Cose da pazzi (film 1939) e Pointillé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
 
tradotto da en:wiki
 
Riga 1:
[[File:Silver brooch (FindID 244909-327753).jpg|thumb|Frammento di una spilla composita in argento a forma di rosetta, con granati intarsiati e ornamento in filigrana d'argento. Sono presenti sei di dodici cellule trapezoidali, ognuna con un bordo esterno convesso e incastonate con un granato cloisonné su lamina d'oro puntinata.]]
{{Film
'''Pointillé''' è una tecnica decorativa nella quale i motivi su una superficie sono realizzati mediante una serie di puntini. La tecnica è simile allo [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] o all'[[incisione]] ma viene eseguita manualmente e non taglia la superficie che viene decorata. Il ''pointillé'' era comunemente usato per decorare armi e armature a partire dal [[XV secolo]]<ref>[http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm Metropolitan Museum of Art]</ref>. Il [[Reliquiario della Sacra Spina]] al [[British Museum]], fatto in Francia alla fine del XIV secolo, mostra un lavoro pointillé molto raffinato e delicato su oro.
|titolo italiano = Cose da pazzi
|immagine = Figura da coniglio.png
|titolo originale = Hare-um Scare-um
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|anno uscita = [[1939]]
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = animazione
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Ben Hardaway]], [[Cal Dalton]]
|sceneggiatore = Melvin Millar
|produttore = [[Leon Schlesinger]]
|casa produzione = [[Leon Schlesinger Productions]]
|casa distribuzione italiana = DEAR Film
|character design = [[Charles Thorson]]
|animatore = [[Gil Turner]], [[Rod Scribner]]
|doppiatori originali = [[Mel Blanc]]: John Sourpuss, Coniglio, Cane
|doppiatori italiani = [[Massimo Giuliani]]: Coniglio
|montatore = [[Treg Brown]]
|musicista = [[Carl W. Stalling]]
|sfondo = Art Loomer
|cortometraggio = sì
}}
'''''Cose da pazzi''''' (''Hare-um Scare-um'') è un [[film]] del [[1939]] diretto da [[Ben Hardaway]] e [[Cal Dalton]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Merrie Melodies]]'', prodotto dalla [[Leon Schlesinger Productions]] e uscito negli [[Stati Uniti]] il 12 agosto 1939, distribuito dalla [[Warner Bros.]] Nel corto appare per la terza volta il coniglio prototipo di [[Bugs Bunny]], ed è qui raffigurato con un colore grigio anziché bianco, grazie a un redesign di [[Charles Thorson]]. Anche in questa occasione, tuttavia, la voce e la risata del coniglio sono ancora molto simili a quelle che avrebbe avuto [[Picchiarello]] nella sua prima apparizione, l'anno successivo, nel corto di [[Andy Panda]] ''Knock Knock''. In Italia, a partire dalla fine degli anni novanta, il corto è più noto col titolo '''''Figura da coniglio'''''.
 
== Usi comuni del pointillé ==
==Trama==
Il ''pointillé'' è comunemente usato per intricate rilegature di copertine di libri fatte a mano nel XVII secolo, per la decorazione di armi e armature metalliche e per quella di armi da fuoco rifinite a mano.
John Sourpuss, leggendo un giornale, si imbatte in un articolo che afferma che i prezzi della carne sono saliti alle stelle. Arrabbiato, dichiara che si procurerà da solo la carne, e, portando il suo cane con sé, esce per andare a caccia di conigli. Nel bosco, i due si imbattono in un coniglio astuto e lunatico che, oltre a sfuggire alle loro grinfie, gioca loro svariati scherzi. Dopo l'ennesimo dispetto, John afferma di poter battere il coniglio e tutta la sua famiglia, allorché viene malmenato da una miriade di conigli che gli portano via il fucile e lo rompono. Quindi il coniglio gli riporta il fucile rotto e gli consiglia di farlo riparare, e se ne va rimbalzando sulla testa e ridendo follemente. Esaurito dal comportamento del coniglio, John impazzisce e se ne va alla stessa maniera del roditore.
 
==Finale ritrovato==
Dopo l'uscita nei cinema, dal corto fu rimosso il finale, facendolo terminare nel momento in cui i conigli accerchiano John Sourpuss. Il fatto che tale versione terminasse bruscamente fece nascere negli anni svariate speculazioni circa il vero finale del cartone animato. Il 27 aprile 2009 lo storico dell'animazione [[David Gerstein]], dopo aver trovato una stampa originale del film, pubblicò un rapporto sul suo blog che svelò finalmente il vero finale, ipotizzando che la sua rimozione fosse motivata dal fatto che esso era quasi identico a quello di ''[[Caccia all'anatra]]'' (1938).<ref>{{Cita web|url = http://ramapithblog.blogspot.it/2009/04/legendbreakers-hare-um-scare-um.html|titolo = Legendbreakers: Hare-um Scare-um|autore = [[David Gerstein]]|sito = ramapithblog.blogspot.it|data = 27 aprile 2009|lingua = en|accesso = 28 febbraio 2015}}</ref> Il 16 ottobre 2012 il corto è stato incluso, nella sua versione integrale, nel disco 2 del cofanetto [[DVD]] e [[Blu-ray Disc]] ''Looney Tunes Platinum Collection: Volume 2'' (distribuito solo in [[America del Nord]]).
 
==Distribuzione==
===Edizione italiana===
Il corto fu distribuito nei cinema italiani dalla DEAR Film il 13 agosto 1963 all'interno del programma ''Bunny, coniglio dal fiero cipiglio'', in lingua originale con sottotitoli in italiano.<ref>{{Cita web|url = http://www.italiataglia.it/files/visti21000_wm_pdf/40586.pdf|titolo = Visto censura|autore = [[Giancarlo Lombardi]]|sito = italiataglia.it|editore = [[Ministero del turismo e dello spettacolo]]|data = 25 giugno 1963|formato = PDF|accesso = 8 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0093_01_1963_0191_0004_24553568/|titolo = Guerra, spionaggio e cartoni animati|pubblicazione = [[La Stampa]]|data = 13 agosto 1963|p = 4|accesso = 8 aprile 2015}}</ref> Fu doppiato in italiano solo alla fine degli anni novanta dalla [[Time Out Cin.ca]] per la trasmissione televisiva. Non essendo stata registrata una colonna sonora senza dialoghi, nelle scene parlate la musica fu sostituita. Il doppiaggio venne eseguito sulla versione senza il finale, di cui quindi l'edizione italiana è priva.
 
===Edizioni home video===
Il cortometraggio è incluso come contenuto speciale nell'edizione DVD del film ''[[Strisce invisibili]]''. Il corto è presentato nella versione senza il finale, in lingua originale con sottotitoli.
 
== Curiosità ==
Il [[gruppo musicale]] [[canada|canadese]] [[Harem Scarem]] prende il nome proprio da ''Hare-um Scare-um''.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{cite web|url=http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm|publisher=The Metropolitan Museum of Art|work=Timeline of Art History|title=Techniques of Decoration on Arms and Armor|accessdate=2005-12-02}}
* [[Filmografia di Looney Tunes e Merrie Melodies (1929-1939)]]
* {{cite web|url=http://palimpsest.stanford.edu/don/dt/dt2621.html|publisher=Etherington &amp; Roberts|work=Bookbinding and the Conservation of Books: A Dictionary of Descriptive Terminology|title=Pointillé|accessdate=2005-12-02}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animazione|cinema}}
 
[[Categoria:CortometraggiTecniche Merriedi Melodiesdecorazione a smalto]]