totò|url=http://www.antoniodecurtis.org/canzoni.htm|accesso=4 ottobre 2013}}</ref>
*[[Thomas Pollock Anshutz]], pittore statunitense ([[Newport (Kentucky)|Newport]], n.[[1851]] - [[Filadelfia]], †[[1912]])
* ''Margherita'', cantata da Totò nel film ''[[L'allegro fantasma]]'' (1941)
*[[Thomas Baumgartner]], pittore tedesco ([[Monaco di Baviera]], n.[[1892]] - [[Kreuth]], †[[1962]])
* ''Girotondo'', cantata da Totò con il [[Trio Primavera]] nel film ''L'allegro fantasma'' (1941)
*[[Thomas Hart Benton]], pittore statunitense ([[Neosho (Missouri)|Neosho]], n.[[1889]] - [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]], †[[1975]])
* ''[[La mazurka di Totò]]'', cantata da Totò nel film ''[[Totò le Mokò]]'' (1949)
*[[Thomas Blanchet]], pittore e incisore francese ([[Parigi]], n.[[1614]] - [[Lione]], †[[1689]])
* ''Ischia mia'', cantata da [[Giacomo Rondinella]] (1951)
*[[Thomas Cole]], pittore statunitense ([[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]], n.[[1801]] - [[Catskill]], †[[1848]])
* ''[[Malafemmena]]'', cantata da più artisti, tra cui Giacomo Rondinella, [[Roberto Murolo]], [[Lina Sastri]], [[Fausto Leali]] e [[James Senese]] (1951)
*[[Thomas Couture]], pittore francese ([[Senlis (Oise)|Senlis]], n.[[1815]] - [[Villiers-le-Bel]], †[[1879]])
* ''Nun si 'na femmena'', cantata da Totò nel film ''[[Totò terzo uomo]]'' (1951)
*[[Thomas Daniell]], pittore inglese ([[Kingston-on-Thames]], n.[[1749]] - [[Londra]], †[[1840]])
* ''Sulo'', cantata da Giacomo Rondinella (1951)
*[[Thomas Dessoulavy]], pittore inglese ([[Londra]], n.[[1801]] - [[Roma]], †[[1869]])
* ''Casa mia'', cantata da Totò e Giacomo Rondinella nel film ''[[Dov'è la libertà?]]'' (1952)
*[[Thomas Dewing]], pittore statunitense ([[Newton Lower Fall]], n.[[1851]] - [[Cornish (New Hampshire)|Cornish]], †[[1938]])
* ''Comme a nu' carcerato'' (2º premio festival Cava dei Tirreni 1952 di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
*[[Thomas Doughty]], pittore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1793]] - †[[1856]])
* ''Me diciste 'na sera'' (1952; di De Curtis, Nello Franzese, Porcaro)
*[[Thomas Eakins]], pittore, fotografo e scultore statunitense ([[Filadelfia]], n.[[1844]] - [[Filadelfia]], †[[1916]])
* ''A chi non lo sapesse'', cantata da Giacomo Rondinella (1952)
*[[Thomas Ender]], pittore austriaco ([[Vienna]], n.[[1793]] - [[Vienna]], †[[1875]])
* ''Isola d'oro'', cantata da Giacomo Rondinella (1952)
*[[Thomas Fearnley (pittore)|Thomas Fearnley]], pittore norvegese ([[Halden]], n.[[1802]] - [[Monaco di Baviera]], †[[1842]])
* ''Uocchie ca me parlate'', cantata da Totò nel film ''Dov'è la libertà?'' (1952)
*[[Thomas Francken]], pittore fiammingo ([[Anversa]], n.[[1574]] - †[[Anversa]])
* ''Non voglio amare più'', cantata da Giacomo Rondinella (1952)
*[[Thomas Gainsborough]], pittore inglese ([[Sudbury (Suffolk)|Sudbury]], n.[[1727]] - [[Londra]], †[[1788]])
* ''Me songo annammurato'', cantata da Totò nel film ''Dov'è la libertà?'' (1952)
*[[Thomas Girtin]], pittore britannico ([[Londra]], n.[[1775]] - [[Londra]], †[[1802]])
* ''Margellina blu'', cantata da [[Franco Ricci]] (1953)
*[[Thomas Cooper Gotch]], pittore e illustratore inglese ([[Kettering (Northamptonshire)|Kettering]], n.[[1854]] - [[Londra]], †[[1931]])
* ''Carme' Carme''', cantata da [[Nicola Maldacea junior]] nel film ''[[Un turco napoletano]]'' (1953)
*[[Thomas Christopher Hofland]], pittore britannico ([[Worksop]], n.[[1777]] - [[Leamington Spa]], †[[1843]])
* ''Ddoje strade'', cantata da [[Amedeo Pariante]] (1953)
*[[Thomas Hudson]], pittore inglese ([[Bideford|Devon]], n.[[1701]] - [[Twickenham]], †[[1779]])
* ''Nemica'', cantata da [[Roberto Murolo]] (1954)
*[[Thomas Jones (pittore)|Thomas Jones]], pittore gallese ([[Cefnllys]], n.[[1742]] - †[[1803]])
* ''[[Con te]]'', cantata da [[Natalino Otto]], [[Achille Togliani]] e L. Morosini (1954), presentata al [[Festival di Sanremo 1954|Festival di Sanremo]] (cantata anche in spagnolo nel 1967 da [[Ernesto Bonino]])
*[[Thomas de Keyser]], pittore e architetto olandese ([[Amsterdam]], n.[[1596]] - [[Amsterdam]], †[[1667]])
*[[Thomas Kinkade]], pittore statunitense ([[Sacramento (California)|Sacramento]], n.[[1958]] - [[Monte Sereno (California)|Monte Sereno]], †[[2012]])
*[[Thomas Lawrence]], pittore inglese ([[Bristol]], n.[[1769]] - [[Londra]], †[[1830]])
*[[Thomas Luny]], pittore inglese ([[St Eve]], n.[[1759]] - †[[1837]])
*[[Thomas Reid MacDonald]], pittore canadese ([[Montréal]], n.[[1908]] - [[Parigi]], †[[1978]])
*[[Thomas Moran]], pittore statunitense ([[Bolton (Grande Manchester)|Bolton]], n.[[1837]] - †[[1926]])
*[[Thomas Richmond]], pittore britannico (n.[[1802]] - [[Windermere (Cumbria)]], †[[1874]])
*[[Thomas Seddon]], pittore britannico ([[Londra]], n.[[1821]] - [[Il Cairo]], †[[1856]])
*[[Thomas Smith (pittore)|Thomas Smith]], pittore inglese (†[[1767]])
*[[Thomas Sully]], pittore statunitense ([[Horncastle]], n.[[1783]] - [[Filadelfia]], †[[1872]])
*[[Worthington Whittredge]], pittore statunitense ([[Springfield (Ohio)|Springfield]], n.[[1820]] - [[Summit (New Jersey)|Summit]], †[[1910]])
*[[Thomas Wijck]], pittore olandese ([[Beverwijk]], n.[[1616]] - [[Haarlem]], †[[1677]])
*[[Thomas Willeboirts Bosschaert]], pittore, disegnatore e incisore olandese ([[Bergen op Zoom]], n.[[1613]] - [[Anversa]], †[[1654]])
*[[Thomas Whitcombe]], pittore britannico ([[Londra]], n.[[1763]])
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(23)</small></small>==
{{ColBreak}}
*[[Thomas Aird]], poeta e giornalista scozzese ([[Bowden (Scozia)|Bowden]], n.[[1802]] - [[Dumfries]], †[[1876]])
*[[Thomas Campbell]], poeta e drammaturgo scozzese ([[Glasgow]], n.[[1777]] - [[Boulogne-sur-Mer]], †[[1844]])
*[[Thomas Chatterton]], poeta inglese ([[Bristol]], n.[[1752]] - [[Holborn]], †[[1770]])
*[[Thomas Stearns Eliot]], poeta, saggista e critico letterario statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]], n.[[1888]] - [[Londra]], †[[1965]])
*[[Thomas Gray]], poeta inglese ([[Londra]], n.[[1716]] - [[Cambridge]], †[[1771]])
*[[Thomas Hardy]], poeta e scrittore britannico ([[Stinsford|Upper Bockhampton]], n.[[1840]] - [[Dorchester (Dorset)|Dorchester]], †[[1928]])
*[[Thomas Hood (poeta)|Thomas Hood]], poeta e umorista inglese ([[Londra]], n.[[1799]] - †[[1845]])
*[[Thomas Ernest Hulme]], poeta inglese ([[Endon]], n.[[1883]] - [[Oostduinkerke]], †[[1917]])
*[[Tom MacInnes]], poeta e scrittore canadese (n.[[1867]] - †[[1951]])
*[[Tommy Makem]], poeta, cantautore e suonatore di banjo nordirlandese ([[Contea di Armagh|Keady]], n.[[1932]] - [[Dover (New Hampshire)|Dover]], †[[2007]])
*[[Thomas Medwin]], poeta e traduttore britannico ([[Horsham]], n.[[1788]] - [[Horsham]], †[[1869]])
*[[Thomas Moore]], poeta, commediografo e attore irlandese ([[Dublino]], n.[[1779]] - [[Sloperton]], †[[1852]])
*[[Thomas Nashe]], poeta, scrittore e drammaturgo inglese (n.[[1567]] - †[[1601]])
*[[Thomas Overbury]], poeta britannico ([[Warwickshire]], n.[[1581]] - [[Londra]], †[[1613]])
*[[Thomas Parnell]], poeta irlandese ([[Dublino]], n.[[1679]] - [[Chester]], †[[1718]])
*[[Thomas William Parsons]], poeta statunitense ([[Boston]], n.[[1819]] - [[Scituate (Massachusetts)|Scituate]], †[[1892]])
*[[Thomas Percy (poeta)|Thomas Percy]], poeta, antiquario e religioso inglese ([[Bridgnorth]], n.[[1729]] - [[Dromore]], †[[1811]])
*[[Thomas Randolph (poeta)|Thomas Randolph]], poeta e drammaturgo inglese ([[Daventry]], n.[[1605]] - †[[1635]])
*[[Thomas Sturge Moore]], poeta inglese ([[Hastings (East Sussex)|Hastings]], n.[[1870]] - †[[1944]])
*[[Thomas Thorild]], poeta e filosofo svedese ([[Munkedal (comune)|Svarteborg]], n.[[1759]] - [[Greifswald]], †[[1808]])
*[[Thomas Traherne]], poeta, teologo e scrittore inglese (n.[[Hereford]] - [[Teddington]], †[[1674]])
*[[Thomas Watson (poeta)|Thomas Watson]], poeta inglese ([[Londra]], n.[[1555]] - †[[1592]])
*[[Thomas Wyatt]], poeta e diplomatico inglese ([[Allington Castle]], n.[[1503]] - †[[1542]])
==[[Politico|Politici]] <small><small>(135)</small></small>==
* ''Aggio perduto 'ammore'', cantata da Roberto Murolo (1954)
{{Vedi anche|Persone di nome Thomas/Politici}}
* ''Abbracciato cu tte'', cantata da Achille Togliani (1955)
==[[Omiletica|Predicatori]] <small><small>(4)</small></small>==
* ''Luntano 'a te'', cantata da [[Franco Ricci]] (1955)
*[[Thomas Brooks]], predicatore e teologo inglese (n.[[1608]] - †[[1680]])
* ''Tu si tutto pe' mme'', cantata da Achille Togliani (1955)
*[[Thomas Helwys]], predicatore e teologo inglese ([[Nottinghamshire]], n.[[1550]] - †[[1616]])
* ''Core analfabeta'', cantata da Totò nel film ''[[Siamo uomini o caporali]]'' (1955)
*[[Thomas S. Monson]], predicatore e religioso statunitense ([[Salt Lake City]], n.[[1927]] - [[Salt Lake City]], †[[2018]])
* ''Che me diciste a 'ffa'', cantata da [[Fausto Cigliano]] (1956)
*[[Thomas Watson]], predicatore e teologo inglese (n.[[1620]] - †[[1686]])
* ''Miss, mia cara miss'', cantata da Totò nel film ''[[Totò a Parigi]]'' (1958)
* ''Mariarosa'', cantata da [[Claudio Villa]] (1960)
* ''Geppina Gepi'', cantata da Totò e [[Anna Magnani]] nel film ''[[Risate di gioia]]'' (1960)
* ''Rapallo'', cantata da Achille Togliani (1961)
* ''Le Lavandou'', cantata da Achille Togliani (1961)
* ''Filomè'', cantata da [[Nino Taranto]] (1961)
* ''Piccerella, piccerè'', cantata da Nino Taranto (1961)
* ''L'ammore avesse 'a essere'', cantata da T. Pane (1962)
* ''Baciami'', cantata da Totò e [[Mina (cantante)|Mina]] nella trasmissione RAI [[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]] (1965)
* ''Veleno'', cantata da Totò e i [[Rokes]] nel film ''[[Rita, la figlia americana|Rita la figlia americana]]'' (1965)
==[[Presbitero|Presbiteri]] <small><small>(2)</small></small>==
Canzoni solo interpretate:
*[[Thomas Byles]], presbitero inglese ([[Leeds]], n.[[1870]] - [[Oceano Atlantico]], †[[1912]])
* ''[[Il bel Ciccillo]]'', cantata nel film ''[[Yvonne la nuit]]''
*[[Thomas Frederick Price]], presbitero e missionario statunitense ([[Wilmington (Carolina del Nord)|Wilmington]], n.[[1860]] - [[Hong Kong]], †[[1919]])
* ''Marcello il bello''
* ''Nel paese dei balocchi'', cantata insieme a [[Mario Castellani]]
* ''La mazurka dei vent'anni'', cantata nel film ''[[San Giovanni decollato (film 1940)|San Giovanni decollato]]''
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
{{EndMultiCol}}
*[[Thomas Langmann]], produttore cinematografico e attore francese ([[Parigi]], n.[[1971]])
==[[Produttore discografico|Produttori discografici]] <small><small>(3)</small></small>==
== Galleria fotografica ==
*[[Tom Dowd]], produttore discografico statunitense ([[Manhattan]], n.[[1925]] - [[Aventura (Florida)|Aventura]], †[[2002]])
<gallery widths=130px heights=130px mode="packed">
*[[Tommy Mottola]], produttore discografico statunitense ([[New York]], n.[[1949]])
File:Silvana Pampanini e Totò.jpg|Insieme a [[Silvana Pampanini]], la donna che corteggiò insistentemente all'inizio degli anni Cinquanta
*[[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]], produttore discografico statunitense ([[Waco]], n.[[1931]] - [[Los Angeles]], †[[1978]])
File:Pausa sul set I tartassati.jpg|Con Aldo Fabrizi sul set del film ''[[I tartassati]]''
File:Totò e Monicelli.jpg|Totò con il regista [[Mario Monicelli]] durante le riprese del film ''[[I soliti ignoti]]''
File:TotòFrancaFaldiniCanile.jpg|Insieme a [[Franca Faldini]], durante una visita al canile
File:TotòLolloBongiorno.jpg|Con [[Gina Lollobrigida]], al centro [[Mike Bongiorno]]
File:Totòinguardieeladri.jpg|Totò in una delle sue classiche espressioni, qui nel film ''[[Guardie e ladri]]''
File:Cinecitta' 005.jpg|La statua dedicata a Totò a [[Cinecittà]]
File:Totò statue in Valmontone.JPG|La statua di Totò all'interno del Parco della [[Stazione di Valmontone]]
</gallery>
==[[Produttore televisivo|Produttori televisivi]] <small><small>(2)</small></small>==
== Note ==
*[[Thomas L. Moran]], produttore televisivo e regista statunitense
=== Annotazioni ===
*[[Tom Werner]], produttore televisivo e imprenditore statunitense ([[New York]], n.[[1950]])
<references group="N"/>
=== Fonti ===
{{references|2}}
==[[Progettista|Progettisti]] <small><small>(2)</small></small>==
== Bibliografia ==
*[[Thomas Andrews (ingegnere)|Thomas Andrews]], progettista britannico ([[Comber]], n.[[1873]] - [[Oceano Atlantico]], †[[1912]])
=== Bibliografia di riferimento ===
*[[Thomas Humber]], progettista e imprenditore inglese ([[Sheffield]], n.[[1841]] - [[Teddington]], †[[1910]])
* {{cita libro|autore=[[Mario Monicelli]]|curatore=Lorenzo Codelli|altri=[[Tullio Pinelli]]|anno=1986|titolo=L'arte della commedia|editore=[[Edizioni Dedalo]]|pagine=210|isbn=978-88-220-4520-1|cid=Monicelli, 1986}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Zucchelli|titolo=Perché non mi capisci|ISBN={{NoISBN}}|cid=Zucchelli}}
* {{cita libro|anno=1999|curatore=Costanzo Ioni, Ruggero Guarini|titolo=Tutto Totò|editore=Gremese Editore|anno=1999|ISBN=88-7742-327-7|cid=Ioni-Guarini, 1999}}
* {{cita libro|autore=Domenico Cammarota|anno=1985|titolo=Il cinema di Totò|editore=Fanucci Editore|anno=1986|ISBN=88-347-0141-0|cid=Cammarota, 1985}}
* {{cita libro|titolo=Totò: vita e arte di un genio|autore=Edmondo Capecelatro, Daniele Gallo|editore=Gruppo Editoriale Viator|anno=2008|ISBN=88-903872-0-3|cid=Capecelaltro-Gallo, 2008}}
* {{cita libro|autore=Ennio Bispuri|anno=2000|titolo=Vita di Totò|editore=[[Gremese Editore]]|pagine=271|isbn=978-88-8440-002-4|cid=Bispuri, 2000}}
* {{cita libro|autore=Ennio Bispuri|titolo=Totò: principe clown. Tutti i film di Totò|editore=[[Guida Editori]]|pagine=331|anno=1997|isbn=88-7188-157-5|cid=Bispuri, 1997}}
* {{cita libro|autore=Orio Caldiron|anno=2001|titolo=Totò|editore=[[Gremese Editore]]|pagine=303|isbn=88-7742-413-3|cid=Caldiron, 2001}}
* {{Cita libro|autore=Orio Caldiron|titolo=Il principe Totò|editore=[[Gremese Editore]]|pagine=159|anno=2002|isbn=88-8440-216-6|cid=Caldiron, 2002}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Anile|titolo=I film di Totò (1946-1967): la maschera tradita|editore=Le Mani|pagine=485|anno=1998|isbn=no|cid=Anile, 1998}}
* {{Cita libro|autore=Alberto Anile|titolo=Totò proibito: storia puntigliosa e grottesca dei rapporti tra il principe De Curtis e la censura|editore=Lindau|pagine=231|anno=2005|isbn=no|cid=Anile, 2005}}
* {{cita libro|autore=|curatore=Matilde Amorosi, Alessandro Ferraù|altri=[[Liliana De Curtis]]|anno=1996|titolo=Totò. Siamo uomini o caporali? Diario semiserio di Antonio de Curtis|editore=[[Newton & Compton]] (collana "I nuovi best seller Newton")|pagine=141|isbn=88-8183-306-9|cid=Amorosi-Ferraù, 1996}}
* {{cita libro|autore=|curatore=[[Franca Faldini]], [[Goffredo Fofi]]|anno=1979|titolo=L'Avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti, 1935-1959|editore=[[Feltrinelli]]|pagine=430|isbn=no|cid=Faldini-Fofi, 1979}}
* {{cita libro|autore=[[Leonard Maltin]]|altri=Matteo Dell'Orto|anno=2007|titolo=Guida ai film 2008|editore=[[Dalai editore]]|pagine=2355|isbn=978-88-6018-162-6|cid=Maltin, 2007}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Casanova|anno=2005|titolo=Scritti e immaginati: i film mai realizzati di Federico Fellini|editore=Guaraldi Editore|pagine=248|cid=Casanova, 2005}}
* {{cita libro|autore=Dario Zanelli|anno=1995|titolo=L'inferno immaginario di Federico Fellini: cose dette da F.F. a proposito de "Il Viaggio di G. Mastorna"|editore=Guaraldi Editore|pagine=97|cid=Zanelli, 1995}}
* {{cita libro|autore=Lorenza Fruci|anno=2009|titolo=Mala femmena: la canzone di Totò|editore=Donzelli Editore|pagine=150|ISBN=SBN 8860364183|cid=Fruci, 2009}}
* {{cita libro|autore=Claudio Meldolesi|anno=1987|titolo=Fra Totò e Gadda: sei invenzioni sprecate dal teatro italiano|editore=Bulzoni Editore|pagine=209|cid=Meldolesi, 1987}}
* {{cita libro|autore=Vittorio Gnocchini|anno=2005|titolo=L'Italia dei liberi muratori: brevi biografie di massoni famosi|editore=Mimesis Editore|pagine=279|ISBN={{NoISBN}}|cid=Gnocchini, 2005}}
* {{Cita libro|autore=Enrico Giacovelli|altri=[[Giovanni Grazzini]]|titolo=Poi dice che uno si butta a sinistra!|editore=[[Gremese Editore]]|pagine=310|anno=1994|isbn=978-88-7605-838-7|cid=Giacovelli, 1994}}
==[[Psichiatria|Psichiatri]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Bibliografia di approfondimento ===
*[[Thomas Adeoye Lambo]], psichiatra nigeriano ([[Abeokuta]], n.[[1923]] - †[[2004]])
==== Raccolte di poesie di Totò ====
*[[Thomas Szasz]], psichiatra e attivista ungherese ([[Budapest]], n.[[1920]] - [[Manlius (New York)|Manlius]], †[[2012]])
* Antonio De Curtis. '''A livella''. Napoli, Gremese Editore, 1997. ISBN 88-7742-105-3.
* Franca Faldini (a cura di). ''Antonio De Curtis. Dedicate all'amore''. Napoli, Edizioni Colonnese, 1981.
* Giuseppe Bagnati. ''Totò, l'ultimo sipario''. Nuova Ipsa, 2013, p. 130. ISBN 978-88-7676-507-0 .
==[[Pugilato|Pugili]] <small><small>(7)</small></small>==
==== Raccolte di battute di Totò ====
*[[Rocky Graziano]], pugile statunitense ([[Brooklyn]], n.[[1919]] - [[Filadelfia]], †[[1990]])
* Matilde Amorosi (a cura di). Liliana de Curtis (con la collaborazione di). ''Totò. Parli come badi''. Milano, Rizzoli, BUR, Biblioteca Univ. Rizzoli, Collezione Superbur, 1994, p. 215, ristampa 1995, p. 210, ristampa 2003, p. 210. ISBN 88-17-20257-6 e ISBN 13 9788817202572 e Torino, La Stampa, Collezione ComicaMente, 2004, p. 176, distribuito gratuitamente col quotidiano, ISBN non esistente.
*[[Tommy Gibbons]], pugile statunitense ([[Saint Paul]], n.[[1891]] - †[[1960]])
* Liliana de Curtis, Matilde Amorosi (a cura di). ''Fegato qua, fegato là, fegato fritto e baccalà''. Milano, Rizzoli, 2001, p. 251, ISBN 88-17-12691-8.
*[[Thomas Hearns]], ex pugile statunitense ([[Memphis]], n.[[1958]])
*[[Thomas Jackling]], pugile britannico ([[Derby (Regno Unito)|Derby]], n.[[1750]] - [[Cork]], †[[1797]])
*[[Thomas Oosthuizen]], pugile sudafricano ([[Gauteng]], n.[[1988]])
*[[Pete Rademacher]], ex pugile statunitense ([[Tieton]], n.[[1928]])
*[[Thomas Ulrich]], ex pugile tedesco ([[Berlino]], n.[[1975]])
==[[Rapper]] <small><small>(1)</small></small>==
==== Monografie e studi su Totò ====
*[[Rapper Big Pooh]], rapper statunitense (n.[[1980]])
* Salvatore Cianciabella (prefazione di Philip Zimbardo, nota introduttiva di Liliana De Curtis). ''Siamo uomini e caporali. Psicologia della dis-obbedienza''. Franco Angeli, 2014. [[Speciale:BookSources/9788890708145|ISBN 978-88-204-9248-9]]. Sito: [http://www.siamouominiecaporali.it www.siamouominiecaporali.it]
* Alberto Anile. ''Il cinema di Totò (1930 - 1945). L'estro funambolo e l'ameno spettro''. Genova, Le Mani, 1995. ISBN 88-8012-051-4.
* Alberto Anile. ''Totò e Peppino, fratelli d'Italia'', in Lello Arena (a cura di). ''Totò, Peppino e... (ho detto tutto). Libro + VHS''. Torino, Einaudi, 2001. ISBN 978-88-06-15944-3.
* Alberto Anile. ''Totò proibito. Storia puntigliosa e grottesca sui rapporti tra il principe de Curtis e la censura''. Torino, Lindau, 2005. ISBN 978-88-7180-527-6.
* Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. ''Totò, mio padre''. Mondadori, 1990. ISBN 88-04-33680-3.
* Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. ''Totò, a prescindere''. Mondadori, 1992. ISBN 88-04-35748-7.
* Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. ''Totò, ogni limite ha una pazienza''. Rizzoli, 1995. ISBN 88-17-84412-8.
* Liliana De Curtis e Matilde Amorosi. ''Totò, femmine e malafemmine''. Rizzoli, 2003. ISBN 978-88-17-10817-1.
* Roberto Escobar. ''Totò. Avventure di una marionetta''. Il Mulino, 1998. ISBN 88-15-06302-1.
* Dario Fo. ''Totò: Manuale dell'attor comico''. Firenze, Vallecchi, 1995. ISBN 88-8252-028-5.
* Marco Giusti (a cura di). ''Antonio de Curtis. Totò si nasce''. 1ª ed. Milano, Arnoldo Mondadori Editore (collana "Biblioteca Umoristica Mondadori - I Maestri della comicità"), 2000. ISBN 88-04-47918-3.
* Marco Giusti. ''Totò rubato. Un carosello scomparso'', in ''Il grande libro di Carosello'', Frassinelli, 2004. ISBN 88-7684-785-5.
* René Marx. ''Totò, le rire de Naples''. Paris, Editions Henri Berger, 1996. ISBN 2 909 776 01 8 (unica biografia critica in francese).
* Camillo Moscati. ''Totò. Imperatore di Capri''. Editore Lo Vecchio, 2005. ISBN 88-7333-077-0.
* Lello Lucignano. ''Gli uomini che hanno fatto grande Totò''. Cavinato Editore International, 2014. ISBN 978-88-89986-89-9.
==[[Regista|Registi]] <small><small>(17)</small></small>==
== Voci correlate ==
*[[Thomas Bentley]], regista, sceneggiatore e attore inglese ([[Londra]], n.[[1880]] - [[Warwickshire]], †[[1950]])
* [[Avanspettacolo]]
*[[Thomas Cailley]], regista e sceneggiatore francese ([[Clermont-Ferrand]], n.[[1980]])
* [[Cabaret festival - Premio Totò alla comicità]]
*[[Thomas Carter]], regista, produttore televisivo e attore statunitense ([[Austin]], n.[[1953]])
* [[Cinema italiano]]
*[[Tom DiCillo]], regista, sceneggiatore e direttore della fotografia statunitense ([[Camp Lejeune]], n.[[1953]])
* [[Lingua napoletana]]
*[[Tom Gries]], regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense ([[Chicago]], n.[[1922]] - [[Los Angeles]], †[[1977]])
* [[Napoli]]
*[[Thomas N. Heffron]], regista cinematografico e attore teatrale statunitense (n.[[1872]] - [[San Francisco]], †[[1951]])
* [[Teatro di rivista]]
*[[Tom Hooper]], regista britannico ([[Londra]], n.[[1972]])
* [[Teatro napoletano]]
*[[Thomas H. Ince]], regista cinematografico, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense ([[Newport (Rhode Island)|Newport]], n.[[1882]] - [[Beverly Hills]], †[[1924]])
* [[Umorismo]]
*[[Thomas Lilti]], regista e sceneggiatore francese (n.[[1976]])
* [[Varietà (spettacolo)]]
*[[Tom McCarthy (regista)|Tom McCarthy]], regista, sceneggiatore e attore statunitense ([[New Providence (New Jersey)|New Providence]], n.[[1966]])
*[[Gédéon Naudet]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese ([[Parigi]], n.[[1970]])
*[[Thomas Schnauz]], regista, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense (n.[[New Jersey]])
*[[Tom Shadyac]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense ([[Falls Church]], n.[[1958]])
*[[Thomas Szabo]], regista e sceneggiatore francese (n.[[1962]])
*[[Thomas Vinterberg]], regista danese ([[Copenaghen]], n.[[1969]])
*[[Thomas A. Wise]], regista, attore e commediografo inglese ([[Faversham]], n.[[1865]] - [[New York]], †[[1928]])
*[[Tommy Wiseau]], regista, attore e sceneggiatore statunitense (n.[[Poznań]])
==[[Regia teatrale|Registi teatrali]] <small><small>(1)</small></small>==
== Altri progetti ==
*[[Thomas Ostermeier]], regista teatrale tedesco ([[Soltau]], n.[[1968]])
{{interprogetto|commons=Category:Totò|q}}
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(5)</small></small>==
== Collegamenti esterni ==
*[[Thomas Case]], religioso inglese (n.[[1598]] - †[[1682]])
* {{Cinematografo|nome|147489}}
*[[Thomas Coleman]], religioso inglese ([[Oxford]], n.[[1598]] - †[[1647]])
* [http://www.antoniodecurtis.org "Il pianeta Totò"]
*[[Thomas Gage (religioso)|Thomas Gage]], religioso britannico (†[[1656]])
* [http://www.delteatro.it/dizionario_dello_spettacolo_del_900/t/toto.php ''Dizionario dello spettacolo'' - Totò]
*[[Thomas Manton]], religioso britannico ([[Lydeard St Lawrence]], n.[[1620]] - †[[1677]])
* [http://pamabu.altervista.org/totohomepage.html ''Il principe mascherato'' - Sito su Totò]
*[[Thomas Murner]], religioso, poeta e traduttore tedesco ([[Obernai]], n.[[1475]] - †[[1537]])
* [http://www.antoniodecurtis.com/ ''Omaggio a Antonio de Curtis in arte Totò'' - Sito su Totò]
* [http://www.teatro.org/grandi/antonio_de_curtis/biografia_antonio_de_curtis.asp ''Teatro.org'' - Totò]
* [http://www.votantonio.sm/ ''Votantonio'' - Sito su Totò]
* [http://www.totopedia.it/ - Opera multimediale su Totò]
* [http://www.xn--tot-ena.com/ ''Totò.com'' - Vita e opere di Antonio De Curtis, Principe della risata]
* [[Goffredo Fofi]], [http://www.radio.rai.it/podcast/A42572786.mp3 {{Maiuscoletto|Totò}}], da [[Wikiradio]] di [[RAI Radio 3]], puntata del 15 febbraio 2013 (podcast)
* {{Imdb|nome|0869451}}
* {{Find a Grave}}
==[[Rivoluzione|Rivoluzionari]] <small><small>(2)</small></small>==
{{Totò}}
*[[Thomas McElwee]], rivoluzionario irlandese ([[Bellaghy]], n.[[1957]] - [[Long Kesh]], †[[1981]])
{{Canzone napoletana}}
*[[Thomas Paine]], rivoluzionario e politico britannico ([[Thetford]], n.[[1737]] - [[New York]], †[[1809]])
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|italia|letteratura|Napoli|teatro}}
==[[Rugby a 15|Rugbisti a 15]] <small><small>(20)</small></small>==
{{Voce di qualità|23|10|2013|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Totò/2|arg=biografie}}
*[[Tommy Bowe]], ex rugbista a 15 irlandese ([[Monaghan]], n.[[1984]])
*[[Thomas Castaignède]], rugbista a 15 francese ([[Mont-de-Marsan]], n.[[1975]])
*[[Tom Court]], ex rugbista a 15 australiano ([[Brisbane]], n.[[1980]])
*[[Tom Croft]], ex rugbista a 15 britannico ([[Basingstoke]], n.[[1985]])
*[[Tom Curry]], rugbista a 15 britannico ([[Hounslow]], n.[[1998]])
*[[Gerald Davies]], rugbista a 15, dirigente d'azienda e dirigente sportivo britannico (n.[[1945]])
*[[Thomas Domingo]], rugbista a 15 francese ([[Tulle]], n.[[1985]])
*[[Tom Lawton]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano ([[Darwin (Australia)|Darwin]], n.[[1962]])
*[[Thomas Lièvremont]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 francese ([[Perpignano]], n.[[1973]])
*[[Tom Marshall (rugbista)|Tom Marshall]], rugbista a 15 neozelandese ([[Auckland]], n.[[1990]])
*[[Tom Palmer]], rugbista a 15 britannico ([[Londra]], n.[[1979]])
*[[TJ Perenara]], rugbista a 15 neozelandese ([[Porirua]], n.[[1992]])
*[[Tom Rees]], rugbista a 15 britannico ([[Basingstoke]], n.[[1984]])
*[[Thomas Ryan]], rugbista a 15 neozelandese ([[Londra]], n.[[1864]] - [[Auckland]], †[[1927]])
*[[Tommy Seymour]], rugbista a 15 britannico ([[Nashville]], n.[[1988]])
*[[Tom Smith (rugbista 1971)|Tom Smith]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 britannico ([[Londra]], n.[[1971]])
*[[Tom Tierney]], rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 irlandese ([[Limerick]], n.[[1976]])
*[[Tom Voyce]], rugbista a 15 britannico ([[Truro]], n.[[1981]])
*[[Tom Wood]], rugbista a 15 britannico ([[Coventry]], n.[[1986]])
*[[Tom Youngs]], rugbista a 15 britannico ([[Norwich]], n.[[1987]])
==[[Saggista|Saggisti]] <small><small>(2)</small></small>==
[[Categoria:Totò| ]]
*[[Thomas Lauren Friedman]], saggista statunitense ([[Minneapolis]], n.[[1953]])
[[Categoria:Massoni]]
*[[Thomas R. Nevin]], saggista statunitense (n.[[1944]])
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
==[[Salto con gli sci|Saltatori con gli sci]] <small><small>(3)</small></small>==
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
*[[Thomas Diethart]], saltatore con gli sci austriaco ([[Tulln an der Donau]], n.[[1992]])
*[[Thomas Morgenstern]], ex saltatore con gli sci austriaco ([[Spittal an der Drau]], n.[[1986]])
*[[Thomas Prosser]], ex saltatore con gli sci tedesco occidentale
==[[Scacchi|Scacchisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Wilson Barnes]], scacchista inglese ([[Londra]], n.[[1825]] - [[Londra]], †[[1874]])
*[[Thomas Luther]], scacchista tedesco ([[Erfurt]], n.[[1969]])
==[[Sceneggiatura|Sceneggiatori]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Tom Brady (regista)|Tom Brady]], sceneggiatore, regista e produttore televisivo statunitense (n.[[Bayonne (Stati Uniti d'America)|Bayonne]])
*[[T. E. B. Clarke]], sceneggiatore inglese ([[Watford]], n.[[1907]] - [[Surrey]], †[[1989]])
*[[Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer]], sceneggiatore statunitense (n.[[Sayreville]])
*[[Tom Mankiewicz]], sceneggiatore statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1942]] - [[Los Angeles]], †[[2010]])
*[[Tom Schulman]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense ([[Nashville]], n.[[1950]])
*[[Tom Tataranowicz]], sceneggiatore e produttore televisivo statunitense ([[Detroit]], n.[[1960]])
==[[Scenografo|Scenografi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Little]], scenografo statunitense ([[Ogden (Utah)|Ogden]], n.[[1886]] - [[Santa Monica (Stati Uniti d'America)|Santa Monica]], †[[1985]])
==[[Scherma|Schermidori]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Thomas Bach]], ex schermidore e dirigente sportivo tedesco ([[Würzburg]], n.[[1953]])
*[[Thomas Endres]], ex schermidore tedesco ([[Würzburg]], n.[[1969]])
*[[Thomas Gerull]], ex schermidore tedesco ([[Itzehoe]], n.[[1962]])
*[[Thomas Jäger (schermidore)|Thomas Jäger]], schermidore tedesco
*[[Thomas Losonczy]], ex schermidore statunitense ([[Passaic (New Jersey)|Passaic]], n.[[1953]])
*[[Thomas Strzalkowski]], schermidore statunitense ([[Cracovia]], n.[[1971]])
==[[Sci alpino|Sciatori alpini]] <small><small>(18)</small></small>==
*[[Thomas Bergamelli]], ex sciatore alpino italiano ([[Trescore Balneario]], n.[[1973]])
*[[Thomas Biesemeyer]], sciatore alpino statunitense ([[Plattsburgh]], n.[[1989]])
*[[Thomas Bürgler]], ex sciatore alpino svizzero ([[Svitto]], n.[[1960]])
*[[Thomas Dreßen]], sciatore alpino tedesco ([[Garmisch-Partenkirchen]], n.[[1993]])
*[[Thomas Fanara]], ex sciatore alpino francese ([[Annecy]], n.[[1981]])
*[[Thomas Foley (sciatore)|Thomas Foley]], ex sciatore alpino irlandese ([[Kenmare (Irlanda)|Kenmare]], n.[[1979]])
*[[Thomas Frey]], ex sciatore alpino francese ([[Colmar]], n.[[1984]])
*[[Thomas Graggaber]], ex sciatore alpino austriaco ([[Salisburgo]], n.[[1981]])
*[[Thomas Grandi]], ex sciatore alpino canadese ([[Bolzano]], n.[[1972]])
*[[Thomas Hauser (sciatore)|Thomas Hauser]], ex sciatore alpino austriaco ([[Zell am Ziller]], n.[[1953]])
*[[Thomas Mayrpeter]], sciatore alpino austriaco (n.[[1992]])
*[[Thomas Mermillod Blondin]], sciatore alpino francese ([[Annecy]], n.[[1984]])
*[[Tommy Moe]], ex sciatore alpino statunitense ([[Missoula]], n.[[1970]])
*[[Thomas Singer]], ex sciatore alpino svizzero (n.[[1989]])
*[[Thomas Stangassinger]], ex sciatore alpino austriaco ([[Hallein]], n.[[1965]])
*[[Thomas Sykora]], ex sciatore alpino austriaco ([[Tulln an der Donau]], n.[[1968]])
*[[Thomas Tumler]], sciatore alpino svizzero (n.[[1989]])
*[[Thomas Vonn]], ex sciatore alpino statunitense ([[New York]], n.[[1975]])
==[[Freestyle (sci)|Sciatori freestyle]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Thomas Harasser]], sciatore freestyle austriaco (n.[[1990]])
*[[Thomas Krief]], sciatore freestyle francese (n.[[1993]])
*[[Tom Wallisch]], sciatore freestyle statunitense ([[Pittsburgh]], n.[[1987]])
*[[Thomas Zangerl]], sciatore freestyle austriaco (n.[[1983]])
==[[Sci nautico|Sciatori nautici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Degasperi]], sciatore nautico italiano ([[Trento]], n.[[1981]])
==[[Scienziato|Scienziati]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Thomas Homer-Dixon]], scienziato canadese ([[Victoria (Canada)|Victoria]], n.[[1956]])
*[[Thomas Eugene Kurtz]], scienziato e informatico statunitense ([[Oak Park (Illinois)|Oak Park]], n.[[1928]])
*[[Thomas Lambrit]], scienziato e incisore olandese (n.[[1510]] - †[[1562]])
*[[Thomas O. Paine]], scienziato statunitense ([[Berkeley]], n.[[1921]] - [[Los Angeles]], †[[1992]])
*[[Thomas Wedgwood]], scienziato e inventore britannico (n.[[1771]] - †[[1805]])
*[[Thomas Young]], scienziato britannico ([[Milverton]], n.[[1773]] - [[Londra]], †[[1829]])
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(60)</small></small>==
{{Vedi anche|Persone di nome Thomas/Scrittori}}
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Thomas Crawford]], scultore statunitense ([[New York]], n.[[1814]] - [[Londra]], †[[1857]])
*[[Thomas Nicholls]], scultore inglese ([[Londra]], n.[[1825]] - †[[1900]])
*[[Thomas Woolner]], scultore e poeta inglese ([[Hadleigh]], n.[[1825]] - [[Londra]], †[[1892]])
==[[Semiologo|Semiologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Albert Sebeok]], semiologo ungherese ([[Budapest]], n.[[1920]] - [[Bloomington (Indiana)|Bloomington]], †[[2001]])
==[[Slittino|Slittinisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Thomas Köhler]], ex slittinista tedesco orientale ([[Zwickau]], n.[[1940]])
*[[Thomas Rudolph]], ex slittinista tedesco ([[Erfurt]], n.[[1970]])
*[[Thomas Schwab]], ex slittinista tedesco occidentale ([[Berchtesgaden]], n.[[1962]])
*[[Thomas Steu]], slittinista austriaco ([[Bludenz]], n.[[1994]])
==[[Snowboard|Snowboarder]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Prugger]], snowboarder italiano ([[San Candido]], n.[[1971]])
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Humphrey Marshall]], sociologo inglese ([[Londra]], n.[[1893]] - [[Cambridge]], †[[1981]])
*[[Thomas Luckmann]], sociologo e filosofo austriaco ([[Jesenice (Slovenia)|Jesenice]], n.[[1927]] - †[[2016]])
==[[Stilista|Stilisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Tom Ford]], stilista, regista e sceneggiatore statunitense ([[Austin]], n.[[1961]])
*[[Tommy Hilfiger]], stilista statunitense ([[Elmira (New York)|Elmira]], n.[[1951]])
==[[Storico|Storici]] <small><small>(16)</small></small>==
*[[Thomas Babington Macaulay]], storico e politico britannico ([[Leicestershire]], n.[[1800]] - [[Londra]], †[[1859]])
*[[Thomas Birch]], storico inglese (n.[[1705]] - †[[1766]])
*[[Thomas Carlyle]], storico, matematico e filosofo scozzese ([[Ecclefechan]], n.[[1795]] - [[Londra]], †[[1881]])
*[[Thomas Dempster]], storico e etruscologo scozzese ([[Cliftborg]], n.[[1579]] - [[Bologna]], †[[1625]])
*[[Thomas Fuller]], storico e sacerdote britannico ([[Northamptonshire]], n.[[1608]] - [[Londra]], †[[1661]])
*[[Thomas Hodgkin (storico)|Thomas Hodgkin]], storico inglese (n.[[1831]] - †[[1913]])
*[[Thomas Kincaid McCraw]], storico statunitense ([[Corinth (Mississippi)|Corinth]], n.[[1940]] - [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], †[[2012]])
*[[Peter Laslett]], storico britannico (n.[[1915]] - †[[2001]])
*[[Thomas Leland]], storico, traduttore e accademico irlandese ([[Dublino]], n.[[1722]] - [[Dublino]], †[[1785]])
*[[Thomas Madden]], storico, accademico e saggista statunitense
*[[Thomas Mayer]], storico statunitense ([[Moline]], n.[[1951]] - [[Bettendorf (Iowa)|Bettendorf]], †[[2014]])
*[[Thomas Rosenmeyer]], storico e filologo classico tedesco ([[Amburgo]], n.[[1920]] - [[Oakland]], †[[2007]])
*[[Thomas Salmon]], storico e geografo inglese ([[Meppershall]], n.[[1679]] - †[[1767]])
*[[Thomas Stephens]], storico gallese ([[Glamorgan|Pontneddfechan]], n.[[1821]] - †[[1875]])
*[[Thomas Walsingham]], storico inglese (n.[[Walsingham]] - [[Norfolk]], †[[1422]])
*[[Thomas Woods]], storico e scrittore statunitense (n.[[1972]])
==[[Storia della letteratura|Storici della letteratura]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Tom Arnold (1823-1900)|Tom Arnold]], storico della letteratura inglese ([[Staines-upon-Thames]], n.[[1823]] - [[Dublino]], †[[1900]])
==[[Stuccatore|Stuccatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Seitz]], stuccatore e scultore tedesco ([[Prem]], n.[[1683]] - [[Kaufbeuren]], †[[1763]])
==[[Surfista|Surfisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Tom Carroll (surfista)|Tom Carroll]], surfista australiano ([[Newport (Nuovo Galles del Sud)|Newport]], n.[[1961]])
*[[Tom Curren]], surfista statunitense ([[Santa Barbara (California)|Santa Barbara]], n.[[1964]])
==[[Tennistavolo|Tennistavolisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas von Scheele]], tennistavolista svedese ([[Bollnäs]], n.[[1969]])
==[[Tennis|Tennisti]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Tom Brown]], tennista statunitense ([[San Francisco]], n.[[1922]] - [[Castro Valley]], †[[2011]])
*[[Thomas Buchmayer]], ex tennista austriaco ([[Sankt Pölten]], n.[[1971]])
*[[Tom Bundy]], tennista statunitense ([[Los Angeles]], n.[[1881]] - †[[1945]])
*[[Thomas Emmrich]], ex tennista tedesco orientale ([[Berlino]], n.[[1953]])
*[[Thomas Fabbiano]], tennista italiano ([[San Giorgio Jonico]], n.[[1989]])
*[[Paul Gleeson]], tennista statunitense ([[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], n.[[1880]] - [[Richmond Heights (Missouri)|Richmond Heights]], †[[1956]])
*[[Thomas Graham (tennista)|Thomas Graham]], tennista, politico e avvocato sudafricano ([[Grahamstown]], n.[[1860]] - [[Città del Capo]], †[[1940]])
*[[Tommy Haas]], ex tennista tedesco ([[Amburgo]], n.[[1978]])
*[[Thomas Högstedt]], ex tennista e allenatore di tennis svedese ([[Mariestad]], n.[[1963]])
*[[Thomas Schoorel]], ex tennista olandese ([[Amsterdam]], n.[[1989]])
*[[Thomas Shimada]], ex tennista giapponese ([[Filadelfia]], n.[[1975]])
==[[Tenore|Tenori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Lowe]], tenore e attore inglese ([[Londra]], n.[[1719]] - [[Londra]], †[[1783]])
==[[Teologo|Teologi]] <small><small>(11)</small></small>==
*[[Thomas Abell]], teologo inglese ([[Smithfield (Londra)|Smithfield]], †[[1540]])
*[[Thomas Boston]], teologo britannico (n.[[1636]] - †[[1732]])
*[[Thomas Bradwardine]], teologo e matematico britannico ([[Chichester]], n.[[1290]] - [[Lambeth]], †[[1349]])
*[[Thomas Burnet]], teologo inglese ([[Darlington|Croft]], n.[[1635]] - [[Londra]], †[[1715]])
*[[Thomas Erastus]], teologo e medico svizzero ([[Baden (Svizzera)|Baden]], n.[[1524]] - [[Basilea]], †[[1583]])
*[[Thomas Gataker]], teologo e religioso inglese ([[Londra]], n.[[1574]] - [[Cambridge]], †[[1654]])
*[[Thomas Goodwin]], teologo britannico ([[Rollesby (Norfolk)|Rollesby]], n.[[1600]] - †[[1680]])
*[[Thomas C. Oden]], teologo statunitense ([[Altus]], n.[[1931]] - [[Warr Acres]], †[[2016]])
*[[Thomas Shepard]], teologo inglese ([[Towcester]], n.[[1605]] - [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], †[[1649]])
*[[Thomas Thompson]], teologo statunitense ([[Detroit]], n.[[1939]])
*[[Thomas Young (teologo)|Thomas Young]], teologo scozzese ([[Perthshire]], n.[[1587]] - †[[1655]])
==[[Tiro alla fune|Tiratori di fune]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Butler (tiratore di fune)|Thomas Butler]], tiratore di fune britannico (n.[[1871]] - †[[1928]])
*[[Thomas Homewood]], tiratore di fune britannico (n.[[1881]] - †[[1945]])
==[[Traduzione|Traduttori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Roscoe]], traduttore e viaggiatore inglese ([[Liverpool]], n.[[1791]] - [[Londra]], †[[1871]])
==[[Triathlon|Triatleti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Bishop]], triatleta britannico ([[Leeds]], n.[[1991]])
==[[Trombonisti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Tommy Dorsey]], trombonista e direttore d'orchestra statunitense ([[Shenandoah (Pennsylvania)|Shenandoah]], n.[[1905]] - [[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], †[[1956]])
==[[Tuffi|Tuffatori]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Thomas Bimis]], ex tuffatore greco ([[Atene]], n.[[1975]])
*[[Tom Daley]], tuffatore inglese ([[Plymouth]], n.[[1994]])
*[[Thomas Finchum]], tuffatore statunitense ([[Indianapolis]], n.[[1989]])
*[[Thomas Gompf]], ex tuffatore statunitense ([[Dayton (Ohio)|Dayton]], n.[[1939]])
*[[Thomas Knuths]], tuffatore tedesco orientale ([[Schwäbisch Gmünd]], n.[[1958]])
==[[Umanesimo|Umanisti]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Thomas Elyot]], umanista e diplomatico inglese ([[Cambridgeshire]], †[[1546]])
*[[Thomas James Mathias]], umanista e poeta inglese ([[Londra]], n.[[1754]] - [[Napoli]], †[[1835]])
*[[Tommaso Moro]], umanista, scrittore e politico inglese ([[Londra]], n.[[1478]] - [[Londra]], †[[1535]])
==[[Vela (sport)|Velisti]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Thomas Barrows III]], velista statunitense ([[Saint Thomas (Isole Vergini americane)|Saint Thomas]], n.[[1987]])
*[[Thomas Johanson]], ex velista finlandese ([[Helsinki]], n.[[1969]])
*[[Thomas Plößel]], velista tedesco ([[Oldenburg (Oldenburg)|Oldenburg]], n.[[1988]])
*[[Thomas Zajac]], velista austriaco (n.[[1985]])
==[[Velocità (atletica leggera)|Velocisti]] <small><small>(6)</small></small>==
*[[Thomas Burke]], velocista statunitense ([[Boston]], n.[[1875]] - [[Boston]], †[[1929]])
*[[Thomas Jefferson (atleta)|Thomas Jefferson]], ex velocista statunitense ([[Cleveland]], n.[[1962]])
*[[Thomas Jordier]], velocista francese ([[Noisy-le-Sec]], n.[[1994]])
*[[Thomas Schönlebe]], ex velocista tedesco ([[Frauenstein (Germania)|Frauenstein]], n.[[1965]])
*[[Tommie Smith]], ex velocista e ex giocatore di football americano statunitense ([[Clarksville (Texas)|Clarksville]], n.[[1944]])
*[[Eddie Tolan]], velocista statunitense ([[Denver]], n.[[1908]] - [[Detroit]], †[[1967]])
==[[Vescovo|Vescovi cattolici]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Thomas Burke (vescovo)|Thomas Burke]], vescovo cattolico irlandese ([[Dublino]], n.[[1709]] - [[Kilkenny]], †[[1776]])
*[[Thomas James Conaty]], vescovo cattolico irlandese ([[Kilnaleck]], n.[[1847]] - [[Coronado (California)|Coronado]], †[[1915]])
*[[Thomas Vose Daily]], vescovo cattolico statunitense ([[Belmont (Massachusetts)|Belmont]], n.[[1927]] - [[New York]], †[[2017]])
*[[Thomas Anthony Daly]], vescovo cattolico statunitense ([[San Francisco]], n.[[1960]])
*[[Thomas Ludger Dupré]], vescovo cattolico statunitense ([[South Hadley]], n.[[1933]] - †[[2016]])
*[[Thomas John Gumbleton]], vescovo cattolico statunitense ([[Detroit]], n.[[1930]])
*[[Thomas Joseph O'Brien]], vescovo cattolico statunitense ([[Indianapolis]], n.[[1935]] - [[Phoenix]], †[[2018]])
*[[Thomas Olmsted]], vescovo cattolico statunitense ([[Oketo (Kansas)|Oketo]], n.[[1947]])
*[[Thomas John Joseph Paprocki]], vescovo cattolico statunitense ([[Chicago]], n.[[1952]])
*[[Thomas Joseph Shahan]], vescovo cattolico statunitense ([[Manchester (New Hampshire)|Manchester]], n.[[1857]] - [[Washington]], †[[1932]])
*[[Thomas Johann Kaspar von Thun und Hohenstein]], vescovo cattolico tedesco ([[Trento]], n.[[1737]] - [[Passavia]], †[[1796]])
*[[Thomas Anthony Welch]], vescovo cattolico statunitense ([[Faribault]], n.[[1884]] - [[Duluth (Minnesota)|Duluth]], †[[1959]])
==[[Vescovo|Vescovi luterani]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Thomas Kingo]], vescovo luterano danese ([[Slangerup]], n.[[1634]] - [[Odense]], †[[1703]])
==[[Violino|Violinisti]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Hengelbrock]], violinista, musicologo e regista teatrale tedesco ([[Wilhelmshaven]], n.[[1958]])
*[[Thomas Zehetmair]], violinista e direttore d'orchestra austriaco ([[Salisburgo]], n.[[1961]])
==[[Wrestling|Wrestler]] <small><small>(12)</small></small>==
*[[Dynamite Kid]], wrestler inglese ([[Golborne]], n.[[1958]] - †[[2018]])
*[[Paul Diamond (wrestler)|Paul Diamond]], ex wrestler e ex calciatore jugoslavo ([[Zagabria]], n.[[1961]])
*[[Eddie Gilbert]], wrestler statunitense ([[Lexington (Tennessee)|Lexington]], n.[[1961]] - [[Porto Rico|Isla Verde]], †[[1995]])
*[[Sylvester Lefort]], wrestler francese ([[Nizza]], n.[[1984]])
*[[Bram (wrestler)|Bram]], wrestler britannico ([[Chesterfield]], n.[[1986]])
*[[Tommy Dreamer]], wrestler statunitense ([[Yonkers]], n.[[1971]])
*[[Steve Cutler (wrestler)|Steve Cutler]], wrestler statunitense ([[Rutherford (New Jersey)|Rutherford]], n.[[1987]])
*[[Tom Matera]], wrestler statunitense ([[Springfield (Massachusetts)|Springfield]], n.[[1980]])
*[[Baron Corbin]], wrestler statunitense ([[Lenexa]], n.[[1984]])
*[[Tom Prichard]], ex wrestler statunitense ([[Pasadena (Texas)|Pasadena]], n.[[1959]])
*[[Tommy Rich (wrestler)|Tommy Rich]], ex wrestler statunitense ([[Hendersonville (Tennessee)|Hendersonville]], n.[[1956]])
*[[Tom Zenk]], wrestler e culturista statunitense ([[Robbinsdale]], n.[[1958]] - [[Robbinsdale]], †[[2017]])
==[[Zoologo|Zoologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Thomas Bell]], zoologo, chirurgo e scrittore britannico ([[Poole]], n.[[1792]] - [[Selborne]], †[[1880]])
*[[Thomas Hardwicke]], zoologo britannico (n.[[1755]] - †[[1835]])
==Altre... <small><small>(47)</small></small>==
*[[Thomas Howard, I conte di Berkshire]] ([[Saffron Walden]], n.[[1587]] - †[[1669]])
*[[Thomas Woolston]], teologo inglese ([[Northampton]], n.[[1668]] - [[Londra]], †[[1733]])
*[[Thomas de Beauchamp, XII conte di Warwick]] (n.[[1338]] - †[[1401]])
*[[Thomas Beaufort]] (n.[[1405]] - [[Louviers]], †[[1431]])
*[[Thomas Bond, I baronetto]], inglese ([[Peckham (Londra)|Peckham]], n.[[1658]] - †[[1685]])
*[[Thomas François Burgers]] ([[Graaff-Reinet]], n.[[1834]] - [[Richmond (Capo Settentrionale)|Richmond]], †[[1881]])
*[[Thomas Bérard]]
*[[Thomas Chaucer]] (n.[[1367]] - [[Ewelme]], †[[1434]])
*[[Thomas Culpeper]] (n.[[Bedgebury]] - [[Tyburn]], †[[1541]])
*[[Thomas Dagworth]] ([[Braintree (Essex)|Bradwell Juxta Coggeshall]], n.[[1276]] - †[[1350]])
*[[Thomas DeSimone]], mafioso statunitense ([[New York]], n.[[1950]] - †[[New York]])
*[[Thomas Eboli]], mafioso italiano ([[Scisciano]], n.[[1911]] - [[Crown Heights]], †[[1972]])
*[[Thomas Erpingham]] (†[[1428]])
*[[Thomas FitzAlan, XII conte di Arundel]] (n.[[1381]] - †[[1415]])
*[[Thomas FitzAlan, XVII conte di Arundel]] ([[Arundel]], n.[[1450]] - [[Singleton]], †[[1524]])
*[[Thomas Arundel]] ([[Etchingham]], n.[[1353]] - †[[1414]])
*[[Silken Thomas]], irlandese (n.[[1513]] - †[[1537]])
*[[Thomas Frischknecht]], ex mountain biker, ciclocrossista e ciclista su strada svizzero ([[Uster]], n.[[1970]])
*[[Tommy Gambino]], mafioso statunitense ([[New York]], n.[[1929]])
*[[Thomas Grey, II conte di Stamford]] (n.[[1654]] - †[[1720]])
*[[Thomas Grey, I marchese di Dorset]] ([[Groby]], n.[[1455]] - [[Londra]], †[[1501]])
*[[Thomas Grey, II marchese di Dorset]] (n.[[1477]] - †[[1530]])
*[[Thomas Herier]], francese
*[[Thomas Holland, I conte di Kent]] (n.[[1314]] - †[[1360]])
*[[Thomas Holland, II conte di Kent]] ([[Upholland]], n.[[1350]] - [[Arundel]], †[[1397]])
*[[Thomas Holland, I duca di Surrey]] ([[Fotheringhay]], n.[[1374]] - †[[1400]])
*[[Thomas Hooker]], statunitense ([[Marefield]], n.[[1586]] - [[Hartford]], †[[1647]])
*[[Thomas Howard (1511-1537)|Thomas Howard]], inglese (n.[[1511]] - [[Londra]], †[[1537]])
*[[Thomas King]], mafioso statunitense ([[Boston]], †[[1975]])
*[[Kasmir]], cantante, musicista e produttore discografico finlandese (n.[[Espoo]])
*[[Tommaso Knyvet, I barone Knyvet]] (n.[[1545]] - †[[1622]])
*[[Thomas Lincoln III]] ([[Springfield (Illinois)|Springfield]], n.[[1853]] - [[Chicago]], †[[1871]])
*[[Thomas Montacute, IV conte di Salisbury]] (n.[[1388]] - [[Orléans]], †[[1428]])
*[[Thomas Parr]] (n.[[Winnington]] - [[Londra]], †[[1635]])
*[[Thomas Percy, I conte di Worcester]] (n.[[1343]] - [[Shrewsbury]], †[[1403]])
*[[Thomas Percy, VII conte di Northumberland]] (n.[[1528]] - [[York]], †[[1572]])
*[[Thomas Percy, I barone di Egremont]] ([[Leconfield]], n.[[1422]] - [[Northampton]], †[[1460]])
*[[Thomas Randolph, I conte di Moray]] (†[[1332]])
*[[Ted Ranken]], tiratore a segno britannico (n.[[1875]] - [[Edimburgo]], †[[1950]])
*[[Thomas Seymour, I barone Seymour di Sudeley]] (†[[1549]])
*[[Thomas Stafford (1533-1557)|Thomas Stafford]] (n.[[1533]] - [[Londra]], †[[1557]])
*[[Thomas West, II barone De La Warr]] (n.[[1556]] - [[Wherwell]], †[[1602]])
*[[Thomas West, IX barone De La Warr]] (n.[[1475]] - †[[1554]])
*[[Thomas West, VIII barone De La Warr]] (n.[[1457]] - †[[1525]])
*[[Thomas de Beauchamp, XI conte di Warwick]] ([[Castello di Warwick]], n.[[1313]] - [[Calais]], †[[1369]])
*[[Thomas de Beaumont, VI conte di Warwick]] (n.[[1208]] - †[[1242]])
*[[Thomas de Courtenay, V conte di Devon]] (n.[[1414]] - †[[1458]])
<noinclude>
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Liste di persone per nome|Thomas]]
</noinclude>
|