Ken il guerriero: Le origini del mito e Stazione di Canicattì: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)
 
Riga 1:
{{Infobox stazione ferroviaria
{{avvisounicode}}
|nazione = ITA
{{fumetto e animazione
|tiponome = mangaCanicattì
|linguanome originale = giapponese
|immagine =
|paese = Giappone
|didascalia =
|titolo italiano = Ken il guerriero: Le origini del mito
|apertura = 1876
|titolo = 蒼天の拳
|stato attuale = In uso
|titolo traslitterato = Sōten no Ken
|linea = [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|tipologia = Stazione in superficie, passante, di diramazione
|genere nota =
|genere 2binari = 8
|interscambio =
|genere 2 nota =
|autorevicinanza =
|note =
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|testi = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]]
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|disegnatore = [[Tetsuo Hara]]
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|editore = [[Shinchosha]]
|editore nota =
|collana = ''Comic Bunch''
|collana nota =
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 9 ottobre 2001
|data fine = 8 marzo 2008
|periodicità =
|volumi = 22
|volumi nota =
|volumi totali = 22
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|editore Italia nota =
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
|collana Italia nota =
|data inizio Italia = marzo 2004
|data fine Italia = ottobre 2011
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 44
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 44
|testi Italia = <!--traduttore e adattatore-->
|precedente = [[Ken il guerriero]]
|successivo = Ken il guerriero: le origini del mito RE:GENESIS
|immagine = Sotenoken1.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume italiano
|posizione template = testa
|lettura = dx-sx
|lettura Italia = dx-sx
}}
La '''stazione di Canicattì''' è una [[stazione ferroviaria]] di diramazione di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] e lo scalo ferroviario della città siciliana di [[Canicattì]].
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|character design =
|musica = [[Marco D'Ambrosio]]
|musica 2 = [[Terri D'Ambrosio]]
|musica 2 nota = Supervisione musiche
|studio = [[North Stars Pictures]]
|target = Shonen
|rete = [[TV Asahi]]
|data inizio = 4 ottobre 2006
|data fine = 14 marzo 2007
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|rete Italia = [[Man-Ga]]
|data inizio Italia = 19 ottobre
|data fine Italia = 23 novembre 2010
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|precedente = [[Ken il guerriero]]
|successivo = Ken il guerriero: le origini del mito RE:GENESIS
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = corpo
|direzione artistica = Yoshihiro Yamaguchi
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Ken il guerriero: Le origini del mito RE:GENESIS
|titolo = 蒼天の拳 RE:GENESIS
|titolo traslitterato = Sōten no Ken RE:GENESIS
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|testi = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]]
|disegnatore = [[Tetsuo Hara]]
|editore = [[Comic Zenon]]
|collana = ''Monthly Comic Zenon''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = dicembre 2017
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|precedente = [[Ken il guerriero: le origini del mito]]
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Ken il guerriero: le origini del mito RE:GENESIS
|titolo = 蒼天の拳 RE:GENESIS
|titolo traslitterato = Sōten no Ken RE:GENESIS
|genere = [[azione (genere)|azione]]
|studio = [[Polygon Pictures]]
|rete = [[Tokyo MX]], [[Sun TV]], [[KBS Kyoto]], [[BS Fuji]], [[Amazon Prime Video]]
|data inizio = 2 aprile 2018
|data fine = in corso
|periodicità = settimanale
|episodi = 12
|episodi totali = 24
|aspect ratio = 16:9
|durata episodi = 24 min
|precedente = [[Ken il guerriero: le origini del mito]]
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Ken il guerriero: Le origini del mito'''''|蒼天の拳|Sōten no Ken. |lett. "Pugno del cielo azzurro"}} è un [[manga]] degli autori [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]]. La serie è un ''[[prequel]]'' di ''[[Ken il guerriero]]'' e narra le avventure dello zio di [[Kenshiro]], che porta lo stesso nome, nell'Asia della fine degli [[anni 1930|anni trenta]], proprio quando le tensioni mondiali stanno per esplodere dando origine alla [[seconda guerra mondiale]]. A differenza della serie ispirata al nipote, in questa [[Tetsuo Hara]] si è occupato non solo dei disegni, ma anche della storia. Ciononostante in copertina appare anche il nome di [[Buronson]] che, in realtà, viene poi annoverato come consulente all'interno del manga, nella sezione relativa alle informazioni.
 
== Storia ==
Nel dicembre 2017, iniziò la serializzazione manga di una seconda parte chiamata ''Ken il guerriero: Le origini del mito RE:GENESIS'', che continua le vicende di Kenshiro. Nel 2 aprile 2018 viene mandato in onda il primo episodio dell'adattamento anime.
La stazione di Canicattì venne costruita nell'ambito della costruzione della ferrovia da Catania e [[Caltanissetta]] verso [[Licata]] realizzata dalla [[Società Vittorio Emanuele]] come parte importante del progetto di connessione mediante la [[ferrovia|strada ferrata]] delle aree interne zolfifere della Sicilia centro-orientale dirigendone i prodotti minerari verso i porti di imbarco e per il convogliamento verso il porto di Catania dei prodotti agricoli.
 
La stazione venne costruita in prossimità del centro abitato. Venne inaugurata il 24 settembre [[1876]] in concomitanza con l'apertura all'esercizio della tratta ferroviaria Caltanissetta-Canicattì di 28,871&nbsp;km; ma si dovettero attendere ancora due anni perché l'8 aprile [[1878]] con apertura dell'ultimo ed impegnativo tratto di 6,3&nbsp;km si realizzasse il collegamento con la linea proveniente da ''[[Stazione di Caltanissetta Xirbi|S.Caterina Xirbi]]'' e [[Catania]]. La stazione venne collegata con la [[Stazione di Aragona Caldare]] alla fine del [[1880]] realizzando il collegamento con la [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle]]. Si poteva proseguire quindi per Palermo via Aragona Caldare fino al [[1885]], anno dell'inaugurazione della [[Galleria di Marianopoli]] che aprì l'altro collegamento via Caltanissetta.
In Italia la [[Yamato Video]] ha acquistato i diritti della prima serie TV, uscita in [[DVD]] e trasmessa sul canale [[Man-ga]], mentre la seconda parte è stata doppiata agli inizi del 2019.
 
Canicattì continuò a crescere e a divenire uno snodo ferroviario di interscambio sempre più importante con traffico merci e viaggiatori per tutte le direzioni con la costruzione della linea a scartamento ridotto verso [[Naro]], [[Favara]] e Agrigento e [[Palma di Montechiaro]] e Licata. Venne costruita anche quella che l'avrebbe collegata a [[Delia (Italia)|Delia]], [[Sommatino]], [[Riesi]] e [[Caltagirone]] passando per il complesso minerario ''[[Provincia di Caltanissetta#Storia|Trabia-Tallarita]]'' ma dato l'eccessivo tempo impiegato per realizzarla non venne mai completata ed inaugurata.
== Trama ==
Il [[Kenshiro]] di questa serie è ben diverso da quello che siamo abituati a conoscere, taciturno ed a tratti scostante, seppur di buon cuore. Lo zio di Kenshiro è infatti spavaldo, molto sicuro di sé e quasi attaccabrighe. Pur essendo di buon cuore, i suoi migliori amici sono i membri del ''[[Qing Ban]]'', un sindacato del crimine di [[Shanghai]], mentre la sua fidanzata, Yuling Han, è sorella del boss del Qing Ban. Il Kenshiro degli anni '30, inoltre, fuma come un dannato ed è già padrone di quasi tutte le tecniche di Hokuto, a differenza del Kenshiro originale che riesce ad utilizzarle solo dopo che gli incessanti combattimenti ne avranno temprato lo spirito.
 
La progressiva diminuzione della produzione e in seguito la chiusura di molte miniere di zolfo ha prodotta la contrazione del traffico merci relativo ma la stazione sviluppò un consistente traffico viaggiatori durante l'ondata migratoria degli anni cinquanta e sessanta successiva alla chiusura delle miniere stesse, che produsse un fortissimo calo demografico in molte aree della [[Sicilia centrale]] a causa dell'esodo di migliaia di lavoratori verso le miniere di carbone del Belgio ed altre zone dell'Europa centrale. Negli ultimi decenni del [[XX secolo]] si è tuttavia sviluppato un notevole traffico merci legato allo sviluppo dei [[vigneto|vigneti]] e delle [[serra|attività serricole]].
[[File:Tai-Yan Zhang (Kenshiro).jpg|thumb|left|Tai-Yan Zhang, successore della scuola Cao di Hokuto]]
[[File:Yuling Han.jpg|thumb|left|Yuling Han, la fidanzata di Kenshiro]]
 
== Caratteristiche ==
I suoi avversari, però, sono simili a quelli della serie precedente (a parte i mafiosi di un clan rivale, il [[Fiore Rosso]], che sono ben poca cosa per Kenshiro), il maestro di Hokuto è costretto a combattere contro i 3 discendenti delle tre sette minori di Hokuto: la scuola Sun (la quale fa ampio utilizzo della telecinesi e permette ai suoi adepti di dislocare i propri punti di pressione), la scuola Cao (la cui specialità sono i colpi che riescono a dominare la psiche dell'avversario) e la scuola Liu (scuola che ora si chiama Hokuto Ryukaken, ovvero l'arte assassina di Hokuto e che in futuro si chiamerà Hokuto Ryuken:<ref>''Manga di Ken il guerriero: Le origini del mito'', capitolo 135</ref> infatti è la scuola di Kaio, Hyo e Han, addestrati dal maestro Jukey, il cui discendente assomiglia in tutto e per tutto a [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]]).
La stazione insiste sulla direttrice ferroviaria [[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì|Caltanissetta-Licata]] per la quale è stazione passante con arrivo e partenza dal secondo binario. In essa confluisce, sul primo binario con una singolare immissione da nord, la linea proveniente da [[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento|Aragona Caldare e Agrigento]], oggi elettrificata a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]].
 
== Servizi ==
La suddivisione della Divina Arte in 3 sette viene motivata con la storia della Cina: durante il periodo dei [[Tre Regni]] (220-280 d.C.), l'impero cinese si divise in tre regni distinti, Shu, Wei e Wu; la scuola di Hokuto, non sapendo chi avrebbe riunificato il paese alla fine, generò una scuola minore per ciascun territorio; queste presero i loro nomi (''Sun'', ''Cao'' e ''Liu'') dai cognomi dei 3 condottieri più importanti, [[Sun Quan]], [[Cáo Cāo]] e [[Liu Bei]].
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
*[[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
*[[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==Bibliografia==
Kenshiro Kasumi incontra inoltre Bai Feng e Fey Yan, praticanti della [[Sacra Scuola della Croce del Sud]]. Non legata a Nanto Seiken della prima serie (nonostante un'errata traduzione della [[Panini Comics|Panini]] faccia pensare ciò), è piuttosto una derivazione della Scuola Liu di Hokuto, creata da Rui Ying con lo scopo di sconfiggere il successore della Divina Scuola di Hokuto.
*{{cita libro
 
| cognome=Molino <!-- dell'autore -->
Nell'ultima parte della storia, Kenshiro affronterà Zong-Wu Liu, successore della Scuola Liu di Hokuto; il loro duello è in realtà determinato non solo dal loro destino, ma dalle regole di Hokuto: quando la Divina Scuola di Hokuto non ha successore il maestro della Scuola Liu ottiene il titolo; inoltre, il successore della scuola madre deve battersi con il maestro della scuola derivata per ricevere la piena approvazione del Cielo; questo duello è chiamato il Rito del Dono Celeste, e viene controllato dal Drago dai Cinque Artigli, nume tutelare dell'imperatore cinese e di Hokuto; il vincitore deve ricevere in eredità la storia e le tragedie dei suoi predecessori da una statua di divinità femminile (è la stessa che il Kenshiro del mondo post-atomico cercherà nella seconda parte della storia originale, a cui questa parte si ricollega).
| nome=Nico <!-- dell'autore -->
 
| coautori= <!-- Nome Cognome, separati da virgole (,), oppure ''et al'' -->
Un altro personaggio è Yasaka (in ebraico "colui che vede Dio"), un enigmatico praticante della Scuola Lunare di Seito, da cui Shuken, fondatore della Divina Scuola di Hokuto, rubò i colpi mortali basati sui punti di pressione; Yasaka nutre un feroce odio verso i discendenti di Hokuto di tutte le scuole, compreso Fei Yan Liu, esperto della Scuola della Croce del Sud, variante non autorizzata della Scuola Liu di Hokuto
| wkautore= <!-- se presente in WP inserire la pagina dell'autore -->
 
| titolo=La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia <!-- Titolo del libro (NO ''corsivo'') , se è presente come voce su WP aggiungere parentesi quadre [[ ]] -->
[[File:Souten no ken.jpg|thumb|upright=1.2|Kenshiro Kasumi nella sigla di chiusura dell'anime]]
| editore=Edizioni elledi <!-- Nome della casa editrice -->
 
| città=Torino <!-- di stampa dell'edizione -->
== Pubblicazioni ==
| anno=1985 <!-- di stampa dell'edizione -->
* Il manga è stato pubblicato per la prima volta in [[Giappone]] nel maggio [[2001]] dalla [[Shinchosha]] ed è terminata nel novembre [[2010]] con 22 ''[[tankōbon]]'' usciti, dovuto alla chiusura della testata Comic Bunch, sulla quale era serializzato.
| isbn=88-7649-037-X
* In [[Italia]] è stato pubblicato per la prima volta da [[Planet Manga]] dal marzo [[2004]] all'ottobre 2011, con 44 volumi che completano l'opera.
| id=<!-- ISBN xxxxxxxxxx (Wikilink automatico)-->
 
== Episodi dell'anime ==
{{Episodio Anime
|numero episodio =1
|titolo italiano = Una taglia sulla testa - Il re degli inferi
|data giappone = 4 ottobre [[2006]]
|data italia = 19 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 賞金首·閻王
|titolo romaji = Shōkinkubi En'ō
|posizione template = testa
|larghezza = 99%
}}
 
{{Navbox ferrovia
{{Episodio Anime
|Nome = Canicattì
|numero episodio =2
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa|Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa]]
|titolo italiano = Un personale senso di giustizia
|PK = 161+008 / 154+242
|data giappone = 11 ottobre [[2006]]
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|data italia = 20 ottobre [[2010]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|titolo kanji = 江胡の義気
|Stazione successiva = [[Stazione di Campobello-Ravanusa|Campobello-Ravanusa]]
|titolo romaji = Kōko no Giki
|Direzione 2 = [[Licata]]<br>[[Gela]]<br>[[Ragusa]]<br>[[Modica]]<br>[[Siracusa]]
|altro = {{Navbox ferrovia/altro
|Nome = Canicattì
|Linea = [[Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento|Caltanissetta Xirbi-Agrigento]]<br>[[Ferrovia Catania-Agrigento|Catania-Agrigento]]
|PK = 161+008 / 154+242
|Direzione 1 = [[Caltanissetta]]<br>[[Enna]]<br>[[Catania]]<br>[[Palermo]]<br>[[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Serradifalco|Serradifalco]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Castrofilippo|Castrofilippo]]
|Direzione 2 = [[Stazione di Aragona Caldare|Aragona]]<br>[[Palermo]]<br>[[Agrigento]]<br>[[Porto Empedocle]]
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =3
|titolo italiano = L'erede di Hokuto
|data giappone = 18 ottobre [[2006]]
|data italia = 21 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 北斗を継ぐ者
|titolo romaji = Hokuto o Tsugumono
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =4
|titolo italiano = Esprimi il tuo desiderio al cielo!
|data giappone = 25 ottobre [[2006]]
|data italia = 22 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 蒼天に願え
|titolo romaji = Sōten ni Negae
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =5
|titolo italiano = L'arrivo a Shanghai
|data giappone = 1º novembre [[2006]]
|data italia = 25 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 上海に立つ
|titolo romaji = Shanhai ni Tatsu
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =6
|titolo italiano = Il gioco dell'esecuzione mortale
|data giappone = 8 novembre [[2006]]
|data italia = 26 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 虐殺の処刑遊戯
|titolo romaji = Gyakusatsu no Shokei Yūgi
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =7
|titolo italiano = Scontro violento
|data giappone = 15 novembre [[2006]]
|data italia = 27 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 激突
|titolo romaji = Gekitotsu
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =8
|titolo italiano = Prega il Dio dell'inferno!
|data giappone = 22 novembre [[2006]]
|data italia = 28 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 地獄の神に祈れ
|titolo romaji = Jigoku no Kami ni Inore
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =9
|titolo italiano = Per un destino intriso di sangue
|data giappone = 29 novembre [[2006]]
|data italia = 29 ottobre [[2010]]
|titolo kanji = 血塗られた宿命ゆえに
|titolo romaji = Chi Nurareta Shukumei Yue ni
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =10
|titolo italiano = Hokuto contro Hokuto
|data giappone = 6 dicembre [[2006]]
|data italia = 1º novembre [[2010]]
|titolo kanji = 北斗同士の戦い
|titolo romaji = Hokuto Dōshi no Tatakai
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =11
|titolo italiano = Chiedilo al drago
|data giappone = 13 dicembre [[2006]]
|data italia = 2 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 龍に問え
|titolo romaji = Ryū ni Toe
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio =12
|titolo italiano = Aria di rinascita!
|data giappone = 20 dicembre [[2006]]
|data italia = 3 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 復活の狼煙
|titolo romaji = Fukkatsu no Noroshi
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =13
|titolo italiano = Oltre la follia!
|data giappone = 10 gennaio [[2007]]
|data italia = 4 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 狂気の果てに...
|titolo romaji = Kyōki no Tate ni...
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =14
|titolo italiano = Un viaggio scritto nel destino
|data giappone = 17 gennaio [[2007]]
|data italia = 5 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 運命の旅
|titolo romaji = Unmei no Tabi
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =15
|titolo italiano = L'incantevole predona
|data giappone = 24 gennaio [[2007]]
|data italia = 8 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 美しき馬賊
|titolo romaji = Utsukishi Bazoku
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =16
|titolo italiano = Alla ricerca della Terra Promessa
|data giappone = DVD
|data italia = 9 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 安息の地を求めて
|titolo romaji = Ansoku no Chi o Motomete
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =17
|titolo italiano = Condanna a morte!
|data giappone = DVD
|data italia = 10 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 死の宣告!堕天掌
|titolo romaji = Shi no Senkoku! Datenshō
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =18
|titolo italiano = Lo spirito combattivo della scuola Cao
|data giappone = DVD
|data italia = 11 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 北斗曹家拳の闘気
|titolo romaji = Hokuto Sōkaken no Tōki
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =19
|titolo italiano = L'offerta floreale
|data giappone = DVD
|data italia = 12 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 毅然たる献花
|titolo romaji = Kizentaru Kenka
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =20
|titolo italiano = Un crudele scherzo del destino
|data giappone = DVD
|data italia = 15 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 運命の悪戯
|titolo romaji = Unmei no Itazura
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =21
|titolo italiano = Uno scontro infuocato
|data giappone = DVD
|data italia = 16 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 燃えたぎる対峙
|titolo romaji = Moetagiru Taiji
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =22
|titolo italiano = Le tecniche segrete di Zhang Tai-Yan
|data giappone = DVD
|data italia = 17 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 張太炎の奥義
|titolo romaji = Chō Taien no Ōgi
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =23
|titolo italiano = Un dolore indimenticabile
|data giappone = DVD
|data italia = 18 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 忘れ得ぬ痛み
|titolo romaji = Wasureinu Itami
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =24
|titolo italiano = Un forte ricordo
|data giappone = DVD
|data italia = 19 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 深く強き想い
|titolo romaji = Fukaku Tsuyoki Omoi
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =25
|titolo italiano = Festeggiamenti e colpi di pistola
|data giappone = DVD
|data italia = 22 novembre [[2010]]
|titolo kanji = 祝宴と銃声
|titolo romaji = Shukuen to Jūsei
}}
 
{{Episodio Anime
|numero episodio =26
|titolo italiano = Verso un domani migliore
|data giappone = DVD
|data italia = 23 novembre [[2010]]
|titolo kanji = より良い明日へ
|titolo romaji = Yori Yoi Ashita e
|posizione template = coda
}}
 
==Voci Note correlate==
*[[Ferrovie siciliane]]
<references/>
*[[Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì]]
*[[Ferrovia Caltanissetta-Agrigento]]
*[[Società Vittorio Emanuele]]
*[[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]]
*[[Freccia del Sud]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
* {{Ann|mangainterprogetto}}
* {{Ann|anime}}
* {{cita web|http://www.paninicomics.it/kenryo/|Sito della Panini Comics su ''Ken il guerriero''}}
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
{{Ken}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Ken il guerrieroCanicattì]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Agrigento|Canicattì]]