Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 ottobre 12 e Pointillé: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 12 ottobre 2018 |
tradotto da en:wiki |
||
Riga 1:
[[File:Silver brooch (FindID 244909-327753).jpg|thumb|Frammento di una spilla composita in argento a forma di rosetta, con granati intarsiati e ornamento in filigrana d'argento. Sono presenti sei di dodici cellule trapezoidali, ognuna con un bordo esterno convesso e incastonate con un granato cloisonné su lamina d'oro puntinata.]]
'''Pointillé''' è una tecnica decorativa nella quale i motivi su una superficie sono realizzati mediante una serie di puntini. La tecnica è simile allo [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] o all'[[incisione]] ma viene eseguita manualmente e non taglia la superficie che viene decorata. Il ''pointillé'' era comunemente usato per decorare armi e armature a partire dal [[XV secolo]]<ref>[http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm Metropolitan Museum of Art]</ref>. Il [[Reliquiario della Sacra Spina]] al [[British Museum]], fatto in Francia alla fine del XIV secolo, mostra un lavoro pointillé molto raffinato e delicato su oro.
== Usi comuni del pointillé ==
Il ''pointillé'' è comunemente usato per intricate rilegature di copertine di libri fatte a mano nel XVII secolo, per la decorazione di armi e armature metalliche e per quella di armi da fuoco rifinite a mano.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cite web|url=http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm|publisher=The Metropolitan Museum of Art|work=Timeline of Art History|title=Techniques of Decoration on Arms and Armor|accessdate=2005-12-02}}
* {{cite web|url=http://palimpsest.stanford.edu/don/dt/dt2621.html|publisher=Etherington & Roberts|work=Bookbinding and the Conservation of Books: A Dictionary of Descriptive Terminology|title=Pointillé|accessdate=2005-12-02}}
[[Categoria:Tecniche di decorazione a smalto]]
|