Volo Air India 101 e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JCV127 (discussione | contributi)
m cat
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Infobox incidente aereo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Volo Air India 101
|Nome = Montese
|Immagine =Boeing 707 Air India Basle - 1976.jpg
|Panorama = montese.jpg
|Didascalia = Un [[Boeing 707]] simile a quello coinvolto nell'incidente
|Didascalia =
|Tipo_evento = Incidente
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|Data = 24 gennaio [[1966]]
|OraVoce bandiera =
|Stemma = Montese-Stemma.png
|Tipo = Avaria della strumentazione, errore del pilota
|Voce stemma =
|Luogo = [[Monte Bianco]]
|NomestatoStato = FRAITA
|Grado amministrativo = 3
|Nomemappa =
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|LatGradi = 45
|Divisione amm grado 2 = Modena
|LatPrimi = 52
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|LatSecondi =40
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|LatNS = N
|Data elezione = 8-6-2009
|LongGradi = 6
|Data istituzione =
|LongPrimi = 52
|Altitudine = 841
|LongSecondi =00
|LongEWAbitanti = E3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Vittime = 117
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Feriti = 0
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Sopravvissuti = 0
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Tipo_aeromobile = [[Boeing 707|Boeing 707-437]]
|Zona sismica = 3
|Nome_dell'aeromobile = Kanchenjunga
|Gradi giorno =
|Operatore = [[Air India]]
|Diffusività =
|Numero_registrazione = VT-DMN
|Nome abitanti = montesini
|Partenza = [[Bombay]], [[India]]
|Patrono = [[san Lorenzo]]
<!--|Scali_intermedi =[[Delhi]], [[India]]-->
|Festivo = 10 agosto
|Scali_intermedi =[[Ginevra]], [[Svizzera]]
|PIL =
|Scalo_prima_dell'evento =[[Beirut]], [[Libano]]
|PIL procapite =
|Destinazione = [[New York]], [[Stati Uniti d'America]]
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Passeggeri = 106
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
|Equipaggio = 11
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Dati estratti da [[Aviation Safety Network]]<ref name=asn>{{Cita web|autore=|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19660124-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 707-437 VT-DMN Mont Blanc|accesso=25/08/2011|opera=Aviation Safety Network|lingua=en}}</ref>
}}
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
Il '''volo Air India 101''' era un [[volo di linea]] della [[Air India]] che il 24 gennaio [[1966]] si è schiantato sul versante francese del [[Monte Bianco]]. L'aereo, un [[Boeing 707|Boeing 707-437]] denominato '''''Kanchenjunga''''', stava compiendo il terzo tratto del volo [[Bombay]]-[[Delhi]]-[[Beirut]]-[[Ginevra]]-[[New York]] quando si è schiantato durante l'avvicinamento all'aeroporto di Ginevra. Tutte le 117 persone a bordo sono decedute nell'incidente, rendendolo sia il secondo più grave accaduto in Francia a quel tempo che il nono più grave mai occorso ad un [[Boeing 707]].<ref name= asn />
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Sedici anni prima un altro aereo della Air India, il [[volo Air India 245|volo 245]], si era schiantato nello stesso luogo.
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== L'incidenteSocietà ==
=== Evoluzione demografica ===
Dopo il decollo da Bombay, l'aereo aveva già effettuato scalo a Delhi ed a Beiruth e si apprestava ad atterrare a Ginevra. Mentre si trovava a [[Livello di volo|FL]] 190 il [[controllo del traffico aereo|controllore di volo]] comunicò ai piloti che potevano cominciare la discesa verso l'aeroporto subito dopo aver passato il Monte Bianco;<ref name= asn /> pensando di averlo già oltrepassato, i piloti cominciarono a scendere di quota ma si schiantarono contro il [[Ghiacciaio dei Bossons]], all'altitudine di 4750&nbsp;m.<ref name= asn />
{{Demografia/Montese}}
Tutti i presenti a bordo morirono nell'incidente.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0107_01_1966_0020_0001_8761773/|titolo=Aereo indiano si schianta sul Monte Bianco: 118 morti|accesso=31 ottobre 2013|lingua=it|opera=La Stampa|pagina=1|data=25 gennaio 1966}}</ref>
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== PasseggeriStoria ==
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
Fra i passeggeri periti nell'incidente vi era il Presidente della Commissione Indiana per l'energia atomica [[Homi Jehangir Bhabha]].
 
== Cause dell'incidenteAmministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
Le indagini, affidate al [[Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile]] (BEA) conclusero che:<ref>{{Cita web|autore=BEA|url=http://www.bea.aero/docspa/1966/v-mn660124/pdf/v-mn660124.pdf|titolo=Rapport final|accesso=25/08/2011|formato=PDF|lingua=fr|opera=Journal officiel de la République Française |pagine=85-86|data=8 marzo 1968}}</ref>
{{ComuniAmminPrec
: 1) Il pilota ai comandi del velivolo, essendo a conoscenza che uno dei [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] non era in funzione, sbagliò a calcolare la sua posizione in relazione al Monte Bianco; il controllore di volo, grazie ai dati del radar, si accorse dell'errore e lo comunicò al pilota pensando che fosse in grado di ricalcolare la sua posizione.
|Nome = Giancarlo Banorri
: 2) Il pilota fraintese la comunicazione del controllore di volo e credette di aver già oltrepassato la vetta del Monte Bianco, cominciando quindi la discesa.
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteTipicità Alimentari ==
* Patata di Montese
<references />
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
==Voci correlate==
 
*[[Volo Air India 245]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://aviation-safety.net/database/record.php?id=19660124-0|titolo=La scheda dell'incidente su Aviation-safety.net}}
 
*[http://www.bea.aero/docspa/1966/v-mn660124/pdf/v-mn660124.pdf Il rapporto ufficiale del BEA] ([http://www.webcitation.org/6F0zhtD7a Archive]) - [[Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile]] {{fr}}
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
{{Incidenti aerei nel 1966}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Portale|aviazione|catastrofi|Francia|India|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Montese| ]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da avaria della strumentazione|Air India 101]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei causati da errore del pilota|Air India 101]]
[[Categoria:Monte Bianco]]
[[Categoria:Incidenti e disastri aerei nel 1966]]