Miguel María Lasa e Stazione di Alkmaar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
{{Sportivo
{{Infobox stazione ferroviaria
|Nome = Miguel María Lasa
|nome= Alkmaar
|NomeCompleto = Miguel María Lasa Urquia
|nome originale=
|Immagine =
|immagine=Station Alkmaar (2006).jpg
|Didascalia =
|Sesso didascalia= M
|latitudine =
|CodiceNazione = {{ESP}}
|longitudine =
|Altezza = 173<ref name=profilosr>{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/la/miguel-lasa-1.html|titolo=Miguel Lasa Biography and Olympic Results {{!}} Olympics at Sports-Reference.com|accesso=5 giugno 2011|editore=www.sports-reference.com|lingua=en}}</ref>
|nazione = NLD
|Peso = 68<ref name=profilosr/>
|apertura= 1865
|Disciplina = Ciclismo
|stato attuale=In uso
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|linea=[[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]]<br/>[[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]]
|TermineCarriera = 1981
|tipologia=Stazione in superficie
|GiovaniliAnni =
|pass_giorno=
|GiovaniliSquadre =
|Squadre pass_anno=
|fonte=
{{Carriera sportivo
|binari= 5
|1969|[[Pepsi Cola (ciclismo)|Pepsi Cola]]|
|interscambio=
|1970|[[La Casera-Peña Bahamontes|La Casera]]|
|vicinanza=
|1971|[[Orbea-O.A.R.-Legnano|Orbea]]|
|note=
|1972-1975|{{Ciclismo KAS 56-80}}|
|1976|{{Ciclismo Scic}}|
}}
La '''stazione di Alkmaar''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Alkmaar]], [[Paesi Bassi]]. È una stazione passante di superficie a cinque binari sulle linee ferroviarie [[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]] e [[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]].
{{Carriera sportivo
|1977-1978|{{Ciclismo Teka}}|
|1979|[[Moliner-Vereco|Moliner]]|
|1980|[[Fosforera-Vereco-Campagnolo|Fosforera]]|
|1980-1981|{{Ciclismo Zor}}|
}}
|AnniNazionale = 1970-1979
|Nazionale = {{naz|ciclismo su strada|ESP}}
|Allenatore =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Miguel María
|Cognome = Lasa Urquia
|ForzaOrdinamento = Lasa, Miguel Maria
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oiartzun
|GiornoMeseNascita = 2 novembre
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex ciclista su strada
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , professionista dal 1969 al 1981. Atleta completo, in carriera vinse 77 corse, tra cui due tappe al [[Tour de France]], tre al [[Giro d'Italia]] e sei alla [[Vuelta a España]]:<ref name=ciclistachic>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=13796|titolo=Miguel Maria Lasa, i 60 anni di un ciclista "chic"|accesso=5 giugno 2011|data=31 ottobre 2007|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it|autore=Gian Paolo Porreca}}</ref> in quest'ultima competizione indossò per quindici giorni la [[maglia amarillo]] ed ottenne anche quattro podi finali
}}
 
Anche il fratello maggiore, [[José Manuel Lasa]], fu ciclista professionista.
 
==Carriera==
=== Gli esordi e i primi risultati ===
[[Paesi Baschi|Basco]] [[guipúzcoa]]no, da dilettante ebbe modo di rappresentare la Spagna ai [[Ciclismo ai Giochi della XIX Olimpiade|Giochi olimpici 1968]] di [[Città del Messico]]: partecipò sia alla prova olimpica su strada, che concluse al quarantaduesimo posto, che alla cronosquadre, ove, insieme a [[Nemesio Jiménez]], [[José Gómez Lucas]] e [[José Antonio González]], si classificò dodicesimo. Passato professionista nel [[1969]] tra le file del team [[Pepsi Cola (ciclismo)|Pepsi Cola]], già quell'anno vinse la [[Prueba Villafranca de Ordizia]] e fu quarto al prestigioso [[Tour de l'Avenir]].
 
I primi risultati di rilievo arrivarono l'anno seguente, con il passaggio alla [[La Casera-Peña Bahamontes|La Casera]] diretta da [[Federico Bahamontes]]: nella stagione 1970 corse infatti da protagonista sia la [[Vuelta a España]] che il [[Giro d'Italia 1970|Giro d'Italia]]. Alla Vuelta sfiorò per due volte – fu secondo nella nona e nella sedicesima frazione – il successo parziale, vestì per un giorno la [[maglia amarillo]] e concluse la corsa in settima posizione, riuscendo ad aggiudicarsi anche la classifica dei traguardi volanti, mentre nella gara italiana, che chiuse all'ottavo posto assoluto, ottenne il primo grande successo aggiudicandosi la tappa di [[Loreto]]. In terra spagnola conseguì ottimi risultati anche l'anno dopo, quando, oltre a far sua la [[Vuelta a Mallorca]], fu quarto alla Vuelta a España, terzo alla [[Vuelta al País Vasco]], sesto alla [[Setmana Catalana]] e settimo (era stato quarto nel 1970) alla [[Volta a Catalunya]].<ref name=palmaresmdc>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.net/palmares/lasa_miguel_maria.php|titolo=Palmarès de Miguel-Maria Lasa (Esp)|accesso=5 giugno 2011|editore=www.memoire-du-cyclisme.net|lingua=fr}}</ref>
 
=== Gli anni alla KAS ===
Passato alla forte [[KAS-Campagnolo]], squadra di [[Vitoria]], aprì il 1972 con il quinto posto alla [[Parigi-Nizza]] e la vittoria alla Setmana Catalana;<ref name=palmaresmdc/> i due successi di tappa alla Vuelta a España, i due giorni in maglia amarillo e il secondo gradino del podio finale, pur con ben 6'34" di distacco dal vincitore e, almeno in partenza gregario, [[José Manuel Fuente]], furono però i risultati di maggior rilievo della stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.lavuelta.com/08/espanol/historia/index.html?a=1972&e=6|titolo=Historia / 1972 |accesso=5 giugno 2011|editore=www.lavuelta.com|lingua=es}}</ref> unitamente al trionfo nella frazione in linea di [[Forte dei Marmi]] al [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]], competizione che lo vide chiudere in nona posizione. L'anno dopo fu in evidenza soprattutto nelle gare in linea: fu infatti quinto alla [[Milano-Torino]], primo alla [[Klasika Primavera]], terzo al [[Giro dell'Emilia]] e settimo al [[Giro di Lombardia]].
 
Nel [[1974]] si classificò terzo alla Vuelta a España (vinse ancora Fuente) e si aggiudicò l'importante Vuelta al País Vasco precedendo [[Jesús Manzaneque]] e [[Luis Ocaña]], mentre in luglio chiuse al diciassettesimo posto il suo primo [[Tour de France 1974|Tour de France]].<ref name=palmaresmdc/> Nella stagione successiva fu nuovamente terzo alla Vuelta, sconfitto dalla lotta a tre con il compagno di squadra [[Domingo Perurena]] e l'atleta della [[Super Ser]] [[Agustín Tamames]]. La gara fu subito accesa, e i due della KAS si alternarono, prima Lasa per dodici tappe, poi Perurena per sette, al comando della classifica generale.<ref name="vuelta75">{{cita web|url=http://www.lavuelta.com/08/espanol/historia/index.html?a=1975&e=6|titolo=Historia / 1975 |accesso=5 giugno 2011|editore=www.lavuelta.com|lingua=es}}</ref> All'ultimo giorno, al termine della cronometro di [[San Sebastián]], ecco però la sorpresa, con la rimonta e la vittoria finale del terzo incomodo Tamames: Perurena, che al mattino guidava con 1'19" di margine, chiuse secondo a soli 14", mentre Lasa, che in quell'edizione della corsa poté comunque consolarsi con due vittorie di tappa e la maglia azzurra della [[classifica a punti (Vuelta a España)|classifica a punti]], fu terzo a 34".<ref name="vuelta75"/>
 
Al termine dell'anno lasciò la KAS per accasarsi alla [[Scic (ciclismo)|Scic]], squadra italiana diretta da [[Carlo Chiappano]] e capitanata da [[Wladimiro Panizza]] e [[Gianbattista Baronchelli]].
 
=== Le ultime stagioni ===
Nel 1976 Lasa partecipò al [[Giro d'Italia 1976|Giro d'Italia]], non riuscendo però a ripetere le buone prestazioni passate, e al [[Tour de France 1976|Tour de France]], vincendo la quinta tappa, quella con arrivo a [[Verviers]]; durante l'anno mise comunque a referto anche un quinto posto alla Vuelta al País Vasco e la medaglia d'argento nella prova in linea dei [[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|campionati nazionali spagnoli]] (venne preceduto ancora da Tamames), oltre a numerosi piazzamenti nelle classiche italiane e all'undicesima piazza ai [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|campionati del mondo]] di [[Ostuni]].<ref name=palmaresmdc/> L'anno dopo, trasferitosi al team spagnolo [[Teka (ciclismo)|Teka]], ritornò a gareggiare alla Vuelta e concluse ancora una volta secondo: in tale occasione – fu il suo quarto e ultimo podio – venne battuto dal belga [[Freddy Maertens]], dominatore dal primo all'ultimo giorno e vincitore di ben tredici delle venti tappe.<ref>{{cita web|url=http://www.lavuelta.com/08/espanol/historia/index.html?a=1977&e=6|titolo=Historia / 1977|accesso=5 giugno 2011|editore=www.lavuelta.com|lingua=es}}</ref>
 
Nel 1978 ottenne ancora una vittoria di tappa al [[Tour de France 1978|Tour de France]], in quel di [[Biarritz]], mentre al [[Giro d'Italia 1978|Giro d'Italia]] si ritirò; si rifece in terra spagnola vincendo diverse corse, tra cui il [[Gran Premio Navarra]] e la Prueba Villafranca de Ordizia.<ref name=palmaresmdc/> Nel 1979 si aggiudicò ancora una frazione alla Vuelta a España, concludendo undicesimo nella generale; l'anno dopo ottenne invece solo un successo minore unitamente al secondo posto nei campionati nazionali e al nono nella Vuelta.<ref name=palmaresmdc/> Si riscattò parzialmente nel 1981, quando fu nuovamente in evidenza sia alla Vuelta che al [[Giro d'Italia 1981|Giro]]: nella gara spagnola vinse la tappa di [[Segovia]] concludendo decimo nella generale, nella "Corsa Rosa" si aggiudicò invece la frazione con arrivo a [[Dimaro]].
 
Fu quella l'ultima stagione tra i professionisti per Lasa, che rimase tuttavia nel mondo del ciclismo dirigendo, nel 1992, la formazione spagnola [[Wigarma (ciclismo)|Wigarma]].
 
==Palmarès==
{{MultiCol}}
*[[1967]] <small>(dilettanti)</small>
:1ª tappa [[Cinturón Ciclista Internacional a Mallorca]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova in salita Dilettanti
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni Dilettanti
 
*[[1969]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova in salita
:[[Prueba Villafranca de Ordizia]]
 
*[[1970]]
:1ª tappa [[Vuelta a Levante]]
:7ª tappa [[Vuelta a Levante]]
:12ª tappa [[Giro d'Italia 1970|Giro d'Italia]] ([[Francavilla al Mare]] > [[Loreto]])
:1ª tappa [[Vuelta a los Valles Mineros]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni
:5ª tappa [[Volta a Catalunya]]
 
*[[1971]]
:1ª tappa [[Vuelta a Mallorca]]
:Classifica generale [[Vuelta a Mallorca]]
:1ª tappa [[Vuelta al País Vasco]]
:2ª tappa [[Vuelta al País Vasco]]
:4ª tappa, 1ª semitappa [[Vuelta al País Vasco]]
:[[Gran Premio Navarra]]
:1ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova in salita
 
*[[1972]]
:[[Gran Premio Nuestra Señora de Oro]]
:1ª tappa [[Setmana Catalana]]
:4ª tappa [[Setmana Catalana]]
:Classifica generale [[Setmana Catalana]]
:1ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Fuengirola]] > [[Cabra]])
:14ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Éibar]] > [[Bilbao]])
:11ª tappa [[Giro d'Italia 1972|Giro d'Italia]] ([[Monte Argentario]] > [[Forte dei Marmi]])
:1ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Prova in salita
:1ª tappa [[Vuelta a Menorca]]
:Classifica generale [[Vuelta a Menorca]]
 
*[[1973]]
:[[Klasika Primavera]]
:Prologo [[Vuelta a Mallorca]]
:Classifica generale [[Vuelta a Mallorca]]
 
{{ColBreak}}
*[[1974]]
:[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionato spagnolo]], Cronometro per regioni
:5ª tappa [[Vuelta al País Vasco]]
:Classifica generale [[Vuelta al País Vasco]]
:[[Gran Premio Navarra]]
:6ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:[[Zaragoza-Sabiñánigo]]
:2ª tappa [[Volta a Catalunya]]
:Prologo [[Vuelta a Mallorca]]
:1ª tappa, 2ª semitappa [[Vuelta a Mallorca]]
 
*[[1975]]
:1ª tappa [[Tour de Corse (ciclismo)|Tour de Corse]]
:Classifica generale [[Tour de Corse (ciclismo)|Tour de Corse]]
:[[Circuito de Pascuas]]
:2ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Málaga]] > [[Granada]])
:7ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Benidorm]] > [[Benidorm]], cronometro)
:3ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:6ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:7ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:Classifica generale [[Vuelta Asturias]]
 
*[[1976]]
:5ª tappa, 2ª semitappa [[Tour de France 1976|Tour de France]] ([[Lovanio]] > [[Verviers]])
 
*[[1977]]
:3ª tappa [[Setmana Catalana]]
:4ª tappa [[Vuelta al País Vasco]]
:3ª tappa [[Vuelta Asturias]]
:[[Clásica a los Puertos de Guadarrama]]
 
*[[1978]]
:2ª prova [[Gran Premio Navarra]]
:Classifica generale [[Gran Premio Navarra]]
:2ª tappa [[Setmana Catalana]]
:9ª tappa [[Tour de France 1978|Tour de France]] ([[Bordeaux]] > [[Biarritz]])
:[[Prueba Villafranca de Ordizia]]
:[[Trofeo Masferrer]]
:2ª tappa [[Volta a Catalunya]]
 
*[[1979]]
:3ª tappa [[Vuelta a Levante]]
:3ª tappa [[Vuelta al País Vasco]]
:[[Klasika Primavera]]
:18ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Ávila]] > [[Colmenar Viejo]])
:1ª tappa [[Vuelta Asturias]]
 
*[[1980]]
:3ª tappa [[Vuelta a Castilla]]
 
*[[1981]]
:18ª tappa [[Giro d'Italia 1981|Giro d'Italia]] ([[Borno]] > [[Dimaro]])
:17ª tappa [[Vuelta a España]] ([[Torrejón de Ardoz]] > [[Segovia]])
{{EndMultiCol}}
 
=== Altri successi ===
{{MultiCol}}
*[[1970]]
:Classifica dei traguardi volanti [[Vuelta a España]]
:Classifica scalatori [[Vuelta a los Valles Mineros]]
:Circuito di Astorgano
 
*[[1971]]
:Classifica a punti [[Setmana Catalana]]
:Grand Prix Cuprosan
 
*[[1972]]
:Classifica a punti [[Setmana Catalana]]
:Classifica combinata [[Setmana Catalana]]
:Classifica a punti [[Vuelta a Menorca]]
 
*[[1975]]
:Classifica a punti [[Vuelta a España]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco]]
{{ColBreak}}
*[[1977]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco]]
:Classifica scalatori [[Vuelta al País Vasco]]
:Torrejón-Dyc
 
*[[1978]]
:Classifica a punti [[Setmana Catalana]]
:2ª prova [[Challenge Costa de Azahar]]
:3ª prova [[Challenge Costa de Azahar]]
 
*[[1979]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco]]
:Memorial Ferrer
:Gran Premio Caboalles de Abajo
 
*[[1980]]
:Classifica a punti [[Vuelta al País Vasco]]
{{EndMultiCol}}
 
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1970|1970]]: 8º
:[[Giro d'Italia 1972|1972]]: 9º
:[[Giro d'Italia 1975|1975]]: 9º
:[[Giro d'Italia 1976|1976]]: 28º
:[[Giro d'Italia 1977|1977]]: 19º
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: ''non partito'' (18ª tappa)
:[[Giro d'Italia 1980|1980]]: 18º
:[[Giro d'Italia 1981|1981]]: 37º
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1974|1974]]: 17º
:[[Tour de France 1976|1976]]: 34º
:[[Tour de France 1978|1978]]: 41º
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 1969|1969]]: 21º
:[[Vuelta a España 1970|1970]]: 7º
:[[Vuelta a España 1971|1971]]: 4º
:[[Vuelta a España 1972|1972]]: 2º
:[[Vuelta a España 1974|1974]]: 3º
:[[Vuelta a España 1975|1975]]: 3º
:[[Vuelta a España 1977|1977]]: 2º
:[[Vuelta a España 1979|1979]]: 11º
:[[Vuelta a España 1980|1980]]: 9º
:[[Vuelta a España 1981|1981]]: 10º
{{EndMultiCol}}
 
=== Classiche monumento ===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1970|1970]]: 65º
:[[Milano-Sanremo 1972|1972]]: 15º
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 26º
:[[Milano-Sanremo 1975|1975]]: 48º
:[[Milano-Sanremo 1976|1976]]: 48º
:[[Milano-Sanremo 1977|1977]]: 59º
:[[Milano-Sanremo 1978|1978]]: 89º
:[[Milano-Sanremo 1979|1979]]: 95º
{{ColBreak}}
*[[Parigi-Roubaix]]
:[[Parigi-Roubaix 1972|1972]]: 35º
{{ColBreak}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1973|1973]]: 6º
{{EndMultiCol}}
 
=== Competizioni mondiali ===
{{MultiCol}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1970|Leicester 1970 - In linea Professionisti]]: 21º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1971|Mendrisio 1971 - In linea Professionisti]]: 44º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1973|Barcellona 1973 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1974|Montréal 1974 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976|Ostuni 1976 - In linea Professionisti]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977|San Cristóbal 1977 - In linea Professionisti]]: 15º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978|Nürburgring 1978 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1979|Valkenburg 1979 - In linea Professionisti]]: 30º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1980|Sallanches 1980 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1981|Praga 1981 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
{{ColBreak}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]<ref name=profilosr/>
:[[Ciclismo ai Giochi della XIX Olimpiade|Città del Messico 1968 - Cronosquadre]]: 12º
:[[Ciclismo ai Giochi della XIX Olimpiade|Città del Messico 1968 - In linea]]: 42º
{{EndMultiCol}}
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Station Alkmaar}}
<references/>
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
==Collegamenti esterni==
*{{cyclebase|9070}}
*{{fr}} [http://www.les-sports.info/miguel-maria-lasa-urquia-cyclisme-spf55014.html Piazzamenti su ''Les-sports.info'']
*{{memoireducyclisme|14330}}
*{{sitodelciclismo|3397}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Alkmaar| ]]
{{Classifica punti Vuelta a España}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1970}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1971}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1973}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1974}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1976}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1977}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1978}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1979}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1980}}
{{Nazionale spagnola di ciclismo maschile Mondiali 1981}}
{{portale|biografie|ciclismo}}