Lo squalo 3 e DAM (singolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
sistemo frase
 
Riga 1:
{{FilmAlbum
|titolo = DAM
|titoloitaliano = Lo squalo 3
|artista = Il Pagante
|titolooriginale = Jaws 3-D
|tipo album = singolo
|immagine= Lo squalo 3.jpg
|giornomese = 9 settembre
|didascalia= una scena del film
|anno = 2016
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|durata = 2:27
|titoloalfabetico= Squalo 3, Lo
|album di provenienza = [[Entro in pass (album)|Entro in pass]]
|annouscita = [[1983]]
|genere = Elettronica
|durata = 94 min
|genere2 =
|tipocolore = colore
|etichetta = [[Warner Music Italy]]
|tipoaudio = sonoro
|produttore =
|genere = thriller, horror
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{cita news|url=http://www.allmusicitalia.it/interviste/il-pagante-paninaro-2-0-2.html|titolo=Videointervista A Il Pagante: “Dopo Anni Con Questo Disco Parliamo Anche Di Ciò Che Succede Fuori Milano!|editore=allmusicitalia.it|accesso=21 ottobre 2018|data=22 settembre 2018|autore=Simone Zani}}}}
|regista = [[Joe Alves]]
|soggettoformati = [[Guerdondownload Trueblooddigitale]]
|immagine =
|sceneggiatore = [[Carl Gottlieb]], [[Richard Matheson]]
|didascalia =
|attori = *[[Dennis Quaid]]: Michael 'Mike' Brody
|precedente = [[WiFi (singolo)|WiFi]]
* [[Bess Armstrong]]: Kathryn Morgan
|anno precedente = 2016
* [[Simon MacCorkindale]]: Philip FitzRoyce
|successivo = [[Ultimo (singolo)|Ultimo]]
* [[Louis Gossett Jr.]]: Calvin Bouchard
|anno successivo = 2016
* [[John Putch]]: Sean Brody
* [[Lea Thompson]]: Kelly Ann Bukowski
* [[Harry Grant]]: Shelby Overman
* [[Dolores Starling]]: Charlene Tutt
* [[P.H. Moriarty]]: Jack Tate
* [[Dan Blasko]]: Dan
|doppiatoriitaliani =
*[[Sandro Acerbo]]: Michael Brody
*[[Emanuela Rossi]]: Kathryn Morgan
*[[Piero Tiberi]]: Philip FitzRoyce
*[[Vittorio Di Prima]]: Calvin Bouchard
*[[Massimo Giuliani]]: Sean Brody
*[[Isabella Pasanisi]]: Kelly Ann Bukowski
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Charlene Tutt
*[[Mino Caprio]]: Jack Tate
|fotografo = [[Chris J. Condon]], [[James A. Contner]]
|montatore = [[Corky Ehlers]], [[Randy Roberts]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alan Parker]], [[John Williams]]
|scenografo =
}}
'''''DAM''''' è un [[singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Il Pagante]], pubblicato il 9 settembre 2016 ed ed estratto dall'[[album in studio]] ''[[Entro in pass (album)|Entro in pass]]''.
 
== Descrizione ==
{{quote|La terza dimensione è il terrore.|Tagline del film}}
Annunciata l'8 settembre 2016<ref>{{Cita tweet |utente=PaganteOfficial |numero=773956805366059008 |data = 8 settembre 2016 |titolo=Fuori stanotte all'una il pre-order del disco 🍁 DAM |accesso=21 febbraio 2019|editore=twitter.com }}</ref>, la canzone viene pubblicata come singolo il giorno seguente nelle piattaforme digitali. Il 16 settembre esce il video ufficiale, caricato sul canale ufficiale dell'etichetta [[Warner Music Italy]], registrato durante un viaggio dei membri del gruppo ad [[Amsterdam]], città a cui è dedicato il testo. Nella clip vengono mostrati vari luoghi dove i giovani sono soliti far visita durante le vacanze nella città olandese, tra cui i [[coffee-shop]], i musei<ref>{{cita news|url=https://www.allmusicitalia.it/news/il-pagante-amsterdam-dam.html|titolo=La trasgressione del viaggio ad Amsterdam al centro di "DAM" singolo apripista de Il Pagante. Ecco le date instore|editore=allmusicitalia.it|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016}}</ref> e i Burger Bar, richiamati anche nel testo<ref name=testo>{{cita web|url=https://genius.com/Il-pagante-dam-lyrics|titolo=Il Pagante – DAM Lyrics|editore=genius.com|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016}}</ref>. Porta alcune somiglianze con alcuni lungometraggi come ''[[Una notte da leoni]]'' e ''[[Notte prima degli esami]]''<ref>{{cita news|url=https://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2016/09/09/12163-radio-dam-singolo-de-pagante|titolo=In radio “Dam”, il nuovo singolo de Il Pagante|editore=ilpopoloveneto.it|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016|pubblicazione=Il Popolo Veneto}}</ref>. Il videclip vede la partecipazione di Andrea Alongi<ref>{{cita news|url=http://www.soundsblog.it/post/455283/il-pagante-dam-testo-video|titolo=Il Pagante, Dam: testo e video (con Andrea Alongi)|editore=soundsblog.it|accesso=21 febbraio 2019|autore=Giulio Pasqui|data=19 settembre 2016}}</ref> ed è stato girato nel luglio del 2016.
 
Secondo la formazione del trio, il singolo descrive Amsterdam come un luogo dove si pensa solo al divertimento e dove si lasciano i doveri alle spalle, oltreché ad essere "il luogo della trasgressione"<ref>{{cita news|url=https://www.panorama.it/musica/il-pagante-entro-in-pass/|titolo=Il Pagante: ecco il primo album|editore=panorama.it|accesso=20 febbraio 2019|data=16 settembre 2016|autore=Giovanni Ferrari|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]}}</ref>, ossia dove è possibile utilizzare legalmente la [[cannabis]]<ref>{{cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/il-pagante-estremizziamo-tutto-con-ironia-per-fare-ridere-e-non-criticare-_3031851-201602a.shtml|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=20 febbraio 2019|data=19 settembre 2016|titolo=Il Pagante: "Estremizziamo tutto con ironia per fare ridere e non criticare"|pubblicazione=[[TGcom24]]}}</ref>.
'''''Lo squalo 3-D''''' (conosciuto anche come '''''Lo squalo 3''''') è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Joe Alves]] con, nel suo primo ruolo da protagonista, [[Dennis Quaid]]. È il secondo sequel del film del 1975 ''[[Lo squalo]]''.
 
''DAM'' anticipa l'uscita del primo disco del gruppo ''[[Entro in pass (album)|Entro in pass]]'', pubblicato il 16 settembre successivo per la casa discografica Warner Music Italy e contenente il pezzo come traccia numero dieci. È stata registrata negli Icarus Studio, mixato e masterizzato da Gigi Barocco per Studio 104<ref name=testo/>. Il 21 ottobre 2016 esce il backstage che racconta la vacanza del trio e la realizzazione della clip ad Amsterdam.
Al [[SeaWorld]], un parco acquatico con lagune e tunnel subacquei, pochi giorni prima dell'inaugurazione un cucciolo [[grande squalo bianco]] penetra all'interno del complesso attaccando apparentemente degli sciatori e degli addetti della struttura. Una volta catturato il piccolo squalo appare ovvio che la causa degli attacchi è stata la madre dell'animale, una creatura molto più grande, anch'essa entrata all'interno del parco
 
Il singolo entra nella classifica singoli [[FIMI]] alla posizione numero 58 nella settimana d'uscita<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/2016/37|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019|titolo=Classifica settimanale WK 37 (dal 09.09.2016 al 15.09.2016)}}</ref>, per poi salire alla 43esima e raggiungendo la sua posizione massima<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/2016/38|titolo=Classifica settimanale WK 38 (dal 16.09.2016 al 22.09.2016)|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>. Rimane in classifica per sedici settimane. Successivamente, viene certificato [[disco di platino]]<ref name=fimi>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo=History|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>. Con la pubblicazione del secondo album del gruppo, ''[[Paninaro 2.0]]'', viene registrato un seguito del brano dal titolo ''Dam 2'', in featuring con [[MadMan]]<ref>{{cita news|url=https://www.nonsensemag.it/no-review-paninaro-2-0-la-sociologia-attraverso-il-pagante-recensione/|titolo=No Review – Paninaro 2.0: la sociologia attraverso Il Pagante|editore=nonsensemag.it|accesso=21 febbraio 2019|data=16 ottobre 2018|autore=Nicola Lombardo|pubblicazione=NonsenseMag}}</ref>.
== Trama ==
 
== Tracce ==
Al "Florida's SeaWorld", nuovissimo parco acquatico e di divertimento dove ogni spettatore ha la possibilità di avvicinarsi al regno marino come non mai, è grande l'affluenza del pubblico il giorno dell'inaugurazione. Alla cerimonia partecipano infatti molti invitati; fra questi un piccolo squalo sfuggito al controllo della madre ed accidentalmente finito nella laguna del parco attraverso una barriera difettosa. Il piccolo paga con la vita questa sua esuberanza, scatenando così l'aggressività della madre impazzita, i cui 12 metri di lunghezza creano il più agghiacciante clima di panico proprio mentre sulle acque del parco si svolgono le spettacolari evoluzioni previste dal copione...
{{Tracce
|Titolo1 = DAM
|Autore testo e musica1 = Cremona
|Minuti1 = 2
|Secondi1 = 27
}}
 
== Formazione ==
Nel dettaglio: i due squali, madre e figlio, vengono attratti dal rumore generato dagli sciatori del SeaWorld, che in aggiunta alla loro esibizione, agitano l'acqua con un bagno di gruppo. I due squali si infiltrano nella laguna del parco attraverso il cancello non ancora chiuso, danneggiandolo. Mike Brody, figlio dello sceriffo [[Martin Brody|Brody]] morto per infarto l'anno prima, è al servizio alle pompe. Ha da fare con la sua ragazza, Kathy, biologa marina, e affida l'incarico della riparazione a Shelby Overman.
=== Gruppo ===
Calvin Bouchard, finanziatore del parco, si prepara all'inaugurazione, e invita per l'occasione il celebre fotografo Philip FitzRoyce. Mike e Kathy accolgono invece il giovane Sean, neopromosso al liceo, e lo invitano a cena in un bar. Il giovane corteggia la sciatrice Kelly Ann Bukowski, che si unisce al trio. Nel frattempo Overman, sceso da solo a riparare il cancello, viene ucciso dalla madre squalo.
*Roberta Branchini - [[canto|voce]]
*Federica Napoli - voce
*Eddy Veerus - voce
=== Produzione ===
*[[Merk & Kremont]] e Sissa - [[produttore discografico|produzione]]
 
== Classifiche ==
Dopo cena, Mike e Kathy si appartano per una passeggiata lungo la spiaggia, mentre Sean e Kelly vanno a nuotare nella laguna (il giovane Brody, ancora memore dell'attacco di squalo subito da bambino, entra in acqua solo con riluttanza); il fratello e la fidanzata li raggiungono presto e vivacizzano la serata. Poco lontano da loro, due giovani alla ricerca di corallo da rubare e vendere, scompaiono sott'acqua.
{|class="wikitable sortable"
Il giorno dopo, messi in allarme dalla fidanzata di Overman, Mike e Kathy utilizzano il batiscafo del parco per ispezionare la laguna alla ricerca dell'amico. Trovano invece uno squaletto a cui sfuggono per miracolo con l'aiuto dei due delfini allevati da Kathy.
!Classifica (2016)
Parlano a Bouchard e FitzRoyce della loro scoperta, e viene deciso di catturare l'animale per crescerlo in cattività e garantire a FitzRoyce un servizio da prima pagina. L'impresa riesce e lo squalo comincia la sua prigionia.
!Posizione<br />massima
Finalmente, il gran giorno dell'inaugurazione: accorrono in massa migliaia di persone, che esplorano le varie attrazioni del complesso rimanendone soddisfatti. Calvin dà però l'ordine di esporre subito lo squaletto, contrariamente alle istruzioni di Kathy: il piccolo, prostrato dalle recenti ferite, muore rapidamente.
|-
La madre, a questo punto, rimasta fino ad allora nascosta in un condotto di filtraggio, si rivela a tutti: la si vede in tutta la sua mostruosità dal ristorante subacqueo. Mike corre immediatamente a richiamare gli sciatori e i bagnanti: nonostante il caos prodotto dal panico, tutti escono indenni dall'acqua. Lo squalo si rivolge allora a coloro che navigano sui gommoncini: ne fa le spese Kelly, che riceve un lungo squarcio sulla gamba sinistra; il rapido intervento di FitzRoyce le salva la vita, e Sean la accompagna all'ospedale.
|Italia (FIMI)<ref name=fimi/>
 
| align="center" |43
Calvin dà ordine di far uscire tutti i visitatori ancora all'interno delle gallerie subacquee, ma lo squalo danneggia i corridoi, bloccandoli in una delle sale d'osservazione.
|-
Mike deve riparare il condotto effettuando una saldatura. FitzRoyce si offre di riattirare lo squalo nel condotto di filtraggio e di bloccarcelo, realizzando nel frattempo il servizio che agogna: il mostro lo insegue fin dentro il condotto e vi viene rinchiuso. Mike ha via libera. FitzRoyce non ha però fatto i conti con la sagola di ritorno, che dovrebbe metterlo in salvo e invece si spezza, abbandonandolo alla mercé dello squalo: tenta disperatamente di salvarsi, ma viene massacrato dalle fauci dell'animale, quando è sul punto di azionarvi contro una granata. Il suo corpo rimane però incastrato tra le mascelle del mostro.
|}
 
Calvin fa togliere aria al condotto, in modo da soffoccare l'animale. Allo squalo basta invece fare a pezzi la grata per liberarsi. Mike, raggiunto da Kathy, ha appena ultimato la riparazione, quando viene attaccato: il diversivo dei due fedeli delfini, consente ai due di mettersi in salvo. I visitatori intrappolati possono a questo punto uscire.
Lo squalo si getta contro la vetrata della sala controllo subacquea, inondandola: Calvin porta in salvo un'operatrice, mentre un altro viene sbranato. Mike e Kathy, ancora con indosso le mute, decidono di fermare la creatura: questa, aprendo la bocca (unica parte riuscita ad entrare attraverso l'apertura), rivela il corpo di FitzRoyce con la granata ancora pronta all'uso; Mike riesce ad attivarla piegando un pezzo di ferro, e lo squalo salta in aria. Insieme a Kathy, il coraggioso figlio di Martin Brody può finalmente riemergere e abbracciare il suo amore e i due delfini.
 
==Produzione==
[[David Brown]] e [[Richard Zanuck]], i produttori dei primi due film, vollerono fortemente una [[parodia]] della saga dello squalo e lo intitolarono provvisoriamente ''Jaws 3, People 0''.<ref name="makingof">''The Making of Jaws 2'', ''Jaws 2'' DVD documentary, [2002]</ref> [[Matty Simmons]], fresco del successo di [[Animal House]], venne assunto come produttore della pellicola e come sceneggiatore della pellicola.<ref name="ign">{{cite web |first=Andy |last=Patrizio |title=An Interview with Matty Simmons |url=http://dvd.ign.com/articles/457/457486p1.html |work=IGN.com |date= 31 ottobre 2003}}</ref> [[Joe Dante]] venne contattato per assumere il ruolo di regista,<ref name="filmscore">{{cite web |first=Andy |last=Dursin |title=Aisle Seat - Fourth of July Edition |url=http://www.filmscoremonthly.com/articles/2003/03_Jul---Aisle_Seat_Fourth_of_July.asp |work=Film Score Monthly |year=2003}}</ref> ma tuttavia il progetto di un terzo capitolo della saga venne cancellato a causa dei conflitti tra i produttori e gli [[Universal Studios]].<ref name="ign"/> Brown, successivamente, accantonò l'idea di una parodia dello squalo e decise di ideare un seguito de ''[[Lo squalo 2]]''.<ref name="makingof"/>
Alan Landsburg acquistato i diritti per produrre il film.<ref name="Zone">{{Cita |''Zone 2005''|p. 49}}</ref> Ha tentato di coinvolgere sperimentalmente il regista [[Murray Lerner]] per il terzo film, ma quest'ultimo rifiutò di dirigere il film poichè non amava la sceneggiatura.<ref name="Zone"/> Alla regia fu, quindi, scelto [[Joe Alves]], scenografo dei primi due film e regista della seconda unità de ''Lo squalo 2''.<ref name="makingof"/> Il film è stato girato a SeaWorld Orlando, un parco acquatico senza sbocco sul mare.<ref>{{Cita |''Pohlen 2003''|p. 135}}</ref>
 
Molti sceneggiatori hanno collaborato alla sceneggiatura del terzo film tra cui Richard Matheson, che aveva scritto la sceneggiatura del film di Spielberg. Matheson fu costretto ad includere i due figli di Martin Brody nel terzo film. Inoltre i produttori volevano a tutti costi che lo squalo della pellicola fosse lo stesso del secondo film, ma questo fu giudicato troppo irrealistico e quindi questa idea venne abbandonata.<ref name="matheson">{{Cita |''Matheson 2006''|p. 318}}</ref> Matheson fu anche obbligato a scrivere un ruolo per l'attore [[Mickey Rooney]].<ref>{{Cita |'' Lofficier 2003''|p. 221}}</ref> e, alla fine della sceneggiatura, rimase molto deluso per il lavoro svolto per questo terzo film e incolpò il regista Joe Alves, giudicandolo inadatto per il ruolo, definendolo il colpevole del fallimento commerciale del film.<ref name="matheson"/> [[Guerdon Trueblood]] è stato accreditato per la storia e, secondo alcuni siti di recensioni, fu proprio lui ad ideare gran parte della storia originale del terzo film.<ref name="Saxelid">{{cite web |first=Chadwick H |last=Saxelid |title=JAWS 3 (a.k.a. JAWS 3-D) |url=http://www.scifilm.org/reviews/jaws3.html |archiveurl=http://web.archive.org/web/20070928000849/http://www.scifilm.org/reviews/jaws3.html |archivedate=2007-09-28 |work=Sci-fi Film |accessdate=2007-01-19}}</ref> Anche [[Carl Gottlieb]], che aveva lavorato anche alle sceneggiature dei primi due film, fu accreditato come sceneggiatore, insieme a Richard Matheson.<ref name="Scheib">{{cite web|first=Richard |last=Scheib |title= JAWS 3-D aka JAWS III Rating: ½ |work=The SF, Horror and Fantasy Film Review |url=http://www.moria.co.nz/horror/jaws3.htm|year=1990 |accessdate=2007-01-13}} {{Dead link|date=October 2010|bot=H3llBot}}</ref>
 
[[Roy Scheider]] rifiutò il ruolo di Martin Brody e, addirittura, si mise a ridere dopo aver saputo che la produzione era intenzionata a creare un nuovo film su ''Lo squalo''.<ref name="Kachmar">{{Cita |'' Kachmar 2002''|p. 101}}</ref> Per non partecipare alle riprese del film ''[[Tuono blu (film)|Tuono blu]]'', l'attore accettò di partecipare al film, le cui riprese coincidevano appunto con quello de ''Lo squalo 3''.<ref name="Kachmar"/>
 
Il film è caratterizzato dall'uso della tecnologia [[Cinema tridimensionale|3D]], che in quegli anni stava vivendo un'ondata di particolare interesse, seguendo la scia di altri film come ''[[Venerdì 13: weekend di terrore]]'' ed ''[[Amityville 3D]]''.<ref name="McGee">{{Cita |'' McGee 2001''|pp. 97-98}}</ref> I produttori e il regista, pensarono che il 3-D avrebbe dato un vantaggio al film.<ref name="McGee"/> La tecnica usata è stata la [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica]] anziché la [[Anaglifo|anaglifica]], cosa che consentiva di usufruire di occhialini usa e getta con lenti di colore brunito, molto più confortevoli di quelle anaglifiche bi-colorate, dando sempre l'illusione dell'uscita degli oggetti dallo schermo.<ref name="Ankeney">{{Cita web|nome=Jay|cognome=Ankeney|titolo=Underwater with Hydroflex's Pete Romano|opera=HydroFlex Inc|url=http://www.hydroflex.com/site/about/crplanet.html|data=13 Marzo 2000|accesso=4 gennaio 2007}}</ref> Molte riprese e molte scene vennero progettate pensando all'utilizzo di questa tecnica, come ad esempio la scena della distruzione dello squalo.<ref name="Zone"/>
 
Lo squalo 3 ha avuto due consulenti per il 3-D: [[Chris Condon]], inizialmente,<ref>{{Cite document |title=American cinematographer, Volume 66 |author=American Society of Cinematographers |page=85 |publisher=ASC Holding Corp. |year=1985 |ref=harv |postscript=<!--None-->}}</ref> e successivamente [[Stan Loth]].<ref name="McGee"/> A causa del non utilizzo del 3-D per la visione domestica, il titolo alternativo ''Lo squalo 3'' è utilizzato per la diffusione del film in televisione, VHS e DVD.<ref name="jabootu">{{Cita web| autore=Ken Begg| titolo=Jaws 3-D - Jabootu's Bad Movie Dimension |url=http://www.jabootu.com/jaws3-D.htm |accesso=25 novembre 2006}}</ref>
 
==Critica ==
 
La critica non ha mai visto di buon occhio questo film. Sia perché ogni paragone con il capolavoro di [[Steven Spielberg|Spielberg]] lascia ben poche speranze a qualsiasi sequel, sia perché ormai l'idea di un film sullo squalo stava iniziando ad essere superata, sia perché effettivamente tre film sullo squalo in un tempo - tra il [[1975]] e il [[1983]] - di soli otto anni sono tanti. Venne inizialmente distribuito negli USA in 1,311 cinema incassando $13,422,500 nel suo primo weekend di programmazione,<ref name="jet">{{cite journal |title=Gossett Rises Above Bad Reviews of 'Jaws 3-D' |page=37 |journal=Jet |volume=64 |issue=25 |year=1983 |month=August |publisher=Johnson Publishing Company |ref=harv}}</ref> ma nonostante questo fu una delusione nel corso delle varie settimane che portarono gli incassi alla cifra definitiva di $87,987,055<ref>{{cite web |title=JAWS 3-D |work=BoxOffice Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws3d.htm |accessdate=2007-01-13}}</ref>, una cifra inferiore rispetto ai precedenti episodi.<ref>{{cite web|title=Jaws 2 |work=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws2.htm |accessdate=2007-02-11}}</ref><ref>{{cite web |title=Jaws |work=Box Office Mojo |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=jaws.htm |accessdate=2007-01-11}}</ref> Nella classifica Rotten Tomatoes, il 12% dei votanti da al film un parere negativo.<ref>{{cite web |title=Jaws 3-D |work=Rotten Tomatoes |url=http://www.rottentomatoes.com/m/jaws_3/ |accessdate=2007-01-24}}</ref>
 
A tutti gli effetti questo film verrà considerato il peggiore della saga fino all'arrivo, nel [[1987]], de ''[[Lo squalo 4 - La vendetta]]'' ritenuto, oltre al peggiore episodio della saga, addirittura uno dei film più brutti che siano mai stati prodotti nella storia del cinema.<ref>{{cite news|last=Nashawaty|first=Chris|title=The 25 Worst Sequels Ever Made – 10. Jaws: The Revenge (1987) |work=Entertainment Weekly|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,1169126_17,00.html|accessdate=2010-03-11}}</ref><ref>{{cite web |title=1987 Archive |work=[[Golden Raspberry Awards]] |url=http://razzies.com/asp/content/XcNewsPlus.asp?cmd=view&articleid=27 |accessdate=2006-12-11}}</ref>
 
== Riferimenti agli altri episodi ==
 
Questo terzo episodio si discosta sensibilmente dai precedenti: notiamo innanzitutto che il luogo dove si svolge la storia non è più l'isola di Amity, ma un parco acquatico in Florida. Inoltre, per la prima volta, nel cast non figurano né [[Roy Scheider]] né [[Lorraine Gary]] (che complessivamente è stata la persona più presente nei 4 episodi della saga). Tuttavia, una certa continuità con i capitoli scorsi viene mantenuta grazie alla presenza di Michael e Sean Brody ([[Dennis Quaid]] e [[John Putch]]), i figli di Martin Brody, ormai divenuti adulti. Il primo, differentemente da quanto visto in precedenza, sarà questa volta il protagonista (ha un'importante ruolo lavorativo all'interno del parco acquatico); mentre il secondo subentrerà a film iniziato ed avrà un ruolo tutto sommato marginale. Anche grazie alle caratteristiche psicologiche di Sean ci rendiamo conto che una certa continuità con i primi due film viene mantenuta: egli infatti, nonostante ormai sia adulto, continua ad avere una gran paura dell'acqua, in seguito alla brutta esperienza vissuta da bambino, quando, da molto vicino, vide lo squalo uccidere una ragazza, Margie ([[Martha Swatek]]), che l'aveva salvato (una delle scene più crude e tristi de [[Lo squalo 2]]).
 
Un'ulteriore differenza rispetto ai capitoli precedenti della saga è sicuramente il protagonista vero e proprio: lo squalo. Questa volta, infatti, ne sono presenti addirittura due, nonostante quello giovane sopravviva poco e non crei poi troppi problemi. E non è tutto: lo squalo "principale", la madre del piccolo, è un esemplare di [[Grande squalo bianco]] lungo addirittura 12 metri. Queste dimensioni sono da record, considerando che gli squali comparsi nei precedenti due film misuravano circa 8 metri.
L'eliminazione dello squalo invece ricorda molto il finale del capolavoro di [[Steven Spielberg]], poiché avviene per opera di una granata fatta esplodere in bocca all'animale.
 
==Incongruenze==
Al film sono state mosse varie critiche da un punto di vista prettamente logico: come può un uomo venire ingoiato tutto intero (Philip FitzRoyce, interpretato da [[Simon MacCorkindale]]) e, dopo essere stato ingoiato, rimanere così ben posizionato all'interno della bocca di uno squalo, tenendo un braccio teso verso la zona dei denti ed impugnando saldamente una bomba? E come può uno squalo di 12 metri riuscire ad entrare nella laguna passando attraverso una barriera che si allarga così poco? Lo si nota dopo la morte di Shelby Overman ([[Harry Grant]]): il cancello sull'acqua si allarga di poche decine di centimetri: mai uno squalo di quelle dimensioni riuscirebbe a passare da un pertugio così ridotto.
 
Si aggiungano poi le critiche puramente scientifiche: nella realtà, esemplari di [[Grande squalo bianco]] lunghi 8 metri sono già una notevole eccezione. Come può esisterne uno lungo 12 metri, che potevano più o meno essere le dimensioni del [[Carcharodon megalodon]], parente dell'attuale squalo bianco? Poi, quando la ballerina viene ferita alla gamba, quando la trasportano non si vede il sangue (che in una successiva ripresa si nota su quasi tutta la gamba).
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro
| cognome = Zone
| nome = Ray
|coautori =
| titolo = 3-D filmmakers: Conversations with creators of stereoscopic motion pictures
| lingua = inglese
| editore = Scarecrow Press
|anno=2005
| id=ISBN 0-8108-5437-6 }}
* {{Cita libro
| cognome = Pohlen
| nome = Jerome
|coautori =
| titolo = Oddball Florida: A Guide to Some Really Strange Places
| lingua = inglese
| editore = Chicago Review Press
|anno=2003
| id=ISBN 1-55652-503-6 }}
* {{Cita libro
| cognome = Weaver
| nome = Tom
|coautori =
| titolo = Science Fiction Stars and Horror Heroes: Interviews with Actors, Directors, Producers and Writers of the 1940s Through 1960s
| lingua = inglese
| editore = McFarland
|anno=2006
| id=ISBN 0-7864-2857-0}}
* {{Cita libro
| cognome = Lofficier
| nome = Randy
|coautori =
| titolo = Into the Twilight Zone: The Rod Serling Programme Guide
| lingua = inglese
| editore = iUniverse
|anno=2003
| id=ISBN 0-595-27612-1}}
* {{Cita libro
| cognome = Kachmar
| nome = Diance C.
|coautori =
| titolo = Roy Scheider: a film biography
| lingua = inglese
| editore = McFarland
|anno=2002
| id=ISBN 0-7864-1201-1}}
 
{{Lo squalo}}
[[Categoria:Lo squalo]]
[[Categoria:Film 3-D]]
 
{{Link VdQ|en}}
 
{{Portale|Musica}}
[[de:Der weiße Hai 3-D]]
[[en:Jaws 3-D]]
[[es:Tiburón 3]]
[[fi:Tappajahai 3]]
[[fr:Les Dents de la mer 3]]
[[ja:ジョーズ3]]
[[lv:Žokļi 3]]
[[nl:Jaws 3-D]]
[[no:Haisommer 3]]
[[pl:Szczęki 3]]
[[pt:Tubarão III]]
[[ru:Челюсти 3]]
[[sv:Hajen 3-D]]