Saquana e Stazione di Alkmaar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steko (discussione | contributi)
rimossa bibliografia spam di Perono Cacciafoco
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
{{E|Dalla voce emergono toni enfatici ma non la rilevanza autonoma dell'argomento|Piemonte|settembre 2014}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Divisione amministrativa
|nome= Alkmaar
|Nome = Saquana
|nome originale=
|Nome ufficiale =
|immagine=Station Alkmaar (2006).jpg
|Panorama =
|Didascalia didascalia=
|Bandieralatitudine =
|longitudine =
|Stemma =
|Statonazione = ITANLD
|apertura= 1865
|Grado amministrativo = 4
|stato attuale=In uso
|Tipo =
|linea=[[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]]<br/>[[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]]
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|tipologia=Stazione in superficie
|Divisione amm grado 2 = Alessandria
|pass_giorno=
|Divisione amm grado 3 = Cartosio
|Capoluogo pass_anno=
|fonte=
|Amministratore locale =
|Partito binari= 5
|interscambio=
|Data elezione =
|vicinanza=
|Data istituzione =
|note=
|Latitudine decimale = 44.577863
|Longitudine decimale = 8.430316
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = saquanesi
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 15015
|Prefisso = 0144
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = saquanesi
|Patrono=[[San Bernardo di Chiaravalle]]
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
La '''stazione di Alkmaar''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Alkmaar]], [[Paesi Bassi]]. È una stazione passante di superficie a cinque binari sulle linee ferroviarie [[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]] e [[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]].
'''Saquana''' è una frazione del comune di [[Cartosio]], in [[provincia di Alessandria]].
 
== PosizioneAltri geograficaprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Station Alkmaar}}
La frazione di Saquana dista 1,76 Km dal concentrico del comune di Cartosio, sorge a 260 m s.l.m., tra i rii Taravorno e della Madonna, sul tracciato dell'antica mulattiera che un tempo conduceva al mare. Oggi si trova lungo la Strada Provinciale 212 che collega Cartosio a [[Ponzone]] a pochi minuti dal Santuario di Nostra Signora della Pieve di Ponzone.
== Storia ==
Scarse le notizie sulle origini della frazione. L'etimologia del nome Saquana avrebbe origine dalla parola acqua, tesi suffragata dalla presenza di numerose falde acquifere e dei rii Taravorno e della Madonna, affluenti del torrente Erro. Il borgo, costituito da circa 20 abitazioni, un tempo cascine con stalla e fienile, conserva la memoria di un passato di grandi sacrifici nei campi, prati e boschi che lo circondano. Negli anni 30 del Millenovecento la frazione era abitata da una sessantina di persone. Fino agli anni 60 del Millenovecento era presente una scuola con pluriclasse. Nell'antica chiesetta della frazione dedicata in origine ai SS. Bernardo e Defendente ma ad oggi conosciuta come San Bernardo, spicca la statua dell'abate francese oltre ad interessanti elementi pittorici, tra cui un ex voto ed alcune volute, databili attorno al XVII - XVIII Sec. .<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Territorio, costumi e civiltà contadina a Cartosio|anno = 2010|editore = Impressioni Grafiche|città = Acqui Terme}}</ref>
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
== Società==
Dal 2014 a Saquana, durante le festività natalizie, si svolge un presepe vivente contadino, la cui ambientazione risulta estremamente suggestiva, verso il quale accorrono molti visitatori con una fiaccolata che parte da Loc. Ponte.
==Religione==
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Alkmaar| ]]
In occasione dell'anniversario della morte di San Bernardo, nella giornata del sabato della settimana del 20 agosto, Saquana si "veste di festa", nella chiesetta del borgo viene celebrata una messa e la festività religiosa è anche un'occasione per rendere manifesto lo spirito di ospitalità e convivialità dei suoi abitanti che offrono ai pellegrini, giunti per la festa, cibi vari cucinati per l'occasione.
 
== Riferimenti bibliografici ==
 
- ''Territorio, costumi e civiltà contadina a Cartosio''. Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2010.
 
== Note ==
[[Categoria:Frazioni della provincia di Alessandria]]
<references />