Arco Clementino e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Edificio civile
{{Divisione amministrativa
|nome edificio = Arco Clementino
|Nome = Montese
|immagine = Arco di Traiano in lontananza.JPG
|Panorama = montese.jpg
|didascalia =
|paeseDidascalia = ITA
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|divamm1 = [[Marche]]
|Voce bandiera =
|città = Ancona
|Stemma = Montese-Stemma.png
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzoVoce stemma =
|latitudineStato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|longitudine =
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|Divisione amm grado 2 = Modena
|periodo costruzione =
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|inaugurazione = [[1738]]
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|demolito =
|Data elezione = 8-6-2009
|distrutto =
|Data istituzione =
|ricostruito =
|Altitudine = 841
|stile = [[neoclassico]] con colonne in [[stile dorico]]
|usoAbitanti = 3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|altezza =
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|altezza antenna/guglia =
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|altezza tetto =
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|altezza ultimo piano =
|pianiZona sismica = 3
|areaGradi calpestabilegiorno =
|ascensoriDiffusività =
|Nome abitanti = montesini
|costo =
|architettoPatrono = [[Luigisan VanvitelliLorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|ingegnere =
|appaltatorePIL =
|costruttorePIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|proprietario =
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
|proprietario storico =
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''arco Clementino''' rappresenta una delle testimonianze del grande [[architetto]] [[Luigi Vanvitelli]] ad [[Ancona]].
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
==Storia e architettura==
Fu eretto, su proposta del Vanvitelli, in onore di [[papa Clemente XII]], per volontà del Senato anconetano, riconoscente nei confronti del pontefice che, vero e proprio mecenate di Ancona, concesse alla città il [[Porto franco (economia)|porto franco]], dando nuovo impulso ai secolari traffici navali, ed incaricò il famoso architetto di ridisegnarne il [[Porto di Ancona|porto]]. Fu così che sorsero il [[Mole Vanvitelliana|Lazzaretto]] e il Molo nuovo<ref name=nota>{{cita web|url=http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/2016/03/25/arco-Clementino/|titolo=Arco Clementino|editore=Cultura e Turismo - Città di Ancona}}</ref>.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
L'arco Clementino è la porta di ingresso in città dal mare; sorge nel punto in cui il Molo nuovo si innesta nell'antico molo romano, sul quale già si ergeva dal I secolo d.C. l'[[Arco di Traiano (Ancona)|arco di Traiano]]. Nelle intenzioni dei promotori del progetto, l'Arco Clementino avrebbe dovuto oscurare la vista del pagano Arco di Traiano: sul suo attico avrebbe dovuto essere collocata la statua benedicente di Clemente XII (come testimoniano i disegni originali del Vanvitelli<ref>Si veda l'ovale con l'immagine dell'Arco Clementino con in cima la statua del papa Clemente XII nella stampa per incisione su rame di Giuseppe Vasi (1738), su disegno di Luigi Vanvitelli, edita a Roma nella calcografia R.C.A. al Piè di Marmo, conservata nell'archivio di Storia della Città del Comune di Ancona, riprodotta in ''Ancona e la sua cattedrale, rappresentazioni grafiche nel tempo'', catalogo della mostra omonima, Casa editrice Nuove Ricerche, Ancona, 1999</ref>) e il conio di una medaglia onorifica fatta realizzare dagli anconetani e donata al pontefice<ref>Una delle due medaglie donate a papa Clemente XII dal Senato anconetano è riprodotta nel [http://www.musan.it/news/vis_news.php?id_news=1059 sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160923093141/http://www.musan.it/news/vis_news.php?id_news=1059 |date=23 settembre 2016 }}</ref>, rappresentando così, assieme al [[Duomo di Ancona|Duomo]] in alto sul colle Guasco, la prima immagine che si sarebbe proposta ai naviganti al momento dell'ingresso nel porto dorico<ref name=nota></ref>.
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
Venne quindi acquistata a [[Roma]] una statua del papa benedicente, opera dello sculture [[Agostino Cornacchini]] (1738), che venne trasportata ad Ancona. A quel punto ci si accorse che la struttura dell'arco, edificato in mattoni e con la sola facciata rivolta verso il mare in [[travertino]], non avrebbe potuto reggere il notevole peso della statua in marmo. Pertanto, in attesa di poter trovare le risorse finanziarie per i lavori di consolidamento e rinforzo della struttura dell'Arco, il Senato anconetano deliberò di collocare la statua, "provvisoriamente", al centro della Piazza Grande (detta anche "del Comune") che, a causa della presenza della scultura, venne subito ribattezzata dagli anconetani [[Piazza del Papa]]<ref>Il toponimo resiste ancora nell'uso comune, a dispetto della nuova denominazione di ''Piazza del Plebiscito'', assegnata al luogo in seguito al [[Plebisciti risorgimentali#Plebisciti_del_1860|plebiscito]] del 4 novembre [[1860]] che lì si svolse, ufficializzando l'ingresso delle [[Marche]] nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], poi [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].</ref>. Inutile che dire che la statua di Clemente XII rimase là dove tuttora si trova, vuoi per la cronica mancanza di fondi per la ristrutturazione dell'Arco Clementino, vuoi per l'affezione che gli anconetani manifestarono per la nuova sistemazione della piazza che acquistò una dimensione monumentale e scenografica che in passato le mancava<ref name=nota></ref>
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montese}}
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
 
== Storia ==
Dal punto di vista estetico notevoli risultano gli effetti soprattutto dalla parte rivolta verso il mare, in travertino. La scelta, che può sembrare singolare, di lasciare la facciata verso la città in semplice laterizio si può capire ricordando che l'arco fungeva da porta di città e che dunque il suo prospetto principale era, come di consuetudine, rivolto verso l'esterno<ref name=nota></ref>.
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
 
== Amministrazione ==
A causa della morte del Vanvitelli l'arco rimase incompleto; successivamente l'opera fu ripresa per volere di [[papa Benedetto XIV]] e venne affidata all'architetto [[Filippo Marchionni]], che completò anche il molo nuovo.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giancarlo Banorri
|Inizio = 12 maggio 1985
|Fine = 22 aprile 1995
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Tipicità Alimentari ==
* Patata di Montese
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Arco Clementino (Ancona)}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/2016/03/25/arco-clementino/|Cultura e Turismo - Città di Ancona: Arco Clementino}}
 
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
{{Luigi Vanvitelli}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Portale|architettura|marche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:ArchiMontese| di trionfo d'Italia]]
[[Categoria:Architetture neoclassiche di Ancona]]
[[Categoria:Architetture del Vanvitelli]]
[[Categoria:Architetture di Ancona]]