Nazionale maschile di calcio del Brasile e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Nazionale di calcio
{{Divisione amministrativa
|Name = Brasile
|Nome = Montese
|Badge= Cbf.png
|Panorama = montese.jpg
|Nickname=''A Seleção''<br />("La selezione") ''Pentacampeões'' ("Cinque volte campioni")
|Didascalia =
|Coach= {{Bandiera|BRA}} [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]]
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|Most caps= [[Cafu]] (142)
|Voce bandiera =
|Top scorer = [[Pelé]] (77)
|Stemma = Montese-Stemma.png
|Ranking FIFA = 3° <small>(16 agosto 2018)</small>
|FIFAVoce codestemma = BRA
|kitStato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|pattern_la1 = _bra18h
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|pattern_b1 = _bra18h
|Divisione amm grado 2 = Modena
|pattern_ra1 = _bra18h
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|pattern_sh1 = _bra18h
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|pattern_so1 = _bra18h
|Data elezione = 8-6-2009
|leftarm1 = FFCC00
|Data istituzione =
|body1 = FFCC00
|Altitudine = 841
|rightarm1 = FFCC00
|shorts1Abitanti = 0000FF3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|socks1 = FFFFFF
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|pattern_la2 = _bra18a
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|pattern_b2 = _bra18a
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|pattern_ra2 = _bra18a
|Zona sismica = 3
|pattern_sh2 = _bra18a
|Gradi giorno =
|pattern_so2 = _bra18a
|Diffusività =
|leftarm2 = 0000FF
|Nome abitanti = montesini
|body2 = 0000FF
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|rightarm2 = 0000FF
|Festivo = 10 agosto
|shorts2 = FFFFFF
|socks2PIL = 0000FF
|PIL procapite =
|Association=[[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]<br /><small>Confederação Brasileira de Futebol</small>
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Confederazione=[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
|First game = {{Naz|CA|ARG}} 3 - 0 Brasile {{Bandiera|Brasile 1889-1960}}<br /><small>[[Buenos Aires]], [[Argentina]]; 20 settembre [[1914]]</small>
}}
|Largest win= {{Bandiera|Brasile 1968-1992}} Brasile 14 - 0 {{NazBD|CA|NIC}}<br /><small>[[Città del Messico]], [[Messico]]; 17 ottobre [[1975]]</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|URY}} 6 - 0 Brasile {{Bandiera|Brasile 1889-1960}}<br /><small>[[Viña del Mar]], [[Cile]]; 18 settembre [[1920]]</small><br />{{Bandiera|BRA}} Brasile [[Mineirazo|1 - 7]] [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] {{Bandiera|DEU}}<br /><small>[[Belo Horizonte]], [[Brasile]]; 8 luglio [[2014]]</small>
|World cup apps = 21
|World cup first= [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
|World cup best = {{Med|O|Mondo}} Campioni nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
|Regional name= [[Copa América]]
|Regional cup apps= 35
|Regional cup first = [[Copa América 1916|1916]]
|Regional cup best= {{Med|O|Sud America}} Campioni nel [[Copa América 1919|1919]], [[Copa América 1922|1922]], [[Copa América 1949|1949]], [[Copa América 1989|1989]], [[Copa América 1997|1997]], [[Copa América 1999|1999]], [[Copa América 2004|2004]], [[Copa América 2007|2007]]
|Confederations cup apps = 7
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
|Confederations cup best = {{Med|O|Mondo}} Campioni nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]], [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]], [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
|2ndRegional cup best={{Med|A|Nord America}} Secondo posto nel [[CONCACAF Gold Cup 1996|1996]], [[CONCACAF Gold Cup 2003|2003]]|2ndRegional cup apps=3|2ndRegional cup first=[[CONCACAF Gold Cup 1996|1996]]|2ndRegional name=[[CONCACAF Gold Cup|Campionato CONCACAF/Gold Cup]]}}
La '''nazionale di calcio del Brasile''' ([[Lingua portoghese|port.]] ''Seleção Brasileira de Futebol'', per questo nota informalmente come ''Seleção'') è la rappresentativa [[Calcio (sport)|calcistica]] del [[Brasile]] ed è posta sotto l'egida della [[Federazione calcistica del Brasile|Confederação Brasileira de Futebol]].
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
Quella ''verdeoro'', come si usa chiamarla in [[Italia]], è la nazionale di calcio più titolata del mondo, avendo vinto 5 volte il [[campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]). Per questa ragione il Brasile è soprannominato anche ''Pentacampeão'' (''Pentacampione''). Nel suo [[palmarès]] figurano anche 8 [[Coppa America (calcio)|Coppe America]] e 4 [[FIFA Confederations Cup]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La nazionale di calcio brasiliana è l'unica al mondo ad aver partecipato a tutte le 21 edizioni del [[campionato mondiale di calcio]] dal [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] ad oggi. Detiene inoltre il primato di permanenza al primo posto della [[classifica mondiale della FIFA]], che ha comandato senza interruzioni dal luglio [[1994]] al luglio [[2001]] e successivamente da giugno [[2002]] a febbraio [[2007]]. A luglio dello stesso anno, dopo quattro mesi di assenza dal primo posto, grazie alla vittoria nella [[Copa América|Coppa America]] [[Copa América 2007|2007]] il Brasile è riuscito a tornare in testa alla classifica, mantenendo il vertice fino ad ottobre [[2009]]. Ha occupato nuovamente il primo posto da aprile a maggio [[2010]], poi scalzata dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] nuova [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionessa del mondo]]. Sette le finali dei Mondiali disputate, undici i piazzamenti complessivi nei primi quattro posti in ventuno partecipazioni (solo la nazionale tedesca ha fatto meglio, con tredici piazzamenti complessivi in diciannove partecipazioni).
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
È una delle tre nazionali (insieme a [[Nazionale di calcio spagnola|Spagna]] e [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]) che hanno conquistato un Mondiale fuori del proprio continente; tra le otto vincitrici di un Mondiale è l'unica, con la Spagna, a non averlo mai vinto in casa. Il Brasile ha trionfato, infatti, in [[Europa]] ([[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]), in [[America del Nord|Nordamerica]] ([[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]] e [[Mondiali di calcio USA 1994|USA 1994]]) e in [[Asia]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone e Corea del Sud 2002]]) e nell'edizione casalinga del [[1950]] e in quella del [[1998]] in Francia ha preso l'[[argento]]. Vinse anche in [[Sudamerica]], ma fuori dai confini nazionali, il Mondiale di [[Mondiali di calcio Cile 1962|Cile 1962]]. La nazionale brasiliana è l'unica, insieme a quella tedesca, ad avere disputato più di cento partite nelle fasi finali del Mondiale (attualmente, dopo l'edizione 2018, 109 per entrambe, ma la nazionale tedesca ha due partecipazioni in meno rispetto a quella brasiliana). Le due nazionali, inoltre, sono le uniche ad avere sempre ottenuto la qualificazione sul campo alla fase finale del Mondiale.
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Montese}}
La nazionale di calcio brasiliana ha ospitato la ventesima edizione dei Mondiali di calcio, nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], sessantaquattro anni dopo avere ospitato l'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]. Il Brasile è stata la quinta nazione ad avere ospitato due edizioni dei Mondiali di calcio, dopo il [[Messico]], l'[[Italia]], la [[Francia]] e la [[Germania]]. Ha concluso la competizione al quarto posto. Nel periodo 1994-2013 la nazionale brasiliana ha vinto complessivamente dieci trofei (due Mondiali, quattro Coppe America, quattro Confederations Cup) nelle tre maggiori competizioni per nazionali (Mondiale, Coppa America, Confederations Cup) ed è stata finalista tre volte (nel 1995 in Coppa America, nel 1998 al Mondiale e nel 1999 alla Confederations Cup).
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
Attualmente occupa la 3ª posizione del [[ranking mondiale FIFA]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/ranking-table/men/index.html|titolo=FIFA World Ranking}}</ref>
 
== Storia ==
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
=== Esordi (1914-1957) ===
{{P|toni enfatici e/o di cronaca di parte|calcio|dicembre 2010}}
[[File:Brazil national 1914.jpg|thumb|Brasile 1914]]
 
== Amministrazione ==
La nazionale brasiliana nacque nel [[1914]] e giocò la sua prima partita contro la squadra inglese dell'[[Exeter City Football Club|Exeter City]] allo [[Estádio das Laranjeiras|Stadio des Laranjereiras]] di [[Rio de Janeiro]], sede del [[Fluminense Football Club|Fluminense]]. I verdeoro vinsero per 2–0. Le prime apparizioni ai Mondiali, tuttavia, non ebbero successo, in parte a causa delle lotte interne al calcio brasiliano circa il [[professionismo]], che resero la confederazione calcio brasiliana incapace di schierare squadre con i migliori giocatori. In particolare le dispute tra le federazioni degli stati di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] e [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]], fece sì che le squadre fossero composte solo da giocatori provenienti da una sola delle federazioni. Nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] il Brasile venne eliminato al primo turno, ma nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] conquistò un importante terzo posto, con [[Leônidas da Silva|Leonidas]] capocannoniere, con 7 reti. Durante i mondiali del 1938 il Brasile incontrò l'Italia nella semifinale, ma i sudamericani decisero di far riposare Leonidas e furono sconfitti 2-1 dagli italiani con conseguente eliminazione dal torneo.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
[[File:Brazil v Exeter City (1914).jpg|left|thumb|Brasile-[[Exeter City]] del 1914]]
{{ComuniAmminPrec
 
|Nome = Giancarlo Banorri
Il Brasile ospitò per la prima volta il mondiale nel [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]. Fu il primo mondiale a svolgersi dopo la [[Seconda guerra mondiale]]. Questa edizione ebbe la particolarità di essere l'unica a non prevedere una finale unica, ma un girone finale composto da quattro squadre. Tuttavia, l'incontro decisivo per l'assegnazione del titolo vide di fronte Brasile e [[Nazionale di calcio uruguayana|Uruguay]] e pertanto venne quasi unanimemente considerata la "finale". La partita si disputò allo [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]], davanti a duecentomila spettatori. Al Brasile sarebbe bastato un pareggio per laurearsi campione, ma dopo essere passato in vantaggio per 1-0, non accontentandosi del gol di scarto, continuò ad attaccare e incassò così prima il pareggio di [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] e poi il definitivo 2-1 di [[Alcides Ghiggia|Ghiggia]]. Questo incontro venne da allora chiamato il "[[Maracanazo]]" e in Brasile venne addirittura proclamato il [[lutto]] nazionale.
|Inizio = 12 maggio 1985
 
|Fine = 22 aprile 1995
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1954|Mondiali del 1954]], disputatisi in [[Svizzera]], la nazionale brasiliana fu completamente rinnovata. Però nonostante il fatto che in quella nazionale giocassero campioni come [[Nílton Santos]], [[Djalma Santos]], [[Julinho]] e [[Didi]] il Brasile non andò molto lontano. Infatti fu eliminata ai quarti di finale dalla favorita [[Nazionale di calcio ungherese|Ungheria]] che vinse per 4-2 una delle più violente partite della storia del calcio che sarebbe poi diventata famosa con il nome di ''Battaglia di Berna''.
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
 
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
=== Gli anni d'oro con Pelé (1958-1970) ===
[[File:Pelé goal 1958 WC final (cropped).jpg|thumb|Il celebre gol di [[Pelé]] alla Svezia nella finale del {{WC|1958}}]]
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] il Brasile vinse il suo primo titolo mondiale battendo in [[finale del campionato mondiale di calcio 1958|finale]] i padroni di casa della Svezia per 5-2, diventando la prima nazionale a vincere un mondiale fuori dai confini continentali (l'impresa sarebbe poi stata ripetuta nel [[2002]] in [[Asia]]). Da notare, in questa edizione, l'affacciarsi sulla scena del calcio internazionale di [[Pelé]], all'epoca appena diciassettenne e autore, proprio nella finale, di un gol ritenuto fra i più belli di sempre.
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], in [[Cile]], il Brasile conquistò nuovamente il titolo, sconfiggendo i padroni di casa nella semifinale. [[Garrincha]] fu il protagonista, in particolar modo dopo l'infortunio subito da [[Pelé]] nel secondo incontro del torneo, che costrinse ''o Rey'' a saltare le restanti partite.
 
Dopo il Mondiale svoltosi in [[Inghilterra]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]], dove i verdeoro furono eliminati al primo turno, il Brasile vinse la sua terza Coppa del Mondo in [[Messico]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] battendo l'Italia per 4-1 e presentandosi al torneo iridato con quella che venne considerata la migliore squadra nazionale di tutti i tempi; [[Pelé]], alla sua ultima finale mondiale, [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]], [[Jairzinho]], [[Tostão]], [[Gérson]] e [[Rivelino]]. Con questo successo conquistò la [[Coppa Rimet]] per la terza volta e poté quindi tenersela a titolo definitivo secondo quanto previsto dal regolamento [[FIFA]] allora vigente. Il [[trofeo]] sarà poi rubato e non più ritrovato.
 
=== Anni di digiuno (1974-1994) ===
[[File:Brazil 1970.JPG|thumb|left|Il Brasile che partecipò al vittorioso {{WC|1970}}]]
 
Ai mondiali del [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] la nazionale verdeoro inizia la competizione con uno zero a zero con la [[nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] e il medesimo risultato viene ottenuto con la [[nazionale di calcio della Scozia|Scozia]]. Batte poi lo [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|Zaire]] per 3-0 e conclude così il girone con le due squadre con cui aveva pareggiato a quattro punti. In virtù di una differenza reti migliore degli scozzesi (3-2) arriva seconda e si qualifica alla seconda fase a gironi.
Qui batte per 1-0 la [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Germania Est]] e per 2-1 l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] e va a giocarsi l'accesso alla finale con i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] con i quali era a pari punti (4). Viene però sconfitta per 2-0 e deve accontentarsi della finalina per il terzo e quarto posto dove sarà battuta dalla sorprendente [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] per 1-0.
 
L'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] fu decisamente controversa. Nella seconda fase il Brasile si contendeva con l'[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] il primo posto nel girone che avrebbe garantito l'accesso alla finale. Nell'ultima partita di questa fase, il Brasile batté la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] 3-1 andando in vetta con una [[differenza reti]] di +5. L'[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] aveva una [[differenza reti]] di +2, ma nella loro ultima partita del girone sconfissero il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]] per 6-0 qualificandosi per la finale. Notevoli sospetti gravarono sul portiere peruviano [[Ramón Quiroga]], di origini argentine, reo secondo alcune voci di avere lasciato segnare l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] senza opporre la dovuta resistenza. Tuttavia, entrambe le rappresentative smentirono le ipotesi di possibili complotti. Il Brasile non poté quindi prendere parte alla finale nonostante fosse l'unica squadra imbattuta del torneo.
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale 1982]] i verdeoro arrivarono in modo autorevole, vincendo tutte e quattro le partite del gironcino sudamericano con [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]] e [[Nazionale di calcio della Bolivia|Bolivia]].<ref name="brazil1982">{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/06062010/45/top-10-mondiali-squadre-belle-6-brasile-82.html|titolo=Top 10 mondiali - Le squadre più belle - 6. Brasile '82|editore=it.eurosport.yahoo.com|data=31 maggio 2010|accesso=28 luglio 2010}}</ref> In [[Spagna]] destarono un'ottima impressione, esprimendo un gioco pregevole con talenti come [[Zico]], [[Falcão]], [[Éder Aleixo de Assis|Eder]] e [[Sócrates]], che formavano una delle squadre più forti della storia.<ref name="brazil1982"/> Il CT [[Telê Santana]], infatti, riuscì a far esprimere al meglio i suoi campioni con un impianto di gioco iperoffensivo.<ref name="brazil1982"/> I sudamericani superarono agevolmente la prima fase a gironi, sconfiggendo in rimonta {{NazNB|CA|URS}} (2-1) e {{NazNB|CA|SCO}} (4-1) e travolgendo la {{NazNB|CA|NZL}} (4-0 con tutti i titolari in campo, nonostante la qualificazione fosse già stata ottenuta<ref name="brazil1982"/>). Nel secondo turno furono inseriti in un girone di ferro con {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|ITA}}. Nella prima partita sconfissero per 3-1 i campioni del mondo in carica dell'Argentina, reduci dalla sconfitta (1-2) contro gli italiani, e li estromisero dal torneo. A quel punto, in virtù di una [[differenza reti]] favorevole, ai verdeoro sarebbe stato sufficiente un pareggio per accedere alla semifinale.<ref name="brazil1982"/> Contro l'Italia, però, il Brasile uscì battuto, dopo una brillante partita giocata da entrambe le squadre. [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] che affossò i favoriti brasiliani. Ancora una volta si mise in luce la vocazione all'attacco dei brasiliani che, malgrado bastasse un pareggio, continuarono ad attaccare<ref name="brazil1982"/> sul risultato di 2-2, consentendo così all'Italia, poi vincitrice della coppa, di trovare varchi e segnare il definitivo 3-2.
 
Nell'edizione iridata del [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] i verdeoro sconfissero al primo turno la [[nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 1-0, l'[[nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] con il medesimo punteggio e l'[[nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] per 3-0 chiudendo così primi il raggruppamento.
Negli ottavi liquidarono per 4-0 la [[nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] andando così ad incontrare nei quarti la [[nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Qui la partita terminò sull'1-1 con goal prima di [[Careca]] e poi di [[Michel Platini]] e con il portiere francese, [[Joël Bats|Bats]], che parò un rigore a [[Zico]]. Ai rigori s'imposero i francesi per 4-3 e il Brasile venne così eliminato.
[[File:Mondiali 1990 - Brasile vs Costa Rica - Bebeto.jpg|thumb|[[Bebeto]] in azione contro la Costa Rica al {{WC|1990}}]]
 
Ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]] il Brasile di [[Sebastião Lazaroni]] adottò un calcio volto più al contenimento che all'attacco, ma riuscì a superare il primo turno. Agli ottavi di finale contro l'[[nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ebbe alcune buone occasioni da gol, ma perse per 1-0. Alcune critiche fecero da contorno a questa eliminazione, le più accese delle quali accusavano il CT di non avere espresso un gioco degno della scuola brasiliana, con troppa [[tattica]] e poca [[fantasia]].
 
Il Brasile passò nelle mani di [[Paulo Roberto Falcão]], che lo guidò al secondo posto nella [[Copa América 1991]] giocata in [[Cile]]. Dopo aver superato con il secondo posto il girone a cinque squadre, i verdeoro si classificarono dietro l'Argentina nel girone finale.
 
Fu quindi la volta di [[Carlos Alberto Parreira]]. Nel giugno [[1993]] il Brasile disputò la [[Copa América 1993|Copa América]] in [[Ecuador]], dove fu eliminato ai quarti di finale ancora dall'Argentina, questa volta per 6-5 dopo i rigori. In un match l'allenatore lasciò [[Romário]], stella del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], in panchina e il giocatore reagì affermando che se avesse saputo dell'esclusione sarebbe rimasto in [[Spagna]]. Parreira rispose allontanandolo dalla nazionale.<ref name="brazil94">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/1994-United-States.html|titolo=Brazil football team in the 1994 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref>
 
=== Ritorno ai vertici (1994-2002) ===
==== Mondiale 1994 ====
Solo nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]], ventiquattro anni dopo la sua terza vittoria ai mondiali, il Brasile riuscì a vincere un altro titolo. Eppure la qualificazione per il Mondiale statunitense fu ottenuta non senza patemi. Dopo il pareggio a reti bianche contro l'{{NazNB|CA|ECU}}, il 25 luglio [[1993]] a [[La Paz]] i verdeoro persero la prima partita di qualificazione mondiale della loro storia, contro la {{NazNB|CA|BOL}}.<ref name="brazil94"/> Malgrado le pressioni di giornalisti e tifosi, Parreira continuò a lasciare Romário ai margini della nazionale per sette partite, salvo ricredersi prima dell'ultimo decisivo incontro con l'{{NazNB|CA|URY}}. Fu proprio Romário a siglare la [[Gol#Doppietta|doppietta]]<ref name="brazil94"/> che consentì ai verdeoro di vincere il match (2-0) e di qualificarsi per gli [[Stati Uniti]] grazie al primo posto nel girone [[CONMEBOL]] da cinque squadre.
 
La [[filosofia]] calcistica di Parreira, tacciato dai puristi di [[difensore|difensivismo]], prevedeva una solida linea difensiva e, in seconda battuta, una fase offensiva capace di realizzare la mole di gioco prodotta dalla squadra.<ref name="brazil94"/> In porta il CT diede subito fiducia a [[Cláudio Taffarel]], mentre in difesa la gestazione della linea titolare fu più sofferta. Inizialmente la difesa rimase sostanzialmente la stessa del [[Campionato mondiale di calcio 1990|campionato del mondo 1990]], con [[Jorginho (calciatore 1964)|Jorginho]], [[Carlos Mozer]], [[Ricardo Gomes]], [[Ricardo Roberto Barreto da Rocha|Ricardo Rocha]] e [[Leonardo de Araujo|Leonardo]] titolare al posto di [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]. Mozer, però, dovette rinunciare all'attività agonistica per problemi cardiaci e Ricardo Gomes subì un serio [[infortunio]] prima della rassegna iridata. Ricardo Rocha rimase in squadra, ma fu costretto alla panchina per problemi fisici. Al loro posto Parreira puntò su [[Aldair]] e [[Márcio Santos]], che si dimostrarono una coppia di centrali altamente affidabile. In mezzo al campo il capitano [[Dunga]], affiancato da [[Mauro Silva]], faceva della grande corsa e del sacrificio le sue armi migliori, sopperendo così al talento non eccelso<ref name="brazil94"/> e incarnando alla perfezione lo spirito operaio della squadra di Parreira.<ref name="brazil94"/> Era, quella, una formazione solida e tatticamente molto organizzata, che si affidava all'estro di [[Iomar do Nascimento|Mazinho]], preferito dopo alcune partite ad uno spento [[Raí]], e ai gol dell'affiatata coppia Romário-[[Bebeto]]. Faceva parte della rosa anche un giovane fenomeno, il diciassettenne [[Ronaldo]], destinato ad affermarsi negli anni a venire.
 
Il Brasile vinse in scioltezza il proprio girone (2-0 alla {{NazNB|CA|RUS}}, 3-0 al {{NazNB|CA|CMR}} e 1-1 contro la {{NazNB|CA|SWE}}) e agli ottavi trovò i padroni di casa degli [[nazionale di calcio statunitense|Stati Uniti]]. Leonardo fu espulso per una gomitata a pochi minuti dal fischio iniziale, ma un gol di Bebeto poco più di un quarto d'ora dalla fine sancì l'1-0 decisivo. Ai quarti i verdeoro affrontarono l'[[nazionale di calcio olandese|Olanda]] e si portarono sul 2-0, ma gli avversari riuscirono a pareggiare. A fissare il punteggio sul 3-2 fu un calcio di punizione del veterano Branco, che decise quella che fu definita la più bella partita del Mondiale. In semifinale contro i brasiliani cadde la Svezia, già affrontata nel girone, ma questa volta battuta per 1-0 (gol di Romário). Nella torrida finale di [[Pasadena (California)|Pasadena]], il 17 luglio, l'avversaria dei sudamericani fu l'[[nazionale italiana di calcio|Italia]] di [[Arrigo Sacchi]]. Al termine di una partita senza troppe emozioni terminata 0-0 dopo i [[tempo supplementare|tempi supplementari]] Brasile e [[nazionale italiana di calcio|Italia]] si contesero il titolo ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] per la prima volta nella storia di questa competizione. A spuntarla fu il Brasile dopo gli errori azzurri dal dischetto di [[Franco Baresi]], [[Daniele Massaro]] e [[Roberto Baggio]], il quale calciò la palla sopra la traversa.
 
Parreira lasciò la panchina del Brasile dopo il successo, felice per aver portato a compimento la sua missione.<ref name="brazil98">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/1998-France.html|titolo=Brazil football team in the 1998 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref> Il ruolo di CT fu assunto nuovamente da [[Mário Jorge Lobo Zagallo|Mário Zagallo]], ex bandiera della nazionale ed ex [[commissario tecnico]] nel 1970 nonché vice di Parreira nel 1994.<ref name="brazil98"/> Della squadra campione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] Zagallo mantenne [[Cafu]], Aldair, Dunga (ancora capitano), Leonardo e il tandem offensivo Romário-Bebeto. Leonardo, che nel frattempo aveva mostrato ottime attitudini offensive nel [[Associazione Calcio Milan|Milan]], fu spostato dalla fascia sinistra della difesa a [[centrocampo]]. In attacco il posto da titolare accanto al ventunenne Ronaldo, reputato all'epoca il miglior giocatore del mondo,<ref name="brazil98"/> fu conteso a Bebeto da un giovane di grande talento, [[Denílson]], apparentemente proiettato verso una radiosa carriera.<ref name="brazil98"/>
 
Nel [[1997]] il Brasile vinse la [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup]] e la [[Copa América 1997|Coppa America]] in [[Bolivia]] (fu questa la prima vittoria della competizione continentale fuori dai confini nazionali).
 
==== Mondiale 1998 ====
Qualificatisi di diritto al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] in quanto campioni del mondo uscenti, i brasiliani, privi di Romário, fermato da un infortunio,<ref name="brazil98"/> vinsero il girone con {{NazNB|CA|NOR}}, {{NazNB|CA|MAR}} e {{NazNB|CA|SCO}} con due vittorie e una sconfitta nell'ultimo match contro gli [[Scandinavia|scandinavi]]. Sconfissero poi il {{NazNB|CA|CHL}} agli ottavi, la {{NazNB|CA|DNK}} ai quarti e l'{{NazNB|CA|NLD}} in semifinale ai rigori (1-1 dopo 120 minuti di gioco). Allo [[Stade de France]] persero clamorosamente per 3-0 la finale contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] padrona di casa. Le polemiche per il risultato molto negativo furono alimentate dal controverso utilizzo in finale della stella [[Ronaldo]] nonostante un serio problema di salute (convulsioni<ref name="corriere">{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/Mistero_Ronaldo_avuto_convulsioni__co_0_9807143731.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/14/Mistero_Ronaldo_avuto_convulsioni__co_0_9807143731.shtml|titolo=Mistero Ronaldo: "Ho avuto le convulsioni"|editore=Corriere della Sera|data=14 luglio 1998|accesso=26 luglio 2010}}</ref> o, secondo voci che circolarono, una crisi di nervi<ref name="brazil98"/>) alla vigilia della finale. Ronaldo, che poche ore prima era stato sottoposto ad accertamenti in un [[nosocomio]] francese, fu inserito nella lista ufficiale da consegnare alla FIFA solo all'ultimo istante, dopo un rapido consulto medico.<ref name="brazil98"/> Celebri rimasero le parole dell'allenatore Zagallo, che disse prima della finale: «Vocês vão ter que me engolir» («Dovrete ingoiarmi ora»), rispondendo alle aspre critiche ricevute prima e durante la Coppa del Mondo.<ref>{{cita news|url=http://globoesporte.globo.com/ESP/Noticia/Futebol/Selecao_Brasileira/0,,MUL70961-4482,00.html|titolo=Zagallo: 'Vão ter que engolir o Dunga'|editore=GloboEsporte.com|autore=Thiago Dias|data=16 luglio 2007|accesso=26 luglio 2010|lingua=pt}}</ref>
 
A Zagallo subentrò [[Vanderlei Luxemburgo]]. Nel [[1999]] i verdeoro s'imposero nuovamente nella [[Copa América 1999|Coppa America]], eliminando Argentina ai quarti (2-1), [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] in semifinale (2-0) e battendo per 3-0 l'Uruguay in finale, vendicando così la sconfitta contro gli uruguagi patita ai rigori nel 1995.
 
Il 28 marzo [[2000]] cominciarono le qualificazioni sudamericane per il [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale di Giappone e Corea del Sud]] in programma nel [[2002]]. Il nuovo sistema prevedeva un unico girone che raggruppava tutte le nazionali della CONMEBOL.<ref name="brazil2002">{{cita news|url=http://www.v-brazil.com/culture/sports/world-cup/2002-Japan-Korea.html|titolo=Brazil in the 2002 World Cup|lingua=en|editore=v-brazil.com}}</ref>
 
Il 15 novembre 2000 la panchina del Brasile passò a [[Émerson Leão]], che richiamò Romário e tentò di costruire attorno a lui una squadra di giovani di talento, ma con scarsa esperienza internazionale. Nell'[[Copa América 2001|edizione del 2001]] della Copa América in [[Colombia]] i verdeoro uscirono clamorosamente ai quarti di finale, sconfitti per 2-0 dall'{{NazNB|CA|HND}}. Nella [[FIFA Confederations Cup 2001|Confederations Cup 2001]] la nazionale si piazzò quarta, buon risultato se si considera che in quella circostanza il torneo fu disputato senza le stelle che giocavano nei campionati europei, la cui convocazione fu impedita dalle resistenze delle squadre di club. Durante la gestione Leão il Brasile disputò tre partite di qualificazione ai Mondiali, con un bilancio di una vittoria (contro la {{NazNB|CA|COL}}), una sconfitta (contro l'{{NazNB|CA|ECU}}) e un pareggio (contro il {{NazNB|CA|PER}}). L'11 giugno 2001 terminò l'era Leão, esonerato dopo la sconfitta di misura patita all'[[Ulsan Munsu Football Stadium]] contro l'{{NazNB|CA|AUS}} nella finale per il terzo posto.<ref>{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/3007135/Brazil-part-company-with-Leao.html|titolo=Brazil part company with Leao|editore=Telegraph|data=11 giugno 2001|lingua=en}}</ref>
 
==== Mondiale 2002 ====
Leão fu rimpiazzato da [[Luiz Felipe Scolari]], detto ''Felipão'', che esordì il 1º luglio con una sconfitta a [[Montevideo]] contro l'Uruguay (1-0) in una gara valida per le qualificazioni. Scolari portò disciplina e organizzazione tattica nell'ambiente della nazionale,<ref name="brazil2002"/> sotto la sua guida il Brasile si qualificò per il Mondiale arrivando terza nel girone, con 9 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte, a 13 punti dalla capolista Argentina e a un punto dall'Ecuador, secondo in graduatoria. La qualificazione fu raggiunta solo all'ultima giornata, il 14 novembre [[2001]] a [[São Luís]], grazie alla vittoria per 3-0 contro il [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]]<ref name="brazil2002"/> e agli insuccessi di Paraguay e Uruguay nei loro ultimi match.
 
La formazione disegnata da Scolari coniugava il talento di Ronaldo, [[Rivaldo]] e del giovane astro [[Ronaldinho]] con la spinta sulle fasce di [[Cafu]] e [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] e la concretezza di [[Kléberson]] (sostituto dell'infortunato [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]] e preferito ben presto a [[Juninho Paulista]]) e [[Gilberto Silva]], arcigni mediani vecchio stampo. La difesa a tre composta da [[Edmílson]], [[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]] e [[Roque Júnior]] offrì buone garanzie, così come l'erede di Taffarel, il ventottenne [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]]. Tra le riserve vi era anche il ventenne [[Kaká]], poi affermatosi a grandi livelli nel Milan di [[Carlo Ancelotti]].
 
Malgrado non avesse impressionato durante la fase di qualificazione, in [[Asia]] questa squadra si aggiudicò il suo 5º titolo mondiale. Sorteggiata in un facile girone con {{NazNB|CA|TUR}}, {{NazNB|CA|CRI}} e {{NazNB|CA|CHN}}, batté tutte e tre le avversarie, segnando 11 gol e subendone solo 3. Agli ottavi eliminò il {{NazNB|CA|BEL}} battendolo per 2-0 e ai quarti estromise l'{{NazNB|CA|ENG}} (2-1, con gol della giovane stella [[Ronaldinho]]). La semifinale contro l'ostica Turchia, già affrontata nel girone, si confermò difficile e i verdeoro prevalsero solo per 1-0 con rete di Ronaldo. Rivaldo, che aveva segnato 5 gol nelle precedenti partite, rimase a secco, non riuscendo così ad eguagliare il primato di [[Jairzinho]], che aveva segnato in ogni incontro del Mondiale 1970. Giunto a disputare la sua terza finale consecutiva in un Mondiale, il Brasile affrontò la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] per la prima volta nella storia del torneo e la sconfisse per 2-0 con [[Gol#Doppietta|doppietta]] di Ronaldo. Il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Cafu]] disputò in quell'occasione la terza finale mondiale consecutiva, stabilendo un record.<ref name="brazil2002"/>
 
=== Il nuovo periodo di digiuno ===
 
==== Dal ritorno di Parreira a Menezes (2002-2012) ====
[[File:WM2006 BRA-JPN2.JPG|thumb|left|Il Brasile affronta il Giappone al {{WC|2006}}]]
 
Nella [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] in [[Francia]] il Brasile deluse, uscendo già al primo turno dopo essersi classificato terzo nel girone con {{NazNB|CA|CMR}}, {{NazNB|CA|TUR}} e {{NazNB|CA|USA}}. Sconfitto all'esordio dal Camerun (0-1), vinse per 1-0 contro gli Stati Uniti e pareggiò allo scadere (2-2) contro i turchi, che, a parità di [[differenza reti]] (0) con i verdeoro, ebbero la meglio sugli avversari e superarono il turno per aver segnato di più.
 
Il periodo successivo alla conquista del titolo portò astri nascenti in verdeoro: [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]], [[Maicon]], [[Robinho]], [[Júlio César Soares Espíndola|Júlio César]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/20/francia-brasile-anche-ronaldo.129franciabrasile.html|titolo=Francia-Brasile c' è anche Ronaldo|pubblicazione=la Repubblica|data=20 maggio 2004}}</ref> Il loro contributo fu decisivo nel biennio 2004-2005.
 
La [[Copa América 2004|Coppa America 2004]] vide il Brasile superare il turno come seconda classificata, dopo le vittorie contro Cile (1-0) e {{NazNB|CA|CRI}} (4-1) e la sconfitta contro il Paraguay (2-1). I brasiliani superarono poi agevolmente il Messico (4-0), vinsero per 5-3 ai [[tiri di rigore|rigori]] contro l'Uruguay (1-1), e in finale riacciuffarono per due volte sul pari l'Argentina (2-2). Ai rigori i verdeoro misero a segno quattro tiri, mentre gli argentini fallirono i primi due tentativi e realizzarono il terzo e il quarto. Per gli uomini di Parreira fu il settimo alloro nella competizione.
 
Nella [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]] il Brasile superò il girone come seconda dopo aver battuto la {{NazNB|CA|GRC}} (3-0), perso contro il {{NazNB|CA|MEX}} (1-0) e pareggiato contro il {{NazNB|CA|JPN}} (2-2). In semifinale sconfisse la Germania padrona di casa (3-2) e in finale, al [[Waldstadion di Francoforte sul Meno]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/sport/calcio/confedcup2/brasilargent/brasilargent.html|titolo=Confederation Cup, Brasile stellare Argentina mai in partita: 4-1|sito=repubblica.it|data=29 giugno 2005}}</ref>, batté nettamente l'Argentina per 4-1.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/06/30/adriano-kaka-il-brasile-show.html|titolo=Adriano & Kakà, è il Brasile show|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=30 giugno 2005|p=50}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0232_01_2005_0177_0036_1799192/|titolo=Adriano è proprio di un altro mondo, Kakà quasi|autore=Marco Degli Innocenti|pubblicazione=La Stampa|data=30 giugno 2005|p=32}}</ref>
 
Al {{WC|2006}} la squadra si presentò da grande favorita, avendo per altro brillato nel suo girone di qualificazione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2005/09_Settembre/04/brasile.shtml|titolo=Adriano tris, Brasile al Mondiale|autore=Ivan Palumbo|sito=gazzetta.it|data=4 settembre 2005}}</ref> Parreira impostò la squadra secondo il modulo 4-2-2-2. L'attacco era composto da calciatori di grandissimo talento: Ronaldo, Adriano, [[Kaká]] e [[Ronaldinho]]. Il primo aveva tuttavia patito un infortunio che lo aveva tenuto lontano dai campi di gioco per due mesi ed era ingrassato di alcuni chili, non risultando più rapido come un tempo. La vittoria all'esordio contro la {{NazNB|CA|HRV}} non placò le critiche della stampa brasiliana nei confronti del ''Fenomeno'', preso di mira per la sua lentezza, dovuta anche alle vesciche ai piedi provocategli dagli scarpini e alla febbre.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo314173.shtml|titolo=Ronaldo,da gordo a "morto in campo"|editore=TGcom24|data=14 giugno 2006}}</ref> Neanche la seconda vittoria ottenuta contro l'Australia (2-0) mise a tacere le critiche, che si concentrarono sulla difficoltà della squadra di creare occasioni da gol. Nel terzo incontro, con il Giappone, Parreira attuò una serie di modifiche alla formazione titolare, dando spazio a giovani come Robinho e [[Cicinho]] e prediligendo un maggiore equilibrio tattico. I cambiamenti diedero i risultati sperati e il Giappone fu sconfitto per 4-1. Con la doppietta contro i nipponici Ronaldo, che parve aver ritrovato la forma, eguagliò il record di marcature nelle fasi finali dei Mondiali appartenente a [[Gerd Müller]], portandosi a quota 14 gol in 17 incontri. Il Brasile vinse a punteggio pieno il proprio raggruppamento.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/22/giapbra.shtml|titolo=Brasile super, spettacolo e gol|autore=Gianluca Gasparini|sito=gazzetta.it|data=22 giugno 2006}}</ref> Sconfitto negli ottavi l'esordiente [[Nazionale di calcio del Ghana|Ghana]] (3-0), con Ronaldo che andando a segno batté il record di Müller, il Brasile fu eliminato dalla Francia nei quarti.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/01/brafra.shtml|titolo=Henry manda a casa il Brasile|autore=Jacopo Gerna|sito=gazzetta.it|data=1º luglio 2006}}</ref> Contro i francesi Parreira aveva abbandonato il "quartetto" magico optando per uno schieramento più equilibrato, con Ronaldo unica punta e Kaká e Ronaldinho a supporto, ma un gol di [[Thierry Henry]] nel secondo tempo mise fine ai sogni di gloria dei verdeoro,<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/02/zidane-ricama-henry-esegue-crolla-il-brasile.html?ref=search|titolo=Zidane ricama, Henry esegue. Crolla il Brasile più brutto|editore=La Repubblica|data=2 luglio 2006}}</ref> arrivati al tiro una sola volta (con Ronaldo) nei secondi quarantacinque minuti di gioco.
 
[[File:Dunga061115.jpg|thumb|upright=0.7|[[Dunga]], prima pluridecorato [[capitano (calcio)|capitano]] del Brasile e poi C.T. del Brasile dal 2006 al 2010 e dal 2014 al 2016]]
Parreira lasciò il posto all'ex capitano della nazionale [[Dunga]], nominato nuovo CT il 24 luglio 2006. Dunga esordì il 16 agosto pareggiando contro la Norvegia a [[Oslo]] e il 3 settembre batté per 3-0 l'Argentina all'[[Emirates Stadium]] di [[Londra]]. Seguirono altre vittorie in amichevole, contro {{NazNB|CA|WAL}}, Kuwait S.C., {{NazNB|CA|ECU}} e {{NazNB|CA|CHE}}. Il nuovo CT preferì [[Luís Fabiano]] a Ronaldo e portò in nazionale non solo le stelle acclamate delle grandi squadre europee, ma anche calciatori che, come [[Vágner Love]], [[Dudu Cearense]] ed [[Elano]], militavano nei campionati russo e ucraino. Il Brasile di Dunga perse la sua prima partitai l 6 febbraio 2007 in amichevole contro il Portogallo di Scolari.
 
Il primo grande torneo con Dunga alla guida dei verdeoro fu la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]]. La nazionale carioca perse sorprendentemente contro il Messico all'esordio (2-0), ma batté poi Cile (3-0) ed Ecuador (1-0). Ai quarti di finale sconfissero nuovamente il Cile (6-1) e in semifinale l'Uruguay ai rigori (5-4 dopo il 2-2 dei [[tempi supplementari]]). In finale se la videro contro l'Argentina, favorita alla vigilia per aver vinto tutte le partite precedenti l'atto conclusivo della manifestazione. Ancora una volta a prevalere (3-0) fu il Brasile, capace di sconfiggere gli argentini in una finale per la terza volta in tre anni. Robinho fu nominato miglior giocatore del torneo, oltre ad aver vinto il titolo di capocannoniere.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/finale-coppa-america/finale-coppa-america/finale-coppa-america.html|titolo=Coppa America al Brasile Argentina travolta per 3-0|sito=repubblica.it|data=16 luglio 2007}}</ref>
 
Il Brasile aggiunse alla sua bacheca un'altra Confederations Cup, nel [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/ConfederationCup/28-06-2009/confederations-brasile-50633778723.shtml|titolo=La Confederations è del Brasile Usa rimontati dallo 0-2|autore=Riccardo Pratesi|sito=gazzetta.it|data=28 giugno 2009}}</ref> Il {{WC|2010}} rappresentò, tuttavia, un'altra delusione: i verdeoro uscirono di nuovo ai quarti, stavolta per mano dei Paesi Bassi.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2010/luglio/03/Gli_olandesi_volanti_Sneijder_Pallone_ga_10_100703012.shtml|titolo=Gli olandesi volanti Sneijder è da Pallone d'oro Melodramma per il Brasile|autore=Luca Calamai|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=3 luglio 2010}}</ref>
 
[[File:FIFA World Cup 2010 Brazil North Korea 3.jpg|thumb|Il prepartita di Brasile-{{NazNB|CA|PRK}} del {{WC|2010}}]]
L'eliminazione causò l'esonero di Dunga<ref>http://www.tuttobari.com/sudafrica-2010/clamoroso-dunga-esonerato-dal-brasile-8676</ref> e l'arrivo in panchina di [[Mano Menezes|Menezes]], in carica dal luglio 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-07-2010/brasile-ha-scelto-muricy-71546501384.shtml|titolo=Ufficiale, il Brasile a Menezes Il Fluminense non molla Ramalho|autore=Mauricio Cannone|sito=gazzetta.it|data=23 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/29-10-2010/ronaldinho-nazionale-711631668016.shtml|titolo=Ronaldinho nel Brasile Menezes l'ha convocato|autore=Mauricio Cannone|sito=gazzetta.it|data=29 ottobre 2010}}</ref> Nella [[Copa América 2011]] i brasiliani, presentatisi ai nastri di partenza da campioni uscenti (avendo conquistato le ultime 2 edizioni), destarono un'impressione sostanzialmente negativa. Superato il girone di prima fase grazie a due pareggi (0-0 contro il {{NazNB|CA|VEN}} e 2-2 contro il {{NazNB|CA|PRY}}) e una vittoria (4-2 contro l'{{NazNB|CA|ECU}}), ai quarti di finale pareggiarono per 0-0 contro il Paraguay (dopo i tempi supplementari) e furono poi eliminati ai tiri di rigore. I verde-oro fallirono clamorosamente tutti e quattro i tentativi di realizzazione effettuati dal dischetto<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/17-07-2011/pato-neymar-daranno-bis-802068023094.shtml|titolo=Brasile eliminato, non segna mai Paraguay: catenaccio e rigori|autore=Adriano Seu|sito=gazzetta.it|data=17 luglio 2011}}</ref>.
 
==== Il ritorno di Scolari e il Mondiale in casa (2012-2014) ====
Dopo le dimissioni di Menezes, al termine delle Olimpiadi 2012 (in cui viene ottenuto l'argento), in panchina tornarono due grandi nomi del passato: nella veste di allenatore Scolari, già campione del mondo nel [[campionato mondiale di calcio 2002|2002]] in [[Giappone]] e [[Corea del Sud]] (ultimo titolo mondiale vinto dal Brasile) e, nelle vesti di vice-allenatore, Parreira, anch'egli campione del mondo da CT nel [[1994]] negli Stati Uniti e nuovamente allenatore della nazionale brasiliana ai mondiali di {{WC2|2006}}.
 
Il 30 giugno 2013 la nazionale aggiunse al suo [[palmarès]] un'altra [[Confederations Cup 2013|Confederations Cup]]. Guidati dal nuovo talento [[Neymar]], i brasiliani misero in bacheca la terza Coppa delle Confederazioni consecutiva nonché la quarta complessiva. A decidere l'assegnazione della coppa fu il 3-0 alla {{NazNB|CA|ESP}} Campione del mondo in carica nell'atto conclusivo, dopo che nei precedenti incontri i verdeoro avevano segnato ben undici reti (3-0 al {{NazNB|CA|JPN}}, 2-0 al {{NazNB|CA|MEX}} e 4-2 all'{{NazNB|CA|ITA}} nella fase a gironi, 2-1 all'{{NazNB|CA|URY}} in semifinale).
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale casalingo del 2014]] nella partita inaugurale il Brasile affrontò la {{NazNB|CA|HRV}}. I croati passarono per primi in vantaggio grazie a un autogol di [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]], quindi subirono la rimonta brasiliana con la doppietta di [[Neymar]] e gol di [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]], che sancirono la vittoria della Seleção per 3-1. La partita fu però viziata da errori arbitrali, come nel caso del secondo gol: l'arbitro giapponese [[Yūichi Nishimura]] assegnò un calcio di rigore inesistente per il Brasile, trasformato poi da Neymar.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2014/06/12/ARyuX9h-brasile_croazia_diretta.shtml|titolo=Brasile-Croazia, la diretta|editore=ilsecoloxix.it|data=12 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> Nel secondo turno il Brasile pareggiò contro il {{NazNB|CA|MEX}} con il risultato di 0-0<ref>{{cita web|autore=Ivan Palumbo|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/17-06-2014/mondiale-brasile-messico-0-0-neymar-sbatte-ochoa-ma-selecao-delude-80960794571.shtml|titolo=Mondiale, Brasile-Messico 0-0: Neymar sbatte su Ochoa, ma la Seleçao delude|editore=gazzetta.it|data=18 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref> e nel turno conclusivo sconfisse il {{NazNB|CA|CMR}} per 4-1, assicurandosi il primo posto nel girone.<ref>{{cita web|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiali-camerun-brasile-1-4-doppietta-neymar-gol-matip-fred-fernandinho-801021527257.shtml|titolo=Mondiali, Camerun-Brasile 1-4: doppietta di Neymar, gol di Matip, Fred e Fernandinho|editore=gazzetta.it|data=23 giugno 2014|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
Negli ottavi di finale il Brasile batté il {{NazNB|CA|CHL}} 4-3 ai tiri di rigore grazie all'errore decisivo di [[Gonzalo Jara]], dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sull'1-1, frutto delle reti di [[David Luiz]] per i brasiliani e di [[Alexis Sánchez]] per i cileni. I cileni colpirono anche un clamoroso legno con [[Mauricio Pinilla]] allo scadere dei supplementari<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/28-06-2014/mondiali-brasile-cile-4-3-rigori-jara-sbaglia-ultimo-penalty-801073052259.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Cile 4-3 dopo i rigori: Jara sbaglia l'ultimo penalty|editore=gazzetta.it|data=28 giugno 2014|accesso=30 giugno 2014}}</ref>. I verde-oro si qualificarono così per i quarti di finale, dove piegarono la {{NazNB|CA|COL}} con il punteggio di 2-1 grazie ai gol dei due difensori centrali [[Thiago Silva]] e [[David Luiz]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2014/mondiali-brasile-colombia-2-1-gol-thiago-silva-david-luiz-james-rodriguez-rigore-801133943611.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore|editore=gazzetta.it|data=4 luglio 2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> ma persero per infortunio la stella Neymar.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/05/infortunio-neymar/|titolo=L'infortunio di Neymar|editore=ilpost.it|data=5 luglio 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
 
L'8 luglio, al [[Mineirão]] di [[Belo Horizonte]], i brasiliani da padroni di casa tornarono a disputare una semifinale di un mondiale dopo 12 anni, contro la {{NazNB|CA|DEU}}, in una riedizione della finale del [[Campionato mondiale di calcio 2002|mondiale 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. La partita assunse subito una piega del tutto inattesa e impronosticabile: alla mezz'ora del primo tempo, infatti, i tedeschi erano già in vantaggio per 5-0 nei confronti della Seleçao, grazie alle reti di [[Thomas Müller (calciatore)|Müller]], [[Miroslav Klose|Klose]], [[Sami Khedira|Khedira]] e alla doppietta di [[Toni Kroos|Kroos]]. Un vero e proprio dramma sportivo per i verde-oro di [[Felipe Scolari]], che nel secondo tempo subirono altre due reti ad opera di [[André Schürrle|Schürrle]]. A nulla servì il gol del definitivo 1-7, messo a segno da [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]] a pochi minuti dal termine.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-brasile-germania-1-7-gol-mueller-klose-doppietta-kroos-khedira-doppietta-schuerrle-oscar-801174570107.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale|editore=gazzetta.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/08/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/mondiali-germania-incontenibile-il-brasile-prende-schiaffi-e-va-fuori-z6GBsO2PHUvMhvqgLhvSKO/pagina.html|titolo=Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”|editore=lastampa.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref> I brasiliani avevano già perso con sei gol di scarto contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nel 1920, ma mai prima d'allora avevano subìto sette reti; la Germania guadagnò invece l'ottava finale mondiale della propria storia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/08/brasile-germania-foto-video/|titolo=Non si era mai visto|editore=ilpost.it|data=9 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref>
Data la drammaticità delle circostanze, assai simili a quelle del celeberrimo ''[[Maracanazo|Maracanaço]]'', ben presto i media iniziarono a definire la clamorosa débacle ''[[Mineirazo]]'', prendendo spunto dal nome dello stadio di Belo Horizonte.
 
Il 12 luglio, a [[Brasilia]], i verde-oro furono sconfitti per 3-0 dai [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], nella finale per il terzo posto, chiudendo il mondiale fuori dal podio, al quarto posto, e con il record negativo di 14 reti subite (un passivo mai incassato prima d'allora dal Brasile in una fase finale mondiale). Il 14 luglio 2014, il giorno dopo il termine del campionato del mondo casalingo e dopo essere aver subito un'ulteriore onta contro i Paesi Bassi, Scolari si dimise ufficialmente dalla carica di allenatore della Seleçao.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/14-07-2014/mondiali-scolari-si-dimesso-commissario-tecnico-brasile-801230623404.shtml}}</ref>
 
==== Il Dunga bis (2014-2016) ====
Dopo le dimissioni di Scolari, il 22 luglio 2014 fu ufficializzato il ritorno in panchina di [[Carlos Dunga]], che aveva già guidato la nazionale dal luglio 2006 al luglio 2010.
 
Dunga iniziò il suo secondo periodo come CT della nazionale verdeoro con 11 vittorie consecutive, tra cui due successi in gare amichevoli contro Argentina (2-0)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/11-10-2014/brasile-argentina-2-0-doppietta-tardelli-messi-sbaglia-rigore-90710108811.shtml|titolo=Brasile-Argentina 2-0: doppietta di Tardelli, Messi sbaglia un rigore|autore=Mauricio Cannone|editore=gazzetta.it|data=11 ottobre 2014}}</ref> e Francia (3-1).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/26-03-2015/francia-brasile-1-3-varane-illude-poi-gol-oscar-neymar-luiz-gustavo-110249120514.shtml|titolo=Francia-Brasile 1-3: Varane illude, poi i gol di Oscar, Neymar e Luiz Gustavo|autore=Alessandro Grandesso|editore=gazzetta.it|data=26 marzo 2015}}</ref> In vista della [[Copa América 2015]] in [[Cile]] Dunga decise di non convocare [[Oscar dos Santos Emboaba Júnior|Oscar]], [[Kaká]] e [[Ganso]].<ref>{{cita news|url=http://tropicodelcalcio.gazzetta.it/2015/05/05/coppa-america-brasile-dunga-lascia-a-casa-oscar-ce-coutinho/|titolo=Coppa America, Brasile: Dunga lascia a casa Oscar, ci sono Coutinho e Casemiro|editore=La Gazzetta dello Sport|data=5 maggio 2015}}</ref> Il Brasile esordì battendo in rimonta il {{NazNB|CA|PER}} (2-1), poi fu battuto per 1-0 dalla {{NazNB|CA|COL}} e perse la sua stella Neymar, espulso e squalificato per quattro turni. Nella terza partita del girone superò per 2-1 il {{NazNB|CA|VEN}} e si qualificò come primo classificato nel girone. Ai quarti di finale la formazione di Dunga perse ai tiri di rigore contro il {{NazNB|CA|PRY}}, proprio come avvenuto quattro anni prima, sempre in Coppa America.
 
I verdeoro delusero anche nella [[Copa América Centenario|Coppa America del Centenario]], nel 2016. Dunga dovette fare a meno di Kakà per infortunio e decise - non senza polemiche - di rinunciare a Neymar, impegnato nell'agosto seguente come fuoriquota nei [[Calcio ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio de Janeiro]], oltre che a [[Thiago Silva]], [[David Luiz]], [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] e [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]]. Al pareggio per 0-0 contro l'{{NazNB|CA|ECU}} fece seguito la netta vittoria contro {{NazNB|CA|HTI}} (7-1). Nella terza partita, quando un pari sarebbe stato sufficiente a garantire ai brasiliani il primo posto nel girone, la nazionale di Dunga perse contro il {{NazNB|CA|PER}} e fu eliminata nella prima fase, situazione che non si verificò dal 1987. Anche a causa dell'avvio considerato insoddisfacente nelle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018|qualificazioni al mondiale 2018]] (due vittorie, tre pareggi, una sconfitta) Dunga fu sollevato dall'incarico di CT.<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2016/06/14/copa-america-2016-brasile-dunga-esonerato.html|titolo=Brasile, Dunga esonerato. Il successore è Tite|editore=Sky Sport|data=14 giugno 2016}}</ref>
 
====L'era Tite (dal 2016)====
Il 21 giugno 2016 la federcalcio brasiliana nominò nuovo CT della nazionale [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]]<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2016/06/21/copa-america-2016-brasile-tite-ct.html|titolo=Brasile, Tite nuovo Ct: "Priorità ai Mondiali"|editore=sport.sky.it|data=21 giugno 2016}}</ref>.
 
Sotto la guida del nuovo CT il Brasile cambiò marcia e inanellò ben otto vittorie consecutive nelle qualificazioni a Russia 2018, issandosi al primo posto del girone della CONMEBOL e diventando la prima nazionale, dopo quella della Russia paese ospitante, ad ottenere la qualificazione per la fase finale. La Seleçao esordì in [[Russia]] pareggiando per 1-1 contro la {{NazNB|CA|CHE}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/17-06-2018/brasile-svizzera-1-1-zuber-risponde-super-gol-coutinho-2701012724710.shtml|titolo=Brasile-Svizzera 1-1: Zuber risponde al super gol di Coutinho|accesso=18 giugno 2018|sito=www.gazzetta.it}}</ref>, poi batté per 2-0 la {{NazNB|CA|CRI}} nella seconda giornata, grazie a due gol nei minuti conclusivi della partita, e infine la {{NazNB|CA|SRB}} per 2-0, concludendo il girone al primo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/22-06-2018/brasile-costa-rica-tite-neymar-mondiale-russia-ramirez-silva-marcelo-alisson-coutinho-2809697759.shtml|titolo=Brasile-Costa Rica 2-0, Coutinho e Neymar nel recupero. Ottavi più vicini|accesso=22 giugno 2018|sito=www.gazzetta.it}}</ref>. Sconfitto il {{NazNB|CA|MEX}} (2-0) negli ottavi di finale, fu tuttavia eliminato ai quarti di finale dal {{NazNB|CA|BEL}}, vittorioso per 2-1.
 
== Colori ==
{| width=100%
|-
|
{{Divisa Calcio|
align = right |
pattern_la = |
pattern_b =_collarblue |
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title = fino al ''[[Maracanazo]]'' (pre-1950)
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|Nome = Luciano Mazza
{{Divisa Calcio|
|Inizio = 23 aprile 1995
align = right |
|Fine = 12 giugno 2004
pattern_la = |
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
pattern_b = _greencollar|
|Note = <ref name=interno/>
pattern_ra = |
leftarm = FFDE00 |
body = FFDE00 |
rightarm = FFDE00 |
shorts = 0000FF |
socks = FFFFFF |
title = dopo il ''[[Maracanazo]]'' (post-1950)
}}
{{ComuniAmminPrec
|}
|Nome = Carlo Castagnoli
In origine la [[divisa]] del Brasile era bianca con il colletto blu ma in seguito all'incredibile sconfitta ai mondiali del 1950 contro l'Uruguay nella partita decisiva per l'assegnazione del titolo i colori furono considerati poco patriottici e quindi con il permesso della confederazione sportiva brasiliana il quotidiano ''Correio da Manhã'' indisse una competizione per scegliere una nuova [[uniforme]] che contenesse i quattro colori della [[bandiera del Brasile]].<ref>''Futebol'', p64</ref> Alla fine vinse l'uniforme giallo-verde con pantaloncini azzurri progettata da Aldyr Garcia Schlee, un diciannovenne proveniente da [[Pelotas]].<ref>''Ibid''</ref> I nuovi colori vennero usati per la prima volta nel marzo [[1954]] in un match contro il [[Cile]] e da allora sono stati sempre usati. L'uniforme è cambiata solo leggermente nelle tonalità del giallo o dell'azzurro, più o meno scuri a seconda degli sponsor tecnici che si sono avvicendati, così come la presenza o meno di rifiniture verdi sulle maglie. I calzettoni sono stati prevalentemente bianchi mentre i numeri sulle maglie sono stati sempre verdi.
|Inizio = 13 giugno 2004
 
|Fine = 6 giugno 2009
La seconda divisa è di colore azzurro più o meno acceso con pantaloncini bianchi. Dal 1998 lo spnsor tecnico è [[Nike (azienda)|Nike]].
|Partito = [[lista civica]]
 
|Note = <ref name=interno />
Nel marzo [[2011]] viene presentata la nuova terza maglia che sarà completamente nera, cosa che susciterà non poche polemiche nel paese. Come compromesso per la scelta azzardata, la nuova divisa sarà impiegata solo in gare di esibizione e amichevoli.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/19032011/45/curiosport-brasile-tutto-nero-maglia-pronta.html Curiosport - Brasile tutto nero? La maglia è pronta! - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Cronologia delle divise ===
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1914
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
pattern_la = _blue_hoops|
pattern_b = _collar|
pattern_ra = _blue_hoops|
leftarm = ffffff |
body = ffffff |
rightarm = ffffff |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
title =
}}
{{ComuniAmminPrec
|{{Divisa Calcio |
|Nome = Luciano Mazza
align = left|
|Inizio = 7 giugno 2009
pattern_la = |
|Fine = ''in carica''
pattern_b = _unknown|
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
pattern_ra = |
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1916
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
pattern_la = _green_stripes|
pattern_b = _greenstripes|
pattern_ra = _green_stripes|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00 |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF |
body = FFFFFF |
rightarm = FFFFFF |
shorts = FFFFFF |
socks = FFFFFF |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1918
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
pattern_la = _yellow_hoops|
pattern_b = _greenhorizontal|
pattern_ra = _yellow_hoops|
leftarm = ffffff |
body = ffffff|
rightarm = ffffff |
shorts = ffffff |
socks = ffffff |
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1919
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
pattern_la = _black_stripes|
pattern_b = _blackstripes3|
pattern_ra = _black_stripes|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 000000 |
socks = 000000 |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh = |
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1930
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _collarblue|
pattern_ra = _borderonwhite|
pattern_la = _borderonwhite|
pattern_so = _bluetop_2whitestripes|
leftarm = 2A52BE|
body = |
rightarm = 2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = 000000|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1934
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _collar|
pattern_ra = |
pattern_la = |
pattern_so = _bluetop_2whitestripes|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = 2A52BE|
socks = 000000|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh = |
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1938
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _vneckblue|
pattern_ra = _borderonwhite|
pattern_la = _borderonwhite|
pattern_so = _bluetop_2whitestripes|
leftarm = 2A52BE|
body = |
rightarm = 2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = 000000|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _collar|
pattern_ra = |
pattern_so = _bluetop_2whitestripes|
leftarm = 00FFFF|
body = 00FFFF|
rightarm = 00FFFF|
shorts = 2A52BE|
socks = 000000|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1950
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _blueborder|
pattern_b = _collarblue|
pattern_ra = _blueborder|
pattern_sh = _bluesides|
pattern_so = _bluetop_2whitestripes|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = |
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
pattern_sh = |
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"| Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|1950-1954
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
pattern_la = |
pattern_b = |
pattern_ra = |
leftarm = 75AADB |
body = 75AADB |
rightarm = 75AADB |
shorts = ffffff |
socks = 75AADB |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la =|
pattern_b = _unknown|
pattern_ra = |
pattern_sh = |
pattern_so =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="6"|CEPPO
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="6"|1954-1970
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _greencollar|
pattern_la = _greenborder|
pattern_ra = _greenborder|
pattern_sh = _whitesides|
pattern_so = _brazil1954|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 75AADB |
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_b = _unknown|
pattern_sh = |
leftarm = FFFFFF|
body = FFFFFF|
rightarm = FFFFFF|
shorts = FFFFFF|
socks = FFFFFF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1970
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _greenborder|
pattern_b = _greencollar|
pattern_ra = _greenborder|
pattern_sh = _bluesides|
pattern_so =_brazil_90s|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 0000ff|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _greenborder|
pattern_b = _greencollar|
pattern_ra = _greenborder|
pattern_sh = _bluesides|
pattern_so =|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 0000ff|
socks = 91A3B0|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1974
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _greenborder|
pattern_b = _greencollar|
pattern_ra = _greenborder|
pattern_sh = _whitesides|
pattern_so =_brazil_90s|
leftarm = FFcc00 |
body = FFcc00 |
rightarm = FFcc00 |
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _whiteborder|
pattern_b = _whitecollar|
pattern_ra = _whiteborder|
pattern_sh = _whitesides|
pattern_so =_brazil_90s|
leftarm =2A52BE|
body = 2A52BE|
rightarm = 2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Nessun fornitore
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1978
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _shoulder_stripes_green_stripes|
pattern_b = _shoulder_stripes_green_stripes|
pattern_ra = _shoulder_stripes_green_stripes|
pattern_sh =_adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm = FFcc00|
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _shoulder_stripes_white_stripes|
pattern_b = _shoulder_stripes_white_stripes|
pattern_ra = _shoulder_stripes_white_stripes|
pattern_sh =_adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm = 2A52BE|
body = 2A52BE|
rightarm = 2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo brand Adidas.png}} [[Adidas]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1982
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _greenborder|
pattern_b = _greencollar|
pattern_ra= _greenborder |
pattern_sh =_adidas_white|
pattern_so =_brazil_90s|
leftarm = FFcc00|
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _whiteborder|
pattern_b = _whitecollar|
pattern_ra= _whiteborder |
pattern_sh =_adidas_blue|
pattern_so =_brazil_90s|
leftarm = 75AADB |
body = 75AADB |
rightarm = 75AADB |
shorts = |
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Topper
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1986
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _greenborder|
pattern_b = _collargreen|
pattern_ra= _greenborder |
pattern_sh =_adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm = FFcc00|
body = FFcc00|
rightarm = FFcc00|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _whiteborder|
pattern_b = _whitecollar|
pattern_ra = _whiteborder|
pattern_sh = _adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm = 2A52BE|
body = 2A52BE|
rightarm = 2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Topper
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1990
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _bra13h|
pattern_b = _bra13h|
pattern_ra = _bra13h|
pattern_sh = _adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm = FFBB00|
body = |
rightarm = FFBB00|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|{{Divisa Calcio|
pattern_la =_whiteborder|
pattern_b =_blue_white_collar|
pattern_ra =_whiteborder|
pattern_sh = _adidas_white|
pattern_so =_2_stripes_green|
leftarm =2A52BE|
body =2A52BE|
rightarm =2A52BE|
shorts = 2A52BE|
socks = |
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|Topper
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1994
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _brazil1994
| pattern_b = _brazil1994
| pattern_ra = _brazil1994
| pattern_so = _brazil_90s
| leftarm = FFFF00
| body = FFFF00
| rightarm = FFFF00
| shorts = 003399
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|{{Divisa Calcio|
pattern_la =_brazil1994away|
pattern_b =_brazil1994away|
pattern_ra =_brazil1994away|
pattern_sh =_cruzeiro11h|
pattern_so =_bra94a|
leftarm =0033CC|
body =0033CC|
rightarm =0033CC|
shorts =FFFFFF|
socks =0000ff|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Umbro logo13.png|30}} [[Umbro (azienda)|Umbro]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 1998
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
| pattern_la = _bra98
| pattern_b = _brasil1998
| pattern_ra = _bra98
| pattern_sh = _white_stripes
| pattern_so =
| leftarm = FF0000
| body = FF0000
| rightarm = FF0000
| shorts = 0047AB
| socks = FFFFFF
| title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _bra98a|
pattern_b = _bra98a|
pattern_ra = _ bra98a|
pattern_sh = _bluesides|
pattern_so = |
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = |
socks = 0000FF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2002
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _brasil2002
|pattern_b = _brasil2002
|pattern_ra = _brasil2002
|pattern_sh = _white_stripes
|pattern_so =
|leftarm = FFDA00
|body = FFDA00
|rightarm = FFDA00
|shorts = 004FA3
|socks = FFFFFF
|title =
}}
|{{Divisa Calcio
| pattern_la =
| pattern_b = _bra02a
| pattern_ra =
| pattern_sh = _blue_stripes
| leftarm = 0000FF
| body = 0000FF
| rightarm = 0000FF
| shorts = FFFFFF
| socks = 0000FF
| title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2006
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _Brazil_home_2006
|pattern_b = _brah06
|pattern_ra = _Brazil_home_2006
|pattern_sh = _white stripes
|leftarm = FFDA00
|body = FFDA00
|rightarm = FFDA00
|shorts = 004FA3
|socks = 004FA3
|title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _whiteborder|
pattern_b =_adidas_white_piping|
pattern_ra = _whiteborder|
pattern_sh =|
pattern_so =|
leftarm = 004FA3|
body = 004FA3|
rightarm = 004FA3|
shorts = FFFFFF|
socks = 004FA3|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
<br />
{|
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2009
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio
|pattern_la = _goldgreenborder
|pattern_b = _bra08h
|pattern_ra = _goldgreenborder
|pattern_sh =
|pattern_so =
|leftarm = FFD630
|body = FFD630
|rightarm = FFD630
|shorts = 2F5FD0
|title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left|
pattern_la = _bra08a|
pattern_b = _bra08a|
pattern_ra = _bra08a|
pattern_sh =|
pattern_so =|
leftarm = |
body = |
rightarm = |
shorts = FFFFFF|
socks = 222299|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2010
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la=_bra10h|pattern_b=_bra10h|pattern_ra=_bra10h
| leftarm=FFDF00|body=FFDF00|rightarm=FFDF00|shorts=0000FF|socks=FFFFFF|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la=_bra10a|pattern_b=_bra10a|pattern_ra=_bra10a
| leftarm=0000FF|body=0000FF|rightarm=0000FF|shorts=FFFFFF|socks=0000FF|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Confederations Cup 2013
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left|
|pattern_la=brazil13h
|pattern_b=brazil13h
|pattern_ra=brazil13h
|pattern_sh=brazil13a
|leftarm=F0C948
|body=F0C948
|rightarm=F0C948
|shorts=000080
|socks=FFFFFF
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
|pattern_la=brazil13a
|pattern_b=brazil13a
|pattern_ra=brazil13a
|pattern_sh=brazil13h
|leftarm=000080
|body=000080
|rightarm=000080
|shorts=000080
|socks=000080|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|valign="top"|
{|width=55% border=1 cellpadding="2" cellspacing="0" style="background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%; text-align: center;"
|- align="center" style="border: 1px #aaa; background:#e4e4e4"
!align="center" colspan="4"|Mondiali 2014
|-
|'''Casa'''
|'''Trasferta'''
|-
|{{Divisa Calcio |
align = left
| pattern_la=_brazil1415h|pattern_b=_brazil1415h|pattern_ra=_brazil1415h|pattern_sh=_white_stripes|pattern_so=
| leftarm=FFCC00|body=FFCC00|rightarm=FFCC00|shorts=0000BB|socks=FFFFFF|
title =
}}
|{{Divisa Calcio |
align = left
|pattern_la=_bra13a|pattern_b=_bra13a
|pattern_ra=_bra13a|pattern_sh=_colchester0809t|
title =
}}
|- align=center
!align="center" colspan="4"|{{simbolo|Logo NIKE.svg|40}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|}
|}
 
== Palmarès ==
* '''{{Calciopalm|Mondiale|5}}''' (record)
:[[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|Cile 1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea del Sud-Giappone 2002]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa America|8}}'''
:[[Campeonato Sudamericano de Football 1919|Brasile 1919]], [[Campeonato Sudamericano de Football 1922|Brasile 1922]], [[Campeonato Sudamericano de Football 1949|Brasile 1949]], [[Copa América 1989|Brasile 1989]], [[Copa América 1997|Bolivia 1997]], [[Copa América 1999|Paraguay 1999]], [[Copa América 2004|Perù 2004]], [[Copa América 2007|Venezuela 2007]]
 
* '''{{Calciopalm|Confederations Cup|4}}''' (record)
:[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]], [[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]], [[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Panamericano|2}}''' (record)
:[[Campionato Panamericano 1952|Cile 1952]], [[Campionato Panamericano 1956|Messico 1956]]
 
=== Coppa del Mondo FIFA ===
{|
|- style="background-color:#f55; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
| {{URY}} || Primo turno|| 1 || 0 || 1 || 5:2
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]]
| {{ITA 1861-1946|Italia}} || Ottavi di finale || 0 || 0 || 1 || 1:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
| {{FRA}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg|18}} || 3 || 1 || 1 || 14:11
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]]
| {{BRA}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}} || 4 || 1 || 1 || 22:6
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]
| {{CHE}} || Quarti di finale || 1 || 1 || 1 || 8:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]
| {{SWE}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}} || 5 || 1 || 0 || 16:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
| {{CHL}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}} || 5 || 1 || 0 || 14:5
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]]
| {{ENG}} || Primo turno || 1 || 0 || 2 || 4:6
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
| {{MEX}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|14}} || 6 || 0 || 0 || 19:7
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]]
| {{RFT}} || Quarto posto || 3 || 2 || 2 || 6:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]]
| {{ARG}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal world centered-2.svg|18}} || 4 || 3 || 0 || 10:3
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
| {{ESP}} || Secondo turno || 4 || 0 || 1 || 15:6
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]]
| {{MEX}} || Quarti di finale || 4 || 1 || 0 || 10:1
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
| {{ITA}} || Ottavi di finale || 3 || 0 || 1 || 4:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]]
| {{USA}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}} || 5 || 2 || 0 || 11:3
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
| {{FRA}} || Secondo posto {{simbolo|Silver medal world centered-2.svg|18}} || 4 || 1 || 2 || 14:10
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || '''Campione''' {{simbolo|Coppa mondiale.svg|14}} || 7 || 0 || 0 || 18:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]
| {{DEU}} || Quarti di finale || 4 || 0 || 1 || 10:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
| {{ZAF}} || Quarti di finale || 3 || 1 || 1 || 9:4
|- align="center"
! [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
| {{BRA}} || Quarto posto || 3 || 2 || 2 || 11:14
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]
| {{RUS}} || Quarti di finale || 3 || 1 || 1 || 8:3
|}
 
== Statistica ==
* Primo turno: 2 volte (1930, 1966)
* Secondo turno: 1 volta (1982)
* Ottavi di finale: 2 volte (1934, 1990)
* Quarti di finale: 6 volte (1954, 1982, 1986, 2006, 2010, 2018)
* Semifinale: 4 volte (1938, 1974, 1978, 2014)
** ''Quarto posto:'' 2 volte (1974, 2014)
** ''Terzo posto:'' 2 volte (1938, 1978)
* Finale: 7 volte (1950, 1958, 1962, 1970, 1994, 1998, 2002)
** ''Secondo posto:'' 2 volte (1950, 1998)
** '''''Primo posto: 5 volte (1958, 1962, 1970, 1994, 2002)'''''
 
== Partecipazioni alla [[Copa América]] ==
[[File:Brazil vs. Uruguay Semifinals Copa América 2007.jpg|thumb|upright=1.1|Brasile-{{NazNB|CA|URY}}, [[Copa América 2007|Coppa America 2007]]]]
{|
|- style="background-color:#90EE90; color:#fff;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]]
| {{ARG}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 0 || 2 || 1 || 3:4
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1917|1917]]
| {{URY}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 1 || 0 || 2 || 7:8
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1919|1919]]
| {{BRA}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 2 || 1 || 0 || 11:3
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1920|1920]]
| {{CHL}} || Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 1 || 0 || 2 || 1:8
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|1921]]
| {{ARG}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 1 || 0 || 2 || 4:3
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1922|1922]]
| {{BRA}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 2 || 3 || 0 || 7:2
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1923|1923]]
| {{URY}} || Quarto posto || 0 || 0 || 3 || 2:5
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1924|1924]]
| {{URY}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1925|1925]]
| {{ARG}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 2 || 1 || 1 || 11:9
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1926|1926]]
| {{CHL}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1927|1927]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1929|1929]]
| {{ARG}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1935|1935]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1937|1937]]
| {{ARG}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 0 || 2 || 17:11
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1939|1939]]
| {{Bandiera|Perù 1825-1950|nome}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1941|1941]]
| {{CHL}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1942|1942]]
| {{URY}} ||Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 2 || 3 || 1 || 15:7
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1945|1945]]
| {{CHL}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 5 || 0 || 1 || 19:5
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1946|1946]]
| {{ARG}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 3 || 1 || 1 || 13:7
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1947|1947]]
| {{ECU}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1949|1949]]
| {{BRA}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 7 || 0 || 1 || 46:7
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1953|1953]]
| {{PER}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 0 || 3 || 17:9
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1955|1955]]
| {{CHL}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1956|1956]]
| {{URY}} || Quarto posto || 2 || 2 || 1 || 4:5
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|1957]]
| {{PER}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 0 || 2 || 23:9
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|1959 I]]
| {{ARG}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 2 || 0 || 17:7
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Ecuador)|1959 II]]
| {{ECU}} ||Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 2 || 0 || 2 || 7:10
|- align="center"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1963|1963]]
| {{BOL}} || Quarto posto || 3 || 1 || 2 || 12:13
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Campeonato Sudamericano de Football 1967|1967]]
| {{URY}} || ''Rinuncia'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Copa América 1975|1975]]
| Itinerante ||Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 5 || 0 || 1 || 16:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 1979|1979]]
| Itinerante ||Terzo posto {{simbolo|Bronze medal southamerica.svg|18}}|| 2 || 2 || 2 || 10:9
|- align="center"
! [[Copa América 1983|1983]]
| Itinerante ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 2 || 4 || 2 || 8:5
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 1987|1987]]
| {{ARG}} || Primo turno || 1 || 0 || 1 || 5:4
|- align="center"
! [[Copa América 1989|1989]]
| {{BRA}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 5 || 2 || 0 || 11:1
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 1991|1991]]
| {{CHL}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 1 || 2 || 12:8
|- align="center"
! [[Copa América 1993|1993]]
| {{ECU}} || Quarti di finale || 1 || 2 || 1 || 6:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 1995|1995]]
| {{URY}} ||Secondo posto {{simbolo|Silver medal southamerica.svg|18}}|| 4 || 2 || 0 || 10:3
|- align="center"
! [[Copa América 1997|1997]]
| {{BOL}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}} || 6 || 0 || 0 || 22:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 1999|1999]]
| {{PRY}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 6 || 0 || 0 || 17:2
|- align="center"
! [[Copa América 2001|2001]]
| {{COL}} || Quarti di finale || 2 || 0 || 2 || 5:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 2004|2004]]
| {{PER}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 3 || 2 || 1 || 13:6
|- align="center"
! [[Copa América 2007|2007]]
| {{VEN}} ||'''Campione''' {{simbolo|Coppa America calcio.svg|18}}|| 4 || 1 || 1 || 22:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América 2011|2011]]
| {{ARG}} || Quarti di finale || 1 || 3 || 0 || 4:3
|- align="center"
! [[Copa América 2015|2015]]
| {{CHL}} || Quarti di finale || 2 || 1 || 1 || 5:4
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Copa América Centenario|2016]]
| {{USA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 7:2
|- align="center"
! [[Copa América 2019|2019]]
| {{BRA}} || Qualificato || 0 || 0 || 0 || 0:0
|}
 
== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ==
{|
|- style="background-color:#CE76CC; color:#ffFFFf;"
! width="50" | Anno
! width="210" | Luogo
! width="200" | Piazzamento
! width="50" | V
! width="50" | N
! width="50" | P
! width="100" | Gol
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[Coppa re Fahd 1992|1992]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center"
! [[Coppa re Fahd 1995|1995]]
| {{SAU}} || ''Non invitata'' || - || - || - || -
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]]
| {{SAU}} || '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}|| 4 || 1 || 0 || 14:2
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
| {{MEX}} || Secondo posto {{simbolo|Zilveren medaille.svg|18}}|| 4 || 0 || 1 || 18:6
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2001|2001]]
| {{KOR}} / {{JPN}} || Quarto posto || 1 || 2 || 2 || 3:3
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2003|2003]]
| {{FRA}} || Primo turno || 1 || 1 || 1 || 3:3
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
| {{DEU}} || '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}|| 3 || 1 || 1 || 12:6
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]
| {{ZAF}} || '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}|| 5 || 0 || 0 || 14:5
|- align="center" style="background:#eee9e9"
! [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]
| {{BRA}} || '''Campione''' {{simbolo|Gouden medaille.svg|18}}|| 5 || 0 || 0 || 14:3
|- align="center"
! [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
| {{RUS}} || ''Non qualificata'' || - || - || - || -
|}
 
== Rosa attuale ==
Lista dei 23 giocatori convocati da [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]] per la [[Campionato mondiale di calcio 2018|Coppa del mondo FIFA 2018]].
 
''Statistiche aggiornate al 10 giugno 2018.''
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=1|pos=P|name=[[Alisson Becker|Alisson]] |age={{Calcola età|1992|10|2}}|caps=32|goals=-15|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Liverpool}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=16|pos=P|name=[[Cássio Ramos|Cássio]]|age={{Calcola età|1987|6|6}}|caps=1|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Corinthians}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=23|pos=P|name=[[Ederson Moraes|Ederson]]|age={{Calcola età|1993|8|17}}|caps=1|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Manchester City}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=2|pos=D|name=[[Thiago Silva]]|age={{Calcola età|1984|9|22}}|caps=76|goals=6|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=D|name=[[Miranda (calciatore 1984)|Miranda]]|age={{Calcola età|1984|9|7}}|caps=51|goals=2|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Inter}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=D|name=[[Pedro Geromel]]|age={{Calcola età|1985|9|21}}|caps=2|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Gremio}}|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=6|pos=D|name=[[Filipe Luís Kasmirski|Filipe Luís]]|age={{Calcola età|1985|8|9}}|caps=36|goals=2|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Atletico Madrid}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=12|pos=D|name=[[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]]|age={{Calcola età|1988|5|12}}|caps=56|goals=6|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Real Madrid}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=13|pos=D|name=[[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]]|age={{Calcola età|1994|5|14}}|caps=29|goals=1|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio PSG}}|clubnat=FRA}}
{{nat fs g player|no=14|pos=D|name=[[Danilo Luiz da Silva|Danilo]]|age={{Calcola età|1991|7|15}}|caps=19|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Manchester City}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=22|pos=D|name=[[Fagner Conserva Lemos|Fagner]]|age={{Calcola età|1989|6|11}}|caps=8|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Corinthians}}|clubnat=BRA}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=5|pos=C|name=[[Casemiro]]|age={{Calcola età|1992|2|23}}|caps=31|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Real Madrid}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=8|pos=C|name=[[Renato Augusto]]|age={{Calcola età|1988|2|8}}|caps=32|goals=7|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Beijing Guoan}}|clubnat=CHN}}
{{nat fs g player|no=11|pos=C|name=[[Philippe Coutinho]]|age={{Calcola età|1992|6|12}}|caps=44|goals=13|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Barcellona}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=15|pos=C|name=[[Paulinho (calciatore 1988)|Paulinho]]|age={{Calcola età|1988|7|25}}|caps=55|goals=13|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Guangzhou Evergrande}}|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=17|pos=C|name=[[Fernandinho]]|age={{Calcola età|1985|5|4}}|caps=49|goals=2|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Manchester City}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=18|pos=C|name=[[Fred (calciatore 1993)|Fred]]|age={{Calcola età|1993|3|5}}|caps=9|goals=0|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Manchester United}}|clubnat=UKR}}
{{nat fs g player|no=19|pos=C|name=[[Willian]]|age={{Calcola età|1988|8|9}}|caps=64|goals=8|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Chelsea}}|clubnat=ENG}}
|-----
! colspan="9" align="left" |
|-----
{{nat fs g player|no=7|pos=A|name=[[Douglas Costa]]|age={{Calcola età|1990|9|14}}|caps=29|goals=3|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Juventus}}|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=9|pos=A|name=[[Gabriel Jesus]]|age={{Calcola età|1997|4|3}}|caps=22|goals=10|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Manchester City}}|clubnat=ENG}}
{{Nat fs g player|age={{Calcola età|1992|2|5}}|caps=92|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio PSG}}|clubnat=FRA|goals=59|name=[[Neymar]]|pos=A|no=10}}
{{nat fs g player|no=20|pos=A|name=[[Roberto Firmino]]|age={{Calcola età|1991|10|2}}|caps=26|goals=8|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Liverpool}}|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=21|pos=A|name=[[Taison]]|age={{Calcola età|1988|1|13}}|caps=8|goals=1|club=<!--ATTENZIONE: con club si intende la società calcistica in cui militava il calciatore al momento della convocazione. Se il calciatore ha cambiato squadra dopo la convocazione questo elemento non deve essere modificato.-->{{Calcio Shakhtar}}|clubnat=UKR}}
{{nat fs end}}
 
== Allenatori ==
* [[Adhemar Pimenta]] (1936-1938; 1942)
* [[Flávio Costa]] (1944-1950; 1955; 1956)
* [[Zezé Moreira]] (1952; 1954-1955)
* [[Aymoré Moreira]] (1953)
* [[Vicente Feola]] (1955)
* [[Osvaldo Brandão]] (1955-1956; 1957)
* [[Teté]] (1956)
* [[Silvio Pirilo]] (1957)
* [[Pedrinho]] (1957)
* '''[[Vicente Feola]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1958]]''' (1958-1959, 1960)
* [[Gentil Cardoso]] (1959)
* [[Oswaldo Rolla]] (1960)
* '''[[Aymoré Moreira]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1962]]''' (1961-1963)
* [[Vicente Feola]] (1964-1967)
* [[Dorival Yustrich]] (1968)
* [[João Saldanha]] (1969-1970)
* '''[[Mário Zagallo|Zagallo]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1970]]''' (1970-1974;)
* [[Osvaldo Brandão]] (1975-1977)
* [[Cláudio Coutinho]] (1977-1980)
* [[Telê Santana]] (1980-1982)
* [[Carlos Alberto Parreira]] (1983;)
* [[Eduardo Antunes Coimbra|Edu]] (1983-1984)
* [[Evaristo de Macedo]] (1984-1985)
* [[Telê Santana]] (1985-1986)
* [[Carlos Alberto Silva]] (1987-1988)
* [[Sebastião Lazaroni]] (1989-1990)
* [[Paulo Roberto Falcão]] (1991)
* '''[[Carlos Alberto Parreira]] - [[Coppa del Mondo FIFA 1994]]''' (1991-1994)
* [[Mário Zagallo|Zagallo]] (1995-1998)
* [[Vanderlei Luxemburgo]] (1998-2000)
* [[Émerson Leão]] (2000-2001)
* '''[[Luiz Felipe Scolari]] - [[Coppa del Mondo FIFA 2002]]''' (2001-2002)
* [[Carlos Alberto Parreira]] (2002-2006)
* [[Dunga]] (2006-2010)
* [[Mano Menezes]] (2010-2012)
* [[Luiz Felipe Scolari]] (2012-2014)
* [[Dunga]] (2014-2016)
* [[Adenor Leonardo Bacchi|Tite]] (2016-)
 
== Record individuali ==
Nota: la nazionale brasiliana, per via della sua notorietà, gioca occasionalmente (soprattutto in passato, ora la tendenza è diminuita) partite di esibizione contro squadre di club, selezioni continentali, selezioni [[FIFA]], di varie federazione o leghe nazionali e perfino contro [[Ente (diritto)|enti]] o [[Fondazione (ente)|fondazioni]]. Tutte queste partite, non essendo riconosciute dalla [[FIFA]], non entrano a far parte delle statistiche individuali di presenze e di reti.
 
''Ciò può causare discordanza tra le varie fonti. Di seguito sono riportati i record riconosciuti dalla federazione internazionale''.
 
=== Record individuali ===
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2018.
[[File:Cafu_brazil.jpg|thumb|[[Cafu]], primatista di presenze con la nazionale brasiliana (142)]]
[[File:Pele200802FabioRodriguesPozzebomAgenciaBrasil.jpg|thumb|[[Pelé]], primatista di gol segnati con la nazionale verdeoro (77 in 92 presenze)]]
====Record di presenze====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!width=30 |Pos.
!width=150 |Nome
!width=60 |Presenze
!width=60 |Gol
!width=110|Periodo
|-
| 1
| style="text-align:left"|[[Cafu]]
| 142
| 5
|1990-2006
|-
| 2
| style="text-align:left"|[[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]]
| 125
| 11
|1992-2006
|-
| 3
| style="text-align:left" |'''[[Dani Alves]]'''
| 107
| 7
|2006-2018
|-
| 4
| style="text-align:left"|[[Lucimar Ferreira da Silva|Lúcio]]
| 105
| 4
|2000-2011
|-
| 5
| style="text-align:left"| [[Cláudio Taffarel]]
| 101
| 0
|1988-1998
|-
| 6
| style="text-align:left"|[[Robinho]]
| 100
| 28
|2003-2017
|-
| rowspan="2"|7
| style="text-align:left" |[[Djalma Santos]]
| 98
| 3
|1952-1968
|-
| style="text-align:left"| [[Ronaldo]]
| 98
| 62
|1994-2011
|-
| 9
| style="text-align:left"|[[Ronaldinho]]
| 97
| 33
|1999-2013
|-
| 10
| style="text-align:left"|[[Gylmar dos Santos Neves|Gilmar]]
| 94
| 0
|1953-1969
|-
|}
 
====Record di gol====
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|-
!width=20 |Pos.
!width=100 |Nome
!width=50 |Gol
!width=50 |Presenze
!width=50 |Media gol a partita
!width=110|Periodo
|-
| 1
| style="text-align:left"|[[Pelé]]
| 77
| 92
| 0.84
|1957-1971
|-
| 2
| style="text-align:left"|[[Ronaldo]]
| 62
| 98
| 0.63
|1994-2011
|-
| 3
| style="text-align:left"|'''[[Neymar]]'''
| 59
| 92
| 0.63
|2010-2018
|-
| 4
| style="text-align:left"|[[Romário]]
| 55
| 70
| 0.79
|1987-2005
|-
| 5
| style="text-align:left"|[[Zico]]
| 48
| 71
| 0.67
|1976-1986
|-
| 6
| style="text-align:left"|[[Bebeto]]
| 39
| 75
| 0.52
|1985-1998
|-
| 7
| style="text-align:left"|[[Rivaldo]]
| 35
| 74
| 0.46
|1993-2003
|-
| rowspan="2"|8
| style="text-align:left"|[[Jairzinho]]
| 33
| 81
| 0.40
|1964-1982
|-
| style="text-align:left"|[[Ronaldinho]]
| 33
| 97
| 0.34
|1999-2013
|-
| rowspan="2"|10
| style="text-align:left"|[[Ademir]]
| 32
| 39
| 0.82
|1945-1953
|-
| style="text-align:left"|[[Tostão]]
| 32
| 54
| 0.59
|1966-1972
|}
 
== Tutte le rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale brasiliana mondiali 1930}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1934}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1938}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1950}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1954}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1974}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1978}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1982}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1986}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1990}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1994}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1998}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2014}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2018}}
 
=== [[Copa América|Campeonato Sudamericano de Football/Copa América]] ===
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1916}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1917}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1919}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1920}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1921}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1922}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1923}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1925}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1937}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1942}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1945}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1946}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1949}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1953}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1956}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1957}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1959 (Argentina)}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1959 (Ecuador)}}
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano 1963}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1975}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1979}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1983}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1987}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1989}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1991}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1993}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1995}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1997}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2001}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2004}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2007}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2011}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2015}}
{{Nazionale brasiliana copa america centenario}}
 
=== [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ===
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1997}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1999}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2001}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2013}}
 
=== [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]] ===
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 1996}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 1998}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
 
=== [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] ===
{{Nazionale brasiliana mundialito}}
 
=== [[Campionato Panamericano]] ===
{{Nazionale brasiliana campionato panamericano 1952}}
{{Nazionale brasiliana campionato panamericano 1956}}
{{Nazionale brasiliana campionato panamericano 1960}}
 
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|nazionale olimpica]].
 
== Confronti con altre nazionali ==
Tra gli avversari nazionali contro cui sono stati disputati almeno 10 incontri, il Brasile presenta i seguenti saldi (aggiornati al 6 luglio 2018):
* Nota: le partite terminate ai calci di rigore sono considerate pareggiate.
 
=== Saldo positivo ===
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:center" | Giocate
! style="text-align:center" | Vinte
! style="text-align:center" | Pareggiate
! style="text-align:center" | Perse
! style="text-align:center" | Reti fatte
! style="text-align:center" | Reti subite
! style="text-align:center" | Differenza reti
! style="text-align:center" | Ultima vittoria
! style="text-align:center" | Ultimo pari
! style="text-align:center" | Ultima sconfitta
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|PRY}} || 76 || 47 || 18 || 11 || 168 || 61 || +107 || 28 marzo [[2017]] || 17 luglio [[2011]] || 15 giugno [[2008]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|URY}} || 74 || 35 || 19 || 20 || 133 || 95 || +38 || 23 marzo [[2017]] || 10 luglio [[2007]] || 1º luglio [[2001]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|CHL}} || 67 || 47 || 14 || 7 || 161 || 58 || +103 || 28 giugno [[2010]] || 28 giugno [[2014]] || 15 agosto [[2000]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|PER}} || 40 || 28 || 9 || 4 || 85 || 28 || +57 || 15 novembre [[2016]] || 18 novembre [[2007]] || 13 giugno [[2016]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|MEX}} || 39 || 22 || 7 || 10 || 71 || 36 || +35 || 19 giugno [[2013]] || 17 giugno [[2014]] || 3 giugno [[2012]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ECU}} || 29 || 24 || 3 || 2 || 91 || 22 || +69 || 1 settembre [[2016]] || 29 marzo [[2009]] || 17 novembre [[2004]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|BOL}} || 27 || 19 || 3 || 5 || 91 || 25 || +66 || 6 aprile [[2013]] || 10 settembre [[2008]] || 11 ottobre [[2009]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|COL}} || 26 || 16 || 8 || 2 || 57 || 12 || +45 || 4 luglio [[2014]] || 14 novembre [[2012]] || 13 luglio [[1991]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ENG}} || 25 || 11 || 10 || 4 || 34 || 23 || +11 || 14 novembre [[2009]] || 2 giugno [[2013]] || 13 gennaio [[2013]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|DEU}} || 23 || 13 || 5 || 5 || 41 || 31 || +9 || 27 marzo [[2018]] || 8 settembre [[2004]] || 8 luglio [[2014]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|VEN}} || 21 || 18 || 2 || 1 || 82 || 6 || +76 || 12 ottobre [[2008]] || 3 luglio [[2011]] || 6 giugno [[2008]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|PRT}} || 20 || 13 || 3 || 4 || 39 || 16 || +23 || 11 settembre [[2013]] || 25 giugno [[2010]] || 6 febbraio [[2007]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|USA}} || 17 || 16 || 0 || 1 || 35 || 11 || +24 || 31 maggio [[2012]] || – || 10 febbraio [[1998]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|CSK}} || 16 || 9 || 5 || 2 || 27 || 14 || +13 || 18 dicembre [[1991]] || 3 marzo [[1982]] || 23 giugno [[1968]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|ITA}} || 16 || 8 || 3 || 5 || 30 || 23 || +7 || 22 giugno [[2013]] || 21 marzo [[2013]] || 5 luglio [[1982]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|FRA}} || 16 || 7 || 5 || 5 || 24 || 21 || +3 || 26 marzo [[2015]] || 20 maggio [[2004]] || 9 febbraio [[2011]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|SWE}} || 15 || 9 || 4 || 2 || 33 || 18 || +15 || 26 marzo [[2008]] || 28 giugno [[1994]] || 16 giugno [[1989]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|POL}} || 12 || 9 || 2 || 1 || 37 || 19 || +18 || 26 febbraio [[1997]] || 17 marzo [[1993]] || 6 luglio [[1974]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|WAL}} || 10 || 8 || 1 || 1 || 20 || 5 || +15 || 5 settembre [[2006]] || 12 giugno [[1983]] || 11 settembre [[1991]]
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|SCO}} || 10 || 8 || 2 || 0 || 16 || 3 || +13 || 27 marzo [[2011]] || 18 giugno [[1974]] || –
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|JPN}} || 10 || 8 || 2 || 0 || 26 || 4 || +22 || 15 giugno [[2013]] || 22 giugno [[2005]] || –
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|BEL}} || 5 || 3 || 0 || 2 || 11 || 8 || +3 || 17 giugno [[2002]] || – || 6 luglio [[2018]]
|}
 
=== Saldo pari ===
 
{| class="wikitable"
!Nazionale
!Giocate
!Vinte
!Nulle
!Perse
!
Reti fatte
!Reti subite
!Differenza
!Ultima vittoria
!Ultimo pari
!Ultima sconfitta
|-
|{{Naz|CA|ARG}}
|99
|37
|25
|37
|151
|159
| -8
|10 novembre 2016
|14 novembre 2015
|9 giugno 2017
|}
 
=== Saldo negativo ===
 
{| class="wikitable"
|- style="background:#f0f0ff"
! style="text-align:left" | Nazionale
! style="text-align:left" | Giocate
! style="text-align:left" | Vinte
! style="text-align:left" | Nulle
! style="text-align:left" | Perse
! style="text-align:center" | Reti fatte
! style="text-align:center" | Reti subite
! style="text-align:center" | Differenza
! style="text-align:left" | Ultima vittoria
! style="text-align:left" | Ultimo pari
! style="text-align:left" | Ultima sconfitta
|-
|{{Naz|CA|NOR}} || 4 || 0 || 2 || 2 || 5 || 8 || -3 || || 16 agosto [[2006]] || 23 giugno [[1998]]
 
|- style="background:white"
|- style="background:white"
|{{Naz|CA|NLD}} || 12 || 3 || 5 || 4 || 15 || 18 || -3 || 8 giugno [[1999]] || 4 giugno [[2011]] || 12 luglio [[2014]]
|-
|{{Naz|CA|HUN}} || 5 || 1 || 1 || 3 || 7 || 11 || -4 || || ||
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza=Premio Principe delle Asturie per lo sport
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogo=[[2002]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaTipicità Alimentari ==
* Patata di Montese
* {{Cita libro | autore=Ruy Castro, Andrew Downie (traduttore) | titolo=Garrincha - The triumph and tragedy of Brazil's forgotten footballing hero | editore=Yellow Jersey Press, London| anno=2005| isbn=0-224-06433-9}}
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
== Voci correlate ==
* [[Federazione calcistica del Brasile]]
* [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile]]
* [[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile]]
* [[Nazionale di calcio femminile del Brasile]]
* [[Rivalità calcistica Argentina-Brasile]]
 
== Altri progetti ==
Riga 1 850 ⟶ 96:
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.cbf.com.br/|Sito ufficiale|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.rsssfbrasil.com/sel/national.htm|Archivio dei risultati della nazionale brasiliana (solo partite della nazionale "A")|lingua=pt, en}}
* {{Transfermarkt|3439|S}}
 
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
{{Rappresentative sportive nazionali brasiliane}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Nazionali di calcio CONMEBOL}}
{{Vincitori Mondiali di calcio}}
{{Vincitori Copa América}}
{{Vincitori Confederations Cup}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
{{Portale|Brasile|calcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio del BrasileMontese| ]]