Pop art e Stazione di Alkmaar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NORPpA (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
{{F|movimenti artistici|settembre 2009}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Artestoria contemporanea|dsfdsfg}}
|nome= Alkmaar
La '''Pop art''' è una corrente [[arte|artistica]] della seconda metà del [[XX secolo]] che deriva dalla parola inglese "popular art" ovvero arte popolare (con un'accezione del termine diversa dall'uso comune).
|nome originale=
 
|immagine=Station Alkmaar (2006).jpg
== Storia ==
|didascalia=
La Pop Art è un movimento artistico che è emerso a metà degli anni '50 in Gran Bretagna e all'inizio degli anni '60 negli Stati Uniti; la Pop Art ha presentato una sfida alle tradizioni d'arte includendo l'immaginario dalla cultura popolare come la pubblicità, le news, ecc. Il materiale oggetto dell'espressione artistica è, a volte, rimosso visivamente dal suo contesto noto, isolato, e in combinazione con materiale estraneo. Il concetto di pop art si riferisce non tanto all'arte stessa, quanto piuttosto agli atteggiamenti che la determinano.
|latitudine =
 
|longitudine =
Questa nuova forma d'arte popolare è in netta contrapposizione con l'eccessivo intellettualismo dell'[[Espressionismo Astratto]] e rivolge la propria attenzione agli oggetti, ai miti e ai linguaggi della [[Consumismo|società dei consumi]].
|nazione = NLD
 
|apertura= 1865
L'appellativo "popolare" deve essere inteso però in modo corretto. Non come arte del popolo o per il popolo ma, più puntualmente, come arte di massa, cioè prodotta in serie. E poiché la massa non ha volto, l'arte che la esprime deve essere il più possibile anonima: solo così potrà essere compresa e accettata dal maggior numero possibile di persone.<ref>Giorgio Cricco e Francesco Paolo di Teodoro, ''Itinerario nell'arte'', Zanichelli, 2005, ISBN 88-08-22236-5</ref>
|stato attuale=In uso
 
|linea=[[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]]<br/>[[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]]
In un mondo dominato dal [[consumismo|consumo]], la Pop Art respinge la depressione dell'interiorità e dell'istintività e guarda, invece, al mondo esterno, al complesso di stimoli visivi che circondano l'uomo contemporaneo: il cosiddetto "folclore Lates". È infatti un'arte aperta alle forme più popolari di comunicazione: le tizique, la [[pubblicità]], i quadri riprodotti in serie. Il fatto di voler mettere sulla tela o in scultura oggetti quotidiani elevandoli a manifestazione artistica si può idealmente collegare al movimento svizzero [[dadaismo|Dada]], ma completamente spogliato da quella carica anarchica, provocatoria e critica.
|tipologia=Stazione in superficie
 
|pass_giorno=
[[File:Batman pop.jpg|thumb|upright=1.2|left|Arte pop per le strade di New York City (autore anonimo)]]
|pass_anno=
 
|fonte=
== Nascita del Pop ==
|binari= 5
&nbsp;Le origini specifiche della pop art vanno ricercate nella crisi attraversata dall'arte non figurativa e in particolare dall'espressionismo astratto, crisi che portò la più giovane generazione di artisti alla ricerca di una nuova espressione figurativa che attingesse nuova linfa dalle forme della vita quotidiana. Le immagini prodotte dal cinema, dalla televisione e dalla pubblicità, gli oggetti commerciali di una società consumistica e i nuovi idoli creati dai mass media divennero i protagonisti e i materiali espressivi di questa nuova forma artistica. Il primo esempio di p.a. fu realizzato dal pittore britannico R. Hamilton (n. 1922) nel 1957, mentre i capiscuola della p.a. americana furono J. Johns e R. Rauschenberg.
|interscambio=
 
|vicinanza=
== La molteplicità degli stili e delle tecniche ==
|note=
Gli artisti della pop art si interrogarono sul problema della riproducibilità dell'arte nell'epoca industriale, sul come e se mantenere il carattere esclusivo dell'opera d'arte, o se invece conciliare la realtà consumistica con il proprio linguaggio. Dalle diverse risposte date a questi interrogativi nacque la diversità di stili e di tecniche tipica della pop art. Da un lato la creazione artistica divenne meccanica, dall'altro vennero recuperate le lezioni delle principali avanguardie del Novecento: dalle provocazioni del dadaismo che per primo mescolò arte e realtà, ai collage di foto o immagini pubblicitarie di sapore ancora cubista, fino agli happening o gesti teatrali, in cui l'artista crea l'opera d'arte direttamente davanti agli spettatori, lasciando spazio all'improvvisazione.
}}
 
La '''stazione di Alkmaar''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Alkmaar]], [[Paesi Bassi]]. È una stazione passante di superficie a cinque binari sulle linee ferroviarie [[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]] e [[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]].
'''I&nbsp;principali interpreti'''
 
I maggiori rappresentanti del genere furono tra gli altri: [[Roy Lichtenstein|R. Lichtenstein]], che si richiamò al mondo dei fumetti; [[George Segal (scultore)|G. Segal]], che costruì a grandezza naturale figure in gesso colte in gesti di vita quotidiana; [[Claes Oldenburg|C. Oldenburg]], che riprodusse in grande scala beni di consumo, o fece apparire molli e quasi in decomposizione oggetti tecnologici; [[James Rosenquist|J. Rosenquist]], con i suoi enormi cartelloni pubblicitari. Maestro riconosciuto della p.a. fu [[Andy Warhol|A. Warhol]], anche regista cinematografico, che trasformò l'opera d'arte da oggetto unico in un prodotto in serie, come nella celebre serie dei barattoli di minestra Campbell, con la quale egli confermò, di fatto, che il linguaggio della pubblicità era ormai diventato arte e che i gusti del pubblico si erano a esso uniformati e standardizzati.
 
La sfrontata mercificazione dell'uomo moderno, l'ossessivo martellamento pubblicitario, il consumismo eletto a sistema di vita, il fumetto quale unico, residuo veicolo di comunicazione scritta, sono i fenomeni dai quali gli artisti pop attingono le loro motivazioni. In altre parole, la Pop Art attinge i propri soggetti dall'universo del quotidiano – in specie della società americana – e fonda la propria comprensibilità sul fatto che quei soggetti sono per tutti assolutamente noti e riconoscibili.
 
Con sfumature diverse, gli artisti riprendono le immagini dei mezzi di comunicazione di massa, del mondo del cinema e dell'intrattenimento, della pubblicità. La Pop Art infatti usa il medesimo linguaggio della pubblicità e risulta dunque perfettamente omogenea alla società dei consumi che l'ha prodotta. L'artista, di conseguenza, non trova più spazio per alcuna esperienza soggettiva e ciò lo configura quale puro manipolatore di immagini, oggetti e simboli già fabbricati a scopo industriale, pubblicitario o economico. Questi oggetti, riprodotti attraverso la scultura e la pittura, sono completamente personalizzati.
 
Nelle mani di un artista pop le immagini della strada si trasformano nelle immagini "ben fatte" dell'arte colta. I temi raffigurati sono estremamente vari: prodotti di largo consumo, oggetti di uso comune, personaggi del [[cinema]] e della [[televisione]], immagini dei cartelloni pubblicitari, insegne, foto di giornali, riviste.
 
A partire dagli [[anni 1990|anni novanta]] del XX secolo si è avuta una revitalizzazione di questa tendenza artistica, che va sotto il nome di [[NeoPop]].
 
== Significanti artisti ==
 
{{col-begin}}
{{col-4}}
*Billy Apple
*Evelyne Axell
*Peter Blake
*Derek Boshier
*Pauline Boty
*Patrick Caulfield
*Allan D'Arcangelo
*[[Jim Dine]]
*Rosalyn Drexler
*Robert Dowd
*Ken Elias
*[[Erró]]
*[[James Gill]]
*Bruce Gray
*Red Grooms
*Richard Hamilton
*[[Keith Haring]]
{{col-4}}
*Jann Haworth
*[[David Hockney]]
*Dorothy Iannone
*[[Robert Indiana]]
*[[Jasper Johns]]
*Allen Jones
*Alex Katz
*Corita Kent
*Konrad Klapheck
*Kiki Kogelnik
*Nicholas Krushenick
*[[Yayoi Kusama]]
*Gerald Laing
*[[Roy Lichtenstein]]
*Richard Lindner
{{col-4}}
*John McHale
*Marisol Escobar
*Peter Max
*Marta Minujin
*[[Takashi Murakami]]
*Yoshitomo Nara
*[[Claes Oldenburg]]
*Julian Opie
*[[Eduardo Paolozzi]]
*Peter Phillips
*[[Sigmar Polke]]
*Hariton Pushwagner
*[[Mel Ramos]]
*[[Robert Rauschenberg]]
{{col-4}}
*Larry Rivers
*[[James Rizzi]]
*[[James Rosenquist]]
*Ed Ruscha
*[[Niki de Saint Phalle]]
*Peter Saul
*[[George Segal]]
*Colin Self
*Marjorie Strider
*Aya Takano
*Wayne Thiebaud
*Joe Tilson
*[[Andy Warhol]]
*Idelle Weber
*[[John Wesley]]
*[[Tom Wesselmann]]
{{col-end}}
 
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=pop art|wikt= pop art|commons=Category:PopStation artAlkmaar}}
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte}}
 
[[Categoria:MovimentiStazioni ferroviarie di Alkmaar| artistici]]
[[Categoria:Movimenti pittorici]]