Fontana di piazza del Mercato e DAM (singolo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
sistemo frase
 
Riga 1:
{{Album
{{Membro delle istituzioni italiane
|titolo = DAM
|nome = Filippo Marignoli
|artista = Il Pagante
|istituzione=Senato del Regno
|tipo album = singolo
|immagine = Filippo Marignoli.gif|thumb|Filippo Marignoli
|giornomese = 9 settembre
|luogo_nascita = [[Spoleto]]
|anno = 2016
|data_nascita = 13 aprile [[1809]]
|durata = 2:27
|luogo_morte = [[Spoleto]]
|album di provenienza = [[Entro in pass (album)|Entro in pass]]
|data_morte = 17 febbraio [[1898]]
|genere = Elettronica
|titolo =
|genere2 =
|professione = banchiere
|etichetta = [[Warner Music Italy]]
|partito =
|produttore =
|legislatura = [[Senatori della XII Legislatura del Regno d'Italia|XII]]
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{cita news|url=http://www.allmusicitalia.it/interviste/il-pagante-paninaro-2-0-2.html|titolo=Videointervista A Il Pagante: “Dopo Anni Con Questo Disco Parliamo Anche Di Ciò Che Succede Fuori Milano!|editore=allmusicitalia.it|accesso=21 ottobre 2018|data=22 settembre 2018|autore=Simone Zani}}}}
|gruppo_parlamentare =
|formati = [[download digitale]]
|coalizione =
|circoscrizioneimmagine =
|didascalia =
|nomina_senatore_a_vita =
|precedente = [[WiFi (singolo)|WiFi]]
|data_nomina_senatore_a_vita =
|anno precedente = 2016
|incarichi =
|successivo = [[Ultimo (singolo)|Ultimo]]
}}
|anno successivo = 2016
{{Bio
|Nome = Filippo
|Cognome = Marignoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spoleto
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|AnnoNascita = 1809
|LuogoMorte = Spoleto
|GiornoMeseMorte = 17 febbraio
|AnnoMorte = 1898
|Attività = politico
|Attività2 = numismatico
|Attività3 = banchiere
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
'''''DAM''''' è un [[singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Il Pagante]], pubblicato il 9 settembre 2016 ed ed estratto dall'[[album in studio]] ''[[Entro in pass (album)|Entro in pass]]''.
 
== Descrizione ==
==Le origini della famiglia==
Annunciata l'8 settembre 2016<ref>{{Cita tweet |utente=PaganteOfficial |numero=773956805366059008 |data = 8 settembre 2016 |titolo=Fuori stanotte all'una il pre-order del disco 🍁 DAM |accesso=21 febbraio 2019|editore=twitter.com }}</ref>, la canzone viene pubblicata come singolo il giorno seguente nelle piattaforme digitali. Il 16 settembre esce il video ufficiale, caricato sul canale ufficiale dell'etichetta [[Warner Music Italy]], registrato durante un viaggio dei membri del gruppo ad [[Amsterdam]], città a cui è dedicato il testo. Nella clip vengono mostrati vari luoghi dove i giovani sono soliti far visita durante le vacanze nella città olandese, tra cui i [[coffee-shop]], i musei<ref>{{cita news|url=https://www.allmusicitalia.it/news/il-pagante-amsterdam-dam.html|titolo=La trasgressione del viaggio ad Amsterdam al centro di "DAM" singolo apripista de Il Pagante. Ecco le date instore|editore=allmusicitalia.it|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016}}</ref> e i Burger Bar, richiamati anche nel testo<ref name=testo>{{cita web|url=https://genius.com/Il-pagante-dam-lyrics|titolo=Il Pagante – DAM Lyrics|editore=genius.com|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016}}</ref>. Porta alcune somiglianze con alcuni lungometraggi come ''[[Una notte da leoni]]'' e ''[[Notte prima degli esami]]''<ref>{{cita news|url=https://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2016/09/09/12163-radio-dam-singolo-de-pagante|titolo=In radio “Dam”, il nuovo singolo de Il Pagante|editore=ilpopoloveneto.it|accesso=20 febbraio 2019|data=9 settembre 2016|pubblicazione=Il Popolo Veneto}}</ref>. Il videclip vede la partecipazione di Andrea Alongi<ref>{{cita news|url=http://www.soundsblog.it/post/455283/il-pagante-dam-testo-video|titolo=Il Pagante, Dam: testo e video (con Andrea Alongi)|editore=soundsblog.it|accesso=21 febbraio 2019|autore=Giulio Pasqui|data=19 settembre 2016}}</ref> ed è stato girato nel luglio del 2016.
Della famiglia Marignoli, originaria di [[Firenze]], si ha notizia fin dal [[1200]]; alcuni suoi esponenti custodirono per cinque volte il [[gonfalone]] e per ventisei volte furono [[priore|priori]] della città. Nella seconda metà del settecento la famiglia conta vasti possedimenti a Legogne, frazione di [[Norcia]], tra cui l'omonimo castello. <ref>[Giovanna Silvestri, ''Villa Redenta. Genesi, arte, documentazione relativa all’acquisizione alla mano pubblica della residenza spoletina''], Collana della memoria 6, Associazione Amici di Spoleto, Spoleto 2008, p. 105</ref>
La ricostruzione della discendenza di famiglia è oggi resa difficoltosa dalla perdita delle carte storiche del casato, <ref>Filippo Maria Troiani, ''More nobilium e coscienza borghese. Filippo Marignoli e il suo casato. La formazione di una identità "cetuale" tra antico regime ed età liberale'', p. 19</ref> ma l'origine del successo ottenuto nel settore economico, quindi la prosperità e il rilievo sociale, si possono attribuire a Filippo che, con la moglie Santa Petrazzi, si trasferisce da Legogne a Spoleto alla fine del settecento.
 
Secondo la formazione del trio, il singolo descrive Amsterdam come un luogo dove si pensa solo al divertimento e dove si lasciano i doveri alle spalle, oltreché ad essere "il luogo della trasgressione"<ref>{{cita news|url=https://www.panorama.it/musica/il-pagante-entro-in-pass/|titolo=Il Pagante: ecco il primo album|editore=panorama.it|accesso=20 febbraio 2019|data=16 settembre 2016|autore=Giovanni Ferrari|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]]}}</ref>, ossia dove è possibile utilizzare legalmente la [[cannabis]]<ref>{{cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/il-pagante-estremizziamo-tutto-con-ironia-per-fare-ridere-e-non-criticare-_3031851-201602a.shtml|editore=tgcom24.mediaset.it|accesso=20 febbraio 2019|data=19 settembre 2016|titolo=Il Pagante: "Estremizziamo tutto con ironia per fare ridere e non criticare"|pubblicazione=[[TGcom24]]}}</ref>.
In pochi anni i Marignoli consolidano l'ingresso nella classe dirigente cittadina, costruendo la base della loro futura fortuna. Nel corso degli anni, allargando il proprio raggio di interesse oltre i confini locali, si preparano ad affrontare con successo il cambiamento politico ed economico che si compirà con l'[[Unità d'Italia]].
 
''DAM'' anticipa l'uscita del primo disco del gruppo ''[[Entro in pass (album)|Entro in pass]]'', pubblicato il 16 settembre successivo per la casa discografica Warner Music Italy e contenente il pezzo come traccia numero dieci. È stata registrata negli Icarus Studio, mixato e masterizzato da Gigi Barocco per Studio 104<ref name=testo/>. Il 21 ottobre 2016 esce il backstage che racconta la vacanza del trio e la realizzazione della clip ad Amsterdam.
La principale attività, che in poco tempo conferisce loro ricchezza e prestigio, è il servizio di ''appaltatori del [[Dazio (economia)|dazio]]'' nel commercio del [[Tassa sul macinato|macinato]] in [[Umbria]] e nella [[Romagna toscana]]. Un'altra fonte di reddito e popolarità è l'impresa di famiglia ''Diligenze pontificie Marignoli'', diretta da uno dei figli di Filippo, Liborio Marignoli; il servizio copre lunghe percorrenze, da Firenze, a Roma, a Napoli. <ref>[http://inventario.issp.po.it/dbacs/DOC/inventario_del_fondo_1861-1878.pdf Archivio centrale dello Stato, Ministero delle poste e telegrafi, inventario anni 1861-1878]</ref> <ref>[http://www.ilpostalista.it/palliniagg75.htm La Posta dei cavalli. Le Diligenze Marignoli]</ref>
 
Il singolo entra nella classifica singoli [[FIMI]] alla posizione numero 58 nella settimana d'uscita<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/2016/37|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019|titolo=Classifica settimanale WK 37 (dal 09.09.2016 al 15.09.2016)}}</ref>, per poi salire alla 43esima e raggiungendo la sua posizione massima<ref>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/3/2016/38|titolo=Classifica settimanale WK 38 (dal 16.09.2016 al 22.09.2016)|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>. Rimane in classifica per sedici settimane. Successivamente, viene certificato [[disco di platino]]<ref name=fimi>{{cita web|url=https://www.fimi.it/top-of-the-music/history.kl#/history|titolo=History|editore=fimi.it|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>. Con la pubblicazione del secondo album del gruppo, ''[[Paninaro 2.0]]'', viene registrato un seguito del brano dal titolo ''Dam 2'', in featuring con [[MadMan]]<ref>{{cita news|url=https://www.nonsensemag.it/no-review-paninaro-2-0-la-sociologia-attraverso-il-pagante-recensione/|titolo=No Review – Paninaro 2.0: la sociologia attraverso Il Pagante|editore=nonsensemag.it|accesso=21 febbraio 2019|data=16 ottobre 2018|autore=Nicola Lombardo|pubblicazione=NonsenseMag}}</ref>.
==Biografia==
La parabola familiare trova il suo culmine nelle esperienze personali e professionali di Filippo Marignoli (nipote del precedente Filippo) che nasce nel [[1809]] da Francesco ([[Patrizio (titolo)|patrizio]] spoletino) e Margherita Statera di Spoleto. Nel [[1844]] insieme al padre Francesco e allo zio Liborio viene aggregato al patriziato di [[Trevi]]. <ref>Carlo Zenobi, ''Storia di Trevi: 1746-1946'', Edizioni dell'Arquata, 1987, p. 174 e seg.</ref>
 
== Tracce ==
Filippo amministra i beni di famiglia e fonda una banca a Roma insieme al banchiere [[Luigi Cavallini]] denominata ''Banco Marignoli-Cavallini''. Il 20 dicembre del [[1854]] è aggregato alla nobiltà di Spoleto, riconosciuta ai discendenti maschi e femmine. Sposa Emma Torelli, insieme avranno due figli Francesco e Giacomo.
{{Tracce
 
|Titolo1 = DAM
===Marchese di Montecorona===
|Autore testo e musica1 = Cremona
Nel [[1871]] acquista tutti i beni di Montecorona, nei pressi di [[Umbertide]].<ref>[http://www.medioevoinumbria.it/edifici-storici/edifici-religiosi/eremo-nostra-signora-di-monte-corona-umbertide/ Eremo di Montecorona Medioevo in Umbria]</ref>Nel marzo del [[1878]] viene nominato ''[[Marchese]] di Montecorona'' con [[Regio decreto legislativo|regio decreto]] di Sua Maestà [[Umberto I]]. Fino al 1935 Montecorona rimane ai Marignoli, che trascorrono lunghi periodi anche all’Eremo. Filippo fa costruire alla Badia una lussuosa abitazione che, negli anni '30, sarà corredata da un importante canale di irrigazione che utilizza le acque del [[Tevere]].
|Minuti1 = 2
[[File:Stemma Araldico della famiglia Marignoli.JPG|thumb|left|Stemma Araldico della famiglia Marignoli, fine '800]]
|Secondi1 = 27
 
===La carriera politica===
Nel [[1874]] è eletto [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|deputato]], il 15 maggio [[1876]] viene nominato [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]] nella [[Senatori della XII Legislatura del Regno d'Italia|XII legislatura]] per il collegio di Spoleto, incarico che manterrà fino al 17 febbraio 1898, giorno della sua morte.<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/825dafd139c849bdc125785d0059ad7c/4ede833b65f63a574125646f005d1de5?OpenDocument Scheda. Senato della Repubblica]</ref>
 
Così si esprime [[Luigi Cremona]], vicepresidente del Senato in occasione della commemorazione:
{{quote|Signori senatori, il 17 febbraio moriva nella sua villa presso Spoleto il senatore Filippo Marignoli, marchese di Montecorona. Era nato in quella città il 13 aprile 1809 da cospicua e ricca famiglia; e da giovane attese agli affari bancari, qui in Roma, nella nota Casa fondata da uno zio. Poi, senza ritrarsene, si dedicò a studi geniali di antiquaria e numismatica. Sebbene fosse un liberale sincero, non prese mai parte attiva ai movimenti politici. La città nativa lo deputò al Parlamento nella XII legislatura; fu nominato senatore il 15 maggio 1876.
Del lauto patrimonio fece largo uso a prò della classe operaia, delle arti belle e d'ogni sorta di pie istituzioni. Spoleto ricorda la condotta coraggiosa e benefica del Marignoli in occasione del colèra del 1855; l'opera di lui munifica ed assidua come promotore di lavori pubblici utili e decorosi; le generose largizioni in soccorso dei miseri; l'attività ed integrità come amministratore della cosa pubblica. Egli sarà lungamente rimpianto per tutte le cose buone da lui operate e promosse. [...]|Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 28 febbraio 1898}}
 
===Il numismatico===
Nel [[1864]] inizia una collezione di [[Monete italiane medievali]] e [[Monete italiane moderne|moderne]] cui si dedica con cura e passione fino agli ultimi giorni della sua vita. Tale raccolta all'epoca è considerata la più importante fra le collezioni pubbliche e private in Italia, ammirata per la presenza straordinaria di pezzi unici ed inediti, specialmente nella serie pontificia. <ref>[http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/MARIGNOLI_Filippo.pdf Società numismatica Italiana. I Grandi Numismatici, 1898]</ref> Il marchese Marignoli inizia una collabora con la [[Rivista italiana di numismatica]]; l'obiettivo è illustrare tutte le monete inedite della propria collezione, <ref>Uno dei primi articoli fu: [https://it.wikisource.org/wiki/Zecchino_di_Papa_Pio_II_attribuito_a_Foligno Zecchino di Papa Pio II attribuito a Foligno, 1891]</ref> per pubblicarne il catalogo completo, ma per i numerosi impegni e per sopraggiunti problemi di salute, interrompe il lavoro. Alla sua morte la collezione viene venduta dagli eredi al re [[Vittorio Emanuele III di Savoia]] nel [[1900]]. <ref>[http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/pdf/BdNonline_Materiali_3_2013.pdf Andrea Pucci,''Bollettino di numismatica on line'', Materiali 3, Marzo 2013] pp. 8 e 10</ref>
 
===Cariche e onorificenze===
<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/825dafd139c849bdc125785d0059ad7c/4ede833b65f63a574125646f005d1de5?OpenDocument Scheda, Senato della Repubblica]</ref>
*Consigliere provinciale di Perugia
*Proprietario del Banco "Marignoli e Cavallini" in Piazza San Silvestro, 93 Roma
*Presidente della Filarmonica di Spoleto
*Presidente del Pubblico ornato di Spoleto
*Presidente dell'Annona pubblica di Spoleto
*Presidente della Bonificazione delle Valli umbre di Spoleto
 
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Gregory the Great.png
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine di San Gregorio Magno (Stato Pontificio)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Gregorio Magno
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Palazzi eFormazione ville==
=== Gruppo ===
Filippo Marignoli, architetto dilettante <ref>[http://www.paesaggi.regioneumbria.eu/default.aspx?IDCont=201290 Regione Umbria, sito ufficiale]</ref>, commissiona la realizzazione e la ristrutturazione di numerose dimore, per alcune, probabilmente ne cura anche il disegno.
*Roberta Branchini - [[canto|voce]]
*[[Palazzo Marignoli (Roma)|Palazzo Marignoli]]. Dopo la nomina a senatore del Regno d’Italia nel 1878 Marignoli fa costruire il sontuoso palazzo in [[Piazza di San Silvestro]] a Roma, su progetto dell'architetto [[Salvatore Bianchi (architetto)|Salvatore Bianchi]]. La facciata con ingresso su [[via del Corso (Roma)|via del Corso]] viene progettata dall'architetto [[Giulio Podesti]] nel [[1988]].<ref>Guida d'Italia, ''Roma'', Touring Editore, nona edizione 1999, p. 252</ref>
*Federica Napoli - voce
*[[Villa Marignoli (Colle Ferretto)|Villa Marignoli]] in località Colle Ferretto di Spoleto. Dimora progettata con una funzione principalmente di svago, è circondata da un grande parco naturale, adatto alla caccia. Sono presenti anche un romantico [[giardino all'inglese]] sul retro della villa, due piccoli [[Giardino all'italiana|giardini all'italiana]] lateralmente, una [[limonaia]], un laghetto artificiale e la casa del custode, edificata agli inizi del ‘900. <ref>Alberto Melelli e C. Medori, ''Ville e grandi residenze di campagna nel territorio di Spoleto.'' Quaderni dell'Istituto Policattedra di Geografia - Università degli Studi di Perugia, 10 (1988), pp. 169-240.</ref>
*Eddy Veerus - voce
*Villa Marignoli, [[Monteluco]] di Spoleto. I Marignoli furono gli artefici dei lavori di ristrutturazione effettuati nella prima metà dell’Ottocento che conferirono alla villa l’attuale aspetto. A Filippo Marignoli risale la costruzione, nel [[1850]] della retrostante chiesa dedicata a [[San Francesco]] d’Assisi<ref>[http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?idCont=201359 Regione Umbria. Sito ufficiale]</ref> <ref>[http://www.umbria.ws/content/marignoli-villa-spoleto Villa Marignoli]</ref>
=== Produzione ===
*[[Villa Redenta]] a Spoleto. Solo nel 1885, deceduti tutti gli eredi di [[Leone XII]], settant’anni dopo che suo padre l’aveva rilevata per conto del Papa della Genga, riacquista Villa Loccatelli e la rinomina ''Villa Redenta''. Negli anni successivi qui si celebreranno i matrimoni dei nipoti: delle sorelle Emma e Leopolda, del fratello Giulio con Marinetta Trotta, e del marchese Liborio che sceglie in moglie Beatrice O’Brian. <ref>[http://www.cemir.it/easyne2/Archivi/CEMIR/PDF/0001/1975.PDF Villa Redenta]</ref>
*[[Merk & Kremont]] e Sissa - [[produttore discografico|produzione]]
*Palazzo e giardino Marignoli in via delle Terme a Spoleto. Palazzo di famiglia in città, il cui salone da ballo affrescato da [[Mariano Piervittori]] è un esempio perfettamente conservato del gusto decorativo di metà Ottocento.<ref>[http://www.unitrespoleto.it/?q=node/1507 Palazzo e giardino Marignoli]</ref>
*[[Palazzo Marignoli (Spoleto)|Palazzo Marignoli]] in Largo Fratelli Cairoli a Spoleto
*[[Villa Emma (Napoli)|Villa Emma]], già Villa Marignoli a [[Posillipo]].
 
== Classifiche ==
Il suo nome è legato alla città di Spoleto anche per aver finanziato e commissionato all’architetto [[Ireneo Aleandri]] la realizzazione del Teatro Nuovo, attuale [[Teatro Nuovo "Gian Carlo Menotti"]], circostanza rilevante ricordata nella tela del pittore spoletino [[Pietro Merlini]], (1809-1866) <ref>Stefania Petrillo, ''Filippo Marignoli e Ireneo Aleandri nella tela di inedito pittore spoletino'',in ''Spoletium'', XXXI-XXXII, (1990), Spoleto, 1991, p. 260</ref>.
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (2016)
!Posizione<br />massima
|-
|Italia (FIMI)<ref name=fimi/>
| align="center" |43
|-
|}
 
==Albero genealogicoNote ==
{{familytree/start}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | NNA |v| NNO | NNA=Santa Petrazzi|NNO=Filippo Marignoli}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |)|-|-|-|.| }}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | MAM |v| BAB | |TOM| MAM=Margherita Statera|BAB=Francesco Marignoli|TOM=Liborio Marignoli}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |!| | | | | | }}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | EMM |v| IO | EMM=Emma Torelli|IO='''Filippo Marignoli'''<BR> 1809-1898}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | | | | | |,|-|^|-|.| | }}
{{familytree | | | | | | | | | | | | | FLA |v| FRA | | GIA | | FLA=Flaminia [[Torlonia]] <BR> 1860-1918|FRA=Francesco Marignoli<BR> 1861-1909 <ref>Alla morte del padre eredita il titolo di ''Marchese di Montecorona''</ref>|GIA=Giacomo Marignoli}}
{{familytree | | | | | | | |,|-|-|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|-|.|}}
{{familytree | | | BEA |v| LIB | | | | |!| | EMM | | | LEO |v| FRA | | BEA=[[Beatrice O'Brien]] <ref>Nobildonna sposata in prime nozze a [[Guglielmo Marconi]],
da cui ebbe tre figli: Giulio, Gioia e Degna. Ottennero dal [[Vaticano]] l’annullamento del legame</ref> <BR> 1882-1976|LIB=Liborio Marignoli<BR> ...-1948|GIU=Giulio Marignoli|EMM=Emma Marignoli <ref>Appassionata di musica e teatro, favorisce la diffusione della romanza da salotto. cfr. Francesco Sanvitale (a cura di), ''La romanza italiana da salotto'', EDT srl, 2002 p. 347 ISBN 8870636151</ref>|LEO=Leopoldina Marignoli<BR> 1884-1968|FRA=Francesco [[Bourbon del Monte Santa Maria]]<BR> 1879-1927}}
{{familytree | | | | | |!| | | | | | | |!| | | | | | | | | |!| | | | | }}
{{familytree | | | | | FLA | | MAR |v| GIU | | | | | | | | PIE | | FLA=Flaminia Marignoli|MAR=Marinetta Trotta|GIU=Giulio Marignoli|PIE=Pier Ranieri Bourbon del Monte<BR> 1912-1968}}}
{{familytree | | | | | | | | | |,|-|^|-|.| | }}
{{familytree | | | | | | | | | FRA| | | FIL |v| PRI | | FRA=Francesco Marignoli|FIL=[[Filippo Marignoli (pittore)|Filippo Marignoli]]<BR> 1926-1995 |PRI=Esther Kapiʻolani Kawānanakoa<BR> 1928 <ref>[http://www.royalark.net/Hawaii/hawaii10.htm The Kawananakoa Dynasty Genealogy |author=Christopher Buyers |accessdate= November 18, 2010]</ref>}}
{{familytree | | | | | | | | | | | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | | }}
{{familytree | | | | | | | | | | | | ESM | | TER | | DUC | ESM=Esmeralda Kapiʻolani Marignoli<BR> 1954|TER=Teresa Elelule Marignoli<BR> 1956|DUC=Duccio Kaumualiʻi Marignoli<BR> 1962}}
{{familytree/end}}
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|Musica}}
==Bibliografia==
*Ulisse Diligenti, ''Storia delle famiglie illustri italiane - Marignoli di Roma'', a spese dell'editore Ulisse Diligenti, Firenze 1872
*Filippo Marignoli, ''Collezione Marignoli a Roma'', in ''[[Rivista italiana di numismatica]]'' diretta da [[Francesco Gnecchi|Francesco]] e [[Ercole Gnecchi]], anno IV, Lodovico Felice Cogliati Tipografo-Editore, Milano 1891, p. 151
*Stefania Petrillo, ''Filippo Marignoli e Ireneo Aleandri nella tela di inedito pittore spoletino'',in ''Spoletium'', XXXI-XXXII, (1990), Spoleto, 1991, p. 260
*Giovanna Silvestri, ''Villa Redenta. Genesi, arte, documentazione relativa all’acquisizione alla mano pubblica della residenza spoletina'', Collana della memoria 6, Associazione Amici di Spoleto, Spoleto 2008
*Filippo Maria Troiani, ''More nobilium e coscienza borghese. Filippo Marignoli e il suo casato. La formazione di una identità "cetuale" tra antico regime ed età liberale'', Collana SET - Storia Economia Territorio, Perugia 2013 ISBN 978-88-6379-038-2
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=Autore:Filippo Marignoli}}
 
==Collegamenti esterni==
[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/825dafd139c849bdc125785d0059ad7c/4ede833b65f63a574125646f005d1de5?OpenDocument Senato della Repubblica, scheda Filippo Marignoli]
 
I
 
http://www.regioneumbria.eu/default.aspx?idCont=201359
 
 
 
http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apriarticolo.html?idArticolo=32
 
http://www.romasegreta.it/colonna/via-del-corso.html
 
http://www.cittadeltevere.it/il-regno-ditalia/
 
 
 
http://www.socnumit.org/doc/Numismatici/MARIGNOLI_Filippo.pdf
 
http://www.medioevoinumbria.it/edifici-storici/edifici-religiosi/eremo-nostra-signora-di-monte-corona-umbertide/
 
http://incuso.altervista.org/docs/singoli/RIN1891-MARIGNOLI_Filippo___Collezione_Marignoli_a_Roma-6.pdf
 
http://incuso.altervista.org/docs/rivista1891.pdf
 
http://www.associazioneamuse.it/mod/resource/view.php?id=706
 
http://www.notitiae.info/2011/08/12/ricette-per-la-marchesa/
 
[http://www.spoletonline.com/?page=articolo&id=144603 ''Teatro Nuovo "Giancarlo Menotti". Torna in funzione l'orologio voluto da Filippo Marignoli nel 1961''] [http://www.spoletonline.com/show_image.php?filename=immagini/11430_Orologio_Teatro_Nuovo.jpg&newxsize=350&newysize=228 Foto]
 
http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CINTV%5C009082+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CINTV%255C%255C009082%2522&&fname=none&from=2 Ivan : melodramma in tre atti / musica del maestro cav. Achille Lucidi ; parole di G.B. Paccanoni
 
http://news.google.com/newspapers?nid=1888&dat=18770302&id=EexJAAAAIBAJ&sjid=3yoDAAAAIBAJ&pg=1317,6242053
 
{{Portale|Biografie|Numismatica|Politica}}
 
[[Categoria:Senatori della XII Legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Personalità legate a Spoleto]]
[[Categoria:Senatori a vita italiani]]
[[Categoria:Numismatici italiani]]
http://www.arteitaliananelmondo.org/wp-content/uploads/arte_italiana_nel_mondo.pdf
UGO RAMBALDI