Turgisio di Sanseverino e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asia (discussione | contributi)
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Turgisio<ref>Nome di origine scandinava: '''Thorgisl''' (« Ostaggio di [[Thor]] »); in [[lingua francese|francese]]: '''Turgis, Tourgis'''</ref> di Sanseverino
|CognomeNome = Montese
|Panorama = montese.jpg
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche come ''Trogisio'' o ''Troisio''
|SessoDidascalia = M
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|LuogoNascita = Normandia
|Voce bandiera =
|GiornoMeseNascita =
|Stemma = Montese-Stemma.png
|AnnoNascita =
|Voce stemma =
|LuogoMorte = Italia
|Stato = ITA
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1081
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Attività = cavaliere medievale
|Divisione amm grado 2 = Modena
|Nazionalità = normanno
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|PostNazionalità = , discendente dalla stirpe reale dei [[Ducato di Normandia|duchi di Normandia]]<ref>{{cita libro|cognome= Spreti|nome= Vittorio|titolo= Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. Governo d'Italia volume VI S - Z|editore= Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana, 1935|url=http://books.google.it/books?ei=tabhTPzPE8-UOv3KhYUP&ct=result&id=BigbAAAAYAAJ&dq=turgisio+sanseverino+reale&q=turgisio+#search_anchor}}</ref>
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Data elezione = 8-6-2009
|Data istituzione =
|Altitudine = 841
|Abitanti = 3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = montesini
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
}}
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
== Biografia ==
Le prime notizie su Turgisio risalgono al [[1045]] circa, quando giunse in [[Italia]] come [[Cavalleria medievale|cavaliere]] con il fratello [[Angerio]], capostipite dei [[Filangieri]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Per il suo valore in battaglia, nel [[1061]] fu investito da [[Roberto il Guiscardo]] della contea di [[Mercato San Severino|Rota]], un centro popoloso già appartenuto alla famiglia dei Principi [[longobardi]] di [[Salerno]].
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
Turgisio usurpò altre terre e casali al principe longobardo [[Gisulfo]] ed a chiese ed abbazie. Nel settembre [[1067]], al [[Concilio di Melfi II|Concilio di Melfi]], per intervento del vescovo di Salerno, [[Alfano di Salerno|Alfano]], venne scomunicato dal [[Papa Alessandro II]], col quale poi si riconciliò dopo un incontro a [[Capua]].
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== Storia ==
Turgisio nel [[1077]] fu confermato conte di Rota e investito dei nuovi possedimenti nella valle di [[Mercato San Severino]], dove stabilì la sua dimora per cui tutti i suoi successori, dal nome del castello, assunsero il cognome dinastico ''de Sancto Severino''.
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
 
== Amministrazione ==
Nel [[1081]] Turgisio morì e gli succedette nel feudo di Sanseverino il primogenito [[Ruggero I Sanseverino|Ruggero]], che sposò la longobarda Skilegarda, nipote di [[Guaimario IV di Salerno]]. Degli altri figli di Troisio, Silvano divenne signore di Roccapiemonte, Troisio II del Cilento, di Montemiletto e di Bracigliano, mentre Diletta andò sposa al milite Eremberto.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Banorri
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== NoteTipicità Alimentari ==
* Patata di Montese
<references/>
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
==Bibliografia==
 
== Altri progetti ==
*G.Portanova, ''Il Castello di S. Severino nel secolo XIII e S.Tommaso d'Aquino'', Badia di Cava,1924
{{interprogetto}}
* G.Portanova,''I Sanseverino e l'Abbazia cavense (1061 - 1324)'',Badia di Cava,1977
* P.Natella,'' I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno'', Mercato S.Severino, 1980
* M. Del Regno, ''Tavola sinottica dei principali avvenimenti storici e culturali comparata con le vicende legate alla famiglia dei Sanseverino di Marsico'',Mercato S. Severino, 1983 (Sede di [[Italia Nostra]] )
* M. Del Regno, ''I Sanseverino nella storia d'Italia.Cronologia storica comparata (secc. XI - XVI)'',Mercato S.Severino, 1991 ('Ricerche' di Italia Nostra)
* G.Portanova, ''Il Castello di S. Severino nel secolo XIII e S.Tommaso d'Aquino'' (Introduzione e cura di M.Del Regno) , Mercato S,Severino, 1998 (2ª ed.)
* P. Natella, ''I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno.'', vol.I ''Il Gastaldato di Rota ( VIII- XI sec. )'', Salerno, 2008 (2ª ed.)
* V. Ciorciari, ''Storie dei Sanseverino nella Storia del Meridione'', Sala Consilina, 2011
* M. Cerrato,'' Il Castello di Mercato S. Severino, Storia, Archeologia, Ricostruzioni'',Salerno, 2013,
 
== FontiCollegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
 
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
*{{cita web|http://www.solofrastorica.it/sanseverinogenealogia.htm|"I Sanseverino" (Genealogia)}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
*{{cita web|url=https://gw.geneanet.org/frebault?lang=en&n=sanseverino&oc=0&p=turgisioo|titolo=Turgisio Sanseverino|accesso=2018-09-21}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:NormanniMontese| in Italia meridionale]]
[[Categoria:Sanseverino|Turgisio di Sanseverino]]