Marpissa (zoologia) e Altotevere Volley: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q135380
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l<nowiki>'</nowiki>'''Altotevere Città di Castello'''|Pallavolo Città di Castello}}
{{Tassobox
{{Squadra di pallavolo
|nome= Marpissa
<!-- Introduzione -->
|statocons=
|nome=Altotevere Volley
|immagine=[[File:Marpissa muscosa01.jpg|240px|Marpissa muscosa]]
|sesso = M
|didascalia=''[[Marpissa muscosa]]''
|detentore challenge cup=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|detentore scudetto=
|dominio=[[Eukaryota]]
|detentore coppa italia=
|regno=[[Animalia]]
|detentore supercoppaitaliana=
|sottoregno=
|nomestemma=Logo Vivi Altotevere Volley
|superphylum=
|soprannomi=
|phylum=[[Arthropoda]]
<!-- Livrea delle divise -->
|subphylum=[[Chelicerata]]
|kit=
|infraphylum=
|squadra1=
|microphylum=
|squadra2=
|nanophylum=
|squadra3=
<!-- PER TUTTI: -->
<!-- Divisa casalinga -->
|superclasse=
|pattern_b1=_thinwhitesides
|classe=[[Arachnida]]
|pattern_la1=_whiteborder
|sottoclasse=
|body1=0000FF
|infraclasse=
|leftarm1=0000FF
|superordine=
|pattern_ra1=_whiteborder
|ordine=[[Araneae]]
|rightarm1=0000FF
|sottordine=[[Araneomorphae]]
|pattern_sh1=_whitesides
|infraordine=
|shorts1=0000FF
|superfamiglia=[[Salticoidea]]
|pattern_so1=
|famiglia=[[Salticidae]]
|socks1=FFFFFF
|sottofamiglia=[[Marpissinae]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|tribù=[[Marpissini]]
|pattern_b2=_thinbluesides
|sottotribù=
|body2=FFFFFF
|genere='''Marpissa'''
|pattern_la2=_blueborder
|genereautore=[[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1846
|leftarm2=FFFFFF
|sottogenere=
|pattern_ra2=_blueborder
|specie=
|rightarm2=FFFFFF
|sottospecie=
|pattern_sh2=_bluesides
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|shorts2=FFFFFF
|biautore=
|pattern_so2=
|binome=
|socks2=FFFFFF
|bidata=
<!-- NOMENCLATURATerza TRINOMIALE:divisa -->
|pattern_b3=_thinredsides
|triautore=
|body3=000000
|trinome=
|pattern_la3=_whiteborder
|tridata=
|leftarm3=000000
<!-- SERIE TIPO -->
|pattern_ra3=_whiteborder
|tipo=[[Marpissa muscosa|Araneus muscosus]]
|rightarm3=000000
|tipoautore=[[Clerck]]
|pattern_sh3=
|tipodata=1757
|shorts3=FFFFFF
<!-- ALTRO: -->
|pattern_so3=
|sinonimi=''Onondaga'' <br/><small>[[George Peckham|Peckham]] & [[Elizabeth Peckham|Peckham]], 1909</small> <br/>''Hyctia'' <br/><small>[[Eugène Simon|Simon]], 1876</small> <br/>''Icidella'' <br/><small>[[Friedrich Wilhelm Bösenberg|Bösenberg]] & [[Embrik Strand|Strand]], 1906</small> <br/>''Roeweriella'' <br/><small>[[Josef Kratochvíl|Kratochvíl]], 1932</small>
|socks3=FFFFFF
|nomicomuni=
<!-- Segni distintivi -->
|suddivisione=[[Specie]]
|colori={{simbolo|Bianco e Azzurro.svg}} [[Bianco]] e [[azzurro]]
|suddivisione_testo=
|simboli=
<center>'''vedi testo'''</center>
|sponsor= Vivi Altotevere San Giustino
<!-- Dati societari -->
|città=[[San Giustino (Italia)|San Giustino]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione= [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione=[[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|categoria=
|annoscioglimento=2013
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|ITA}} Aldo Nocentini
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Marco Fenoglio]]
<!-- Palmarès -->
|scudetti=
|titoli nazionali=
|coppe Italia=
|supercoppe italiane=
|coppe nazionali=
|challenge Cup=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=[[PalaKemon]]
|capienza= 2.700
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sede=Via Anconetana 16, 06016 San Giustino (PG)
|stagione attuale =
|sito=
}}
 
L''''Altotevere Volley''' è stata una società di [[pallavolo]] maschile con sede a [[San Giustino (Italia)|San Giustino]], che ha disputato il [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|campionato di Serie A1 2012-13]].
'''''Marpissa''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1846</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[ragni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|Famiglia]] [[Salticidae]].
 
==EtimologiaStoria==
La società venne fondata il 14 giugno [[2012]] in seguito all'acquisizione del titolo sportivo dell'[[Umbria Volley]]. Il presidente di tale sodalizio, Claudio Sciurpa, aveva infatti annunciato l'impossibilità di iscrivere la squadra al campionato di [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|serie A1 2012-13]] per mancanza di fondi economici e di sponsor<ref>Barbara Maccari, ''[http://www.umbria24.it/volley-laltotevere-resta-risorge-ceneri-giustino/103898.html Volley, l'Altotevere resta in A1 e risorge dalle ceneri di San Giustino]''. ''Umbria24'', 15 giugno 2012.</ref>.
Il nome del genere deriva dall'antica città greca di [[Marpissa]]
 
La nuova società, presieduta da Aldo Nocentini, mantenne la sede a [[San Giustino (Italia)|San Giustino]], esplicitando tuttavia, tramite la denominazione ''Altotevere'', la volontà di superare i confini regionali dell'[[Umbria]] e di coinvolgere nel progetto [[Alta Valle del Tevere|l'intero comprensorio di vallata]], ricadente nelle province di [[Provincia di Perugia|Perugia]] e [[Provincia di Arezzo|Arezzo]]<ref>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.altoteverevolley.it/ieri-al-pala-kemon-la-presentazione-a-stampa-e-tifosi-della-squadra/ Ieri, al Pala Kemon, la presentazione a stampa e tifosi della squadra] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''. ''Altotevere Volley'', 27 settembre 2012.</ref>.
==Distribuzione==
Le 52 specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle [[Americhe]], in [[Eurasia]], in [[Nuova Zelanda]] e nel [[Camerun]]<ref name="Salticidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog/SALTICIDAE.html The world spider catalog, Salticidae]</ref>.
 
[[File:FossaLupiBufali.JPG|thumb|left|upright=1.2|[[Francesco Mattioli|Mattioli]] al servizio davanti a uno striscione della [[Altotevere Volley#Tifoseria|tifoseria]], il 17 marzo [[2013]].]]
In Italia sono state reperite 4 specie di questo genere<ref>[http://mobile.jumping-spiders.com/#/indexda.php?id=105 Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner]</ref>
Nel ruolo di [[direttore sportivo]] venne confermato [[Andrea Sartoretti]], mentre la guida tecnica della squadra andò a [[Marco Fenoglio]], che era già stato a San Giustino nella stagione [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010-11]] come secondo di [[Emanuele Zanini]]<ref>''[http://www.pianetavolley.net/2012/07/e-ufficiale-marco-fenoglio-e-il-coach-del-san-giustino/ È ufficiale, Marco Fenoglio è il coach del San Giustino]''. ''Pianeta Volley'', 4 luglio 2012.</ref>.
 
La rosa dell'anno precedente fu completamente stravolta: dei giocatori dell'Umbria Volley rimasero infatti i soli [[Riley McKibbin|McKibbin]] e [[Marco Lo Bianco|Lo Bianco]]<ref>''[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=41220 McKibbin e Lo Bianco, "felici di essere ancora qui"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140325192700/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=41220 |date=25 marzo 2014 }}''. ''LegaVolley'', 23 agosto 2012.</ref>. Ad essi si affiancarono tra gli altri [[Giorgio De Togni]], con i gradi di capitano, e [[Marcus Böhme]] come [[centrale (pallavolo)|centrali]], [[Alessio Fiore]] e [[Klemen Čebulj]] come [[schiacciatore-laterale|schiacciatori]], [[Bram Van den Dries]] come [[schiacciatore-opposto|opposto]] e [[Andrea Cesarini]] come [[libero (pallavolo)|libero]], mentre all'esperto [[palleggiatore]] [[Paolo Torre]] venne affidato il compito di alternarsi con McKibbin in regia<ref>''[http://www.dallarivolley.com/IT0397014532001.asp Alessio Fiore a San Giustino]''. ''Pianeta Volley'', 6 luglio 2012.</ref><ref>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.altoteverevolley.it/san-giustino-si-rafforza-al-centro-ufficiali-bohmee-de-togni/ San Giustino si rafforza al centro, ufficiali Böhme e De Togni] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''. ''Altotevere Volley'', 16 luglio 2012.</ref><ref>''{{collegamento interrotto|1=[http://www.altoteverevolley.it/volley-mercato-gli-ultimi-colpi-di-san-giustino/ Volley mercato, gli ultimi colpi di San Giustino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}''. ''Altotevere Volley'', 18 luglio 2012.</ref>. A novembre tornò poi a San Giustino l'opposto [[Serbia|serbo]] [[Goran Marić]]<ref>''[http://www.altoteverevolley.it/goran-maric-orgoglioso-di-vestire-questa-maglia/ Goran Maric: "Orgoglioso di vestire questa maglia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121204181326/http://www.altoteverevolley.it/goran-maric-orgoglioso-di-vestire-questa-maglia/ |data=4 dicembre 2012 }}''. ''Altotevere Volley'', 21 novembre 2012.</ref>.
==Tassonomia==
[[File:Edwards Marpissa sulcosa 01.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa sulcosa]]'', maschio]]
[[File:Jumping spider - Marpissa radiata.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa radiata]]'']]
[[File:Edwards Marpissa pikei 01.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa pikei]]'', maschio]]
[[File:Edwards Marpissa bina 02.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa bina]]'', femmina]]
[[File:Edwards Marpissa bina 01.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa bina]]'', maschio]]
[[File:Marpissa muscosa 3 Luc Viatour.jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa muscosa]]'']]
[[File:Marpissa muscosa front (aka).jpg|thumb|right|240px|''[[Marpissa muscosa]]'']]
Considerato un sinonimo anteriore di ''Onondaga'' <small>[[George Peckham|Peckham]] & [[Elizabeth Peckham|Peckham]], 1909</small> dall'aracnologo [[Robert Barnes|Barnes]] in uno studio del 1958; di ''Hyctia'' <small>[[Eugène Simon|Simon]], 1876</small> da Harm in uno studio del 1981 (la stessa Hyctia è a sua volta considerata un sinonimo anteriore di ''Icidella'' <small>[[Friedrich Wilhelm Bösenberg|Bösenberg]] & [[Embrik Strand|Strand]], 1906</small> da uno studio di [[Takeo Yaginuma|Yaginuma]] del 1955); e infine anche di ''Roeweriella'' <small>[[Josef Kratochvíl|Kratochvíl]], 1932</small> secondo un lavoro di [[Dmitri Logunov|Logunov]] del 2009<ref name="Salticidae"/>.
 
Nella [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|prima stagione in serie A1]] la squadra fallì la qualificazione alla [[Coppa Italia 2012-2013 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]], cui venivano ammessi i primi otto team in classifica al termine del girone di andata<ref>''[http://www.trgmedia.it/news.aspx?id=52390 Volley A1: niente da fare per S.Giustino, Modena passa 3-1 e va alla Final eight di Coppa Italia ]''. ''TrgMedia'', 8 dicembre 2012.</ref>. Riuscì invece a conquistare l'accesso ai [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)#Play-off scudetto|play-off scudetto]] con tre giornate di anticipo, concludendo la regular season al 10º posto e staccando così le dirette rivali [[BluVolley Verona]] e [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa|Costa Ravenna]], battute entrambe per 3-0 sia all'andata che al ritorno<ref>''[http://www.tuttosport.com/pallavolo/a1_maschile/2013/02/16-247179/San+Giustino+ai+play+off.+Ravenna+tab%C3%B9+pala+De+Andr%C3%A8 San Giustino ai play off. Ravenna tabù pala De Andrè]''. ''[[Tuttosport]]'', 26 febbraio 2013.</ref>.
Non è invece sinonimo anteriore di [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small> (a sua volta rimosso dalla sinonimia del genere ''Mithion'' con ''Thiene'') secondo un lavoro di Logunov del 1999 e ''[[contra]]'' un altro lavoro di [[Jerzy Prószynski|Prószynski]] del 1990<ref name="Salticidae"/>.
 
Venne poi eliminata agli ottavi di finale dalla [[Top Volley|Top Volley Latina]], che si aggiudicò per 2-1 la serie di tre partite vincendo gara 1 (3-0)<ref>''[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44780 Latina si porta sull'1-0] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130517214716/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44780 |date=17 maggio 2013 }}''. ''LegaVolley.it'', 13 marzo 2013.</ref> e gara 3 (3-2)<ref>Antonia Liguori, ''[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Pallavolo/24-03-2013/volley-playoff-92649207369.shtml?commenti Volley, playoff: passano Vibo e Latina]''. ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', 24 marzo 2013.</ref> in casa, mentre l'Altotevere conquistò la vittoria interna in gara 2 al tie-break. Nell'occasione, l'opposto [[Goran Marić]] fece registrare il record di punti individuali (34) nella storia dei play off disputati con il [[Rally Point System|rally point system]]<ref>''[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44860 San Giustino porta l'Andreoli alla bella] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130517220816/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44860 |date=17 maggio 2013 }}''. ''LegaVolley'', 17 marzo 2013.</ref>.
===Specie===
Attualmente, a dicembre 2010, si compone di 52 specie<ref name="Salticidae"/>:
# ''[[Marpissa agricola]]'' <small>([[George Peckham|Peckham]] & [[Elizabeth Peckham|Peckham]], 1894)</small> — Brasile
# ''[[Marpissa anusuae]]'' <small>[[Benoy Krishna Tikader|Tikader]] & Biswas, 1981</small> — India
# ''[[Marpissa arambagensis]]'' <small>Biswas & Biswas, 1992</small> — India
# ''[[Marpissa armifera]]'' <small>[[Arthur Urquhart|Urquhart]], 1892</small> — Nuova Zelanda
# ''[[Marpissa balcanica]]'' <small>([[Josef Kratochvíl|Kratochvíl]], 1932)</small> — Croazia
# ''[[Marpissa bina]]'' <small>([[Nicholas Marcellus Hentz|Hentz]], 1846)</small> — USA
# ''[[Marpissa bryantae]]'' <small>(Jones, 1945)</small> — USA
# ''[[Marpissa carinata]]'' <small>[[Abida Butt|Butt]] & Beg, 2000</small> — Pakistan
# ''[[Marpissa dayapurensis]]'' <small>Majumder, 2004</small> — India
# ''[[Marpissa decorata]]'' <small>Tikader, 1974</small> — India
# ''[[Marpissa dentoides]]'' <small>[[Robert Barnes|Barnes]], 1958</small> — USA
# ''[[Marpissa endenae]]'' <small>Biswas & Biswas, 1992</small> — India
# ''[[Marpissa formosa]]'' <small>([[Nathan Banks|Banks]], 1892)</small> — USA
# ''[[Marpissa fornicis]]'' <small>(Dyal, 1935)</small> — Pakistan
# ''[[Marpissa gangasagarensis]]'' <small>Majumder, 2005</small> — India
# ''[[Marpissa grata]]'' <small>([[Willis Gertsch|Gertsch]], 1936)</small> — USA
# ''[[Marpissa hieroglyphica]]'' <small>[[Władysław Taczanowski|Taczanowski]], 1878</small> — Perù
# ''[[Marpissa insignis]]'' <small>Butt & Beg, 2000</small> — Pakistan
# ''[[Marpissa kalapani]]'' <small>Tikader, 1977</small> — Isole Andamane
# ''[[Marpissa kalighatensis]]'' <small>Biswas & Biswas, 1992</small> — India
# ''[[Marpissa lakshmikantapurensis]]'' <small>Majumder, 2004</small> — India
# ''[[Marpissa lineata]]'' <small>([[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1846)</small> — USA
# ''[[Marpissa linzhiensis]]'' <small>[[Jin-Lin Hu|Hu]], 2001</small> — Cina
# ''[[Marpissa longiuscula]]'' <small>([[Eugène Simon|Simon]], 1871)</small> — Italia, Ucraina
# ''[[Marpissa manipuriensis]]'' <small>Biswas & Biswas, 2004</small> — India
# ''[[Marpissa milleri]]'' <small>(Peckham & Peckham, 1894)</small> — Russia, Cina, Corea, Giappone
# ''[[Marpissa minor]]'' <small>[[Frederick Octavius Pickard-Cambridge|F. O. P.-Cambridge]], 1901</small> — dal Messico ad El Salvador
# ''[[Marpissa mirabilis]]'' <small>Butt & Beg, 2000</small> — Pakistan
# ''[[Marpissa mizoramensis]]'' <small>Biswas & Biswas, 2007</small> — India
# ''[[Marpissa muscosa]]'' <small>([[Carl Alexander Clerck|Clerck]], 1757)</small><ref>[[Specie tipo]] del genere.</ref> — Regione paleartica (presente in Italia)
# ''[[Marpissa mystacina]]'' <small>Taczanowski, 1878</small> — Perù
# ''[[Marpissa nitida]]'' <small>Hu, 2001</small> — Cina
# ''[[Marpissa nivoyi]]'' <small>([[Hyppolite Lucas|Lucas]], 1846)</small> — Regione paleartica (presente in Italia)
# ''[[Marpissa nutanae]]'' <small>Biswas & Biswas, 1984</small> — India
# ''[[Marpissa obtusa]]'' <small>Barnes, 1958</small> — USA
# ''[[Marpissa pauariensis]]'' <small>Biswas & Roy, 2008</small> — India
# ''[[Marpissa pikei]]'' <small>(Peckham & Peckham, 1888)</small> — USA, Cuba
# ''[[Marpissa pomatia]]'' <small>([[Charles Athanase Walckenaer|Walckenaer]], 1802)</small> — Regione paleartica (presente in Italia)
# ''[[Marpissa prathamae]]'' <small>Biswas & Biswas, 1984</small> — India
# ''[[Marpissa proszynskii]]'' <small>Biswas & Begum, 1999</small> — Bangladesh
# ''[[Marpissa pulla]]'' <small>([[Ferdinand Karsch|Karsch]], 1879)</small> — Russia, Cina, Corea, Taiwan, Giappone
# ''[[Marpissa radiata]]'' <small>([[Adolph Eduard Grube|Grube]], 1859)</small> — Regione paleartica (presente in Italia)
# ''[[Marpissa raimondi]]'' <small>Taczanowski, 1878</small> — Perù
# ''[[Marpissa robusta]]'' <small>(Banks, 1906)</small> — USA
# ''[[Marpissa rubriceps]]'' <small>[[Cândido Firmino de Mello-Leitão|Mello-Leitão]], 1922</small> — Brasile
# ''[[Marpissa singhi]]'' <small>Monga, Singh & Sadana, 1989</small> — India
# ''[[Marpissa soricina]]'' <small>([[Tord Tamerlan Teodor Thorell|Thorell]], 1899)</small> — Camerun
# ''[[Marpissa sulcosa]]'' <small>Barnes, 1958</small> — USA
# ''[[Marpissa tenebrosa]]'' <small>Butt & Beg, 2000</small> — Pakistan
# ''[[Marpissa tigrina]]'' <small>Tikader, 1965</small> — India
# ''[[Marpissa tikaderi]]'' <small>Biswas, 1984</small> — India
# ''[[Marpissa zaitzevi]]'' <small>Mcheidze, 1997</small> — Georgia
 
Nell'estate 2013 la società si fuse con la [[Pallavolo Città di Castello]]<ref>''[http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=64463 Dopo tanti "si dice" la fusione Altotevere-Castello] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140525195407/http://www.volleyball.it/notizie.asp?n=64463 |data=25 maggio 2014 }}''. ''Volleyball.it'', 4 giugno 2013.</ref>.
===Specie trasferite===
La variabilità di alcuni caratteri e il numero di specie classificate contribuisce all'elevato numero di specie trasferite ad altri generi, ben 36 a dicembre 2010<ref name="Salticidae"/>.
 
==Cronistoria==
# ''Marpissa andamanensis'' <small>[[Benoy Krishna Tikader|Tikader]], 1977</small>; trasferita al genere [[Plexippus]] <small>[[Carl Ludwig Koch|C. L. Koch]], 1846</small><ref name="Salticidae"/>.
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
# ''Marpissa arenaria'' <small>[[Arthur Urquhart|Urquhart]], 1888</small>; trasferita al genere [[Euophrys]] <small>C. L. Koch, 1834</small>.
!colspan="2" align=center bgcolor="00A1DF"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria dell'Altotevere Volley</span>
# ''Marpissa aureocomosus'' <small>([[Cândido Firmino de Mello-Leitão|Mello-Leitão]], 1943)</small>; trasferita al genere [[Platykryptus]] <small>[[David Edwin Hill|Hill]], 1979</small>.
|- style="font-size:93%"
# ''Marpissa bengalensis'' <small>Tikader, 1974</small>; trasferita al genere [[Plexippus]] <small>C. L. Koch, 1846</small>.
|valign="top"|
# ''Marpissa broadwayi'' <small>(Peckham & Peckham, 1894)</small>; trasferita al genere [[Platykryptus]] <small>Hill, 1979</small>.
|width="100%"|
# ''Marpissa calcutaensis'' <small>Tikader, 1974</small>; trasferita al genere [[Plexippus]] <small>C. L. Koch, 1846</small>.
{{div col|3}}
# ''Marpissa californica'' <small>(Peckham & Peckham, 1888)</small>; trasferita al genere [[Platykryptus]] <small>Hill, 1979</small>.
*2012: '''Fondazione dell'Altotevere Volley''' con sede a [[San Giustino (Italia)|San Giustino]].<br />Acquisto del titolo sportivo dall'[[Umbria Volley]].<br />'''Ammessa in Serie A1'''.
# ''Marpissa canestrinii'' <small>Ninni, 1868</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>[[George Peckham|Peckham]] & [[Elizabeth Peckham|Peckham]], 1894</small>.
*[[Altotevere Volley 2012-2013|2012-13]]: 10ª in [[Serie A1 2012-2013 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; ottavi di finale play-off scudetto.
# ''Marpissa carlini'' <small>(Peckham & Peckham, 1903)</small>; trasferita al genere [[Menemerus]] <small>Simon, 1868</small>.
*2013: Fusione con la [[Pallavolo Città di Castello]].<br />'''Termine delle attività'''.
# ''Marpissa civilis'' <small>[[Eduardo Ladislao Holmberg|Holmberg]], 1876</small>; trasferita al genere [[Salticus]] <small>Latreille, 1804</small>.
{{div col end}}
# ''Marpissa congenera'' <small>([[Octavius Pickard-Cambridge|O. P.-Cambridge]], 1872)</small>; trasferita al genere [[Modunda]] <small>Simon, 1901</small>.
|}
# ''Marpissa dersuuzalai'' <small>[[Dmitri Logunov|Logunov]] & [[Wanda Wesolowska|Wesolowska]], 1992</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa dhakuriensis'' <small>Tikader, 1974</small>; trasferita al genere [[Phlegra]] <small>Simon, 1876</small>.
# ''Marpissa elongata'' <small>([[Ferdinand Karsch|Karsch]], 1879)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa gridellii'' <small>([[Ludovico Di Caporiacco|Caporiacco]], 1934)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa hiroseae'' <small>([[Koji Nakatsudi|Nakatsudi]], 1942)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa hotingchiehi'' <small>([[Ehrenfried Schenkel|Schenkel]], 1963)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa ibarakiensis'' <small>[[Andrzej Bohdanowicz|Bohdanowicz]] & [[Jerzy Prószynski|Prószynski]], 1987</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa inermis'' <small>(Karsch, 1897)</small>; trasferita al genere [[Thiania]] <small>C. L. Koch, 1846</small>.
# ''Marpissa interrogationis'' <small>([[Friedrich Wilhelm Bösenberg|Bösenberg]] & [[Embrik Strand|Strand]], 1906)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa ludhianaensis'' <small>Sadana & Kaur, 1974</small>; trasferita al genere [[Pseudicius]] <small>Simon, 1885</small>.
# ''Marpissa ludhianaensis'' <small>Tikader, 1974</small>; trasferita al genere [[Pseudicius]] <small>Simon, 1885</small>.
# ''Marpissa magister'' <small>(Karsch, 1879)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa magna'' <small>(Peckham & Peckham, 1894)</small>; trasferita al genere [[Platykryptus]] <small>Hill, 1979</small>.
# ''Marpissa mandali'' <small>Tikader, 1974</small>; trasferita al genere [[Plexippus]] <small>C. L. Koch, 1846</small>.
# ''Marpissa memorabilis'' <small>(O. P.-Cambridge, 1876)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa nobilis'' <small>([[Adolph Eduard Grube|Grube]], 1861)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa obscura'' <small>Kroneberg, 1875</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa pichoni'' <small>(Schenkel, 1963)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa pulchra'' <small>Prószynski, 1981</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa salsophila'' <small>[[Viktor Tyschchenko|Tyschchenko]], 1965</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa staintoni'' <small>(O. P.-Cambridge, 1872)</small>; trasferita al genere [[Modunda]] <small>Simon, 1901</small>.
# ''Marpissa tschekiangensis'' <small>(Schenkel, 1963)</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
# ''Marpissa undata'' <small>([[Charles De Geer|De Geer]], 1778)</small>; trasferita al genere [[Platykryptus]] <small>Hill, 1979</small>.
# ''Marpissa vittata'' <small>(Karsch, 1879)</small>; trasferita al genere [[Siler]] <small>Simon, 1889</small>.
# ''Marpissa zebra'' <small>Logunov & Wesolowska, 1992</small>; trasferita al genere [[Mendoza]] <small>Peckham & Peckham, 1894</small>.
 
===NominaRosa dubia=2012-2013==
{| class="wikitable" style="font-size:91%"
# ''Marpissa capensis'' <small>C. L. Koch, 1846</small>; gli esemplari, reperiti in [[Sudafrica]], a seguito di un lavoro dell'aracnologo [[Carl Friedrich Roewer|Roewer]] del 1955, sono da ritenersi [[Nomen dubium|nomina dubia]]<ref name="Salticidae"/>.
|-bgcolor=#AAAAFF
# ''Marpissa cineracea'' <small>Urquhart, 1891</small>; gli esemplari, reperiti in [[Nuova Zelanda]], a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
!width="30px" |N.
# ''Marpissa elata'' <small>(Thorell, 1881)</small>; gli esemplari, reperiti in [[Malaysia]] e originariamente classificati in ''Marptusa'', a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
!width="210px" |Giocatore
# ''Marpissa leucophaeum'' <small>Urquhart, 1888</small>; gli esemplari, reperiti in [[Nuova Zelanda]], a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
!width="50px" |Ruolo
# ''Marpissa marina'' <small>(Goyen, 1892)</small>; gli esemplari, reperiti in [[Nuova Zelanda]] e originariamente classificati in ''Marptusa'', a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
!width="140px" |Data di nascita
# ''Marpissa nannodes'' <small>(Thorell, 1892)</small>; gli esemplari, reperiti nell'isola di [[Sumatra]] e originariamente classificati in ''Marptusa'', a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
!width="170px" |Nazionalità sportiva
# ''Marpissa nemoralis'' <small>Urquhart, 1892</small>; gli esemplari, reperiti in [[Nuova Zelanda]], a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
|-
# ''Marpissa stuhlmanni'' <small>Bösenberg & Lenz, 1895</small>; gli esemplari, reperiti in [[Africa centrale]], a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi ''nomina dubia''<ref name="Salticidae"/>.
|-align=center
|| 1 || [[Alessio Fiore]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 25 dicembre [[1982]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 2 || [[Bram Van den Dries]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 14 agosto [[1989]] || {{BEL}}
|-
|-align=center
|| 3 || [[Marcus Guttmann]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 9 luglio [[1991]] || {{AUT}}
|-
|-align=center
|| 4 || [[Riley McKibbin]] || [[Palleggiatore|P]] || 9 settembre [[1988]] || {{USA}}
|-
|-align=center
|| 5 || [[Andrea Coali]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 16 dicembre [[1992]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 6 || [[Cesare Gradi]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 gennaio [[1988]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 7 || [[Andrea Cesarini]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 22 luglio [[1987]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 8 || [[Marcus Böhme]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 25 agosto [[1985]] || {{DEU}}
|-
|-align=center
|| 9 || [[Francesco Mattioli]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 6 ottobre [[1975]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 10 || [[Paolo Torre]] || [[Palleggiatore|P]] || 26 novembre [[1976]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 11 || [[Giorgio De Togni]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || 7 luglio [[1985]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 12 || [[Goran Marić]] || [[Schiacciatore-laterale|S]]/[[Schiacciatore-opposto|O]] || 2 novembre [[1981]] || {{SRB}}
|-
|-align=center
|| 13 || [[Marco Lo Bianco]] || [[Libero (pallavolo)|L]] || 15 settembre [[1990]] || {{ITA}}
|-
|-align=center
|| 14 || [[Klemen Čebulj]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || 21 febbraio [[1992]] || {{SVN}}
|}
 
== Settore giovanile ==
==Note==
La società ha partecipato nella stagione 2012-13 ai campionati di under 13 maschile, under 14 femminile, under 16 femminile e seconda divisione femminile<ref>''[http://www.sportiamoci.it/news/articoli/77--pallavolo/11549-pallavolo-san-giustino-la-settimana-degli-annunci.html Pallavolo San Giustino: la settimana degli annunci]''. ''Sportiamoci'', 26 giugno 2012.</ref>. Nel [[2013]] ha inoltre avviato un progetto di rete, coordinato da [[Fausto Polidori]], nel quale sono state coinvolte altre quindici società pallavolistiche di [[Valtiberina]] e zone limitrofe con l'obiettivo di potenziare la preparazione tecnica degli allenatori ed incrementare il livello del movimento pallavolistico nel territorio<ref>Michele Tanzi, ''[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44440 Settore Giovanile, al via il “progetto di rete” di Altotevere Volley] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304191937/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=44440 |date=4 marzo 2016 }}''. ''LegaVolley.it'', 22 febbraio 2013.</ref>.
<references />
 
==Bibliografia Tifoseria ==
La tifoseria organizzata dell'Altotevere Volley era rappresentata dalla ''FLB - Fossa Lupi e Bufali''<ref>''[http://www.altoteverevolley.it/si-intensificano-i-rapporti-di-collaborazione-flb-e-vivi-altotevere-volley/ FLB e Vivi Altotevere San Giustino: si intensificano i rapporti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130212030216/http://www.altoteverevolley.it/si-intensificano-i-rapporti-di-collaborazione-flb-e-vivi-altotevere-volley/ |data=12 febbraio 2013 }}''. ''Altotevere Volley'', 25 luglio 2012.</ref>, attiva fin dall'approdo a [[San Giustino (Italia)|San Giustino]] dell'[[Umbria Volley]] nel [[Serie A1 2010-2011 (pallavolo maschile)|2010]]<ref name=flb>Paola Costantini, ''[http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=33700 "Fossa Lupi e Bufali": una tifoseria unica!] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141104011125/http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?id=33700 |date=4 novembre 2014 }}''. ''LegaVolley.it'', 8 marzo 2011.</ref>. La ''Fossa'' si è sviluppata in seno all'omonima associazione ricreativa ''Lupi e Bufali'', nata a San Giustino nel [[2006]]<ref name=flb/>.
* C. L. Koch, 1846 - ''Die Arachniden.'' Nürnberg, Dreizehnter Band, p.1-234.
 
* Barnes, R.D., 1958 - ''North American jumping spiders of the subfamily Marpissinae (Araneae, Salticidae)''. American Museum novitates vol.'''1867''' [http://digitallibrary.amnh.org/dspace/bitstream/2246/4449/1/N1867.pdf Articolo in PDF] [http://digitallibrary.amnh.org/dspace/handle/2246/4449 Abstract] (''Marpissa'', ''[[Metacyrba]]'', ''[[Menemerus]]'', ''[[Maevia]]'')
Il derby più sentito dalla FLB è stato quello con la [[Sir Safety Umbria Volley|Sir Safety Perugia]]<ref>''[http://www.trgmedia.it/news.aspx?id=53304 Altotevere San Giustino - Sir Perugia, il derby più atteso]''. ''TrgMedia'', 27 gennaio 2013.</ref>, ma è soprattutto accesa la rivalità con la [[Pallavolo Città di Castello]]<ref>Gianluca Pasini, ''[http://dal15al25.gazzetta.it/2013/03/02/citta-di-castello-e-san-giustino-si-fondono/ Città di Castello e San Giustino si fondono?]''. ''[[Gazzetta dello Sport]]'', 2 marzo 2013.</ref>. La tifoseria sangiustinese è invece gemellata con quella del [[Trentino Volley]]<ref>''[http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10790-domenica-28-trasferta-a-san-giustino-il-pullman-per-i-tifosi.html Domenica 28 trasferta a San Giustino, il pullman per i tifosi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203194046/http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10790-domenica-28-trasferta-a-san-giustino-il-pullman-per-i-tifosi.html |data=3 dicembre 2013 }}''. ''Trentino Volley'', 23 ottobre 2012.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:MarpissaAltotevere Volley}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1=http://www.altoteverevolley.it |2=Sito ufficiale |= |urlmorto=sì }}
* [http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog/SALTICIDAE.html The world spider catalog, Salticidae <small>URL consultato il 30 aprile 2011</small>]
* {{cita web|url=http://www.legavolley.it/DettaglioSquadra.asp?IdSquadra=4849|titolo=Scheda su Legavolley.it}}
* [http://mobile.jumping-spiders.com Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner <small>URL consultato il 25 agosto 2011</small>]
 
{{Altotevere Volley storico}}
{{Araneae}}
{{Portale|artropodipallavolo|Umbria}}
 
[[Categoria:SalticidaeAltotevere Volley| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Carl Ludwig Koch]]