Stazione di Racconigi e Montese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la descrizione del fabbricato messa nel paragrafo più attinente sulle strutture della stazione
 
== Collegamenti esterni == {{Collegamenti esterni}}
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Emilia-Romagna}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Divisione amministrativa
|nazione = ITA
|Nome = Montese
|nome= Racconigi
|Panorama = montese.jpg
|nome originale=
|Didascalia =
|immagine=
|Bandiera = Montese-Gonfalone.png
|didascalia=
|Voce bandiera =
|apertura= 1853
|Stemma = Montese-Stemma.png
|stato attuale= in uso
|Voce stemma =
|linea= [[Ferrovia Torino-Savona|Torino-Fossano-Savona]]
|Stato = ITA
|localizzazione=piazza G.Mazzini, 4 Racconigi
|Grado amministrativo = 3
|latitudine =
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|longitudine =
|Divisione amm grado 2 = Modena
|tipologia= stazione in superficie, passante
|Amministratore locale = Luciano Mazza
|binari= 3
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|interscambio=
|Data elezione = 8-6-2009
|vicinanza= [[Castello Reale di Racconigi]]
|Data istituzione =
|note=
|Altitudine = 841
|Abitanti = 3338
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2017
|Sottodivisioni = Bertocchi, Castelluccio, Iola, Maserno, Montalto, Montespecchio, Salto, San Giacomo Maggiore, San Martino, Semelano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/montese.pdf Comune di Montese - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Castel d'Aiano]] (BO), [[Fanano]], [[Gaggio Montano]] (BO), [[Lizzano in Belvedere]] (BO), [[Pavullo nel Frignano]], [[Sestola]], [[Zocca]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = montesini
|Patrono = [[san Lorenzo]]
|Festivo = 10 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montese (province of Modena, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montese all'interno della provincia di Modena
}}
La '''stazione di Racconigi''' è una stazione per passeggeri posta sulla [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona]] e serve il centro abitato du Racconigi e della vicina Polonghera.
 
'''Montese''' (''Montês'' in [[dialetto frignanese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 424}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.338 abitanti della [[provincia di Modena]] in [[Emilia-Romagna]], situato a sud del capoluogo sull'[[Frignano (territorio)|Appennino Modenese]]. Il comune di Montese è composto da 10 frazioni, il territorio è principalmente boschivo e ricco di campi per il foraggio.
==Storia==
La stazione ferroviaria di Racconigi venne costruita in concomitanza del cantiere per la linea Torino-Savigliano, primo tronco della attuale ferorvia Torino-Fossano-Savona.
Divenne stazione reale, in considerazione del fatto che il treno veniva utilizzato dai sovrani di [[casa Savoia]] per recarsi alla Residenza Estiva del [[Castello Reale di Racconigi]].
Nel [[1909]] giunse alla stazione il treno imperiale che trasportò lo Zar [[Nicola II di Russia]] in visita alla corte di [[Vittorio Emanuele III]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
== Struttura ed impianti ==
* La rocca dei nobili [[Montecuccoli]] feudatari del paese.
Il [[fabbricato viaggiatori]] si compone di due livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. La struttura del fabbricato è simile a quella delle altre stazioni poste sulla linea Torino-Savona. L'attuale sala movimento, ex sala d'attesa reale, ha un soffitto a cupola riccamente decorato di stucchi e indorature.
* I luoghi della [[seconda guerra mondiale]], qui fu combattuta la [[Battaglia di Montese|battaglia di montese]] durante la seconda guerra mondiale. Nel territorio di Montese è tuttora possibile vedere i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti (dai brasiliani della [[Força Expedicionária Brasileira|FEB]], [[10th Mountain Division|10th Mountain division]], [[Wehrmacht|Wehramacht]]) . A [[Monte Belvedere (Appennino tosco-emiliano)|Monte Belvedere]], alla lastra bianca, al Monte Terminale di iola ed in molti altri monti nel territorio di Montese si possono osservare i resti della [[Linea Gotica]], il fronte che durante la [[seconda guerra mondiale]] divideva i tedeschi dagli Alleati, correndo lungo gli [[Appennini]].
La stazione disponeva di uno [[scalo merci]] con annesso [[Magazzino merci]]: attualmente lo scalo risulta smantellato mentre il magazzino convertito a deposito.
* Il museo ''Raccolta di cose Montesine'' si trova nella canonica di Iola di Montese, adiacente la chiesa, che, danneggiata dai bombardamenti nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale, fu quasi completamente ricostruita nell'immediato dopoguerra. In questo museo si racconta anche parte della storia della [[10th Mountain Division]] e della FEB (''[[Força Expedicionária Brasileira]]''), un contingente di soldati brasiliani che ha partecipato al conflitto con le Forze Alleate. Questo museo è suddiviso in due sezioni (Civiltà contadina e Seconda guerra mondiale).<ref>{{Cita web|url=http://www.sulleormedeinostripadri.it/it/|titolo=Benvenuto sulle Orme dei nostri Padri|sito=www.sulleormedeinostripadri.it|lingua=it-it|accesso=2018-10-15}}</ref>
Tutti i binari sono dotati di [[banchina]], riparati da una pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio.
*I secolari castagneti di Malalbergo ed Alberelli.
*L'Area Etrusca del Lago Bracciano dove è stata ricostruita una capanna Etrusca.
*I caratteristici oratori di Riva di Biscia e di Monteforte
*Nei boschi è possibile osservare il fenomeno naturale del Foliage<ref>{{Cita pubblicazione|data=2018-09-23|titolo=Autumn leaf color|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=2018-10-16|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Autumn_leaf_color&oldid=860854466}}</ref> in autunno
 
== Società ==
Il piazzale è composto da 3 binari:
=== Evoluzione demografica ===
*Binario ''1'': è il binario di corsa della linea Torino-Fossano-Savona; vi fermano generalmente i treni diretti a Torino.
{{Demografia/Montese}}
*Binario ''2'': è il binario di corsa della linea Torino-Fossano-Savona; vi fermano generalmente i treni diretti a Cuneo, Ceva, Fossano.
[[File:Capanna etrusca a Montese.jpg|miniatura|Capanna Etrusca situata nella frazione Salto in località Lago bracciano]]
*Binario ''3'': è un binario su tracciato deviato; viene utilizzato come binario di precedenza per treni della linea Torino - Savona.
 
== MovimentoStoria ==
Durante la Seconda guerra mondiale il territorio di Montese fu teatro della [[Battaglia di Montese|Battaglia di montese .]]
{{Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino/Linea 7}}
per servizio passeggeri Svolto nell'ambito del contratto stipulato effettuano in questa stazione la fermata i convogli delle relazioni linea SFM 7 Fossano-Torino, i treni regionali veloci dei collegamenti Torino-Cuneo e Torino-Savona-Ventimiglia.
 
== Amministrazione ==
==Servizi==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
la stazione è dotata dei seguenti servizi:
{{ComuniAmminPrec
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
|Nome = Giancarlo Banorri
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala di Attesa]] Sala di attesa
|Inizio = 12 maggio 1985
*[[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Capolinea Bus
|Fine = 22 aprile 1995
*[[File:Italian traffic signs - sottopassaggio pedonale.svg|24px|Sottopassaggio]] Sottopassaggio pedonale
|Partito = [[Democrazia Cristiana]]
*[[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 23 aprile 1995
|Fine = 12 giugno 2004
|Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]]
|Note = <ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Carlo Castagnoli
|Inizio = 13 giugno 2004
|Fine = 6 giugno 2009
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Luciano Mazza
|Inizio = 7 giugno 2009
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Stretta di mano
|Note = <ref>[http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=39&IDSezione=8015 Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Tipicità Alimentari ==
==Note==
* Patata di Montese
<references/>
* Castagne e Marroni
* [[Parmigiano Reggiano|Parmiggiano Reggiano]] di montagna
 
Note<references/>
{{Navbox ferrovia
 
|Nome= Racconigi
== Altri progetti ==
|Linea = [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Torino–Fossano-Savona]]
{{interprogetto}}
|PK= 24+579
 
|Direzione 1 = Torino
== Collegamenti esterni ==
|Stazione precedente = [[Stazione di Carmagnola|Carmagnola]]
{{Collegamenti esterni}}
|Stazione successiva = [[Stazione di Cavallermaggiore|Cavallermaggiore]]
 
|Direzione 2 = Savona
[[File:Rocca dal Montello - panoramio.jpg|miniatura|Rocca e Torre di Montese]]
}}
{{Comuni della provincia di Modena}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Emilia}}
 
[[Categoria:StazioniMontese| ferroviarie della provincia di Cuneo|Racconigi]]
[[Categoria:Racconigi]]