Caproni Ca.153 e Stazione di Alkmaar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
{{Infobox aeromobile
{{Infobox stazione ferroviaria
|Aeromobile=aereo_militare
|nome= Alkmaar
|Nome = Caproni Ca.153
|nome originale=
|Immagine = Caproni Ca.153 modellino in scala.jpg
|immagine=Station Alkmaar (2006).jpg
|Didascalia = Modellino in legno in scala del Ca.153
|didascalia=
|Tipo = [[aereo da caccia|Caccia pesante]]
|Equipaggiolatitudine =
|longitudine =
|Progettista = [[Giovanni Pegna]]
|nazione = NLD
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Caproni]]
|apertura= 1865
|Data_ordine =
|stato attuale=In uso
|Data_accettazione =
|linea=[[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]]<br/>[[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]]
|Data_primo_volo =
|tipologia=Stazione in superficie
|Data_entrata_in_servizio =
|pass_giorno=
|Data_ritiro_dal_servizio =
|pass_anno=
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Aeronautica]]
|fonte=
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari binari= 5
|interscambio=
|Costo_unitario =
|vicinanza=
|Sviluppato_dal =
|note=
|Altre_varianti = [[Caproni Ca.155]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 8,60 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 12,50 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,20 m
|Superficie_alare = 19,05 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare = 223 kg/m²
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico = 4&nbsp;250 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri = 2
|Capacità = 2&nbsp;500 kg
|Capacità_combustibile =
|Motore = 2 [[Isotta Fraschini Delta|Isotta Fraschini Asso 120 I.R.C.C. 35]]
|Potenza = 650 [[Cavallo vapore|CV]] (478 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
|Velocità_max = 523 [[chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici = (2-4) + 1 [[calibro (armi)|calibro]] [[12,7 mm]]
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati progettuali
|Ref = i dati sono estratti da ''Aerofan''<ref>{{cita|Aerofan|Anno II, Gen./Mar. 1979 pp. 35-37}}</ref>
}}
La '''stazione di Alkmaar''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Alkmaar]], [[Paesi Bassi]]. È una stazione passante di superficie a cinque binari sulle linee ferroviarie [[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]] e [[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]].
Il '''Caproni Ca.153''' è stato un progetto, del [[1938]], di un mai costruito bimotore da [[aereo da caccia|caccia]] multiruolo ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] progettato dall'Ing. [[Giovanni Pegna]] per l'azienda [[Caproni]]; da questo progetto scaturì il successivo [[Caproni Ca.155]] che entrò invece in produzione.
 
== StoriaAltri del progettoprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Station Alkmaar}}
Di questo progetto venne realizzato, nel 1938, solamente un modellino in scala 1:12,5 per le prove in galleria del vento. Successivamente a questo prototipo in scala, venne sviluppata un'altra versione con diversa motorizzazione, chiamata Ca.155.<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153">{{cita web|url=http://alternathistory.org.ua/italyanskie-bumazhnye-proekty-istrebitel-caproni-ca153|titolo=Итальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153|lingua=ru}}</ref>
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
== Tecnica ==
Verosimilmente sarebbe stato costruito interamente in metallo.
Possedeva una [[fusoliera]] molto allungata che terminava con una coda a punta e portava il [[piano orizzontale (aeronautica)|piano orizzontale]] di coda con due piani di [[deriva (aeronautica)|deriva]] ellittici, posti a mezza altezza del piano [[stabilizzatore (aeronautica)|stabilizzatore]].<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Alkmaar| ]]
I motori erano due [[Isotta Fraschini Delta]] o Asso 120 I.R.C.C. 35 [[motore aeronautico]] [[motore V12|12 cilindri a V rovesciata]] [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]] da 650 [[Cavallo vapore|CV]], previsti su [[gondola (aviazione)|gondole]] che sporgevano parecchio sul piano dell'ala ed avevano forma trapezoidale. Le [[elica|eliche]] previste erano, presumibilmente, tripala metalliche a passo variabile in volo. Il [[carrello d'atterraggio|carrello]] avrebbe dovuto essere retrattile e rientrante nelle gondole motori.<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>
 
L'armamento prevedeva 2 o 4 mitragliatrici in caccia anteriori e una supero-posteriore, tutte del tipo [[Scotti/Isotta Fraschini]] [[calibro (armi)|calibro]] [[12,7 mm]].<ref name="urlИтальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153"/>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== Pubblicazioni ===
* {{cita pubblicazione|autore=|titolo=|pubblicazione=Aerofan|data=Anno II, Gen./Mar. 1979|cid=Aerofan}}
 
== Voci correlate ==
* [[Aerei della Regia Aeronautica nella seconda guerra mondiale]]
 
=== Velivoli comparabili ===
;{{DEU 1933-1945}}
* [[Arado Ar 240]]
* [[Messerschmitt Bf 110]]
* [[Messerschmitt Me 210]]
* [[Focke-Wulf Ta 154]]
* [[Focke-Wulf Fw 187]]
;{{NLD}}
* [[Fokker G.I]]
;{{GBR}}
* [[Gloster F.9/37]]
* [[Westland Whirlwind]]
;{{USA 1912-1959}}
* [[Grumman XF5F Skyrocket]]/[[Grumman XP-50]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.secretprojects.co.uk/forum/index.php?topic=19186.5;imode|titolo=Various Italian aircraft|sito=secretprojects.co.uk|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://alternathistory.org.ua/italyanskie-bumazhnye-proekty-istrebitel-caproni-ca153|titolo=Итальянские бумажные проекты. Истребитель Caproni Ca.153|lingua=ru}}
 
{{Caproni}}
{{Portale|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari italiani]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[Categoria:Aerei costruiti dalla Caproni]]