Gaida (Reggio Emilia) e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = GaidaMontese
|Panorama = montese.jpg
| Nome ufficiale =
|Didascalia =
| Panorama = Cadè1.JPG
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
| Didascalia = Il centro di Gaida.
|Voce Stemmabandiera =
|Stemma = Montese-Stemma.png
| Stato = ITA
|Voce stemma =
| Grado amministrativo = 4
|Stato = ITA
| Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 2 = Reggio Emilia
| Divisione amm grado 31 = Reggio nell'Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Modena
| Superficie = 2.996
|Amministratore locale = Luciano Mazza
| Note superficie = limiti parrocchiali
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
| Abitanti = 579
|Data elezione = 8-6-2009
| Note abitanti = Dati dell'anagrafe del Comune di Reggio nell'Emilia
|Data istituzione =
| Aggiornamento abitanti = 31/12/2017
|Altitudine = 841
| Codice catastale =
|Abitanti = 3338
| Nome abitanti = di Gaida
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
| Patrono = [[San Mauro Abate]], 15 gennaio
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
| Festivo = 24 novembre ([[Prospero di Reggio Emilia|San Prospero]], Patrono della città di [[Reggio Emilia]])
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = montesini
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
}}
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
'''Gaida''' o '''Villa Gaida''' (''La Ghèida'' in [[dialetto reggiano]]; ''Agidæ'' in [[lingua latina|latino]]) è una [[frazione geografica|frazione]] (o [[villa (geografia)|villa]]) del comune di [[Reggio nell'Emilia]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Geografia fisica ==
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
Gaida è situata 8&nbsp;km a ovest del [[capoluogo]] e a 13&nbsp;km da [[Parma]]. Confina a est con la frazione di [[Cadè]], con la quale costituisce un'unica agglomerazione urbana; a ovest con la frazione di [[Calerno]], nel comune di [[Sant'Ilario d'Enza]]; a nord con [[Campegine]] e a sud con le frazioni di [[Barco (Bibbiano)|Barco]] di [[Bibbiano]] e [[Villa Aiola|Aiola]] di [[Montecchio Emilia]].
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
 
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
Sviluppata principalmente sulla [[SS 9]], è contraddistinta da un nucleo storico di case basse un tempo abitato da numerose famiglie di braccianti. I caseggiati, di scarso valore architettonico ma di alto valore storico e tipologico, sono da anni sottoposti a tutela. Le campagne, che compongono ben il 93% del territorio della villa rispetto al 7% occupato dal centro abitato <ref>Piano dei Servizi, 2° Quaderno, Piano strutturale comunale di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia 2009</ref>, sono caratterizzate da alcune grandi aziende agricole.
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
 
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
==Storia==
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
A nord della ferrovia Milano-Bologna, al confine col comune di Campegine, furono rinvenute tracce di un villaggio dell'età del bronzo; più vicino al centro abitato furono rinvenute tombe romane. Gaida è nominata in un documento di Carlo Magno del 781 e successivamente in atti del 962, del 1037 e del 1200, quale possedimento del Monastero di Reggio. Da allora fu soggetta ''de facto'' alla giurisdizione di Montecchio. Nel XV secolo era parte delle [[villa (geografia)|ville]] della contea di Reggio ed entrò a far parte della signoria di [[Ferrara]]. Dal 1713 il feudo di Montecchio passò alla Camera ducale e Gaida divenne comune autonomo, per poi passare al cantone di S. Ilario nel 1793 e unita a Cadè fino al 1815. Dopo un breve periodo nel quale fu amministrato da S. Ilario nel 1827 entrò definitivamente a far parte del comune di Reggio <ref>Walter Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del comune di Reggio Emilia, 1985, Edizione a cura dell'Amministrazione Comunale di Reggio Emilia e dell'Istituto per i Beni culturali dell'Emilia-Romagna, Tipografia Tecnostampa</ref>.<br />
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
Il 9 febbraio 1945 Gaida, assieme alla vicina frazione di Cadè, per rappresaglia nazi-fascista, fu luogo di [[Eccidio di Cadè|un eccidio di 21 giovani]]. Le vittime avevano, per la maggior parte, fra i 15 e i 23 anni.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
Nel corso del [[XX secolo|Novecento]] subì un forte spopolamento demografico dovuto alle condizioni di vita fortemente disagiate dei braccianti e dei “senza terra” che, in maggioranza, abitavano nei vetusti caseggiati a ridosso della Via Emilia. Dopo fortissime ondate migratorie verso i centri del [[triangolo industriale]], le città capoluogo e altri paesi, in primis, del centro [[Europa]] e delle [[Americhe]], la popolazione si ridusse dalle 2.000 unità a poche centinaia di abitanti<ref>Maria Nella Casali, Via Emilia. Generazioni, comunità, memorie. Lungo la Via Emilia: Pieve Modolena, Villa Cella, Villa Cadè, Villa Gaida. Comune di Reggio Emilia 1999</ref>. I residenti passarono così dai 650 abitanti del 1962<ref>AA.VV., Annuario della Diocesi di Reggio Emilia 1963, Editrice AGE, Reggio Emilia 1963</ref>, ai 289 del 1983<ref name="AA.VV., Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla 1984, Compendio di notizie e dati statistici, Editrice AGE, Reggio Emilia 1984">AA.VV., Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla 1984, Compendio di notizie e dati statistici, Editrice AGE, Reggio Emilia 1984</ref> sino ai 585 del 2010<ref>[http://www.municipio.re.it/Sottositi/PSCRE.nsf/PortletDocumentiGruppiID/E2F08A7014A003F6C125737C0056EE12?opendocument&FT=P PSCRE - Piano dei Servizi<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110111005008/http://www.municipio.re.it/Sottositi/PSCRE.nsf/PortletDocumentiGruppiID/E2F08A7014A003F6C125737C0056EE12?opendocument&FT=P |data=11 gennaio 2011 }}</ref>. Dalla fine degli anni 1990 Gaida ha subito un rapido incremento demografico dovuto alla crescita edilizia che si è verificata in molti centri della media e alta pianura reggiana.
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== Storia ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di San Giuliano Martire (Reggio Emilia)|Chiesa parrocchiale di San Giuliano Martire]], posta sulla Via Emilia, era esistente già dal 1299. Passata dalla diocesi di [[Parma]] a quella di Reggio nel 1828, la parrocchia fu elevata immediatamente a prevostura. Appartenente sino al 1967 al [[vicariato]] di Sant'Ilario, passò successivamente al vicariato di [[Castelnovo di Sotto]] per poi entrare a far parte, dagli anni 2000, del nuovo vicariato di Castelnovo-S. Ilario. Curata dapprima dal parroco di Aiola oggi è amministrata in [[unità pastorale]] con la parrocchia di Cadè<ref>AA.VV. Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Guida Pastorale 2006, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 2006</ref>.
 
== Amministrazione ==
=== Architetture civili ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Monumento ai caduti, presso le ex scuole elementari.
{{ComuniAmminPrec
 
|Nome = Giancarlo Banorri
==Cultura==
|Inizio = 12 maggio 1985
===Istruzione===
|Fine = 22 aprile 1995
Nella frazione è presente una scuola dell'infanzia statale, posta nell'edificio della vecchia scuola elementare oggi soppressa. Sino a pochi anni fa era aperto un istituto professionale statale per l'agricoltura oggi trasferito a [[Coviolo]] di Reggio Emilia. La scuola elementare di pertinenza è ubicata a circa un chilometro dalla chiesa di Gaida, nell'attigua frazione di Cadè.
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Tipicità Alimentari ==
==Economia==
* Patata di Montese
Oltre ad alcune grandi '''aziende zootecniche''' le altre aree produttive, situate sulla SS 9, sono caratterizzate da '''piccole e medie industrie'''. Fra queste, spiccano industrie nel '''settore vinicolo''' e '''lattiero-caseario'''. Il centro ospita inoltre una '''struttura alberghiera''' e alcune '''attività ristorative'''.
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
==Infrastrutture e trasporti==
L'abitato è attraversato dalla [[SS 9]] Via Emilia, che lo unisce a Reggio, S. Ilario d'Enza e Parma e da una strada comunale, via Casel di Ferro, che conduce alla frazione di Aiola, nel comune di Montecchio Emilia. A nord è attraversato dalla [[ferrovia Milano-Bologna]]. Un tempo, un passaggio a livello incustodito oggi eliminato, garantiva i collegamenti con i poderi posti a nord della ferrovia oggi raggiungibili dal cavalcavia ferroviario di Cadè.<br />
Negli anni 2000 è stata realizzata una pista ciclabile che corre adiacente alla Via Emilia unendo la città di Reggio a Calerno [http://www.sicaps.it/reggioemilia/carto/map.aspx?coords=44.6976402993064_10.63133239746095&zoom=13&layers=mapgeo,vie,ciclabili,]<ref>[http://www.sicaps.it/reggioemilia/carto/map.aspx?coords=44.6976402993064_10.63133239746095&zoom=13&layers=mapgeo,vie,ciclabili Si.Ca.P.S. NaviGATE<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Cita web |url=http://www.sicaps.it/reggioemilia/carto/map.aspx?coords=44.6976402993064_10.63133239746095&zoom=13&layers=mapgeo,vie,ciclabili |titolo=Copia archiviata |accesso=22 settembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610200127/http://www.sicaps.it/reggioemilia/carto/map.aspx?coords=44.6976402993064_10.63133239746095&zoom=13&layers=mapgeo,vie,ciclabili |dataarchivio=10 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
Il trasporto pubblico è garantito da una linea urbana a media frequenza dell'[[Azienda Consorziale Trasporti Reggio Emilia|Act]]<ref name="www.actre.it">{{cita web |url=http://www.actre.it/muoversi_pubblici/docact/20100915/Linea2.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=22 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101011013805/http://www.actre.it/muoversi_pubblici/docact/20100915/Linea2.pdf |dataarchivio=11 ottobre 2010 }}</ref> di Reggio Emilia.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
{{Collegamenti esterni}}
*[[Circoscrizioni di Reggio Emilia]]
 
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
{{Portale|Emilia}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:FrazioniMontese| di Reggio nell'Emilia]]