Terremoti in Italia nel XXI secolo e Raffaello Tonon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Torna a|Terremoti in Italia}}
|Nome = Raffaello
{{F|geologia|dicembre 2009|servirebbe una referenza per data qualora non vi sia il link ad una pagina specifica di quel terremoto}}
|Cognome = Tonon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = personaggio televisivo
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Raffaello Tonon.jpg
|Didascalia = Raffaello Tonon nel 2018
}}
 
È opinionista, conduttore radiofonico, televenditore sulle reti [[Mediaset]] e piccole emittenti locali, e consulente per l'Accademia di moda di Milano Fashion Uptodate. È noto anche per il suo tono di voce, che risulta particolarmente grave sin dalla giovane età{{sf}}.
La seguente lista contiene la cronologia dei '''principali [[terremoti]]''' in '''[[Italia]] del [[XXI secolo]]'''.
 
== Anni 2000Biografia ==
<!-- POTENZE SIA IN RICHTER (SOLO ML, ALTRIMENTI SI CREA CONFUSIONE), SIA IN MERCALLI (DOVE DISPONIBILI) SEPARATE DA UN <br> -->
{| class="wikitable sortable"
! Data!! Luogo!! Potenza!! class="unsortable" | Area interessata e Descrizione!! Vittime!! class="unsortable" | Dettagli
|-
| <div style="display:none">2001-02-25</div>[[25 febbraio]] [[2001]] || [[Mar Ligure]] || 4,6 Richter || Epicentro tra la [[Liguria]] e [[Costa Azzurra]]. Avvertito fino in [[Piemonte]]. || - || -
|-
| <div style="display:none">2001-05-17</div>[[17 maggio]] [[2001]] || [[Golfo di Sant'Eufemia]] || 4,1 Richter<br />V-VI Mercalli || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2001-07-17</div>[[17 luglio]] [[2001]] || [[Alto Adige]] || 5,2 Richter<br />VII-VIII Mercalli || Interessata la zona tra [[Merano]] e la [[Punta Cervina]] ([[Provincia di Bolzano]]). || 4 (di cui 1 indiretta) || -
|-
| <div style="display:none">2001-07-19</div>[[19 luglio]] [[2001]] || [[Provincia di Asti]] || 4,2 Richter<br />VI Mercalli || [[Magnitudo momento|Mw]] 4,6. Avvenuto alle 00:47. Praticamente stesso epicentro del sisma piemontese dell'anno precedente (precisamente tra i comuni di [[Cortiglione]], [[Incisa Scapaccino]] e [[Nizza Monferrato]], a cavallo con la [[Provincia di Alessandria]]). Avvertito sensibilmente dalla popolazione, preceduto da un boato, qualche calcinaccio caduto, ma nessun danno grave. Molta la paura.|| - || -
|-
| <div style="display:none">2001-11-26</div>[[26 novembre]] [[2001]] || [[Toscana]] || 4,3 Richter<br />VI Mercalli || Epicentro tra [[Sansepolcro]] e [[Anghiari]]|| - || -
|-
| <div style="display:none">2002-02-14</div>[[14 febbraio]] [[2002]] || [[Carnia]], [[Friuli]] || 4,9 Richter<br />VII-VIII Mercalli || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2002-09-06</div>[[6 settembre]] [[2002]] || [[Sicilia]] settentrionale || 5,6 Richter<br />VIII Mercalli || L'epicentro fu localizzato in mare aperto a 35&nbsp;km a nord-est di [[Palermo]]. Danni modesti. || 3 (indirette) || [[Terremoto di Palermo del 2002|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">2002-10-29</div>[[29 ottobre]] [[2002]] || [[Sicilia]] orientale || 4,5 Richter<br />VI Mercalli || Il sisma si verificò alle ore 11:02. Comuni interessati [[Santa Venerina]], [[Zafferana Etnea]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Acireale]] e [[Giarre]]. Diversi i feriti, 1.300 i senzatetto<ref>[http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=28379 Rainews24.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, un quartiere interamente inagibile e danni estesi a diversi edifici, chiese e scuole. La scossa principale ebbe il suo epicentro a circa 2&nbsp;km a nord-ovest di Milo. Altre scosse furono avvertite alle 16.49 e alle 17.40, quest'ultima del V° grado della Scala Mercalli, con magnitudo 4. [[Sciame sismico]] nei giorni successivi. || - || -
|-
| <div style="display:none">2002-10-31</div>[[31 ottobre]] [[2002]] || [[Molise]] || 5,4 Richter<br />VIII-IX Mercalli || [[San Giuliano di Puglia]] ([[Provincia di Campobasso|CB]]). Crollata una scuola, dove morirono 27 bambini ed una maestra. Morirono inoltre altre due donne per il crollo delle loro case. Scosse anche nei mesi successivi. Danneggiati diversi comuni della regione e della [[Puglia]]. || 30 || [[Terremoto del Molise|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">2002-11-02</div>[[2 novembre]] [[2002]] || [[Ravenna]] || 4,1 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2002-11-13</div>[[13 novembre]] [[2002]] || [[Lago d'Iseo]] || 4,2 Richter<br />V-VI Mercalli || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2003-04-11</div>[[11 aprile]] [[2003]] || [[Provincia di Alessandria]] e [[Appennino Ligure]] || 4,7 Richter<br />VI-VII Mercalli || ore 11:27. Con [[ipocentro]] a 15&nbsp;km di profondità nel comune di [[Sant'Agata Fossili]], fu avvertito in tutto il nord-ovest d'Italia. Diverse scuole furono evacuate; nei giorni successivi furono stimati danni per 80 milioni di euro in 58 comuni, con 300 sfollati, 5&nbsp;000 case lesionate e diversi feriti, di cui uno grave.<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4062203 Lastampa.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4062108 Lastampa.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=4062888 Lastampa.It<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|| - || -
|-
| <div style="display:none">2003-09-14</div>[[14 settembre]] [[2003]] || [[Bologna]], [[Emilia-Romagna]] || 5,0 Richter<br />VII Mercalli || Il sisma si verificò alle ore 23:42, con ipocentro a 30&nbsp;km a sud di [[Bologna]], a 15–20&nbsp;km di profondità. In questa zona non si registravano scosse così violente dal [[1929]]. È stato avvertito in tutto il centro e nord [[Italia]]. || - || -
|-
| <div style="display:none">2004-07-12</div>[[12 luglio]] [[2004]] || [[Alpi Giulie]] || 5,2 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2004-11-24</div>[[24 novembre]] [[2004]] || [[Lombardia]] || 5,2 Richter<br />VIII Mercalli || Il sisma ebbe come epicentro [[Salò]]. Numerose le abitazioni danneggiate, 2.000 gli sfollati, per lo più rientrati nelle proprie case in pochi giorni. La frazione Pompegnino di [[Vobarno]] risultò il luogo più colpito. La scossa si registrò alle 23.59. Il Giornale Radio Rai diede la notizia 12 minuti dopo. Avvertito distintamente in tutto il nord [[Italia]] || - || [[Terremoto del 24 novembre 2004|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">2005-07-15</div>[[15 luglio]] [[2005]] || Zona [[Forlì]]-[[Ravenna]], [[Romagna]] || 4,6 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2005-08-22</div>[[22 agosto]] [[2005]] || [[Lazio]] - [[Anzio]] - [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] ([[Provincia di Roma|RM]]) || 4.5 Richter<br />VII Mercalli || Il sisma si verificò alle ore 14, con epicentro a 5 miglia dalla costa laziale. Lievi danni e crepe in alcune abitazioni di [[Anzio]], [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] e dintorni. Molta paura per le migliaia di bagnanti che affollavano le coste, da [[Roma]] a [[Latina]], che avendo avvertito molto forte la scossa in spiaggia, fuggirono per paura di un eventuale tsunami, essendo ancora vivo il ricordo del terribile maremoto asiatico di 9 mesi prima (26 dicembre 2004). La scossa fu ben avvertita anche a [[Roma]] e [[Frosinone]].|| 1<br /><ref>[http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001032328 Home | Archivio Panorama | Sisma sul litorale laziale: un morto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || -
|-
| <div style="display:none">2005-09-08</div>[[8 settembre]] [[2005]] || [[Valle d'Aosta]], confine [[Italia|italo]]-[[Francia|francese]] || 4,4 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2005-12-15</div>[[15 dicembre]] [[2005]] || [[Valle del Topino]], [[Umbria]] || 4,2 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2006-02-27</div>[[27 febbraio]] [[2006]] || [[Monti Peloritani]], [[provincia di Messina]] || 4,5 Richter || Avvenuta alle ore 5:34 del mattino ad una profondità tra i sette e i nove km. Avvertita distintamente sulla fascia [[Mar Tirreno|tirrenica]] delle provincie di Messina e [[Provincia di Reggio Calabria|Reggio Calabria]]. Numerose le scosse di assestamento. Una donna muore di paura per la scossa, mentre altre due rimangono ferite mentre fuggono da casa. Nessun danno particolare || 1 (indiretta)<ref>http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6835164</ref> || -
|-
| <div style="display:none">2006-04-16</div>[[16 aprile]] [[2006]] || [[Appennino forlivese]] || 4,2 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2006-08-29</div>[[29 maggio]] [[2006]] || [[Gargano]] || 4,9 Richter || Il sisma si verificò alle ore 4:20 con epicentro localizzato sul Promontorio del Gargano. Venne avvertito in tutta la [[provincia di Foggia]] e in quelle limitrofe provocando il crollo della torre medievale di [[Castelvenere]] ([[Provincia di Benevento|BN]]); lievemente danneggiati alcuni edifici dei centri più vicini all'epicentro. || - || -
|-
| <div style="display:none">2006-10-26</div>[[26 ottobre]] [[2006]] || [[Isole Lipari]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] || 5,6 Richter || Il sisma ebbe come epicentro una zona a largo di [[Stromboli]]. Si registrò un successivo piccolo [[tsunami]] sulle coste dell'isola. || - || -
|-
| <div style="display:none">2007-07-30</div>[[30 luglio]] [[2007]] || [[Parma|Parmense]] || 4,2 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2007-12-28</div>[[28 dicembre]] [[2007]] || [[Frignano]], [[Emilia-Romagna]] || 4,1 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">2008-02-20</div>[[20 febbraio]] [[2008]] || [[Cassino]], [[Provincia di Frosinone]] || 4,2 Richter || Avvenuta alle 9:06, con una profondità di circa 9&nbsp;km. Lievi danni || - || -
|-
| <div style="display:none">2008-03-01</div>[[1 marzo]] [[2008]] || [[Barberino del Mugello]], [[Toscana]] || 4,2 - 4,1 - 4,0 Richter || Serie di scosse tra le 8:43 e le 11:43. || - || -
|-
| <div style="display:none">2008-03-19</div>[[19 marzo]] [[2008]] || [[Gargano]] || 4,4 Richter || Il sisma si verificò alle ore 15:38 a 45&nbsp;km da [[Foggia]], con una profondità di circa 30&nbsp;km. Epicentro tra i comuni di [[Cagnano Varano]], [[Carpino]], [[Ischitella]], [[Rodi Garganico]] e [[Vico del Gargano]]. Molta paura ma scarsi i danni. || - || -
|-
| <div style="display:none">2008-12-17</div>[[17 dicembre]] [[2008]] || [[Provincia di Cosenza]], al largo della costa [[Calabria|calabra]] || 5,3 Richter || L'ipocentro del sisma fu localizzato in mare, a 45&nbsp;km circa al largo di [[Paola (Italia)|Paola]] ([[Provincia di Cosenza|CS]]) a una profondità di 261&nbsp;km. La distanza dalla costa e la profondità dell’evento ha attutito moltissimo il terremoto. Percepito comunque molto chiaramente in [[Sicilia]] e [[Calabria]]. Non ci furono particolari danni a persone o cose.
|| - || -
|-
| <div style="display:none">2008-12-23</div>[[23 dicembre]] [[2008]] || [[Emilia-Romagna]] || 5,1 Richter<ref name="parma2008">[http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/2008/news37/relazione_commissione_1.pdf Terremoto emiliano del 23 dicembre 2008 ore 16.24: relazione] - Agenzia Regionale di Protezione Civile Emilia-Romagna</ref>|| Il sisma si verificò alle ore 16:24 locali. Non causò nessun ferito grave ma solo danni moderati ad alcuni edifici storici, ad esempio il [[Castello di Torrechiara]], e a chiese dei centri più direttamente interessati nelle provincie di [[Parma]] e [[Reggio Emilia]]. Varie repliche nelle ore successive, ma di minore intensità, la più rilevante si è verificata alle ore 22:58, di magnitudo 4,7 e successivamente un'altra alle ore 00:35 di magnitudo 3,9.<ref name="parma2008" /> || - || -
|-
| <div style="display:none">2009-04-05</div>[[5 aprile]] [[2009]] || [[Emilia-Romagna]] || 4,6 Richter<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2206493790/event.php INGV - CNT - Evento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Il sisma si verificò alle ore 22:20, con epicentro tra [[Forlì]] e [[Faenza]]. Fu percepito fino a [[Trieste]] per la profondità dell'ipocentro. Non si sono registrati particolari danni a persone o cose. || - || -
|-
| <div style="display:none">2009-04-06</div>[[6 aprile]] [[2009]] || [[L'Aquila]], [[Abruzzo]] || 5,9 Richter<br>6,3 [[Magnitudo momento]]<ref>{{cita web|url=http://portale.ingv.it/primo-piano/archivio-primo-piano/notizie-2009/terremoto-6-aprile/copy_of_la-sequenza-sismica-dell-aquilano-aprile-2009/|titolo=Analisi del fenomeno dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|accesso=05-10-2009}}</ref><br />VIII-IX Mercalli || Al momento è il più grave terremoto, per intensità e conseguenze, del [[XXI secolo]] in Italia. Il sisma, preceduto da diverse scosse con lievissimi danni nei giorni precedenti, e da alcune anche nel [[Provincia di Forlì|forlivese]] e in [[Friuli]], è stato registrato in tutta la sua violenza alle ore 3:32 della notte tra domenica [[5 aprile|5]] e lunedì [[6 aprile]]. La scossa, insieme a quelle che seguirono nei giorni successivi, anche fortissime seppure di grado inferiore, fu nettamente percepita in tutto il centro sud d'[[Italia]], soprattutto a [[Teramo]], [[Rieti]] e [[Pescara]] ma anche a [[Terni]], [[Roma]], [[Frosinone]], [[Latina]], [[Isernia]], [[Campobasso]], [[Napoli]], [[Foggia]], a settentrione, anche in tutta l'alta valle del Tevere, nelle [[Provincia di Arezzo|province di Arezzo]] , [[Provincia di Perugia|Perugia]], [[Macerata]] e nell'[[Appennino Tosco-Emiliano]]. La città dell'[[L'Aquila|Aquila]] è stata evacuata dalla quasi totalità della popolazione. Gravissimi i danni agli edifici e al patrimonio storico-artistico dell'[[L'Aquila|Aquila]], e comuni limitrofi. Sono crollati la sede della Prefettura e un'ala della "Casa dello Studente" (con dentro diversi giovani, molti dei quali deceduti); seriamente lesionati l'Ospedale Regionale, le sedi dell'[[Università dell'Aquila|Università]] e la Questura. Letteralmente scomparsa la frazione aquilana di [[Onna]], un paesino di soli 300 abitanti dove sono morte 41 persone. Nel complesso sono state accertate 308 vittime, più di mille feriti e circa 65.000 sfollati in tutta la zona. || 308 || [[Terremoto dell'Aquila del 2009|dettagli]]
|-
|| <div style="display:none">2009-09-07</div>[[7 settembre]] [[2009]] || [[Palermo]] e [[Isole Eolie]] || 4.4 Richter || Ore 23.26 locali. Ipocentro in mare ad una settantina di km da [[Cefalù]] a profondità di 10–17&nbsp;km. Avvertita dagli abitanti del golfo di [[Palermo]] e di [[Cefalù]], dove una scuola è stata lesionata a causa della scossa. Altre piccole scosse si sono ripetute durante la notte e nei giorni seguenti: il 7 settembre una alle 23.56 e un'altra alle 0.43 con magnitudo 2.6. L'8 settembre alle 19.19 un'altra scossa di magnitudo 3.7 scuote le città siciliane sulla costa Tirrenica. Altre due scosse vengono registrate anche nelle Isole Eolie, una di magnitudo 2.9, l'altra (il 15 settembre) di magnitudo 4.<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php INGV - CNT - Earthquake List<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tanta paura, ripensando alla scossa di sette anni prima ma, per fortuna, nessun ferito. || - ||
|-
|| <div style="display:none">2009-09-14</div>[[14 settembre]] [[2009]] || [[Barberino del Mugello]] || 4,2 Richter || Ore 22.04 locali. Ipocentro a 2&nbsp;km da Barberino del Mugello a profondità di 3.5&nbsp;km. La scossa è stata preceduta da un forte boato, ed ha lesionato 3 edifici (una chiesa e due appartamenti privati). Un ferito lieve e una donna deceduta dopo essere stata colpita da malore per la paura.<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2009/14-settembre-2009/scossa-terremoto-mugello-epicentro-barberino-scarperia--1601769045648.shtml Scossa di terremoto in Mugello L'epicentro tra Barberino e Scarperia - Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Per la bassa profondità ipocentrale le onde sismiche superficiali sono state percepite con forte intensità anche a vari chilometri di distanza dall'epicentro, in un raggio che comprende le provincie di [[Provincia di Firenze|Firenze]], [[Provincia di Pistoia|Pistoia]], [[Provincia di Prato|Prato]], [[Provincia di Bologna|Bologna]] e [[Provincia di Modena|Modena]]. Successivamente alla prima si sono verificate più di 20 scosse di assestamento tutte di magnitudo inferiore a 2,8.|| 1 (indiretta) ||
|-
|| <div style="display:none">2009-09-20</div>[[20 settembre]] [[2009]] || [[Montefano]], [[Marche]] || 4,6 Richter<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2208903090/event.php INGV - CNT - Evento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> || Ore 5.50 locali. Epicentro tra i comuni di [[Montefano]], [[Appignano]] e [[Santa Maria Nuova]] a profondità stimata di 37,7&nbsp;km. Il sisma venne avvertito in tutta la regione. Non sono stati rilevati danni a persone o cose, solo molta paura tra la popolazione ripensando al triste evento dell'[[L'Aquila|Aquila]] e a quello del 26 settembre 1997 che colpì Marche ed Umbria. Sono molte le telefonate arrivate alla Protezione Civile e ai Vigili del fuoco e molte sono le persone scese in strada e che hanno passato la notte fuori di casa temendo una nuova scossa. Scossa più forte degli ultimi 10 anni secondo gli esperti in quella zona.|| - ||<ref>[http://quotidianonet.ilsole24ore.com/cronaca/2009/09/20/233645-terra_trema_nelle_marche.shtml Quotidiano Net - Ore 5,50: la terra trema nelle Marche Allarme e tanta paura, ma niente danni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|| <div style="display:none">2009-09-24</div>[[24 settembre]] [[2009]] || [[Gran Sasso]], [[L'Aquila]], [[Abruzzo]] || 4.1 Richter || Ore 18.15 locali. Epicentro tra i comuni di [[Barete]], [[Capitignano]], [[Pizzoli]] e [[L'Aquila]].Il sisma è stato avvertito distintamente anche in alcune zone delle Marche. Nessun danno a persone o cose. Nella mattinata altre 2 scosse, la prima di 2.5 Richter nel distretto sismico dei [[Monti Reatini]], la seconda di 2.1 Richter nel distretto sismico dell'[[Valle dell'Aterno]].|| - ||
|-
|| <div style="display:none">2009-12-15</div> [[15 dicembre]] [[2009]] || [[Provincia di Perugia]] || 4.2 Richter<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210147110/event.php]</ref>|| Ore 14.11 locali. Il sisma, a 9,2&nbsp;km di profondità, ha colpito la zona tra [[Deruta]], [[Perugia]] e [[Marsciano]] dove nelle frazioni di [[Spina]] e [[Castiglione della Valle]] diverse case sono state lesionate: crollati cornicioni, comignoli e calcinacci. Due feriti lievi. Per precauzione oltre 400 persone trascorreranno la notte fuori casa in attesa di una stima dell'agibilità. Una seconda scossa minore, di magnitudo 2,8, è stata avvertita dalla popolazione in un'altra zona, tra [[Spoleto]], [[Castel Ritaldi]] e [[Campello sul Clitunno]]. Il mercoledì seguente restano chiuse alcune delle scuole nei centri dove il sisma è stato più forte.<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo468704.shtml]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_15/terremoto-toscana-umbria_2881e7a4-e97d-11de-ad79-00144f02aabc.shtml]</ref>|| - ||
|-
| <div style="display:none">2009-12-19</div>[[19 dicembre]] [[2009]] || Zona [[Etna|Etnea]], [[Provincia di Catania]] - [[Sicilia]] || 4,3 - 4,6 Richter ||Questo sciame si divide in due parti:la prima(40 scosse tra strumentali e alte magnitudo) cominciò con cinque scosse di magnitudo tra 2.6 a 2.9(MAX magnitudo ora UTC 05.27 magn 2.9 a 6.9&nbsp;km di profondità zona nord-ovest etna) che poi sfociarono in un 4.3 a 16&nbsp;km di profondità. Dopo tale evento si registrarono 13 scosse da magnitudo 2.6 a 3.4(MAX magnitudo:ore UTC 07.42 magn 3.4, ore UTC 07.58 magn 3.3, ora UTC 08.01 magn.3.4, ora UTC 08.24 magn 3.2, ora UTC 05.36 magn 3.0, ora UTC 05.46 magn 3.0,ora UTC 05.40 magn 3.0, ora UTC 05.42 magn 2.9, ora UTC 05.57 magn 2.9 comprese tra 10&nbsp;km e 32.6&nbsp;km di profondità) con un 4.6 a 14&nbsp;km di profondità nella zona più a est dell'etna rispetto al 4.3. Dopo il 4.6 si registrarono sei scosse da magnitudo 2.3 a 3.4(MAX magnitudo:ore UTC 9.13 magn. 2.8, ore UTC 09.17 magn 2.9 e ora UTC 18.08 3.4 comprese tra 10 e 15.9&nbsp;km di profondità). Alle 12.43 ci fu il terzo evento più forte magn. 3.6 a 20&nbsp;km di profondità in zona nord-ovest rispetto al 4.3 e sullo stesso parallelo ma leggermente più a est del 4.6. La seconda parte(23 scosse tra strumentali e alta magnitudo) avvenne il 23 dicembre 2009 quando ci fu una ripresa di sciame in zona ovest etna con dieci scosse. la più forte magnitudo 3.6(poco più a nord del 4.6 del 19 dicembre 2009) a 35.5&nbsp;km di profondità e scosse comprese tra 2.4 e 3.0(MAX magnitudo ora UTC 14.27 magn 3.0 e ora UTC 14.29 magn 3.0 comprese tra 25.2&nbsp;km e 33.3&nbsp;km di profondita) eccetto un 2.3 ore UTC 21.45 a 10&nbsp;km di profondità in zona est etna).Il [[27 dicembre]] cinque scosse(strumentale 1.9 richter) da magnitudo 2.5 a 2.6 comprese tra 18.31&nbsp;km e 28.05&nbsp;km di profondità con l'eccezione di un 2.6 sul cono etneo a -0.48&nbsp;km. L'11 gennaio 2010 un 3.0 a 4.6&nbsp;km di profondita colpisce zona est etna, diversa dallo sciame del 19-23 dicembre [[2009]]. Gli eventi principali(4.3 e 4.6) seppur profondi sono stati avvertiti dalla popolazione che temeva una eruzione simile al [[2002]]. Fortunatamente data la profondità degli eventi gli esperti pensano ad un movimento di lava solidificata quindi da non ricondurre direttamente alla attività vulcanica. Comuni entro 10&nbsp;km dagli epicentri sono [[Ragalna]](CT), [[Randazzo]](CT), [[Maletto]](CT), [[Bronte]](CT). Scuole evacuate dopo 4.3 ma nessun danno o ripresa eruttiva. Solo tanta paura ma nessuna chiusura di attività per danni o lesioni. Centinaia però le chiamate ai centralini dei Vigili del Fuoco con grande attenzione sul piano geologico dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia catanese (INGV CATANIA) e della Protezione Civile che si è subito attivata temendo una nuova eruzione o una scossa molto forte ([[20 febbraio]] [[1818]] MW 6.2). Molte persone hanno preferito nella giornata del [[19 dicembre]] [[2009]] dormire in automobile.- || - || -
|-
|}
 
Già studente di giurisprudenza, fu notato da [[Maurizio Costanzo]]<ref name="Fattoria">{{Cita news|autore=Maria Volpe|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/ultimo_fenomeno_Tonon_conte_antidivo_co_9_050531016.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091116113613/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/ultimo_fenomeno_Tonon_conte_antidivo_co_9_050531016.shtml|titolo=L'ultimo fenomeno tv, Tonon il "conte" antidivo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=5|anno=2005|pagina=39|accesso=30 novembre 2009|cid=|urlmorto=sì|dataarchivio=16 novembre 2009}}</ref>, che lo volle fra gli ospiti fissi del suo '' [[Maurizio Costanzo Show]]'' e in seguito nel cast di '' [[Buona Domenica]]''.
== Anni 2010 ==
<!-- POTENZE SIA IN RICHTER (SOLO ML, ALTRIMENTI SI CREA CONFUSIONE), SIA IN MERCALLI (DOVE DISPONIBILI) SEPARATE DA UN <br> -->
{| class="wikitable sortable"
! Data!! Luogo!! Potenza!! class="unsortable" | Area interessata e Descrizione!! Vittime!! class="unsortable" | Dettagli
|-
| <div style="display:none">2010-01-12</div>[[12 gennaio]] [[2010]] || Province di [[Fermo]] e [[Macerata]] - [[Marche]] || 4,0 e 4,1 Richter|| Ore 09:25 e 14.35 locali. Il giorno 12 gennaio 2010, alle ore 09:25 è avvenuto un sisma di magnitudo Ml 4.0, con epicentro nella zona tra [[Macerata]] e [[Fermo]]<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210547450/event.php]</ref>. Le località più vicine all’epicentro sono [[Colmurano]] e [[Gualdo]] entrambe in provincia di Macerata. La profondità epicentrale è di 25&nbsp;km. Nella stessa zona, alle 14.35 (ore locale) si è verificata un’altra scossa di magnitudo Ml 4.1<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210550550/event.php]</ref>. Questi terremoti seguono alcuni eventi che si sono verificati a partire dal 7 gennaio con magnitudo tra Ml 2.5 e 3.0 e magnitudo massima Ml 3.9 registrata il 10 gennaio 2010. La sismicità è avvenuta a profondità tra i 15 ed i 25&nbsp;km.<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/index2.html]</ref>. Panico nelle scuole, lezioni sospese di ogni ordine e grado.<ref>[http://www.agi.it/ancona/notizie/201001121053-...-rt10029-terremoto_sindaco_loro_piceno_panico_a_scuola_lezioni_sospese]</ref>|| - || -
|-
| <div style="display:none">2010-04-02</div>[[2 aprile]] [[2010]] || Zona [[Etna|Etnea]], [[Provincia di Catania]] - [[Sicilia]] || 4.2 Richter|| Ore 22.04 locali.<br>Il giorno [[2 aprile]] [[2010]] un terremoto di magnitudo 4.2 della [[scala Richter]] ad 1&nbsp;km di profondità colpisce il versante orientale dell'[[Etna]] nella zona di [[Piano Provenzana]]<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2211706441/event.php</ref> ed è seguita un minuto dopo 22.05 da un 3.9. L'evento viene seguito alle ore 22.21 locali da una replica di magnitudo 3.2<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8211706610/event.php]</ref> e alle 02.05 del giorno seguente dalla replica più forte magnitudo 3.6 a soli 1&nbsp;km e 500 metri di profondità<ref>[http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2211708850/event.php]</ref>. Segni di un piccolo sciame in quella zona si erano evidenziati già nel dicembre 2009 con sciame di oltre 63 eventi tra magnitudo 2.6 e 3.6 con picchi di 4.3 e 4.6 ma a differenza dello sciame del 2009 dove gli eventi erano compresi tra i 16–30&nbsp;km di profondità attualmente gli eventi solo tra 1-1.5&nbsp;km. L'area del 4.2 era già nei precedenti giorni stata interessata da piccole scosse:il 2 aprile 2010 con magnitudo 2.2 a 15.9&nbsp;km di profondità, il 1º aprile 2010 con magnitudo 2.0 a 1.33&nbsp;km di profondità, il 30 marzo 2010 con magnitudo 2.2 a 16.3&nbsp;km di profondità, il 15 marzo 2010 con magnitudo 2.8 a 29.6&nbsp;km di profondità con epicentri la zona centro orientale dell'Etna. Secondo gli esperti dell'[[INGV]] l'evento fa parte di uno sciame che da più di 5 mesi interessa la zona etnea e assicurano che queste scosse sono originate dalla attività vulcanica e non dalla crosta terrestre infatti gli epicentri riguardano il condotto lavico del vulcano<ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=96786&sez=HOME_INITALIA]</ref>. L'evento principale è stato avvertito molto chiaramente dalla popolazione originandosi a profondità molto basse. Tanta paura ma nessun danno segnalato dalla sala situazioni della Protezione Civile solo alcune lesioni sulla strada provinciale che collega [[Linguaglossa]] alla stazione [[sci]]istica di [[Piano Provenzana]]. || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-08-16</div>[[16 agosto]] [[2010]] || [[Isole Eolie]], [[Provincia di Messina]] - [[Sicilia]] || 4.5 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2213660540/event.php</ref>|| Ore 14.54 locali.<br> La scossa è avvenuta ad una profondità di 19.1&nbsp;km. [[Lipari (comune)|Lipari]], [[Leni]], [[Malfa]] e [[Santa Marina Salina]] i comuni più vicini all'epicentro, localizzato in mare. <br>Avvertita nettamente dalle popolazioni dell'arcipelago, della costa settentrionale siciliana e di quella occidentale calabra. Registrati alcuni smottamenti a mare di costoni rocciosi sull'[[Isola di Lipari]], ma nessun danno rilevante a persone o cose.<ref>http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/08/16/news/scossa_di_terremoto_alle_isole_eolie-6318046/?ref=HREA-1</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-08-28</div>[[28 agosto]] [[2010]] || [[Monti Martani]], [[Provincia di Perugia]] - [[Umbria]] || 4.0 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2213829880/event.php</ref>|| Ore 09.08 locali.<br> Il sisma, di magnitudo Richter 4.0, è avvenuto ad una profondità di 8.2&nbsp;km. È stato localizzato nel distretto sismico dei [[Monti Martani]]. I comuni più vicini all'epicentro sono [[Castel Ritaldi]], [[Giano dell'Umbria]], [[Montefalco]] e [[Trevi]]. Secondo l'[[INGV]], l'evento si inserisce senza anomalie nella normale sismicità della zona. Avvertito nettamente dalla popolazione in tutta l'[[Umbria]] e in tono minore in alcune regioni limitrofe, [[Lazio]], [[Toscana]] e [[Marche]], il terremoto non ha causato danni a persone o cose<ref>http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=116471&sez=HOME_INITALIA</ref>. Nelle ore successive ci sono state alcune scosse di assestamento modeste, tutte con epicentro meno profondo rispetto all'evento principale, di magnitudo attorno al 2. || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-09-17</div>[[17 settembre]] [[2010]] || [[Tavoliere delle Puglie]], [[Provincia di Foggia]] - [[Puglia]] || 4.4 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2214121000/event.php</ref>|| Ore 14.20 locali.<br> L'evento è avvenuto ad una profondità abbastanza elevata, 30.1&nbsp;km nel [[Tavoliere delle Puglie]]. Il comune più vicino all'epicentro è [[Foggia]] (entro i 10&nbsp;km), seguito da [[Carapelle]], [[Orta Nova]] ed [[Ordona]] nel raggio di 20&nbsp;km. La scossa è stata seguita, pochi minuti dopo, da un'altra lieve di magnitudo 2. Circa sette ore dopo, intorno alle 21, si è avuta un'altra replica, di magnitudo 3,3, questa volta ad una profondità leggermente minore, 26,6&nbsp;km. Il sisma principale è stato nettamente avvertita da buona parte della popolazione, anche nelle regioni confinanti con la [[Puglia]] specie a [[Matera]] e [[Potenza]], ma, grazie anche alla profondità dell'evento, non sono stati registrati danni a persone o cose.<ref>http://www.corriere.it/cronache/10_settembre_17/foggia-terremoto-scossa_a03914fe-c25b-11df-a515-00144f02aabe.shtml</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-10-14</div>[[14 ottobre]] [[2010]] || [[Provincia di Forlì-Cesena]] - [[Emilia Romagna]] || 4.1 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2214501630/event.php</ref>|| Ore 00.43 locali.<br> Il terremoto è stato localizzato dall'[[INGV]] nel distretto sismico della zona di [[Rimini]], ad una profondità abbastanza elevata, 35,2&nbsp;km. I comuni più vicini all'evento sono [[Cesenatico]], [[Gambettola]], [[Gatteo]], [[Longiano]], [[Montiano]], [[San Mauro Pascoli]], [[Savignano sul Rubicone]] e [[Bellaria-Igea Marina]]. L'evento è stato avvertito nettamente dalla popolazione, anche nelle regioni limitrofe, ma non si sono registrati danni significativi.<ref>http://qn.quotidiano.net/cronaca/2010/10/14/399247-terremoto_magnitudo.shtml</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-10-15</div>[[15 ottobre]] [[2010]] || [[Provincia di Catanzaro]] - [[Calabria]] || 4.1 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2214520010/event.php</ref>|| Ore 07.21 locali.<br> Il terremoto è stato localizzato dall'[[INGV]] nel distretto sismico della [[Piana di Sant'Eufemia]] - [[Catanzaro]], ad una profondità di 35,4&nbsp;km, sulla costa ionica. I comuni più vicini all'evento (entro i 10&nbsp;km) sono: [[Catanzaro]], [[Sellia Marina]], [[Simeri Crichi]] e [[Soveria Simeri]]. L'evento è stato preceduto da alcune scosse di lieve entità nella giornata precedente ed è stato seguito da altre, sempre di modesta entità, nelle ore successive. Il sisma è stato avvertito dalla popolazione di tutta la [[Calabria]], ma non sono stati registrati danni.<ref>http://www.unonotizie.it/11903-terremoto-calabria-catanzaro-sei-scosse-di-terremoto-fra-ieri-ed-oggi-a-catanzaro.php</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2010-11-03</div>[[3 novembre]] [[2010]] || [[Mare Tirreno]] || 5.3 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/1214801330/event.php</ref>|| Ore 19.13 locali.<br> Questo terremoto è stato il più forte per intensità del [[2010]]. È stato registrato al largo del [[Tirreno]], e ad una profondità molto elevata: 486,1&nbsp;km. È stato collocato dall'[[INGV]] nel distretto sismico del Tirreno Meridionale B. Nessun comune nel raggio di oltre 90&nbsp;km circa. Non sono stati registrati danni, e dai rilievi dell'[[INGV]], malgrado la lontananza da tutte le coste italiane, la scossa è stata leggermente avvertita in un vasto raggio da [[Roma]], [[Napoli]], [[Palermo]] fin sul sud [[Sardegna]].<ref>http://www.civitanews.it/2010/11/03/forte-terremoto-nel-mar-tirreno-meridionale/</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2011-05-06</div>[[6 maggio]] [[2011]] || Zona [[Etna|Etnea]], [[Provincia di Catania]] - [[Sicilia]] || 4.0 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217449120/event.php</ref>|| Ore 17.12 locali.<br> Questo evento è inserito, similmente ai precedenti avvenuti in area etnea, in uno sciame sismico ben delineato. È stato registrato dall[[INGV]] ad una profondità di 22.2 km. Unico comune nel raggio di 10 km dall'epicentro è [[Randazzo]]. La scossa è stata preceduta da diverse di minore intensità, la notte precedente, ed è stata seguita da un elevato numero di repliche nei minuti e nelle ore successive, tra cui cinque di magnitudo superiore o uguale a 3. Secondo il questionario macrosismico dell'[[INGV]]<ref>http://terremoto.rm.ingv.it/repository/2217449120/2217449120mcs.jpg</ref>, l'evento è stato avvertito in molti comuni dell'area etnea, maggiormente in quelli a nord-ovest del vulcano, i più vicini al sisma. Non sono stati comunque registrati danni.<ref>http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache_e_politica/Terremoti-scosse-sull-Etna/06-05-2011/1-A_000204473.shtml</ref> || - || -
|-
| <div style="display:none">2011-05-19</div>[[19 maggio]] [[2011]] || [[Mare Tirreno]] || 4.7 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2217636110/event.php</ref>|| Ore 16.50 locali.<br> Questo terremoto è al momento il più forte per intensità del [[2011]]. È stato registrato nel [[Tirreno]], in una zona molto al largo tra le coste di [[Sicilia]] e [[Calabria]] e ad una profondità molto elevata: 292,3 km. È stato collocato dall'[[INGV]] nel distretto sismico del Tirreno Meridionale B. Non sono stati registrati danni, e dai rilievi dell'[[INGV]] la scossa non sarebbe stata neanche percepita dalla popolazione.<ref>http://www.cronacalive.it/scossa-di-terremoto-magnitudo-4-7-al-largo-di-sicilia-e-calabria.html</ref>
|| - || -
|-
| <div style="display:none">2011-06-24</div>[[24 giugno]] [[2011]] || Costa siciliana settentrionale, [[Provincia di Messina]], [[Sicilia]] || 4.1 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2218144420/event.php</ref>|| Ore 00.02 locali.<br> Questo evento è stato registrato dall'[[INGV]] nel distretto sismico della Costa siciliana settentrionale, nella [[provincia di Messina]], ad una profondità di 7,4 km, in una zona a cavallo tra la costa settentrionale dell'isola e i [[Monti Nebrodi]]. L'epicentro è risultato essere nel comune di [[Frazzanò]]. Gli altri comuni interessati, nel raggio di 10 km dall'evento, sono stati: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], [[Capo d'Orlando]], [[Capri Leone]], [[Castell'Umberto]], [[Ficarra]], [[Galati Mamertino]], [[Longi]], [[Militello Rosmarino]], [[Mirto (ME)|Mirto]], [[Naso (ME)|Naso]], [[San Marco d'Alunzio]], [[San Salvatore di Fitalia]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Sinagra]], [[Tortorici]] e [[Torrenova]], tutti nella provincia stessa. Nei giorni precedenti vi erano state alcune scosse, di magnitudo modesta, tutte o quasi intorno alla stessa profondità, 7 km. La scossa è stata ampiamente avvertita dalla popolazione di tutta la provincia interessata, abbastanza nettamente in quelle di [[Provincia di Catania|Catania]] ed [[Provincia di Enna|Enna]], in piccola parte in quella di [[Provincia di Palermo|Palermo]], mentre in tono decisamente minore nelle altre province siciliane. La scossa è stata seguita da alcune di assestamento di lieve entità. Solo grande paura, ma nessun danno né vittime.<ref>http://www.tortoricinrete.it/ext/articolo.asp?articolo=326&sez=Comunicati%20ai%20cittadini</ref>
|| - || -
|-
| <div style="display:none">2011-07-17</div>[[12 Luglio]] [[2011]] || [[Pianura padana]], [[Provincia di Forlì]] div style="display:none">2011-07-17</div>[[La scossa non ha provocato danni ed è stata registrata alle Ore 8:53 di magnitudo div style="display:none">2011-07-17</div>[[4.0div style="display:none">2011-07-17</div>[[ ora locale di una profondità di 7.8km ci sono state scosse di minore entità nella [[Nell'Appennino Forlevese]] di 3.9 - 2.2 - 2.7 - 2.3 - 2.0
|| - || -
|-
| <div style="display:none">2011-07-17</div>[[17 Luglio]] [[2011]] || [[Pianura padana]], [[Provincia di Rovigo]], [[Veneto]] || 4.7 Richter<ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2218487900/event.html</ref>|| Ore 20.30 locali.<br> Questo evento, al pari del terremoto nel [[Tirreno]] del [[maggio]] precedente, è al momento il più forte per intensità del [[2011]]. È stato registrato dall'[[INGV]] nel distretto sismico della [[Pianura padana]] [[Veneto|veneta]], con epicentro nella [[provincia di Rovigo]], e precisamente nel comune di [[Trecenta]]. La profondità è stata stimata in 8,1 km. Il terremoto è avvenuto in una zona definita a basso rischio sismico <ref>http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2218487900/map_class.jpg </ref> È stato preceduto, circa 8 minuti prima, da una scossa di magitudo 3.1, registrata sempre nella [[Provincia di Rovigo]], ed è stato seguito, circa 8 minuti dopo, da una replica di lieve intensità, 2.8, registrata nella confinante [[provincia di Mantova]]. [[Trenitalia]] ha sospeso la circolazione di alcuni treni, per permettere ai tecnici di effettuare verifiche sulle linee ferroviarie nei pressi dell'epicentro. Molto panico e gente in strada in numerosissimi comuni, ma non sono stati registrati danni significativi. <ref>http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/07/17/news/lieve_scossa_di_terremoto_in_lombardia_epicentro_nel_mantovano_nessun_danno-19254205/?ref=HRER1-1</ref> Il terremoto, secondo i dati raccolti dell[[INGV]] nel questionario "Hai sentito il terremoto?" è stato ampiamente risentito in tutto il [[Nord Italia]], sino in [[Liguria]].<ref>http://www.haisentitoilterremoto.it/repository/2218487900/2218487900mcs.jpg</ref>
|| - || -
|}
 
Nel [[2005]] partecipa al [[reality show]] di [[Canale 5]] ''[[La fattoria (seconda edizione)|La fattoria]]'', venendo soprannominato ''Il Conte'', per i suoi modi eleganti rispetto a quelli degli altri concorrenti;<ref name = "Fattoria" /> e inoltre se ne aggiudica la vittoria con il 79% dei voti.<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Grasso]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/Sconfitte_tutte_false_ridanciane__co_9_050531020.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/31/Sconfitte_tutte_false_ridanciane__co_9_050531020.shtml|titolo=Sconfitte tutte le "false ridanciane"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=5|anno=2005|pagina=39|accesso=30 novembre 2009|cid=}}</ref> Nel [[2006]] è opinionista della terza edizione del reality e interpreta il conte Erba nella commedia ''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]''. Nel [[2007]] conduce con [[Fanny Cadeo]] ''Sos Notte'', un nuovo talk-show di [[Alice Home TV]], sotto la direzione di Maurizio Costanzo.
== Note ==
Nel 2008 ha partecipato in qualità di ospite in una puntata del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]''.
<references/>
 
Nella stagione [[2008]]/[[2009]] è l'opinionista di punta delle varie trasmissioni Mediaset: è nel cast della terza edizione de ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'' su [[Italia 1]], è ospite ricorrente di [[Barbara D'Urso]] nel suo ''[[Pomeriggio cinque]]'' e prende parte come opinionista fisso alla quarta edizione del reality ''[[La fattoria (quarta edizione)|La fattoria]]'', in cui per un paio di giorni ha il compito di "supervisionare" il lavoro dei contadini di quell'anno.<br>
== Voci correlate ==
* [[Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo]]
* [[Terremoti in Italia nell'età moderna]]
* [[Terremoti in Italia nel XIX secolo]]
* [[Terremoti in Italia nel XX secolo]]
 
Nel luglio 2009 Tonon è stato nominato [[assessore]] a ''Comunicazione, legalità e grandi eventi'' del comune di [[Campobello di Mazara]], in [[provincia di Trapani]], dal sindaco Ciro Caravà<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/29/star-della-fattoria-nuovo-assessore.html|titolo=Star della "Fattoria" nuovo assessore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=29|mese=7|anno=2009|pagina=8|accesso=9 febbraio 2010|cid=}}</ref>, il quale però, vista la sua ingiustificata e totale assenza dalla vita amministrativa e politica dell'ente, ha deciso circa due mesi dopo di destituirlo<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo461071.shtml?refresh_cens&fontsize=medium|titolo=Campobello di Mazara silura Tonon.|pubblicazione=[[TgCom]]|giorno=23|mese=9|anno=2009|accesso=22 marzo 2010}}</ref>.
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://emidius.mi.ingv.it/CPTI04/ricerca04.php Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani]
Nel [[2010]] è nel cast del programma pomeridiano '' [[Cuore di mamma (programma televisivo)|Cuore di mamma]]'' su [[Rai 2]] e, nello stesso anno, partecipa come concorrente a ''[[Ciao Darwin]]''. Nel [[2012]] partecipa come concorrente ad ''[[Avanti un altro!]]'', mentre dall'autunno [[2013]] fino alla primavera del [[2017]] è tutor di moda e bon ton nella trasmissione pomeridiana di Rai 2 ''[[Detto fatto]]'', condotta da [[Caterina Balivo]].
Nel [[2017]] diventa concorrente del ''[[Grande Fratello VIP (seconda edizione)|Grande Fratello Vip 2]]'', venendo eliminato poi nella serata finale. Dal mese di maggio dello stesso anno è ospite settimanale di [[Barbara D'Urso]] alla sua trasmissione ''[[Pomeriggio cinque]]''. Nel [[2018]] ha annunciato tramite social la conduzione di ''Pomeriggio Zeta'', uno dei programmi di [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]] (ricevibile in FM e sul canale 266 del digitale terrestre in tutta Italia), insieme a Susanna Scalzi e all'amico [[Uomini e Donne|Luca Onestini]], dal lunedì al venerdì dalle 15.
Sempre su Radio Zeta, da settembre 2018 conduce insieme a Luca Onestini il programma ''Proteina Zeta'', in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17, e collabora in veste di social-corner al programma ''[[Password (programma radiofonico)|Password]]'', condotto da [[Mauro Coruzzi]] e da Nicoletta De Ponti su [[RTL 102.5]] dalle 17 alle 19.
 
== Televisione ==
 
* ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' ([[Canale 5]], 2004) ''Ospite fisso''
* ''[[Buona Domenica]]'' ([[Canale 5]], 2004) ''Opinionista''
* ''[[La fattoria|La fattoria 2]]'' ([[Canale 5]], 2005) ''Concorrente''
 
== Filmografia ==
 
*''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (2006)
 
== Note ==
 
<references/>
 
{{Portale|CatastrofiBiografie|Italia|Scienze della Terra|StoriaTelevisione}}
 
[[Categoria:TerremotiVincitori in Italia|di reality]]