Alberto Cavasin e Association Sportive de Monaco Football Club 1999-2000: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Torna a|Association Sportive de Monaco Football Club}}
{{Sportivo
{{Stagione squadra
|Nome= Alberto Cavasin
|club = A.S. Monaco F.C.
|Immagine=AlbertoCavasin.jpg
|stagione = 1999-2000
|Sesso = M
|allenatore1 = {{Bandiera|FRA}} [[Claude Puel]]
|CodiceNazione ={{ITA}}
|presidente = {{Bandiera|MCO}} [[Jean-Louis Campora]]
|Altezza= 179<ref name=Panini4>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=28|pagine=p. 29|volume=Vol. 4 (1987-1988)}}</ref>
|campionato = [[Division 1 1999-2000|Division 1]]
|Peso= 70<ref name=Panini4/>
|campionato posizione = 1º (in Champions League)
|Disciplina= Calcio
|coppa1 = [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]]
|Squadra=
|coppa1 posizione = Semifinalista
|TermineCarriera =
|coppa2 = [[Coupe de la Ligue 1999-2000|Coppa di Lega]]
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|coppa2 posizione = Ottavi di finale
|Squadra=
|coppa3 = [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]]
|GiovaniliAnni= 1970-1973
|coppa3 posizione = Ottavi di finale
|GiovaniliSquadre= [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Silea<ref name=Panini4/>
|presenze campionato = [[Marco Simone|Simone]] (34)
|Squadre=
|presenze totale = [[Ludovic Giuly|Giuly]] (47)
{{Carriera sportivo
|marcatore campionato = [[David Trézéguet|Trézéguet]] (22)
|1973-1976|{{Calcio Treviso|G}}|45 (1)
|marcatore totale = [[Marco Simone|Simone]] (28)
|1976-1977|{{Calcio Avellino|G}}|27 (0)
|spettatori max =
|1977-1978|{{Calcio Atalanta|G}}|10 (0)
|spettatori min =
|1978-1981|{{Calcio SPAL|G}}|95 (0)
|spettatori media = 10.259
|1981-1982|{{Calcio Verona|G}}|37 (1)
|stadio = [[Stade Louis II|Louis II]] (18.524)
}}
|spettatori media legenda = campionato
{{Carriera sportivo
|stagione prima = [[Association Sportive de Monaco Football Club 1998-1999|1998-1999]]
|1982-1983|{{Calcio Catanzaro|G}}|24 (0)
|stagione dopo = [[Association Sportive de Monaco Football Club 2000-2001|2000-2001]]
|1983-1986|{{Calcio Bari|G}}|100 (0)
|aggiornato = 13 maggio 2000
|1986-1988|{{Calcio Cesena|G}}|61 (0)
|1988-1990|{{Calcio Padova|G}}|40 (0)
}}
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1990|{{Calcio Padova|A}}|<small>Giovanili</small>
|1990|{{Calcio Treviso|A}}|
|1991-1993|{{Calcio Trento|A}}|
|1993-1994|{{Calcio Fano|A}}|
|1994-1995|{{Calcio Ravenna|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1995-1996|{{Calcio Gualdo|A}}|
|1996-1998|{{Calcio Fiorenzuola|A}}|
|1998-1999|{{Calcio Cesena|A}}|
|1999-2002|{{Calcio Lecce|A}}|
|2002-2004|{{Calcio Fiorentina|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005|{{Calcio Brescia|A}}|
|2005-2006|{{Calcio Treviso|A}}|
|2007|{{Calcio Messina|A}}|
|2007-2008|{{Calcio Frosinone|A}}|
|2009|{{Calcio Brescia|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Bellinzona|A}}|
|2011|{{Calcio Sampdoria|A}}|
}}
|Aggiornato= 01 aprile 2010
}}
{{Bio
|Nome = Alberto
|Cognome = Cavasin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Treviso
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
La pagina raccoglie i dati riguardanti l{{'}}'''Association Sportive de Monaco Football Club''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1999-2000'''.
 
== Stagione ==
Oltre ad aver allenato squadre italiane, è stato allenatore dell'[[Associazione Calcio Bellinzona]], ruolo da cui è stato esonerato il [[1º aprile]] [[2010]]. Dopo una carriera come giocatore professionista si dedica all'attività di allenatore dove nel [[2000]] viene premiato come migliore allenatore di Serie A con la Panchina d'Oro<ref name=GDS1>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Sampdoria/07-03-2011/incontro-samp-cavasin-80394366505.shtml Samp, Cavasin si presenta "Serviranno anche i tifosi"] gazzetta.it</ref>.
Dopo aver iniziato il [[Division 1 1999-2000|campionato]] oscillando fra le posizioni medio-alte della classifica, dalla quattordicesima giornata il Monaco andò in fuga arrivando al giro di boa con cinque punti di vantaggio sul Lione e raddoppiando nelle cinque giornate successive; mantenendo invariato il distacco, i monegaschi si assicurarono il sesto titolo con tre gare di anticipo.
 
In [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]] i monegaschi giunsero alle semifinali, estromettendo tre squadre dilettantistiche nei primi turni (fra cui il {{Calcio RC Paris|N}} ai trentaduesimi) e rimontando lo svantaggio con cui conclusero il primo tempo degli ottavi contro l'{{Calcio Olympique Lione|N}}. Nella semifinale contro i futuri vincitori del {{Calcio Nantes|N}} i monegaschi cedettero di misura, a causa di un gol subito nei minuti finali. Meno rilevanti le prestazioni del Monaco in [[Coppa di Lega 1999-2000|Coppa di Lega]] dove superò ai rigori l'{{Calcio Auxerre|N}} dopo aver concluso l'incontro a reti bianche e cedette ai [[tempi supplementari]] contro lo {{Calcio Strasburgo|N}}.
==Carriera==
===Calciatore===
====Treviso====
Dopo la prima esperienza con il Silea ([[Provincia di Treviso|TV]]) e dopo essere finito nel mirino del [[Bologna Calcio|Bologna]] sceglie, consigliato da suo padre, di giocare con il [[Treviso Calcio|Treviso]] in [[Serie D]]. Un contratto di 3 stagioni consecutive che lo portano prima a conquistarsi la maglia da titolare e poi a farsi notare dalla Nazionale Juniores di [[Azeglio Vicini]]. Con il Treviso arrivò anche il primo gol tra i professionisti. Dopo l'infortunio e la guarigione, la chiamata anche in nazionale di Serie C.
 
In [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] il Monaco, ottenendo vittorie in casa e pareggi con reti in trasferta giunse sino agli ottavi di finale contro il {{Calcio Maiorca|N}}; la pesante sconfitta ottenuta nell'incontro esterno di andata non venne rimontata nel ''retour-match'', dove i monegaschi vinsero per 1-0.
====Avellino====
Nel [[1976]] viene acquistato dall'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] grazie all'allora direttore sportivo degli irpini Landri<ref name=IN>[http://www.irpinianews.it/Comuni/news/news/?news=3047&comune=8 Calcio Avellino - Per il dopo Oddo spunta anche Cavasin] irpinianews.it</ref> e, con il subentrato allenatore [[Giuseppe Baldini]] conquista la salvezza.
 
== Maglie e sponsor ==
====Atalanta====
Lo sponsor tecnico per la stagione 1999-2000 è [[Kappa]], mentre lo sponsor ufficiale è [[Fedcom]].
Nel giugno del [[1977]] passa insieme a Landri<ref name=IN/> all'[[Atalanta Calcio]] allenata al tempo da [[Battista Rota|Titta Rota]]. Esordisce in Serie A contro la [[Juventus]] di [[Giovanni Trapattoni]] il [[6 novembre]] in una partita che finì 1-1<ref>Almanacco del calcio Panini 1979, pagina 32</ref>.
 
{|
====SPAL====
|-
Al termine del campionato di Serie A con l'Atalanta, sempre la stessa squadra [[Bergamo|bergamasca]] lo dà in prestito alla [[Spal]] in Serie B. A [[Ferrara]] diventa un calciatore completo e un uomo di spogliatoio accanto a [[Roberto Renzi (calciatore)|Renzi]], [[Adriano Bardin|Bardin]] e [[Mauro Gibellini|Gibellini]].
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _redshoulders
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b = _whitediagonal
|body = FF0000
|pattern_ra = _whiteshoulders
|pattern_sh = _red stripes
|rightarm = FF0000
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = Casa
}}
|
{{Divisa Calcio
|align = none center
|pattern_la = _blackshoulders
|leftarm = FF0000
|pattern_b = _blackshoulders
|body = FF0000
|pattern_ra = _blackshoulders
|pattern_sh =
|rightarm = FF0000
|shorts = FF0000
|socks = FF0000
|title = Trasferta
}}
|
|}
 
====Verona== Rosa ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#FFFFFF}}
Dopo gli anni passati alla Spal, nel [[1981]] viene acquistato dal [[Verona Calcio|Verona]]. Allenato da [[Osvaldo Bagnoli]] si presenta la possibilità di vincere il campionato. Alla fine della stagione è arrivata la Serie A ed un altro gol.
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=FRA|nome=[[Fabien Barthez]]|ruolo=P|altro=''[[Capitano (calcio)|capitano]]''}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=CHL|nome=[[Pablo Contreras]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=FRA|nome=''[[Christophe Pignol]]''<ref name=pig/>|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=MEX|nome=[[Rafael Márquez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FRA|nome=[[Philippe Christanval]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FRA|nome=[[Martin Djetou]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRA|nome=[[Sabri Lamouchi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=FRA|nome=[[Ludovic Giuly]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FRA|nome=[[David Trezeguet]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|nome=[[Marcelo Gallardo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Marco Simone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=HTI|nome=[[Wagneau Eloi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=FRA|nome=[[Fabien Lefevre]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=FRA|nome=''[[Sylvain Legwinski]]''<ref name=pig>Ceduto a stagione in corso.</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=FRA|nome=[[Jean-Marie Aubry]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=BEL|nome=[[Philippe Léonard]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#ff0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=PRT|nome=[[Costinha]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=FRA|nome=[[Willy Sagnol]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=HRV|nome=[[Dado Pršo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=SWE|nome=[[Pontus Farnerud]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=SEN|nome=[[Moussa N'Diaye]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FRA|nome=[[Bruno Irles]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=SEN|nome=[[Salif Diao]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FRA|nome=[[Julien Rodriguez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=NOR|nome=[[John Arne Riise]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=FRA|nome=[[David Di Tommaso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=SEN|nome=[[Tony Sylva]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=FRA|nome=[[Grégory Lacombe]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=40|nazione=FRA|nome=[[Patrice Luzi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=FRA|nome=[[Renaud Connen]]<ref name=m/>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=COD 1997-2003|nome=[[Ebeli M'Bombo]]<ref name=m>Aggregato dalla formazione riserve ({{Calcio Monaco 2|N}})</ref>|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
====Catanzaro== Statistiche ==
{{s sezione}}
Dopo l'esperienza di [[Verona]] trascorse una stagione in Serie A da protagonista con la maglia del [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]].
=== Statistiche di squadra ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:50%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! rowspan="2" | Competizione
! rowspan="2" | Punti
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Ligue1 trophy.svg}} [[Division 1 1999-2000|Division 1]] || '''65''' || 34 || 20 || 5 || 9 || 69 || 38 || +31
|-
| [[Coppa di Francia 1999-2000|Coppa di Francia]] || - || 5 || 4 || 0 || 1 || 10 || 3 || +7
|-
| [[Coupe de la Ligue 1999-2000|Coupe de la Ligue]] || - || 2 || 0 || 1 || 1 || 2 || 3 || -1
|-
| {{simbolo|Coppauefa.png|15}} [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] || - || 8 || 5 || 2 || 1 || 16 || 8 || +8
|-
! Totale || || 49 || 29 || 8 || 12 || 97 || 52 || +45
|}
{{clear}}
 
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Maradona Cavasin.jpg|thumb|left|200px|Maradona marcato da Cavasin con la maglia del Cesena]]
{{Statistiche dei giocatori
====Bari====
| Competizione1 = Division 1<ref name=ca>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-ligue-1-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Ligue 1 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
Dopo l'ottima stagione in serie A con il Catanzaro una nuova avventura: due campionati vinti ed uno di Serie A disputato. Oltre 100 partite giocate da titolare. Dalla serie C alla Serie A, con [[Bruno Bolchi]] allenatore e Matarrese presidente.
| Competizione2 = Coppa di Francia<ref name=cf>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-coupe-de-france-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Coupe de France 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
| Competizione3 = Coppa di Lega<ref name=cl>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/fra-coupe-de-la-ligue-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Coupe de la Ligue 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
| Competizione4 = Coppa UEFA<ref name=cu>{{cita web|url=https://www.worldfootball.net/team_performance/as-monaco/uefa-cup-1999-2000/|titolo=AS Monaco » Appearances Europa League 1999/2000|editore=worldfootball.net|lingua=en}}</ref>
| Totale =
| {{Sortname|J.M.|Aubry|Jean-Marie Aubry}} {{Sommastat |4|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|F.|Barthez|Fabien Barthez}} {{Sommastat |24|-31|3|0 |3|-2|0|0 |2|-3|0|0 |3|-7|0|0}}
| {{Sortname|P.|Christanval|Philippe Christanval}} {{Sommastat |25|0|5|0 |4|0|0|0 |0|0|0|0 |7|0|0|0}}
| {{Sortname|R.|Connen|Renaud Connen}} {{Sommastat |0|0|0|0 |1|1|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|P.|Contreras|Pablo Contreras}} {{Sommastat |17|0|4|1 |1|0|0|0 |1|0|1|0 |5|0|0|0}}
| {{Sortname||Costinha|Costinha}} {{Sommastat |25|1|12|0 |3|1|1|0 |2|0|1|0 |5|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|Diao|Salif Diao}} {{Sommastat |1|0|0|0 |3|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|D.|Di Tommaso|David Di Tommaso}} {{Sommastat |7|0|1|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Djetou|Martin Djetou}} {{Sommastat |22|0|3|0 |3|0|0|0 |2|0|0|0 |6|0|0|0}}
| {{Sortname|W.|Eloi|Wagneau Eloi}} {{Sommastat |9|0|0|0 |3|1|0|0 |2|0|1|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|P.|Farnerud|Pontus Farnerud}} {{Sommastat |15|0|0|0 |4|0|0|0 |2|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Gallardo|Marcelo Gallardo}} {{Sommastat |27|8|7|1 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |7|0|0|1}}
| {{Sortname|L.|Giuly|Ludovic Giuly}} {{Sommastat |33|5|3|0 |5|1|1|0 |2|1|1|0 |7|2|0|0}}
| {{Sortname|B.|Irles|Bruno Irles}} {{Sommastat |8|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |1|0|0|0}}
| {{Sortname|G.|Lacombe|Grégory Lacombe}} {{Sommastat |1|0|0|0 |1|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|S.|Lamouchi|Sabri Lamouchi}} {{Sommastat |32|3|8|0 |3|0|0|0 |1|0|0|0 |8|1|0|0}}
| ''{{Sortname|S.|Legwinski|Sylvain Legwinski}}'' {{Sommastat |10|0|3|0 |0|0|0|0 |-|-|-|- |2|1|0|0}}
| {{Sortname|P.|Léonard|Philippe Léonard}} {{Sommastat |19|2|9|1 |4|1|1|0 |0|0|0|0 |6|0|0|0}}
| {{Sortname|P.|Luzi|Patrice Luzi}} {{Sommastat |1|-3|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|E.|M'Bombo|Ebeli M'Bombo}} {{Sommastat |0|0|0|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|R.|Márquez|Rafael Márquez}} {{Sommastat |23|3|5|0 |2|0|0|0 |2|0|0|0 |6|0|0|1}}
| {{Sortname|M.|N'Diaye|Moussa N'Diaye}} {{Sommastat |13|1|2|0 |1|0|0|0 |0|0|0|0 |5|0|0|0}}
| ''{{Sortname|C.|Pignol|Christophe Pignol}}'' {{Sommastat |5|0|0|0 |-|-|-|- |-|-|-|- |-|-|-|-}}
| {{Sortname|D.|Pršo|Dado Pršo}} {{Sommastat |20|2|2|0 |5|3|1|0 |2|1|0|0 |5|1|0|0}}
| {{Sortname|J.A.|Riise|John Arne Riise}} {{Sommastat |21|1|1|0 |3|2|0|0 |2|0|0|0 |6|1|0|0}}
| {{Sortname|J.|Rodriguez|Julien Rodriguez}} {{Sommastat |2|0|0|0 |3|0|1|0 |0|0|0|0 |0|0|0|0}}
| {{Sortname|W.|Sagnol|Willy Sagnol}} {{Sommastat |26|0|4|0 |2|0|0|0 |2|0|1|0 |6|0|0|0}}
| {{Sortname|M.|Simone|Marco Simone}} {{Sommastat |34|21|4|0 |3|1|0|0 |2|0|0|0 |7|6|0|0}}
| {{Sortname|T.|Sylva|Tony Sylva}} {{Sommastat |6|-4|0|0 |1|-1|0|0 |0|0|0|0 |3|-1|0|0}}
| {{Sortname|D.|Trézéguet|David Trézéguet}} {{Sommastat |30|22|7|0 |1|0|0|0 |1|0|1|0 |7|2|0|0}}
}}
 
====Cesena eNote Padova====
Nel [[1986]] viene acquistato dal [[Cesena Calcio|Cesena]] dove ottiene un'altra promozione in Serie A dalla Serie B. L'allenatore è sempre Bruno Bolchi ed il presidente è Edmeo Lugaresi.
Dopo due anni poi passerà al Padova in Serie B dove darà l'addio al calcio giocato.
 
===Allenatore===
Dopo alcuni mesi alla conduzione degli ''Allievi Nazionali'' del [[Calcio Padova|Padova]] durante i quali allena l'allora quattordicenne [[Alessandro Del Piero]]<ref name=GDS2>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/febbraio/10/Cavasin_Brescia_per_cent_anni_ga_10_0502102489.shtml Cavasin a Brescia «per cent'anni»] Gazzetta.it</ref>, Cavasin diviene il tecnico del [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]] per la stagione 1990-1991. Esonerato poco dopo, negli anni seguenti allena alcune squadre di [[Serie C]] come il [[Società Sportiva Gualdo|Gualdo]], che porta a qualificarsi per i [[play-off]] della [[Serie C1]] nella stagione 1995-1996. Nel 1998-1999 è chiamato ad allenare il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], subentrando a [[Corrado Benedetti]] e riuscendo a raggiungere la salvezza in serie cadetta.
 
Le esperienze nelle serie minori valgono a Cavasin l'ingresso nel grande calcio nell'estate [[1999]], quando viene ingaggiato dal [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], neo-promosso in [[Serie A]]. Con la squadra giallorossa Cavasin ottiene due salvezze consecutive, riuscendo a vincere la [[Panchina d'Oro]] per la stagione [[1999]]-[[2000]]. La terza stagione nel [[Salento (territorio)|Salento]], più difficile, vede l'esonero di Cavasin nel [[gennaio]] [[2002]]
Nel [[2002]] sostituisce [[Pietro Vierchowod]] alla guida della [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] (allora Florentia Viola), in [[Serie C2]]. Dopo aver condotto la squadra alla promozione in [[Serie C1]]<ref name=GDS2/>, tramutata in promozione in [[Serie B]] dalla giustizia sportiva, inizia la stagione 2003-2004 a [[Firenze]], venendo rimpiazzato nel [[2004]].
 
In seguito allena in massima serie [[Brescia Calcio|Brescia]]<ref name=GDS2/> e [[Treviso Foot-Ball Club 1993|Treviso]], sempre da subentrante. Dal Treviso viene esonerato dopo essere subentrato a [[Ezio Rossi]] nel corso del campionato [[2005]]-[[2006]]. Nel [[gennaio]] [[2007]] firma un contratto con il [[Football Club Messina Peloro|Messina]], dove sostituisce [[Bruno Giordano (calciatore)|Bruno Giordano]], con la squadra al terz'ultimo posto e fedele al suo precedente allenatore<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Messina/Primo_Piano/2007/01_Gennaio/30/giordano.shtml Via Giordano, arriva Cavasin] Gazzetta.it</ref>. Il [[2 aprile]], dopo la sconfitta esterna a [[Cagliari]], viene esonerato e il suo posto viene ripreso da Bruno Giordano<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/12/popup_esoneri.shtml Gli esoneri in A nel 2006-07] Gazzetta.it</ref>.
Nel [[giugno]] [[2007]], Cavasin prende il posto di [[Ivo Iaconi]] sulla panchina del [[Frosinone Calcio]] conducendo la squadra alla salvezza grazie a 15 vittorie, 11 pareggi e 16 sconfitte; tuttavia, per l'altalenante rendimento della squadra che frutta alla squadra il sesto attacco e la quart'ultima difesa del campionato, il contratto tra le parti viene risolto consensualmente il [[5 giugno]] [[2008]].
 
Il [[20 maggio]] [[2009]], a due giornate dalla fine del campionato cadetto, Cavasin prende il posto di [[Nedo Sonetti]] tornando alla guida del [[Brescia Calcio|Brescia]] ed esordendo con un successo contro il [[Sassuolo]] per 4-2. La stagione si conclude con le rondinelle al 4º posto e quindi costretti ai [[Playoff]]; dopo aver eliminato l'[[Empoli Calcio|Empoli]] in [[semifinale]] con un complessivo 4-1 nelle due gare, in [[finale (sport)|finale]] trova il [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]. A [[Brescia]] la gara d'andata termina 2-2 mentre nella gara di ritorno le rondinelle bresciane vengono sconfitte 3-0 dando addio ai sogni di [[Serie A]]; nonostante ciò, la dirigenza il [[23 giugno]] [[2009]] rinnova per un'altra stagione il contratto di Cavasin. Dopo un buon inizio di stagione, una serie negativa di tre sconfitte gli costa l'esonero all'8ª giornata del campionato [[Serie B 2009-2010|2009-2010]].
 
Il [[12 novembre]] [[2009]] viene assunto dal [[Associazione Calcio Bellinzona|Bellinzona]], squadra militante nella [[Super League Svizzera]]. Il [[1º aprile]] [[2010]] viene esonerato dopo la sconfitta casalinga per 2-1 contro il [[Grasshopper Club Zürich|Grasshoppers]].
 
Il [[7 marzo]] [[2011]], a dieci giornate dal termine del [[Serie A 2010-2011|campionato]], viene ingaggiato come allenatore della [[Sampdoria]] in sostituzione di [[Domenico Di Carlo]] firmando un contratto che lo impegna fino al [[30 giugno]] [[2011]]. I blucerchiati verranno retrocessi in [[Serie B]] con una giornata di anticipo. Cavasin, che nel frattempo era stato pesantemente contestato da alcuni tifosi<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/aprile/20/Samp_caos_Cavasin_litiga_con_ga_10_110420032.shtml Samp, è il caos Cavasin litiga con gli ultrà] La Gazzetta dello Sport</ref>, chiude con 5 punti conquistati in 10 partite sulla panchina blucerchiata.
 
==Palmarès==
===Allenatore===
* [[Panchina d'oro]]: 1
:1999-2000
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|https://www.worldfootball.net/teams/as-monaco/1999/2/|Rosa su Worldfootball.net}}
*[http://www.albertocavasin.com Sito ufficiale]
*{{Lega Calcio|A=607}}
*{{Transfermarkt||2060|A}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Calcio Monaco storico}}
{{portale|calcio|francia|principato di Monaco}}
 
[[Categoria:Stagioni dell'A.S. Monaco F.C.|1999-00]]
[[en:Alberto Cavasin]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1999-2000|Monaco]]
[[fr:Alberto Cavasin]]
[[Categoria:Stagioni delle squadre di calcio campioni di Francia| 1999-2000]]
[[sl:Alberto Cavasin]]