Categoria che raggruppa le biografie di [[Ministro|ministri]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
In [[sismologia]] la '''legge di Omori''' definisce la decrescita del numero di repliche (''aftershock'' in inglese) dopo un [[sisma]] importante. Questa formula empirica è stata scoperta dal sismologo giapponese [[Fusakichi Omori]] nel [[1894]],<ref name=Omori1894>Omori F., 1894, '' On the aftershocks of earthquakes'', Journal of the College of Science, Imperial University of Tokyo, vol. 7, pag. 111–200.</ref> prendendo in considerazione la sequenza sismica susseguente al [[terremoto di Nobi del 1891]].
[[Categoria:Politica del Regno delle Due Sicilie]]
==Formulazione==
La legge di Omori è una relazione empirica per descrivere la diminuzione di intensità delle scosse di aftershock. Nel suo lavoro pubblicato nel 1894,<ref name=Omori1894/> Omori affermava che la frequenza delle scosse di replica diminuiva in funzione del reciproco del tempo ''t'' trascorso dalla scossa principale secondo la seguente relazione:
: <math>n(t) = \frac {K} {c+t}</math>
Nel 1961 Utsu ha proposto una versione modificata della legge di Omori, che assume la seguente forma:<ref>Utsu T., 1961, ''A statistical study of the occurrence of aftershocks'', Geophysical Magazine, vol. 30, pag. 521–605.</ref><ref>Utsu T., Ogata Y., Matsu'ura R.S., 1995, ''The centenary of the Omori formula for a decay law of aftershock activity'', Journal of Physics of the Earth, vol. 43, pag. 1–33.</ref>
: <math>n(t) = \frac {k} {(c+t)^p}</math>
dove ''p'' modifica il tasso di decadimento ed è in genere compresa tra 0,7 e 1,5. Questa versione è oggi di impiego più diffuso.
Secondo queste relazioni il tasso delle scosse di assestamento diminuisce rapidamente nel tempo e la dipendenza dall'inverso del tempo permette di stimare la probabilità di ricorrenza delle ulteriori scosse;<ref name="Quigley">{{Cita web|url=http://www.chcheqjournal.com/2011/science-update-2011-christchurch-earthquake-press-public-seismic-fear-mongering-time-jump-ship/|titolo=New Science update on 2011 Christchirch Earthquake for press and public: Seismic fearmongering or time to jump ship|cognome=Quigley|nome=M.|sito=Christchurch Earthquake Journal|accesso=25 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120129200558/http://www.chcheqjournal.com/2011/science-update-2011-christchurch-earthquake-press-public-seismic-fear-mongering-time-jump-ship/|dataarchivio=29 gennaio 2012}}</ref> questo significa che una data probabilità di scosse nel primo giorno risulterà dimezzata nel secondo giorno e ridotta a 1/10 il decimo giorno. Questo andamento descrive tuttavia solo l'aspetto statistico senza fornire indicazioni sul numero e la localizzazione delle scosse di aftershock. Poiché si tratta inoltre di una legge empirica, i valori dei parametri sono ottenuti mettendo in grafico i dati relativi delle scosse successive alla principale senza che essi diano alcuna informazione sul meccanismo fisico coinvolto.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* Omori, F. (1894), On aftershocks, ''Rep. Imp. Earthquake Invest. Comm.'', '''2''',103 – 109.
== Voci correlate ==
* [[Terremoto]]
*[[Terremoto di Nobi del 1891]]
[[Categoria:Sismologia]]
|