Aggelos Charisteas e Virus trasformanti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{W|microbiologia|gennaio 2019}}
{{Avvisounicode}}
{{F|microbiologia|gennaio 2019|}}
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome =Angelos Charisteas
|Immagine = Angelos Charisteas 2007.jpg
|Didascalia = Angelos Charisteas nel 2007
|NomeCompleto =
|Altezza = 191
|Peso = 82
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GRE}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra ={{Calcio Schalke}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1998<br />1998
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Aris Salonicco|G}}<br />→ {{Calcio Strimonikos Serron|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1998|{{Calcio Aris Salonicco|G}}|9 (2)
|1998-1999|→ {{Calcio Athinaikos|G}}|7 (1)
|1999-2002|{{Calcio Aris Salonicco|G}}|78 (17)
|2002-2005|{{Calcio Werder Brema|G}}|91 (29)
|2005-2006|{{Calcio Ajax|G}}|30 (12)
}}
{{Carriera sportivo
|2006-2007|{{Calcio Feyenoord|G}}|33 (10)
|2007-2009|{{Calcio Norimberga|G}}|48 (12)
|2009|→ {{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|16 (2)
|2009-2010|{{Calcio Norimberga|G}}|20 (1)
|2010|{{Calcio Arles-Avignon|G}}|7 (0)
}}
{{Carriera sportivo
|2011-|{{Calcio Schalke|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2001-
|Nazionale = {{Naz|CA|GRC}}
|PresenzeNazionale(goal) = 85 (24)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2004}}}}
|Aggiornato = 26 novembre 2010
}}
{{Bio
|Nome = Angelos
|Cognome = Charisteas
|PreData = [[Lingua greca|gr.]] Άγγελος Χαριστέας, pron. {{IPA|/ˈaŋgelos xarisˈtɛas/}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Serres
|LuogoNascitaLink = Serres (Grecia)
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = greco
|PostNazionalità=, [[attaccante]] dello [[Schalke 04]] e della [[Nazionale di calcio della Grecia|Nazionale greca]]
}}
 
Sono presenti numerosi '''Virus trasformanti''' sia a RNA, ovvero retrovirus, che a DNA, in grado di trasformare la cellula umana, attraverso diversi e differenziati meccanismi.
== Carriera ==
=== In Grecia ===
==== Strimonikos Serron ====
Angelos Charisteas inizia la sua carriera nelle giovanili del Strimonikos Serron un piccolo club di Serres
 
==Virus a Rna==
==== Aris Salonicco e il prestito all'Athinaikos ====
Questi virus induco trasformazione neoplastica negli animali portando a tumori soprattutto ematopoietici, sarcomi e carcinomi. hanno un genoma molto semplice come il loro ciclo cellulare: migrano all'interno del nucleo dove si spogliano dell'envelope, potendo così liberare la catena di Rna che viene trascritta a Dna dalla [[trascrittasi inversa]]. Nell'evoluzione si sono instaurati diversi meccanismi di infezione virale che portano a trasformazione cellulare: la transformazionne virale, la mutagenesi inserzionale e la trans-attivazione.
Nel 1997 passa all'[[Aris Salonicco]] dove totalizza 9 presenze e segna 2 goal, riportando il club in [[Campionato greco di calcio|seria A]].
 
===Trasformazione virale===
Non trovando molto spazio all'[[Aris Salonicco]] per la sua giovane età, da gennaio fino a giugno 1999 viene girato in prestito all'[[Athinaikos]] di [[Atene]], dove totalizza 7 presenze, segnando 1 gol.
Il [[virus (biologia)|virus]] dopo aver infettato la cellula integra il proprio genoma i quello dell'ospite in modo casuale. Questo può avvenire vicino ad un gene critico che controlli la proliferazione (come ad esempio c-Src, del Sarcoma di Rous). Quando il virus vuole replicare la polimerasi, oltre che a trascrivere il Dna del virus, opera anche su quello della cellula ospite, portando magari alla produzione di errori, come mutazione, delezioni. Allorquando il virus andrà ad infettare nuove cellule porterà con se l'oncogene di origine cellulare, che verrà trascritto, producendo la proteina mutata.
 
===Mutagenesi inserzionale===
Nella stagione 1998/1999, Charisteas contribuisce alla qualificazione dell'[[Aris Salonicco]] alla [[UEFA Europa League|Coppa Uefa]] e nella stagione 1999/2000 in questa competizione, viene eliminato dal [[Celta de Vigo]] al secondo turno. Nella stagione 2001/2001 alcuni importanti club si interessano a lui come i tedeschi del [[Werder Brema]] e il [[Parma FC|Parma Calcio]].
Consiste nell'inserzione del genoma virale in quello umano, che si può andare a situare: 1) tra esoni; 2) in vicinanza del promotore; 3)inserimento al contrario 3'-5'; 4) lontano migliaia di basi dal gene bersaglio. Sta di fatto che le sequenze LTR virali, che hanno funzione di promoter ed enhancer, prendono il controllo della trascrizione del gene bersaglio, portando ad un'elevata trascrizione incontrollata del proto-oncogene bersaglio.
 
===Trans-attivazione virale===
=== Werder Brema ===
Questo meccanismo di trasformazione virale riguarda un virus solo, l'[[HTLV|HTLV-1]], che induce la [[Leucemia linfocitica acuta]]. Tale virus infatti ha la particolarità di codificare, oltrev alle solite proteine env, pol ed gag, anceh ''tax'', derivante da [[splicing alternativo]].
Nell'estate 2002 passa ai tedeschi del [[Werder Brema]] per tre anni, dove nella stagione 2003/2004 vince il [[Campionato di calcio tedesco|Campionato Tedesco]] e una [[Coppa di Germania]]. Dopo questi successi il c.t. [[Otto Rehhagel]] lo porta all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo del 2004]] vinto dalla Grecia dove Charisteas diventa un eroe nazionale segnando il goal nella finale. Nella Champions League 2004/2005 segna anche un paio di goal importanti per il cammino della sua squadra in questa competizione.
''Tax'' è in grado di:
* agire come fattore di trascrizione per la proliferazione del virus: attiva la trascriziondi geni cellulari agendo a livello delle LTR;
* lega le sequenze della cellula ospite attivandole: quando infetta T CD4, porta alla trascrizione di IL-2, GM-CSF, IL-2R;
* attiva la via classica e anche quella non convenzionale del NF-kB e pure la PI3K: favorisce così la sopravvivenza;
* inibisce gli inibitori del ciclo cellulare, Rb, gli enzimi di riparazione del Dna.
 
Tutto questo rappresenta un'eccezione che accomuna i virus a Rna a quelli a Dna, poiché i primi trasformano con trasduzione virale (acquisendo onco-soppressori di origine cellulare e modificandoli) mentre i secondi utilizzano geni virali.
=== In Olanda ===
==== Ajax ====
Nell'estate 2005 si trasferisce in Olanda nelle file dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax di Amsterdam]], qui vince una [[Coppa d'Olanda]] nel 2005-2006 e una [[Supercoppa d'Olanda]] nel 2006.
 
====Virus Feyenoorda ==Dna==
Nell'estate 2006 passa agli olandesi del [[Feyenoord]] per una stagione totalizzando 28 presenze e segnando 9 reti
 
Il virus può infettare una cellula permissiva o meno, integrando il genoma. Nel primo caso sarà in grado di replicare, essere rilasciato con la lisi della cellula ospite, infettare un'altra cellula ed avviare un nuovo ciclo. Se la cellula invece non è permissiva il virus non potrà proliferare e quindi non avverrà la trasformazione cellulare fintantoché il Dna virale integrato non verrà trascritto.
=== In Germania ===
==== Norimberga e il prestito al Bayer ====
Nell'estate 2007 ritorna in Germania nelle file del [[1. FC Norimberga|Norimberga]], dove segna alcuni goal importanti in Coppa Uefa. Durante questa stagione molte squadre si fanno avanti per Charisteas come L'[[Eintracht Francoforte]] e gli inglesi dello [[Stoke City]] e dell'[[Ipswich]]. Dalla [[Grecia]] nel dicembre 2008, c'è un interesse da parte del [[Panathinaikos]] e l'[[Olympiakos]] mentre dall'Italia il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] mostra un interesse e il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]] si fa avanti per il bomber greco.
 
Una possibilità però è che il Dna virale si collochi vicino ad un proto oncogene e che utilizzi il meccanismo della ''mutagenesi inserzionale''.
Nel febbraio 2009, il [[Bayer Leverkusen]] per colmare il vuoto dal greco [[Theofanis Gekas]] passato in prestito al Portsmouth, ingaggia Angelos Charisteas con la formula del prestito dal Norimberga. Angelos Charisteas con la sua nuova squadra raggiunge la finale della [[Coppa di Germania]] contro il [[Werder Brema]] sua ex-squadra, con cui aveva già vinto questa competizione.
Una seconda possibilità è che il virus abbia geni che codifichino per proteine importanti per il ciclo replicativo. queste, nelle cellule non permissive, vanno a legare proteine regolatorie ,come Rb o p53, inibendo la funzione onco-soppressoria delle stesse. ne sono esempio: ''Large T'' del [[poliomavirus]], ''E1A'' e ''E1B'' di [[adenovirus]] o ''E7'' e ''E6'' del [[papillomavirus]].
 
In altri casi tutta una serie di proteine virali può impedire i meccanismi pro-apoptotici.
Nell'estate 2009, terminato il prestito con il [[Bayer Leverkusen]] ritorna al [[1. FC Norimberga|Norimberga]] appena promossa nella massima serie tedesca. Qui arrivano notizie di un ritorno in patria dopo alcuni anni all’estero da parte dell'[[Aek Atene]]. Il 13 marzo 2010 segna il goal della vittoria in trasferta dove [[1. FC Norimberga|Norimberga]] si impone per 1-2 contro l'[[Herta Berlino]] del connazionale [[Theofanis Gekas]], contrubuendo alla salvezza della squadra tedesca dalla retrocessione nella seconda divisione. Nell'estate 2010, voci lo accostano a qualche club italiano come Lazio e Bologna, ma non ci furono offerte ufficiali.
 
=== Arles-AvignonBibliografia ===
*{{cita libro|cognome=Murray|nome=Patrick R.|titolo= Microbiologia medica|editore= EMSI| città= Roma |anno=2008|isbn=978-88-86669-56-6}}
Nell'agosto 2010 Charisteas si trasferisce all'[[Athlétic Club Arles-Avignon|Arles-Avignon]], società neopromossa nella [[Ligue 1]] [[Francia|francese]], che ne annuncia l'ingaggio insieme a quello del connazionale [[Angelos Basinas]]<ref>[http://www.acarles.fr/20100816741/ligue-1/ligue1-charisteas-et-basinas-sont-aceistes.php ''Ligue1: Charisteas et Basinas sont Acéistes!''] AC Arles-Avignon sito ufficiale 16/8/2010</ref> ma dopo un inizio di stagione difficile rescinde il contratto con la società transalpina.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=240055|pubblicazione=tuttomercatoweb.com|autore=Riccardo Mancini|titolo=UFFICIALE: Charisteas rescinde con l'Arles Avignon|giorno=26|mese=11|anno=2010|accesso=26-11-2010}}</ref>
*V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster, Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie VIII Edizione, Elsevier-Masson, 2010
Adesso si trova tra la lista svincolati.
 
=== SchalkeVoci 04correlate ===
* [[HTLV]]
Il [[30 Gennaio]] [[2011]] lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke]] ufficializza il suo arrivo.<ref>[http://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1589961.html Schalke recruit Annan, Karimi and Charisteas] Uefa.com</ref> Charisteas ha firmato un contratto fino alla fine dell'attuale stagione. Con lo Schalke raggiunge la finale della [[Coppa di Germania 2010-2011|Coppa nazionale]] battendo in semifinale il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]].
* [[Retrovirus]]
* [[Virus (biologia)]]
* [[Tumore]]
 
{{Controllo di autorità}}
=== Nazionale ===
{{Portale|biologia|medicina|microbiologia}}
Durante la permanenza nel Werder Brema l'allenatore della Nazionale greca, il tedesco [[Otto Rehhagel]], lo convocò per il {{EC|2004}}. Qui Charisteas segnò una prima rete nella seconda gara del primo turno contro la {{NazNB|CA|ESP}} (finita 1-1), poi il gol con cui la Grecia eliminò la {{NazNB|CA|FRA}} (1-0) nei quarti di finale. Al secondo minuto del secondo tempo della finale di [[Lisbona]] contro i padroni di casa del {{nazNB|CA|POR}} Charisteas spedì di testa in rete, alle spalle del portiere lusitano [[Ricardo Pereira|Ricardo]], il pallone che valse la conquista del primo Europeo nella storia della Nazionale greca. Charisteas partecipa alla [[FIFA Confederations Cup 2005]] da vincente dell'Europeo 2004 e poi partecipa alle qualificazioni all'Europeo 2008, vincendo il proprio girone con un buon distacco dalla seconda qualificata, la Turchia. Con il gol segnato alla Spagna nella fase finale dell'Europeo 2008, del resto sfortunato per gli ellenici, Charisteas diventa uno dei pochi calciatori ad aver segnato in due diverse edizioni della competizione quadriennale. Angelos Charisteas segna anche dei goal fondamentali che permetteranno alla [[Nazionale di calcio della Grecia|nazionale greca]] di qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].
 
[[Categoria:Virus]]
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| {{prettytable}}
|-
! rowspan=2|Stagione
! rowspan=2|Squadra
! colspan=3|Campionato
|-
! Comp.
! Pres.
! Reti
|-align=center
|1997-1998|| align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Aris Salonicco]] || [[Campionato di calcio greco 1997-1998|A Et.]] || 9 || 2
|-align=center
|1998-1999|| align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Athinaikos]] || [[Campionato di calcio greco|B Et.]] || 7 || 1
|-align=center
|align=left| 1999 || align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Aris Salonicco]] || [[Campionato di calcio greco 1998-1999|A Et.]] || 12 || 4
|-align=center
|1999-2000|| align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Aris Salonicco]] || [[Campionato di calcio greco 1999-2000|A Et.]] || 19 || 1
|-align=center
|2000-2001|| align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Aris Salonicco]] || [[Campionato di calcio greco 2000-2001|A Et.]] || 28 || 8
|-align=center
|2001-2002|| align=left| {{Bandiera|GRE}} [[Aris Salonicco]] || [[Campionato di calcio greco 2001-2002|A Et.]] || 19 || 4
|-align=center
|2002-2003|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[Werder Brema]] || [[Campionato di calcio tedesco 2002-2003|BL]] || 31 || 9
|-align=center
|2003-2004|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[Werder Brema]] || [[Campionato di calcio tedesco 2003-2004|BL]] || 24 || 4
|-align=center
|2004-2005|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[Werder Brema]] || [[Campionato di calcio tedesco 2004-2005|BL]] || 11 || 5
|-align=center
|align=left| 2005|| align=left| {{bandiera|NLD}} [[AFC Ajax|Ajax]] || [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|Er.]] || 13|| 4
|-align=center
|2005-2006|| align=left| {{bandiera|NLD}} [[AFC Ajax|Ajax]] || [[Campionato di calcio olandese 2005-2006|Er.]] || 17|| 8
|-align=center
|align=left| 2006|| align=left| {{bandiera|NLD}} [[AFC Ajax|Ajax]] || [[Campionato di calcio olandese 2006-2007|Er.]] || 1 || 0
|-align=center
|2006-2007|| align=left| {{bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Campionato di calcio olandese 2006-2007|Er.]] || 28 || 9
|-align=center
|2007-2008|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[1. FC Norimberga|Norimberga]] || [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|BL]] || 24 || 6
|-align=center
|align=left| 2008|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[1. FC Norimberga|Norimberga]] || 2. BL || 14 || 1
|-align=center
|align=left| 2009|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[Bayer Leverkusen]] || [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|BL]] || 13 || 2
|-align=center
|2009-2010|| align=left| {{Bandiera|GER}} [[1. FC Norimberga|Norimberga]] || [[Campionato di calcio tedesco 2009-2010|BL]] || 14 || 1
|-
!colspan=3| Totale
!275
!68
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Werder Brema: [[Campionato di calcio tedesco 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Werder Brema: [[Coppa di Germania 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:Ajax: 2006
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
 
=== Individuale ===
* Miglior undici dell'europeo: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Angelos Charisteas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.greecechampion.com/html/charisteas_it.htm Greecechampion.com] Profilo di Charisteas
* {{footballdatabase.com|1454}}
 
{{Calcio Schalke rosa}}
{{Nazionale greca under-21 europei 2002}}
{{Nazionale greca europei 2004}}
{{Nazionale greca confederations cup 2005}}
{{Nazionale greca europei 2008}}
{{Nazionale greca mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale greca]]
 
[[ar:أنجيلوس خاريستياس]]
[[ca:Angelos Charisteas]]
[[da:Angelos Charisteas]]
[[de:Angelos Charisteas]]
[[el:Άγγελος Χαριστέας]]
[[en:Angelos Charisteas]]
[[es:Angelos Charisteas]]
[[et:Ángelos Charistéas]]
[[fi:Angelos Charisteas]]
[[fr:Ángelos Charistéas]]
[[he:אנגלוס חריסטיאס]]
[[hr:Angelos Charisteas]]
[[hu:Ángelosz Harisztéasz]]
[[id:Angelos Charisteas]]
[[ja:アンゲロス・ハリステアス]]
[[ko:앙겔로스 하리스테아스]]
[[la:Angelus Charisteas]]
[[lt:Angelos Charisteas]]
[[mr:अँजेलोस कॅरिस्टिआस]]
[[ms:Angelos Charisteas]]
[[nds:Angelos Charisteas]]
[[nl:Angelos Charisteas]]
[[no:Angelos Kharisteas]]
[[pl:Angelos Charisteas]]
[[pt:Angelos Charisteas]]
[[qu:Angelos Charisteas]]
[[ro:Angelos Charisteas]]
[[ru:Харистеас, Ангелос]]
[[simple:Angelos Charisteas]]
[[sk:Angelos Charisteas]]
[[sv:Angelos Charisteas]]
[[tr:Angelos Charisteas]]
[[uk:Ангелос Харістеас]]
[[vi:Angelos Charisteas]]
[[zh:安杰洛斯·查理斯特亚斯]]