Da grande (film) e Pointillé: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata)
 
tradotto da en:wiki
 
Riga 1:
[[File:Silver brooch (FindID 244909-327753).jpg|thumb|Frammento di una spilla composita in argento a forma di rosetta, con granati intarsiati e ornamento in filigrana d'argento. Sono presenti sei di dodici cellule trapezoidali, ognuna con un bordo esterno convesso e incastonate con un granato cloisonné su lamina d'oro puntinata.]]
{{Film
'''Pointillé''' è una tecnica decorativa nella quale i motivi su una superficie sono realizzati mediante una serie di puntini. La tecnica è simile allo [[Sbalzo (arte)|sbalzo]] o all'[[incisione]] ma viene eseguita manualmente e non taglia la superficie che viene decorata. Il ''pointillé'' era comunemente usato per decorare armi e armature a partire dal [[XV secolo]]<ref>[http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm Metropolitan Museum of Art]</ref>. Il [[Reliquiario della Sacra Spina]] al [[British Museum]], fatto in Francia alla fine del XIV secolo, mostra un lavoro pointillé molto raffinato e delicato su oro.
|titolo italiano= Da grande
|immagine= Da grande - Pozzetto.jpg
|didascalia= Una scena del film
|titolo originale= Da grande
|paese= [[Italia]]
|anno uscita= [[1987]]
|aspect ratio=
|genere = Commedia
|genere 2 = Fantastico
|regista= [[Franco Amurri]]
|soggetto= [[Franco Amurri]], [[Stefano Sudriè]]
|sceneggiatore= [[Franco Amurri]], [[Stefano Sudriè]]
|produttore= [[Achille Manzotti]]
|produttore esecutivo = [[Raffaello Saragò]]
|attori=
*[[Renato Pozzetto]]: Marco Marinelli da adulto
*[[Giulia Boschi]]: Francesca
*[[Alessandro Haber]]: Claudio Marinelli
*[[Ottavia Piccolo]]: Anna Marinelli
*[[Joska Versari]]: Marco Marinelli da bambino
*Gaia Piras: Silvietta Marinelli
*[[Alessandro Partexano]]: Tenente
|fotografo= [[Luciano Tovoli]]
|montatore= [[Raimondo Crociani]]
|effetti speciali= [[Francesco e Gaetano Paolocci]]
|musicista= [[Pino Massara]]
|scenografo= [[Giorgio Luppi]]
|costumista= [[Laura Losurdo]]
|truccatore= [[Franco Corridoni]]
}}
'''''Da grande''''' è un [[film]] del [[1987]], diretto da [[Franco Amurri]].
 
== Usi comuni del pointillé ==
== Trama ==
Il ''pointillé'' è comunemente usato per intricate rilegature di copertine di libri fatte a mano nel XVII secolo, per la decorazione di armi e armature metalliche e per quella di armi da fuoco rifinite a mano.
Marco Marinelli ha otto anni e si sente trascurato dai suoi genitori. Il giorno del suo compleanno si prende una sgridata dalla madre Anna per aver fatto ancora la pipì a letto, bisticcia con l'antipatica sorellina Silvia, i suoi compagni di scuola lo prendono in giro, sua madre gli prepara una torta di compleanno che però non gradisce ed inoltre scopre che il padre Claudio, a causa delle difficoltà economiche, non gli ha regalato il grande [[LEGO|Lego]] che gli aveva promesso.
In preda alla disperazione, il bambino corre in lacrime nella sua stanza, getta per terra tutti i vecchi giocattoli ed esprime il desiderio di diventare grande per non essere più sottoposto a queste umiliazioni. Incredibilmente, dopo un'improvvisa luce magica, si ritrova nel corpo di un uomo di quarant'anni.
 
Chiaramente incapace di gestire la situazione, scappa di casa e cerca rifugio dalla sua maestra Francesca, della quale è segretamente innamorato; quest'ultima, che cercava un inquilino che le potesse garantire la pigione, lo accoglie amorevolmente. La maestra successivamente si innamorerà di Marco e i due inizieranno a fare coppia, anche se Marco, a malincuore, scoprirà che suo padre Claudio aveva una mezza storia d'amore con la stessa Francesca. Mentalmente Marco ha ancora otto anni, ed è molto difficile avere a che fare con lui, finché non si scopre che ha "misteriosamente" un ottimo rapporto con i bambini. Diventa quindi un baby-sitter a tempo pieno, molto richiesto.
 
Marco però inizia ben presto ad avere nostalgia per la sua famiglia: quindi desidera ritornare piccolo, senza riuscirci, specialmente quando va a fare il baby-sitter anche alla sua sorellina, che riesce in qualche modo a riconoscerlo. Nel tentativo di raggranellare qualche soldo e risolvere i problemi economici di suo padre, mette in scena un maldestro finto rapimento di se stesso, ma mentre è inseguito dalla polizia si ritrova improvvisamente di nuovo nel suo corpo di bambino, venendo "salvato" e riconsegnato ai suoi genitori.
 
Francesca, che nel frattempo si era innamorata del Marco adulto, attraverso un messaggio scritto dal bambino una volta ritornato a scuola, riesce a capire che il suo inquilino era in realtà il suo alunno trasformato in quarantenne, così lei, per non perderlo, esprime il desiderio di diventare una bambina e lo diventa grazie alla stessa luce magica che ha aiutato il bambino all'inizio del film.
 
===Presunto remake===
Nel [[1988]], appena sei mesi dopo l'uscita nella sale di ''Da grande'', uscì il film statunitense ''[[Big (film)|Big]]'', diretto da [[Penny Marshall]], con [[Tom Hanks]] ed [[Elizabeth Perkins]], spesso citato come [[remake]] di ''Da Grande'' ma mai dichiarato ufficialmente tale. Nel ''Dizionario dei Film'' di [[Paolo Mereghetti]] si parla di ''«casuale, ma strana rassomiglianza tematica»''. In realtà la storia di un bambino che magicamente "diventa grande" era già presente nel film statunitense ''[[Storia di tre amori]]'' del 1953. Inoltre, i ristretti tempi d'uscita erano difficilmente compatibili coi tempi di lavorazione.
 
== Premi ==
Per questo film Stefano Sudriè e Franco Amurri vinsero il [[Nastro d'argento]], assegnato dal [[Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani]], come ''Migliore Soggetto Originale'' del 1988.<ref>{{en}}[http://www.imdb.com/title/tt0164519/awards Premi] del film, su IMDB</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il film è stato girato a Roma prevalentemente nel quartiere [[Fonte Meravigliosa]].
*''Da grande'' ottenne al botteghino 6.606.085.000 £, cifra che lo pone al 13º posto nella classifica dei film di maggiore incasso nel biennio 1987-1988 in Italia<ref>[http://boxofficebenful.blogspot.it/2009/04/box-office-italia-1987-88.html ''Box Office Italia 1987-88'']</ref>.
*Altro set utilizzato per girare le scene in esterna è quello delle Terrazze, centro commerciale "aperto" del quartiere di [[Casal Palocco]].
*Alla piccola [[Gaia Piras]] non piaceva che la chiamassero Silvietta e in due scene, non tagliate, la si sente dire: ''Io non mi chiamo Silvietta! Mi chiamo Gaia!''. Per questo motivo anche nel film ripete il desiderio di essere chiamata Gaia.
*All'inizio del film, quando Marco si arrabbia coi genitori e corre in camera, viene inquadrato un giocattolo appeso al muro con la scritta "TAC", espressione spesso usata da Pozzetto nei suoi film.
*Tra i bambini a cui Marco fa da baby sitter c'è anche [[Ilary Blasi]] (interpreta la bambina bionda che gioca a nascondino).
*Nella famosa scena del ruba-bandiera, un bambino accusa Pozzetto di aver fatto una scorrettezza, si tratta di [[Marco Vivio]] ("Bambino ruba-bandiera" nei titoli di coda), futuro attore e doppiatore.
*Mentre Marco guarda in [[televisione]] dei film polizieschi per trovare suggerimenti che lo aiutino a recuperare il denaro di cui hanno bisogno i suoi genitori, sullo schermo appare [[Susan Sarandon]], all'epoca compagna del regista Amurri.
*Pozzetto si reca in un concessionario e tenta di guidare un'auto finendo per sfondare una vetrata e per danneggiare alcune auto; il ruolo di proprietario del concessionario è interpretato da [[Antonio Amurri]], padre di Franco.
*Durante la prima notte a casa di Francesca, si vede Marco guardare i cartoni animati in televisione: si tratta del primo episodio di [[Mazinga Z]] (Nascita di un robot prodigioso); curiosamente a distanza di qualche giorno, mentre fa da baby-sitter a sua sorella, viene svegliato dalla madre e portato in un'altra stanza; l'inquadratura si ferma sul televisore che trasmette la scena di dialogo iniziale tra il [[dottor Inferno]] e il [[barone Ashura]] del medesimo episodio del cartone animato visto qualche giorno prima.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progettiBibliografia ==
* {{cite web|url=http://www.metmuseum.org/toah/hd/dect/hd_dect.htm|publisher=The Metropolitan Museum of Art|work=Timeline of Art History|title=Techniques of Decoration on Arms and Armor|accessdate=2005-12-02}}
{{interprogetto|etichetta=''Da grande''|q_preposizione=da}}
* {{cite web|url=http://palimpsest.stanford.edu/don/dt/dt2621.html|publisher=Etherington &amp; Roberts|work=Bookbinding and the Conservation of Books: A Dictionary of Descriptive Terminology|title=Pointillé|accessdate=2005-12-02}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:FilmTecniche commediadi decorazione a smalto]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film diretti da Franco Amurri]]
[[Categoria:Nastri d'argento al migliore soggetto]]