Provincia di Vicenza e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 7: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 7 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua|l'omonima provincia del [[Regno Lombardo-Veneto]]|Provincia di Vicenza (Lombardo-Veneto)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|05:32, 12 apr 2019 (CEST)}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Mansplaining |turno = 3 |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = sociologia |temperatura = 100 }}
| Nome = Provincia di Vicenza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = A Rainy Day in New York |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 47 }}
| Nome ufficiale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Giuseppe Guarnieri (presbitero) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = archeologia |temperatura = 40 }}
| Panorama = Villa Cordellina Lombardi.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Azzurro Italia Notte |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 5 }}
| Didascalia = [[Villa Cordellina Lombardi]], sede di rappresentanza della Provincia.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Per dieci minuti |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 2 }}
| Bandiera = Provincia di Vicenza-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Reborn (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 8 }}
| Stemma = Provincia di Vicenza-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Jitte (Shotokan) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 7 |multipla = |argomenti = arti marziali |temperatura = 14 }}
| Stato = ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| Grado amministrativo = 2
| Divisione amm grado 1 = Veneto
| Capoluogo = {{simbolo|Vicenza-Stemma.png}} [[Vicenza]]
| Amministratore locale = [[Achille Variati]]
| Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| Data elezione = 13/10/[[2014]]
| Lingue = italiano, veneto, cimbro
| Data istituzione = 1866
<!-- Coordinate di: Vicenza -->| Altitudine =
| Superficie = 2722.53
| Note superficie =
| Abitanti = 865082
| Note abitanti = http://demo.istat.it/pop2017/index1.html
| Aggiornamento abitanti = 1-1-2017
| Sottodivisioni = [[provincia di Vicenza#Comuni|119 comuni]]
| Divisioni confinanti = [[Provincia di Trento|Trento]], [[Provincia di Belluno|Belluno]], [[Provincia di Treviso|Treviso]], [[Provincia di Padova|Padova]], [[Provincia di Verona|Verona]]
| Codice postale = 36100, 36010-36078
| Prefisso = [[0424]], [[0444]], [[0445]]
| Codice statistico = 024
| Codice catastale =
| PIL procapite = 29.658 €
| Immagine localizzazione = Vicenza in Italy.svg
| Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Vicenza''' è una [[province d'Italia|provincia italiana]] del [[Veneto]] di 865 082 abitanti.
 
Confina a nord e a ovest con il [[Trentino-Alto Adige]] ([[provincia di Trento]]), a nord-est con la [[provincia di Belluno]] e la [[provincia di Treviso]], a sud-est con la [[provincia di Padova]], a ovest con la [[provincia di Verona]]. Nell'[[Altopiano dei Sette Comuni]] ancora oggi si parla il [[lingua cimbra|cimbro]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.provincia.vicenza.it/notizie/salastampa.php/6984] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
È una delle province più ricche d'Italia e dalle maggiori esportazioni nel settore [[Manifattura|manifatturiero]], infatti fa parte del "Club dei 15"<ref>[http://www.leanclub15.it/le-associazioni]</ref>, cioè le quindici province italiane più industrializzate secondo questi criteri:
 
* alto reddito (20 000 euro per abitante – primo quartile per l'Italia);
* contributo dell'industria (comprese costruzioni) al valore aggiunto superiore al 35% - la UE 25 ha una media del 29% (Italia 28%) ed individua la soglia dei territori industriali al 30%;
* quota dell'occupazione industriale superiore al 40% - la UE 25 ha una media del 27% (Italia 31%).
 
Con 11,0% della popolazione totale (al 2013)<ref name="demo2013">[http://demo.istat.it/str2013/index.html Statistiche demografiche ISTAT.]</ref> la provincia si colloca al quinto posto tra le province italiane per numero di stranieri residenti, appena dopo altre due province venete ([[provincia di Verona|Verona]] e [[provincia di Treviso|Treviso]]).
 
Nell'annuale classifica delle province italiane per la migliore qualità di vita, redatta da ItaliaOggi con la collaborazione dell'Università "La Sapienza", nel 2017 si piazza al quarto posto dietro a [[Provincia autonoma di Bolzano|Bolzano]], [[Provincia autonoma di Trento|Trento]] e [[Provincia di Belluno|Belluno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italiaoggi.it/upload/doc/ITALIAOGGI/201111161422577463/qualitadellavita2017.pdf|titolo=I risultati della 19ª classifi ca di ItaliaOggi, la più completa indagine sulla Qualità della vita}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
=== Morfologia del territorio ===
{{Doppia immagine|sinistra|Veneto Provincia Vicenza.jpg|350|Vicenza mappa.png|150|Localizzazione della Provincia nella [[Regione Veneto]]|La provincia berica}}
[[File:CimaGrappa.jpg|thumb|Il versante vicentino del [[Monte Grappa]]]]
[[File:ConcoEl.jpg|thumb|Versante sud dell'altopiano di Asiago, monte Summano e le Piccole Dolomiti sullo sfondo]]
[[File:Astrophysical Observatory of Asiago.jpg|thumb|La cupola dell'[[Osservatorio astrofisico di Asiago]] immersa nelle foreste dell'altopiano]]
[[File:Sette Comuni 1.jpg|thumb|La conca di Asiago]]
[[File:Canale del Brenta.jpg|thumb|upright=1.6|La [[Canale di Brenta|Valsugana vicentina]]]]
 
La provincia comprende una zona della [[Pianura padana]] denominata "Pianura veneta" che si insinua fino al centro della provincia nella zona di [[Schio]] e [[Thiene]].
 
A nord si trovano le [[Prealpi vicentine]] e le [[Alpi venete]], tra le quali si staglia l'[[altopiano dei Sette Comuni]] che occupa oltre un quinto dell'intera provincia, che è delimitato a nord dalla linea dei rilievi più alti della provincia che arrivano in [[Cima XII|Cima Dodici]] a oltre 2340 metri sul livello del mare, a est dal [[canale di Brenta]] che lo separa dal [[monte Grappa]] e ad ovest dalla [[Valdastico]] oltre la quale si elevano il [[monte Summano]], il [[monte Novegno]], il [[Pasubio]] e le [[Piccole Dolomiti]].
 
Nella zona occidentale della provincia corrono tre valli praticamente parallele a partire dalle Piccole Dolomiti e dal Pasubio: sono rispettivamente, da est ad ovest, la [[val Leogra]], la [[valle dell'Agno]] e la [[valle del Chiampo]]. La dorsale collinare a ovest di quest'ultima valle rappresenta il confine con la [[provincia di Verona]].
 
A sud del capoluogo, situato all'incirca al centro della provincia, sorgono i [[Colli Berici]], dei rilievi che sfiorano nella loro quota massima i 400 metri, ma di particolare interesse naturalistico e paesaggistico.
 
==== Monti ====
Principali vette oltre i 2000 m.:
 
{| class="wikitable"
! Denominazione
! Altezza (m)
! Gruppo Montuoso
|-
| [[Cima XII]]
| align=right|2.341 m
| align=right|[[Altopiano dei Sette Comuni]]
|-
| [[Cima Portule]]
| align=right|2.310 m
| align=right|[[Altopiano dei Sette Comuni]]
|-
| [[Cima Carega]]
| align=right|2.259 m
| align=right|[[Gruppo del Carega]]
|-
| [[Cima Palon]]
| align=right|2.239 m
| align=right|[[Massiccio del Pasubio]]
|-
| [[Cima della Caldiera]]
| align=right|2.124 m
| align=right|[[Altopiano dei Sette Comuni]]
|-
| [[Monte Ortigara]]
| align=right|2.105 m
| align=right|[[Altopiano dei Sette Comuni]]
|-
| [[Monte Verena]]
| align=right|2.015 m
| align=right|[[Altopiano dei Sette Comuni]]
|-
|}
 
==== Passi e Valichi ====
{| class="wikitable"
! Denominazione
! Altezza (m)
! Collegamento
|-
| [[Porte del Pasubio]]
| align=right|1.928 m
| [[Posina]] (VI) - [[Vallarsa]] ([[Provincia di Trento|TN]])
|-
| [[Passo della Lora]]
| align=right|1.716 m
| [[Valle dell'Agno]] (VI) - [[Val d'Illasi]] ([[Provincia di Verona|VR]]) - [[Val dei Ronchi]] (TN)
|-
| [[Passo di Campogrosso]]
| align=right|1.460 m
| [[Recoaro Terme]] (VI) - [[Vallarsa]] (TN)
|-
|[[Bocchetta Campiglia]]
| align=right|1.216 m
| [[Posina]] (VI) - [[Valli del Pasubio]] (VI)
|-
|[[Passo della Borcola]]
| align=right|1.207 m
| [[Posina]] (VI) - [[Terragnolo]] (TN)
|-
| [[Pian delle Fugazze]]
| align=right|1.163 m
| [[Valli del Pasubio]] (VI) - [[Vallarsa]] (TN)
|-
| [[Passo Xomo]]
| align=right|1.058 m
| [[Posina]] (VI) - [[Valli del Pasubio]] (VI)
|-
| [[Passo Santa Caterina (Valdagno)|Passo Santa Caterina]]
| align=right|796 m
| [[Valdagno]] (VI) - [[Altissimo (Italia)|Altissimo]] (VI)
|-
| [[Passo Xon]]
| align=right|671 m
| [[Recoaro Terme]] (VI) - [[Valli del Pasubio]] (VI)
|-
| [[Passo dello Zovo]]
| align=right|631 m
| [[Valdagno]] (VI) - [[Schio]] (VI)
|-
|}
 
==== Valli ====
La [[Valle del Chiampo]], compresa fra le [[Piccole Dolomiti]] e i [[monti Lessini]], scorre in direzione nord-sud, al confine con la provincia di Verona, percorsa dal [[Chiampo (torrente)|torrente omonimo]]. Lunga una trentina di chilometri, molto stretta e impervia nella sua parte alta, è scarsamente abitata pur essendo caratterizzata da bellezze paesaggistiche e naturali considerevoli.
 
La [[Valle dell'Agno]] è una valle delle Prealpi vicentine che scorre anch'essa da nord a sud, percorsa dall'[[Agno (torrente)|omonimo torrente]], a partire dalle Piccole Dolomiti per una trentina di chilometri.
 
La [[Val Leogra]] è una profonda incisione nelle Prealpi vicentine in cui si è incanalato il torrente [[Leogra]]; va da [[Pian delle Fugazze]] a [[Schio]].
 
Anche la [[Val d'Astico]] scende dalle prealpi solcata dal [[Astico|torrente Astico]]. La parte più alta è in provincia di Trento; passata Lastebasse, dopo aver superato il comune di [[Valdastico]], la valle scorre in direzione nord-sud e si apre sulla pianura vicentina tra gli abitati di [[Piovene Rocchette]] e [[Caltrano]].
 
Il [[Canale di Brenta]] - chiamato anche Val Brenta o [[Valsugana]] vicentina - è la stretta valle compresa tra i comuni di [[Bassano del Grappa]] e [[Cismon del Grappa]]. Pur rappresentando, di fatto, l'estremità meridionale della Valsugana, presenta dei caratteri propri che lo distinguono sia dal punto di vista geografico che da quello antropico.
 
La [[Val Liona]] rappresenta la più importante incisione valliva dei [[Colli Berici]]; nasce presso la “Fontana de le Done” o “de le Fate” sotto il paese di San Gottardo per giungere alla strada che collega [[Sossano]] con [[Orgiano]], raggiungendo la lunghezza di oltre 12 chilometri.
 
==== Fiumi ====
{{vedi anche|Storia dei fiumi di Vicenza}}
[[File:Canale-di-Brenta.jpg|thumb|right|Il [[Canale di Brenta]] dove scorre l'[[Brenta (fiume)|omonimo fiume]]]]
 
Vicenza è una provincia che conta diversi fiumi, torrenti e canali: uno di essi è il [[Bacchiglione]], che nasce da alcune [[Risorgiva|risorgive]] nei comuni di [[Dueville]] e di [[Villaverla]], prendendo inizialmente il nome di "Bacchiglioncello". Poco a monte della città di [[Vicenza]] riceve le acque provenienti dal sottobacino del [[Leogra]]-[[Timonchio]] (che scende dal [[monte Pasubio]]) e assume il nome di Bacchiglione. Confluisce in esso anche la [[roggia Seriola]].
 
Proprio a [[Vicenza]] riceve da destra le acque del fiume [[Retrone]] e da sinistra quelle del torrente [[Astichello (fiume)|Astichello]].
Altri tributari giungono da sinistra a sud est del capoluogo: il fiume [[Astico]]-[[Tesina]] e il [[Ceresone]]. Il fiume Bacchiglione confluisce presso la località "Ca' Pasqua" nel [[Brenta (fiume)|fiume Brenta]].
 
Queste diverse confluenze presso il capoluogo hanno dato luogo, nel corso dei secoli, a vari episodi di allagamenti ed alluvioni, l'ultima delle quali verificatasi nei primi giorni di novembre del [[2010]].
 
Il [[Brenta]], che nasce in [[Trentino]] e percorre tutta la [[Valsugana]] attraversando i paesi di [[Cismon del Grappa]], [[Valstagna]], [[San Nazario (Italia)|San Nazario]], [[Campolongo sul Brenta]], [[Solagna]], [[Pove del Grappa]] e [[Bassano del Grappa]] - dove scorre sotto il famoso “[[Ponte Vecchio (Bassano del Grappa)|ponte degli Alpini]]” progettato da [[Andrea Palladio]] -, prosegue il percorso planiziale con struttura meandriforme e alimenta le [[falde freatiche]] di diversi fiumi di risorgiva quali il [[Sile]], il [[Dese (fiume)|Dese]] e altri minori. Transita in prossimità di [[Nove (Italia)|Nove]], [[Cartigliano]], [[Tezze sul Brenta]] continuando il suo percorso in [[provincia di Padova]] e sfociando a [[Chioggia]], in [[provincia di Venezia]].
 
==== Lago ====
[[File:Lago di Fimon.jpg|thumb|[[Lago di Fimon]]]]
 
L'unico lago di dimensioni significative dell'intera provincia è il [[lago di Fimon]] che si trova poco fuori [[Vicenza]] nel comune di [[Arcugnano]]. Il lago è di modeste dimensioni (0,67&nbsp;km<sup>2</sup>) e poco profondo (in media 2 m); esso presenta un fondo melmoso e vegetazione abbondante, caratteristiche che, unite alla scarsa profondità, lo rendono un habitat adatto ai [[ciprinidi]].
 
In particolare le specie [[pesci (biologia)|ittiche]] presenti da lungo tempo (almeno dal [[1887]], anno cui risale lo studio del [[Tarassi]]) sono: la carpa (''[[Cyprinus carpio]]''), la tinca (''[[Tinca tinca]]''), il luccio (''[[Esox lucius]]''), la scardola (''[[Scardinius erythrophthalmus]]''), l'anguilla (''[[Anguilla anguilla]]''), la savetta (''[[Chondrostoma soetta]]'') e la lasca (''[[Chondrostoma genei]]'').
La popolazione ittica attuale è differente, dal momento che sono apparse nuove specie e ne sono scomparse altre: tra queste la lasca e la savetta, tra le prime il persico trota (''[[Micropterus salmoides]]''), il persico sole (''[[Lepomis gibbosus]]''), il persico reale (''[[Perca fluviatilis]]'') e il pesce gatto (''[[Ictalurus melas]]''). Dall'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] è presente anche l'abramide (''[[Abramis brama]]''), specie originaria del centro-est europeo.
 
Il lago è un punto di interesse archeologico per il ritrovamento di resti di insediamenti risalenti ad almeno due epoche differenti: uno al [[neolitico]] e uno all'[[età del bronzo]]. Pioniere nell'analisi e nella catalogazione dei resti archeologici provenienti dalla zona fu il naturalista vicentino [[Paolo Lioy]].
 
==== Grotte ====
Molte sono le grotte presenti nella provincia che, in molti casi, rappresentano primati nazionali.
 
L'[[abisso di Malga Fossetta]] è una profonda [[grotta|cavità]] situata nel comune di [[Enego]] e fa parte di un complesso carsico, quello dell'altopiano di Asiago, ricco di grotte (2.562 esplorate al 2009)<ref>Ugo Sauro, ''L'altopiano come morfostruttura'', in Patrizio Rigoni e Mauro Varotto, ''[[L'Altopiano dei Sette Comuni]]'', Cierre ed., Sommacampagna (Vr), 2009, pp. 24-59. ISBN 978-88-8314-459-2.</ref>. L'Abisso di Malga Fossetta, con la sua profondità conosciuta di oltre 1.000&nbsp;m, risulta una delle cavità più profonde d'Italia<ref>{{cita web |url=http://www.fedespeleo.com/web/paginas/Cavidades/simas_mundiales.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=7 dicembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201181027/http://www.fedespeleo.com/web/paginas/Cavidades/simas_mundiales.htm |dataarchivio=1º febbraio 2014 }} Federazione spagnola di speleologia</ref><ref>[http://www.caverbob.com/wdeep.htm] Società nazionale di speleologia USA</ref><ref>[http://www.speleologiaveneta.it/catasto-delle-grotte/127-oltre-100.html Grotte con profondità oltre 100 metri<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120125082542/http://www.speleologiaveneta.it/catasto-delle-grotte/127-oltre-100.html |data=25 gennaio 2012 }}</ref>. Recenti esplorazioni vedono una possibile connessione con la vicina [[grotta della Bigonda]] (una delle grotte italiane più estese) che porterebbe così la profondità dell'abisso ad oltre 1.400&nbsp;m, facendone, in caso ciò fosse accertato, la grotta più profonda d'Italia e una delle più profonde del pianeta<ref>[http://www.geocaibassano.it/blog-geo-cai/item/primo-1000-nel-veneto Primo -1000 nel Veneto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il [[Buso della Rana]] è invece la più estesa [[grotta]] italiana ad un solo ingresso e si trova nel comune di [[Monte di Malo]], presso Contrà Maddalena, lungo la strada che da monte di Malo porta verso la frazione di [[Priabona]]. L'estensione totale dello sviluppo in proiezione orizzontale raggiunge i 27&nbsp;km, mentre il dislivello totale è all'incirca di 300 metri. La grotta si sviluppa sotto l'altopiano del Faedo-Casaron, interessato da evidenti fenomeni [[carsismo|carsici]].
 
La [[grotta del Broion]] sita nel comune di [[Longare]] in località [[Lumignano]], è una cavità-[[inghiottitoio]] di tipo [[Carsismo|carsico]], che si apre sul versante meridionale del [[monte Broion]] a circa 150 [[Livello del mare|m s.l.m.]] Il monte Broion si trova sul lato orientale del complesso dei [[colli Berici]], un sistema collinare situato a sud del margine prealpino con la pianura e che appare in continuità morfotettonica con i [[Monti Lessini]]. Nel [[1951]] in questa grotta sono state ritrovate dal geologo [[Piero Leonardi]] significative tracce dell'[[uomo di Neandertal]].
 
Le [[grotte di Oliero]] sono invece un complesso cavernicolo che si trova alle pendici del massiccio dell'altopiano dei Sette Comuni, in prossimità dell'abitato di [[Oliero]] (Comune di [[Valstagna]]). Dalle grotte hanno origine le sorgenti del [[Oliero (fiume)|fiume Oliero]] (uno dei fiumi più corti d'Europa), che vengono considerate tra le più importanti [[sorgente valchiusana|sorgenti valchiusane]] d'Europa.
 
== Storia ==
=== Preistoria ===
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Preistoria}}
 
I depositi stratigrafici rinvenuti nelle grotte e nei [[Covoli di Costozza|covoli]] (i ripari sottoroccia) dei [[colli Berici]] e delle [[Prealpi Vicentine|montagne vicentine]]<ref>{{cita web| http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/esposizione.php/6646|Paleolitico e Mesolitico|20 novembre 2012}}</ref> - che fornivano riparo a [[cacciatori e raccoglitori]] del [[Paleolitico]] e del [[Mesolitico]] (250.000 - 6.500 a.C.) - testimoniano di insediamenti ultramillenari e fanno del Vicentino una tra le aree meglio documentate nel panorama della [[preistoria]] italiana. Importanti sono anche i ritrovamenti del [[Neolitico]] (6.500 - 3.400 a.C.) - in particolare quelli della zona delle Valli di [[Lago di Fimon|Fimon]] - dove gruppi umani stabili vivevano in villaggi su [[palafitte]] e praticavano l'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]], accanto alle tradizionali attività della caccia e della raccolta<ref>{{cita web| http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/esposizione.php/6647 |Neolitico|20 novembre 2012}}</ref>
 
Numerosi reperti dimostrano che anche nelle successive [[Età del rame]] (3.400 - 2.300 a.C.) ed [[Età del bronzo]] (2.300 - 950 a.C.) furono densamente abitate l'area berica e le aree pedemontane, dalle quali si potevano estrarre i minerali utili alla manifattura di oggetti.
 
L'[[Età del ferro]] (metà [[X secolo a.C.]] - metà [[I secolo a.C.]]) è caratterizzata, oltre che dall'introduzione della metallurgia del [[ferro]], dallo sviluppo della civiltà dei Veneti. Nel corso del [[VI secolo a.C.]] si formò, in posizione strategica presso la confluenza dei fiumi [[Astico]] e [[Retrone]], un importante insediamento, che in seguito avrebbe originato la città di [[Vicenza]]. Esso colonizzò la fascia prealpina per sfruttare le sue risorse con la creazione di numerosi villaggi di case seminterrate, colonizzazione che raggiunse la massima intensità tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[IV secolo a.C.]]<ref>{{cita web| http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/esposizione.php/6650|Età del ferro nel territorio|20 novembre 2012}}</ref>.
 
Secondo alcuni autori, la prima popolazione del territorio vicentino fu quella degli [[Euganei]]; tra l'inizio del [[IX secolo a.C.]] e la fine dell'[[VIII secolo a.C.|VIII]], essi vennero scacciati verso le valli montane dall'invasione dei [[Veneti]], che provenivano dalla regione Danubiana; forse tra l'VIII e il III secolo a.C. le due popolazioni si fusero.; di sicuro, quando arrivarono i [[Civiltà romana|Romani]], i Veneti che li accolsero pacificamente e con essi subito si allearono erano la popolazione dominante.
 
=== Epoca romana ===
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Epoca romana}}
 
Con l'arrivo dei [[Civiltà romana|romani]] nella seconda metà del [[II secolo a.C.]], vi fu una completa assimilazione della popolazione veneta. ''Vicetia'' nel [[49 a.C.]] divenne ''[[municipium]]'' romano ''optimo iure'', cioè con pienezza di diritti civili e politici e iscritta alla [[Gens Menenia|tribù Menenia]]<ref>{{Cita| Mantese, 1952| pp. 5,45}}</ref>.
 
Il ''municipium'' comprendeva tutta la pianura intorno a Vicenza, arrivando a ovest e a nord fino a dove ora si trovano [[Arzignano]], [[Montecchio Maggiore]], [[Sovizzo]], [[Schio]] e [[Chiuppano]], mentre le popolazioni delle valli prealpine del [[Valle del Chiampo|Chiampo]], dell'[[Valle dell'Agno|Agno]], del [[Val Leogra|Leogra]] e dell'[[Astico]] godevano solo dello ''jus latium''<ref>Il diritto latino (''jus latium'') era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino</ref><ref>In queste zone infatti non si sono trovate lapidi o iscrizioni riferentesi al ''municipium''. {{Cita| Mantese, 1952| p. 5}}</ref>. Ad est il ''municipium Vicetiae'' era delimitato dal fiume [[Brenta]], a sud confinava con quelli di [[Padova]] e di [[Verona]], arrivando a comprendere i territori degli attuali comuni di [[Montegalda]], [[Noventa Vicentina|Noventa]] e [[Lonigo]]. [[Bassano del Grappa|Bassano]] e sotto la sua giurisdizione vi era anche ''[[Acelum]]'', l'odierna [[Asolo]]<ref>{{Cita| Mantese, 1952| p. 51}}</ref>.
 
I Romani costruirono numerose strade, sia per scopi commerciali che militari, per avere cioè la possibilità di spostare rapidamente le truppe. Il territorio venne ''[[Centuriazione|centuriato]]'', cioè organizzato secondo lo schema che prevedeva un reticolo ortogonale di strade, canali e appezzamenti agricoli destinati ai coloni<ref>Tracce di centuriazione si trovano ancora nelle zone di Schio e di [[San Vito di Leguzzano]]. {{Cita| Mantese, 1952| p. 13}}</ref>. Secondo l'uso romano, i proprietari terrieri risiedevano in città e controllavano il territorio, dal quale ricavavano le risorse per pagare i tributi erariali.
 
=== Alto Medioevo ===
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Il ducato longobardo di Vicenza|Storia del territorio vicentino#La contea franco-carolingia e il periodo dell'anarchia|Storia del territorio vicentino#La signoria vescovile|Storia del territorio vicentino#La colonizzazione del territorio}}
 
Già durante il [[Regno longobardo]] il territorio vicentino comincia ad assumere una propria identità politica con la creazione del [[Ducato di Vicenza]]. Rispetto all'attuale, il territorio doveva essere più esteso a scapito di quello padovano, essendo stata la città di Padova conquistata una quarantina d'anni dopo quella di Vicenza e per questo penalizzata nell'ambito del regno.
È probabile che la stessa configurazione sia continuata anche durante il periodo [[Franchi|franco]] e [[carolingi]]o, stante alcuni documenti che parlano del ''comitatus vicentinus''.
 
Nel periodo successivo, come altre zone dell'[[Italia settentrionale]], il territorio venne devastato a più riprese dalle scorrerie degli [[Magiari|Ungari]]. Quando si consolidò nuovamente l'[[Sacro Romano Impero|Impero]] sotto la dinastia degli [[Dinastia ottoniana|Ottoni]], questi stabilirono un rapporto privilegiato con i [[vescovi di Vicenza]], cui diedero in feudo larghe parti del territorio - altre divennero invece possedimento del conte e di signori rurali - insieme con diritti e privilegi e l'autorizzazione a costruire e a possedere fortificazioni.
 
I vescovi, a loro volta, concessero in feudo larga parte del territorio, specialmente quella paludosa e malsana della pianura, ai [[Monastero|monasteri]] [[benedettini]] maschili e femminili - in particolare a quelli dei santi [[Basilica dei Santi Felice e Fortunato|Felice e Fortunato]] e di [[Chiesa e monastero di San Pietro|San Pietro]], appena fuori le [[mura di Vicenza]] - con lo scopo di [[Bonifica idraulica|bonificarlo]] e di renderlo produttivo. Questo avvenne e ne resta traccia in molti documenti, siti e [[toponimi]].
 
=== Basso Medioevo ===
[[File:Territorii Vicentini descriptionem map 1608.jpg|thumb|Carta del territorio vicentino, 1608]]
 
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Basso Medioevo}}
 
=== Epoca moderna ===
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#L'età della Serenissima|Federazione dei Sette Comuni#I Sette Comuni nella Repubblica di Venezia}}
 
=== Età contemporanea ===
==== Il periodo napoleonico ====
{{vedi anche|Dipartimento del Bacchiglione}}
Tra il 1797 e il 1805 il territorio vicentino - come tutta la [[Regione Veneto|regione]] - subì un alternarsi dell'occupazione da parte della Francia e dell'Impero asburgico. Nel 1805, per la terza volta, le armate di Napoleone rioccuparono il Veneto, che venne annesso al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] - parte dell'[[Primo Impero francese|Impero francese]] - e vi rimase fino al novembre 1813.
 
Otto anni che permisero di attuare varie riforme. L'organizzazione amministrativa si articolò in Dipartimenti (il territorio vicentino - anche se non coincidente esattamente con quello attuale - divenne il [[Dipartimento del Bacchiglione]]) che, come i Dipartimenti francesi, prendeva il nome dal fiume che passava per il capoluogo, cioè Vicenza.
 
Il Dipartimento fu creato dopo l'annessione al Regno d'Italia di [[Venezia]] e le sue dipendenze ([[Istria]] e [[Dalmazia]]) il 1º maggio [[1806]]. Subì alcune modifiche di confini il 22 dicembre [[1807]], nel luglio [[1810]] e il 28 settembre [[1810]], con l'inclusione di zone come quella di [[Lonigo]], [[Castelfranco Veneto]] e [[Bassano del Grappa|Bassano]], provenienti dai dipartimenti dell'[[Dipartimento dell'Adige|Adige]], del [[Dipartimento del Piave|Piave]] e del [[Dipartimento del Tagliamento|Tagliamento]].
 
Il Dipartimento era suddiviso in cinque distretti, quindici cantoni e centocinquantaquattro comuni<ref>Al 1810; cfr. {{cita libro|Giampaolo|Vajenti|Dilucidazione del nuovo sistema di misure e pesi del Regno d'Italia e ragguagli e ragguagli fra le antiche misure e pesi del Dipartimento Bacchiglione colle nuove misure e pesi del Regno|1810|Tipografia Parise|Vicenza|url= http://books.google.it/books?id=d0nPAAAAMAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_v2_summary_r&cad=0#v=onepage&q=&f=false}}</ref>.
 
Fu introdotto il [[Codice Napoleonico]] ispirato ai principi della Rivoluzione francese, furono istituite l'[[anagrafe]] presso i comuni (fino ad allora il [[registro dello stato civile]] era tenuto dalle parrocchie) e la [[gendarmeria]]<ref>Paolo Preto, ''Il Veneto francese e austriaco'', in Storia del Veneto, Laterza, 2004, p. 51</ref>. Queste riforme, ma soprattutto l'aumento delle tasse e l'imposizione della leva militare obbligatoria, crearono molto scontento, che si espresse in tumulti, duramente repressi dai francesi<ref>Gianni A. Cisotto, ''Dall'età napoleonica all'annessione all'Italia'', in Storia di Vicenza, IV/1, L'Età contemporanea, Vicenza, Neri Pozza editore, 1991, pp. 5-7</ref>.
 
==== Il Regno Lombardo-Veneto ====
{{vedi anche|Provincia di Vicenza (Lombardo-Veneto)}}
 
Con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] appartenente all'[[Impero d'Austria]], il Dipartimento fu ridenominato [[Provincia di Vicenza (Lombardo-Veneto)|Provincia di Vicenza]].
 
Nel 1853 il comune di [[San Pietro in Gu]], su decisione delle autorità austriache, venne trasferito alla [[provincia di Padova]].
 
==== Il Regno d'Italia ====
Nel [[1866]], in seguito alla [[terza guerra d'indipendenza]], il [[Veneto]] fu annesso al [[Regno d'Italia]], restando invariata la perimetrazione delle [[Provincia italiana|province]], secondo le disposizioni del [[decreto Rattazzi]] emanato nel [[1859]] dal [[Regno di Sardegna|governo sabaudo]].
 
Nel [[1923]] cedette il comune di [[San Giovanni Ilarione]] alla [[provincia di Verona]]<ref>[[Regio decreto]] n° 3169 del 30 dicembre 1923, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=11&mese=02&anno=1924 n° 35 dell'11 febbraio 1924]</ref>.
 
==== La prima guerra mondiale e il periodo fascista ====
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Il territorio vicentino e la Grande Guerra|Storia del territorio vicentino#Il primo dopoguerra in provincia di Vicenza|Il ventennio fascista nel Vicentino}}
 
==== Il Vicentino e la seconda guerra mondiale ====
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Il Vicentino e la seconda guerra mondiale}}
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la parte nord della provincia fu annessa al [[terzo Reich]] per tre anni (dal 1943 al 1945): il neo confine partiva da Bassano del Grappa fino ai confini di vicenza per poi congiungersi con la [[provincia di Trento]], ma in ampia scala la provincia fu sotto influenza tedesca (in particolare le zone prealpine). Nel 1945 tra gennaio e aprile, le [[Alleati della seconda guerra mondiale|forze angloamericane]] bombardarono pesantemente l'intera provincia, in particolare nei maggiori centri (Bassano, Thiene, Schio, Asiago e Vicenza), per dare supporto alla [[Resistenza italiana|Lotta di liberazione]], ma il confine geo-militare continuò a esistere fino al 5 maggio e si spostò dai confini del Tretto di Schio ai confini di [[Arsiero]] per poi prolungarsi da [[Asiago]] a [[Tonezza del Cimone]].
 
=== Stemma provinciale ===
[[File:Provincia di Vicenza-Stemma.png|upright=0.8|thumb|left|Lo stemma provinciale]]
Nello stemma della provincia sono rappresentati, al centro, la croce bianca su sfondo rosso, simbolo della città di Vicenza e nei quarti compaiono nell'ordine: l'[[Ossario del Pasubio]], l'[[Ossario del Monte Cimone]], il [[Sacrario Militare del Monte Grappa]] e il [[Sacrario Militare di Asiago]]. Gli ossari raccolgono le spoglie di circa 85.000 soldati. Le montagne della provincia furono infatti teatro dei cruenti combattimenti soprattutto con le battaglie sul [[Pasubio]] e sull'[[altopiano di Asiago]] della ''[[Strafexpedition]]'' del [[1916]], dell'[[Ortigara]] nel [[1917]] e del [[monte Grappa]] nel [[1918]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Basilica Palladiana (Vicenza) - facade on Piazza dei signori.jpg|thumb|La [[Basilica Palladiana]] a Vicenza]]
La provincia è ricca di monumenti, palazzi, chiese e ville che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia. Dal [[1994]] Vicenza "città del [[Andrea Palladio|Palladio]]" è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] e nel 1996 il riconoscimento è stato esteso alle [[ville palladiane]] del Veneto, per la maggior parte situate nel vicentino.
 
La [[Basilica Palladiana]] di Vicenza - tra le opere più note di Palladio assieme a [[Villa Almerico Capra]] "La Rotonda" - è stata dichiarata anche [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]]<ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/28-marzo-2014/basilica-palladiana-diventa-monumento-nazionale-2224279917982.shtml La Basilica Palladiana diventa monumento nazionale - Corriere del Veneto]</ref>.
 
=== Architetture religiose ===
=== Architetture civili ===
=== Ville ===
[[File:Larotonda2009.JPG|thumb|[[Villa Almerico Capra]] ''La Rotonda'' a Vicenza]]
Il territorio vicentino è caratterizzato dalla presenza di numerose [[villa veneta|ville venete]], risalenti alla dominazione della [[Repubblica di Venezia]]. Tra esse spiccano quelle progettate da [[Andrea Palladio]]: la maggior parte delle [[ville palladiane]] del Veneto dichiarate patrimonio UNESCO sono infatti situate nella provincia (16 su 24).
 
[[File:VillaCaldognoNordera 2007 07 17 04.jpg|thumb|[[Villa Caldogno]] a Caldogno]]
[[File:Villa godi valmarana front2.jpg|thumb|[[Villa Godi]] a Lugo]]
[[File:Villa Barbarigo Noventa Vicentina by Marcok itwiki 2009-08-08 n04 rett.jpg|thumb|[[Villa Barbarigo (Noventa Vicentina)|Villa Barbarigo]] a [[Noventa Vicentina]]]]
 
Elenco parziale delle principali ville storiche nella provincia di Vicenza, per comune:
 
{| class="wikitable sortable"
! Comune
! Villa
|-
| [[Agugliaro]]
| [[Villa Saraceno]]
|-
| [[Altavilla Vicentina]]
| [[Villa Valmarana Morosini]]
|-
| [[Bassano del Grappa]]
| [[Villa Angarano]]<br />[[Villa Rezzonico]]
|-
| [[Bolzano Vicentino]]
| [[Villa Valmarana (Lisiera)|Villa Valmarana]]
|-
| [[Caldogno]]
| [[Villa Caldogno]]
|-
| [[Campiglia dei Berici]]
| [[Villa Repeta]]
|-
| [[Cartigliano]]
| [[Villa Morosini Cappello]]
|-
| [[Dueville]]
| [[Villa Porto (Vivaro)|Villa Porto]]<br />[[Dueville#Villa Monza|Villa Monza]]<br />[[Dueville#Villa da Porto-Casarotto|Villa da Porto Casarotto]]
|-
| [[Grumolo delle Abbadesse]]
| [[Villa Chiericati]]
|-
| [[Lonigo]]
| [[Villa Pisani (Bagnolo)|Villa Pisani Bagnolo]]<br />[[Villa Pisani (Lonigo)|Villa Pisani La Rocca]]
|-
| [[Lugo di Vicenza]]
| [[Villa Piovene]]<br />[[Villa Godi]]
|-
| [[Malo]]
| [[Villa Porto (Molina)|Villa Porto]]
|-
| [[Montecchio Maggiore]]
|[[Villa Cordellina]]
|-
| [[Montecchio Precalcino]]
| [[Villa Forni Cerato]]
|-
| [[Monticello Conte Otto]]
|[[Villa Valmarana (Vigardolo)|Villa Valmarana]]
|-
| [[Noventa Vicentina]]
| [[Villa Manin Cantarella]]<br />[[Villa Barbarigo (Noventa Vicentina)|Villa Barbarigo]]
|-
|-
| [[Pojana Maggiore]]
| [[Villa Pojana]]
|-
| [[Quinto Vicentino]]
| [[Villa Thiene]]
|-
| [[Rosà]]
| [[Villa Dolfin Boldù]]
|-
| [[Sarcedo]]
| [[Villa Franzan]]
|-
| [[Sarego]]
| [[Villa Arnaldi]]<br />[[Villa Da Porto (Sarego)|Villa Da Porto]]<br />[[Barchesse di Villa Trissino]]
|-
| [[Sovizzo]]
| [[Villa Bissari Curti]]
|-
| [[Thiene]]
| [[Castello di Thiene|Villa Porto Colleoni]]
|-
| [[Vicenza]]
| [[Villa Almerico Capra|Villa Almerico Capra ''La Rotonda'']]<br />[[Villa Valmarana "Ai Nani"]]<br />[[Villa Gazzotti]]<br />[[Villa Trissino (Cricoli)|Villa Trissino]]<br />[[Villa Bonini Matteazzi]]
|-
| [[Villaverla]]
| [[Palazzo Verlato Putin|Villa Verlato Putin]]
|-
|}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{demografia/Provincia di Vicenza}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[File:Stranieri-VI-2013.svg|thumb|Popolazione straniera nei comuni della provincia al 31 dicembre [[2013]]]]
 
Al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera residente in provincia contava 95.588 persone<ref name="demo2013" />, pari all'11,0% della popolazione totale. Con riferimento al 1º gennaio [[2010]] (13731 stranieri residenti) queste erano le nazionalità più numerose<ref name="demo2010">[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT.]</ref>:
 
# [[Romania]], 11243
# [[Serbia]], 9692
# [[Marocco]], 8610
# [[Bangladesh]], 6829
# [[Albania]], 6651
# [[India]], 6525
# [[Ghana]], 5579
# [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], 5457
# [[Moldavia]], 4837
# [[Bosnia-Erzegovina]], 3901
 
Al 31 dicembre [[2013]] i comuni con la più alta percentuale di stranieri sul totale della popolazione erano [[Arzignano]] (20,4%) e [[Lonigo]] (20,4%), seguiti da [[San Pietro Mussolino]] (19,5%), [[Gambellara]] (19,3%) e [[Montecchio Maggiore]] (17,3%).
 
== Cultura ==
=== Servizio bibliotecario provinciale vicentino (SBPV) ===
Aderisce a questo servizio la grande maggioranza delle biblioteche dei Comuni della Provincia di Vicenza, tramite convenzioni con l'Amministrazione provinciale e la [[Biblioteca civica Bertoliana]] di Vicenza.
 
I principali servizi offerti alle biblioteche aderenti sono:
* Catalogazione centralizzata: un unico ufficio cataloga i nuovi acquisti di tutte le biblioteche della Provincia
* Trasporto librario, per il prestito tra le biblioteche
* Formazione professionale
* Catalogo collettivo delle biblioteche, ospitato sul sito di SBPV e interrogabile tramite il catalogo in linea
 
All'interno di SBPV sono state sviluppate due reti bibliotecarie, legate ai programmi gestionali in uso nelle biblioteche vicentine, al fine di poter offrire agli utenti servizi via web. Vi aderisce la maggior parte delle biblioteche provinciali, e sono:
* la Rete Biblioteche Vicentine (RBV). Vi aderiscono 55 biblioteche, delle quali 7 non aderenti a SBPV e che, quindi, non effettuano il servizio di prestito interbibliotecario
* le Biblioteche Vicentine On Line (''Orbis Tertius''). A questa rete aderiscono 24 biblioteche, tra cui Vicenza con le sue 8 sedi urbane e la sede storica Bertoliana. Vi fanno parte le biblioteche dei maggiori Comuni del Vicentino come Schio, Thiene, Arzignano, Valdagno, Bassano del Grappa<ref>[http://biblioinrete.comperio.it/servizi/il-servizio-bibliotecario-provinciale-vicentino/ SBPV] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170722055130/http://biblioinrete.comperio.it/servizi/il-servizio-bibliotecario-provinciale-vicentino |data=22 luglio 2017 }}</ref>.
 
=== Musei ===
==== Musei nella città di Vicenza ====
* [http://www.museicivicivicenza.it/it/ Musei Civici]
* [http://www.museicivicivicenza.it/it/mcp/ Pinacoteca di Palazzo Chiericati]
* [http://www.museicivicivicenza.it/it/mna/ Museo Naturalistico Archeologico]
* [http://www.museicivicivicenza.it/it/mrr/ Museo del Risorgimento e della Resistenza]
* [http://www.museodiocesanovicenza.it/ Museo Diocesano]
* [http://www.palladiomuseum.org/ Palladio Museum]
* [http://www.gallerieditalia.com/it/palazzi/palazzo-leoni-montanari Gallerie del Palazzo Leoni Montanari]
* {{collegamento interrotto|1=[http://seminariovicenza.org/cultura/museo-storico-scientifico Museo storico scientifico naturalistico del Seminario vescovile] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [http://www.magicoveneto.it/Vicenza/Vicenza/Santuario-Monte-Berico-Vicenza.htm Basilica di Monte Berico e Raccolta ex-voto del Santuario]
* [http://www.lineadombra.it/ita/mostre/tutankhamon-caravaggio-van-gogh/museo-gioiello.php Museo del gioiello]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/166-viart ViArt Centro Espositivo dell'Artigianato Artistico Vicentino]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/162-museo-della-scienza-e-della-tecnica-must Museo della scienza e della tecnica – MUST]
* Collezione privata "Da Schio"
* SS. Felice e Fortunato Museum
 
==== Musei in provincia di Vicenza ====
'''Asiago'''
* [http://www.itinerarigrandeguerra.it/code/27090/Sacrario-militare-di-Asiago-Leiten-e-museo-del-Sacrario Museo del Sacrario]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/65-museo-dell-acqua Museo dell'acqua]
* Museo Naturalistico Didattico
'''Bassano del Grappa'''
* [https://web.archive.org/web/20170602151552/http://www.museibassano.it/Museo-Civico Museo Civico, Biblioteca e Museo della Ceramica]
* [https://web.archive.org/web/20170701031236/http://www.museibassano.it/Palazzo-Bonaguro Palazzo Bonaguro]
* [https://web.archive.org/web/20170618085400/http://www.museibassano.it/Palazzo-Sturm Museo della Ceramica (Palazzo Sturm)]
* [http://www.lagrandeguerra.net/ggmbassano.html Museo degli Alpini]
* [http://www.grappa.com/ita/museo-della-grappa.php Poli Museo della Grappa e della distillazione]
* Museo della Grappa Nardini
* Museo "Hemingway e volontariato americano nella grande guerra"
* [http://www.magicoveneto.it/Bassano/Bassano/Torre-Civica-di-Bassano-del-Grappa.htm Torre Civica]
* [http://www.magicoveneto.it/Bassano/Bassano/Ponte-degli-Alpini-Bassano-del-Grappa.htm Ponte Vecchio di Bassano o Ponte degli Alpini]
* [http://www.tassotti.it/ Museo Remondini Cartiera Tassotti]
'''Breganze'''
* [http://www.museomagliobreganze.it/Museo_dellAntico_Maglio_di_Breganze/Home.html Museo del Maglio]
* [https://www.fulltravel.it/guide/veneto/breganze/antica-officina-radin-museo-dellartigianato-breganzese-breganze/63742 Antica Officina Radin - Piccolo Museo dell'artigianato breganzese]
'''Brendola'''
* [http://www.venetolife.it/musei/musei-archeologici/mostra-permanente-di-reperti-archeologici-a-brendola/ Mostra Permanente di reperti archeologici]
* [http://www.museobrietan.org/ Museo Obrietan Arte orientale antica]
'''Caltrano'''
* Museo della Civiltà Rurale
'''Canale di Brenta'''
* [http://www.altaviatabacco.it/index.php Museo diffuso Alta via del tabacco]
'''Chiampo'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/79-museo-francescano-padre-menin Museo Francescano "Padre Aurelio Menin"]
'''Chiuppano'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/81-museo-naturalistico-delle-bregonze Museo naturalistico delle Bregonze]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/80-museo-della-grande-guerra-chiuppano?template=accessible Museo della grande guerra]
'''Cismon del Grappa'''
* [http://www.magicoveneto.it/Valsugan/Cismon/Covolo-del-Butistone-Cismon-del-Grappa-Valbrenta.htm Covolo del Butistone]
* Piccolo museo della grande guerra
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/83-tagliata-della-scala Tagliata della Scala]
'''Cornedo Vicentino'''
* Museo Civico di Paleontologia
'''Costabissara'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/84-esposizione-archeologica-permanente Esposizione archeologica permanente]
'''Crespadoro'''
* [http://www.turismomontagnavicentina.it/it/il-territorio/musei/536-museo-di-interesse-locale-a-crespadoro Museo etnologico, sculture popolari, attrezzi agricoli e articoli religiosi]<ref>[http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/85-museo-di-interesse-locale Sito della Provincia]</ref>
'''Gallio'''
* Museo dei Fossili dell'Altopiano
'''Gambellara'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/88-museo-del-vino-di-casa-vinicola-zonin Museo del vino di casa vinicola Zonin]
'''Grancona'''
* [http://www.museograncona.it/it/ Museo della civiltà contadina "Carlo Etenli"]
'''Isola Vicentina'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/90-mostra-didattica-permanente-communitas-insularum Mostra Didattica Permanente “Communitas Insularum”]
'''Lonigo'''
* [http://www.madonnadeimiracoli.org/exvoto.php Museo ex-voto Santuario Madonna dei Miracoli]
* [http://www.comune.lonigo.vi.it/index.php/iniziative-culturali/564-museo-della-pesca Museo della pesca]
'''Lugo di Vicenza'''
* [http://www.villagodi.com/museo_dei_fossili.html Museo dei fossili]
'''Lusiana'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/66-museo-palazzon.html Museo Palazzon]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/74-il-bosco-del-labiolo.html Il bosco del Labiolo]
* Museo del Palazzon e Museo Diffuso
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/67-villaggio-preistorico-del-monte-corgnon.html Villaggio preistorico del Monte Corgnon]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/77-parco-del-sojo-arte-e-natura.html Parco del Sojo - Arte e natura]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/75-giardino-alpino-del-monte-corno.html Giardino alpino del Monte Corno]
'''Malo'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/84-museo-dellarte-serica-e-laterizia.html Museo dell'Arte Serica e Laterizia]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/14-museo-la-casabianca.html Museo La Casabianca]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/etnografia/63-museo-della-civilta-rurale-della-val-leogra.html Museo Civiltà Rurale della Val Leogra]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/85-museo-mondonovo-maschere.html Museo Mondonovo Maschere]
'''Marostica'''
* [http://www.marosticascacchi.it/ Museo dei Costumi della Partita a Scacchi]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/1412-castello-inferiore.html Castello inferiore - Museo dei costumi e delle armi della partita a scacchi]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/87-ecomuseo-della-paglia-nella-tradizione-contadina.html Ecomuseo della paglia nella tradizione contadina]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/88-museo-ornitologico-di-marostica-qmassimo-dalla-rivaq.html Museo Ornitologico "Massimino Dalla Riva" di Marostica]
'''Monte di Malo'''
* [http://www.montedimalolive.it/priaboniano/il-museo Museo Paleontologico di Priabona]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/89-museo-dei-fossili-munier-chalmas-et-de-lapparent.html Museo dei Fossili Munier-Chalmas et De Lapparent]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/1088-parco-del-buso-della-rana.html Parco del Buso della Rana]
'''Montecchio Maggiore'''
* Museo Civico "Giuseppe Zannato"
'''Montegalda'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/107-muvec-museo-veneto-delle-campane Museo Veneto delle Campane]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/174-mostra-permanente-di-antonio-fogazzaro Mostra Permanente di Antonio Fogazzaro]
'''Mussolente'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/108-museo-laboratorio-di-mussolente Nuseo Laboratorio di Mussolente]
'''Nove'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/90-museo-civico-della-ceramica.html Museo Civico della Ceramica]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/110-museo-del-liceo-artistico-de-fabris Museo della Ceramica dell'Istituto d'Arte "De Fabris"]
'''Orgiano'''
* [https://web.archive.org/web/20150928084210/http://www.villafracanzanpiovene.com/museo.htm Museo della Vita quotidiana e lavoro in villa Fracanzan]
'''Pove del Grappa'''
* [http://www.touringclub.com/museo/veneto/vicenza/museo-dello-scalpellino-antonio-bosa.aspx Museo dello scalpellino "A. Bosa"]<ref>[http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/113-museo-dello-scalpellino-a-bosa Sito della Provincia]</ref>
'''Recoaro Terme'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/91-museo-della-vita-del-soldato-nella-grande-guerra.html Museo della vita del soldato nella Grande guerra]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/92-sito-archeologico-localita-campetto-e-cima-marana.html Sito archeologico località Campetto e Cima Marana]
* [http://www.museodellefisarmoniche.it Museo Internazionale IMPRONTE - Grandi Della Fisarmonica]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/116-casa-de-abramo Casa de Abramo - Etnografia e antropologia]
'''Roana'''
* [http://www.museodeicuchi.it/ Museo dei Cuchi (Cesuna)]<ref>[http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/120-museo-dei-cuchi Sito della Provincia]</ref>
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/96-museo-della-tradizione-cimbra.html Museo della tradizione Cimbra]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/93-collezione-rovini.html Collezione Rovini di reperti della Grande guerra]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/95-museo-storico-della-grande-guerra-1915-1918.html Museo storico della Grande guerra 1915-18]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/64-museo-storico-militare-forte-di-punta-corbin.html Museo militare storico di Punta Corbin]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/94-graffiti-della-val-dassa.html Graffiti della Val d'Assa]
'''Romano d'Ezzelino'''
* [http://www.museoornitologico.org/ Museo Ornitologico di Marostica]
* Museo dell'Automobile "L. Bonfanti"
'''Rosà'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/124-deposito-museale-archeologico-romano-di-rosa Deposito mussale archeologico]
'''Rotzo'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/375-museo-archeologico-dellaltopiano-dei-sette-comuni-vicentini.html Museo archeologico dell'Altopiano dei Sette Comuni vicentini]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/376-parco-archeologico-del-bostel.html Parco archeologico del Bostel - Museo Diffuso]
'''San Nazario'''
* [http://www.giannivisentin.com/ Museo Gianni Visentin]
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/130-museo-del-tabacco-e-del-recuperante Museo del tabacco e del recuperante]
'''San Vito di Leguzzano'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/98-museo-etnografico-sulla-lavorazione-del-legno.html Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno]
'''Salcedo'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/127-museo-della-bicicletta Museo della bicicletta]
'''Sandrigo'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/132-museo-della-civilta-contadina Museo della Civiltà contadina]
'''Santorso'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/99-museo-archeologico-dellalto-vicentino.html Museo Archeologico dell'Alto Vicentino]
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.museialtovicentino.it/musei/545-parco-e-villa-rossi.htmll Parco e Villa Rossi] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
'''Schiavon'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/282-poli-museo-della-grappa Museo della grappa Poli]
'''Schio'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/304-palazzo-fogazzaro.html Museo civico Palazzo Fogazzaro]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/283-spazio-espositivo-lanificio-conte.html Spazio espositivo Lanificio Conte]
* [[Laboratorio della civiltà industriale]] - Ecomuseo dell'Archeologia Industriale
* [http://www.fermodellistialtovicentino.it/sitofav/index.php Mostra permanente "Il mondo del treno in miniatura"]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/512-giardino-jacquard.html Giardino Jacquard]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/100-laboratorio-didattico-ambientale.html Laboratorio didattico ambientale]
* [http://www.nelregnodellefarfalle.it/ Nel Regno delle Farfalle - Museo entomologico naturalistico]
* [[Museo geomineralogico e del caolino]]<ref>[http://museogeomineralogico.oneminutesite.it/index.html Museo geomineralogico e del caolino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150402093938/http://museogeomineralogico.oneminutesite.it/index.html |data=2 aprile 2015 }}</ref>
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/137-museo-del-cavallo-e-degli-attrezzi-rurali Museo del cavallo e degli attrezzi rurali]
'''Solagna'''
* Piccolo Museo "Roberto Favero" e trincea di San Giovanni
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/144-piccolo-museo-del-casaro Piccolo Museo del casaro]
'''Sossano'''
* [https://web.archive.org/web/20141101171746/http://www.comune.sossano.vi.it/Museo.html Museo storia e memoria Colloredo]
'''Thiene'''
* Museo di arte sacra
'''Tonezza del Cimone'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/101-museo-etnografico-sulla-civilta-rurale-di-montagna-el-caselo-dei-grotti.html Museo etnografico sulla civiltà rurale di montagna "El caselo dei Grotti"]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/285-centro-visite-della-grande-guerra.html Centro visite della Grande guerra"]
'''Valdagno'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/102-museo-civico-d-dal-lago.html Museo Civico "Domenico dal Lago"]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/105-museo-macchine-tessili.html Museo delle macchine tessili]
"'''Valli del Pasubio'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/103-museo-degli-antichi-mestieri.html Museo degli antichi mestieri e Segheria Miola]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/104-segheria-alla-veneziana.html Segheria alla veneziana]
* [http://www.magicoveneto.it/Pasubio/ValliPasubio/Ossario-del-Pasubio-Pian-delle-Fugazze-Valli-del-Pasubio.htm Ossario del Pasubio]
'''Valstagna'''
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/106-museo-etnografico-canal-di-brenta.html Museo etnografico Canal di Brenta]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/107-museo-speleologia-e-carsismo-qalberto-paroliniq.html Museo di Speleologia e Carsismo "Alberto Parolini"]
* [http://www.museialtovicentino.it/musei/1103-museo-delle-cartiere-di-oliero.html Museo delle Cartiere di Oliero]
'''Velo d'Astico'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/161-mostra-fotografica-permanente-antonio-fogazzaro Mostra Fotografica Permanente su "Antonio Fogazzaro e il suo Piccolo Grande Mondo]
'''Villaverla'''
* [http://www.patrimonioculturale.provincia.vicenza.it/musei/scopri-i-musei-e-le-collezioni/173-museo-del-forno-offmann Museo del forno Offmann - Fornace Trevisan]
 
=== Cucina ===
[[File:Vicenza-specialità culinarie in vetrina.jpg|thumb|left|Specialità vicentine esposte nella vetrina di una gastronomia]]
 
La cucina vicentina è composta di piatti semplici, di tradizione contadina, che seguono l'andamento delle stagioni e dei relativi prodotti che si raccoglievano nei prati e nei boschi. Ogni piatto è legato ad una parte del territorio e le preparazioni si basano ancora oggi sui prodotti tipici, (molti dei quali inseriti nell'elenco dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani]]): i [[bisi di Lumignano]] (frazione di [[Longare]]), gli [[asparago bianco di Bassano del Grappa|asparagi bianchi di Bassano]], i [[torresano di Breganze|torresani di Breganze]], i [[Asiago (formaggio)|formaggi di Asiago]], le [[Ciliegia di Marostica|ciliegie di Marostica]], il [[riso di Grumolo delle Abbadesse]], la [[Patata (alimento)|patata di Rotzo]] e il [[sedano]] di Rubbio (frazione di [[Conco]]), i [[Tuber (genere)|tartufi]] a [[Nanto]], il [[broccolo fiolaro di Creazzo]], la [[Sopressa Vicentina|sopressa di Valli del Pasubio]], gli [[gnocchi]] con la [[fioreta]] di [[Recoaro Terme]]. Il piatto più tipico è comunque il [[baccalà alla vicentina]].
 
==== Vini ====
{{vedi categoria|Vini DOC della provincia di Vicenza}}
[[File:Vigna a Breganze.JPG|thumb|Vigne nel paese di Breganze]]
 
Il territorio della provincia di Vicenza presenta due zone particolarmente versate nella produzione del vino: l'area circostante [[Breganze]] e quella vicina a [[Gambellara]]. Si tratta di due zone collinari: Gambellara sorge allo sbocco della [[valle del Chiampo]] nella parte più meridionale dei [[Monti Lessini]] ed è circondata da dolci pendii la cui altitudine non supera i 300 m sul livello del mare; Breganze si trova invece nella fascia pedemontana, a sud dell'altopiano di Asiago, tra le vallate dei fiumi [[Astico]] e [[Brenta (fiume)|Brenta]].
 
La zona di Gambellara è caratterizzata da un suolo ricco di minerali, essendo di origina vulcanica. I suoi pendii furono coltivati fin dall'antichità essendo dolci e fertili. Quattro i comuni della zona Doc: Gambellara, [[Montebello Vicentino]], [[Montorso Vicentino]] e [[Zermeghedo]], un'area dunque estremamente limitata. A Montebello è stata ritrovata una villa romana del I-II secolo d.C. con una vinaia, testimonianza della coltivazione dell'uva sin da tempi remoti. Si coltiva uva di qualità Garganega da cui si ricavano tre vini DOC: [[Gambellara (vino)|Bianco]], [[Gambellara Recioto classico|Recioto]] e [[Gambellara Vin Santo|Vin santo]].
 
La zona DOC di Breganze è più ampia, comprende infatti il territorio dei comuni di Breganze, [[Fara Vicentino]], [[Mason Vicentino]], [[Molvena]], ed in parte quelli dei comuni di [[Bassano del Grappa]], [[Lugo di Vicenza]], [[Marostica]], [[Montecchio Precalcino]], [[Pianezze]], [[Salcedo (Italia)|Salcedo]], [[Sandrigo]], [[Sarcedo]] e [[Zugliano]]. Anche questa zona ha una remota origine vulcanica, ma è caratterizzata anche da depositi morenici e fluviali. Il terreno su cui si coltivano i frutti di qualità migliore è caratterizzato da depositi di ghiaia, un substrato eccellente in quanto altamente drenante per cui le viti non sono afflitte da malattie fungine. Il più antico e caratteristico vigneto è il [[Vespaiolo]], che non è presente altrove, da cui si ricava anche il [[Breganze Torcolato|Torcolato]], vino da dessert prodotto sin dal [[X secolo]].
 
== Economia ==
=== Agricoltura ===
In [[agricoltura]] troviamo:
* la coltivazione dell'[[asparago]] bianco nell'area del bassanese
* la produzione cerasicola nei comuni della pedemontana e dei Colli Berici, come [[Breganze]], [[Caltrano]], [[Calvene]], [[Chiampo]], [[Castegnero]], [[Fara Vicentino]], [[Marostica]], [[Mason Vicentino]], [[Molvena]], [[Pianezze]], [[Salcedo (Italia)|Salcedo]].
* la produzione del [[Asiago (formaggio)|formaggio Asiago]]: le malghe presenti sull'altopiano dei Sette Comuni sono oltre 100 e costituiscono per estensione e per numero il più importante sistema d'alpeggio dell'intero [[Alpi|arco alpino]].
* la produzione di piselli nell'area dei colli berici, a [[Lumignano]],
* la produzione di latte, nell'area di [[Bressanvido]] - [[Pozzoleone]].
* la produzione di vino nell'area dei [[Colli Berici]], nella zona di [[Breganze]] e di [[Gambellara]]
 
=== Industria ===
Il [[industria|settore industriale]] ricopre un ruolo primario ed ha soppiantato nel corso dell'ultimo mezzo secolo il predominante [[agricoltura|settore agricolo]]: dal [[seconda guerra mondiale|secondo dopoguerra]] la provincia è stata infatti una delle maggiori interpreti del notevole sviluppo economico ed industriale del Nord-est italiano. Le attività economiche più rilevanti in provincia sono quella [[industria tessile|tessile]], quella [[concia]]ria, l'estrazione del [[marmo]], la lavorazione della [[ceramica]], del [[Mobile (arredamento)|mobile]], ma soprattutto quella dell'[[oreficeria]].
 
Sul territorio predominano le [[Piccola e media impresa|piccole e medie imprese]], che fanno della provincia di Vicenza una delle più importanti a livello nazionale, e che si sono sviluppate dando luogo ad principalmente a 4 distretti industriali:
* il ''distretto della concia'' nella [[Valle del Chiampo]], ad [[Arzignano]], [[Chiampo]], [[Montorso Vicentino]], [[Zermeghedo]] e [[Montebello Vicentino]],
* il ''distretto laniero e dei filati'' nelle città di [[Schio]] e di [[Valdagno]] (storicamente legate alle due grosse industrie locali, la [[Lanerossi]] e la [[Marzotto]] rispettivamente),
* il ''distretto [[oreficeria|orafo]]'' a [[Vicenza]], [[Trissino]] e [[Camisano Vicentino]]
* il ''distretto dell'[[elettronica]]'' a [[Vicenza]]
 
Altre attività tipicamente legate al territorio sono:
* le [[Distillazione|distillerie]] a [[Bassano del Grappa]], considerata la capitale mondiale della [[grappa]]
* i mobilifici a [[Bassano del Grappa]]
* la produzione della [[ceramica]] a [[Nove (Italia)|Nove]] ed a [[Vicenza]].<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=18}}</ref>
 
=== Turismo ===
Il turismo riveste un ruolo sempre più importante nell'economia provinciale: la città di [[Vicenza]] con i suoi [[Monumenti di Vicenza|monumenti palladiani]] è classificata dal [[1994]] come [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], a cui si sono aggiunte nel 1996 le [[ville palladiane]] del Veneto, per buona parte situate nella provincia. La città è tappa fissa nel "tour veneto" (vista anche la vicinanza con [[Venezia]] e [[Verona]]); le importanti manifestazioni fieristiche s'intersecano con l'offerta turistico culturale della città che è aumentata negli ultimi anni grazie all'apertura di nuovi musei e alla creazione di eventi di richiamo; nel 2011 è stato registrato un incremento del +14,1% di turisti<ref>[http://www.vicenzae.org/ Consorzio Turistico Vicenza]</ref>. Il [[quotidiano]] [[Londra|londinese]] ''[[The Times|Times]]'' ha inoltre inserito nel 2012 Vicenza tra le 10 mete italiane più ''cool''<ref>[http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/350319_il_times_vicenza_tra_le_dieci_mete_pi_cool/ Il Giornale di Vicenza.it - dalla home]</ref>. Il turismo religioso, anche internazionale, è tradizionalmente attratto soprattutto dal [[Santuario della Madonna di Monte Berico]].
 
Attrattive turistico-culturali sono anche i vicini [[Colli Berici]], la città di [[Bassano del Grappa]] e la cittadina di [[Marostica]]. Parte integrante dell'offerta turistica locale è l'attiva [[enogastronomia]], con prodotti tipici di eccellenza riscoperti in varie parti del territorio. Va considerato inoltre il turismo, sia estivo sia invernale, sull'[[altopiano di Asiago]], ma anche negli altri centri montani, come [[Recoaro Terme]] e [[Tonezza del Cimone]], e numerose mete [[Escursionismo|escursionistiche]], tra le quali una delle più note è la [[strada delle 52 gallerie]] sul [[Pasubio]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Vicenza e tutta la sua provincia hanno da sempre costituito un importante snodo del nordest italiano. È sempre esistita, per questo, una buona struttura viabilistica che, però, con il poderoso sviluppo economico degli anni settanta e ottanta si dimostra tuttora inadeguata{{sf}}.
Nel [[2001]] per volontà dell'Amministrazione provinciale di Vicenza è nata una società per azioni, Vi.Abilità, per un più efficace utilizzo delle risorse disponibili e per una più efficiente gestione della propria rete stradale che misura quasi 1300&nbsp;km.
In questo periodo sono in costruzione, dopo molti anni di dibattiti e rinvii, due opere importanti per la provincia quali la [[Pedemontana Veneta|Pedemontana]] e la continuazione dell'[[autostrada Valdastico]] verso sud, in direzione Rovigo.
Per ciò che concerne, invece, la [[rete ferroviaria]], che sta tornando importante per l'aumento delle problematiche ambientali, la provincia ha un sistema di linee ormai antiquato.
 
I servizi sanitari, sono controllati dalla ''Unità Locale Socio Sanitaria 8 Berica'' che ne regola gli ospedali di Montecchio Maggiore, Arzignano, Vicenza, Valdagno, Noventa Vicentina, Lonigo e dalla ''Unità Locale Socio Sanitaria 7 Pedemontana'', che ne regola gli ospedali di Santorso, Asiago e Bassano del Grappa{{cn}}
 
=== Strade e autostrade ===
==== [[Autostrada|Autostrade]] ====
* [[Autostrada A4 (Italia)|A4 Serenissima]]: con i caselli di [[Montebello Vicentino|Montebello]], [[Montecchio Maggiore|Montecchio]], [[Vicenza|Vicenza Ovest]], [[Vicenza|Vicenza Est]] e [[Grisignano di Zocco|Grisignano]]
* [[Autostrada A31 (Italia)|A31 Valdastico]]: con i caselli di [[Noventa Vicentina]], [[Agugliaro]], [[Albettone]]-[[Barbarano Vicentino|Barbarano]], [[Longare]]-[[Montegaldella]], [[Vicenza|Vicenza Nord]], [[Dueville]], [[Thiene]]-[[Schio]], e [[Piovene Rocchette]] (dove termina).
 
==== [[Strade statali in Italia|Strade statali]] ====
* SS 11 [[Strada statale 11 Padana Superiore|Padana Superiore]]: trafficatissima nel circondario del capoluogo, tocca significative zone produttive del nord-est, passando pochi chilometri a sud delle Alpi, costeggiando il [[lago di Garda]] per terminare a [[Venezia]].
* SS 46 [[Strada statale 46 del Pasubio|Pasubio]]: ha inizio a [[Vicenza]] dalla periferia nordovest della città, e risale verso nord toccando i comuni di [[Costabissara]], [[Isola Vicentina]], [[Malo]], [[Schio]], [[Torrebelvicino]], [[Valli del Pasubio]] e la località di Sant'Antonio; valica il passo [[Pian delle Fugazze]] ed entra in [[Trentino-Alto Adige]].
* SS 47 [[Strada statale 47 della Valsugana|Valsugana]]: tocca numerose zone produttive tra l'est del bassanese e parte del Trentino, passando vicina al [[lago di Levico]] ed al [[lago di Caldonazzo]].
* SS 53 [[Strada statale 53 Postumia|Postumia]]: importante direttrice da Vicenza a [[Treviso]], impostata sul percorso dell'antica strada consolare romana.
* SS 246 [[Strada statale 246 di Recoaro|di Recoaro]]: collega la frazione Alte Ceccato di [[Montecchio Maggiore]] a [[Valli del Pasubio]] attraverso la [[Valle dell'Agno]].
* SS 247 [[Strada statale 247 Riviera|Riviera Berica]]: attraversa la zona sud-est della provincia fino a [[Noventa Vicentina]] per poi proseguire verso [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di Padova]].
* SS 248 [[Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana|Marosticana]]: collega [[Vicenza]] a [[Nervesa della Battaglia]], attraversando la zona pedemontana che va dal capoluogo berico al [[Montello (colle)|Montello]]
* SS 349 [[Strada statale 349 di Val d'Assa e Pedemontana Costo|del Costo]]: Inizia poco fuori [[Vicenza]] (in località Motta di [[Costabissara]] e collega la pianura vicentina con l'[[altopiano dei Sette Comuni]] e la [[provincia di Trento]].
* SS 500 [[Strada statale 500 di Lonigo|Lonigo-Cologna]]: collega la provincia di Vicenza con la [[provincia di Verona]]
 
==== Strade provinciali ====
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Vicenza}}
* SP 2 Zileri da [[Creazzo]] a [[Gambugliano]]
* SP 19 Dorsale dei Berici
* [[Passo dello Zovo|SP 45 dello Zovo]]: collega [[Schio]] a [[Valdagno]] per il passo dello Zovo, era il collegamento più diretto tra i due centri prima dell'apertura dell'omonimo tunnel.
* [[Pasubio|SP 46 del Pasubio]]: già SS 46, collega la città di Vicenza, con la città di [[Rovereto]] (provincia di Trento) risalendo la val Leogra da Schio fino al passo del [[Pian delle Fugazze]] e poi discendendo la [[Vallarsa]] fino a Rovereto.
* SP 52 Bassanese: collega la zona sud ovest della periferia di [[Bassano del Grappa]] con la [[Strada statale 53 Postumia|SS 53 Treviso-Vicenza]]. Inizia nella frazione Marchesane di Bassano del Grappa e termina a [[Bolzano Vicentino]] dopo aver attraversato i territori di [[Nove]], [[Pozzoleone]] e [[Bressanvido]].
* SP 54 della Friola, è l'asse centrale della viabilità nel comune di [[Tezze sul Brenta]]. Termina nella frazione Friola del comune di [[Pozzoleone]].
* SP 55 di [[Cusinati]] collega la località omonima al confine tra i comuni di [[Rosà]] e di [[Tezze sul Brenta]] con [[Rossano Veneto]].
* SP 58 Ca' Dolfin collega [[Nove]] con [[Cartigliano]] e [[Rosà]]. Prende il nome dall'[[Villa Dolfin Boldù|omonima villa]], nel territorio di [[Rosà]], lambita da questa strada.
* SP 60 Di Nove, collega la piazza di [[Nove]] con il centro di [[Marostica]]. Nella piazza di Nove interseca le SP 52 Bassanese e SP 58 Ca' Dolfin.
* [[Strada della Fratellanza|SP 78 Della Fratellanza]]: unisce simbolicamente (donde il nome) le città di [[Bassano del Grappa]] e di [[Asiago]].
* SP 81/82 di Posina e Laghi: collega [[Arsiero]] e la val d'Astico con la val Posina (81) passando per l'abitato di [[Posina]] e salendo fino al passo della Borcola che segna il confine con la [[provincia di Trento]] e la val Terragnolo; la diramazione 82 dall'abitato di Castana sale fino a [[Laghi (Italia)|Laghi]].
* [[Strada provinciale 99 Campogrosso|SP 99 Campogrosso]]: da [[Recoaro Terme]] all'ossario del Pasubio.
* [[Strada provinciale 100 di Recoaro Mille|SP 100 di Recoaro Mille]]: da San Quirico, frazione di [[Valdagno]] sulla SP 246, sale, passando presso la montagna Spaccata, a Borga e poi [[Fongara]], frazione di [[Recoaro Terme]], fino ad arrivare alla località di Recoaro Mille, luogo di escursioni estive e sport invernali, piste di sci e di fondo.
* [[Strada provinciale 111 Nuova Gasparona|SP 111 Gasparona]]: collega la zona commerciale di [[Thiene]] fino a [[Bassano del Grappa]], sovrapponendosi alla SP 248 Marosticana all'altezza di [[Marostica]] e prendendo la [[Strada statale 47 della Valsugana|strada statale Valsugana (SS 47)]] all'altezza dell'uscita di [[Bassano del Grappa]] - [[Rosà]].
* [[Strada provinciale 124 Priabonese|SP 124 Priabonese]]: collega [[Malo]] e l'alto vicentino con la valle dell'Agno salendo fino al passo di Priabona e poi scendendo fino a incrociare la SP 246 nei pressi di Cereda di [[Cornedo Vicentino]] e [[Castelgomberto]].
* [[Strada statale 246 di Recoaro|SP 246 di Recoaro]]: già SS 246, risale tutta la valle dell'Agno da [[Montecchio Maggiore]] (connessione con [[Strada statale 11 Padana Superiore|SS 11]]), fino a Valdagno e poi [[Recoaro Terme]], di qui sale al [[passo Xon]] per poi discendere, passando per Staro, fino a [[Valli del Pasubio]] ove incrocia la SP 46.
* [[Strada statale 248 Schiavonesca-Marosticana|SP 248 Marosticana]]: collega [[Vicenza]] a [[Nervesa della Battaglia]] ([[TV]]), inizia come una laterale di Corso Palladio, con il nome di contrà Porti, prosegue verso [[Marostica]] ove interseca la [[Strada provinciale 111 Nuova Gasparona|Nuova Gasparona]], e dopo aver passato [[Bassano del Grappa]] entra nella [[provincia di Treviso]] costeggiando i [[colli Asolani]].
* [[Costo di Asiago|SP 349 del Costo]]: collega l'Alto vicentino con l'[[altopiano dei Sette Comuni]]. Una nota di merito per la tratta di 10 tornanti che parte dalla rotonda del cimitero di [[Caltrano]], dopo il ponte dei Granatieri, e che arriva a [[Treschè Conca]], per quanto riguarda il panorama unico del suo genere che offre agli automobilisti che la percorrono.
 
==== Principali [[Gallerie stradali|trafori]] ====
* [[Traforo dello Zovo|Tunnel Valdagno-Schio (Traforo dello Zovo)]]: realizzato inizialmente per fini commerciali collegando [[Valdagno]] e la sua [[Valle dell'Agno|vallata]] alla città di [[Schio]], località divise da alcune cime delle [[Prealpi vicentine]]. Evita di percorrere il [[passo dello Zovo]].
* La galleria San Vito, lunga oltre 3&nbsp;km, congiunge la frazione Primolano del comune di [[Cismon del Grappa]] in provincia di Vicenza al comune di [[Arsiè]] in [[provincia di Belluno]].
 
==== Ponte Valgadena ====
* In provincia di Vicenza si trova il quarto ponte più alto d'Italia (175&nbsp;m di luce nel suo punto massimo). Viene chiamato [[ponte Valgadena]] e si trova tra gli abitati di [[Foza]] ed [[Enego]], sull'[[altopiano dei Sette Comuni]].
 
=== Rete ferroviaria ===
Le linee ferroviarie presenti sul territorio sono diverse:
* [[Ferrovia Milano-Venezia|Linea Milano-Venezia]] con le stazioni di [[Stazione di Lonigo|Lonigo]], [[
Stazione di Montebello (Montebello Vicentino)]], [[Stazione di Altavilla-Tavernelle|Altavilla-Tavernelle]], [[Stazione di Vicenza|Vicenza]], [[Stazione di Lerino|Lerino]] e [[Stazione di Grisignano di Zocco|Grisignano di Zocco]].
* [[Ferrovia Vicenza-Schio|Linea Vicenza-Schio]], interamente nel territorio della provincia di Vicenza, con le stazioni di [[Stazione di Vicenza|Vicenza]], [[Stazione di Anconetta|Vicenza Anconetta]], [[Stazione di Cavazzale|Cavazzale]], [[Stazione di Dueville|Dueville]], [[Stazione di Villaverla-Montecchio|Villaverla-Montecchio]], [[Stazione di Thiene|Thiene]], [[Stazione di Marano Vicentino|Marano]] e [[Stazione di Schio|Schio]].
* [[Ferrovia Vicenza-Treviso|Linea Vicenza-Treviso]] con le stazioni di [[Stazione di Vicenza|Vicenza]] e [[Stazione di Lisiera|Lisiera]]
* [[Ferrovia Bassano del Grappa-Padova|Linea Bassano-Padova]] con le stazioni di [[Stazione di Bassano del Grappa|Bassano del Grappa]], [[Stazione di Rosà|Rosà]] e [[Stazione di Rossano Veneto|Rossano Veneto]]
* [[Ferrovia Trento-Venezia|Linea Trento-Venezia]] con le stazioni di [[Stazione di Cismon del Grappa|Cismon del Grappa]], [[Stazione di San Marino (Italia)|San Marino]], [[Stazione di Carpanè-Valstagna|Carpanè-Valstagna]], [[Stazione di San Nazario|San Nazario]], [[Stazione di Solagna|Solagna]], Pove del Grappa (soppressa), [[Stazione di Bassano del Grappa|Bassano del Grappa]] e [[Stazione di Cassola|Cassola]].
 
La rete ferroviaria della provincia è basata, innanzi tutto, sulla [[Stazione di Vicenza|stazione del capoluogo]], che si trova nella linea Milano–Venezia e nella quale passano 7 milioni di passeggeri ogni anno.
La stazione è stata recentemente riammodernata ed ampliata ma nei prossimi anni si dovrà superare il problema della costruzione della [[Treno ad alta velocità|TAV]], la linea ad alta capacità e velocità, per la quale manca ancora un progetto condiviso per la provincia di Vicenza.
 
=== Servizi di trasporto pubblico ===
Vi è un'azienda unica di trasporto pubblico chiamata [[SVT (Vicenza)|SVT - Società Vicentina Trasporti]] che, dal 2016, ha inglobato le preesistenti due aziende di trasporto pubblico presenti nel territorio: le [[Ferrovie Tramvie Vicentine|FTV]] (che operavano a livello provinciale) e l'[[AIM Vicenza|AIM Mobilità]] (che operava a livello della città e dell'hinterland). Alcune tratte provinciali sono operate da [[Busitalia-Sita Nord|Busitalia]].
 
In passato le stesse FTV gestivano una vasta rete di [[tram|tranvie]] che giunse all'estensione di oltre 130&nbsp;km e si componeva delle seguenti direttrici:
* [[Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo|tranvia elettrica Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme]], con diramazione da Montecchio Maggiore a Chiampo, chiusa per tratte fra il 1961 e il 1980
* [[tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana]], con diramazione per Barbarano, chiusa definitivamente nel 1979
* [[tranvia Vicenza-Bassano del Grappa]], soppressa nel 1961
 
Sempre nel territorio provinciale insisteva inoltre parte della [[tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta]], gestita dalla [[SAER (azienda)|SAER]] e soppressa nel 1957.
 
== Istituzioni pubbliche ==
=== Amministrazione Provinciale ===
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1943]] | [[1944]] |[[Neos Dinale]]|[[Partito Fascista Repubblicano]] |[[Capo della Provincia]]|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1944]] | [[1945]] |Edgardo Preti|[[Partito Fascista Repubblicano]] |Capo della Provincia|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1945]] | [[1945]] |[[Filippo Mirabelli]]|[[Partito Fascista Repubblicano]] |Capo della Provincia|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1945]] | [[1951]] |[[Giovanni Giuliari]]|[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] |Presidente della Provincia e della Deputazione provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1951]] | [[1958]] |[[Giorgio Oliva]]|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1958]] | [[1958]] |Romolo Todescato| |Assessore Anziano facente funzioni| A seguito della nomina a Senatore del presidente Oliva}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1958]] | [[1967]] |Renato Treu|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1967]] | [[1970]] |Romolo Todescato|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1970]] | [[1980]] |Bartolomeo Grazia|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1980]] | [[1988]] |Giovanni Pandolfo|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1988]] | [[1990]] |Domenico Calearo|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1990]] | [[1993]] |[[Delio Giacometti]]|[[Democrazia Cristiana]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1993]] | [[1995]] |Giuseppina Dal Santo|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Presidente della Provincia, della Giunta e del Consiglio provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1995]] | [[1997]] |[[Giuseppe Doppio]]|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Presidente della Provincia e della Giunta provinciale|Dimessosi per la crisi della sua maggioranza}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1997]] | [[1997]] || - |Commissario prefettizio|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=lj9To2uH+fKYONFqLRMVrA__.ntc-as5-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1997-09-08&atto.codiceRedazionale=097A6989&elenco30giorni=false Gazzetta Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[1997]] | [[2007]] |[[Manuela Dal Lago]]|[[Lega Nord]] |Presidente della Provincia e della Giunta provinciale|}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[2007]] | [[2014]] |[[Attilio Schneck]]|[[Lega Nord]] |Presidente della Provincia e della Giunta provinciale|Il 5 giugno del [[2012]] è stato dichiarato ufficialmente sciolto il consiglio provinciale, dopo la naturale scadenza della giunta guidata dal presidente Schneck. Nello stesso decreto lo stesso Schneck è stato nominato [[commissario straordinario]] a seguito delle disposizioni sul taglio degli enti locali.}}
{{ProvinciaAmminPrec |[[2014]] | in carica |[[Achille Variati]]<br /><small>(sindaco di Vicenza)</small>|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]|Presidente della Provincia e del Consiglio provinciale|Primo presidente eletto dai sindaci e dai consiglieri dei 121 comuni della provincia, come dalle disposizioni della ''Legge Delrio''.}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==== Sedi dell'Amministrazione Provinciale ====
La sede principale della Provincia è sita presso Palazzo Godi-Nievo, un edificio palladiano che si affaccia su contrà Gazzolle, in pieno centro di [[Vicenza]]. Qui si trovano gli uffici del presidente, di alcuni uffici e le sale della giunta e del consiglio provinciale.
 
Palazzo Arnaldi e Palazzo Folco sono altri due palazzi rinascimentali di Vicenza che ospitano le sedi di altri uffici.
 
[[Villa Cordellina Lombardi]] è invece la sede di rappresentanza dell'ente provinciale. Si tratta di una villa palladiana sita a [[Montecchio Maggiore]] che viene utilizzata per convegni ed eventi di spessore.
 
A [[Bassano del Grappa]], [[Schio]], [[Valdagno]] e [[Lonigo]] esistono altri uffici decentrati.
 
=== Comuni ===
{{Vedi anche|Armoriale dei comuni della provincia di Vicenza}}
Negli anni la provincia di Vicenza ha perso i comuni di [[San Pietro in Gu]] (1853) e [[San Giovanni Ilarione]] (1923).<br />
Appartengono alla provincia di Vicenza i seguenti 119 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Agugliaro]]
* [[Albettone]]
* [[Alonte]]
* [[Altavilla Vicentina]]
* [[Altissimo (Italia)|Altissimo]]
* [[Arcugnano]]
* [[Arsiero]]
* [[Arzignano]]
* [[Asiago]]
* [[Asigliano Veneto]]
* [[Barbarano Mossano]]
* [[Bassano del Grappa]]
* [[Bolzano Vicentino]]
* [[Breganze]]
* [[Brendola]]
* [[Bressanvido]]
* [[Brogliano]]
* [[Caldogno]]
* [[Caltrano]]
* [[Calvene]]
* [[Camisano Vicentino]]
* [[Campiglia dei Berici]]
* [[Campolongo sul Brenta]]
* [[Carrè]]
* [[Cartigliano]]
* [[Cassola]]
* [[Castegnero]]
* [[Castelgomberto]]
* [[Chiampo]]
* [[Chiuppano]]
* [[Cismon del Grappa]]
* [[Cogollo del Cengio]]
* [[Conco]]
* [[Cornedo Vicentino]]
* [[Costabissara]]
* [[Creazzo]]
* [[Crespadoro]]
* [[Dueville]]
* [[Enego]]
* [[Fara Vicentino]]
* [[Foza]]
* [[Gallio (Italia)|Gallio]]
* [[Gambellara]]
* [[Gambugliano]]
* [[Grisignano di Zocco]]
* [[Grumolo delle Abbadesse]]
* [[Isola Vicentina]]
* [[Laghi (Italia)|Laghi]]
* [[Lastebasse]]
* [[Longare]]
* [[Lonigo]]
* [[Lugo di Vicenza]]
* [[Lusiana]]
* [[Malo]]
* [[Marano Vicentino]]
* [[Marostica]]
* [[Mason Vicentino]]
* [[Molvena]]
* [[Monte di Malo]]
* [[Montebello Vicentino]]
* [[Montecchio Maggiore]]
* [[Montecchio Precalcino]]
* [[Montegalda]]
* [[Montegaldella]]
* [[Monteviale]]
* [[Monticello Conte Otto]]
* [[Montorso Vicentino]]
* [[Mussolente]]
* [[Nanto]]
* [[Nogarole Vicentino]]
* [[Nove (Italia)|Nove]]
* [[Noventa Vicentina]]
* [[Orgiano]]
* [[Pedemonte]]
* [[Pianezze]]
* [[Piovene Rocchette]]
* [[Pojana Maggiore]]
* [[Posina]]
* [[Pove del Grappa]]
* [[Pozzoleone]]
* [[Quinto Vicentino]]
* [[Recoaro Terme]]
* [[Roana]]
* [[Romano d'Ezzelino]]
* [[Rossano Veneto]]
* [[Rosà]]
* [[Rotzo]]
* [[Salcedo (Italia)|Salcedo]]
* [[San Nazario (Italia)|San Nazario]]
* [[San Pietro Mussolino]]
* [[San Vito di Leguzzano]]
* [[Sandrigo]]
* [[Santorso]]
* [[Sarcedo]]
* [[Sarego]]
* [[Schiavon]]
* [[Schio]]
* [[Solagna]]
* [[Sossano]]
* [[Sovizzo]]
* [[Tezze sul Brenta]]
* [[Thiene]]
* [[Tonezza del Cimone]]
* [[Torrebelvicino]]
* [[Torri di Quartesolo]]
* [[Trissino]]
* [[Valdagno]]
* [[Valdastico]]
* [[Valli del Pasubio]]
* [[Val Liona]]
* [[Valstagna]]
* [[Velo d'Astico]]
* [[Vicenza]]
* [[Villaga]]
* [[Villaverla]]
* [[Zanè]]
* [[Zermeghedo]]
* [[Zovencedo]]
* [[Zugliano]]
{{Div col end}}
 
==== Comuni più popolosi ====
Di seguito è riportata la lista dei dieci principali comuni della provincia di Vicenza ordinati per numero di abitanti (dati: [http://demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Istat] 31/12/2011):
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Pos.
!Stemma
!Comune di
!Popolazione<br />(ab)
!Superficie<br />(km²)
!Densità<br />(ab/km²)
!Altitudine<br />(m.[[s.l.m.]])
|-
|'''1º'''
|{{simbolo|Vicenza-Stemma.png|30}}
|[[Vicenza]]
|115.550
|80,57
|1.434
|39
|-
|'''2º'''
|{{simbolo|Bassano del Grappa-Stemma.png|30}}
|[[Bassano del Grappa]]
|43.015
|46,80
|919
|129
|-
|'''3º'''
|{{simbolo|Schio-Stemma.png|30}}
|[[Schio]]
|38.586
|67,07
|590
|200
|-
|'''4º'''
|{{simbolo|Valdagno-Stemma.png}}
|[[Valdagno]]
|27.450
|50,13
|525
|288
|-
|'''5º'''
|{{simbolo|Arzignano-Stemma.png|30}}
|[[Arzignano]]
|25.823
|34,26
|754
|116
|-
|'''6º'''
|{{simbolo|Thiene-Stemma.png|30}}
|[[Thiene]]
|23.974
|19,98
|1.176
|147
|-
|'''7º'''
|{{simbolo|Montecchio Maggiore-Stemma.png|25}}
|[[Montecchio Maggiore]]
|23.857
|30,67
|778
|72
|-
|'''8º'''
|{{simbolo|Lonigo-Stemma.png|30}}
|[[Lonigo]]
|16.070
|49,39
|325
|31
|-
|'''9º'''
|{{simbolo|Romano d'Ezzelino-Stemma.png|30}}
|[[Romano d'Ezzelino]]
|14.888
|21,49
|683
|132
|-
|'''10º'''
|{{simbolo|Cassola-Stemma.png|30}}
|[[Cassola]]
|14.619
|12,74
|1147
|98
|-
|}
 
=== Unioni montane ===
Prima della pubblicazione della L.R. 28 settembre 2012, n. 40 "Norme in materia di unioni montane" (modificata dalla L.R. 49/2012), i comuni dell'alta provincia erano raggruppati in sei [[comunità montana|comunità montane]]. Successivamente la regione si è occupata della riforma di questi enti, trasformandoli in [[unione montana|unioni montane]].
 
L'iter si è concluso per i seguenti enti:
 
{| class="wikitable"
|-
! Unione montana || Sede || Numero comuni || Sito web
|-
| [[Unione montana Alto Astico]] || [[Arsiero]] || 8 || [http://www.asticoposina.it/]
|-
| [[Unione montana Astico]] || [[Fara Vicentino]] || 6 ||
|-
| [[Unione montana Marosticense]] || [[Marostica]] || 4 ||
|-
| [[Unione montana Pasubio Alto Vicentino]] || [[Schio]] || 7 ||
|-
| [[Unione montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni]] ||[[Asiago]]||8||[http://www.reggenza.com/]
|-
| [[Unione montana Valbrenta]] ||[[Carpanè]] di [[San Nazario (Italia)|San Nazario]] ||7||[https://web.archive.org/web/20100329181625/http://www.comunitamontanadelbrenta.vi.it/]
|}
 
Le comunità montane in via di riforma sono:
* [[Comunità montana Agno Chiampo]]
 
=== Aziende Locali Sociosanitarie (Ulss) ===
Le aziende sanitarie che operano sul territorio sono due:
* '''Azienda Sanitaria ULSS 7 Pedemontana''' con gli ospedali:
** ''San Bassiano'' a [[Bassano del Grappa]]
** ''Ospedale di Asiago'' ad [[Asiago]]
** ''Alto Vicentino'' a [[Santorso]]<ref>l' ospedale è stato aperto al pubblico da febbraio [[2012]] sostituendosi ai nosocomi ''Boldrini'' di [[Thiene]] e ''De Lellis'' di [[Schio]] che sono stati ridimensionati a distretti sanitari</ref>
* '''Azienda Sanitaria ULSS 8 Berica''' con gli ospedali:
** ''[[Ospedale San Bortolo|San Bortolo]]'' a [[Vicenza]]
** ''Milani'' a [[Noventa Vicentina]]
** ''Cazzavillan'' ad [[Arzignano]]
** ''San Lorenzo'' a [[Valdagno]]
** ''Ospedale di Montecchio'' a [[Montecchio Maggiore]]
** ''Ospedale di Lonigo'' a [[Lonigo]]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
{{vedi anche|Storia del territorio vicentino#Bibliografia}}
* [[Giovanni Mantese]], ''Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille'', Vicenza, Accademia Olimpica, 1952
 
== Voci correlate ==
* [[Dipartimento del Bacchiglione]]
* [[Storia dei fiumi di Vicenza]]
* [[Storia del territorio vicentino]]
* [[Storia della vita religiosa a Vicenza]]
* [[Storia di Vicenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Province of Vicenza|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.provincia.vicenza.it|Sito Ufficiale della Provincia di Vicenza}}
* {{cita web|http://www.turismomontagnavicentina.it/it/|Sito sulla montagna vicentina}}
 
{{Province d'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Veneto|Vicenza}}
 
[[Categoria:Provincia di Vicenza| ]]