Fernando Álvarez de Toledo e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Aristocratico
{{Divisione amministrativa
|nome = {{simbolo|Heraldic Crown of Spanish Dukes (Variant 1).svg|40}}<br>Fernando Álvarez de Toledo
|Nome = Montese
|immagine = El Gran Duque de Alba..jpg
|Panorama = montese.jpg
|legenda = Ritratto del Duca Ferdinando Alvarez de Toledo con il Collare dell’[[Ordine del Toson d'oro]], ([[Pieter Paul Rubens]])
|Didascalia =
|stemma = Coa_fam_ITA_alvarez_de_toledo2.jpg
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|titolo = [[Duchi d'Alba|Duca d’Alba]] [[Coria|Marchese di Coria]]
|Voce bandiera =
|sottotitolo = [[Viceré di Napoli]] [[Portogallo|Viceré del Portogallo]]
|Stemma = Montese-Stemma.png
|periodo =
|Voce stemma =
|inizio reggenza = [[19 ottobre]] [[1531]]
|Stato = ITA
|fine reggenza = [[11 dicembre]] [[1582]]
|Grado amministrativo = 3
|investitura =
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|sistema nobiliare =
|Divisione amm grado 2 = Modena
|predecessore = [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]]
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|erede =
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|successore = [[Fadrique Álvarez de Toledo]]
|Data elezione = 8-6-2009
|nome completo = Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel
|Data istituzione =
|prefisso onorifico = [[Don (trattamento)|Don]]
|Altitudine = 841
|suffisso onorifico = [[Grandezza di Spagna|Grande di Spagna]]
|Abitanti = 3338
|altrititoli = <nowiki></nowiki>
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
* [[Salvatierra de Tormes|Conte di Salvatierra de Tormes]]
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
* [[Piedrahíta|Conte di Piedrahíta]]
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
* [[Nerja|Signore di Nerja]]
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|data di nascita = [[29 ottobre]] [[1507]]
|Zona sismica = 3
|luogo di nascita = [[Piedrahíta]]
|Gradi giorno =
|data di morte = [[11 dicembre]] [[1582]]
|Diffusività =
|luogo di morte = [[Lisbona]]
|Nome abitanti = montesini
|sepoltura = Tomba del duchi d’Alba
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|luogo di sepoltura = Convento di [[San Leonardo de Yagüe]]
|Festivo = 10 agosto
|dinastia = [[Duchi d'Alba|Alvarez de Toledo]]
|PIL =
|padre = [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]]
|PIL procapite =
|madre = Beatriz Pimentel
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|consorte = María Enríquez
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Casa d'Alba|García Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán]] <br /> [[Fadrique Álvarez de Toledo]]<br />[[Casa d'Alba|Diego Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán]] <br />[[Casa d'Alba|Beatriz Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán]]
|religione = [[Cattolicesimo]]
|motto = Nostrum Patrum Deo
|firma =
}}
{{Infobox militare
|Nome = Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel
|Immagine = Tizian_060.jpg
|Didascalia = [[Tiziano]], ''Ritratto del Duca d'Alba''.
|Soprannome = Duca di Ferro<br />Macellaio delle Fiandre<br />il grande<br />il granduca d’Alba
|Data_di_nascita = [[29 ottobre]] [[1507]]
|Nato_a = [[Piedrahíta]]
|Data_di_morte = [[11 dicembre]] [[1582]]
|Morto_a = [[Lisbona]]
|Cause_della_morte = Naturale
|Luogo_di_sepoltura = Convento di [[San Leonardo de Yagüe]]
|Etnia = [[Razza caucasica|caucasica]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Flag of New Spain.svg|22}} [[Impero spagnolo]] <br />{{simbolo|Banner_of_the_Holy_Roman_Emperor_(after_1400).svg|16}} [[Sacro Romano Impero]]
|Forza_armata = [[Esercito spagnolo]] <br /> [[Tercio]]
|Arma =
|Corpo = [[Armata delle Fiandre]], [[Tercio de Cerdeña]]
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1524]] – [[1576]]
|Grado = [[Comandante generale]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Fernando Francesco d'Avalos]] <br /> [[Carlo V d'Asburgo]] <br /> [[Filippo II di Spagna]] <br />[[Ferdinando I d'Asburgo]] <br />[[Alfonso III d'Avalos]] <br />[[Ferrante I Gonzaga]] <br /> [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]]
|Guerre = [[Guerre ottomano-asburgiche]] <br /> [[Guerra d'Italia del 1521-1526]] <br />[[Guerra d'Italia del 1535]] <br /> [[Guerra d'Italia del 1542-1546]] <br /> [[Guerra di Smalcalda]] <br /> [[Rivolta dei pezzenti]] <br />[[Guerra d'Italia del 1551-1559]]<br /> [[Guerra del sale (1556-1557)]] <br /> [[Guerra degli ottant'anni]] <br />[[Crisi di successione portoghese|Guerra di Secessione Portoghese]]
|Campagne = Campagna contro la Lega Smalcada<br /> [[Guerre ottomano-asburgiche|Campagna Contro i Turchi]]
|Battaglie = [[Battaglia di Pavia (1525)]] <br /> [[Conquista di Tunisi (1535)]] <br /> [[Spedizione di Algeri (1541)]] <br /> [[Assedio di Perpignano (1542)]] <br />[[Assedio di Metz (1552)]] <br /> [[Battaglia di Scannagallo]] <br /> [[Battaglia di Mühlberg]] <br /> [[Guerra di Smalcalda|Battaglia di Wittenberg]]<br /> [[Guerra degli ottant'anni|Battaglia di Jemmingen]] <br />[[Guerra degli ottant'anni|Battaglia di Jodoigne]] <br />[[Guerra degli ottant'anni|Assedio di Mons (1572)]] <br />[[Crisi di successione portoghese|Battaglia di Alcântara (1580)]]
|Comandante_di = [[Alessandro Farnese]] <br /> [[Marcantonio Colonna]] <br />[[Domenico Massimo]] ecc.
|Decorazioni = [[Ordine del Toson d'oro]] <br />[[Rosa d'oro]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Fernando
|Cognome = Álvarez de Toledo
|PreData = noto come '''Duca D'Alba'''
|PostCognomeVirgola= nome completo '''Don Fernando Álvarez de Toledo y Pimentel''', [[Duchi d'Alba|terzo duca]] d'[[Alba de Tormes|Alba]]
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Alvarez de Toledo ,Fernando
|LuogoNascita = Piedrahíta
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1507
|LuogoMorte = Lisbona
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 1582
|Attività = generale
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , governatore del [[Ducato di Milano]] nel [[1555]], [[viceré]] del [[Regno di Napoli]] nel [[1556]] e [[governatore dei Paesi Bassi spagnoli]] dal [[1567]] al [[1573]]
}}
Plenipotenziario dell'imperatore [[Filippo II di Spagna]], ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'[[impero spagnolo]]. Venne soprannominato dai [[protestanti]] [[olandesi]] ''Duca di Ferro'', e addirittura ''macellaio delle Fiandre'', a causa della brutalità esercitata durante le operazioni militari condotte nelle [[Contea delle Fiandre|Fiandre]]. Le sue gesta divennero parte del [[folclore]] olandese e [[inghilterra|inglese]], andando ad alimentare una sorta di "leggenda nera" sul suo conto.
== Biografia ==
=== I primi successi militari ===
Fu educato alla vita militare ad alla politica dal nonno, [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez|Fadrique Álvarez de Toledo]] e, sin da giovane, prese parte alla [[Battaglia di Pavia (1525)|Battaglia di Pavia]] nel [[1525]], distinguendosi positivamente. Venne ingaggiato dall'imperatore [[Carlo V]], all'[[Conquista di Tunisi (1535)|assedio di Tunisi]] nel [[1535]].
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
Dopo aver contribuito alla difesa di [[Perpignano]] dagli attacchi francesi, partecipò alla [[Battaglia di Mühlberg]], il grande scontro campale del [[1547]] in cui il [[Sacro Romano Impero]] smantellò la cosiddetta [[Lega di Smalcalda]]; la vittoria delle armate di Carlo sugli avversari fu resa possibile soprattutto grazie al suo decisivo apporto militare e il Principe [[Elettore di Sassonia]], [[Giovanni Federico I (Sassonia)|Giovanni Federico I]], da lui sconfitto, fu condannato a morte come ribelle all'autorità imperiale.
=== Governatore di Milano e Viceré di Napoli ===
[[File:Dominios de Felipe II-it.png|sinistra|miniatura|300x300px|Domini dell'[[impero spagnolo]] sotto [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]. Il Duca d'Alba ebbe sotto la sua responsabilità nell'arco della sua esperienza bellica quarantennale ben quattro realtà chiave della compagine imperiale.]]
Nel [[1552]], il duca fu chiamato a comandare l'esercito predisposto per l'invasione della [[Francia]], impegnandosi in modo infruttuoso per molti mesi nell'assedio della città di [[Metz]] e, in seguito ai successi militari francesi in [[Piemonte]], fu nominato comandante in capo dell'intera armata imperiale in [[Italia]], acquisendo di fatto un potere pressoché illimitato.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Nel [[1555]], di passaggio con le sue truppe per [[Milano]] fu nominato governatore del Ducato.<ref>Il Duca considerava Milano "escalón y puerta del reino de Nápoles".</ref> A [[Napoli]] fu mandato come viceré dal febbraio [[1556]] quando era salito sul soglio pontificio [[Papa Paolo IV]], suo nemico in guerra.
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
A Napoli il Duca d'Alba non fu molto presente a causa delle numerose assenze per le campagne militari, venendo sostituito dal figlio [[Fadrique Álvarez de Toledo|Federico]] (che continuerà a servirlo anche in seguito) in qualità di luogotenente generale; tuttavia la sua amministrazione vicereale non fu caratterizzata da quegli eccessi che lo renderanno tristemente noto durante il governatorato dei Paesi Bassi.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== Storia ==
Dopo l'abdicazione di Carlo V, confermato nell'incarico dal nuovo imperatore [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], fu frenato nella sua marcia verso [[Roma]] dopo la conquista di [[Campagna e Marittima|Campagna]] per ordine dell'imperatore. La presa della città contribuirà nel [[1559]], ad addivenire alla [[Pace di Cateau-Cambrésis]]. A [[Parigi]] sposò per procura e in nome del suo sovrano, Elisabetta, figlia di [[Enrico II di Francia]].
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
=== Governatore generale dei [[Paesi Bassi]] ===
{{vedi anche|Guerra degli ottant'anni}}
Con lo scoppio di una nuova forte sollevazione contro il potere spagnolo nei [[Paesi Bassi spagnoli]] nel [[1566]] (guidata dai cosiddetti ''[[Geuzen]]''), rappresentato in quel paese dalla sorella illegittima dell'imperatore, la Reggente [[Margherita di Parma]], Filippo II, sinceramente persuaso della necessità della conversione dei calvinisti olandesi, inviò nel [[1567]] come nuovo governatore generale in Olanda il Duca d'Alba. Questi, a capo di un'armata di settantamila uomini, entrò nei Paesi Bassi nella primavera del [[1567]] per restaurare l'obbedienza religiosa e politica. Bisogna dire che la fama di temibile generale di cui godeva lo precedette. Tant'è vero che al suo arrivo a [[Bruxelles]] i capi dell'opposizione protestante erano già spariti (tra cui [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo di Nassau]], che fuggì in [[Germania]], da cui sarebbe riapparso l'anno dopo in testa a un esercito), in gran parte in esilio in [[Francia]] e in Germania.
La presa di possesso da parte del Duca, che immediatamente procedette a militarizzare il territorio, aumentando di propria iniziativa gli organici dell'esercito, e a costruire fortificazioni e cittadelle nelle principali città, determinò un aumento repentino dei costi dell'occupazione. L'aumento del fabbisogno e le pressioni del re per una ''renta'' sicura per far fronte alla rovinosa situazione finanziaria (l'impero sarebbe andato in [[bancarotta]] nuovamente nel [[1575]]) fu recuperato con un aumento delle tasse nei Paesi Bassi, che danneggiò l'economia locale, acuendo il malcontento. L'applicazione di una addizionale sulla [[rendita (economia)|rendite]] (''decimo dinero'', simile all<nowiki>'</nowiki>''alcabala'') provocò frizioni durissime tra il Duca e le Corti olandesi, che non apparivano malleabili al pari delle [[Cortes|Cortes castigliane]].<ref>G. Parker, ''La grande strategia'' cit., pp. 58-9. La strategia operativa normalmente impiegata dagli spagnoli prevedeva il dispiegamento di ingenti forze al fine di conseguire un successo rapido, forte della superiorità numerica locale.</ref><ref>C. Vivanti, ''Le guerre'' cit., p. 56. La pesante tassazione, applicata nel 1571, fu disposta senza la convocazione degli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati generali]], ma mai realmente applicata.</ref>
 
== Amministrazione ==
Il Duca doveva fare i conti, per converso, a fronte dell'ampia disponibilità di truppe appiedate, con la carenza di forze navali necessarie per il blocco delle coste olandesi e dei fiumi navigabili, impiegati come vie percorribili per il trasporto di truppe dai ribelli (i maggiori porti poi, in [[Contea d'Olanda|Olanda]] e [[Contea della Zelanda|Zelanda]], erano in mano dei calvinisti). I ''gueux'' del mare (''watergeuzen''), le squadre navali olandesi, rappresentano una spina nel fianco degli spagnoli.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
 
{{ComuniAmminPrec
Nel [[1568]] istituì a Bruxelles un tribunale speciale, il [[Consiglio dei torbidi|Tribunale dei Disordini]] (in olandese "Raad van Beroerten", ribattezzato in maniera peggiorativa ''tribunale del sangue''), per la persecuzione degli eretici, che comminò migliaia di condanne a morte: avviò alla decapitazione anche notabili olandesi che si erano opposti al protestantesimo, come ventidue nobili locali, tra cui i conti di [[Lamoral di Egmont|Egmont]] e di [[Filippo di Montmorency|Hoorn]], ricevendo così dure opposizioni anche dagli stessi cattolici, che inoltre mal digerirono le imposizioni fiscali. Il regime di terrore così instaurato alienò le simpatie anche della componente dei consigli patrizi olandesi cattolica e [[Realismo|realista]] più incline al potere spagnolo, tanto da spingerla ad apire le porte delle città ai ''gueux'' (''geuzen'').
|Nome = Giancarlo Banorri
 
|Inizio = 12 maggio 1985
Nel [[1572]], dopo ben quattro incursioni sostenute da truppe provenienti dalla Francia e dalla Germania guidate da Guglielmo d'Orange in persona, dal fratello Luigi di Nassau e dal conte [[Hendrik van den Bergh|van der Berg]], il Duca decise di dare priorità assoluta alla difesa del confine esposto con la Francia, da dove sarebbero potuti venire soccorsi ai ribelli, ed ebbe ragione quando forze protestanti francesi provenienti da [[Parigi]] furono sorpresi a [[Mons]] a luglio. Eliminato il pericolo francese, anche per la momentanea vittoria della fazione cattolica ([[notte di San Bartolomeo]]), il Duca procedette a forzare la resa delle circa cinquanta città ancora in mano ribelle. Eglì agì secondo il metodo della "brutalità selettiva": saccheggiò e incendiò alcune città con la massima risolutezza (particolarmente duro fu il trattamento riservato a [[Malines]]), per indurre alla resa le restanti. Messo al sicuro il territorio al di qua della [[Mosa (fiume)|Mosa]], avanzò in direzione nord-est verso il [[Gelderland]], per spezzare le ultime resistenze ribelli. Anche qui fu applicato il metodo della violenza selettiva (stavolta ai danni di [[Contea di Zutphen|Zutphen]]). Le ultime [[enclave]] ribelli di [[Signoria di Frisia|Frisia]], così, si arresero, tanto che nel 1572 la rivolta sembrava sedata.
|Fine = 22 aprile 1995
 
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
Il Duca d'Alba fu sostenitore di una forte linea di fermezza anche nelle corrispondenze con Filippo II, cercando di convincerlo della natura religiosa della rivolta e quindi della necessità di usare ancora più brutalità nello schiacciare gli eretici. Il sovrano, dal canto suo, era portato a un atteggiamento più conciliante e riteneva prioritario portare a termine il prima possibile la guerra.<ref>G. Parker, ''La grande strategia'' cit., pp. 72-3.</ref> Il Duca, dopo la vittoria nell'[[Rivolta dei pezzenti#Contrattacco dei pezzenti e battaglia di Haarlem|assedio di Haarlem]] (inizi [[1573]]) e l'inizio di quello di [[Alkmaar]] (comandato dal figlio Don Fadrique), punto di svolta della guerra, che non voleva interrompere, piccato, ripose a Filippo in una lettera:
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
{{citazione|No puedo faltar de suplicar a Vuestra Majestad... se desengañe que la blandura jamás hará nada con estos [rebeldes]. Y ya el negocio llega a táerminos que muchos de los del país, que hasta aquí pedían blandura, se van desengañando y lo van conosciendo, y son de opinion que no quede en Alckmaar ánima nascida que no se pase por el cuchillo.|Lettera del Duca d'Alba a Filippo II, ottobre 1573, cit. in G. Parker, ''La grande strategia'' cit., Napoli 2003, p. 73}}
Pur avendo riportato determinanti vittorie sul campo ai danni degli insorti olandesi guidati da Guglielmo I ([[Battaglia di Jemmingen|Jemmingen]] nel [[1568]], e [[Haarlem]] nel [[1573]]), dopo ben sette anni di gestione dell'emergenza nei Paesi Bassi, fu rimpiazzato, lasciando dietro di sé la reputazione di uomo crudele e impietoso, più che di condottiero militare. Gli subentrò [[Luis de Zúñiga y Requesens|don Luis de Requésens]].
 
=== Il trasferimento in Portogallo e la morte ===
Tornato in Spagna, rimase per un periodo in disgrazia e fu esiliato in seguito ad un intrigo di corte ma, nel [[1581]] Filippo lo richiamò alla guida dell'esercito per inviarlo in [[Portogallo]]. Il Duca d'Alba riuscì a sottomettere il paese lusitano sconfiggendo il principe di [[Crato (Portogallo)|Crato]] che si era autoproclamato re. Morì, poco dopo, nel [[1582]], all'età di 75 anni a [[Lisbona]].
==Matrimonio e Figli==
Fernando Alvarez de Toledo Sposò nel [[1527]] la Cugina Maria Enríquez de Toledo y Guzmán figlia di Diego Enríquez de Guzmán,il quale la Coppia Ebbe i Segunti Figli:
* García Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán ([[23 luglio]] [[1530]]-[[1548]])
* [[Fadrique Álvarez de Toledo]], ([[(21 Novembre]] [[1537]] – [[11 dicembre]] [[1583]]), fu IV Duca d’Alba
*Diego Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán (1541-1583), conte di Lerín e Constable di Navarra
*Beatriz Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo= [[Madrid]] [[1546]]
}}
{{ComuniAmminPrec
{{Onorificenze
|Nome = Luciano Mazza
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|Inizio = 23 aprile 1995
|nome_onorificenza=Rosa d'Oro della cristianità
|Fine = 12 giugno 2004
|collegamento_onorificenza=Rosa d'Oro
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|motivazione=Insignito dal Pontefice [[Papa Pio V]] per i suoi Sforzi in Favore dei Cattolici Spagnoli
|Note = <ref name=interno/>
|luogo=[[Roma]] [[26 dicembre]] [[1566]]
}}
{{ComuniAmminPrec
== Albero genealogico ==
|Nome = Carlo Castagnoli
{| class="wikitable"
|Inizio = 13 giugno 2004
|-
|Fine = 6 giugno 2009
|-
|Partito = [[lista civica]]
| rowspan="16" align="center"| '''Fernando Álvarez de Toledos''', III duca d'Alba
|Note = <ref name=interno />
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />Garcia Álvarez de Toledo y Zuniga
}}
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez]], II duca d'Alba
{{ComuniAmminPrec
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[García Álvarez de Toledo y Carrillo]], I duca d'Alba
|Nome = Luciano Mazza
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Hernando Álvarez de Toledo, conte di Alba
|Inizio = 7 giugno 2009
|-
|Fine = ''in carica''
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Mencía Carrillo de Toledo y Palomeque, signora di Bercimuelle
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|-
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />María Enríquez de Quiñones y Cossines
}}
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Fadrique Enríquez
{{ComuniAmminPrecFine}}
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Teresa Fernández de Quiñones
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Álvaro Pérez de Zúñiga y Guzmán, I duca di Béjar e Arévalo
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Pedro López de Zúñiga y García de Leyva, I conte di Ledesma e Plasencia
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabel de Guzmán y Ayala, III signora di Gibraleón
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Leonor Pimentel y Zúñiga
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Juan Alonso Pimentel, conte di Mayorga
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Elvira de Zúñiga Guzmán
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Beatriz Pimentel
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />?
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />?
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />?
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />?
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />?
|}
 
== NoteTipicità Alimentari ==
* Patata di Montese
<references/>
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
== Bibliografia ==
* [[Geoffrey Parker]], ''La grande strategia di Filippo II'', Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2003
* Corrado Vivanti, ''Le guerre di religione nel Cinquecento'', Roma-Bari 2007
* {{cita libro|cognome=Koenigsberger |nome=H.G. |coautori= G.L. Mosse, G.Q. Bowler |titolo=Europe in the Sixteenth Century |annooriginale=1968 |edizione= ed. spec. RCS Libri|data= |anno=2004 |editore=Longman |città=London}}
== Voci correlate ==
* [[Ducato di Milano]]
* [[Elenco dei viceré spagnoli di Napoli]]
* [[Viceré]]
* [[Regno di Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Fernando Álvarez de Toledo, 3rd Duke of Alba}}
 
{{box successione
== Collegamenti esterni ==
|tipologia = incarico governativo
{{Collegamenti esterni}}
|carica=[[Viceré di Napoli]]| periodo=[[1556]]–[[1558]]|precedente=[[Pedro Pacheco Ladrón de Guevara]]|successivo=[[Juan Manrique de Lara]]|immagine=Arms of Philip II of Spain as Monarch of Naples and Sicily.svg}}
 
{{Box successione
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
|immagine = Flag_Portugal_(1578).svg
{{Comuni della provincia di Modena}}
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Portogallo|Viceré del Portogallo]]
|periodo = [[1580]] - [[1582]]
|precedente = Nessuno
|successivo = [[Alberto d'Austria]]
}}
{{Box successione
|immagine=Flag of Milan.svg
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Governatori del Ducato di Milano|Governatore del Ducato di Milano]]
|precedente=[[Ferrante I Gonzaga]]
|successivo=[[Cristoforo Madruzzo]]
|periodo=[[1555]] – [[1556]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Governatore dei Paesi Bassi asburgici]]
|periodo = [[1567]] - [[1573]]
|precedente = [[Margherita d'Austria]]
|successivo = [[Luis de Zúñiga y Requesens]]
|immagine = Flag of the Low Countries.svg
}}
{{Box successione
|immagine = Flag_Portugal_(1578).svg
|tipologia = titolo onorifico
|carica = [[Portogallo|Contestabile di Portogallo]]
|periodo = [[1581]] - [[1582]]
|precedente = [[Giovanni I di Braganza]]
|successivo = [[Teodosio II di Braganza]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Re di Spagna|Primo Maggiordomo del Re di Spagna]]
|immagine = Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|periodo = [[1541]] - [[1556]]
|precedente = [[Casato di Croÿ|Adrien de Croy]]
|successivo = Nessuno
|periodo2 = [[1556]] - [[1582]]
|precedente2 = Nessuno
|successivo2 = [[Pedro López de Ayala]]
}}
{{Box successione
|immagine=Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Duchi d'Alba|Duca d’Alba]]
|precedente=[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez|Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez,II Duca d’Alba]]
|successivo= [[Fadrique Álvarez de Toledo|Fadrique Álvarez de Toledo, IV Duca d’Alba]]
|periodo= [[19 ottobre]] [[1531]] – [[11 dicembre]] [[1582]]
}}
{{Box successione
|immagine=Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|tipologia=titolo nobiliare
|carica= [[Coria|Marchese di Coria]]
|precedente= [[Duchi d'Alba|Garcia Álvarez de Toledo y Zuniga,III Marchese di Coria]]
|successivo= [[Fadrique Álvarez de Toledo|Fadrique Álvarez de Toledo, V Marchese di Coria]]
|periodo= [[29 agosto]] [[1510]] – [[11 dicembre]] [[1582]]
}}
{{Box successione
|immagine=Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Salvatierra de Tormes|Conte di Salvatierra de Tormes]]
|precedente=[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez|Fadrique Álvarez de Toledo,II Conte di Salvatierra de Tormes]]
|successivo= [[Fadrique Álvarez de Toledo|Fadrique Álvarez de Toledo, IV Conte di Salvatierra de Tormes]]
|periodo= [[19 ottobre]] [[1531]] – [[11 dicembre]] [[1582]]
}}
{{Box successione
|immagine=Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Piedrahíta|Conte di Piedrahíta]]
|precedente=[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez|Fadrique Álvarez de Toledo,II Conte di Piedrahíta]]
|successivo= [[Fadrique Álvarez de Toledo|Fadrique Álvarez de Toledo, IV Conte di Piedrahíta]]
|periodo= [[19 ottobre]] [[1531]] – [[11 dicembre]] [[1582]]
}}
{{Box successione
|immagine=Estandarte real de 1556-1580 y 1668-1700.svg
|tipologia=titolo nobiliare
|carica=[[Duchi d'Alba|Signore di Valdecorneja]]
|precedente=[[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez|Fadrique Álvarez de Toledo,VII Signore di Valdecorneja]]
|successivo= [[Fadrique Álvarez de Toledo|Fadrique Álvarez de Toledo, IX Signore di Valdecorneja]]
|periodo= [[19 ottobre]] [[1531]] – [[11 dicembre]] [[1582]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:NobiliMontese| spagnoli]]