Halmaheramys bokimekot e Stazione di Alkmaar: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|stazioni dei Paesi Bassi}}
{{Tassobox
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome=Ratto spinoso di Boki Mekot
|nome= Alkmaar
|statocons_versione=iucn3.1
|nome originale=
|statocons=NE
|immagine=Station Alkmaar (2006).jpg
|statocons_ref=
|didascalia=
|immagine=
|latitudine =
|didascalia=
|longitudine =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|nazione = NLD
|dominio=[[Eukaryota]]
|apertura= 1865
|regno=[[Animalia]]
|stato attuale=In uso
|sottoregno=
|linea=[[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]]<br/>[[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]]
|superphylum=
|tipologia=Stazione in superficie
|phylum=[[Chordata]]
|pass_giorno=
|subphylum=
|pass_anno=
|infraphylum=
|fonte=
|microphylum=
|binari= 5
|nanophylum=
|interscambio=
|superclasse=
|vicinanza=
|classe=[[Mammalia]]
|note=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Muridae]]
|sottofamiglia=[[Murinae]]
|tribù=Rattini
|sottotribù=
|genere='''Halmaheramys'''
|genereautore=Fabre, Pages, [[Guy Graham Musser|Musser]], Fitriana, Semiadi & [[Kristofer Michael Helgen|Helgen]], [[2013]]
|specie='''H.bokimekot'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Fabre, Pages, [[Guy Graham Musser|Musser]], Fitriana, Semiadi & [[Kristofer Michael Helgen|Helgen]]
|binome=Halmaheramys bokimekot
|bidata=[[2013]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Halmaheramys bokimekot.png|230px]]
}}
La '''stazione di Alkmaar''' è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Alkmaar]], [[Paesi Bassi]]. È una stazione passante di superficie a cinque binari sulle linee ferroviarie [[Ferrovia Den Helder-Amsterdam|Den Helder-Amsterdam]] e [[Ferrovia Alkmaar-Hoorn|Alkmaar-Hoorn]].
 
== Altri progetti ==
Il '''ratto spinoso di Boki Mekot''' ('''''Halmaheramys bokimekot''''' <span style="font-variant: small-caps">Fabre, Pages, [[Guy Graham Musser|Musser]], Fitriana, Semiadi & [[Kristofer Michael Helgen|Helgen]], [[2013]]</span>) è un [[roditore]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridi]], unica [[specie]] del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Halmaheramys''''' (<span style="font-variant: small-caps">Fabre, Pages, [[Guy Graham Musser|Musser]], Fitriana, Semiadi & [[Kristofer Michael Helgen|Helgen]], [[2013]]</span>), endemico dell'isola di [[Halmahera]].
{{interprogetto|commons=Category:Station Alkmaar}}
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 143,2 e 167&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 119,6 e 132,3&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 27,5 e 30,1&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 18,1 e 28,4&nbsp;mm e un peso fino a 99&nbsp;g.<ref>{{cita|Fabre & Al., 2013}}</ref>
===Aspetto===
Il cranio presenta un rostro lungo e sottile, due fori palatali lunghi e larghi e le [[bolle timpaniche]] relativamente piccole. Gli incisivi superiori sono larghi, lisci, arancioni ed ortodonti, ovvero con le punte rivolte verso il basso, i molari sono allungati ed hanno la corona bassa.
 
{{portale|Paesi Bassi|trasporti}}
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Alkmaar| ]]
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 0<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 0<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|premolariinf= 0<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=0<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 1<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 16<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
 
La pelliccia è lunga e folta, con la groppa cosparsa di lunghe setole spinose con l'estremità biancastra. Le parti dorsali sono grigio-brunastre, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre, la linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. Il muso è allungato, le [[vibrisse]] sono lunghe e nere, mentre le orecchie sono piccole, arrotondate e grigio-brunastre. Le zampe sono lunghe e sottili, il dorso è bianco e ricoperto di piccoli peli biancastri, il palmo delle mani e la pianta dei piedi sono prive di peli e fornite di 5 e 6 cuscinetti ciascuna. Le dita sono bianche, con degli artigli color avorio lunghi ed affilati. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente brunastra con l'estremità bianca, ha circa 9-11 anelli di scaglie per centimetro, ognuna corredata da tre peli. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari e due paia inguinali.
 
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] terricola.
===Alimentazione===
Probabilmente si nutre di parti vegetali e di invertebrati.
===Riproduzione===
Una femmina gravida con tre embrioni è stata catturata insieme ad altre sessualmente inattive nel mese di gennaio.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è conosciuta soltanto sull'isola di [[Halmahera]], nelle [[Isole Molucche]] settentrionali. Resti fossili sono stati rinvenuti sulla vicina isola di [[Morotai]].
 
Vive nelle foreste primarie sempreverdi tra 700 e 750 metri di altitudine.
== Stato di conservazione ==
Questa [[specie]], essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione | autore =Fabre PH, Pagés M, Musser GG, Fitriana YS, Fjeldsa J, Jennings A, Jonsson KA, Kennedy J, Michaux J, Semiadi G, Supriatana N & Helgen KM| titolo =A new genus of rodent from Wallacea (Rodentia: Muridae: Murinae: Rattini) and its implication for biogeography and Indo-Pacific Rattini systematics| rivista =Zoological Journal of the Linnean Society | volume = 169 |numero = |anno = 2013 | pagine=408-447 |url=http://si-pddr.si.edu/bitstream/10088/21892/1/vz_Fabre_et_al._2013_ZJLS_Halmaheramys_.pdf| cid=Fabre & Al., 2013}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Halmaheramys bokimekot}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]