Pierre Michon e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
| Nome = Pierre
| CognomeNome = MichonMontese
|Panorama = montese.jpg
| Sesso = M
|Didascalia =
| LuogoNascita = Châtelus-le-Marcheix
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
| GiornoMeseNascita = 28 marzo
|Voce AnnoNascitabandiera = 1945
|Stemma = Montese-Stemma.png
| Attività = scrittore
|Voce stemma =
| Nazionalità = francese
|Stato = ITA
| Immagine = Michon_bertini.jpg
|Grado amministrativo = 3
| Didascalia = Pierre Michon (photo © Bertini)
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Modena
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Data elezione = 8-6-2009
|Data istituzione =
|Altitudine = 841
|Abitanti = 3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = montesini
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
}}
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
== Biografia ==
Pierre Michon nasce il 28 marzo 1945 a [[Châtelus-le-Marcheix]] nella [[Creuse]], un piccolo dipartimento rurale della Francia centrale<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Faust, David|data=novembre 2006|titolo=Vies et oeuvres de Pierre Michon - De l'absence parternelle aux filiations littéraires|rivista=|editore=Univertsité du Québec à Montréal|volume=|numero=|p=vi|lingua=fr}}</ref>, nella casa dei nonni. Dopo l’abbandono del padre viene cresciuto dalla madre che svolge la professione di maestra. Trascorre la sua infanzia a [[Mourioux-Vieilleville|Mourioux]] e successivamente al convitto liceo Notre-Dame di [[Guéret]]. Dopo il diploma si iscrive alla facoltà di Lettere dell'Università di [[Clermont-Ferrand]], dove prepara una tesi di laurea su [[Antonin Artaud]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lepopulaire.fr/limousin/mag/culture/livres-bd/2015/11/29/pierre-michon-une-uvre-totale_11684204.html|titolo=Pierre Michon, une œuvre totale|sito=Le Populaire du Centre|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref>, progetto che abbandonerà presto. Negli anni successivi viaggia in tutta la Francia con una piccola compagnia teatrale, senza esercitare una professione stabile.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Dopo alcuni anni di studio in ambito letterario e teatrale<ref name=":9">{{Cita web|url=http://editions-verdier.fr/auteur/pierre-michon/|titolo=Pierre Michon|sito=Verdier|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref>, nel 1984, all'età di 39 anni, vince il Prix France Culture con il suo romanzo d'esordio, ''Vies minuscules'' (trad. it.: ''Vite minuscole''), opera che riunisce in un unico scritto generi letterari molto diversi tra loro, come la [[biografia]], l'[[autobiografia]], il [[romanzo di formazione]] e l'autofiction<ref name=":8">{{Cita libro|autore=Kaempfer, Jean|curatore=Kaempfer, Jean|titolo=Michon lu et relu|collana=C.R.I.N.: Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française|anno=2011|editore=Brill Rodopi|città=Amsterdam|lingua=fr|p=9|pp=245|volume=55|capitolo=Avant-propos|OCLC=752799252}}</ref>. Anni più tardi dichiarerà che questo libro gli ha salvato la vita, aiutandolo a comprendere l'importanza delle sue umili origini<ref name=":5">{{Cita news|lingua=it|autore=Gambaro, Fabio|url=http://www.repubblica.it/cultura/2016/08/30/news/pierre_michon_scrivo_per_riscattare_le_vite_minuscole_-146874181/|titolo=Pierre Michon: "Scrivo per riscattare le vite minuscole"|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 agosto 2016|accesso=20 luglio 2017}}</ref>.
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
Questo libro è il primo grande successo di Michon, un autore fino ad allora ignoto nel panorama letterario. L'opera è diventata uno testo di riferimento, ed è stata definita un classico contemporaneo<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|volume=|numero=87|p=1|pp=95-108|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref>.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== Storia ==
Dopo ''Vies minuscules'' Michon vive un periodo di stacco dalla scrittura; inizia ad interessarsi alla vita di diversi scrittori, come [[Honoré de Balzac|Balzac]] o [[William Faulkner|Faulkner]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Farron, Ivan|titolo=Pierre Michon: La grâce par les oeuvres|data=|anno=2004|editore=Editions Zoé|città=Carouge|lingua=fr|p=7|pp=177|OCLC=966168473}}</ref>, poeti e pittori, osservando la loro esistenza, le loro emozioni e cercando di comprendere il rapporto che stabilirono con le loro opere<ref>{{Cita libro|autore=Guinard, Cécile|curatore=Kaempfer, Jean|titolo=Michon lu et relu|collana=C.R.I.N.: Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française|anno=2011|editore=Brill Rodopi|città=Amsterdam|lingua=fr|p=97|pp=245|volume=55|capitolo=Les références picturales dans Vies Minuscules de Pierre Michon|OCLC=752799252}}</ref>. La critica ha definito le opere di Michon "erudite", vista la quantità e la qualità di riferimenti storico-culturali presenti al loro interno<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Harvey, Virginie|titolo=Sur fond de tableaux : une enquête picturale dans vies minuscules et vie de Joseph Roulin de Pierre Michon.|anno=2008|lingua=fr|p=x|OCLC=654228668}}</ref>.
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
 
== Amministrazione ==
Nel 1988 Michon pubblica ''Vie de Joseph Roulin'', in cui racconta la vita di un modesto impiegato delle poste, più volte ritratto da [[Vincent van Gogh|Van Gogh]] durante il suo soggiorno ad [[Arles]], l'incontro fra i due e l'inaspettata possibile amicizia del grande pittore con quell'uomo così semplice<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Mannooretonil, Agnès|anno=2016|mese=febbraio|titolo=Vie de Joseph Roulin|rivista=Etudes - E-revue de culture contemporaine|volume=|numero=|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Banorri
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Tipicità Alimentari ==
Tre anni più tardi dà alle stampe ''Rimbaud il figlio'' (''Rimbaud le fils'')'','' in coincidenza con il centenario della morte del poeta. In questo libro Michon non aggiunge alcuna informazione in più rispetto agli studi su [[Arthur Rimbaud]] già esistenti: dimostrando devozione, ma in alcuni passaggi anche una leggera derisione<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jefferson, Ann|anno=2004|titolo=The Hagiographies of Pierre Michon: Rimbaud Le Fils|rivista=Oxford University Press Journals|editore=Society for French Studies|volume=58|numero=2|p=205|pp=205-217|lingua=en}}</ref>''',''' egli cerca di intrufolarsi nella personalità dell'autore, scivolando nell'intimità della sua scrittura. A colpi di "on dit que" e "on ne sait si", Michon percorre, commenta e racconta l'avventura del poeta, interrogandosi su cosa spinga un uomo a scrivere, a ricercare l'eccellenza<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Jefferson, Ann|anno=2004|titolo=The Hagiographies of Pierre Michon: Rimbaud Le Fils|rivista=Oxford University Press Journals|editore=Society for French Studies|volume=58|numero=2|p=207|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}</ref>.
* Patata di Montese
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
''La Grande Beune'' e ''Abbés'', pubblicati rispettivamente nel 1995 e nel 2002, seguono una vena più romanzesca. Contrariamente all'opera ''Vies minuscules'', questi romanzi non sono ambientati in un territorio rurale, bensì in uno spazio acquatico, paludoso e aperto, con chiari riferimenti ai luoghi in cui lo scrittore soggiornò per un periodo della sua vita: il dipartimento della [[Vandea]]. Come [[Paul Claudel|Claudel]] lo pensava dell'Olanda, Michon sostiene che le caratteristiche di questo paesaggio vandeano, così acquitrinoso, conducano ad una sorta di "liquidazione della realtà": in queste sue opere l'autore rappresenta una realtà scivolosa, sfuggente, in continuo mutamento, e questi attributi sono percepibili sia nel contenuto che nel linguaggio dei due romanzi<ref>{{Cita libro|autore=Castiglion, Agnès|curatore=Kaempfer, Jean|titolo=Michon lu et relu|collana=C.R.I.N.: Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française|anno=2011|editore=Brill Rodopi|città=Amsterdam|lingua=fr|p=145|pp=245|volume=55|OCLC=752799252}}</ref>.
 
== Altri progetti ==
Nel 2009 Pierre Michon scrive ''Les Onze'', in cui evoca la storia del pittore François-Élie Corentin, nato nel borgo di [[Combleux]], e le vicende della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione Francese]], a partire dalla descrizione di un grande quadro, dalle origini fittizie, rappresentante gli undici membri del [[Comitato di salute pubblica]] ([[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], Saint-Just, Barrère, ecc.) durante il [[Regime del Terrore]], che sarà esposto al [[Musée du Louvre|Louvre]]. Per questo romanzo, Michon riceverà il [[Grand prix du roman de l'Académie française]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2009/10/29/01011-20091029FILWWW00581-prix-du-roman-de-l-academie-michon.php|titolo=Le Prix du Roman de l'Académie à Michon|sito=lefigaro.fr|data=29 ottobre 2009|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref>.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 2015 è premiato con il Prix [[Marguerite Yourcenar]] per l'opera omnia<ref>{{Cita web|url=http://culturebox.francetvinfo.fr/livres/prix-litteraires/pierre-michon-premier-laureat-du-prix-marguerite-yourcenar-230719|titolo=Pierre Michon : premier lauréat du Prix Marguerite Yourcenar pour l'ensemble de son oeuvre|autore=Houot, Laurence|sito=franceinfo|data=12 novembre 2015|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref> e nel 2017 riceve il [[premio Nonino]] per ''Vies minuscules''<ref name=":2" />''.''
{{Collegamenti esterni}}
 
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
== ''Vite minuscole'' (1984) ==
{{Comuni della provincia di Modena}}
<nowiki/>L'autore presenta una successione di otto narrazioni: non si tratta semplicemente di biografie romanzate, ma di "biographèmes" di persone "minuscole" e senza voce, conosciute nel corso della sua infanzia, incontrate o ritrovate più tardi durante la sua vita da errante. Raccontando le vite dei suoi personaggi, Michon permette la rivalsa di questi esseri sconosciuti e senza storia<ref>{{Cita libro|autore=Adler, Aurélie|titolo=Éclats des vies muettes : figures du minuscule et du marginal dans les récits de vie d'Annie Ernaux, Pierre Michon, Pierre Bergounioux et François Bon|anno=2012|editore=Presses Sorbonne nouvelle|città=Parigi|lingua=fr|p=16|pp=330|volume=1|OCLC=793477870}}</ref>; attraverso le loro vite minuscole, in questo cammino a ritroso nel suo passato, l'autore si racconta, ricostruisce l'immagine di sè, si riscatta e si interroga sulla sua vocazione di scrittore e sul significato del suo lavoro.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Gaëtan Brulotte|anno=1993|titolo=Michon: la conquête du sens par le minuscule|rivista=Liberté|volume=35|numero=3|pp=129-136|lingua=francese}}</ref>
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Montese| ]]
Il contenuto dell'opera si basa su documentazioni dettagliate come archivi, cronache, dipinti, testi letterari, cimeli di famiglia e fotografie<ref name=":3" />: Pierre Michon utilizza 95 quadernetti di note per redigere questa raccolta di vite.<ref name=":0" />
 
La trama si svolge in un territorio comprendente tre località principali: Guéret, [[La Souterraine]] e Bourgneuf. La prima vita minuscola raccontata è quella dell'orfano André Dufourneau, un bambino affidato alle cure dei bisnonni del narratore che parte per cercare fortuna nelle colonie in [[Africa]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=7|lingua=fr}}</ref>, seguito dalla storia di un giovane antenato della famiglia, Antoine Peluchet, fuggito di casa e di cui si sono perse le tracce. La terza storia narra dei nonni paterni dell'autore, Eugène e Clara, che hanno sempre cercato di colmare l'assenza lasciata da suo padre, e nei confronti dei quali egli proverà sempre rimorso per non essere stato loro vicino abbastanza<ref name=":7">{{Cita web|url=https://dispersioni.wordpress.com/2010/02/09/vite-minuscole-di-pierre-michon/|titolo=Vite minuscole di Pierre Michon|sito=Dispersioni|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}</ref>. Nella vita minuscola dei fratelli Roland e Rémi Bakroot racconta di due adolescenti conosciuti durante gli anni del collegio, così diversi ma uniti da un amore folle e al contempo da una rabbia smisurata. Nel racconto successivo protagonista è Padre Foucault, condannato da un cancro alla gola, che preferisce tacere per sempre piuttosto che confessare il suo [[analfabetismo funzionale]]. La più lunga delle otto descritte<ref name=":6">{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=8|lingua=fr}}</ref> è la storia di Georges Bandy, abate un tempo brillante e amato<ref name=":7" />, ora decaduto e alcolizzato, le cui messe sono destinate solamente alle persone di un centro psichiatrico, nel quale il narratore soggiornò per un breve periodo<ref name=":6" />. Dopo la narrazione della vita di Claudette, amante passeggera dell'autore, conclude il libro la vita della "piccola morta", Madeleine, la sorella di Michon, deceduta ad appena sei mesi di vita, che lo conduce ad un'intensa riflessione sulla questione della mortalità infantile nelle campagne<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=9|lingua=fr}}</ref>.
 
Uno dei temi della raccolta è l'assenza dell'"uomo", la sua irrilevanza, opposta all'importanza onnipresente della figura materna. In ''Vies minuscules'', l'uomo è debole ed inadempiente: esempi ne sono il narratore che ha abbandonato la sua famiglia, e prima di lui il padre<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Faust, David|titolo=Vies et oeuvres de Pierre Michon - De l'absence parternelle aux filiations littéraires|rivista=|editore=Univertsité du Québec à Montréal|volume=|numero=|p=vii|lingua=fr}}</ref>. Un'altra forma di assenza riguarda il luogo di origine: i protagonisti delle storie, per vari motivi (partenza, sparizione, isolamento della malattia), abbandonano il luogo in cui sono nati e cresciuti, vengono separati dal loro ambiente originario. Oppure si allontanano dal mondo usando mezzi artificiali: alcool, barbiturici, droghe.<ref name=":0" />
 
La geografia occupa un posto di rilievo in quest'opera, a partire dal dettaglio con cui l'autore riporta informazioni geografiche come posizioni e toponimi<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Demanze, Laurent|anno=2009|titolo=Territoires de Pierre Michon. Introduction|rivista=Roman 20-50|volume=|numero=48|p=6|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}</ref>. Le vite riportate sono quelle di poveri contadini destinati ad una dura esistenza, provenienti da ben definite zone agricole della regione [[Limosino]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=4|lingua=fr}}</ref>, ed elevati da figure povere e anonime a persone pienamente umane e rispettabili<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=12|pp=|lingua=fr}}</ref>.
 
== Stile letterario e influenze ==
Pierre Michon si è impegnato in un lavoro sulla lingua. Nei suoi scritti ogni parola è scelta con precisione, assume un significato proprio all'interno della frase. La sua scrittura utilizza una lingua densa, studiata, ricca di classicità, la "Belle Langue" che rappresenta l'emancipazione culturale dell'autore<ref>{{Cita libro|autore=Adler, Aurélie|titolo=Éclats des vies muettes : figures du minuscule et du marginal dans les récits de vie d'Annie Ernaux, Pierre Michon, Pierre Bergounioux et François Bon|anno=2012|editore=Presses Sorbonne nouvelle|città=Parigi|lingua=fr|p=14|pp=330|volume=1|OCLC=793477870}}</ref>. La sua è inoltre una scrittura che richiama l'oralità: ogni frase ha una musicalità che la rapporta ad un discorso o ad un testo poetico cantato: alcuni critici hanno riscontrato negli scritti Michon l'eco dei grandi oratori del [[XVII secolo]] e della poesia cantata dei [[Trovatore|trovatori]] del [[Medioevo]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://premio.grappanonino.it/winner/pierre-michon/|titolo=Premio Internazionale Nonino 2017 - Pierre Michon|sito=Premio Nonino|lingua=it|accesso=20 luglio 2017}}</ref>.
 
In ''Vies Minuscules'' è rilevabile l'influenza di opere come ''Vie de Rancé'' di [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]], ''Vite dei dodici Cesari'' di [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]] o ''Vite dei Santi'' medievali. Michon prende ispirazione dall'antico genere letterario della "vie", un genere angiografico dedicato e riservato a personaggi degni di nota, la cui esperienza di vita è da prendere come esempio da seguire<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|editore=L’Harmattan|volume=|numero=87|p=1|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}</ref>, proprio come quella delle ignote "vite" raccontate al fine di riuscire a nobilitarne l'esistenza e quindi a porle al centro dell'attenzione collettiva<ref name=":5" />.
 
Nella sua opera ''Le Roi vient quand il veut'', Michon espone la sua visione della letteratura e i suoi obiettivi letterari. Si tratta di un'opera nella quale l'autore ha riunito più di 30 sue interviste, la prima risalente al 1984. In questi scritti egli espone il suo rapporto con la pittura, tema presente anche in ''Les Onze,'' e con la scrittura, parlando degli autori da lui più amati, come Rimbaud, [[Samuel Beckett|Beckett]] e [[Gustave Flaubert|Flaubert]], e la sua particolare ammirazione per il celebre romanzo ''[[Madame Bovary]]''<ref>{{Cita web|url=http://suruneilejemporterais.fr/michon-magnifique-abruti-caucase/|titolo=Le roi vient quand il veut – Propos sur la littérature|autore=Michel, Albin|sito=suruneilej'emporterais.fr|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}</ref>.
 
Michon è stato paragonato ad autori contemporanei come [[Pierre Bergounioux]], con il quale oltre ad avere in comune le origini, condivide la profonda ammirazione per William Faulkner<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lepage, Mahigan|anno=2007|titolo=Michon et Bergounioux lecteurs de Faulkner|rivista=Études françaises|volume=43|numero=1|p=123|pp=123-138|lingua=fr}}</ref>.
== Opere ==
I suoi capolavori sono stati tradotti in molte lingue straniere, tra cui in italiano, spagnolo, olandese, tedesco, greco, portoghese, polacco, inglese, norvegese, serbo e ceco<ref name=":2" />.
* ''Vies minuscules'', Paris, Gallimard, 1984; [[Folio (Gallimard)|Folio]], 1996
* ''Vie de Joseph Roulin'', Éditions Verdier, 1988
* ''L'Empereur d'Occident'' (con illustrazioni di [[Pierre Alechinsky]]), Fata Morgana, 1989; riedizione Éditions Verdier Poche, 2007 (senza illustrazioni)
* ''Maîtres et serviteurs'', Éditions Verdier, 1990
* ''Rimbaud le fils'', Gallimard, 1991; Folio, 1993
* ''Le Roi du bois'', con le incisioni di Richard Texier per alcuni esemplari, Éditions Infernales, 1992
* ''La Grande Beune'', Éditions Verdier, 1995; Folio, 2006
* ''Le Roi du bois'', Éditions Verdier, 1996
* ''Mythologies d'hiver'', Éditions Verdier, 1997
* ''Trois auteurs: Balzac, Cingria, Faulkner'', Éditions Verdier, 1997
* ''Abbés'', Éditions Verdier, 2002
* ''Corps du roi'', Éditions Verdier, 2002
* ''Le Roi vient quand il veut: propos sur la littérature'', Albin Michel, 2007, Le Livre de poche, 2010
* ''Les Onze'', Éditions Verdier, 2009; Folio, 2011
* ''Vermillon'', con Anne-Lise Broyer, Éditions Verdier, 2012
 
== Traduzioni italiane ==
* Padroni e servitori (tit. orig.: ''Maîtres et serviteurs''), traduzione di Roberto Carifi, Parma, Guanda, 1990
* Rimbaud il figlio (tit. orig.: ''Rimbaud le fils''), traduzione di Maurizio Ferrara, Firenze, Passigli, 2005
* Vite minuscole (tit. orig.: ''Vies minuscules''), traduzione di Leopoldo Carra, Collana Fabula, Milano, Adelphi, 2016
*Gli Undici , traduzione di G. Girimonti Greco, Milano, Adelphi, 2018
 
== Premi e distinzioni ==
Pierre Michon ha ricevuto molteplici premi<ref name=":9" />:
* 1984 : Prix France Culture per ''Vies minuscules''
* 1996 : Prix de la Ville de Paris per l'opera omnia
* 1997 : Prix Louis-Guilloux per ''La Grande Beune''
* 2002 : Prix Décembre per ''Abbés'' e ''Corps du roi''
* 2004 : Grand Prix de Littérature de la SGDL per l'opera omnia
* 2009 : [[Grand Prix du roman de l'Académie française|Grand prix du Roman de l’Académie française]] per ''Les Onze''
* 2010 : Petrarca Preis per l'opera omnia
* 2013 : Grand Prix Ardua (Università d'[[Aquitania]]) per l'opera omnia
* 2015 : Prix Marguerite Yourcenar per l'opera omnia
* 2017 : [[Premio Nonino]] per ''Vies minuscules''<ref>{{Cita web|url=http://poesia.blog.rainews.it/2017/01/e-il-francese-pierre-michon-il-vincitore-del-premio-internazionale-nonino-2017/|titolo=E’ il francese Pierre Michon il vincitore del Premio Internazionale Nonino 2017|autore=Sorrentino, Luigia|sito=Rai News|lingua=it|accesso=19 maggio 2017}}</ref>
 
== Adattamenti teatrali ==
* Integrale di ''Vies minuscules'', messa in scena da Jean-Christophe Cochard, Théâtre de l'Argile
* ''Vie de Joseph Roulin'', messa in scena da Guillaume Delaveau, Le Grand T di Nantes, 2009
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Adler, Aurélie|titolo=Éclats des vies muettes : figures du minuscule et du marginal dans les récits de vie d'Annie Ernaux, Pierre Michon, Pierre Bergounioux et François Bon|anno=2012|editore=Presses Sorbonne nouvelle|città=Parigi|lingua=fr|pp=330|volume=1|OCLC=793477870}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Demanze, Laurent|anno=2009|mese=dicembre|titolo=PierreMichon: La Grande Beune, Trois auteurs et Abbés|rivista=Roman 20-50|editore=Presses Universitaires du Septentrion|volume=|numero=48|pp=172|lingua=fr|accesso=9 maggio 2017}}
* {{Cita libro|autore=Farron, Ivan|titolo=Pierre Michon: la grâce par les oeuvres|anno=2004|editore=Zoe|città=Carouge|lingua=fr|p=|pp=177|OCLC=966168473}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Faust, David|data=novembre 2006|titolo=Vies et oeuvres de Pierre Michon - De l'absence paternelle aux filiations littéraires|rivista=|editore=Université du québec à Montréal|volume=|numero=|p=|lingua=fr}}
* {{Cita news|lingua=it|autore=Gambaro, Fabio|url=http://www.repubblica.it/cultura/2016/08/30/news/pierre_michon_scrivo_per_riscattare_le_vite_minuscole_-146874181/|titolo=Pierre Michon: "Scrivo per riscattare le vite minuscole"|pubblicazione=Repubblica.it|data=30 agosto 2016|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita libro|autore=Harvey, Virginie|titolo=Sur fond de tableaux : une enquête picturale dans vies minuscules et vie de Joseph Roulin de Pierre Michon.|anno=2008|editore=|lingua=fr|pp=|OCLC=654228668}}
* {{Cita web|url=http://culturebox.francetvinfo.fr/livres/prix-litteraires/pierre-michon-premier-laureat-du-prix-marguerite-yourcenar-230719|titolo=Pierre Michon : premier lauréat du Prix Marguerite Yourcenar pour l'ensemble de son oeuvre|autore=Houot, Laurence|data=12 novembre 2015|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Jefferson, Ann|anno=|titolo=The Hagiographies of Pierre Michon: Rimbaud Le Fils|rivista=Oxford University Press Journals|volume=58|numero=2|pp=205-217|lingua=en|accesso=16 maggio 2017}}
* {{Cita libro|curatore=Kaempfer, Jean|titolo=Michon lu et relu|collana=C.R.I.N.: Cahiers de recherche des instituts néerlandais de langue et de littérature française|anno=2011|editore=Brill Rodopi|città=Amsterdam|lingua=fr|pp=245|volume=55|OCLC=752799252}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Lepage, Mahigan|anno=2007|titolo=Michon et Bergounioux lecteurs de Faulkner|rivista=Études françaises|volume=43|numero=1|pp=123-138|lingua=fr}}
* {{Cita web|url=http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2009/10/29/01011-20091029FILWWW00581-prix-du-roman-de-l-academie-michon.php|titolo=Le Prix du Roman de l'Académie à Michon|data=29 ottobre 2009|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Mannooretonil, Agnès|anno=2016|mese=febbraio|titolo=Vie de Joseph Roulin|rivista=Etudes - E-revue de culture contemporaine|volume=|numero=|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://suruneilejemporterais.fr/michon-magnifique-abruti-caucase/|titolo=Le roi vient quand il veut – Propos sur la littérature|autore=Michel, Albin|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://editions-verdier.fr/auteur/pierre-michon/|titolo=Pierre Michon|sito=Verdier|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://www.lepopulaire.fr/limousin/mag/culture/livres-bd/2015/11/29/pierre-michon-une-uvre-totale_11684204.html|titolo=Pierre Michon, une œuvre totale|sito=Le Populaire du Centre|lingua=fr|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://premio.grappanonino.it/winner/pierre-michon/|titolo=Premio Internazionale Nonino 2017 - Pierre Michon|sito=Premio Nonino|lingua=it|accesso=20 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=http://poesia.blog.rainews.it/2017/01/e-il-francese-pierre-michon-il-vincitore-del-premio-internazionale-nonino-2017/|titolo=E’ il francese Pierre Michon il vincitore del Premio Internazionale Nonino 2017|autore=Sorrentino, Luigia|sito=rainews.it|lingua=it|accesso=22 luglio 2017}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Tissier, Jean-Louis|anno=2013|titolo=Les Vies minuscules de Pierre Michon, ou l’assomption d’une ruralité en marge|rivista=Géographie et cultures|volume=|numero=87|pp=95-108|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}
* {{Cita web|url=https://dispersioni.wordpress.com/2010/02/09/vite-minuscole-di-pierre-michon/|titolo=Vite minuscole di Pierre Michon|sito=Dispersioni|lingua=fr|accesso=22 luglio 2017}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}