L'amante del cuore e Pointillé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
 
tradotto da en:wiki
 
Riga 1:
[[File:Silver brooch (FindID 244909-327753).jpg|thumb|Frammento di una spilla composita in argento a forma di rosetta, con granati intarsiati e ornamento in filigrana d'argento. Sono presenti sei di dodici cellule trapezoidali, ognuna con un bordo esterno convesso e incastonate con un granato cloisonné su lamina d'oro puntinata.]]
{{Film
'''Pointillé''' è una tecnica decorativa nella quale i motivi su una superficie sono realizzati mediante una serie di puntini. La tecnica è simile allo [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] o all'[[incisione]] ma viene eseguita manualmente e non taglia la superficie che viene decorata. Il ''pointillé'' era comunemente usato per decorare armi e armature a partire dal [[XV secolo]]<ref>[http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm Metropolitan Museum of Art]</ref>. Il [[Reliquiario della Sacra Spina]] al [[British Museum]], fatto in Francia alla fine del XIV secolo, mostra un lavoro pointillé molto raffinato e delicato su oro.
|titolo italiano = The Common Law
|titolo alfabetico = Common Law,The
|titolo originale = The Common Law
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1923]]
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[George Archainbaud]]
|soggetto = George Archainbaud da [[Robert W. Chambers]] (romanzo)
|sceneggiatore = [[Edward J. Montagne]]
|produttore = [[Myron Selznick]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Selznick Pictures Corporation]]
|attori =
*[[Corinne Griffith]]: Valerie West
*[[Conway Tearle]]: Louis Neville
*[[Elliott Dexter]]: José Querida
*[[Hobart Bosworth]]: Henry Neville
*[[Lillian Lawrence]]: Martha Neville
*[[Bryant Washburn]]: John Burleson
*[[Doris May]]: Stephanie
*[[Harry Myers]]: Cardemon
*[[Miss DuPont]]: Lily Neville
*[[Phyllis Haver]]: Rita Terris
*[[Wally Van]]: Samuel Ogilvy
*[[Dagmar Godowsky]]: Mazie
*[[Phyllis Dare]]:
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
}}
 
== Usi comuni del pointillé ==
'''''The Common Law''''' è un [[film muto]] del [[1923]] diretto da [[George Archainbaud]] sotto la supervisione di [[Myron Selznick]].
Il ''pointillé'' è comunemente usato per intricate rilegature di copertine di libri fatte a mano nel XVII secolo, per la decorazione di armi e armature metalliche e per quella di armi da fuoco rifinite a mano.
 
La sceneggiatura di Edward J. Montagne si basa sull'omonimo romanzo di Robert William Chambers pubblicato a New York nel 1911<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Catalog/MovieDetails/3406?cxt=filmography AFI]</ref>. Dallo stesso romanzo, vennero tratti altri due film: nel 1916 ''[[The Common Law]]'' di [[Albert Capellani]] con protagonista [[Clara Kimball Young]] e, nel 1931, una versione sonora sempre con il titolo ''[[The Common Law (film 1931)|The Common Law]]'', film diretto da [[Paul L. Stein]] e interpretato da [[Constance Bennett]].
 
== Trama ==
Valerie West, che fa la modella, si innamora di Louis Neville, un pittore di famiglia aristocratica. Ovviamente, i parenti di Louis non sono felici di quella relazione e spingono Valerie a promettere di non sposarlo mai. Lei promette a Louis di diventare sua moglie l'estate che deve venire. Intanto, però, si trova a doversi difendere dalle attenzioni non gradite del fidanzato della sorella di Louis: riuscita a sfuggirgli, Valerie si rifugia a casa di Neville, dove conquisterà il padre di Louis che, finalmente, benedirà la loro unione.
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Selznick Pictures Corporation.
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Selznick Pictures, fu registrato il  26 luglio 1923 con il numero LP19245<ref name=AFI /><ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.4392/default.html Library of Congress]</ref>.
 
Distribuito dalla Selznick Pictures Corporation, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 30 agosto 1923.
 
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref name=LoC />.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{cite web|url=http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm|publisher=The Metropolitan Museum of Art|work=Timeline of Art History|title=Techniques of Decoration on Arms and Armor|accessdate=2005-12-02}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cite web|url=http://palimpsest.stanford.edu/don/dt/dt2621.html|publisher=Etherington &amp; Roberts|work=Bookbinding and the Conservation of Books: A Dictionary of Descriptive Terminology|title=Pointillé|accessdate=2005-12-02}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmTecniche drammaticidi decorazione a smalto]]
[[Categoria:Film remake]]