Pierina Morosini e Association Sportive de Monaco Football Club 1999-2000: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Association Sportive de Monaco Football Club}}
{{NN|biografie|maggio 2009}}
{{Stagione squadra
 
|club = A.S. Monaco F.C.
{{Santo
|stagione = 1999-2000
|nome= Beata Pierina Morosini
|allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} [[Claude Puel]]
|immagine= Pierina Morosini.jpg
|presidente = {{Bandiera|MCO}} [[Jean-Louis Campora]]
|didascalia=
|campionato = [[Division 1 1999-2000|Division 1]]
|note= Vergine e martire
|campionato posizione = 1º (in Champions League)
|nato= [[7 gennaio]] [[1931]], [[Albino (Italia)|Albino]]
|coppa1 = [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]]
|morto= [[6 aprile]] [[1957]], [[Bergamo]]
|coppa1 posizione = Semifinalista
|venerato da= Chiesa cattolica
|coppa2 = [[Coupe de la Ligue 1999-2000|Coppa di Lega]]
|beatificazione= [[4 ottobre]] [[1987]]
|coppa2 posizione = Ottavi di finale
|canonizzazione=
|coppa3 = [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]
|santuario principale= Chiesa Parrocchiale di Fiobbio
|coppa3 posizione = Ottavi di finale
|ricorrenza= 6 maggio
|presenze campionato = [[Marco Simone|Simone]] (34)
|attributi= Giglio, palma
|presenze totale = [[Ludovic Giuly|Giuly]] (47)
|patrono di=
|marcatore campionato = [[David Trézéguet|Trézéguet]] (22)
}}
|marcatore totale = [[Marco Simone|Simone]] (28)
{{Bio
|spettatori max =
|Nome = Pierina
|spettatori min =
|Cognome = Morosini
|spettatori media = 10.259
|Sesso = F
|stadio = [[Stade Louis II|Louis II]] (18.524)
|LuogoNascita = Albino
|spettatori media legenda = campionato
|LuogoNascitaLink = Albino (Italia)
|stagione prima = [[Association Sportive de Monaco Football Club 1998-1999|1998-1999]]
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|stagione dopo = [[Association Sportive de Monaco Football Club 2000-2001|2000-2001]]
|AnnoNascita = 1931
|aggiornato = 13 maggio 2000
|LuogoMorte = Bergamo
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 1957
|Categorie =
|Attività = beata
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = fu una [[laicità|laica]] proclamata beata dalla [[Chiesa cattolica]] nel [[1987]]
}}
La pagina raccoglie i dati riguardanti l{{'}}'''Association Sportive de Monaco Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1999-2000'''.
 
== BiografiaStagione ==
Dopo aver iniziato il [[Division 1 1999-2000|campionato]] oscillando fra le posizioni medio-alte della classifica, dalla quattordicesima giornata il Monaco andò in fuga arrivando al giro di boa con cinque punti di vantaggio sul Lione e raddoppiando nelle cinque giornate successive; mantenendo invariato il distacco, i monegaschi si assicurarono il sesto titolo con tre gare di anticipo.
=== L'infanzia ===
Pierina Morosini nacque il [[7 gennaio]] [[1931]] da Rocco e Sara Noris a Fiobbio ([[Valle del Lujo]]), una piccola frazione nel Comune di [[Albino (Italia)|Albino]] in provincia di [[Bergamo]], fu battezzata il giorno seguente nella nuova chiesa parrocchiale col nome di Pierina Eugenia. Primogenita di nove fratelli, visse fino al [[1933]] nella cascina "Stalle" per poi trasferirsi con la famiglia nella casa modesta e isolata in località "Cedrina Alta" (Fiobbio).
 
In [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]] i monegaschi giunsero alle semifinali, estromettendo tre squadre dilettantistiche nei primi turni (fra cui il {{Calcio RC Paris|N}} ai trentaduesimi) e rimontando lo svantaggio con cui conclusero il primo tempo degli ottavi contro l'{{Calcio Olympique Lione|N}}. Nella semifinale contro i futuri vincitori del {{Calcio Nantes|N}} i monegaschi cedettero di misura, a causa di un gol subito nei minuti finali. Meno rilevanti le prestazioni del Monaco in [[Coppa di Lega 1999-2000|Coppa di Lega]] dove superò ai rigori l'{{Calcio Auxerre|N}} dopo aver concluso l'incontro a reti bianche e cedette ai [[tempi supplementari]] contro lo {{Calcio Strasburgo|N}}.
Il [[10 gennaio]] [[1937]], a soli 6 anni, ricevette la S. Cresima dalle mani del Vescovo di Bergamo, [[Adriano Bernareggi|Mons. Adriano Bernareggi]]. La celebrazione si svolse ad Albino. Nel maggio dell'anno seguente fece la Prima Comunione nella Chiesa parrocchiale di Fiobbio. Fin da piccola cominciò ad aiutare la mamma in tutte le faccende domestiche. {{F|biografie|maggio 2012}}
 
In [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] il Monaco, ottenendo vittorie in casa e pareggi con reti in trasferta giunse sino agli ottavi di finale contro il {{Calcio Maiorca|N}}; la pesante sconfitta ottenuta nell'incontro esterno di andata non venne rimontata nel ''retour-match'', dove i monegaschi vinsero per 1-0.
=== L'Azione Cattolica e il lavoro ===
Nel [[1942]] entrò a far parte dell'[[Azione Cattolica]] come aspirante e conosce la figura di [[Maria Goretti]], la piccola martire delle Paludi Pontine, che su indicazione di [[Papa Pio XII]] viene proposta come modello di virtù cristiane per le nuove generazioni. Il [[18 marzo]] [[1946]], poco più che quindicenne, fu assunta nel Cotonificio Honegger di Albino, un'azienda di circa 1300 dipendenti. Qui cominciò a lavorare prima come addetta alle pulizie del reparto e dei [[Telaio (tessitura)|telai]], poi apprendista e aiutante delle altre operaie, infine divenne operatrice ai telai. Nell'aprile dello stesso anno, durante un ricovero ospedaliero dovuto ad un incidente sul lavoro, conobbe padre Luciano Mologni, del Convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Frati Minori Cappuccini]] di Albino, che sarebbe diventato il suo [[Direttore spirituale|padre spirituale]].
Nel [[1947]] divenne delegata dell'Azione Cattolica e catechista delle Piccolissime e Beniamine nella parrocchia di Fiobbio. In questo periodo manifesta alla mamma il desiderio di farsi suora ma viene distolta da questo proposito in quanto il suo lavoro e la sua presenza erano necessari alla famiglia. Dal [[25 aprile|25]] al [[30 aprile]] dello stesso anno partecipa al pellegrinaggio a [[Roma]] organizzato in occasione della beatificazione di Maria Goretti. L'[[8 dicembre]], festa dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] professò i [[Voto (religione)|voti]] privati di castità, povertà ed obbedienza.
Nel [[1948]] approfondisce il suo impegno spirituale e il suo servizio alla Chiesa. Si iscrive all'Apostolato della Riparazione e alle [[Figlie di Maria Ausiliatrice|Figlie di Maria]]. Indossa lo [[Scapolare|scapolare carmelitano]], aderisce al [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco|Terz'Ordine francescano]].
Nel [[1950]] prova ancora una volta a chiedere il permesso ai genitori di entrare tra le [[Suore delle Poverelle dell'Istituto Palazzolo|Suore delle Poverelle]] di Bergamo, ma anche questa volta riceve un fermo diniego. Continua senza soste il suo impegno in famiglia, sul lavoro, a servizio della parrocchia; diventa zelatrice dell'[http://www.seminariobergamo.it/04operabarbarigo/sangregorio.asp Opera San Gregorio Barbarigo] che aiuta il [[seminario]] diocesano di Bergamo.
 
== Maglie e sponsor ==
[[File:Luogo del martirio.JPG|thumb|left|Luogo del martirio]]
Lo sponsor tecnico per la stagione 1999-2000 è [[Kappa]], mentre lo sponsor ufficiale è [[Fedcom]].
=== La morte ===
Il [[4 aprile]] [[1957]] tornando a casa dopo il lavoro, sul sentiero che attraversa il bosco, venne aggredita e ferita a morte da un giovane che lei cercò dapprima di richiamare alla morale e al quale poi non riuscì a sfuggire. Il fratello la trovò esanime a terra con una ferita alla testa. Fu portata all'ospedale di Bergamo, dove morì il [[6 aprile]] senza aver ripreso conoscenza. Sul luogo del ritrovamento fu trovata una pietra sporca di sangue. I medici conclusero che la ragazza era stata aggredita e colpita alla nuca con un sasso che le aveva fratturato il cranio, probabilmente nel corso di un tentativo di stupro.
Sul luogo del martirio tra Albino e la casa di Pierina, divenuto ben presto una metà di pellegrinaggi, è stato costruito prima un cippo commemorativo e poi, dopo la beatificazione, una piccola cappella a ricordo dell'eroico sacrificio.
 
{|
==Il culto==
|-
[[File:Beatificazione_di_Pierina_Morosini.jpg|thumb|left|Beatificazione di Pierina Morosini]]
|
L'[[8 dicembre]] [[1975]] il vescovo di Bergamo [[Clemente Gaddi|Mons. Clemente Gaddi]], avviò la causa di beatificazione di Pierina Morosini. Nei giorni 9 e [[10 aprile]] [[1983]] venne effettuata la ricognizione delle spoglie, prevista dal processo di beatificazione, quindi il corpo della Morosini venne trasferito dal vicino cimitero alla chiesa parrocchiale di Fiobbio, posto in un sarcofago di marmo bianco all'ingresso, sulla destra.
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _redshoulders
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _whitediagonal
|body = FF0000
|pattern_ra = _whiteshoulders
|pattern_sh = _red stripes
|rightarm = FF0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _blackshoulders
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _blackshoulders
|body = FF0000
|pattern_ra = _blackshoulders
|pattern_sh =
|rightarm = FF0000
|shorts = FF0000
|socks = FF0000
|title = Trasferta
}}
|
|}
 
=== BeatificazioneRosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FRA|nome=[[Fabien Barthez]]|ruolo=P|altro=''[[Capitano (calcio)|capitano]]''}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=CHL|nome=[[Pablo Contreras]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=FRA|nome=''[[Christophe Pignol]]''<ref name=pig/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=MEX|nome=[[Rafael Márquez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FRA|nome=[[Philippe Christanval]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FRA|nome=[[Martin Djetou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRA|nome=[[Sabri Lamouchi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FRA|nome=[[Ludovic Giuly]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FRA|nome=[[David Trezeguet]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|nome=[[Marcelo Gallardo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Marco Simone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=HTI|nome=[[Wagneau Eloi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=FRA|nome=[[Fabien Lefevre]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=FRA|nome=''[[Sylvain Legwinski]]''<ref name=pig>Ceduto a stagione in corso.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FRA|nome=[[Jean-Marie Aubry]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=BEL|nome=[[Philippe Léonard]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#ff0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=PRT|nome=[[Costinha]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=FRA|nome=[[Willy Sagnol]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=HRV|nome=[[Dado Pršo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SWE|nome=[[Pontus Farnerud]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SEN|nome=[[Moussa N'Diaye]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FRA|nome=[[Bruno Irles]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SEN|nome=[[Salif Diao]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FRA|nome=[[Julien Rodriguez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=NOR|nome=[[John Arne Riise]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=FRA|nome=[[David Di Tommaso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=SEN|nome=[[Tony Sylva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=FRA|nome=[[Grégory Lacombe]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=FRA|nome=[[Patrice Luzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Renaud Connen]]<ref name=m/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=COD 1997-2003|nome=[[Ebeli M'Bombo]]<ref name=m>Aggregato dalla formazione riserve ({{Calcio Monaco 2|N}})</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Statistiche ==
{{quote|''Pierina Morosini è stata beatificata perché martire della verginità; e così, facile è stato il confronto con Maria Goretti. Ma mentre Maria Goretti è santa perché martire, la nostra Pierina è martire perché santa. Martirizzata a 26 anni, aveva fatto precedere una vita intrecciata di virtù eroiche che, se non hanno meritato il dono del martirio, l'hanno ad esso senza dubbio preparato|mons. Giulio Oggioni, vescovo di Bergamo in una lettera pastorale alla Diocesi di Bergamo nel 1987}}
{{s sezione}}
[[File:Urna della Beata Pierina Morosini.JPG|thumb|Urna della Beata Pierina Morosini sotto l'Altare Maggiore]]
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} [[Division 1 1999-2000|Division 1]] || '''65''' || 34 || 20 || 5 || 9 || 69 || 38 || +31
|-
| [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]] || - || 5 || 4 || 0 || 1 || 10 || 3 || +7
|-
| [[Coupe de la Ligue 1999-2000|Coupe de la Ligue]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || -1
|-
| {{simbolo|Coppauefa.png|15}} [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] || - || 8 || 5 || 2 || 1 || 16 || 8 || +8
|-
! Totale || || 49 || 29 || 8 || 12 || 97 || 52 || +45
|}
{{clear}}
 
=== Statistiche di squadra ===
Il [[4 ottobre]] [[1987]] Pierina Morosini venne beatificata a [[Roma]] da [[Papa Giovanni Paolo II]] mentre si celebrava il settimo [[Sinodo]] universale dei vescovi dedicato al tema "Vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo" alla presenza della madre, Sara Noris e dei fratelli e sorelle di Pierina. Dopo la beatificazione il corpo martirizzato di Pierina è stato posto sotto l'Altare Maggiore della chiesa parrocchiale di Fiobbio, in un reliquiario dello scultore Claudio Nani.
{{Statistiche dei giocatori
 
| Competizione1 = Division 1<ref name=ca>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-ligue-1-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Ligue 1 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
Il [[28 ottobre]] [[2007]] in occasione del 50º anniversario della morte e 20° della beatificazione è stato inaugurato a Fiobbio l'MBPM, il nuovo museo dedicato alla Beata Pierina Morosini ideato e progettato dall'architetto bergamasco Edoardo Milesi.
| Competizione2 = Coppa di Francia<ref name=cf>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-coupe-de-france-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Coupe de France 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
 
| Competizione3 = Coppa di Lega<ref name=cl>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-coupe-de-la-ligue-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Coupe de la Ligue 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
Il [[2 maggio]] [[2009]] a Fiobbio è stato inaugurato il nuovo Centro Beata Pierina Morosini dal Vescovo di Bergamo [[Francesco Beschi|Mons. Francesco Beschi]] che accoglie i pellegrini che si recano a Fiobbio sulle orme della Beata.
| Competizione4 = Coppa UEFA<ref name=cu>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/uefa-cup-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Europa League 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
 
| Totale =
 
| {{Sortname|J.M.|Aubry|Jean-Marie Aubry}} {{Sommastat |4|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
 
| {{Sortname|F.|Barthez|Fabien Barthez}} {{Sommastat |24|-31|3|0 |3|-2|0|0 |2|-3|0|0 |3|-7|0|0}}
 
| {{Sortname|P.|Christanval|Philippe Christanval}} {{Sommastat |25|0|5|0 |4|0|0|0 |0|0|0|0 |7|0|0|0}}
 
| {{Sortname|R.|Connen|Renaud Connen}} {{Sommastat |0|0|0|0 |1|1|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
 
| {{Sortname|P.|Contreras|Pablo Contreras}} {{Sommastat |17|0|4|1 |1|0|0|0 |1|0|1|0 |5|0|0|0}}
 
| {{Sortname||Costinha|Costinha}} {{Sommastat |25|1|12|0 |3|1|1|0 |2|0|1|0 |5|0|0|0}}
== Bibliografia ==
| {{Sortname|S.|Diao|Salif Diao}} {{Sommastat |1|0|0|0 |3|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
*B. Verzeroli, "Morosini Pierina", Bergamo, Edizioni Opera Barbarigo, 1960.
| {{Sortname|D.|Di Tommaso|David Di Tommaso}} {{Sommastat |7|0|1|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |1|0|0|0}}
*Vittorio De Bernardi, "Pierina Morosini - operaia e martire", Bergamo, Seminario Vescovile, 1983.
| {{Sortname|M.|Djetou|Martin Djetou}} {{Sommastat |22|0|3|0 |3|0|0|0 |2|0|0|0 |6|0|0|0}}
*Ignazio Terzi, "Le due corone", Bergamo, Istituto Grafico Litostampa, 1984.
| {{Sortname|W.|Eloi|Wagneau Eloi}} {{Sommastat |9|0|0|0 |3|1|0|0 |2|0|1|0 |1|0|0|0}}
*Ermenegilda Poli, "Pierina Morosini - Testimone di Cristo", Bergamo, Istituto Grafico Litostampa, 1985.
| {{Sortname|P.|Farnerud|Pontus Farnerud}} {{Sommastat |15|0|0|0 |4|0|0|0 |2|0|0|0 |1|0|0|0}}
*Albani Angelo - Astrua Massimo, ''Beata Pierina Morosini - Una ragazza bella ed eroica'', Milano, Mimep-Docete Editore, 1987.
| {{Sortname|M.|Gallardo|Marcelo Gallardo}} {{Sommastat |27|8|7|1 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |7|0|0|1}}
*Opera S. Gragorio Barbarigo, "I suoi passi non si sono fermati", Bergamo, 1988.
| {{Sortname|L.|Giuly|Ludovic Giuly}} {{Sommastat |33|5|3|0 |5|1|1|0 |2|1|1|0 |7|2|0|0}}
*Ermenegilda Poli, ''Beata Pierina Morosini - La Martire del Monte Misma'', Bergamo, Bortolotti s.r.l., 1989.
| {{Sortname|B.|Irles|Bruno Irles}} {{Sommastat |8|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
*Gino Carrara - Arturo Bellini, "La ragazza incredibile", Bergamo, Litostampa Istituto Grafico, 1989.
| {{Sortname|G.|Lacombe|Grégory Lacombe}} {{Sommastat |1|0|0|0 |1|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0}}
*Echi - numero speciale, "Sui passi di Pierina", Bergamo Seminario Vescovile, 2007.
| {{Sortname|S.|Lamouchi|Sabri Lamouchi}} {{Sommastat |32|3|8|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |8|1|0|0}}
*Michele Aramini, ''Beata Pierina Morosini'', Torino, ELLEDICI 2009. ISBN 978-88-01-04227-6
| ''{{Sortname|S.|Legwinski|Sylvain Legwinski}}'' {{Sommastat |10|0|3|0 |0|0|0|0 |-|-|-|- |2|1|0|0}}
 
| {{Sortname|P.|Léonard|Philippe Léonard}} {{Sommastat |19|2|9|1 |4|1|1|0 |0|0|0|0 |6|0|0|0}}
== Collegamenti esterni ==
| {{Sortname|P.|Luzi|Patrice Luzi}} {{Sommastat |1|-3|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
*[http://www.beatapierinamorosini.it/ Beata Pierina Morosini.it]
| {{Sortname|E.|M'Bombo|Ebeli M'Bombo}} {{Sommastat |0|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
{{santiebeati|52000|Beata Pierina Morosini}}
| {{Sortname|R.|Márquez|Rafael Márquez}} {{Sommastat |23|3|5|0 |2|0|0|0 |2|0|0|0 |6|0|0|1}}
*[http://www.diocesibg.it/ Diocesi di Bergamo]
| {{Sortname|M.|N'Diaye|Moussa N'Diaye}} {{Sommastat |13|1|2|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |5|0|0|0}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=RmmQaY29XbQ Inaugurazione Centro Beata Pierina Morosini] Servizio trasmesso dall'emittente locale Antenna 2
| ''{{Sortname|C.|Pignol|Christophe Pignol}}'' {{Sommastat |5|0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|D.|Pršo|Dado Pršo}} {{Sommastat |20|2|2|0 |5|3|1|0 |2|1|0|0 |5|1|0|0}}
| {{Sortname|J.A.|Riise|John Arne Riise}} {{Sommastat |21|1|1|0 |3|2|0|0 |2|0|0|0 |6|1|0|0}}
| {{Sortname|J.|Rodriguez|Julien Rodriguez}} {{Sommastat |2|0|0|0 |3|0|1|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|W.|Sagnol|Willy Sagnol}} {{Sommastat |26|0|4|0 |2|0|0|0 |2|0|1|0 |6|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Simone|Marco Simone}} {{Sommastat |34|21|4|0 |3|1|0|0 |2|0|0|0 |7|6|0|0}}
| {{Sortname|T.|Sylva|Tony Sylva}} {{Sommastat |6|-4|0|0 |1|-1|0|0 |0|0|0|0 |3|-1|0|0}}
| {{Sortname|D.|Trézéguet|David Trézéguet}} {{Sommastat |30|22|7|0 |1|0|0|0 |1|0|1|0 |7|2|0|0}}
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie}}
*{{cita web|https://www.worldfootball.net/teams/as-monaco/1999/2/|Rosa su Worldfootball.net}}
 
{{Calcio Monaco storico}}
[[Categoria:Beati italiani|Pierina Morosini]]
{{portale|calcio|francia|principato di Monaco}}
[[Categoria:Personalità di Azione Cattolica]]
[[Categoria:Personalità legate a Bergamo]]
[[Categoria:Violenza contro le donne]]
[[Categoria:Persone morte assassinate]]
 
[[Categoria:Stagioni dell'A.S. Monaco F.C.|1999-00]]
[[cs:Pierina Morosini]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1999-2000|Monaco]]
[[en:Pierina Morosini]]
[[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio campioni di Francia| 1999-2000]]
[[fr:Pierina Morosini]]
[[nl:Pierina Morosini]]
[[pl:Pierina Morosini]]
[[sv:Pierina Morosini]]